PDA

View Full Version : [c++] perchè usare cstdio?


Duchamp
27-04-2010, 21:04
Ciao a tutti. Nel mio sperimentare quotidiano in C/C++ sono arrivato a pormi la domanda che fa da titolo al post.
In C++ ho la comoda libreria iostream per tutto ciò che è input e output, eppure rimane la possibilità di usare la versione C con il classico puntatore a FILE, eccetera. Ma perchè usarla? Leggevo qui sul forum che la versione a oggetti di C++ comporta un decremento (ovviamente leggerissimo, sui computer di oggi) delle performance, ma in generale secondo voi quali sono i punti positivi e negativi di entrambe le librerie? Se devo "semplicemente" aprire un file di testo, mi conviene non tirare in ballo tutta la iostream?
Vi ringrazio in anticipo per qualsiasi delucidazione ;)

fero86
27-04-2010, 21:46
la libreria di I/O del C++ non decrementa un bel niente perché il C++ di per se' é solo una specifica, non é intrinsecamente caratterizzato da alcuna performance. semmai si puó fare il confronto tra una particolare implementazione della libreria di I/O del C++ e una particolare implementazione di quella del C, ma anche cosi non dovrebbe influire piu di tanto sulla tua scelta perché non vedo cosa possa importarti se a fare una stampa ci metti anche (per esagerare) un decimo di secondo in piu.

il motivo per cui in C++ esiste cstdio é semplicemente la retrocompatibilitá: hai del codice in C che usa stdio.h e che non vuoi o non puoi cambiare, devi riusare quel codice e devi ad esempio fornirgli dei file pointers. oppure quel codice fa delle stampe su stdout anziché su cout, e utilizzare entrambi i meccanismi nello stesso programma porta a comportamenti non definiti, quindi sei costretto a usare stdout.

Duchamp
27-04-2010, 22:03
il motivo per cui in C++ esiste cstdio é semplicemente la retrocompatibilitá: hai del codice in C che usa stdio.h e che non vuoi o non puoi cambiare, devi riusare quel codice e devi ad esempio fornirgli dei file pointers. oppure quel codice fa delle stampe su stdout anziché su cout, e utilizzare entrambi i meccanismi nello stesso programma porta a comportamenti non definiti, quindi sei costretto a usare stdout.

Ciao fero86, grazie prima di tutto della risposta.
Quindi tu dici che è solo per una questione di retrocompatibilità. Leggendo tra le righe, chi programma da zero in C++ dovrebbe dimenticarsi di quella libreria. Ho afferrato? :sperem:

Stobby
27-04-2010, 22:47
In linea di principio gli stream sono l'orientamento che il C++ ti propone per la gestione dell'I/O.
Non so a che livello di conoscenza tu sia del C/C++, tuttavia, se sei ad un livello di primo approccio ti consiglio vivamente di imparare il C standard ANSI e poi di integrare le tue conoscenze con il C++.. ergo.. ti consiglio di provare ad utilizzare cstdio almeno una volta se non la hai mai usata per poi passare agli stream..

Duchamp
28-04-2010, 09:49
In linea di principio gli stream sono l'orientamento che il C++ ti propone per la gestione dell'I/O.
Non so a che livello di conoscenza tu sia del C/C++, tuttavia, se sei ad un livello di primo approccio ti consiglio vivamente di imparare il C standard ANSI e poi di integrare le tue conoscenze con il C++.. ergo.. ti consiglio di provare ad utilizzare cstdio almeno una volta se non la hai mai usata per poi passare agli stream..

Diciamo che la mia conoscenza c/c++ ha superato il livello 1 :fagiano:
Ho iniziato con php e la gestione dei file, molto simile a stdio, l'ho sempre trovata pulita e comprensibile. Ecco il perchè della mia ultima domanda iniziale: se devo "semplicemente" aprire un file di testo, mi conviene non tirare in ballo tutta la iostream? Come ho intuito da quanto ha detto fero86, non dovrei pormi nemmeno la questione; per chi crea un programma ex novo in c++ la stdio non esiste :p

cionci
28-04-2010, 10:08
per chi crea un programma ex novo in c++ la stdio non esiste :p
Esattamente. A meno che non ti servano funzionalità che non sono implementate nella libreria standard C++...come ad esempio la system.

shinya
28-04-2010, 10:35
Diciamo che la mia conoscenza c/c++ ha superato il livello 1 :fagiano:
Ho iniziato con php e la gestione dei file, molto simile a stdio, l'ho sempre trovata pulita e comprensibile. Ecco il perchè della mia ultima domanda iniziale: se devo "semplicemente" aprire un file di testo, mi conviene non tirare in ballo tutta la iostream? Come ho intuito da quanto ha detto fero86, non dovrei pormi nemmeno la questione; per chi crea un programma ex novo in c++ la stdio non esiste :p
Se non stai scrivendo una intro 4k il peso di "tirare in ballo" iostream è trascurabile :)
E' molto più comoda e flessibile della gestione dell'I/O del C, e se cominci a spulciarti i template sotto <iterator> (che fanno da adapter tra iostream e iterator, tra le altre cose) hai la possibilità di scrivere codice molto compatto.

marco.r
28-04-2010, 14:11
In generale non ci sono particolari differenze di performance tra l'IO del C e quello del C++, a parte alcuni casi particolari (ad esempio una snprintf è decisamente più performante di una ostringstream, e pure meno macchinosa), per cui se puoi fare la scelta resta sulla libreria del C++, che type-safe e ti permette di usare le eccezione se ti va.
Detto questo, un programmatore C++ deve spesso interfacciarsi con librerie C (tutte le api POSIX ad esempio), per cui è importante conoscere entrambe, anche se per questo ci puoi pensare più avanti quando avrai più dimestichezza con quelle del C++.

fero86
28-04-2010, 16:43
ad esempio una snprintf è decisamente più performante di una ostringstream, perché?


e pure meno macchinosa in che senso?

fero86
28-04-2010, 16:50
chi programma da zero in C++ dovrebbe dimenticarsi di quella libreria. Ho afferrato? :sperem: direi proprio di si, la libreria di I/O del C é scomoda, ti fa solo scrivere piu codice a paritá di risultati. per fare un esempio, i file pointers non sono "automatici", nel senso che li devi chiudere manualmente con fclose laddove invece gli fstream si chiudono da soli all'uscita dallo scope (anche se esci con un'eccezione).

marco.r
28-04-2010, 17:27
perché?

Devi chiederlo a chi le implementa, non a me :D. Non vedo motivi particolari perchè lo sia, ma in generale le implementazioni lo sono.

http://www.fastformat.org/performance.html


in che senso?

Se devo creare un file con un indice numerico ho due alternative

char filename[256];
snprintf(filename, 256, "filename-%d.txt", id );
ofstream f(filename);


vs.


ostringstream filename;
filename << "filename-" << id << ".txt";
ofstream f( filename.str().c_str() );


È un gusto personale, ma la seconda versione mi sembra meno leggibile.

cionci
28-04-2010, 17:46
Sinceramente il problema non credo sia tanto la quantità di righe di codice, ma quanto la libreria C sia molto più error prone di quella C++.