View Full Version : [Thread ufficiale] Amplificatori per cuffie
Qualcosa di grande sta arrivando...eheh :)
Ecco le prime immagini delle prime schede del beta22..
Tutto procede bene finora...mi sto divertendo un sacco! :cool:
http://s13.postimage.org/5u7rx4hoj/2012_03_24_12_09_43_978.jpg (http://postimage.org/image/5u7rx4hoj/)
http://s13.postimage.org/pdcd6hgg3/2012_04_04_19_31_05_630.jpg (http://postimage.org/image/pdcd6hgg3/)
http://s13.postimage.org/ymejglpc3/2012_04_08_10_41_00_944.jpg (http://postimage.org/image/ymejglpc3/)
Vi tengo aggiornati...;)
Per curiosità qualcuno ha acquistato l'amplificatore objective2? Leggendo tra blog dell'ideatore (http://nwavguy.blogspot.it/) e head-fi leggo pareri contrastantissimi, magari qui ci sono cavie che lo hanno :stordita:
Per chi ha ampli e dac della Fiio, come valutate questi prodotti?
Sono interessato all'ultimo nato della casa, l'E17. Qualcuno lo ha provato?
Rainy nights
30-06-2012, 21:52
Per curiosità qualcuno ha acquistato l'amplificatore objective2? Leggendo tra blog dell'ideatore (http://nwavguy.blogspot.it/) e head-fi leggo pareri contrastantissimi, magari qui ci sono cavie che lo hanno :stordita:
Che robo sarebbe? :stordita:
Per chi ha ampli e dac della Fiio, come valutate questi prodotti?
Sono interessato all'ultimo nato della casa, l'E17. Qualcuno lo ha provato?
per quel che costano, a me piacciono!
Che robo sarebbe? :stordita:
Ampino per cuffie, si trova sia assemblato che in kit :stordita:
http://www.head-fi.org/t/570299/objective2-mini-review-and-discussion
http://www.jdslabs.com/images/O2/o2_full02.jpg
http://lh4.ggpht.com/-AuQyUd8hJFA/TlK7jR4sXqI/AAAAAAAABOI/0P6dlJhJXZ4/o2%252520v11%252520board%25255B4%25255D.jpg
Ampino per cuffie, si trova sia assemblato che in kit :stordita:
http://www.head-fi.org/t/570299/objective2-mini-review-and-discussion
http://www.jdslabs.com/images/O2/o2_full02.jpg
http://lh4.ggpht.com/-AuQyUd8hJFA/TlK7jR4sXqI/AAAAAAAABOI/0P6dlJhJXZ4/o2%252520v11%252520board%25255B4%25255D.jpg
Su un altro forum un utente mi pare che lo vende a 100 euro...
potresti ptovarlo e farci una bella recensione..
Edit: ho appena visto che l ha venduto! Peccato!
Ma no, ero solo curioso.... :) A livello amplificazione sono a posto per moolto tempo, da un paio di mesi ho un little dot MKII quindi passo :D
Ma no, ero solo curioso.... :) A livello amplificazione sono a posto per moolto tempo, da un paio di mesi ho un little dot MKII quindi passo :D
Anch io passo...ho appena finito di costruirmi il beta22....:D Fantastico..suona incredibilmente bene!
tomahawk
01-07-2012, 09:08
salve gente,
a voi il FiiO E6 produce un leggero fruscio quando si va oltre la metà con il volume?
Fruscio udibile quando non si riproduce nulla e che aumenta man mano che si alza il volume?
(intendo un rumore come quello che si sente se si alza il volume di casse non ben schermate, senza riprodurre musica)
miriddin
01-07-2012, 09:30
Anch io passo...ho appena finito di costruirmi il beta22....:D Fantastico..suona incredibilmente bene!
Complimenti e buon ascolto!:)
Ciao a tutti :) Io attualmente ho le Grado SR225i da almeno 2 mesi. Sono collegate alla scheda audio Creative Sound Blaster X-Fi Sorround Pro, e volevo fare una domanda... Secondo voi, se acquisto un ampli dedicato per queste stupende cuffie, la resa sonora migliora? Se la risposta è si, mi consigliate un amplificatore valido nella fascia dei 100 euro? Grazie mille ;)
ciao, belle cuffiette ke hai! mi piacerebbe tanto poterle sentire! come stanno a bassi? si sentono o sono scarse?
io sto per prendere dac+ampli e vorrei un giudizio come te se faccio cosa giusta o no, sarebbero AERON HA-102 AMPLIFICATORE e HRT Music Streamer II.
ciao, belle cuffiette ke hai! mi piacerebbe tanto poterle sentire! come stanno a bassi? si sentono o sono scarse?
io sto per prendere dac+ampli e vorrei un giudizio come te se faccio cosa giusta o no, sarebbero AERON HA-102 AMPLIFICATORE e HRT Music Streamer II.
Ciao, le Grado sono veramente ottime come cuffie, hanno un suono "caldo", corposo e dei buoni bassi. Con musica rock sono veramente eccezionali :D
Ti ringrazio tanto del giudizio, sarebbero cuffie adatte a me, appena vendo o posso prenderne altre saranno in prima scelta.. sai dove reperirle in italia?
Ti ringrazio tanto del giudizio, sarebbero cuffie adatte a me, appena vendo o posso prenderne altre saranno in prima scelta.. sai dove reperirle in italia?
Purtroppo hai 2 scelte:
- La prendi negli USA tramite Amazon o altri siti, paghi 200 dollari ma non hai nessuna garanzia...
- La prendi in Italia da un rivenditore ufficiale a prezzi folli (circa 300 euro!) ma almeno ti danno una garanzia in caso di problemi.
Leggi qui... http://www.gradolabs.com/page_aboutus.php
Si, meglio spendere un po di piu ed avere assistenza su ste cose :) Grazie,
qualcuno sa darmi il giudizio su dac + amp ke vorrei prendere? sapreste dirmi manche dove reperire valvole alternative alla cinese montata sull'amp?
Raga siete gia al mareee?:D :D :D andrò su scheda audio e abbandono dac e amp :stordita:
Salve ragazzi, resuscito il thread per porre una domanda da neofita totale:
mi hanno regalato delle cuffie AKG Q701, che necessitano di amplificatore. Stavo pensando di acquistare un amp portatile dato che le cuffie le userei sia col mio laptop (che mi porto dietro durante i miei viaggi), sia eventualmente con lettore mp3.
Che modelli consigliereste? Spulciando vedo che i più gettonati sono i FiiO.
Salve ragazzi, resuscito il thread per porre una domanda da neofita totale:
mi hanno regalato delle cuffie AKG Q701, che necessitano di amplificatore. Stavo pensando di acquistare un amp portatile dato che le cuffie le userei sia col mio laptop (che mi porto dietro durante i miei viaggi), sia eventualmente con lettore mp3.
Che modelli consigliereste? Spulciando vedo che i più gettonati sono i FiiO.
il fiio e17 ha anche il dac, oltre all'ampli!
il fiio e17 ha anche il dac, oltre all'ampli!
grazie per la risposta celere! Da completo ignorante, la funziona di DAC è necessaria oppure si può fare a meno e andare su modelli più economici? Il FiiO e17 sembra tostissimo ma anche un po' salato come prezzo :o
grazie per la risposta celere! Da completo ignorante, la funziona di DAC è necessaria oppure si può fare a meno e andare su modelli più economici? Il FiiO e17 sembra tostissimo ma anche un po' salato come prezzo :o
Se lo usi col pc, il dac è utile per migliorare la qualità audio, perché sostituisce la scheda audio del pc.. Puoi andare sul più economico fiio e7
Grazie ancora, me li segno entrambi e poi vedrò su quale puntare. :)
Salve ragazzi :D che ampli mi consigliate per delle sennheiser HD595 ? Considerate che le 595 hanno un connettore di 6.3mm e che l'uscita arriva dal pc (qualunque uscita audio dell'asrock extreme 4 disponibile) l'uso è completo, musica, film in notturna, videogiochi.
Salve ragazzi :D che ampli mi consigliate per delle sennheiser HD595 ? Considerate che le 595 hanno un connettore di 6.3mm e che l'uscita arriva dal pc (qualunque uscita audio dell'asrock extreme 4 disponibile) l'uso è completo, musica, film in notturna, videogiochi.
portatile? fisso? budget?
portatile? fisso? budget?
Grazie della risposta :D: fisso, budget relativamente basso al momento, sui 50-100 euro ma volendo pian piano si incrementa e poi si prende (anche se vale la regola del meno spendo meglio è lol). Per ora quando non sto sul pc le collego a un onkyo 605 ma è lontano dalla postazione dove ne usufruisco e non è un ampli per cuffie : /
Grazie della risposta :D: fisso, budget relativamente basso al momento, sui 50-100 euro ma volendo pian piano si incrementa e poi si prende (anche se vale la regola del meno spendo meglio è lol). Per ora quando non sto sul pc le collego a un onkyo 605 ma è lontano dalla postazione dove ne usufruisco e non è un ampli per cuffie : /
cerca su ebay, dalla cina, i cloni del beyer a1 o del lehman!
Buonasera, sono nuovo e avendo appena acquistato un paio di AKG 142 HD mi chiedevo se fosse il caso di dotarle di un amplificatore.
Le piloto con il mio ipod nano e col mio portatile, il quale ha la scheda audio integrata come tutti del resto.
Mi chiedevo anzi vi chiedo a voi esperti quale ampli prendere per migliorare il comportamento delle mie cuffie.
Attendo vostre notizie.
Grazie
sagitter79
09-10-2012, 16:22
Buonasera, sono nuovo e avendo appena acquistato un paio di AKG 142 HD mi chiedevo se fosse il caso di dotarle di un amplificatore.
Le piloto con il mio ipod nano e col mio portatile, il quale ha la scheda audio integrata come tutti del resto.
Mi chiedevo anzi vi chiedo a voi esperti quale ampli prendere per migliorare il comportamento delle mie cuffie.
Attendo vostre notizie.
Grazie
io ho preso un little dot mk2 e mi trovo benissimo! ;)
Buonasera, stavo cercando appunto un ampli low cost per le mie cuffie.
Se qualcuno vuol vendere il suo apli si faccia avanti, accetto proposte di tutti i tipi: sato solido, ibridi e valvolari!
Grazie
djufuk87
12-10-2012, 12:07
Io normalmente utilizzo il mio sinto Denon 2310... però per i casi dove non fosse possibile ho acquistato ieri un BEHRINGER MA400.. :D
Monta due OP Amp JRC 4556A.. economici si, ma comunque ben suonanti. Un singolo JRC 4556 è consigliato su impedenze da 150 ohm ma la behringer in totale garantisce la gestione di impedenze >= 30 ohm.. Io lo utilizzero con le mie sennheiser HD 380 pro con impedneza 46ohm.
Ero tentato di acquistare una Asus Xonar DGX perchè la sponsorizzano come scheda low cost ben suonante con l'amplificatore per cuffie integrato.. ma mi sono informato e monta un Texas Instruments DRV601, quindi vista la potenza irrisoria e l'incapacità di pilotare adeguatamente cuffie con impedenze basse ho lasciato perdere..
tomahawk
13-10-2012, 22:04
Si è mica capito in questi mesi di mia assenza quale sia meglio tra fiio E10 e soundbalster X-Fi HD come dac e come amplificatore cuffie?
Buongiorno a tutti.
Ho voglia di valvole. Possiedo già due ampli: Burson Audio HA-160 e Musical Fidelity X-Can V8.
Se doveste consigliarmi qualcosa, su cosa dovrei puntare secondo voi? Little Dot? Woo Audio? O che altro?
Le cuffie che possiedo sono Grado SR325is, BeyerDT770 Pro e 880Pro (entrambe 250ohm), Sennheiser HD 650.
Considerate che utilizzo prevalentemente le Grado e le Beyer. (quindi 32 e 250ohm)
Grazie.
Andrea
ciao a tutti, vi spiego "brevemente" le mie due richieste:
ho delle cuffie grado sr 225i, che uso sia col portatile che con un lettore cd marantz cd 6003.
Volevo prendere un ampli per cuffie, un negozio vicino casa vende l aeron ha 102, che ho letto andare bene con le Grado, però ho letto non aver poi chissa quanta potenza... Secondo voi può andare bene comunque? Mi da oltre a più dinamica anche un pò di più volume? cercherei una maggiore distinzione tra gli strumenti, pulizia...
altra domanda, se compro delle casse attive da attaccare al marantz, posso usarle anche con il portatile in qualche modo senza dover star li ogni volta ada attaccare e staccare cavi?
grazie a tutti
djufuk87
25-10-2012, 15:10
Io normalmente utilizzo il mio sinto Denon 2310... però per i casi dove non fosse possibile ho acquistato ieri un BEHRINGER MA400.. :D
Monta due OP Amp JRC 4556A.. economici si, ma comunque ben suonanti. Un singolo JRC 4556 è consigliato su impedenze da 150 ohm ma la behringer in totale garantisce la gestione di impedenze >= 30 ohm.. Io lo utilizzero con le mie sennheiser HD 380 pro con impedneza 46ohm.
Ero tentato di acquistare una Asus Xonar DGX perchè la sponsorizzano come scheda low cost ben suonante con l'amplificatore per cuffie integrato.. ma mi sono informato e monta un Texas Instruments DRV601, quindi vista la potenza irrisoria e l'incapacità di pilotare adeguatamente cuffie con impedenze basse ho lasciato perdere..
Ho fatto varie prove con le mie cuffie sennheiser HD380 PRO e tra DENON 2310, Iphone 3GS e Behringer MA400 il vincitore è il Denon 2310. In seconda posizione troviamo l'iphone 3GS e in ultima posizione l'MA400.
Nel frattempo ho comprato anche delle cuffie molto più economiche ma comunque "divertenti", visto le loro doti in bassa frequenza.. le Sony XB500.
I risultati sono stati i medesimi. Denon in prima fila e MA400 in ultimo posto.
L'iphone 3GS le pilota meglio del behringer MA400.
Visto che devo fare degli esperimenti con i driver ASIO su Spdif ho comprato comunque la ASUS xonar DGX, una scheda audio con ampli per cuffie integrato (due TI DRV601).. vediamo come si comporterà!
djufuk87
28-10-2012, 12:08
Ho montato nel mio pc la Xonar DGX con amplificatore per cuffie integrato... che dire.. Mi ha stupito.
Dopo due giorni di test posso affermare che è quasi al livello del Denon 2310.
Ho fatto varie prove, sia con le sennheiser HD380PRO che con le Sony XB500, mettendo a confronto sia la circuteria di amplificazione cuffie che la conversione dei DAC.
Infatti ho controntato il denon con la DGX in analogico e il denon con la DGX uscendo in digitale con l'HDMI verso il sinto, utilizzando il suo DAC.
Per riassumere la conversione dei DAC della asus DGX è davvero ottima, quasi alla pari di quella effettuata dal DENON. Anche l'amplificazione cuffie è di ottimo livello, quasi alla pari di quella del DENON.
Il DENON in generale ha alti più setosi ed equilibrati, e bassi lievemente più controllati, ma in base alle canzoni riprodotte a volte preferivo addirittura la DGX. Comunque le differenze sono davvero molto contenute.
Anche il pannellino software della ASUS è ottimo, non potevo chiedere di meglio. Per 28€ iva e spedizione incluse è stato un acquisto eccezionale, penso il miglior acquisto del 2012 visto il rapporto qualità/prezzo.
L'MA400 della behringer invece penso sia stato il peggiore. :doh:
Se cercate un amplificatore per cuffie economico e di buona fattura da utilizzare con un PC fisso io non avrei alcun dubbio..... Xonar DGX FTW.
Edit: abilitando il bit-perfect streaming sull'HDMI il Denon 2310 allunga di un po' il vantaggio sulla DGX.. bassi un po' più corposi e alte frequenze meno invadenti e più "precise".. ma comunque la DGX per 28€ confermo che ne esce a testa alta. :)
ciao a tutti, vi spiego "brevemente" le mie due richieste:
ho delle cuffie grado sr 225i, che uso sia col portatile che con un lettore cd marantz cd 6003.
Volevo prendere un ampli per cuffie, un negozio vicino casa vende l aeron ha 102, che ho letto andare bene con le Grado, però ho letto non aver poi chissa quanta potenza... Secondo voi può andare bene comunque? Mi da oltre a più dinamica anche un pò di più volume? cercherei una maggiore distinzione tra gli strumenti, pulizia...
altra domanda, se compro delle casse attive da attaccare al marantz, posso usarle anche con il portatile in qualche modo senza dover star li ogni volta ada attaccare e staccare cavi?
grazie a tutti
nessuno? aggiungo che l'aeron l'ho escluso, mi interessava sapere se qualcuno ha mai provato lo schiit asgard...
Heimdallr
30-10-2012, 21:51
ciao a tutti,
qualcuno del forum ha mai provato il Matrix M-Stage?
vorrei acquistare un ampli cuffie per le prossima settimana ma sono tanto tanto indeciso.
Il Docet 10D e' un altro candidato cui sono molto interessato, preferirei tutto sommato comprare in Italia ma mi interessa piu' avere il prodotto migliore :D
grazie
Che ne pensate dell accoppiata clip zip + fiio e6?? Entrambi hanno una clip per cui sarebbe abbastanza facile agganciarli.
Ho notato che con le hd 238 sono costretto ad avere il volume a 9 (penultima tacca), e non ho impostato l'Europa come località.
Che dite per meno di 30 euro mi consigliate l'acquisto di questo mini amp, da utilizzare esclusivamente col clip zip?
Ci sono altri amp portatile in commercio sotto i 30 euro degni di nota?
Grazie a tutti
Buongiorno a tutti,
mi avvicino da poco al mondo audio analogico, vorrei prendere un ampli cuffie di livello entry/medio (budget max 150€) ed ero orientato tra questi:
•FiiO E9K
•Musical Fidelity V-CAN/V-CAN II
•PROJECT HEAD BOX II
•PRO-JECT HEAD BOX S
•AERON HA-102
un amico mi potrebbe vendere altresì un MF X-CAN V2 a 150€ vale la pena ?
Altri suggerimenti
L'ampli andrebbe collegato in RCA L+R ad un Oppo BDP 103 con DAC dignitoso (anche se non high end).
grazie :)
Buongiorno a tutti,
mi avvicino da poco al mondo audio analogico, vorrei prendere un ampli cuffie di livello entry/medio (budget max 150€) ed ero orientato tra questi:
•FiiO E9K
•Musical Fidelity V-CAN/V-CAN II
•PROJECT HEAD BOX II
•PRO-JECT HEAD BOX S
•AERON HA-102
un amico mi potrebbe vendere altresì un MF X-CAN V2 a 150€ vale la pena ?
Altri suggerimenti
L'ampli andrebbe collegato in RCA L+R ad un Oppo BDP 103 con DAC dignitoso (anche se non high end).
grazie :)
nessuno ? :confused: :(
Buongiorno, sono alla ricerca di un amplificatore per cuffie, magari che faccia anche la parte di DAC.
Consigliate pure
Grazie mille
PS possiedo un paio di AKG 142 HD, quindi non mi servono bestioni di amplificatori per pilotare cuffie da impedenze infinite...:D
miriddin
23-11-2012, 09:18
Buongiorno, sono alla ricerca di un amplificatore per cuffie, magari che faccia anche la parte di DAC, ho trovato questi su ebay...
Ti inviterei a citare i modelli senza link ad eBay, considerando che sono vietati in questo forum.
Ciao!
miriddin
23-11-2012, 09:20
nessuno ? :confused: :(
Io ho il Musical Fidelity V-Can e ne sono molto soddisfatto, soprattutto in virtù dell'uscita a soli 5 ohm che lo rende del tutto trasparente rispetto alle cuffie collegate: anche le mie BeyerDynamic DT880 da 600 ohm si pilotano tranquillamente...
http://www.kruunuradio.fi/Image/722/mufi-v-can.jpg
Se non sbaglio, le mie AKG dovrebbero avere 55 ohm di impedenza e siccome quando le uso con l'ipod, mi sembra che non diano il massimo, non sono un esperto, ma non mi baso solamente sul volume, sembra che il binomio non sia pefettamente accordato, quindi cerco qualcosa che possa spremere al meglio le mie cuffie!
PS il budget purtroppo è alquanto limitato non andrei oltre i 100€!
C'è qualcosa di valido in questa fascia di prezzo?
Consigliate pure, sono tutto orecchie!:D
PPS se qualcuno di voi ha avuto o possiede le AKG 142 HD, mi direbbe qualche impressione in più su queste cuffie entry-level?
Rigrazie
ciao a tutti! Ho appena acquistato delle shure srh440 da abbinare al cowon j3. Posto che le ho utilizzate ancora molto poco e non sono ancora del tutto "rodate", credete possa ottenere un miglioramento nella qualità del suono utilizzando un amplificatore? (la potenza del suono in uscita è più che sufficiente, quindi non mi serve per lo scopo) o sarebbe meglio utilizzare un dac? Chiedo a voi perchè ne sapete e perchè, a parte per l'isolamento, non noto questa grande (c'è, sia chiaro, ma non disarmante come mi aspettavo) differenza con cuffie da 30€ (delle jvc acquistate da mediaworld).
Grazie infinite,
Stefano.
Posto anche qui la meta' della domanda che avevo postato nel 3d delle cuffie (senza uno straccio di risposta)...
Che ampli+dac potrei pensare di applicare a queste cuffie che ho in firma e possibilmente anche adatto a cuffie di gamma superiore in un futuro (pensavo a qualcosa come le akg Q702 o ancora piu' in la' nel tempo delle shure srh1840) ?
Avevo pensato al maverick d1 (che e' reperibile mi pare sui 250 € in italia) e dovrebbe fare sia da dac che da amp x cuffie.. vale quei soldi ed e' adatto ai miei scopi? (altre soluzioni sarebbero lo yulong d100 che pero e' da comprare in cina >__< e verrebbe cmq sui 350-400€ o un burson ha-160ds e quello verrebbe sopra i 600€ un po troppo ;__; il sogno sarebbe il nuovo burson conductor ma ho visto che costa uno sproposito ;___; ) Altre idee/consigli ? (l'ideale sarebbe che avesse anche un input ottico oltre che l'usb e l'rca)
[edit: e del cambridge magic plus che mi dite? se puntassi su quello? che avrebbe tutto quel che mi serve e anche due uscite bilanciate in XLR per collegarci direttamente i miei monitor attivi krk rp5 g2 ...?]
Per le cuffie, l'idea era di passare a un buon upgrade con una "firma sonora" simile alle akg 271 MkII (ma aperte) e quindi pensavo alle akg K/Q 702 appunto
Ciao a tutti
Non mi intendo di ampli e chiedo alcuni consigli. Sono in possesso delle cuffie Bowers&Wilkins P5 e sto pensando di abbinare un ampli alle stesse. Uso esclusivamente portatile (Galaxy s2). Chiedo, ci sono miglioramenti o posso farne a meno? Se si, quali ampli mi consigliate? Badget 120/150 euro.
Grazie in anticipo.
vegitto4
04-01-2013, 22:08
Salve a tutti, ho ordinato dagli USA lo Schiit Magni http://schiit.com/cart/index.php?main_page=product_info&cPath=0&products_id=13
L'unico problemino è che non c'è l'alimentatore europeo incluso. Questo è l'alimentatore americano:
AC ADAPTER
CLASS 2 POWER SUPPLY
INPUT 120V AC 60HZ
OUTPUT 16V AC 500ma 8.0 W
Ho trovato tre modelli che potrebbero essere giusti e sto qui a chiedere il vostro parere:
1) http://www.ebay.it/itm/Netzteil-fur-Thorens-16V-AC-500mA-fur-TD-146-147-166-280-316-318-320-2001-/150787641679?pt=Plattenspieler&hash=item231ba4d14f#ht_3079wt_1397
(Questo dovrebbe essere quello giusto, credo abbia le caratteristiche precise a quello americano)
2) http://www.thomann.de/gb/presonus_netzteil_fuer_hp4.htm
(Questo ha le specifiche doppie: 1000ma 16W: secondo voi problemi o miglioramenti se si usa questo?)
3) http://it.rs-online.com/web/p/alimentatori-plug-in/2813690/
(Questo ha l'output 15V AC 500ma, un po' più basso... problemi?)
Grazie molte, è fondamentale prendere quello giusto soprattutto per non danneggiare l'ampli
Spero che possiate aiutarmi,
Grazie ancora
Jabberwock
05-01-2013, 21:29
Avrei la necessita' di un qualcosa di economico per poter aumentare il volume della Xbox (e' collegata al monitor del computer e a un selettore multi ingresso/uscita: finche' uso l'amplificatore non ci sono problemi, ma quando passo alle cuffie, delle economiche Philips SHP2500 collegate direttamente al selettore senza passare per l'amplificatore, il volume e' bassissimo)!
Avevo visto, cercando in giro, il BEHRINGER MA400, ma non ho mica capito se e' quello che mi serve! :mbe:
Sta per arrivare (http://www.head-fi.org/t/646836/fiio-mont-balce-e12-a-masterpiece-welcomed-by-the-entire-world#post_9068639) il FiiO E12 (Mont Blanc).
http://fiio.com.cn/UploadFiles/main/Images/2013/1/20130118143908.jpg
http://fiio.com.cn/UploadFiles/main/Images/2013/1/20130118143819.jpg
http://fiio.com.cn/UploadFiles/main/Images/2013/1/20130118143917.jpg
Sembra interessante. Una delle prime review: clicca (http://gavinsgadgets.wordpress.com/2013/01/16/fiio-e12-mont-blanc-portable-headphone-amp-review-exclusive/).
Attendiamo per il prezzo...
sjk
Spider Baby
19-01-2013, 01:19
Ho acquistato un Fiio e3, come regalino aggiuntivo visto il prezzo esiguo. Purtroppo ho scoperto che è del tutto incompatibile con i plug a 4 pin degli auricolari con microfono: il suono ne esce completamente distorto. Ho effettuato la prova due volte con differenti cuffie/iem: con plug semplice funziona mentre con plug 4-pin no.
Mi suggerite la soluzione più semplice ed economica? Un adattatore 4->3 pin dovrebbe funzionare, anche se rischia di costare quasi quanto il Fiio e3.
Altrimenti lo manderò indietro in garanzia.
Gli altri Fiio hanno lo stesso problema?
Ho acquistato un Fiio e3, come regalino aggiuntivo visto il prezzo esiguo. Purtroppo ho scoperto che è del tutto incompatibile con i plug a 4 pin degli auricolari con microfono: il suono ne esce completamente distorto. Ho effettuato la prova due volte con differenti cuffie/iem: con plug semplice funziona mentre con plug 4-pin no.
Mi suggerite la soluzione più semplice ed economica? Un adattatore 4->3 pin dovrebbe funzionare, anche se rischia di costare quasi quanto il Fiio e3.
Altrimenti lo manderò indietro in garanzia.
Gli altri Fiio hanno lo stesso problema?
Non è un "problema" del FiiO. ;)
Succede che l'amplificatore è progettato solo per essere collegato ad una uscita per cuffie stereo, non per cuffie con microfono (che hanno un jack differente, come noto).
sjk
mentalrey
20-01-2013, 13:07
come penso il 99% degli amplificatori per cuffie in circolazione...
come penso il 99% degli amplificatori per cuffie in circolazione...
Esatto. Quando dicevo "l'amplificatore" intendevo nel senso più ampio del termine, non limitato al FiiO.
sjk
mentalrey
20-01-2013, 13:14
ma infatti, mi sfugge l'utilizzo di un amplificatore per degli auricolari,
tanto piu' quelli del cellulare, che sono chiaramente progettati
per lavorare senza.
Spider Baby
20-01-2013, 15:16
Forse non ci siamo capiti: io non intendo utilizzare il microfono passando per un amplificatore: voglio usare solo gli auricolari per la musica, tuttavia se li attacco al lettore direttamente l'audio è perfetto, se invece passo per il fiio si sente malissimo.
Quel che mi lascia perplesso è appunto che se collego auricolari/cuffie con microfono a una fonte stereo, come un lettore mp3, il suono è corretto, mentre nel fiio sembra che i contatti non siano ben centrati per un plug a 4 pin. Che non sia pensato per l'utilizzo con un headset lo posso capire, ma mi sembra evidente che questo sia un problema dei contatti del fiio visto che in tutti gli altri casi il problema non sussiste.
La fonte è un Sansa Fuze, gli auricolari sono dei Brainwavz M4 con microfono.
A prescindere dalla questione se un ampli sia indicato o meno per degli iem, c'è una soluzione economica che non sia cambiare gli iem stessi?
Mi consigliate un buon amplificatore da affiancare ad un paio di Shure Shr840 sul portatile, e magari da usare anche con un Cowon D2? Budget sui 50-60€. :)
seamaster05
21-01-2013, 18:45
Salve a tutti, ho ordinato dagli USA lo Schiit Magni http://schiit.com/cart/index.php?main_page=product_info&cPath=0&products_id=13
L'unico problemino è che non c'è l'alimentatore europeo incluso. Questo è l'alimentatore americano:
AC ADAPTER
CLASS 2 POWER SUPPLY
INPUT 120V AC 60HZ
OUTPUT 16V AC 500ma 8.0 W
Ho trovato tre modelli che potrebbero essere giusti e sto qui a chiedere il vostro parere:
1) http://www.ebay.it/itm/Netzteil-fur-Thorens-16V-AC-500mA-fur-TD-146-147-166-280-316-318-320-2001-/150787641679?pt=Plattenspieler&hash=item231ba4d14f#ht_3079wt_1397
(Questo dovrebbe essere quello giusto, credo abbia le caratteristiche precise a quello americano)
2) http://www.thomann.de/gb/presonus_netzteil_fuer_hp4.htm
(Questo ha le specifiche doppie: 1000ma 16W: secondo voi problemi o miglioramenti se si usa questo?)
3) http://it.rs-online.com/web/p/alimentatori-plug-in/2813690/
(Questo ha l'output 15V AC 500ma, un po' più basso... problemi?)
Grazie molte, è fondamentale prendere quello giusto soprattutto per non danneggiare l'ampli
Spero che possiate aiutarmi,
Grazie ancora
Il piccolino é una novitá :) ...E da un pó che ero interessato al Valhalla valvolare dal prezzo decisamente piú alto.Comunque piú che un alimentatore a te servirebbe un trasformatore 220/16 Vac e visto gli 8 Watt che dissipa l'ampli da circa 20 - 25 VA. Se hai risolto mi dici come ti sembra e che cuffie usi ? Se per caso ti é sfuggito i prodotti SCHIIT sono commercializzati in Italia dalla proaudio che li vende in euro allo stesso prezzo del listino in dollari, anche se il magni non si trova ancora.
ciao,
qualcuno che ha, conosce o ha provato lo schiit asgard (costruttore: http://schiit.com/ ) mi sa dare un parere ? :confused:
grazie
tomahawk
02-02-2013, 19:25
Entro i 100 euro, qual è il migliore dac/amp non portatile?
dr.gazza
06-03-2013, 11:31
posto qui la domanda in maniera corrente, nella speranza che non venga considerata un crosspost;
visto che era OT nel thread delle cuffie
(foss'anche per sfizio) mi piacerebbe abbinare ai miei lettori e soprattutto al mio portatile, uno di questi aggeggi;
ho letto un po in giro ed ero orientato a prendere il Fiio E17 poi ieri è arrivato l'idea di un iBasso;
Quello che vorrei ottenere da questo acquisto é:
- poter collegare uno dei miei ipod (classic o touch) tramite un LOD al gingillo.
questa è una cosa che attualmente faccio collegando iPod > FiiO L10 -> Rotel
- poter collegare il gingillo, all'usb del pc e bypassare la SA (impostando in foobar il nuovo devide di output)
naturalmente, non pretendo una qualità di ascolto analoga al rotel + dali (ampli + diffusori)
ma vorrei qualcosa di più di una realtek o la semplice uscita dell'ipod
il tutto verrà utIlizzato con delle fidelio l1 o momentum o delle senn. HD 439
se non ho capito male la scelta potrebbe essere o l'E17 di Fiio oppure iBasso D-Zero;
come budget diciamo che fra i 2 non ci sono problemi.
Naturalemente un rigraziamento anticipato ed a prescindere va a coloro che vorranno darmi un consiglio;
posto qui la domanda in maniera corrente, nella speranza che non venga considerata un crosspost;
visto che era OT nel thread delle cuffie
(foss'anche per sfizio) mi piacerebbe abbinare ai miei lettori e soprattutto al mio portatile, uno di questi aggeggi;
ho letto un po in giro ed ero orientato a prendere il Fiio E17 poi ieri è arrivato l'idea di un iBasso;
Quello che vorrei ottenere da questo acquisto é:
- poter collegare uno dei miei ipod (classic o touch) tramite un LOD al gingillo.
questa è una cosa che attualmente faccio collegando iPod > FiiO L10 -> Rotel
- poter collegare il gingillo, all'usb del pc e bypassare la SA (impostando in foobar il nuovo devide di output)
naturalmente, non pretendo una qualità di ascolto analoga al rotel + dali (ampli + diffusori)
ma vorrei qualcosa di più di una realtek o la semplice uscita dell'ipod
il tutto verrà utIlizzato con delle fidelio l1 o momentum o delle senn. HD 439
se non ho capito male la scelta potrebbe essere o l'E17 di Fiio oppure iBasso D-Zero;
come budget diciamo che fra i 2 non ci sono problemi.
Naturalemente un rigraziamento anticipato ed a prescindere va a coloro che vorranno darmi un consiglio;
http://www.head-fi.org/t/587912/fiio-e17-alpen-first-impression-final-thought/180#post_8050555
e anche:
.....
Even the ‘E7 killer’ from iBasso, the D-zero, isn’t much of a direct competition for Alpen except for size. I have once commented that D-zero’s biggest selling point is its USB DAC section rather than its amp section. In the case of Alpen however, D-zero is clearly beaten on both ends. In fact, by A/Bing both, I reach the conclusion that Alpen, as an amp, is what D-zero would have grown up to be, especially consider they both are a little bright on their own except Alpen has transparency that is not found on D-zero. As for the DAC section, D-zero is simply limited by its USB receiver in both performance and bitrate.....
....
p.s. oltre a queste opinioni, miriddin possiede il d-zero menzionato quindi lui può sicuramente dare un ulteriore opinione di valore ;)
dr.gazza
06-03-2013, 13:25
conscio del fatto che avrei dovuto impegnarmi di più nelle ore di inglese,
posso sintetizzare "clamoroso al cibali", E17 - DZero: 1 - 0 ??
conscio del fatto che avrei dovuto impegnarmi di più nelle ore di inglese,
posso sintetizzare "clamoroso al cibali", E17 - DZero: 1 - 0 ??
esatto se vogliamo stringere si!!
Ma, mirrodin ad esempio per i suoi gusti preferisce la soluzione d-zero (che mi ha consigliato) poi io avendo necessita solo di un amp portabile mi sono buttato su un ottimo E11 che ho trovato a 35 euro usato e datato novembre 2012.
In ogni caso non mi sento di parlare per lui non avendo il d-zero. Se vuoi un punto di vista sicuramente più esaustivo nella scelta dei due chiedi direttamente a lui che tra l'altro ha un ottimo background per valutare questi prodotti;)
miriddin
06-03-2013, 18:58
Tanto per far comprendere meglio il mio pensiero, quello che cerco principalmente in un ampli per cuffie è una resa audio a cui la presenza dell'ampli non sovrapponga ulteriori "sovrastrutture", considerando che ogni dispositivo inserito nella propria catena d'ascolto ne varia comunque il suono in uuna certa misura.
Fatta questa premessa, la mia preferenza và ai prodotti iBasso perchè, come ho verificato sia con il D12 Anaconda che con il D-Zero, sono quelli che "modificano" meno la resa sonora, mentre trovo che, per i miei gusti, i prodotti Fiio risultano eccessivamente "colorati".
Come dicevo, questa è un'esigenza (forse) solo mia, considerati i numerosi lettori e cuffie che utilizzo, e nulla toglie che sia magari una scelta azzeccata abbinare un ampli con una certa colorazione ad un lettore/fonte che abbia una resa "fredda" o digitale che dir si voglia.
Tutto questo, poi, prendendo magari in considerazione il set-up completo, per evitare di sbilanciare eccessivamente la resa finale complessiva: per fare un esempio, abbinare un ampli "caldo" a un lettore "freddo" può essere una buona cosa, ma se poi aggiungiamo al tutto una cuffia, anch'essa "calda", si potrebbero vanificare gli eventuali benefici dati dall'accoppiata precedente.
P.S.: spero di non essere stato eccessivamente "criptico"!
Tanto per far comprendere meglio il mio pensiero, quello che cerco principalmente in un ampli per cuffie è una resa audio a cui la presenza dell'ampli non sovrapponga ulteriori "sovrastrutture", considerando che ogni dispositivo inserito nella propria catena d'ascolto ne varia comunque il suono in uuna certa misura.
Fatta questa premessa, la mia preferenza và ai prodotti iBasso perchè, come ho verificato sia con il D12 Anaconda che con il D-Zero, sono quelli che "modificano" meno la resa sonora, mentre trovo che, per i miei gusti, i prodotti Fiio risultano eccessivamente "colorati".
Come dicevo, questa è un'esigenza (forse) solo mia, considerati i numerosi lettori e cuffie che utilizzo, e nulla toglie che sia magari una scelta azzeccata abbinare un ampli con una certa colorazione ad un lettore/fonte che abbia una resa "fredda" o digitale che dir si voglia.
Tutto questo, poi, prendendo magari in considerazione il set-up completo, per evitare di sbilanciare eccessivamente la resa finale complessiva: per fare un esempio, abbinare un ampli "caldo" a un lettore "freddo" può essere una buona cosa, ma se poi aggiungiamo al tutto una cuffia, anch'essa "calda", si potrebbero vanificare gli eventuali benefici dati dall'accoppiata precedente.
P.S.: spero di non essere stato eccessivamente "criptico"!
in effetti anche su head-fi dicono che l' e17 sia un amp/dac caldo, con un suono più pieno (soundstage più "profondo"?)
in ogni caso se come penso non si ha esperienza d'ascolto (dr.gazza?) io dico: "buttati e provane uno!" di conseguenza vedrei di reperire quello più economico a parità di condizioni e cominciare a farmi le orecchie ;)
mirridin potresti dirmi a parole tue come definiresti il soundstage? (in senso lato)
miriddin
06-03-2013, 19:53
mirridin potresti dirmi a parole tue come definiresti il soundstage? (in senso lato)
Casualmente, descritto in modo molto elementare, puoi guardare qui, in risposta a chi mi aveva fatto la stessa domanda:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39119113&postcount=19479
Casualmente, descritto in modo molto elementare, puoi guardare qui, in risposta a chi mi aveva fatto la stessa domanda:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39119113&postcount=19479
ottimo!
è proprio come pensavo ma il discorso sul headstage mi era completamente oscuro!!:D grazie
dr.gazza
07-03-2013, 09:53
grazie ad entrambi per le info;
per il resto credo aver capito...
mi resta solo un dubbio sulle funzionalità dell' iBasso D-Zero
e cioè se può far al caso mio in termini di funzionalità
- poter collegare uno dei miei ipod (classic o touch) tramite un LOD al gingillo.
questa è una cosa che attualmente faccio collegando iPod > FiiO L10 -> Rotel
- poter collegare il gingillo, all'usb del pc e bypassare la SA (impostando in foobar il nuovo devide di output)
ciao a tutti,
qualcuno conosce o ha provato l'ampli cuffia in oggetto ? :confused:
Me ne han parlato e letto molto bene....
grazie :stordita:
hIRoShIMa
05-04-2013, 17:55
Sera raga,
Attualmente la catena audio è costituita da un Cowon Z2, un FiiO e11 e delle DT990 600 ohm. Come potrete intuire l'amp non fornisce sufficiente potenza alle DT. Leggo che si consiglia un Ibasso PB2, prezzo altino ma irreperibile in Italia.
Parrebbe idoneo il FiiO e12.
Avete da consigliare alternative? Portable chiaramente :)
Grazie.
byz
Ma il D Zero dove lo trovo?
miriddin
19-04-2013, 08:02
Ma il D Zero dove lo trovo?
Solo sul sito del produttore (iBasso)
Scusa se vado OT ma avendo intenzione di prendere le fidelio x1 che sono 30ohm é necessario l'amplificatore ?
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Ho tuttora un fiio e10 collegato al portatile e un fiio e6 abbinato al clip zip. Vorrei migliorare la catena audio ed ho pensato a 2 soluzioni:
-acquistare un fiio e12 in sostituzione del fiio e6
-acquistare un fiio e17 o un ibasso d-zero in sostituzione del fiio e10/e6
Che ne pensate?
Grazie:D
Ho tuttora un fiio e10 collegato al portatile e un fiio e6 abbinato al clip zip. Vorrei migliorare la catena audio ed ho pensato a 2 soluzioni:
-acquistare un fiio e12 in sostituzione del fiio e6
-acquistare un fiio e17 o un ibasso d-zero in sostituzione del fiio e10/e6
Che ne pensate?
Grazie:D
up
Budget?
La mia idea : ODAC + O2.
djufuk87
17-06-2013, 16:04
Se non vuoi buttare via soldi non comprare niente.
Se proprio vuoi cambiare qualcosa e fare un saltino di qualità cambia cuffie.
Se non vuoi buttare via soldi non comprare niente.
Se proprio vuoi cambiare qualcosa e fare un saltino di qualità cambia cuffie.
Come mai? Non ci sarebbero grosse differenze?
djufuk87
18-06-2013, 10:02
L'amplificatore conta fino ad un certo punto.
L'amplificatore, come dic eil nome, deve solo amplificare il segnale, mantenendolo più fedele possibile all'originale.
Per assurdo tra amplificatori di un certo livello non dovrebbero nemmeno esserci differenze audio avvertibili.
Visto che parliamo di cuffie, che sono carichi ridicoli (con potenze in gioco ridicole), a maggior ragione le differenze tra i vari ampli hi-fi dovrebbe essere minima.
Quindi una volta che hai un buon amplificatore basta, lo mantieni finchè morte non vi separi. :p
Se hai una scheda audio decente scaricati RoomEqWizard e butta l'uscita dell'ampli nel line-in della scheda stessa. Così potrai misurare la risposta in frequenza, la risposta agli impulsi etc.
Prova anche Rightmark Audio Analyzer.
Puoi fare poi le prove collegando anche una resistenza come carico (es: da 60ohm) in modo da simulare le cuffie.
Se le misure danno esito molto positivo sarebbe inutile cambiare l'amplificatore.
afrinick
28-06-2013, 22:02
Salve ragazzi, ero intenzionato a cambiare la mia creative hd usb per passare ad una xonar essence stx, però i ragazzi sul forum mi hanno consigliato di mantenere la mia creative e, usandola come dac, affiancarci un amplificatore per cuffie.
quale amplificatore mi consigliate per le shure 840? onestamente mi piacerebbe un suono bello caldo, principalmente ci ascolterei prog e i Pink Floyd :D
ps onestamente un amplificatore valvolare come quello del primo post mi intriga ... se mi deste anche considerazioni tecniche sarebbe perfetto
pps non mi interessano quelli portatili, lo userei con il pc in firma ;)
afrinick
05-07-2013, 14:14
Salve ragazzi, ero intenzionato a cambiare la mia creative hd usb per passare ad una xonar essence stx, però i ragazzi sul forum mi hanno consigliato di mantenere la mia creative e, usandola come dac, affiancarci un amplificatore per cuffie.
quale amplificatore mi consigliate per le shure 840? onestamente mi piacerebbe un suono bello caldo, principalmente ci ascolterei prog e i Pink Floyd :D
ps onestamente un amplificatore valvolare come quello del primo post mi intriga ... se mi deste anche considerazioni tecniche sarebbe perfetto
pps non mi interessano quelli portatili, lo userei con il pc in firma ;)
nessuno vuole rispondere?
quanto vuoi spendere ?
Ottimo nella fascia medio bassa il clone A1 Gold (clone di Beyerdynamic) da 130 euro al posto di quasi 700 dell'originale con suono identico :)
afrinick
05-07-2013, 15:15
quanto vuoi spendere ?
Ottimo nella fascia medio bassa il clone A1 Gold (clone di Beyerdynamic) da 130 euro al posto di quasi 700 dell'originale con suono identico :)
be intorno a quella cifra, sui 100/140.
mi avevano consigliato il magni ma ci andrei a rimettere il 50% del prezzo solo per spedizioni, vorrei evitare questi casi ;)
con lo schiit magni hai il rischio del trasformatore: è stato previsto solo per il mercato USA (110V)....se vuoi risparmiare sulla baia c'è un tizio che lo vende ad un buon prezzo compreso di trasformatore, sostiene di non avere mai avuto problemi e che ha solo 2 mesi (l'ho contattato settimana scorsa), mi sembra affidabile.
Però non è un classe A puro e un AB per cui "pompando" perde un po' di potenza ed aumentano fruscii ed interferenza. Certo verrebbe via ad un prezzaccio (80 € mi sembra compresa sped.). Dipende anche da che cuffie ci andrai a pilotare, se sono rognose (> 300 Ohm) oppure molto docili (<100 Ohm) :)
Io per 120-130 farei un pensierino a quello suggerito sopra: leggiti qualche recensione, è semplicemente impressionante, un ammazza giganti, alcuni audiofili sono rimasti sconcertati :eek:
afrinick
06-07-2013, 12:34
con lo schiit magni hai il rischio del trasformatore: è stato previsto solo per il mercato USA (110V)....se vuoi risparmiare sulla baia c'è un tizio che lo vende ad un buon prezzo compreso di trasformatore, sostiene di non avere mai avuto problemi e che ha solo 2 mesi (l'ho contattato settimana scorsa), mi sembra affidabile.
Però non è un classe A puro e un AB per cui "pompando" perde un po' di potenza ed aumentano fruscii ed interferenza. Certo verrebbe via ad un prezzaccio (80 € mi sembra compresa sped.). Dipende anche da che cuffie ci andrai a pilotare, se sono rognose (> 300 Ohm) oppure molto docili (<100 Ohm) :)
Io per 120-130 farei un pensierino a quello suggerito sopra: leggiti qualche recensione, è semplicemente impressionante, un ammazza giganti, alcuni audiofili sono rimasti sconcertati :eek:
ti ringrazio allora, mi hai convinto e sarà di sicuro il mio prossimo acquisto! spero di potervi dare qualche mia impressione a breve ;)
facci sapere allora....io l'ho affiancato ad un Lehmann Audio da 350 € e faccio fatica a sentire la differenza....:stordita:
Ho acquistato questo ELE EL-D01 mini DAC per poco piu' di 12 euro consegnato.
Ho bisogno di un DAC di scorta, l'ho preso senza particolari conoscenze, speriamo di non avere fatto un'acquisto sbagliato.
Come ho scritto nel thread delle cuffie, ho ordinato il Little Dot I+, e una coppia matchata di 6J1P VOSKHOD Gold Grid ( stessa data di produzione ) e 2 opamp LME49990 DIP8 di cui se ne parla bene, gia' saldate all'adattatore.
Ho acquistato questo ELE EL-D01 mini DAC per poco piu' di 12 euro consegnato.
Ho bisogno di un DAC di scorta, l'ho preso senza particolari conoscenze, speriamo di non avere fatto un'acquisto sbagliato.
Come ho scritto nel thread delle cuffie, ho ordinato il Little Dot I+, e una coppia matchata di 6J1P VOSKHOD Gold Grid ( stessa data di produzione ) e 2 opamp LME49990 DIP8 di cui se ne parla bene, gia' saldate all'adattatore.
Ce l'ho, carino! Per quel prezzo poi...
Ce l'ho, carino! Per quel prezzo poi...
Grazie :)
Ho aggiunto un paio di JAN GE 5654W matched.
Ho acquistato questo ELE EL-D01 mini DAC per poco piu' di 12 euro consegnato.
Ho bisogno di un DAC di scorta, l'ho preso senza particolari conoscenze, speriamo di non avere fatto un'acquisto sbagliato.
Come ho scritto nel thread delle cuffie, ho ordinato il Little Dot I+, e una coppia matchata di 6J1P VOSKHOD Gold Grid ( stessa data di produzione ) e 2 opamp LME49990 DIP8 di cui se ne parla bene, gia' saldate all'adattatore.
But the lack of that warmth, a neutral and transparent sound signature which allows the "true flavor" of the tube to be revealed was my goal in selecting the LME49990. And my thinking was that if I want a touch of warmth, I can simply choose a warm tube.
Preso anche una coppia di IBM 6BE6 1680
Fintanto che trovo valvole che costano poco, l'avventura continua.
Domani dovrebbero consegnarmi il LD.
Arrivato il Little Dot I+, con tubi Valvo EF92/6CQ6.
Da quanto avevo letto, doveva diventare caldissimo, pericolo di ustioni, invece e' acceso da 2 ore e le dita si possono tenere tranquillamente sulle valvole, e' tiepido, leggermente maggiore della temperatura corporea.
E normale ?? Eppure ho controllato il settaggio, e mi pare a posto.
Qualche parola sul Little Dot I+
Ora posso dire qualcosa, dato che mi sono arrivate le prime coppie di valvole che avevo ordinato, ma tante altre ancora sto' aspettando che mi arrivino : ho speso decisamente di piu' in vavole che sul costo dell'ampli, in quanto mi piace cambiare timbrica di ascolto, provare e sperimentare.
Ne avro' per almeno un annetto :doh:
Mi permetto di sottolineare quanto scarse siano le valvole fornite in stock, che forse hanno tratto in inganno qualche utente sulle potenzialita' di questo amplificatorino.
Si metta in preventivo l'acquisto di qualche coppia di tubi supplementare.
Siccome ho bisogno di spazio, diventera' per questa ragione il mio ampli di riferimento per il prossimo futuro, almeno fintanto che non abbia completato i test, che dai primi riscontri sembra soddisfi pienamente le mie piu' rosee aspettative.
Raccomandato
miriddin
08-09-2013, 08:27
Per chi fosse interessato alla sperimentazione e volesse dilettarsi nell' OPAMP Rolling, come ci ricorda il nostro (inestimabile! ;) ) Magiisterarus, c'è tempo fino al 10 settembre per aderire al pre-order di questo kit di Fiio, composto dall' ottimo Fiio E12 Silver Limited Edition e da una nutrita serie di operazionali.
Informazioni e modalità nel thread dedicato:
http://www.head-fi.org/t/674808/fiio-e12diy-limited-edition-version-updated-on-6-9-can-balance-the-payment-right-now
Direi che per circa 140 euro merita senz'altro! :read: :)
Arrivato il mini DAC ELE, veloce la spedizione da HK, si tratta di un'oggettino poco ingombrante e poco costoso.
Rispetto al DAC contenuto nell' HA-info NG-98 che ho usato fino ad ora ho trovato avere una sfumatura di bassi in piu', e una timbrica piu' scura, oltre ad un volume piu' basso.
Ma nulla di notevole, se davo un'8 al Ng-98, a questo do un 7 ( si fa per dire:D, mica uso la matita rossa e blu !! :p ).
Sono tuttavia contentissimo dell'acquisto, mettiamo via quindi l'NG-98 e sotto con il nuovo mini DAC ( ho bisogno di liberare spazio sulla scrivania ).
Arrivate anche le valvole GE JG-5750 6BE6W, setting EF92
Ma che meraviglia !! :)
Limpidissime, bassi presenti bene ma che stanno al loro posto, soundstage ai piu' alti livelli, alti traparenti, cristallini e dettagliati, voci femminili da urlo :stordita:
Addirittura si riesce a percepire nei cori vocali la locazione dei diversi componenti vocalist sul palcoscenico.
Mi sono venuti i brividi, voglio abbracciare il mondo :p
Un solo ma...il pregio delle MSPRO e' quello di domare qualsiasi tipo di eccesso sui bassi, cosa potrebbe accadere con un altra cuffia ??
A presto la risposta, sto' aspettando l' HS2 in modo da fare comparazioni in contemporanea : stay tuned, ne vedremo delle belle :D
Ehehe, un'acquisto ancora con la A maiuscola :)
Parlo della LME49990 opamp, montata anche su un ampli da 4.500 $, e' uno scalino non piccolo piu' in alto in tutti i comparti : bassi, medi e acuti.
Trasparenza, pulizia, dettaglio superano qualsiasi altra opamp che abbia ascoltato, ma e' negli alti che si avverte maggiormente l'upgrade, di una pulizia e raffinatezza che mi hanno lasciato stupito, entusiasmanti, escono fuori con la grazia di una ballerina che entra sul palcoscenico :D
Non posso che consigliarla.
Fino a questo momento, acquisti tutti azzeccati, e passo dopo passo l'ampli e' migliorato nettamente :stordita:
Maiden89
12-09-2013, 16:28
Ciao a tutti!
Non so bene come raccapezzarmi: ho delle cal e delle JCV HA S500 (ora sto usando queste ultime). Il mio obiettivo è migliorare la qualità audio sia al pc che con il lettore mpe, che in questo caso è il mio cellulare, un Lg e900.
Non so da dove devo iniziare.
1) devo comprare un ampli?
2) o un dac? o entrambi?
3) è sufficiente cambiare scheda audio (quella che uso attualmente è quella base del portatile)?
4) a seconda delle risposte alle precedenti domande: quale dac e/o amp? quale scheda audio consigliate?
cerco un amplificatore da collegare al Sansa Clip che mi faccia pilotare le DT900 250 Ω o fidelio x1
vedo il FiiO E11 in offerta a 57€ e avevo letto in passato del Objective2 (O2) Headphone Amplifier (http://www.headnhifi.com/objective2)
http://www.headnhifi.com/image/cache/data/O2%20colors-500x500.JPG
Io tra i due non avrei dubbi sul prendere l'O2.
Magari al mio amico Magisteraus piaceranno poco, in quanto la presenza dei bassi e' minore rispetto ad altri tubi, ma volevo consigliare a chi amasse un soundstage ai massimi livelli, trasparenza e alti raffinati ed estesi, le Sylvania 5915.
Sono piuttosto mediocentriche.
Un palcoscenico vastissimo dimensionalmente, massima percezione del posizionamento degli strumenti , questa caratteristica e' risultata maggiore che in qualsiasi altra valvola abbia ascoltato.
Gli strumenti a fiato, le trombe suonano come e piu' di poche altre valvole concorrenti.
Davvero in vetta alla mia personale classifica, un gradino sopra addirittura alle piu' blasonate marche tedesche.
Se amate le suddette caratteristiche, non esitate un'attimo a provarle ( a meno che dopo il burn in non peggiorino drasticamente, ma non credo ) ;)
Stavo lurkando un po'... ma iron, alla fine quanto hai speso in upgrade per il Little Dot? Praticamente l'hai stravolto! :D
Io cmq uso un Docet CuffiaAmp Web 10/D con le DT990Pro; ho avuto un A1 Clone ma gli operazionali erano assolutamente da cambiare (e qui il consiglio di iron è prezioso, gli LME49990 sono molto interessanti).
Attenzio all'O2, le DT990 lo siedono. Altra storia con le Fidelio X1, più facili da pilotare - ma meritano cmq un amplificatore.
Stavo lurkando un po'... ma iron, alla fine quanto hai speso in upgrade per il Little Dot? Praticamente l'hai stravolto! :D
Io cmq uso un Docet CuffiaAmp Web 10/D con le DT990Pro; ho avuto un A1 Clone ma gli operazionali erano assolutamente da cambiare (e qui il consiglio di iron è prezioso, gli LME49990 sono molto interessanti).
Attenzio all'O2, le DT990 lo siedono. Altra storia con le Fidelio X1, più facili da pilotare - ma meritano cmq un amplificatore.
Come si comporta l'O2 con le X1?
Come si comporta l'O2 con le X1?
Non male, ma merito più delle X1 che dell'O2. Non l'ho ascoltato molto, un buon soundstage e molto definito, cmq ce la fa a pilotarle senza troppi problemi.
L'accoppiata VDAC2+Schiit Asgard però l'ha battuto 4-0, ma costa anche il doppio...
In effetti le X1 sono cuffie da 30 Ohm con una buona sensibilità :D
Hai provato cioè VDAC2->Asgard vs. VDAC2->O2 ed hai preferito soggettivamente la prima accoppiata?
Attenzio all'O2, le DT990 lo siedono. Altra storia con le Fidelio X1, più facili da pilotare - ma meritano cmq un amplificatore.
definisci "lo siedono"?
se ho capito bene dici che l' O2 non è all'altezza, ma l'asgard costa 250$ :ciapet:
c'è qualcosa che riesca a pilotarle decentemente sui 100€?
Poi suppongo che non parli della versione da 80 Ohm ma quantomeno della versione da 250 se non addirittura quella da 600.
Facendo i conti come specificato nell'articolo More Power? (http://nwavguy.blogspot.it/2011/09/more-power.html), l'O2 ce la fa tranquillamente, anche con la versione da 250 Ohm e prendendo come riferimento 115 dB SPL.
perché non pensare ad un ampli scythe kama bay 2000, l'ho messo nel pc l'altro ieri ci ho collegato delle casse sony pascal sa ve815ed 140w 87db la resa e letteralmente incredibile con tutto che le casse forse non sono le più appropriate, l'ampli ha anche l'ingresso cuffie e anche qui nulla da dire se non incredibile per prezzo! Premetto che l'ho preso perché alla x-fi è già collegato un pioneer vsx 1022k e relativo impianto 7.1 adesso posso dirvi che se devo ascoltare musica vedere un film o gaming senza far tremare le mura della stanza (4x5m) e consumare 500watt, attivo solo questo piccoletto che sorprendentemente ce la fa!
Poi suppongo che non parli della versione da 80 Ohm ma quantomeno della versione da 250 se non addirittura quella da 600.
Facendo i conti come specificato nell'articolo More Power? (http://nwavguy.blogspot.it/2011/09/more-power.html), l'O2 ce la fa tranquillamente, anche con la versione da 250 Ohm e prendendo come riferimento 115 dB SPL.
anch'io avevo letto diversi articoli dal suo blog, ma magari chi ascolta ha un opinione diversa (non è di parte come il creatore può esserlo)
ampli scythe kama bay 2000
pesa 1,5 Kg :eek:
Non è di parte, è oggettivo.
anch'io avevo letto diversi articoli dal suo blog, ma magari chi ascolta ha un opinione diversa (non è di parte come il creatore può esserlo)
pesa 1,5 Kg :eek:
ma...ma dove hai visto che pesa 1,5kg, pesa 750g poi entra in qualunque case usando uno slot da 5,2 pollici e non ho riscontrato alcun rumore di fondo o frusci dovuti ai cavi di alimentazione etc quindi sembra essere ben isolato:
http://www.scythe-eu.com/en/products/audio-acessory/kama-bay-amp-2000.html
credetemi è incredibile! Non sono un fan solo sto constatando a voi un dato di fatto che potrebbe essere o no utile.
ma...ma dove hai visto che pesa 1,5kg, pesa 750g poi entra in qualunque case usando uno slot da 5,2 pollici e non ho riscontrato alcun rumore di fondo o frusci dovuti ai cavi di alimentazione etc quindi sembra essere ben isolato:
http://www.scythe-eu.com/en/products/audio-acessory/kama-bay-amp-2000.html
credetemi è incredibile! Non sono un fan solo sto constatando a voi un dato di fatto che potrebbe essere o no utile.
Vengono specificati 50mW x 2 canali senza specificare l'impedenza del carico con cui si ottiene quella potenza.
Di fatto è un dato inutile e già basterebbe questo per escluderlo.
lo so le specifiche sono approssimative è prodotto da una casa che fa ventole e dissipatori che non ho mai provato, ha un prezzo ridicolo poi un ampli stereo che si monta all'interno di un case per pc sembra ancora più ridicolo (il posto meno adatto di tutti!) ma vi dico che funziona ci ho collegato delle cuffie sony MDR-MA900 che prima erano collegate al sintoampli pioneer e questo insulso "giocattolo" le fa suonare da dio, mi sembra davvero strano, cioè dove sta il trucco magari si rompe dopo una settimana non so. Mi piacerebbe avere l'opinione di qualcun altro che ce l'ha per capire se davvero non sono pazzo.
Non è di parte, è oggettivo.
ok, ma non ho mai avuto modo di provarlo per cui chiedo a chi ha avuto un'esperienza diretta
ma...ma dove hai visto che pesa 1,5kg, pesa 750g poi entra in qualunque case usando uno slot da 5,2 pollici e non ho riscontrato alcun rumore di fondo o frusci dovuti ai cavi di alimentazione etc quindi sembra essere ben isolato:
http://www.scythe-eu.com/en/products/audio-acessory/kama-bay-amp-2000.html
credetemi è incredibile! Non sono un fan solo sto constatando a voi un dato di fatto che potrebbe essere o no utile.
grazie, ho guardato su amazon e dice 1,5kg http://www.amazon.it/Scythe-Kama-2000-Amplificatore-Stereo/dp/B004OKWXFM
Se avesse avuto un peso di 1,5kg di certo me ne sarei accorto invece paradosso è molto leggero sembra esserci poca roba dentro, forse quando amazon riporta 1,5kg si riferisce all'intera confezione o per errore al modello 3000 che effettivamente è più grosso.
Stavo lurkando un po'... ma iron, alla fine quanto hai speso in upgrade per il Little Dot? Praticamente l'hai stravolto! :D
Io cmq uso un Docet CuffiaAmp Web 10/D con le DT990Pro; ho avuto un A1 Clone ma gli operazionali erano assolutamente da cambiare (e qui il consiglio di iron è prezioso, gli LME49990 sono molto interessanti).
Attenzio all'O2, le DT990 lo siedono. Altra storia con le Fidelio X1, più facili da pilotare - ma meritano cmq un amplificatore.
Dipende cosa intendi, se parli di opamp relativamente poco, ma se sommi le valvole che ho acquistato, tanto :D
Ma vuoi mettere poter scegliere ogni settimana una timbrica diversa ?
Acquistato un paio di GE 6AV6 del 1958 dagli USA.
Bene, posso dire finalmente che la mia ricerca sulle valvole e' terminata felicemente :)
Questi tubi superano gli altri che possiedo ( parecchi!! ) in tutto quanto viene messo a confronto : medio/alti cosi' non ne avevo ancora ascoltati.
Ma come ho scritto prima, non ci si deve fermare li', hanno una trasparenza, nitidezza, dettaglio superlativo, soundstage, palcoscenico superiore alle pur ottime valvole che avevo acquistato in precedenza.
Che restano ottime ma questa e' una perla rara.
Con le Alessandro superano ogni mia aspettativa, unitamente al nuovo opamp di cui avevo parlato precedentemente.
Non ho idea se con l'opamp di serie montato sul LD si ottenga un risultato paragonabile.
Giu' il cappello, queste sono il numero 1.
L'annata e' buona per le valvole, e per...la nascita :D
Da evitare come la peste quelle costruite negli anni 70 e 80.
magicaudio
29-10-2013, 17:22
Guardate il mio bambinello com'è bellino :D Se ne trovano pochi di giochini fatti così bene.
http://img59.imageshack.us/img59/4179/f238.jpg (http://img59.imageshack.us/i/f238.jpg/)
Violectric se non erro.
Quale modello di preciso? :D
magicaudio
29-10-2013, 17:37
Violectric se non erro.
Quale modello di preciso? :D
eheh… hai occhio :)
V200
eheh… hai occhio :)
V200
Potrei sapere quale cuffie utilizzi ?
Grazie,
Il mio compie quattro anni ormai ;)
magicaudio
29-10-2013, 18:05
Potrei sapere quale cuffie utilizzi ?
Grazie,
Il mio compie quattro anni ormai ;)
HD800
e l'accoppiata mi piace molto
HD800
e l'accoppiata mi piace molto
Non c'è dubbio.
Tesla T1 la mia accoppiata.
Sono curioso, dac (liquida) e/ o lettore cd
Rca o Xlr ? :D
magicaudio
29-10-2013, 19:46
Non c'è dubbio.
Tesla T1 la mia accoppiata.
Sono curioso, dac (liquida) e/ o lettore cd
Rca o Xlr ? :D
XLR - collegato ad una RME Fireface 800, un DAC costerebbe un po troppo per farmi notare differenze evidenti rispetto all'RME
eheh… hai occhio :)
V200
Complimenti, è nella mia lista dei desideri. :D
Ho letto solo un mese dopo :D
Dunque...
In effetti le X1 sono cuffie da 30 Ohm con una buona sensibilità :D
Hai provato cioè VDAC2->Asgard vs. VDAC2->O2 ed hai preferito soggettivamente la prima accoppiata?
Alla fine ho preferito ancora BushMaster->Docet CuffiaAmp WE
definisci "lo siedono"?
se ho capito bene dici che l' O2 non è all'altezza, ma l'asgard costa 250$ :ciapet:
c'è qualcosa che riesca a pilotarle decentemente sui 100€?
Non è che non sia all'altezza, ma...
Poi suppongo che non parli della versione da 80 Ohm ma quantomeno della versione da 250 se non addirittura quella da 600.
Facendo i conti come specificato nell'articolo More Power? (http://nwavguy.blogspot.it/2011/09/more-power.html), l'O2 ce la fa tranquillamente, anche con la versione da 250 Ohm e prendendo come riferimento 115 dB SPL.
Tecnicamente ce la fa, ma le DT990 vogliono dinamicità e un po' di volume. L'O2 non riusciva così bene... almeno dava questa sensazione a 6 orecchie. :D
HD800
e l'accoppiata mi piace molto
...mehcoijoni, accoppiata da primato! L'ho sentito il V200, direi che oltre è inutile andare; le HD800 sono spettacolari, ma non ho saputo apprezzarle di più.
Nel frattempo, mi sto procurando una coppia di Schiit... Se gli € ci arrivano, Bifrost+Valhalla, sennò Modi+Magni
C'è un motivo particolare per cui il v200 è abbastanza diffuso, si trova anche abbastanza frequentemente nei vari mercatini mentre il v181, che ad occhio mi pare un v200 in versione bilanciata sembra una mosca bianca?
Non so, magari è uno di quegli ampli non realmente bilanciati ma con solo i connettori xlr senza le elettroniche interne necessarie al bilanciato?
magicaudio
01-11-2013, 17:52
C'è un motivo particolare per cui il v200 è abbastanza diffuso, si trova anche abbastanza frequentemente nei vari mercatini mentre il v181, che ad occhio mi pare un v200 in versione bilanciata sembra una mosca bianca?
Non so, magari è uno di quegli ampli non realmente bilanciati ma con solo i connettori xlr senza le elettroniche interne necessarie al bilanciato?
il v181 non è un v200 in versione bilanciata, è più o meno un v100 in versione bilanciata…
che poi non capisco questa fissa degli audiofili per il bilanciato, quando in purezza assoluta lo sbilanciato in condizioni ottimali è superiore al bilanciato…basterebbe semplicemente sapere di cosa si parla…
in molto casi lo vedo tanto un fatto di marketing…il bilanciato serve ad altro… con i suoi pro e anche i suoi contro...
in purezza assoluta lo sbilanciato in condizioni ottimali è superiore al bilanciato…basterebbe semplicemente sapere di cosa si parla… Già che sai di cosa parli mi spiegheresti meglio cosa intendi per "purezza assoluta" e "condizioni ottimali"?
in molto casi lo vedo tanto un fatto di marketing…il bilanciato serve ad altro… con i suoi pro e anche i suoi contro... Scusa ma mi sembri troppo generico e vago, se devi intervenire per lo meno sforzati di articolare un discorso e porta qualche dato tecnico o argomento a supporto della tua tesi.
Non è una critica sia chiaro, è solo che con questo intervento non mi spieghi praticamente nulla!
magicaudio
01-11-2013, 19:33
Già che sai di cosa parli mi spiegheresti meglio cosa intendi per "purezza assoluta" e "condizioni ottimali"?
Scusa ma mi sembri troppo generico e vago, se devi intervenire per lo meno sforzati di articolare un discorso e porta qualche dato tecnico o argomento a supporto della tua tesi.
Non è una critica sia chiaro, è solo che con questo intervento non mi spieghi praticamente nulla!
Io posso dirti che in base alle condizioni può essere preferibile l'uno o l'altro tipo di collegamento, le variabili solo molteplici, quello che voglio sfatare è l'affermazione che il collegamento bilanciato sia superiore allo sbilanciato, semplicemente perchè non è vero. Dipende dal collegamento, da quanti soldi hai e da come ti ottimizzi/progetti il tuo sistema.
Se vuoi maggiori informazioni e vuoi capire, con Google potrai trovare i principi del funzionamento di una connessione bilanciata, ho il difetto di non essere molto propenso alle spiegazioni, mancanza di pazienza.
Immagino che chi parli con tanta semplicità di bilanciato e sbilanciato, sappia quali sono le condizioni per preferire l'uno all'altro, in cosa sia superiore/inferiore l'uno all'altro ecc ecc.
Vuoi un esempio pratico? Se devo trasferire un segnale e sono un un buono studio di registrazione, e il mio cavo è di 1metro e naturalmente ho un cavo di qualità, ma lo do per scontato, la connessione sbilanciata mi trasferirà il mio segnale audio garantendomi maggiore integrità nel trasferimento e apportando un minore degradazione del suono, rispetto ad un cavo bilanciato di 1 metro.
Nel caso in cui invece io debba trasferire il suono su un cavo da 10 metri, magari con il cavo che passa vicino a svariate fonti di alimentazione o cavi elettrici, sarà costretto ad utilizzare un cavo bilanciato, che ha peculiarità di ridurre i rumori sul percorso, per sapere come fa, basta studiare il funzionamento dei cavi bilanciati.
Detto questo non capisco, perché gente che deve collegare cavi da 1-2 metri, oltretutto cavi di qualità altissima e senza avere attorno interferenze degne di nota, pensi che il bilanciato sia superiore allo sbilanciato. Solo perchè da un livello di segnale maggiore? tutti qui? Eppure il lo sbilanciato effettuerà il trasferimento migliore e con il minore modifica del suono originale…
Allora…capisco che certa gente è leggermente ignorante e si fa fuorviare da marketing e dalle cavolate… non è una colpa certo, però magari avere la curiosità di capire una cosa cosa funziona per poter poi fare delle scelte consapevoli invece di andare dietro a tutte le pseudo cavolate che propone il mercato non sarebbe male..
quello che voglio sfatare è l'affermazione che il collegamento bilanciato sia superiore allo sbilanciato, semplicemente perchè non è vero.Si tratta di un affermazione che trovi in generale diffusa e ci stai esponendo il tuo disappunto a riguardo? Perchè sembra quasi che l'avessi detto io e non mi risulta niente di simile dai miei precedenti post.
Dipende dal collegamento, da quanti soldi hai e da come ti ottimizzi/progetti il tuo sistema.Non ti seguo, dici che la differenza tra i due collegamenti dipende, dal collegamento (eh beh), dalle disponibilità economiche (come in ogni cosa del resto) ma cosa centra l'ottimazzazione e il progetto? io mi limito ad inserire nella catena audio (sorgente/dac, ampli, cuffia) gli elementi che trovo facciano piu al mio caso, null'altro, non devo progettare nulla. Francamente, mi sembrano tante cose elencate in modo disordinato e che dicono poco e niente.
Se vuoi maggiori informazioni e vuoi capire, con Google potrai trovare i principi del funzionamento di una connessione bilanciata, ho il difetto di non essere molto propenso alle spiegazioni, mancanza di pazienza.
Grazie, non ci avevo proprio pensato.
Immagino che chi parli con tanta semplicità di bilanciato e sbilanciato, sappia quali sono le condizioni per preferire l'uno all'altro, in cosa sia superiore/inferiore l'uno all'altro ecc ecc.
Avrai mica l'esclusiva di google?
Vuoi un esempio pratico? Se devo trasferire un segnale e sono un un buono studio di registrazione, e il mio cavo è di 1metro e naturalmente ho un cavo di qualità, ma lo do per scontato, la connessione sbilanciata mi trasferirà il mio segnale audio garantendomi maggiore integrità nel trasferimento e apportando un minore degradazione del suono, rispetto ad un cavo bilanciato di 1 metro.
Nel caso in cui invece io debba trasferire il suono su un cavo da 10 metri, magari con il cavo che passa vicino a svariate fonti di alimentazione o cavi elettrici, sarà costretto ad utilizzare un cavo bilanciato, che ha peculiarità di ridurre i rumori sul percorso, per sapere come fa, basta studiare il funzionamento dei cavi bilanciati.
Tutto corretto ma devo capire in che modo ci si è ridotti a parlare di cavi bilanciati/SE quando il discorso riguardava (e dovrebbe riguardare) tutta la catena audio, e va da se che su una catena audio bilanciata è da pirla usare cavi SE.
Detto questo non capisco, perché gente che deve collegare cavi da 1-2 metri, oltretutto cavi di qualità altissima e senza avere attorno interferenze degne di nota, pensi che il bilanciato sia superiore allo sbilanciato. Solo perchè da un livello di segnale maggiore? tutti qui?
Non serve esclusivamente per problemi di interferenza, anche un problema piu comune come il ground loop viene risolto con cablaggio e catena audio bilanciata. Per quanto riguarda il segnale maggiore, se consideri che magari qualcuno si trova a doverci pilotare cuffie o diffusori con sensibilità bassina può tornare comodissimo un +4db/1,25v in più.
Poi entrano in ballo impressioni e considerazioni che si fanno all'ascolto, sicuramente soggettive, facilmente influenzabili da altri fattori ed opinabili. Ma se queste differenze si è convinti che ci siano, sono riscontrate anche da altri e anche se lievi portano comunque dei miglioramenti è giusto che ognuno faccia le proprie scelte.
In questo campo c'è chi spende 450€ per un cavo di alimentazione, 250€ per una ciabatta, e non si sa quanto altro per trafi e disaccoppiatori, c'è poi chi rifà l'impianto elettrico di casa perché convinto che se la linea elettrica parte dal contatore ed arriva diretta all'impianto audio ha non si sa quali miglioramenti. Se proprio devo trovare qualcosa di "bizzarro" direi che è questo e non il voler inserire un elemento (in questo caso l'ampli bilanciato) in una catena che già sarebbe predisposta per sfruttare tale connessione.
Eppure il lo sbilanciato effettuerà il trasferimento migliore e con il minore modifica del suono originale…
Questa non mi risulta, se hai qualcosa da mostrarmi a riguardo sono curioso. Non è che in bilanciato il segnale subisca particolari modifiche al suono originale. Sul conduttore caldo il segnale passa così come è, sul conduttore freddo subisce delle semplici inversioni di polarità per poi, alla fine del percorso, quindi all' apparato ricevente avere la somma dei due con conseguente eliminazione dei disturbi accumulati sul tragitto (+1 -1 =0)
Se vogliamo dirla tutta generalmente si ottiene anche un leggero miglioramento dell'snr in bilanciato che non sarà rilevantissimo ma di sicuro non si può dire che il segnale in sbilanciato sia migliore del bilanciato a meno che non mi mostri qualche dato che lo dimostri.
Allora…capisco che certa gente è leggermente ignorante e si fa fuorviare da marketing e dalle cavolate… non è una colpa certo, però magari avere la curiosità di capire una cosa cosa funziona per poter poi fare delle scelte consapevoli invece di andare dietro a tutte le pseudo cavolate che propone il mercato non sarebbe male..
Maledette politiche di marketing, ci rendono tutti lobotomizzati senza capacità critica e di giudizio per poi estirparci banconote dal portafogli!
Meno male che basta entrare su un forum e ricevere consigli illuminanti che colmano ogni nostra lacuna ed ignoranza.
magicaudio
02-11-2013, 16:01
Per quanto riguarda il segnale maggiore, se consideri che magari qualcuno si trova a doverci pilotare cuffie o diffusori con sensibilità bassina può tornare comodissimo un +4db/1,25v in più.
è difficile replicare le affermazioni di chi parla senza sapere quello che dice.
+4db? Sei consapevole che non significa nulla vero? unità di misura inventata per l'occasione immagino…
+4dBu casomai… ma tu che sai tutto sicuramente lo sapevi già, e lo sbilanciato sai che non è -10db che naturalmente non ha significato ma -10dBv? (è si guarda un po utilizzano unità di misura diverse)
Scommetto che sai anche che ormai sono 20 anni che le specifiche del +4dBu sono state ampliate e solo le apparecchiature vintage rispettano quel 1.227652988 volts (RMS), mentre il professionale oggi lavora "Hi-Gain" e "Low-Gain" con voltaggi infinitamente superiori, ma certo tu sai tutto.
1,25 Volts da dove esce non si sa… poi tu dici "in più" in più di cosa non si sa… in più di che scusa? oddio ahahahah... :D "Cultura da bar?"
Vedi…mi dici di spiegarti le mie argomentazioni, ma non puoi insegnare la divina commedia a chi non sa nemmeno leggere le consonanti ed è anche arrogante…
Essere ignoranti della propria ignoranza è la maledizione dell'ignorante.
Meglio che io non modifichi questa cosa :D Vivi felice!
Ricordo di non oltrepassare certi limiti nel discorso altrimenti per par condicio sospendo entrambi per un pò...
magicaudio
02-11-2013, 20:17
Ricordo di non oltrepassare certi limiti nel discorso altrimenti per par condicio sospendo entrambi per un pò...
Ok, mi scuso per la veemenza.
Ricordo di non oltrepassare certi limiti nel discorso altrimenti per par condicio sospendo entrambi per un pò...
Io chiudo qui e me ne tiro fuori. Di guerre di religione in rete per un prodotto o l'altro se ne vedono tante, ma quella su sbilanciato e bilanciato credo mancasse.
Magic, non ci siamo capiti e siamo andati un po oltre, sotterriamo questa ascia a via :)
Io chiudo qui e me ne tiro fuori. Di guerre di religione in rete per un prodotto o l'altro se ne vedono tante, ma quella su sbilanciato e bilanciato credo mancasse.
Magic, non ci siamo capiti e siamo andati un po oltre, sotterriamo questa ascia a via :)
No no, questa è stata una discussione accesa ma ancora garbata, su un argomento che accende gli animi da tempo. Dovreste vedere i thread che si aprono per i cavi... :D
ciao ragazzi. Sono fresco di Sennheiser Momentum, prese ieri alla fnac e provate per un paio d'ora. Cuffie davvero eccezionali. Complimenti a Senn che come auricolari mi aveva proprio deluso.. ma va bé, passiamo al dunque.
già da quando avevo le AKG 240 II (cioè fino a ieri :D ), ero intenzionato a prendere un ampli per pilotarle, visto che la mia povera M-Audio firewire 410 proprio non ce la fa.
Adesso vista la minor impedenza la situazione è migliorata ma comunque è ancora insufficiente e soprattutto non mi va di tenere sempre tutto al massimo per ovvi motivi di resa sonora.
Mi serve dunque un amplificatore da casa (visto che portabile ho già un FiiO E7 preso qualche anno fa e usato praticamente mai :fagiano: ) che ovviamente si interfacci bene con queste Momentum e che le piloti egregiamente. Il budget.. bo.. non voglio di certo aver speso una fortuna per queste cuffie e poi prendere un ampli economico.. quindi direi 200/250€, se ci sono prodotti ottimi, altrimenti piuttosto aspetto di metter via qualcosa e investire un po' di più, considerando poi che per parecchi anni non voglio più spendere niente per la musica se non per i cd :D
quindi
Cuffie da pilotare:
Sennheiser Momentum
Budget:
200/250€
ecco, se magari ha 2 uscite cuffia è meglio, ma non indispensabile. Tanto la musica la ascolto da solo :)
grazie a tutti
Cuffie da pilotare:
Sennheiser Momentum
Quale è la tua fonte di ascolto?
PC, Hi-Fi, altro?
Se PC basta mettere per esempio una Asus Xonar Essence e sei a posto.
La Momentum è una cuffia facile da pilotare, non serve chissa che per farla suonare bene.
Se vuoi andare sicuro ci sarebbe l'ottimo Asus Xonar Essence One che fa sia da amplificatore che da DAC, però costa sui 420 euri :stordita: ,ma sa far cantare cuffie molto ma molto più ostiche della Momentum.
Quale è la tua fonte di ascolto?
PC, Hi-Fi, altro?
Se PC basta mettere per esempio una Asus Xonar Essence e sei a posto.
La Momentum è una cuffia facile da pilotare, non serve chissa che per farla suonare bene.
Se vuoi andare sicuro ci sarebbe l'ottimo Asus Xonar Essence One che fa sia da amplificatore che da DAC, però costa sui 420 euri :stordita: ,ma sa far cantare cuffie molto ma molto più ostiche della Momentum.
Pc.. ma ho già una m-audio firewire 410.. non voglio un'altra scheda audio (che tra l'altro ho già avuto e ho sostituito perché insieme ai componenti del pc in forte overclock mi creava dei fastidiosi fruscii). era davvero una bella scheda, ma non va d'accordo con la potenza bruta :D
Infatti non vedo grossi problemi di pilotaggio con le Momentum.
Sono nate per un ascolto portatile,io le utilizzo con estrema soddisfazione abbinata ai miei due lettori (vecchietti) Sony serie A e Cowon D2.
Penserei più ad un buon dac o come scheda o esterno come è stato suggerito giustamente.
Nell'ìmpianto casa il il mio dac e l'ampli le danno maggior precisione e dinamica, certamente.
Ma alle Momentum non serve un ampli potente per farle "cantare", piuttosto raffinato, più sul chiaro che sullo scuro imho, e comunque le cuffie già lo sono di loro. :)
Infatti non vedo grossi problemi di pilotaggio con le Momentum.
Sono nate per un ascolto portatile,io le utilizzo con estrema soddisfazione abbinata ai miei due lettori (vecchietti) Sony serie A e Cowon D2.
Penserei più ad un buon dac o come scheda o esterno come è stato suggerito giustamente.
Nell'ìmpianto casa il il mio dac e l'ampli le danno maggior precisione e dinamica, certamente.
Ma alle Momentum non serve un ampli potente per farle "cantare", piuttosto raffinato, più sul chiaro che sullo scuro imho, e comunque le cuffie già lo sono di loro. :)
Non lo so.. la prima cosa che mi è venuta in mente in mancanza di volume è stata quella dell'amplificatore, visto che comunque la mia m-audio come qualità mi piace parecchio. Magari sbaglio XD
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Per poco più di 200€ vorrei suggerirti il Beresford dotato di un buon dac (24-96) e di un ampli cuffia altrettanto buono, senza contare le diverse entrate e uscite disponibili. Lo stadio di uscita analogico e l'amplificatore per cuffia operano in Classe A.
http://www.playstereo.com/images/prod_beresford_tc-7520.jpg
Per poco più di 200 vorrei suggerirti il Beresford dotato di un buon dac (24-96) e di un ampli cuffia altrettanto buono, senza contare le diverse entrate e uscite disponibili. Lo stadio di uscita analogico e l'amplificatore per cuffia operano in Classe A.
http://www.playstereo.com/images/prod_beresford_tc-7520.jpg
Ma è una scheda audio? Come volume com'è?
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Non lo so.. la prima cosa che mi è venuta in mente in mancanza di volume è stata quella dell'amplificatore, visto che comunque la mia m-audio come qualità mi piace parecchio. Magari sbaglio XD
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Infatti la tua scheda mi sembra molto buona ha due uscite cuffie, molto strano che non riesca a pilotare in potenza le Momentum.
Non è che ci sia qualche problema alla sezione ampli.
Prova le Momentum con qualsiasi lettore portatile ,non dovresti aver problemi.
Ti ripeto l'impedenza è di 18 Ohm e ha una buona sensibilità
Con i miei due lettorini viaggio a poco più di un terzo dell'escursione volume , grazie anche al fatto che le cuffie sono chiuse.
Le Akg K24O MkII le ho avute anch'io e malgrado la non eccessiva impedenza sono ostiche e faticavo con i portatili.
Ma è una scheda audio? Come volume com'è?
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
No !
E' un ampli-dac esterno. ci pilotavo nolto bene le AKG K240 MKII
Infatti la tua scheda mi sembra molto buona ha due uscite cuffie, molto strano che non riesca a pilotare in potenza le Momentum.
Non è che ci sia qualche problema alla sezione ampli.
Prova le Momentum con qualsiasi lettore portatile ,non dovresti aver problemi.
Ti ripeto l'impedenza è di 18 Ohm e ha una buona sensibilità
Con i miei due lettorini viaggio a poco più di un terzo dell'escursione volume , grazie anche al fatto che le cuffie sono chiuse.
Le Akg K24O MkII le ho avute anch'io e malgrado la non eccessiva impedenza sono ostiche e faticavo con i portatili.
Le ho provate anche con l'ipod a cui ho dovuto attaccare il fiio E7 per avere il volume un po' alto. Comunque la m audio è alimentata direttamente dal firewire, non ha alimentazione a muro. Non so se può essere utile come informazione.
Adesso le provo col telefono.
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Bene provale con tutte le sorgenti disponibili,
non credo che le Momentum abbiano qualche difetto , ma non si sa mai :(
Tieni presente che io ho due "bestioline" sia il Cowin D2 che il Sony sono potenti e ti ripeto , vado solo poco oltre 1/3 del potenziometro.
Le ho provate anche con il mio HTC Desire C ed effettivamente sono poco oltre la metà dell'escursione.
Bene provale con tutte le sorgenti disponibili,
non credo che le Momentum abbiano qualche difetto , ma non si sa mai :(
Tieni presente che io ho due "bestioline" sia il Cowin D2 che il Sony sono potenti e ti ripeto , vado solo poco oltre 1/3 del potenziometro.
Le ho provate anche con il mio HTC Desire C ed effettivamente sono poco oltre la metà dell'escursione.
con l'ipod arrivo al massimo e il volume è bello alto ma sento che le cuffie salgono ancora (vabbè, non è che ascolto sempre tutto a palla altrimenti divento sordo XD)
col note 2 arrivo anche li al massimo senza problemi.. mi piace il volume alto, non assordante ma alto. comunque non credo abbiano dei difetti...
che alla fine il volume al max mi va bene, quello che non mi va bene è che non ho margine e che i componenti lavorano sempre al max (ho dovuto impostare sia la scheda che foobar a 0db di out quindi sono proprio impiccato).
Ok :D
Quindi se mantieni la tua M-Audio come dac ti servirebbe solo un ampli.
Potresti spendere molto meno del tuo budget e ti assicurto che con le Momentum va alla grande... fisso non portatile, a metà volume ti spacca i timpani...
http://cuffiehifi.info/wp-content/uploads/2012/12/Musical-Fidelity-V-Can-III.jpg
Altrimenti se vuoi anche un portatile che ne dici del FiiO E17 alpen ben potente.?
No !
E' un ampli-dac esterno. ci pilotavo nolto bene le AKG K240 MKII
ah ok.. quindi dalla mia m-audio dovrei uscire in digitale per sfruttare quel dac immagino.. è queglio quel dac, o quello della mia scheda? inoltre questa è una domanda da nabbi ma poi, il compito della scheda sarebbe "solo" quello di elaborare dati e quindi una pulizia e dettaglio sonoro migliore per poi mandarla direttamente in digitale all'oggetto da te linkato?
Ok :D
Quindi se mantieni la tua M-Audio come dac ti servirebbe solo un ampli.
Potresti spendere molto meno del tuo budget e ti assicurto che con le Momentum va alla grande... fisso non portatile, a metà volume ti spacca i timpani...
http://cuffiehifi.info/wp-content/uploads/2012/12/Musical-Fidelity-V-Can-III.jpg
Altrimenti se vuoi anche un portatile che ne dici del FiiO E17 alpen ben potente.?
no portatile lo ho già :)
preferirei fisso.
la qualità è buona? comunque se dovessi scegliere, preferire un ampli che esalti leggermente le basse frequenze (ma leggermente) che faccio un po' fatica a tirare fuori.
ah ok.. quindi dalla mia m-audio dovrei uscire in digitale per sfruttare quel dac immagino.. è queglio quel dac, o quello della mia scheda? inoltre questa è una domanda da nabbi ma poi, il compito della scheda sarebbe "solo" quello di elaborare dati e quindi una pulizia e dettaglio sonoro migliore per poi mandarla direttamente in digitale all'oggetto da te linkato?
Se utilizzi la M-audio è inutile il Beresford (dac-ampli), ti serve solo un ampli,inizialmente pensavo erroneamente che volessi sostituirla.
Non ho mai sentito il tuo dac e quindi non posso dire quale sia il migliore.
no portatile lo ho già :)
preferirei fisso.
la qualità è buona? comunque se dovessi scegliere, preferire un ampli che esalti leggermente le basse frequenze (ma leggermente) che faccio un po' fatica a tirare fuori.
Ripeto, con le Momentum è ottimo, io i bassi con le Momentum li sento e non sono pochi.
Forse nel tuo caso è preferibile un ampli valvolare, oppure la Sennh Amperior che ha sicuramente un basso più pronunciato.
Sui valvolari purtroppo non ho esperienze ma volendo potresti gestire con il cambio valvole la tue preferenze timbriche, esaltando la gamma bassa,.
Se utilizzi la M-audio è inutile il Beresford (dac-ampli), ti serve solo un ampli,inizialmente pensavo erroneamente che volessi sostituirla.
Non ho mai sentito il tuo dac e quindi non posso dire quale sia il migliore.
Ripeto, con le Momentum è ottimo, io i bassi con le Momentum li sento e non sono pochi.
Forse nel tuo caso è preferibile un ampli valvolare, oppure la Sennh Amperior che ha sicuramente un basso più pronunciato.
Sui valvolari purtroppo non ho esperienze ma volendo potresti gestire con il cambio valvole la tue preferenze timbriche, esaltando la gamma bassa,.
Nono non la voglio sostituire... così come le cuffie che ho preso ieri XD
Tu che generi ascolti?
Classica, jazz,blues, pop,le Momentum preferiscono gli ultimi tre
Ma se la cavano bene anche con la prima.
Non è l'unica cuffia che possiedo.
P.S. Abbiamo discusso di Momentum ma non di quale modello, over-ear o on-ear?
Diffrenze soniche tra le due sembrano molto evidenti da quel che leggo. io ho le prime.
Classica, jazz,blues, pop,le Momentum preferiscono gli ultimi tre
Ma se la cavano bene anche con la prima.
Non è l'unica cuffia che possiedo.
P.S. Abbiamo discusso di Momentum ma non di quale modello, over-ear o on-ear?
Diffrenze soniche tra le due sembrano molto evidenti da quel che leggo. io ho le prime.
Ah si anch'io ho preso le over. Le cuffie sulle orecchie non mi piacciono, ma le ho provate lo stesso e devo dire che sono ottime anche loro (sempre rispetto alla Sony MDR -1R e alle Pioneer che ho provato).
Tornando al discorso ampli sto valutando anche il lovely cube premium che pare essere buono e ben definito. Certo è che costa un po' di più di quello che mi indicavi ma non avendoli provati non saprei proprio dire.. queste cose vanno provate, oppure le compri a caso e speri. Perché almeno nella mia zona, non c'è assolutamente nessun negozio che abbia qualcosa da provare.
Bene, quindi non hai orecchie gigantesche :D
L'alloggiamento per le nostre amate non è particolarmente ampio.
Di sicuro la prova sul campo è indiscutibile.
Vai di Lovely è un clone del Leman Cube Linear credo proprio che non puoi sbagliare. :)
Il Leman è ottimo, trasparente , dettagliato dotato di due prese cuffie,pilota tranquillamente fino a 600 Ohm d'impedenza.
Se un domani regalassi alla Momentum una compagna più affamata non ci sarebbero problemi.
Bene, quindi non hai orecchie gigantesche :D
L'alloggiamento per le nostre amate non è particolarmente ampio.
Di sicuro la prova sul campo è indiscutibile.
Vai di Lovely è un clone del Leman Cube Linear credo proprio che non puoi sbagliare. :)
Il Leman è ottimo, trasparente , dettagliato dotato di due prese cuffie,pilota tranquillamente fino a 600 Ohm d'impedenza.
Se un domani regalassi alla Momentum una compagna più affamata non ci sarebbero problemi.
ho visto anche il Leman ma costa una botta :D
è abbastanza lungo come ampli.. devo vedere dove metterlo perché non ho molto spazio a disposizione a dire il vero..
ps: sai che alla fine sto prendendo in considerazione la Essence One in sostituzione della 410? così avrei una qualità generale migliore e un'amplificazione cuffia adatta (mi confermi che è parecchio più potente della 410?)
Jackhomo
19-11-2013, 00:06
interessato, mi iscrivo :)
oggi vado a provare un Musical Fidelity M1 HPAP (se ho capito bene al telefono) in un negozio vicino a me... ha anche un entrata USB quindi suppongo abbia anche un DAC...
viene poco più di 400€...
come vi sembra? qualcuno lo conosce?
oggi vado a provare un Musical Fidelity M1 HPAP (se ho capito bene al telefono) in un negozio vicino a me... ha anche un entrata USB quindi suppongo abbia anche un DAC...
viene poco più di 400€...
come vi sembra? qualcuno lo conosce?
Non lo conosco, ma da quello che vedo sul sito è "solo" un amplificatore, non ha funzioni DAC.
Sulla carta è un ottimo amplificatore, ma costa un botto (sicuro che lo trovi a 400 euro, non è che ti sbagli, io in rete vedo che costa sulle 400-500 sterline, non euro), e se ti serve solo per sentire le Momentum sono soldi sprecati.
Non lo conosco, ma da quello che vedo sul sito è "solo" un amplificatore, non ha funzioni DAC.
Sulla carta è un ottimo amplificatore, ma costa un botto (sicuro che lo trovi a 400 euro, non è che ti sbagli, io in rete vedo che costa sulle 400-500 sterline, non euro), e se ti serve solo per sentire le Momentum sono soldi sprecati.
a cosa serve l'entrata usb allora?
si comunque costa più di 550€ solo che è in offerta a poco più di 400...
si comunque lo userei solo per le momentum :(
che mi consigli allora?
Ti consiglio di partire con qualcosa adatto.
-La Momentum non ha bisogno di amplificazione, se la tua scheda audio non ce la fa prova a metterne una nuova. La Asus Sonar Essence è una buona scelta.
-Di amplificatori per cuffia ce ne sono una infinità, di tutti i prezzi e dimensioni.
Un buon amplificatore che ha anche la funzione DAC è l'Audinst HUD MX2, http://earmass.com/2013/03/24/audinst-hud-mx2-versatile-dacamp-combo/ molto versatile, minimo ingombro e un buon prezzo.
Altre soluzioni qui http://www.headfonia.com/category/amps/desktop-amps/
Ti consiglio di partire con qualcosa adatto.
-La Momentum non ha bisogno di amplificazione, se la tua scheda audio non ce la fa prova a metterne una nuova. La Asus Sonar Essence è una buona scelta.
-Di amplificatori per cuffia ce ne sono una infinità, di tutti i prezzi e dimensioni.
Un buon amplificatore che ha anche la funzione DAC è l'Audinst HUD MX2, http://earmass.com/2013/03/24/audinst-hud-mx2-versatile-dacamp-combo/ molto versatile, minimo ingombro e un buon prezzo.
Altre soluzioni qui http://www.headfonia.com/category/amps/desktop-amps/
Ma infatti gira e rigira va a finire che prenderò la essence one e buona notte.
Troppo un casino il resto.. troppi prodotti che comprerei alla cieca.
Invece un accoppiata di prodotti shiit? Ad esempio abbinare il piccolo Magni ad un Loki?
L'importante è avere più volume di adesso e ALMENO la stessa qualità sonora.
Ma come dicevo prima va a finire che ordino la essence one.
Ma infatti gira e rigira va a finire che prenderò la essence one e buona notte.
Troppo un casino il resto.. troppi prodotti che comprerei alla cieca.
Invece un accoppiata di prodotti shiit? Ad esempio abbinare il piccolo Magni ad un Loki?
L'importante è avere più volume di adesso e ALMENO la stessa qualità sonora.
Ma come dicevo prima va a finire che ordino la essence one.
Lascia perdere la Xonar Essence One, spesa inutile e dispendiosa, metti una scheda audio come la Xonar Essence ST o la STX, costano 3 volte di meno e per la Momentum sono più che sufficienti.
Poi se non hai problemi di soldi la Essence One è ovviamente la scelta migliore, anche se la sfrutteresti meglio con una cuffia più "performante".
Lascia perdere la Xonar Essence One, spesa inutile e dispendiosa, metti una scheda audio come la Xonar Essence ST o la STX, costano 3 volte di meno e per la Momentum sono più che sufficienti.
Poi se non hai problemi di soldi la Essence One è ovviamente la scelta migliore, anche se la sfrutteresti meglio con una cuffia più "performante".
No integrate non ne voglio più. Disturbi e fruscii a non finire (e adesso come adesso non avrei neanche lo spazio)...
Quarta confusione che ho in testa XD
Perché dici che le momentum e la one non rendono bene insieme?
wanttobefreect83
19-11-2013, 13:48
Un consiglio prima di effettuare un acquisto.
Io ho l'ipod touch ultima generazione ma non mi pilota le cuffie P5 bene.
Meglio acquistare il Fiio 02I rocky e mantenere l'ipod o comprare direttamente il fiio x3 anche se ne perdo in comodità?
Jackhomo
19-11-2013, 17:13
qual è secondo voi la scelta migliore adattabile sia ad ipod che al desktop?
qual è secondo voi la scelta migliore adattabile sia ad ipod che al desktop?
Io mi trovo molto bene con il fiio E7 (adesso c'è eh7 mi pare)
Ho provato solo questo ma soprattutto sull'ipod sono soddisfatto. Da desktop lo uso solo temporaneamente e ovviamente il risultato non è dei migliori ma Comunque meglio di niente
Jackhomo
24-11-2013, 21:22
Io mi trovo molto bene con il fiio E7 (adesso c'è eh7 mi pare)
Ho provato solo questo ma soprattutto sull'ipod sono soddisfatto. Da desktop lo uso solo temporaneamente e ovviamente il risultato non è dei migliori ma Comunque meglio di niente
ad onor del vero lo userei maggiormente sul desktop....:)
ad onor del vero lo userei maggiormente sul desktop....:)
Eh purtroppo non ci sono molte alternative. Dovresti prenderne due dedicati se vuoi buoni risultati (soprattutto su desktop)
Jackhomo
24-11-2013, 21:51
Eh purtroppo non ci sono molte alternative. Dovresti prenderne due dedicati se vuoi buoni risultati (soprattutto su desktop)
cosa mi consigli per il desktop?
salve a tutti, ero interessato all'amplificatore valvolare "Bravo V2" di cui si parla all'inizio del 3d, che voi sappiate è possibile ordinarlo anche in europa?
cosa mi consigli per il desktop?
anch'io da questo punto vista navigo un po' nei dubbi.. ce ne sono veramente tantissimi e di tutte le fasce di prezzo.. proprio non saprei...
parlano bene dei cloni dell'A1 e del Lovely cube (clone del Lehmann linear).. il primo costa circa 130€ spedito sulla baia.. l'altro un po' di più.. il premium viene circa 220€ spedito dalla loro sede... per quello che costano ne parlano tutti bene.. ma non c'è cosa più soggettiva dell'ascolto di musica...
afrinick
25-12-2013, 19:02
anch'io da questo punto vista navigo un po' nei dubbi.. ce ne sono veramente tantissimi e di tutte le fasce di prezzo.. proprio non saprei...
parlano bene dei cloni dell'A1 e del Lovely cube (clone del Lehmann linear).. il primo costa circa 130€ spedito sulla baia.. l'altro un po' di più.. il premium viene circa 220€ spedito dalla loro sede... per quello che costano ne parlano tutti bene.. ma non c'è cosa più soggettiva dell'ascolto di musica...
Ciao, lo stavo ordinando proprio oggi ma ho letto di una nuova versione senpre su ebay, hv1...
Non so se posso mettere il link.
Ne avete sentito parlare? Il prezzo è lo stesso ma parlano di accentuati miglioramenti... sapete dirmi qualcosa?
linkerino
29-12-2013, 15:35
Salve a tutti, provo a chiedere a voi..dopo varie ricerche.
Ho un LG G2, abbinato con delle AKG K619, sono soddisfatto della loro qualità attraverso il pc, ma attraverso il telefono un po`meno..
Il volume è quasi sempre al massimo per sentirsi decentemente e, se la canzone ha un livello basso, non riesco a compensare, per non parlare nei video..
Inoltre la qualità dei suoni gravi lascia un po`a desiderare, volevo chiedervi un consiglio per quanto riguarda un amplificatore portatile per telefoni.
Ho visto un po`su internet e ho notato il FiiO ROCKY-E02i, ha un costo contenuto e volevo chiedervi cosa ne pensate.
Budget abbastanza contenuto, massimo massimo sui 40-50 euro
P.S.=essendo per il telefono vorrei qualcosa di abbastanza compatto, da portare comodamente
Ciao, lo stavo ordinando proprio oggi ma ho letto di una nuova versione senpre su ebay, hv1...
Non so se posso mettere il link.
Ne avete sentito parlare? Il prezzo è lo stesso ma parlano di accentuati miglioramenti... sapete dirmi qualcosa?
no non ne sapevo niente! adesso mi informo un po'
afrinick
30-12-2013, 19:19
no non ne sapevo niente! adesso mi informo un po'
a dir la verità l'ho preso gia, aspetto che arrivi... :D
teoricamente dovrebbe essere migliore, e questo non lo saprò mai dato che non posso fare il confronto hahahah
per il resto su ebay ci sono 2 versioni dallo stesso venditore, spero di aver preso quello migliore, con "R-core transformer ALPS Potentiometer" ... ho letto un po di cosa si tratta. ma se me lo spiegaste anche voi sarebbe meglio, cosi vedo se ho capito
mrwhite71
07-01-2014, 21:00
Saluto tutti sono nuovo sul forum.
Devo prendere un'amplificatore x cuffie da abbinare al mio Densen B110 e alle mie Sennheiser HD 598.
Ho visto questi modelli:
1) https://www.lehmannaudio.com/home-audio/headphone-amplifiers/rhinelander.html
2) http://www.musicalfidelity.com/v90-hpa/
3) http://www.head-fi.org/products/meier-audio-corda-swing
4) http://www.gspaudio.co.uk/novoheadphoneamplifier.htm
5) Aeron HA 102
Che ne pensate? Considerato che non sono uno che si mette a fare modifiche eventualmente avreste altro da consigliarmi? Il budget di spesa max è di 250 euro...
a dir la verità l'ho preso gia, aspetto che arrivi... :D
teoricamente dovrebbe essere migliore, e questo non lo saprò mai dato che non posso fare il confronto hahahah
per il resto su ebay ci sono 2 versioni dallo stesso venditore, spero di aver preso quello migliore, con "R-core transformer ALPS Potentiometer" ... ho letto un po di cosa si tratta. ma se me lo spiegaste anche voi sarebbe meglio, cosi vedo se ho capito
ti è arrivato? :stordita:
afrinick
08-01-2014, 13:45
ti è arrivato? :stordita:
Onestamente non ne ho la certezza dato che sono fuori casa per le vacanze. Prima di provarlo dovró aspettare ancora qualche giorno :D
pingu994
09-01-2014, 11:41
qualcuno mi sa consigliare un amplificatore per cuffie da 30€ per le mie sony xb 500?
vi metto anche le specifiche delle cuffie
Dynamic Type
YES
Closed Type
YES
Capacity (W)
1.5
Driver unit (mm)
40
Diaphragm
PET
Frequency (Hz)
4 - 24,000
Sensitivity (dB/mW)
104
Magnet
Neodymium
Impedance (Ohm)
40
Earpads
Luxury soft touch
Wearing style
Circum aural
Cord type
TPC both sided
Cord length (m)
1.2
Plug
L shaped stereo mini plug (Gold)
Weight (g)
Approx. 185 (without Cord)
ringrazio anticipatamente per l' aiuto
djufuk87
09-01-2014, 13:09
ho anche io delle Xb500 sony ed una scheda audio asus Xonar DGX con amplificatore cuffie integrato... ma confrontando l'uscita audio normale con quella amplificata per cuffie la differenza qualitativa è davvero minima... io fossi in te risparmierei soldi :p
pingu994
09-01-2014, 15:22
il problema è che si sente veramente piano da me, perchè le attacco alla scheda audio integrata sulla scheda madre, calcola che si sente più forte sul cellulare che sul pc XD
djufuk87
09-01-2014, 16:10
Molto strano perchè hanno un'impedenza da 40ohm!
Io infatti le uso anche senza ampli per cuffie e si sentono molto forti. Con l'ampli della DGX attivo poi supero tranquillamente il limite di sopportazione uditivo.
Comunque la Asus Xonar DGX con ampli per cuffie integrato la vendono online a 29€ spese di spedizione incluse..... potresti farci un pensierino se il tuo pc fisso ha uno slot PCI Express libero..
Onestamente non ne ho la certezza dato che sono fuori casa per le vacanze. Prima di provarlo dovró aspettare ancora qualche giorno :D
Ok attendo notizie allora. Sono curioso :D
By GT-N7100
afrinick
13-01-2014, 13:28
Ok attendo notizie allora. Sono curioso :D
By GT-N7100
Arrivato, maledetti ho pagato anche la dogana...
vabbé, credo proprio ne sia valsa la pena...
sto ascoltando Echoes dei Pink Floyd, sento finalmente potenza dalla shure. fino ad ora mi sembrava senza forze, non che non suonasse bene ma si sentiva che le mancava qualcosa.
Purtroppo è il mio primo ampli, quindi non posso fare paragoni con altri e le cose che scrivo sembreranno molto scontate a voi.
al di la della qualità che ovviamente è aumentata rispetto alla scheda creative, che utilizzo ora solo come Dac; mi è arrivato in un pacco bello pesante con l'ampli bello avvolto dal polistirolo, è tutto in alluminio nero e fa la sua bella figura, molto solido...
se avete domande specifiche spero di sapervi rispondere....
in fine leggevo per quanto riguarda gli opamp, ma in relazione all'A1 gold, quali mi consigliate di prendere per questo?
nofear2002
15-01-2014, 14:02
Io sono felice possessore di un PRO-JECT HEADBOX DS preso su consiglio del mio spacciatore di HI-FI.
Se interessa qui due righe di impressioni d'utilizzo.
Scatola bianca anonima, pesantissima, con il logo aziendale e null' altro. La scatola contiene un'alimentatore di medio-bassa qualità (a giudicare dal ronzio che emette) il cavo usb e un cd.
ottima la costruzione dell' apparecchio, lo scatolotto in mano da una sensazione di solidità unica, pulsanti senza gioco, schermo molto ben realizzato. Sul retro le connessioni sono: USB, spdif, rca come ingressi e un rca in uscita, per sfruttare il DAC interno senza l' amplificatore cuffie.
In 30 secondi si collega, si accende, si seleziona la fonte del suono sul monitor e... e un beato razzo di nulla, non suona... quindi ingegnati, cerca il cd che ovviamente non contiene nulla se non una guida in .pdf... (e per un'aggeggio che costa sui 300€ mi sarebbe piaciuto avere qualcosa di cartaceo ma fa nulla...) riprovo, smanetto le impostazioni di windows e trovo l' inghippo, bisogna selezionarlo come "accrocchio" in uscita. Riavvio il pc installo i wasapi riavvio di nuovo e parto con gli ascolti.
Foobar contiene una selezione dei miei pezzi di riferimento. Inserisco il jack delle AKG 242 HD e inizio ad ascoltare. Primo brano, "of wolf and man" dei metallica... e qui primo errore, la scala del volume è inversa, non capisco perchè il volume debba andare da -94 a 0... era a -15 db... l' effetto è stato quello di una martellata sulle tempie, le AKG che avevano suonato fino a quel momento collegate in diretta a PC o stereo senza uscite a alta impedenza si sono risvegliate, e hanno cominciato a suonare davvero. La scena che prima sembrava poco più che puntiforme si è aperta, la posizione degli strumenti è chiara definita certa... fa quasi impressione (pur non essendo un pezzo particolarmente ampio come registrazione).
Secondo pezzo, un' altro dei miei best play, rapsodia in blue. Qui si mettono luce i difetti dell' accoppiata DAC-AKG, le cuffie, decisamente analitiche e freddine, associate a questo dac suonano un filo “in campana” e la scena, soprattutto nei momenti orchestrali molto ampi il tutto si incasina un po’ soprattutto con la registrazione in mio possesso che parte già con degli ottoni roboanti e ridondantii.
Terzo pezzo, i notturno di chopin op.9 n.1 suonati da yundi li… e qui secondo me l’accoppiata da il massimo, la registrazione è piuttosto calda e mediosa, quasi cremosa, l’espressività è ai massimi livelli (secondo me una delle più belle registrazione dei notturni di chopin è questa.) la cuffia riproduce ala perfezione ogni sfumatura, si percepiscono i sospiri dell’esecutore che danno ancora più enfasi al suonato, più sentimento più sensazioni… qui dac ampli e cuffia raggiungono un’equilibrio grandioso.
Quarto pezzo “god still the blues” di Gary Moore, ottime le chitarre e le voci, non troppo enfatiche, pulite e dolci, la chitarra quasi sembra miagolare, buonissima resa (certo con un valvolae si sente altro… ma non ce l’ho un valvolare, quindi :D ).
Quinto pezzo “georgia in my mind” di Ray Charles, anche qui nulla da dire, bella roca, commuovente.
Sesto pezzo “Alive” dei Pearl Jam… equi ci sono due riflessioni da fare, molto buono sulle voci, e la scena mi piace parecchio, ma secondo me l’accoppiata mostra i suoi limiti sul “muro sonoro” e nelle scene molto piene tende a impastare un pochino le cose. Qui non so se la colpa sia delle cuffie o del ampli/dac (anche se con le schure il problema si riduce notevolmente) ma probabilmente le cuffie con magneti pesanti e relativamente poco sensibili e questo amplidac vengono messe in crisi dai muri sonori (alla brit pop per capirci… i pezzi degli aosis ti fanno pentire di avere questo set-up!).
In generale sono soddisfatto dell’accoppiata e devo dire che ha molto migliorato la mia esperienza d’ascolto. Rispetto ad ampli più blasonti (sto ascoltando un clone di A1-gold in questi giorni) l’amplificatore non ha niente da invidiare. L’accoppita è piùttosto neutra e “HI-FI” da poche sfumature a quanto registrato e mette molto in luce le imperfezioni del suonato o della registrazione. Il risultato è meno stancante di quanto possa sembrare a patto di avere buone registrazioni, se doveste ascoltate l’ultimo remaster di “made in japan” vi farà rendere conto di cosa voglia dire remasterizzarire con il culo.
Il tutto è solo una mia inutile opinione ;)
Arrivato, maledetti ho pagato anche la dogana...
vabbé, credo proprio ne sia valsa la pena...
sto ascoltando Echoes dei Pink Floyd, sento finalmente potenza dalla shure. fino ad ora mi sembrava senza forze, non che non suonasse bene ma si sentiva che le mancava qualcosa.
Purtroppo è il mio primo ampli, quindi non posso fare paragoni con altri e le cose che scrivo sembreranno molto scontate a voi.
al di la della qualità che ovviamente è aumentata rispetto alla scheda creative, che utilizzo ora solo come Dac; mi è arrivato in un pacco bello pesante con l'ampli bello avvolto dal polistirolo, è tutto in alluminio nero e fa la sua bella figura, molto solido...
se avete domande specifiche spero di sapervi rispondere....
in fine leggevo per quanto riguarda gli opamp, ma in relazione all'A1 gold, quali mi consigliate di prendere per questo?
ok grazie per le info...
il problema è che non riesco a capire perché la mia m-Audio 410 fw non riesca a pilotare neanche le momentum (18ohm).. cioè per suonare suonano.. ma il manettino è sempre dalla metà in poi (spesso dalla 3/4) e per una cuffia da 18ohm mi pare strano... ho delle akg 240mkii e ovviamente quelle neanche si svegliano..
e a questo punto ero indeciso se prendere un amp o cambiare direttamente scheda audio... a livello di costo sicuramente mi conviene prendere questo HV1
quanto hai speso di dogana?
afrinick
16-01-2014, 14:09
ok grazie per le info...
il problema è che non riesco a capire perché la mia m-Audio 410 fw non riesca a pilotare neanche le momentum (18ohm).. cioè per suonare suonano.. ma il manettino è sempre dalla metà in poi (spesso dalla 3/4) e per una cuffia da 18ohm mi pare strano... ho delle akg 270mkii e ovviamente quelle neanche si svegliano..
e a questo punto ero indeciso se prendere un amp o cambiare direttamente scheda audio... a livello di costo sicuramente mi conviene prendere questo HV1
quanto hai speso di dogana?
Mi hanno fatto pagare 30euro maledetti...
Per il resto capisco cosa vuoi dire, onestamente non so com'è la tua rispetto la mia creative ma è proprio cio che accadeva a me. Oltre al fatto del volume la cuffia non si esprimeva per niente
Consigli che mi hanno dato su questo forum o su altri sono che le varie schede audio non riescono ad avere la stessa qualità di questi amplificatori dedicati per cuffie, soprattutto se in accoppiata ad un discreto dac e tutto al di fuori del pc per evitare al meglio interferenze.
Oltre a risparmiarcci ci guadagnerai in qualità... Spero di non dire un'infinità di minchiate
Mi hanno fatto pagare 30euro maledetti...
Per il resto capisco cosa vuoi dire, onestamente non so com'è la tua rispetto la mia creative ma è proprio cio che accadeva a me. Oltre al fatto del volume la cuffia non si esprimeva per niente
Consigli che mi hanno dato su questo forum o su altri sono che le varie schede audio non riescono ad avere la stessa qualità di questi amplificatori dedicati per cuffie, soprattutto se in accoppiata ad un discreto dac e tutto al di fuori del pc per evitare al meglio interferenze.
Oltre a risparmiarcci ci guadagnerai in qualità... Spero di non dire un'infinità di minchiate
Nono il discorso in teoria è giusto. Il dac della mia m audio tutto sommato mi piace. Cioè, c'è di meglio (c'è sempre di meglio) ma se l'amplificatore mi da quel bel boost di guadagno, allora è fatta...
Anche stasera ho ascoltato un po' di Pop e con questi generi registrati come capitano con picchi di db belli alti, il volume non manca. Posso tenere al max ma non riuscirei ad andare oltre (e neanche le cuffie credo ). I problemi sorgono con generi più delicati tipo New Age registrati molto bene ma a volume piuttosto basso. Li il manettino dovrebbe poter fare due giri XD
By GT-N7100
Ho fatto l'acquisto :)
Dopo giorni e giorni di atroci dubbi ho scelto il Lake People G109-S
Non vedo l'ora che arrivi :D
Per me non potevi fare acquisto più ponderato, alimentatore per la scheda e ampli dedicato per saggiare la qualità della m-audio al massimo del suo potenziale. Poi se la m-audio dovesse rivelarsi limitata, l'ampli cmq ti rimane anche in futuro, non son di certo soldi buttati! :)
Per me non potevi fare acquisto più ponderato, alimentatore per la scheda e ampli dedicato per saggiare la qualità della m-audio al massimo del suo potenziale. Poi se la m-audio dovesse rivelarsi limitata, l'ampli cmq ti rimane anche in futuro, non son di certo soldi buttati! :)
si questo ampli mi seguirà nella tomba :)
vediamo quanto ci mette ad arrivare. già non ne posso più :mad:
http://i59.tinypic.com/dcelpw.jpg
:yeah: :yeah: :yeah:
Fammi indovinare, tutt'altra cosa rispetto a prima?! :D
Ma lo usi con entrambe le cuffie collegate contemporaneamente?
Fammi indovinare, tutt'altra cosa rispetto a prima?! :D
Ma lo usi con entrambe le cuffie collegate contemporaneamente?
no stavo facendo una prova.. le AKG dopo i test che ho fatto andranno definitivamente in pensione ;)
eh si, non so perché ma hai indovinato :sofico:
ps: non pensavo che l'alimentazione adeguata, avrebbe giovato così tanto alla M-Audio! (perché oltre all'ampli, ho preso anche uno zetagi toroidale stabilizzato.. l'ho trovato usato e l'ho voluto provare)
l'accoppiata mi ha restituito un risultato fantastico. sono contentissimo :)
no stavo facendo una prova.. le AKG dopo i test che ho fatto andranno definitivamente in pensione ;)
:)
Ahahaha squillano eh :p :D (prego specificare il modello (dalla foto non si intravede ...sennò sembra che tutte le Akg debbano andare in pensione :cool: :cry: ) io il modello lo conosco :eek:
Occhio di non bruciare le Momentum ......
finalmente le senti :D
Ahahaha squillano eh :p :D (prego specificare il modello (dalla foto non si intravede ...sennò sembra che tutte le Akg debbano andare in pensione :cool: :cry: ) io il modello lo conosco :eek:
Occhio di non bruciare le Momentum ......
finalmente le senti :D
240 MkII :D
ho impostato il gain a -12 e arrivo circa a metà.. se alzo di più esplodono :D
240 MkII :D
ho impostato il gain a -12 e arrivo circa a metà.. se alzo di più esplodono :D
Tu quoque Sealea!
Mezzogiorno di fuoco :p :D
maximize975
07-03-2014, 21:05
Salve ragazzi, mi servirebbe un consiglio da voi esperti ad un novizio come me. Ho cuffie yamaha pro 400,Fidelio l2 e Jvc h680, pensavo di acquistare un amplificatore per poterle spingere al massimo della loro potenzialità, budget massimo 100euro. Quali modelli mi suggerite o sarebbe superfluo acquistarne uno? Vi ringrazio anticipatamente.
Salve ragazzi, mi servirebbe un consiglio da voi esperti ad un novizio come me. Ho cuffie yamaha pro 400,Fidelio l2 e Jvc h680, pensavo di acquistare un amplificatore per poterle spingere al massimo della loro potenzialità, budget massimo 100euro. Quali modelli mi suggerite o sarebbe superfluo acquistarne uno? Vi ringrazio anticipatamente.
Con cosa le piloti? In teoria sono tutte a più o meno bassa impedenza, ma non vuol dire necessariamente che non necessitano amplificazione. Io ad esempio ho affianco un ampli alle momentum che hanno solo 18ohm, eppure lo volevano..
By GT-N7100
miriddin
08-03-2014, 07:56
Salve ragazzi, mi servirebbe un consiglio da voi esperti ad un novizio come me. Ho cuffie yamaha pro 400,Fidelio l2 e Jvc h680, pensavo di acquistare un amplificatore per poterle spingere al massimo della loro potenzialità, budget massimo 100euro. Quali modelli mi suggerite o sarebbe superfluo acquistarne uno? Vi ringrazio anticipatamente.
Se sia utile o meno dipende da vari fattori, come la sorgente che usi ed il tipo di utilizzo che ne farai, se in mobilità o a casa.
Per il resto, hai cuffie piuttosto colorate per cui mi indirizzerei più su di un ampli dalla resa neutra che su di uno che aggiunga ulteriori colorazioni: tanto per fare qualche nome di ampli portatili, meglio un iBasso che un FiiO da questo punto di vista...
maximize975
08-03-2014, 11:08
Grazie per il consiglio, utilizzo un Ipod nano 7g, file musicali mp3 320 e musica di vario genere (rock, dance, pop).
Ciao a tutti.
Oggi pomeriggio ho preso delle Superlux HD681 Evo, convinto che la mia Xonar D1 potesse pilotarle alla perfezione...ed invece ho notato che il volume non mi basta, ne voglio ancora (la D1 non è amplificata).
Ora, mi si aprono 2 strade: o cambio la D1 con un'altra amplificata (come la U7) o aggiungo un ampli per cuffie.
Le cuffie le ho pagate 30€, quindi non voglio spendere un botto ovviamente.
Tra gli ampli nel mio range di prezzo mi pare ci siano solo il fiio e11 e il cmoy.
:help:
Ci sarebbe anche questo Topping NX1 che viene 28€ spedito...qualcuno lo conosce?
maximize975
16-03-2014, 09:46
Ci sarebbe anche questo Topping NX1 che viene 28€ spedito...qualcuno lo conosce?
Di questo NX1 saputo niente? Il prezzo sembra interessante.
Silverfreak
24-03-2014, 16:30
Ciao a tutti,
Ho preso il famoso GOLD A1 sulla baya...è arrivato complessivamente dopo 1 mesetto con annessa dogana...collegato tutto e da li imho sono sorti i primi problemi. :cry:
Premesso che le piloto con DAC USB HifimeDIY Sabre e come cuffie uso le Beyerdynamic DT990 Pro da 250Ohm...è normale che debba stare con il volume a più di metà altrimenti il suono è veramente basso? (Tra l'altro alzandolo iniziano a gracchiarmi anche le cuffie)
Il suono è normale che sia "piatto"? Ho provato a cambiare gli opamp con degli LM (non ricordo la sigla..ma ho visto che molti li usano su questo amp) e non è cambiato praticamente nulla... :confused:
Che cosa può esserci che "non funziona"?
:help: :help: :help:
maximize975
24-03-2014, 21:32
Di questo NX1 saputo niente? Il prezzo sembra interessante. nessuno ne sa niente?
Ciao a tutti,
Ho preso il famoso GOLD A1 sulla baya...è arrivato complessivamente dopo 1 mesetto con annessa dogana...collegato tutto e da li imho sono sorti i primi problemi. :cry:
Premesso che le piloto con DAC USB HifimeDIY Sabre e come cuffie uso le Beyerdynamic DT990 Pro da 250Ohm...è normale che debba stare con il volume a più di metà altrimenti il suono è veramente basso? (Tra l'altro alzandolo iniziano a gracchiarmi anche le cuffie)
Il suono è normale che sia "piatto"? Ho provato a cambiare gli opamp con degli LM (non ricordo la sigla..ma ho visto che molti li usano su questo amp) e non è cambiato praticamente nulla... :confused:
Che cosa può esserci che "non funziona"?
:help: :help: :help:
non l'ho mai provato ma stavo per prenderlo. poi ho lasciato perdere e ho preferito investire su un prodotto più affidabile (e ho fatto bene a questo punto). Posso dirti che comunque 250ohm non sono pochi.
le 990 prima con cosa le pilotavi? perché tra i vari possessori c'è chi lamenta proprio il gracchiare della cuffia... può essere che prima non lo sentivi perché il volume rimaneva basso...
Cari,
ho acquistato delle nuove cuffie che mi paiono però sfiatate. Le ascolto collegate ad un mbair o al cellulare (un lumia 920). Il volume massimo non mai troppo alto ed infine, ho sentito un miglioramento collegandole all'imac (davvero più piacevoli, credo che dipenda dall'amplificazione).
Mi è stato consigliato un DAC o meglio ancora un ampli + DAC e in particolare l'ottimo (dalle recensioni) iBasso d-zero. Non riesco però a trovarlo in rete..qualcuno mi può dare indicazione su dove reperirlo o una alternativa di pari livello? grazie
maximize975
27-04-2014, 13:56
Come mai sto thred non avanza in commenti e consigli? Cerco ampli budget +0- 60 euro, grazie.
Possessore di Momentum over ear, ho risolto con un fiio e12 montblanc. Trovato sulla baia usato ma perfetto a 75 euro..
IngMetallo
27-04-2014, 17:19
Come mai sto thred non avanza in commenti e consigli? Cerco ampli budget +0- 60 euro, grazie.
Perché gli ampli costano un botto :sofico:
In effetti è strano, però il mercato degli amplificatori per cuffia è un po' di nicchia.
Perché gli ampli costano un botto :sofico:
In effetti è strano, però il mercato degli amplificatori per cuffia è un po' di nicchia.
Perché come giustamente dici per avere un prodotto valido bisogna spendere parecchio. Oltre al fatto che si dà per scontato che per sfruttarlo si abbiano già delle cuffie di buon livello (lasciando perdere gli ohm perché ho visto personalmente che vogliono dire tutto e niente). E la cifra totale lievita. Senza poi contare che va abbinato perlomeno ad un buon dac... è un hobby molto costoso questo :stordita:
By GT-N7100
miriddin
28-04-2014, 13:55
Non si spende necessariamente una grossa cifra: si trovano ampli come quelli della Musical Fidelity che con una spesa tra i 90 e 150 euro garantiscono un'ottima resa.
Non si spende necessariamente una grossa cifra: si trovano ampli come quelli della Musical Fidelity che con una spesa tra i 90 e 150 euro garantiscono un'ottima resa.
Sì ci sono anche cuffie "ottime" da 30€. Bisogna vedere quanto sono ottime però.
By GT-N7100
miriddin
29-04-2014, 11:42
Sì ci sono anche cuffie "ottime" da 30€. Bisogna vedere quanto sono ottime però.
Se dico "ottimo" ci sarà una ragione: considera che anche "qualcuno" del forum che ha un Violectric, non esattamente il "peggiore degli ampli" ;) ne riconosce la validità ed ha trovato il Musical Fidelity più che buono!
Personalmente utilizzo principalmente ampli portatili, ma il mio Musical Fidelity da 70 euro mi soddisfa totalmente, sia che io colleghi le DT880 600 Ohm, le K501 o le HD600.
Se dico "ottimo" ci sarà una ragione: considera che anche "qualcuno" del forum che ha un Violectric, non esattamente il "peggiore degli ampli" ;) ne riconosce la validità ed ha trovato il Musical Fidelity più che buono!
Personalmente utilizzo principalmente ampli portatili, ma il mio Musical Fidelity da 70 euro mi soddisfa totalmente, sia che io colleghi le DT880 600 Ohm, le K501 o le HD600.
Sisi non lo metto in dubbio. Ma proprio paragonato al violectric, come risulta? :)
By GT-N7100
miriddin
29-04-2014, 12:31
Sisi non lo metto in dubbio. Ma proprio paragonato al violectric, come risulta? :)
Per questo bisogna sentire M@iko che è la persona a cui mi riferivo...
Sisi non lo metto in dubbio. Ma proprio paragonato al violectric, come risulta? :)
By GT-N7100
Per questo bisogna sentire M@iko che è la persona a cui mi riferivo...
Lo scorso settembre ho regalato il Musical Fidelity VCanII ora fuori produzione al cuginetto.
Non potevo fare a meno di "assaggiarlo".
Per 110 € è ottimo, spinge bene fino ai 300 Ohm, nessun problema con le in-ear. a bassa impedenza.
Ampli coerente, neutrale,luminoso, dettagliato e dotato di un buon headstage,bassi timidi.
Cos'ha in meno del mio violectric V200 ? Raffinatezza, dinamica e muscoli per pilotare cuffie che vogliono carburante..AKg per esempio.
Credo che possa reggere tranquillamente nel range dei 200/300 €.
Matrimonio durevole con cuffie calde e virate allo scuro. :)
Salve a tutti, non essendo proprio pratico di queste cose ho deciso di chiedere consiglio a voi.
Ho intenzione di comprare le audio technica ath-m50 ma senza qualcosa che le amplifica non è che suonano benissimo, ed io non ho ne scheda audio ne amplificatore, non ho nulla collegato al pc.
Le ath-m50 le ho viste da un mio amico il quale le usa con un nuforce udac-2
Il mio problema è: non ho 130€ da spendere per il nuforce.
Con una spesa di massimo 50€ quali alternative mi restano? mettermi una scheda audio interna?
Ho visto le creative sound blaster x-fi sono una valida alternativa?
Grazie
sicuramente con la x-fi o con ad esempio una xonar dx avresti un netto miglioramento
miriddin
11-05-2014, 13:07
Con una spesa di massimo 50€ quali alternative mi restano?
Non so se ti servano principalmente per ascoltare musica, e con un massimo di 50 euro la vedo dura, ma potendo arrivare a 78 euro potresti valutare l' iBasso D-Zero: avresti così un ottimo ampli portatile da utilizzare anche indipendentemente dal pc, mentre collegandolo al pc avresti il vantaggio di poter utilizzare il suo dac per bypassare la scheda interna, guadagnandone anche in qualità.
Salve a tutti, da qualche gg ho preso delle HD598 da abbinare alla X-Fi Titanium HD. Il suono mi sembra ottimo, potrei avere dei vantaggi aggiungendo un ampli esterno?
Vorrei leggermente piu' potenza ai bassi.
Saluti
Kappa
afrinick
13-05-2014, 15:24
ciao ragazzi, scrivo dopo un po per migliorare alcuni aspetti del mio ampli, è quello in firma(la versione migliorata del clone gold a1).
ho sostituito da poco gli opamp con due NE5532, come spesso capita negli upgrade, l'impressione è di un suono sempre più fedele e ricco.
ora vorrei cambiare il cavo dell'alimentazione perchè a volte sento fruscii e credo sia dovuto a quello.
c'è qualcosa in particolare da considerare?
poi siete a conoscenza di altre mod per questi ampli? credo siano le stesse da poter effettuare sul clone gold a1
Salve a tutti, da qualche gg ho preso delle HD598 da abbinare alla X-Fi Titanium HD. Il suono mi sembra ottimo, potrei avere dei vantaggi aggiungendo un ampli esterno?
Vorrei leggermente piu' potenza ai bassi.
Saluti
Kappa
Uppo :)
Saluti
Kappa
Informandomi bene ho scoperto che l'uscita cuffie della Titanium HD non sarebbe il massimo per le HD598 cosi' come per altre cuffie.
Consigliano di collegare un ampli all'uscita digitale. Cosi' le cuffie rendono meglio sia come volume che come resa dei bassi (provato dalle impostazioni della Titanium HD ad alzare i db dei bassi e meritano davvero queste Senn).
A questo punto cosa consigliate?
Cambio sk audio?
Aggiungo un ampli?
Cambio sk audio e aggiungo un ampli?
Saluti
Kappa
Informandomi bene ho scoperto che l'uscita cuffie della Titanium HD non sarebbe il massimo per le HD598 cosi' come per altre cuffie.
Consigliano di collegare un ampli all'uscita digitale. Cosi' le cuffie rendono meglio sia come volume che come resa dei bassi (provato dalle impostazioni della Titanium HD ad alzare i db dei bassi e meritano davvero queste Senn).
A questo punto cosa consigliate?
Cambio sk audio?
Aggiungo un ampli?
Cambio sk audio e aggiungo un ampli?
Saluti
Kappa
Premesso che dubito che quella scheda non sia già sufficiente per le hd598, un amplificatore non lo colleghi di certo ad un uscita digitale.
Per me il risultato che vuoi ottenere sei più sicuro di ottenerlo cambiando cuffie, spendi anche meno. Se chiedi nella discussione cuffie ti sapranno indirizzare verso la cuffia più adatta ai tuoi gusti. Potresti prendere in considerazione delle Fidelio x1 o delle DT770, più vicine, almeno per quanto mi è parso di capire alle tue preferenze.
Premesso che dubito che quella scheda non sia già sufficiente per le hd598, un amplificatore non lo colleghi di certo ad un uscita digitale.
Per me il risultato che vuoi ottenere sei più sicuro di ottenerlo cambiando cuffie, spendi anche meno. Se chiedi nella discussione cuffie ti sapranno indirizzare verso la cuffia più adatta ai tuoi gusti. Potresti prendere in considerazione delle Fidelio x1 o delle DT770, più vicine, almeno per quanto mi è parso di capire alle tue preferenze.
Eh... A saperlo prima prendevo altro, anche se sono molto soddisfatto delle HD598. C'e' da dire che un po' ovunque sconsigliano l'uscita cuffie delle Titanium...
Ho trovato anche questo:
"As for whether or not it was worth it:
DEFINITELY
I could tell the difference within seconds. The bass is much tighter and cleaner. There is absolutely no distortion anymore.
The whole sound seems wider and brighter.
The gain switch on the e9 is useful for switching from high gain when i have the headphones on and low gain when its playing through my basic 2.1 speakers. Both sound better than with just the titanium HD"
Fonte: http://www.overclock.net/t/1203483/recommend-a-desktop-amp-for-titanium-hd-hd-598/20
Devo trovare dove parlano dell'uscita cuffie che non rende bene in questa sk audio...
Cmq mi sono sbagliato, parlavano di uscita aux... quella rossa e bianca per intenderci...
Saluti
Kappa
Eccomi qua, dopo aver preso il vizio di acquistare più cuffie pure io, mi trovo davanti all'esigenza di un AMP/DAC che piloti il tutto. Quindi che regga fino a 600ohm di impedenza, con una buona buona buona qualità audio e che possa tirar su il volume finché non lo trovo eccessivo :D
Miriddin mi ha dato un ottimo consiglio e mi ha consigliato:
Musical Fidelity V90-HPA: http://www.musicalfidelity.com/v90-hpa/
-Pilota cuffie fino a 600ohm
-DAC 24bit / 96kHz
-THD(+ noise): <0.005% typical (20Hz to 20kHz)
-posso anche pilotarci delle casse stereo (spero passive)
Prezzo: 165euro
Senno io avevo valutato:
Teac UD-H01: http://audio.teac.com/product/ud-h01/specifications/
-Pilota cuffie fino a????
-DAC 32bit/192kHz(BurrBrown 1795) x 2
-THD 0.0015% (1kHz, 192kHz)
-posso anche pilotarci delle casse stereo (spero passive)
Prezzo: 250euro
HiFiMAN EF-2A: http://hifiman.com/Products/?pid=74
-Pilota cuffie fino a 300ohm
-DAC nada, andrebbe aggiunto, quale?
-Col DAC piloto pure le casse stereo?
-Valvolare, che se non ho capito male, ha un suono più caldo e quindi più corposo di bassi e alti...
Prezzo: 180euro
Schiit: Modi, Magni, Vali, ecc... Va accoppiato un AMP a un DAC, fighissimo da vedere, hanno pure qualcosa di valvolare e ho trovato un rivenditore italiano...
Prezzo: fluttuante, sui 250-300, in base a ciò che scelgo.
Per ora ho valutato questo, devo sostituire la Titanium HD e il budget è di 250, euro più/euro meno. Se è un qualcosa che vale sono disposto a spendere di più.
Sennò dovrei prendere una Asus Xonar STU o una Xonar STX II, che stanno su quel prezzo e non mi danno la sensazione di esser allo stesso livello.
Sono aperto a consigli, se ho detto castronate fustigatemi e vi prego aiutatemi nella scelta che ieri ho fatto le 3 di notte per capirci qualcosa :mc: :muro: :cry:
Saluti
Kappa
Eccomi qua, dopo aver preso il vizio di acquistare più cuffie pure io, mi trovo davanti all'esigenza di un AMP/DAC che piloti il tutto. Quindi che regga fino a 600ohm di impedenza, con una buona buona buona qualità audio e che possa tirar su il volume finché non lo trovo eccessivo :D
Miriddin mi ha dato un ottimo consiglio e mi ha consigliato:
Musical Fidelity V90-HPA: http://www.musicalfidelity.com/v90-hpa/
-Pilota cuffie fino a 600ohm
-DAC 24bit / 96kHz
-THD(+ noise): <0.005% typical (20Hz to 20kHz)
-posso anche pilotarci delle casse stereo (spero passive)
Prezzo: 165euro
Senno io avevo valutato:
Teac UD-H01: http://audio.teac.com/product/ud-h01/specifications/
-Pilota cuffie fino a????
-DAC 32bit/192kHz(BurrBrown 1795) x 2
-THD 0.0015% (1kHz, 192kHz)
-posso anche pilotarci delle casse stereo (spero passive)
Prezzo: 250euro
HiFiMAN EF-2A: http://hifiman.com/Products/?pid=74
-Pilota cuffie fino a 300ohm
-DAC nada, andrebbe aggiunto, quale?
-Col DAC piloto pure le casse stereo?
-Valvolare, che se non ho capito male, ha un suono più caldo e quindi più corposo di bassi e alti...
Prezzo: 180euro
Schiit: Modi, Magni, Vali, ecc... Va accoppiato un AMP a un DAC, fighissimo da vedere, hanno pure qualcosa di valvolare e ho trovato un rivenditore italiano...
Prezzo: fluttuante, sui 250-300, in base a ciò che scelgo.
Per ora ho valutato questo, devo sostituire la Titanium HD e il budget è di 250, euro più/euro meno. Se è un qualcosa che vale sono disposto a spendere di più.
Sennò dovrei prendere una Asus Xonar STU o una Xonar STX II, che stanno su quel prezzo e non mi danno la sensazione di esser allo stesso livello.
Sono aperto a consigli, se ho detto castronate fustigatemi e vi prego aiutatemi nella scelta che ieri ho fatto le 3 di notte per capirci qualcosa :mc: :muro: :cry:
Saluti
Kappa
Nessuno? :fagiano:
Saluti
Kappa
Jackhomo
05-07-2014, 10:18
Scusate l' intrusione, attualmente come scheda audio sul pc utilizzo
la Xonar HDAV1.3 Deluxe (http://www.asus.com/it/Sound_Cards_and_DigitaltoAnalog_Converters/Xonar_HDAV13_Deluxe/overview/), e vorrei acquistare un amplificatore, cosa mi consigliate? non vorrei andare oltre i 350€
Ps: Ovviamente non vorrei fare una spesa che non migliora la qualità della scheda audio che ho
Jackhomo
06-07-2014, 23:17
Un volontario che mi spiega in maniera comprensibile, la differenza tra un amplificatore integrato, ed uno valvolare?
Un volontario che mi spiega in maniera comprensibile, la differenza tra un amplificatore integrato, ed uno valvolare?
Un valvolare è un tipo di amplificatore integrato..:D
Un volontario che mi spiega in maniera comprensibile, la differenza tra un amplificatore integrato, ed uno valvolare?
Dai Jackomo... non è che volessi chiedere la differenza tra ampli a stato solido e valvolari. senza dimenticare gli operazionali (vedi portatili e non). e gli ibridi..:D
Gli integrati come ben diceva Sacd possono essere sia valvolari che a transistors (stato solido)
http://it.wikipedia.org/wiki/Amplificatore_integrato
Altrimenti se consideri un ampli integrato...., quello dotato di circuito integrato.... vedi operazionali... o... op-amp.:cool:
Su....leggi...i leggi..... Wikipedia aiuta :cool: ;) :D
http://it.wikipedia.org/wiki/Amplificatore_%28elettronica%29
Jackhomo
07-07-2014, 15:50
Un valvolare è un tipo di amplificatore integrato..:D
Dai Jackomo... non è che volessi chiedere la differenza tra ampli a stato solido e valvolari. senza dimenticare gli operazionali (vedi portatili e non). e gli ibridi..:D
Gli integrati come ben diceva Sacd possono essere sia valvolari che a transistors (stato solido)
http://it.wikipedia.org/wiki/Amplificatore_integrato
Altrimenti se consideri un ampli integrato...., quello dotato di circuito integrato.... vedi operazionali... o... op-amp.:cool:
Su....leggi...i leggi..... Wikipedia aiuta :cool: ;) :D
http://it.wikipedia.org/wiki/Amplificatore_%28elettronica%29
Credo si essermi espresso male per via della mia poca pratica con i termini tecnici. Chiedevo solo ed esclusivamente dal punto di vista musicale qual è la differenza tra un amplificatore valvolare, ed uno non valvolare...
Nessuno? :fagiano:
Saluti
Kappa
sono gli stessi che avevo preso in considerazione io (più o meno). alla fine ho alzato l'asticella e ho preso un Lake People... e me lo porto dietro a vita.. o perlomeno fino a quando si rompe. non so con cuffie da 600ohm come si comporta ma non mi interessa, visto che non credo di prenderle mai. però non credo ce la faccia a far rendere al max le 600...
Jackhomo
07-07-2014, 22:06
sono gli stessi che avevo preso in considerazione io (più o meno). alla fine ho alzato l'asticella e ho preso un Lake People... e me lo porto dietro a vita.. o perlomeno fino a quando si rompe. non so con cuffie da 600ohm come si comporta ma non mi interessa, visto che non credo di prenderle mai. però non credo ce la faccia a far rendere al max le 600...
quale hai preso??
quale hai preso??
Il G109-S :)
Jackhomo
07-07-2014, 23:08
Il G109-S :)
Mi sto orientando anch'io per un Lake People...
miriddin
08-07-2014, 07:34
Il G109-S :)
Ho preso anch'io in considerazione i Lakepeople, ma mi ero orientato più sul G109-P, che per 50 euro di differenza offre anche ingressi bilanciati.
sono gli stessi che avevo preso in considerazione io (più o meno). alla fine ho alzato l'asticella e ho preso un Lake People... e me lo porto dietro a vita.. o perlomeno fino a quando si rompe. non so con cuffie da 600ohm come si comporta ma non mi interessa, visto che non credo di prenderle mai. però non credo ce la faccia a far rendere al max le 600...
Al prezzo di?
Saluti
Kappa
miriddin
08-07-2014, 08:07
Al prezzo di?
Saluti
Kappa
Siamo intorno ai 415 euro per il modello "S" ed ai 470 per quello "P".
Siamo intorno ai 415 euro per il modello "S" ed ai 470 per quello "P".
Neanche male, ma rimaniamo sul fatto che non ha l'USB input...
Saluti
Kappa
Ho preso anch'io in considerazione i Lakepeople, ma mi ero orientato più sul G109-P, che per 50 euro di differenza offre anche ingressi bilanciati.
Se vuoi un bel bilanciato dal suono caldo... :D
http://www.littledot.net/forum/viewtopic.php?f=9&t=871&sid=c615da68f6f4022d24b2cbf0e2bcd99e
Saluti
Kappa
Neanche male, ma rimaniamo sul fatto che non ha l'USB input...
Saluti
Kappa
Meglio,specificare che manca il dac...piuttosto che l'usb, per i non addetti ai lavori :D
E' solo ampli senza dac.... non serve l'usb :cool:
C'è chi desidera dac a parte e dac incorporato nell'ampli, quindi usb se abbinato al pc... o coassiale... o ottica da abbinare ad una meccanica/lettore cd o lettore liquida... .....
Tu hai fatto una scelta col Teac di un ampli/dac, c'è chi preferisce avere le due elettroniche separate.
Meglio,specificare che manca il dac...piuttosto che l'usb, per i non addetti ai lavori :D
E' solo ampli senza dac.... non serve l'usb :cool:
C'è chi desidera dac a parte e dac incorporato nell'ampli, quindi usb se abbinato al pc... o coassiale... o ottica da abbinare ad una meccanica/lettore cd o lettore liquida... .....
Tu hai fatto una scelta col Teac di un ampli/dac, c'è chi preferisce avere le due elettroniche separate.
Si, stamattina sono rinco, è solo ampli...
Anche io avrei preferito due soluzioni separate, ma andavo a spendere ben oltre i 400euri... E ho la Miata da finire di sistemare :muro:
Saluti
Kappa
Jackhomo
08-07-2014, 11:29
Siamo intorno ai 415 euro per il modello "S" ed ai 470 per quello "P".
Quali sono le differenze tra il Lake People G109 e il Violectric HPA V90? visto che come prezzo siamo sullo stesso livello?
Il G109-S :)
Posso sapere a quale dac è abbinato ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.