PDA

View Full Version : Prossima generazione di controller SSD Indilinx e Sandforce non prima del Q4 2010


Redazione di Hardware Upg
28-04-2010, 07:33
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/prossima-generazione-di-controller-ssd-indilinx-e-sandforce-non-prima-del-q4-2010_32389.html

Il ritardo dell'adozione in massa dell'interfaccia SATA 6Gbps alla base del mancato rinnovo dei controller nel campo degli SSD

Click sul link per visualizzare la notizia.

^TiGeRShArK^
28-04-2010, 07:51
Ecco dunque perché ad oggi abbiamo SSD in grado di saturare quasi completamente la banda della SATA 3Gbps

...veramente siamo già ben oltre la capacità del SATA 3Gbps...
tanto è vero che nella lettura sequenziale l'unico SSD con controller 6Gbps è un buon 25% + veloce di quelli SATA 3Gbps...:fagiano:

spleen81
28-04-2010, 07:59
Ho trovato diverse schede pci-e con 2 o + porte usb3, ma nessuna che aggiunga porte sata3, ma se l'anno prossimo vorrei un ssd performante che faccio, devo cambiare scheda madre??

Sig. Stroboscopico
28-04-2010, 08:04
Ma guarda un pò, un altro settore dove intel non si ammazza a immettere prodotti nuovi sul mercato...
Altri accordi economici sottobanco? :D

stefanogiron
28-04-2010, 08:05
Ho trovato diverse schede pci-e con 2 o + porte usb3, ma nessuna che aggiunga porte sata3, ma se l'anno prossimo vorrei un ssd performante che faccio, devo cambiare scheda madre??

No, ti compri un bel controller SATAIII PCI-E ed il gioco è fatto.
Mica siamo obbligati ad usare tutte le porte integrate sulla mobo.

stefanogiron
28-04-2010, 08:10
Ma guarda un pò, un altro settore dove intel non si ammazza a immettere prodotti nuovi sul mercato...
Altri accordi economici sottobanco? :D

Non credo. Anzi, se dai un'occhiata nei siti dei produttori di HD ti renderai conto che praticamente nessuno sta migrando alla nuova interfaccia (escludo un disco WD da 1TB, ma è l'unico a listino).
Credo per un semplice motivo, la maggior parte degli utenti usa dischi convenzionali e questi più di tanto non possono andare. Con gli SSD cambia il discorso ma hanno una fetta di mercato talmente ridotta che il gioco non vale la candela. Tanto, come ho detto nel post precedente, chi ha intenzioni serie si compra un controller aggiuntivo (magari con RAID) ed è subito accontentato. Quindi perchè avere costi di produzione maggiori se il mercato per ora non lo richiede?

rollo82
28-04-2010, 08:10
per me i 270 in sequenziale di un sata2 sono già ottimi, soprattutto considerando che gli ssd non sono unità di storage dove sposti file di grandi dimensioni.
i vantaggi principali di un ssd sono la velocità nei 512k e nei 4k, notevolmente più veloci dei dischi normali ma ovviamente ben lontani dai limiti del sata1 e 2... gli indilynx se non ricordo male arrivano a 20, mentre i più veloci sono gli intel che arrivano forse a 50... se si concentrassero su questo settore gli incrementi prestazionali sarebbero ancora maggiori

rollo82
28-04-2010, 08:12
ah e poi ricordiamoci che gli ssd non raggiungono neanche l'1% del mercato dei dischi fissi...

stefanogiron
28-04-2010, 08:25
ah e poi ricordiamoci che gli ssd non raggiungono neanche l'1% del mercato dei dischi fissi...

Concordo in pieno

homoinformatico
28-04-2010, 09:15
No, ti compri un bel controller SATAIII PCI-E ed il gioco è fatto.
Mica siamo obbligati ad usare tutte le porte integrate sulla mobo.

e poi sei limitato ai 187,5 megabyte/secondo (1.5 megabit) del pci express 1x

stefanogiron
28-04-2010, 09:27
e poi sei limitato ai 187,5 megabyte/secondo (1.5 megabit) del pci express 1x

Quasi tutti i controller PCI-E (SAS e SATA RAID) che ho visto in listino sono minimo 4x ed alcuni 8x.

Mi sembra che di limitazioni non ce ne siano proprio.

SSMark
28-04-2010, 09:55
ma chissenefrega se vanno il 30% in più ... quando la maggior parte dei processori che ci sono in commercio non stanno dietro agli ssd... VOGLIO IL TRIM COL RAID0!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! svegliatevi a produrre un controller che supporti il trim in raid!!!! che è la cosa piu importante ora!

rb1205
28-04-2010, 09:57
Questo spero faccia riflettere tutti coloro che giustificano mobo e chipset che non supportano le ultime tecnologie e bollano con i vari "INUTILE" e "SCAFFALE" i prodotti che le implementano.

rb1205
28-04-2010, 10:00
ma chissenefrega se vanno il 30% in più ... quando la maggior parte dei processori che ci sono in commercio non stanno dietro agli ssd... VOGLIO IL TRIM COL RAID0!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! svegliatevi a produrre un controller che supporti il trim in raid!!!! che è la cosa piu importante ora!

Scusa ma... ti lamenti che le CPU attuali non stiano dietro agli SSD, tanto da rendere inutile un 30% di prestazioni in più di questi ultimi, e poi affermi che il Raid0 sia la cosa più importante ora?

Domanda per i più informati di me: quand'è che verranno commercializzati i primi SSD con memorie basate sul prossimo processo produttivo, indicativamente? Tra l'altro, che processo sarà?

zerothehero
28-04-2010, 10:11
Trovo piuttosto strano il fatto che intel non abbia supportato fin da subito l'usb 3.0..vogliono spingere light peak?

zerothehero
28-04-2010, 10:13
ma chissenefrega se vanno il 30% in più ... quando la maggior parte dei processori che ci sono in commercio non stanno dietro agli ssd... VOGLIO IL TRIM COL RAID0!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! svegliatevi a produrre un controller che supporti il trim in raid!!!! che è la cosa piu importante ora!

Veramente i processori odierni sono più che adeguati a gestire gli ssd. Nelle letture /scritture random ci sono (e ci devono essere) margini di miglioramento.

SSMark
28-04-2010, 10:14
Scusa ma... ti lamenti che le CPU attuali non stiano dietro agli SSD, tanto da rendere inutile un 30% di prestazioni in più di questi ultimi, e poi affermi che il Raid0 sia la cosa più importante ora?

Domanda per i più informati di me: quand'è che verranno commercializzati i primi SSD con memorie basate sul prossimo processo produttivo, indicativamente? Tra l'altro, che processo sarà?

1)si perchè ne ho 2 in raid0 :D

cmq tralasciando il mio caso, è fondamentale il trim in raid anche per il raid 1,5 ec.. cosi che potrebbero introdurre gli ssd anche in ambito enterprise

SSMark
28-04-2010, 10:15
e poi è l'unica cosa mancante per la velocità si risolve in altri modi.

AleLinuxBSD
28-04-2010, 10:19
Ho trovato diverse schede pci-e con 2 o + porte usb3, ma nessuna che aggiunga porte sata3, ma se l'anno prossimo vorrei un ssd performante che faccio, devo cambiare scheda madre??


HighPoint Rocket 620 PCI-Express 2.0 x1 Low Profile Ready SATA 6.0Gb/s Controller Card - 30 dollari

stefanogiron
28-04-2010, 10:52
HighPoint Rocket 620 PCI-Express 2.0 x1 Low Profile Ready SATA 6.0Gb/s Controller Card - 30 dollari

Mi riferisco ad una risposta data prima.

Questo controller su PCI-E 1x è proprio 'na chiavica.
Iniziamo a parlare sul serio se prendiamo controller 4x.

rollo82
28-04-2010, 11:30
ma chissenefrega se vanno il 30% in più ... quando la maggior parte dei processori che ci sono in commercio non stanno dietro agli ssd... VOGLIO IL TRIM COL RAID0!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! svegliatevi a produrre un controller che supporti il trim in raid!!!! che è la cosa piu importante ora!

basta un i3 (o anche un core2duo serie e8000 o q9000) a far andare al 100% un ssd... e poi se non sbaglio la intel ha fatto i driver per il trim sul raid

Questo spero faccia riflettere tutti coloro che giustificano mobo e chipset che non supportano le ultime tecnologie e bollano con i vari "INUTILE" e "SCAFFALE" i prodotti che le implementano.

perchè? da questa news praticamente si evince che è inutile avere schede madri con sata3 tanto ora che verranno usate ci vorrà una vita... per me molte mainboard che costano molto di più solo perchè hanno il sata3 e usb3 sono inutili. la maggior parte delle main di oggi dovrebbero avere usb3 e basta, mentre sata 3 sarebbe da lasciare a schede di fascia alta, che tanto se ne hai bisogno puoi spendere... mentre accoppiando usb3 con sata3 si limita anche la diffusione del ben più utile usb3

rb1205
28-04-2010, 12:04
perchè? da questa news praticamente si evince che è inutile avere schede madri con sata3 tanto ora che verranno usate ci vorrà una vita... per me molte mainboard che costano molto di più solo perchè hanno il sata3 e usb3 sono inutili.


Perchè è proprio la non implementazione delle nuove tecnologie da parte delle motherboard che porta al ritardo tecnologico dei prodotti. Dovrebbe essere normale che le mobo, in quanto componente che si upgrada raramente e che spesso comporta un corollario di spese accessorie, supporti tutte le tecnologie vigenti nel momento in cui è uscita.

superbau
28-04-2010, 12:11
concordo a pieno, neppure io comprerò mai un nuova mainboard che non mi supporti nativamente tutte le ultime tecnologie. Non ci penso nemmeno lontamente . quando saranno rodate e funzionanti queste benedette usb3 e sata3 penserò di cambiare forse la mia asus commando, prima non se ne parla propio. non mi va di attaccare alla mia mob nuova 2 schede extra. già ce poco spazio nei case, se poi aggiungo anche controller solo per la conpatibilità ... d'ho sclero fastidio tormento.
Se il mercato non lo richiede .. bhe nemmo io richiederò allora una nuova mob, semplice, chiaro, cristallino. O doveri cambiare mob solo per il cpu??? che senso ha...

SSMark
28-04-2010, 12:18
[QUOTE=rollo82;31782683]basta un i3 (o anche un core2duo serie e8000 o q9000) a far andare al 100% un ssd... e poi se non sbaglio la intel ha fatto i driver per il trim sul raid


sui driver sbagli, e per sfruttarli intendo nelle installazioni o caricamenti mica copia incolla ... intendo in cose utili.

SSMark
28-04-2010, 12:24
[QUOTE=rollo82;31782683]basta un i3 (o anche un core2duo serie e8000 o q9000) a far andare al 100% un ssd... e poi se non sbaglio la intel ha fatto i driver per il trim sul raid


sui driver sbagli, e per sfruttarli intendo nelle installazioni o caricamenti mica copia incolla ... intendo in cose utili.

nelle installazioni e nei caricamenti vedi il mio quad (a 3710mhz)con qualche core in full o tutti (dipende da come li sfrutta l'applicazione) e gli ssd praticamente fermi .... dimmi a che serve un controller simile ... ma che pensino a implementare il trim con ssd membri dell'array (cosa che i driver nuovi intel non fanno) che sarebbe un capolavoro di controller. ...

rollo82
28-04-2010, 12:37
io ho provato un i3 530 e un i5 750 con 1 ssd intel 80gb e non ho notato differenze... il 100% cpu l'ho visto su un core2duo e4300 (sicuro e4000, non sicuro e4300) e su vecchi p4 dove ho fatto delle prove e gli ssd non meritano su quei pc...

JackZR
28-04-2010, 12:40
L'unico modo per sfruttare il SataIII è fare dei gran RAID, è su questo che devono puntare le case non sugli SSD (per quelli ci vuole ancora un po' di tempo).

stefynus
28-04-2010, 12:54
cmnq esista già un ssd sata3 il crucial c300

marchigiano
28-04-2010, 12:57
per me i 270 in sequenziale di un sata2 sono già ottimi, soprattutto considerando che gli ssd non sono unità di storage dove sposti file di grandi dimensioni.
i vantaggi principali di un ssd sono la velocità nei 512k e nei 4k, notevolmente più veloci dei dischi normali ma ovviamente ben lontani dai limiti del sata1 e 2... gli indilynx se non ricordo male arrivano a 20, mentre i più veloci sono gli intel che arrivano forse a 50... se si concentrassero su questo settore gli incrementi prestazionali sarebbero ancora maggiori

quoto, se uno si diverte a passare le ore a copiare file di 20GB da un disco all'altro potrebbe trarre giovamento dal sata3, ma una persona normale ha come collo di bottiglia sempre il disco che nelle letture random o di file piccoli non arriverà mai al limite del sata2

comunque già me lo vedo il bimbominkia "woooo guarda come si muove veloce la lineetta della copia... 300MB/s c'è scritto, appena finisco lo cancello e lo ricopio mi diverto troppo..." :asd:

Narkotic_Pulse___
28-04-2010, 13:31
e poi sei limitato ai 187,5 megabyte/secondo (1.5 megabit) del pci express 1x

la banda passante del pci express 1x è di 266 megabyte al secondo ;)
1.5 megabit sono 187.5 kilobyte al secondo :asd:

rollo82
28-04-2010, 14:03
L'unico modo per sfruttare il SataIII è fare dei gran RAID, è su questo che devono puntare le case non sugli SSD (per quelli ci vuole ancora un po' di tempo).

????????????

guarda che la "limitazione" a circa 250mb/s è per ogni singolo disco, mica sul totale... se metti 4 dischi "del ca**o" che fanno 100mb/s in raid 0 su 4 canali sata2 non è che fai 259b/s in tutto, ma arriverai a circa 400mb/s...

nessun disco meccanico ad oggi riesce a saturare il sata2 e non serve per il raid

rb1205
28-04-2010, 14:33
L'unico modo per sfruttare il SataIII è fare dei gran RAID, è su questo che devono puntare le case non sugli SSD (per quelli ci vuole ancora un po' di tempo).

Complimenti per la cantonata. E mi riferisco sia al fatto di confondere banda passante del disco con quella del RAID, sia al fatto di sostenere che si debba puntare su una tecnologia vetusta, raffazzonata e in declino come un RAID di dischi meccanici quando già gli SSD in commercio ora ridicolizzano dal punto di vista delle prestazioni qualunque soluzione meccanica analoga per prezzo, e non potranno che migliorare.

Riproponendo la mia domanda, nessuno sà di una stima indicativa di quando verranno commercializzati i primi SSD basati su nand a 20nm? Anche FUD va bene.

ice_v
28-04-2010, 15:38
Scusa ma... ti lamenti che le CPU attuali non stiano dietro agli SSD, tanto da rendere inutile un 30% di prestazioni in più di questi ultimi, e poi affermi che il Raid0 sia la cosa più importante ora?

Domanda per i più informati di me: quand'è che verranno commercializzati i primi SSD con memorie basate sul prossimo processo produttivo, indicativamente? Tra l'altro, che processo sarà?

Perchè è proprio la non implementazione delle nuove tecnologie da parte delle motherboard che porta al ritardo tecnologico dei prodotti. Dovrebbe essere normale che le mobo, in quanto componente che si upgrada raramente e che spesso comporta un corollario di spese accessorie, supporti tutte le tecnologie vigenti nel momento in cui è uscita.

QUOTO...mi pare di aver letto su tom's che dovrebbero essere presentati nel quarto trimestre 2010...commercializzazione dei prodotti dal 2011 in poi; ovviamente, prima un po' di sano marketing (CES) e poi la vendita alla massa :) come ogni anno d'altronde.

La Paura
28-04-2010, 15:43
scusate la mia ignoranza, ma il mio ssd intel in firma che fa circa 200mb/s massimi in lettura, come fa a saturare anche solo il sata1 che mi pare abbia un transfert rate di 1,5gb/s per non parlare del sata2 e 3:mbe: .
ho detto forse una cavolata?:confused:

freedzer
28-04-2010, 16:02
si hai detto una cavolata
La banda del sata è espressa in gigabit mentre quella della velocità di lettura del disco in megabyte. C'è un po' di differenza :-)

Narkotic_Pulse___
28-04-2010, 16:35
scusate la mia ignoranza, ma il mio ssd intel in firma che fa circa 200mb/s massimi in lettura, come fa a saturare anche solo il sata1 che mi pare abbia un transfert rate di 1,5gb/s per non parlare del sata2 e 3:mbe: .
ho detto forse una cavolata?:confused:

si :D
gigabit non gigabyte
un byte è composto da 8 bit, quindi 6 gigabit = 750 megabyte (questa è la banda passante del sata3 espressa in byte).
il sata1 ha una banda di 187,5 megabyte al secondo.

Narkotic_Pulse___
28-04-2010, 16:45
Quasi tutti i controller PCI-E (SAS e SATA RAID) che ho visto in listino sono minimo 4x ed alcuni 8x.

Mi sembra che di limitazioni non ce ne siano proprio.

si appunto, se vuoi un controller sata3 o sas minimo deve essere montato su pci express 4x, invece un controller sata2 a 3 gbps (375 megabyte al secondo ;)) può essere messo anche su pci express 1x, con una banda passante persa di 109 megabyte (limitata dal pci ex 1x che viaggia a 266 mbps) che non è neanche tanto contando che si raggiungono circa 100 mbps in più del sata normale, con un controller neanche tanto costoso.

avvelenato
28-04-2010, 18:09
Perchè è proprio la non implementazione delle nuove tecnologie da parte delle motherboard che porta al ritardo tecnologico dei prodotti. Dovrebbe essere normale che le mobo, in quanto componente che si upgrada raramente e che spesso comporta un corollario di spese accessorie, supporti tutte le tecnologie vigenti nel momento in cui è uscita.

normale ma coi suoi tempi.
USB 3 è la naturale risposta alla lentezza e vetustità di USB 2 e infatti il ritardo di diffusione è preoccuppante: chiunque ne trarrebbe vantaggio.
Sata 6gb/s detto sata 3 no perché è vero che esistono alcuni ssd che in circostanze particolari vanno a saturare la banda sata 2, ma a chi tange la cosa?
Anche molti clienti e potenziali tali del segmento enthusiast, alla fine con un ssd normale, bene o male hai una velocità notevole sui 4k, fino a 50mb/s (che te li sogni con un qualsiasi raid di dischi normali!), ed eventualmente sul burst/sul sequenziale hai il tetto dei 270mb/s, non mi sembra cosa per cui cospargersi il capo di cenere!

Chi invece vuol fare l'enthusiast dell'enthusiast, si fa un raid di ssd, devo ancora capire l'esigenza di questi tipi di installazioni in ambito desktop, però qualcuno lo fa, a quel punto il collo di bottiglia diventa il chipset, nello specifico il southbridge, sul quale NESSUNO finora sta spingendo (e il limite dei 600mb/s di ich10r ad esempio a qualcuno inizia a pesare, anche se pure in questo caso mi domando a cosa serva mai andare oltre questa velocità nel 2010 in ambito desktop...).

in poche parole siamo passati dai cavalli alle automobili, ed è stato un passaggio incredibile, e ora tutta sta esigenza diffusa di andare a 6gb/s io non la vedo, si tratta di una frazione di quelli che possiedono o vorrebbero possedere un ssd, che è già di suo una nicchia!

sbafiox
28-04-2010, 21:00
Ho trovato diverse schede pci-e con 2 o + porte usb3, ma nessuna che aggiunga porte sata3, ma se l'anno prossimo vorrei un ssd performante che faccio, devo cambiare scheda madre??

i nuovi chipset 8xx di AMD integrano il controller per 6 porte sata3
Ti linko solo 2 esempi di Gigabyte, ma anche Asus e MSI le hanno
http://www.giga-byte.com/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=3420
http://www.giga-byte.com/Products/Motherboard/Products_Spec.aspx?ClassValue=Motherboard&ProductID=3417&ProductName=GA-890FXA-UD5

ciauz

AleLinuxBSD
28-04-2010, 21:08
Mi riferisco ad una risposta data prima.

Questo controller su PCI-E 1x è proprio 'na chiavica.
Iniziamo a parlare sul serio se prendiamo controller 4x.

Nelle specifiche del prodotto dicono che è compatibile con la prima specifica 1.0 mentre il controller è pci-e 2.0.

miky93 the best
28-04-2010, 22:01
molto meglio le ssd di amd!!!!!!!!!!11

rollo82
28-04-2010, 22:40
ma secondo me amd ha fatto una mega cantonata... resto dell'idea (e mi sembra anche condivisa) che l'unica tecnologia veramente utile è l'usb3, mentre il sata 3 è un di più per quelli che vogliono avere il mondo... non vedo perchè amd ha integrato nel chipset il sata3 e non l'usb3!


ricordo poi che il passaggio da usb2 a usb3 si porta dietro anche altri vantagggi, non solo la velocità. mentre il sata 3 non ha nessuna novità se non la veloctià

^TiGeRShArK^
28-04-2010, 23:56
quoto, se uno si diverte a passare le ore a copiare file di 20GB da un disco all'altro potrebbe trarre giovamento dal sata3, ma una persona normale ha come collo di bottiglia sempre il disco che nelle letture random o di file piccoli non arriverà mai al limite del sata2

comunque già me lo vedo il bimbominkia "woooo guarda come si muove veloce la lineetta della copia... 300MB/s c'è scritto, appena finisco lo cancello e lo ricopio mi diverto troppo..." :asd:

si, vero, proprio inutili. :)
SOLO 1180 punti di vantaggio a parità di tutto sul pcmark. :)

http://images.anandtech.com/graphs/oczvertex2_042810130947/22692.png

Da notare che è equivalente alla differenza tra l'intel X-25M G2 e il più scarso SSD con controller indilinx e MLC. :)

^TiGeRShArK^
29-04-2010, 00:00
scusate la mia ignoranza, ma il mio ssd intel in firma che fa circa 200mb/s massimi in lettura, come fa a saturare anche solo il sata1 che mi pare abbia un transfert rate di 1,5gb/s per non parlare del sata2 e 3:mbe: .
ho detto forse una cavolata?:confused:

3Gbps = 375 MB/s
Se levi l'overhead arrivi ad un massimo di circa 270MB/s, che è esattamente dove si fermano TUTTI gli SSD esistenti tranne l'unico con SATA 6gbps che è il 25% più veloce sulla lettura sequenziale.

^TiGeRShArK^
29-04-2010, 00:02
normale ma coi suoi tempi.
USB 3 è la naturale risposta alla lentezza e vetustità di USB 2 e infatti il ritardo di diffusione è preoccuppante: chiunque ne trarrebbe vantaggio.
Sata 6gb/s detto sata 3 no perché è vero che esistono alcuni ssd che in circostanze particolari vanno a saturare la banda sata 2, ma a chi tange la cosa?
Anche molti clienti e potenziali tali del segmento enthusiast, alla fine con un ssd normale, bene o male hai una velocità notevole sui 4k, fino a 50mb/s (che te li sogni con un qualsiasi raid di dischi normali!), ed eventualmente sul burst/sul sequenziale hai il tetto dei 270mb/s, non mi sembra cosa per cui cospargersi il capo di cenere!

Chi invece vuol fare l'enthusiast dell'enthusiast, si fa un raid di ssd, devo ancora capire l'esigenza di questi tipi di installazioni in ambito desktop, però qualcuno lo fa, a quel punto il collo di bottiglia diventa il chipset, nello specifico il southbridge, sul quale NESSUNO finora sta spingendo (e il limite dei 600mb/s di ich10r ad esempio a qualcuno inizia a pesare, anche se pure in questo caso mi domando a cosa serva mai andare oltre questa velocità nel 2010 in ambito desktop...).

in poche parole siamo passati dai cavalli alle automobili, ed è stato un passaggio incredibile, e ora tutta sta esigenza diffusa di andare a 6gb/s io non la vedo, si tratta di una frazione di quelli che possiedono o vorrebbero possedere un ssd, che è già di suo una nicchia!
certo, un 8% di vantaggio su applicazioni reali è da buttare nel cesso in effetti. :)
Se fai questi ragionamenti allora ti basta il più scrauso SSD che trovi tanto è la stessa differenza che passa tra lui e l'Intel X-25M. :)

rollo82
29-04-2010, 09:31
certo, un 8% di vantaggio su applicazioni reali è da buttare nel cesso in effetti. :)
Se fai questi ragionamenti allora ti basta il più scrauso SSD che trovi tanto è la stessa differenza che passa tra lui e l'Intel X-25M. :)

:confused: su applicazioni reali? in che senso? il pcmark sarà mica reale??? adesso non ho guardato tutti i test del crucial, ma sono quasi sicuro che l'unico test dove noti una differenza tra sata2 e sata3 è la lettura sequenziale... e la lettura sequenziale non influisce praticamente niente sulle prestazioni di un pc se non nella copia di file di grosse dimensioni.... già se devi copiare 20gb di tanti file di medie dimensioni ti sei giocato il "bonus"... ovviamente devi paragonare lo stesso ssd (che è il crucial, essendo al momento l'unico sata3)

Maddoctor
29-04-2010, 22:10
Ma io mi domando ..... ma avete tutti SAP a casa con un DB da 300GB da tenere su che fa IO da paura .... o cosa; perché io non mi spiego come fate ad avere bisogno di tutte queste performance !!!!

Capisco il discorso tecnico ..... ma deve finire qua .... perché a casa possono essere solo un esercizio di stile e basta.


Poi quelli che li vogliono in ambito enterprise ....

1) - Avete presente il numero di IOPS che ottenete con un Symmetrix della EMC2 (bastano già i DMX per rendere l'idea) ..... con dischi "normali" FC ? Guardate che bastano per la maggior parte delle aziende ....

2) - Comunque EMC2 ha gia in catalogo soluzioni con SSD .... dipende da quanto volete spendere ....

Saluti

avvelenato
30-04-2010, 05:32
certo, un 8% di vantaggio su applicazioni reali è da buttare nel cesso in effetti. :)
Se fai questi ragionamenti allora ti basta il più scrauso SSD che trovi tanto è la stessa differenza che passa tra lui e l'Intel X-25M. :)

sì è da buttare nel cesso.
no, non è la stessa differenza.
un ssd scarso soffre di problemi di stuttering, degrado prestazionale marcato, non ha una banda costante e tutti i vari problemi conosciuti dai possessori del famigerato jmicron.

i numeri ti ingannano, non è che una differenza dell'8% è sempre una differenza dell'8%, una volta arrivati ad un buon livello qualitativo, tutto il resto è come grasso che cola, e come ha scritto il buon Maddoctor, non è che uno c'ha sap od oracle sul pc di casa. Sì, andrà più veloce; ma la cosa cambia l'esperienza d'uso?

senza contare che un sistema dev'essere equilibrato. Come non ha molto senso mettere un ottimo ssd su un atom, diventerebbe poco ragionevole fare un raid 0 di ssd top sul mio computer che ha un processore q8200, il più scarso quad core intel. Detto questo, chi ragionevolmente si potrebbe attendere pochi e limitati ma tangibili vantaggio da sata 3, è un utente superenthusiast, che ha (almeno) un processore core i7 di grido e una quantità di ram impressionante, che usa estesamente applicazioni in grado di mettere alla corda i dischi, e che probabilmente nel suo sistema usa come disco dati un raid 5 o un raid 10 di velociraptor. Non mi dire che non è una nicchia...

giovanni69
19-09-2011, 17:58
si appunto, se vuoi un controller sata3 o sas minimo deve essere montato su pci express 4x, invece un controller sata2 a 3 gbps (375 megabyte al secondo ;)) può essere messo anche su pci express 1x, con una banda passante persa di 109 megabyte (limitata dal pci ex 1x che viaggia a 266 mbps) che non è neanche tanto contando che si raggiungono circa 100 mbps in più del sata normale, con un controller neanche tanto costoso.

Non non ho ben capito perchè serva lo slot PCI ex 4x per sfruttare un controller SATA 3 6 Gbps. :confused: