PDA

View Full Version : Auto che il cliente non ha i soldi per far riparare!!


baraco
27-04-2010, 17:14
Ho bisogno di un suggerimento x un amico meccanico: un cliente gli ha lasciato l'auto non marciante nell'officina da mesi e non ha soldi per farla aggiustare... Cosa può fare il meccanico per togliersela di torno?
Prendere un carro attrezzi e lasciargliela sotto casa?
Fargli scrivere una lettera raccomandata?!?!
Ringrazio

:confused: :confused: :confused:

Capozz
27-04-2010, 17:15
Semplicemente non gliela ripara, la spinge fuori e la lascia li :D

baraco
27-04-2010, 18:51
Troppo facile... se poi gliela dovessero rubare... aveva bisogno di un consiglio semi-legale... gli scrive una lettera di venirsela a riprendere? C'è qualche appiglio legale?

:confused: :confused: :confused:

Bik
27-04-2010, 22:04
Solitamente nelle officine è esposto un cartello tipo "l'auto viene tenuta in deposito X giorni dopo la riparazione, ogni giorno sucessivo viene considerato deposito, con una spesa di xx euro giornalieri"
Quindi, se anche il tuo amico ha un cartello simile IMHO può inviare una raccomandata con la richiesta delle spese di deposito.
Se non è stato esposto o comunicato penso che può inviargli una raccomandata con il preventivo ed una data massima entro il quale accettare il preventivo o ritirare il mezzo, dopo quel giorno le spese per il deposito di xx saranno a suo carico.
Se non risolve meglio sentire o un legale o un associazione.

Vash88
28-04-2010, 00:11
un mio amico meccanico di moto ha messo nel cortile recintato che ha la motocicletta di un ragazzo che non vuole pagare. La tiene la estate e inverno, con pioggia sole o neve... dopo un paio d'anni si è bella consumata essendo un RGV Gamma 250 2T. Mi è pianto il cuore a vedere 2 marmitte Jolly SBS marcire. :cry:

baraco
28-04-2010, 13:13
Grazie mille Bik, mi hai dato un buon suggerimento..

Codename87
28-04-2010, 13:19
Ma chiedere direttamente a un avvocato che magari prepara una bella lettera? :D

Ork
28-04-2010, 13:51
Ma chiedere direttamente a un avvocato che magari prepara una bella lettera? :D

costa meno sul forum

tecnologico
28-04-2010, 14:16
codice civile, norme sul deposito e custodia.


so cazzi:O

Zio_Igna
28-04-2010, 17:13
Ora vado un po' a memoria, ma esiste un articolo del codice civile che parla proprio di questi casi.

Più che pagare il deposito, dopo tot giorni il tuo amico può proprio vendere il mezzo per rientrare delle spese.

bobby10
28-04-2010, 17:21
gli fa pagare il parcheggio all'interno dell'autofficina

baraco
28-04-2010, 20:40
Ora vado un po' a memoria, ma esiste un articolo del codice civile che parla proprio di questi casi.

Più che pagare il deposito, dopo tot giorni il tuo amico può proprio vendere il mezzo per rientrare delle spese.

Ecco bravo sul codice civile non ho trovato un indicazione "diretta"... allora la strada del pagamento del deposito è quella + giusta.. anche perchè occupa spazio prezioso nell'officina il "relitto"...
:O :O

Capitan_Harlock_1979
29-04-2010, 01:56
vendete all'asta :O

Cippermerlo HJS
29-04-2010, 04:20
c'è solo il problema che, magari, i suggerimenti legali te li da un dodicenne sfaccendato, anziché un legale...
:D :D

la raccomandata con preventivo e tempo limite è un buon suggerimento, da al cliente la possibilità di prendere una decisione e con la ricevuta il meccanico dimostra di non aver agito per i cazzi suoi ma di aver fatto tutto il possibile per agevolare il cliente

se la cosa si protrae e il mezzo ha un valore a quel punto si chiede l'intervento di un legale serio

se il mezzo ha meno valore di quanto può costare l'operato dell'avvocato (magari è un'auto che ha 20 anni senza valore commerciale) scaduto il termine io la darei a qualche autodemolizione cercando di non perderci soldi (del tipo "te la vieni a prendere ed è tua")

Vincent17
29-04-2010, 09:44
ragazzi ma non dite cavolate!!! La vendi, la dai a un sfaciacarrozze, ma siete matti?
Il propritario è il cliente!!! Gli va fatto presente che deve prendere una decisione e che il mezzo non può giacere in officina a tempo indeterminato ma una soluzione di cui sopra metterebbe il meccanico dalla parte del torto.

El Macho
29-04-2010, 10:32
Nessuno ha pensato a fare una cosa semplicissima? :)

Si chiamano i Carabinieri e si dice che si è in dubbio sulla provenienza della macchina (potrebbe essere anche rubata e da buon cittadino il tuo amico segnala di controllare e stendere relativo verbale), visto che il proprietario è latitante/ non ha soldi per ripararla (situazione sospetta).

Poi si che son cazzi amari... :D

Cippermerlo HJS
29-04-2010, 10:53
ragazzi ma non dite cavolate!!! La vendi, la dai a un sfaciacarrozze, ma siete matti?
Il propritario è il cliente!!! Gli va fatto presente che deve prendere una decisione e che il mezzo non può giacere in officina a tempo indeterminato ma una soluzione di cui sopra metterebbe il meccanico dalla parte del torto.

se noti ho scritto "se il mezzo ha meno valore di quanto può costare l'operato dell'avvocato"

se la macchina vale 1000 € io non sto a sbattermi più di tanto, mando la raccomandata al cliente, gli telefono e gli do un mese per venirsela a prendere... se non arriva la do via e amen

se l'auto vale qualcosa, vale la pena parlarne con un legale

duglia
29-04-2010, 12:49
Nessuno ha pensato a fare una cosa semplicissima? :)

Si chiamano i Carabinieri [...] visto che il proprietario [...] non ha soldi per ripararla (situazione sospetta).


situazione sospetta? un cliente che rimanda una riparazione?? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

baraco
29-04-2010, 17:47
No ma che situazione sospetta, è solo che il padrone ha un altra auto (con cui gira) e quella da riparare è dal meccanico già da 2 mesi..
:muro: :muro: :muro:

Zappz
29-04-2010, 22:28
situazione sospetta? un cliente che rimanda una riparazione?? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

sopratutto in un periodo di piena crisi...