PDA

View Full Version : Phenom II X6: cpu desktop a 6 core anche da AMD


Pagine : [1] 2

Redazione di Hardware Upg
27-04-2010, 07:16
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2432/phenom-ii-x6-cpu-desktop-a-6-core-anche-da-amd_index.html

Compatibili con le piattaforme socket AM3 e socket AM2+ già presenti sul mercato, i nuovi processori Phenom II X6 di AMD si propongono come valide alternative ai processori Intel Core i7 in quegli scenari d'uso nei quali le applicazioni beneficiano della presenza di più core

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Takuya
27-04-2010, 07:30
Sinceramente mi aspettavo qualcosa di meglio... :(

lucanonno
27-04-2010, 07:49
Brava AMD!
Gli ultimi 2 anni sono stati duri.
Sia tecnologicamente che finanziariamente ci sei ed in questo caso fai il mercato.
200 $ per un 6 core!
Faccio i miei complimenti, come appassionato e come amante del libero mercato.
Brava AMD!

digieffe
27-04-2010, 07:50
in alcuni comparti mi aspettavo un pò meglio

junkman1980
27-04-2010, 08:20
come prestazioni assolute questi esacore sono l'ennesimo flop,MA dal punto di vista prezzo/prestazioni,il 1090 pareggia col 920 ed il 1055 addirittura vince:infatti costa solamente $3 in piu del 750 e le prestazioni sono superiori del 10% circa.non male!per non parlare dei consumi piu contenuti!

John Foxx
27-04-2010, 08:35
C'è un errore in Pag. 10 nella tabella di Crysis è stata indicata 2 volte la risoluzione 1600X1200, sicuramente la prima risoluzione è la 1280X1024

Pessimismo
27-04-2010, 08:35
lo trovo abbastanza mediocre, arrivano dopo 18 mesi dalla presentazione dell'I7 e ancora sono fondamentalmente dietro considerato che in molti test il 1090T sta dietro al 930 che a sto punto costa anche un po di meno
un procio indicato giusto a chi ha una piattaforma am per un upgrade

Andreazzo
27-04-2010, 08:39
Complimenti ad AMD, chi critica questi processori dovrebbe considerare che AMD non punta su prestazioni velocistiche, ma sul rapporto qualità prezzo e che è ovvio che un processore da 200 euro vada meno di uno da 999.

j_c_maglio
27-04-2010, 08:39
920 che fra l'altro si porta a 3.2Ghz con una facilità imbarazzante...e quindi ha un rapport prezzo prestazioni ancora superiore visto che arriva ai livelli del 1090T costando 200€ circa

Vash_85
27-04-2010, 08:42
Merito di questo risultato è della tecnologia produttiva a 32 nanometri.....

Ma gli x6 non sono 45nm??

unnilennium
27-04-2010, 08:42
belli sono belli, prestazioni migliorate, ma non di molto, certo, ricordate però che in fondo sono figli di un'architettura vecchia, non è mica nuova, ed è sempre a 45nm.. non tiramo fuori la facilità in oc poi perchè se c'è una cosa che hanno questi processori è proprio quella, e infatti lo dicono anche nell'articolo. speriamo in un aggiustamento dei prezzi, per le cpu vecchie, così da aumentare ancora di più la convenienza :) in fondo adesso sono appena usciti, vedremo col passare del tempo come si comporta l'andamento....

Pessimismo
27-04-2010, 08:49
x la redazione
potreste spiegarmi il perchè voi avete dei consumi imbarazzantemente dimezzati in idle rispetto alle altre recensioni? (anandtech)

Jack 85
27-04-2010, 08:49
Un buon lavoro da parte di amd:) Ottime prestazioni anche in gaming, ma una cosa mi chiedo, sono veramente necessari questi esacore ora? mi sa che mi tengo Il phenom II 965 x4@4ghz ancora per un bel pò :asd:

mmx[ngg]
27-04-2010, 09:06
Credo ci sia un errore a pagina 5 in fondo "Merito di questo risultato è della tecnologia produttiva a 32 nanometri" in realtà dovrebbe essere la low-k.

enricoa
27-04-2010, 09:07
x la redazione
potreste spiegarmi il perchè voi avete dei consumi imbarazzantemente dimezzati in idle rispetto alle altre recensioni? (anandtech)

beh direi che la 5450 consuma di meno rispetto alla gtx280 e alla
5870

Paolo Corsini
27-04-2010, 09:08
C'è un errore in Pag. 10 nella tabella di Crysis è stata indicata 2 volte la risoluzione 1600X1200, sicuramente la prima risoluzione è la 1280X1024
Sistemato, grazie della segnalazione

Paolo Corsini
27-04-2010, 09:10
Ma gli x6 non sono 45nm??

;31767200']Credo ci sia un errore a pagina 5 in fondo "Merito di questo risultato è della tecnologia produttiva a 32 nanometri" in realtà dovrebbe essere la low-k.
Refuso mio, mi è scappato in rilettura. Sono a 45 nanometri e ho corretto quella nota nella pagina dei consumi.

Paolo Corsini
27-04-2010, 09:11
x la redazione
potreste spiegarmi il perchè voi avete dei consumi imbarazzantemente dimezzati in idle rispetto alle altre recensioni? (anandtech)
I consumi rilevati sono quelli dell'intero sistema, non della sola cpu; da questo se utilizzi un sistema con componenti differenti ne derivano livelli di consumo che non possono essere confrontati.

Fray
27-04-2010, 09:14
Certo 6 ore a 3.2ghz amd per andare come 4core a 2.6ghz intel, direi che è proprio ora di tirare fuori una nuova archittettura, altrimenti non resta che svenderli purtroppo.

Gioman
27-04-2010, 09:24
X Quanto riguarda i consumi si deve precisare che i test sono stati fatti con una 5450 rispetto alla 5870 usata nella recensione (cosa che trovo un pò fuorviante)
Inoltre i consumi vengono rilevati a monte dell'ali e quindi dipende anche dall'efficienza di quest'ultimo, sottolineando anche che con la rete a 230 v gli ali sono più efficienti rispetto alla 115 americana.
Se prendete la rece do computerbase.de i consumi sono solo un pò più alti per via della 5870.

Paolo Corsini
27-04-2010, 09:31
X Quanto riguarda i consumi si deve precisare che i test sono stati fatti con una 5450 rispetto alla 5870 usata nella recensione (cosa che trovo un pò fuorviante).
Ciao
direi che è meno fuorviante; l'intento di quei grafici è quello di far capire quale sia il consumo dell'intero sistema, puntando l'attenzione in particolare all'incidenza del processore. Se si riduce l'impatto degli altri componenti in termini di consumo al minimo possibile, da questo la scelta di una scheda video di ridotta potenza come la 5450, le differenze tra i sistemi saranno in termini assoluti (ipotizzando una efficienza costante all'aumentare del consumo) sempre le stesse che adottando schede video più potenti, ma in termini relativi sarà più chiaro vedere le variazioni con processori differenti.

Fuorviante o meno, è tutto chiaramente documentato quindi non capisco dove stia il problema.

demon77
27-04-2010, 09:33
Che dire.. il risultato già me lo aspetavo alla fine..
a guardare le pure prestazioni il 980X è un mostro e il core I7 resta in generale in testa..
Indubbiamente però il moneybench dà ragione ad AMD:
la scelta di risicare i prezzi per rendere i phenom decisamente appetibili!

Gli enthusiast andranno di certo su un I7 ma per chi cerca un buon pc con prestazioni elevate ed un costo assolutamente accessibile AMD è la scelta perfetta! :)

Io il mio lo cambio a fine anno.. mmmm.. dilemma...

Pessimismo
27-04-2010, 09:41
Ciao
direi che è meno fuorviante; l'intento di quei grafici è quello di far capire quale sia il consumo dell'intero sistema, puntando l'attenzione in particolare all'incidenza del processore. Se si riduce l'impatto degli altri componenti in termini di consumo al minimo possibile, da questo la scelta di una scheda video di ridotta potenza come la 5450, le differenze tra i sistemi saranno in termini assoluti (ipotizzando una efficienza costante all'aumentare del consumo) sempre le stesse che adottando schede video più potenti, ma in termini relativi sarà più chiaro vedere le variazioni con processori differenti.

Fuorviante o meno, è tutto chiaramente documentato quindi non capisco dove stia il problema.

figurati, problemi non ce ne sono è che sinceramente non riesco a capire come un six core con vcore idle 1.2v consumi di meno di un dual core (x2 550) che ha la stessa architettura, 4 core in meno 100 mhz in meno e 0.2v in meno in idle.....

Phlmos
27-04-2010, 09:42
Mi piace come nei giochi Basti un X2 a 3.0 ghz per andare oltre i 60 fps con una Buona VGA.

Se uno non fa rendering o altro sono davvero inutili :sofico:

Gioman
27-04-2010, 09:42
Paolo hai ragione però non vedo la necessità di cambiare scheda video quando questa è comunque laciata in idle e oltretutto le 5800 hanno un'ottima modalità di risparmio energetico.
Cambieranno si e no 10-20 watt.

Mparlav
27-04-2010, 09:43
Io vedo più test dove il 1055T 2.8GHz va' quanto un i7 920/930 che stanno a 2.8/2.93Ghz il più del tempo.

Paolo Corsini
27-04-2010, 09:46
Paolo hai ragione però non vedo la necessità di cambiare scheda video quando questa è comunque laciata in idle e oltretutto le 5800 hanno un'ottima modalità di risparmio energetico.
Cambieranno si e no 10-20 watt.
Ciao
tu non vedi necessità di cambiare scheda video; io invece la vedevo quindi l'ho fatto. Non c'è nulla di fuorviante in questo, soprattutto nel momento in cui è documentato.
Scommetti che se non l'avessi fatto qualcuno avrebbe commentato che avrei dovuto usare una scheda video entry level per quelle misurazioni?
Perdonami la battuta, ed è unicamente una battuta, ma ormai ho imparato in questi anni a "knowing my chickens" ;)

Mparlav
27-04-2010, 09:48
Nei giochi ci vuole la scheda video, ancor più se si gioca dai 1920x1080 (che non sonoc erto un lusso) in su.
Però nel multimedia e compressione, che sono applicazioni più consumer che professional, c'è una bella differenza tra un dual core ed un quad/six core ;)

zanardi84
27-04-2010, 09:55
Un eccellente risultato, clamoroso se si tiene presente che è possibile abbinarlo ad una "vecchia" scheda madre, sperando che i produttori rilascino presto gli aggoirnamenti bios.
Clamorosissimo se consideriamo il prezzo del 1055.

Tuttavia, a mio avviso, oggi come oggi la miglior cpu sul piano delle prestazioni, costi e consumi e target d'utilizzo multimediale rimane l'i5 750: si difende benissimo nei rendering e nella compressione, si esalta in ambito videoludico, specialmente laddove non servono 4 core, grazie al turbo boost che sale moltissimo. E poi si oveclocka che è un picere :D

Paolo Corsini
27-04-2010, 10:01
certo... mentre il 980X di Intel è a 32nm.

Alla redazione = perchè mancano i test sulle temperature? :mbe:

Temperature: con la scheda madre che ho utilizzato, i bios disponibili e le utility di monitoraggio non c'è stato verso di avere rilevazioni sensate delle temperature. E' un elemento che sto monitorando, ma per il quale attualmente non ho dati corretti.

Phlmos
27-04-2010, 10:09
Nei giochi ci vuole la scheda video, ancor più se si gioca dai 1920x1080 (che non sonoc erto un lusso) in su.
Però nel multimedia e compressione, che sono applicazioni più consumer che professional, c'è una bella differenza tra un dual core ed un quad/six core ;)

Certo, ma la grossa fetta di utenti userà mai le peculiarità degli X6?

Io già vedo negli Shop/supermercato :


AMD X6!!!!!!!!!!!!!
6GB DI RAM DDR3!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ATI 5450!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
1TB HD!!!!!!!!!!!!!!!!!!

899€!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

:stordita:


Certo la tecnologia DEVE andare avanti ovvio ed il mio è un discorso staccato e a parte :).
Comunque AMD con poca "spesa" entra anche lei negli X6... di sicuro ci guadegnerà più con i casual che con i fanatici che vogliono il top Intel X6.

Dumah Brazorf
27-04-2010, 10:09
Il 1055T è un guastafeste per gli i5. Intel dovrà rivedere i prezzi.

netcrusher
27-04-2010, 10:12
Vorrei chiedere una cosa, siccome ho letto il topic relativo alla disparità tra il compilatore Intel ed Amd sul forum mi chiedevo se in futuro si potesse fare qualche prova con linux, questi programmi per il benchmark esistono anche in ambiente Linux???? Io comunque posso capire che molti rimangono delusi dalle prestazioni ma ragazzi miei stiamo parlando di processori che verranno venduti tra i 200 e 300 dollari, Amd cerca di essere più popolare, mi sembra un'ovvietà scontata che l'esacore di Intel sia di gran lunga superiore, sono pure 1000 dollari di processore,non mancano poi i buffoni di turno che vogliono mostrare al forum che loro posseggono la soluzione Intel, penso non gliene freghi a nessuno di questa cosa......detto questo auguro buona giornata a tutti...ciao

s12a
27-04-2010, 10:12
Anche se rispetto ai processori precedenti i risultati in tal senso sono ottimi, io speravo che consumasse un po' meno in idle; il margine dovrebbe esserci considerato che la tensione del processore e` qui di 1.2v ed in full cambia di pochissimo.

Ma perche' AMD deve lasciare ogni volta l'onere di intervenire in tal senso agli utenti piuttosto che farlo lei stessa direttamente di fabbrica? Non mi sembra giusto verso la notevole schiera di utenza che non ha le competenze necessarie o non e` possibilitata (magari perche' usa OS diversi da Windows o necessita dell'affidabilita`) a fare cio` per conto proprio.

nemodark
27-04-2010, 10:20
Io invece trovo che AMD abbia proposto delle CPU interessanti, considerando il prezzo a cui vengono proposte. :)

In sintesi condivido le considerazione fatte in questo articolo, se uno necessita di una cpu con una discreta capacità di calcolo potrà puntare anche su AMD tra altro senza spendere molto. :)

DakmorNoland
27-04-2010, 10:22
La cosa più incredibile è l'i5 750 nel comparto giochi! Chiaramente li il procio conta poco, come ho sempre sostenuto a differenza di altri che girano qui nel forum parlando di "cpu limited" senza sapere cosa dicono...

Però è bello vedere l'i5 750 che anche se di pochi frame è sempre al top insieme a processori con frequenza ben maggiore e moooolto più costosi! Ovviamente parlo del comparto game!

Notturnia
27-04-2010, 10:30
bel giocattolo.. il suo punto di forza però è il prezzo e non le prestazioni.. fa pena.. spesso un core i920 fa il suo stesso lavoro.. eccelle solo quando si usano tutti e 6 i core.. sennò il core i920 lo passa.. e tenendo conto dell'oc che si puo' fare con il core i920..

peccato.. sono ancora parecchio indietro a intel ..

ci vedremo al prossimo step..

bjt2
27-04-2010, 10:38
Recensione molto completa... :)
Un solo appunto: il low-k riduce le capacità parassite delle connessioni e quindi consente di ridurre il Vcore a parità di frequenza... La diminuzione del leakage è un effetto secondario dovuto proprio al minore Vcore. Ma direttamente il low-k abbassa la capacità parassita e consente di avere una potenza dinamica inferiore a parità di clock, sia per la minore corrente necessaria a caricare e scaricare le capacità parassite, sia perchè consente un minor Vcore. Infatti il Vcore default è 1.25V per 3.2 GHz che è MOLTO basso per gli standard AMD... :)

Per quanto riguarda la CPU: impressionato dall'AOD che consente di modificare moltiplicatori e anche numero di core per il turbo... :)
Impressionato dai 4.3GHz ad aria. Anche se faccio un appunto: altri appassionati (non ho ancora letto le altre recensioni: la vostra è la prima... :p ) sono riusciti ad ottenere oltre 7.5 al cinebench R11.5 a 4.3 Ghz ed ad aria, perchè hanno aumentato anche il NB, mi pare a 3.1-3.2GHz.

bjt2
27-04-2010, 10:39
Anche se rispetto ai processori precedenti i risultati in tal senso sono ottimi, io speravo che consumasse un po' meno in idle; il margine dovrebbe esserci considerato che la tensione del processore e` qui di 1.2v ed in full cambia di pochissimo.

Ma perche' AMD deve lasciare ogni volta l'onere di intervenire in tal senso agli utenti piuttosto che farlo lei stessa direttamente di fabbrica? Non mi sembra giusto verso la notevole schiera di utenza che non ha le competenze necessarie o non e` possibilitata (magari perche' usa OS diversi da Windows o necessita dell'affidabilita`) a fare cio` per conto proprio.

In quel caso è colpa del BIOS... :) E' il BIOS che abilita e programma i p-states... :)

s12a
27-04-2010, 10:41
In quel caso è colpa del BIOS... :) E' il BIOS che abilita e programma i p-states... :)

I p-states pero` non sono programmati nel processore?
Il bios non dovrebbe altro che attenersi alle indicazioni che trova.

Gioman
27-04-2010, 10:46
Temperature: con la scheda madre che ho utilizzato, i bios disponibili e le utility di monitoraggio non c'è stato verso di avere rilevazioni sensate delle temperature. E' un elemento che sto monitorando, ma per il quale attualmente non ho dati corretti.

Consiglio:
Butta quella asuscess e monta una msi :D

Per quanto riguarda il discorso dei consumi mi pare di avere difeso la tua rece confrontandola con quella di computerbase, dalla quale si discosta solo per quei 10-20 watt della scheda video.

DakmorNoland
27-04-2010, 10:48
Consiglio:
Butta quella asuscess e monta una msi :D



Al max Gigabyte, da quando MSI sarebbe il top ma dai! :muro:

IlNiubbo
27-04-2010, 11:03
Non capisco perchè si continuino a fare ragionamenti a parità di GHz???

Facendo un paragone motoristico è come dire: "si la tua moto va come la mia ma tu sei a giri più alti" ... e allora? :confused:

Per valutare un processore, che ricordo è un mezzo e non un fine, secondo me si devono valutare nell'ordine:

- Prestazioni minime necessarie (che possono essere anche molto elevate, ben inteso)
- Prezzo
- Consumi

Non ho capito cosa centrino i GHz, cos'è dovete fare voi a pedali il clock? :sofico:

Se invece sono problemi di compatibilità elettromagnetica è un'altro discorso, anche se passare da 2.66 a 3.4 non penso cambi molto le cose. :)

devilred
27-04-2010, 11:11
la realta e solo una. se amd non tira fuori una nuova architettura, continuera a confrontarsi sempre con se stessa

Folgore 101
27-04-2010, 11:37
Secondo me non sono male, il 1055T si trova già a 199€ e il 1090T a 290€, e se messi su una MB AM3 non ci saranno problemi di aggiornamento a Bulldozer.
Per chi si lamenta dei consumi non vi capisco, in IDLE il 1090T consuma meno di un X4 965, mentre in FULL consumano praticamente uguali. Secondo me AMD ha fatto un buon lavoro, e se queste sono le basi per Bulldozer c'è ben da sperare in un processore competitivo.
Ovviamente i7 è superiore, ma adesso il rapporto prezzo/prestazioni è ulteriormente migliorato per AMD.

FroZen
27-04-2010, 11:43
Ma funziona la soluzione hyperthreading degli iXXX con Linux?perchè tolta quella rimane ben poco.......

A chi non piacciono questi X6 paventando una sostanziale superiorità dell'architettura Intel non posso consigliare che di ... tenersela......se volete spendere il doppio per un 5/10% a dir tanto di prestazioni in più o per benchare, non sono io a dirvi che sbagliate!

Per le mie esigenze un phenom2 X4 basta e avanza....

bjt2
27-04-2010, 11:44
I p-states pero` non sono programmati nel processore?
Il bios non dovrebbe altro che attenersi alle indicazioni che trova.

No. Credo che i valori di default delle CPU K10 siano 800 MHz per tutti i Pstate e Vcore attorno a 1V... Questo se il BIOS non riconosce la CPU per nulla e non programma nessun registro. I valori di default per tutti i P-state di tutte le CPU sono pubblicati in un documento AMD e i BIOS vi si dovrebbero attenere...

Gioman
27-04-2010, 11:48
Al max Gigabyte, da quando MSI sarebbe il top ma dai! :muro:
Guarda i vecchi prodotti msi non so dirti ma ultimamente sta facendo un ottimo lavoro sia come mobo ma anche come schede video.
Fai conto che da 2 anni compro solo (o quasi) msi.
Comunque il quasi si riferisce a 2 mobo gigabyte.

gul4schx
27-04-2010, 11:58
Sinceramente mi aspettavo qualcosa di meglio anche io, pero tutto sommato il prezzo e ottimo per chi nn vuole spendere un patrimonio ha un ottimo rapporto qualità prezzo, quelli che rimangono un po delusi sono quelli che cercano alte prestazioni, cmq io ho amd e penso che resterò con amd l'upgrade nn mi costa particolarmente tanto

wispo
27-04-2010, 12:01
Così come previdi "a sensazione", questi esa (parlo dei 1055, i 1090 costano un po' troppo per ora) non superano gli i7 di prezzo umano (920 - 930 - 860). Peccato.........
L'unica sarebbe proporre il 1055 a 180€ max

Mendocino89
27-04-2010, 12:01
Guarda i vecchi prodotti msi non so dirti ma ultimamente sta facendo un ottimo lavoro sia come mobo ma anche come schede video.
Fai conto che da 2 anni compro solo (o quasi) msi.
Comunque il quasi si riferisce a 2 mobo gigabyte.

MSI di una volta faceva cagare...

Oggi secondo me è una delle migliori in assoluto, anche meglio di gigabyte.

Venendo a queste porcate di CPU :Puke: ...avranno pure un rapporto prestazioni/costo allettante, avranno pure una retrocompatibilità invidiabile (a scapito delle performance, la review lo dimostra), sarà che AMD fa pietà e allora compriamo le sue CPU anche per questo....ma i fatti parlano chiaro: l'architettura K10 è una cagata pazzesca (.cit) :O

Se prima mi balenava in testa l'idea di sostituire il 965BE con un esa, l'idea che ho adesso è quella di vendere tutto e ritornare a comprare Intel, come sempre.

generals
27-04-2010, 12:06
Più o meno mi aspettavo questi risultati, magari qualcosa in più. Osservando il MB mi sembra che il 1055t vada a competere direttamente con l'i750, basterà però per intel introdurre un i 750 con ht e magari a 32nm per rovesciare il rapporto (quest'ultimo in molti lo attendono).
Il 109OT invece va a competere con i7860. In pratica penso quelli più venduti in volumi e nella fascia media.
Il positivo è che c'è sicuramente più scelta per l'utente e con la prossima sicura e immediata mossa di intel la concorrenza in questa fascia è molto accentuata ora.

wispo
27-04-2010, 12:18
MSI di una volta faceva cagare...

Oggi secondo me è una delle migliori in assoluto, anche meglio di gigabyte.

Venendo a queste porcate di CPU :Puke: ...avranno pure un rapporto prestazioni/costo allettante, avranno pure una retrocompatibilità invidiabile (a scapito delle performance, la review lo dimostra), sarà che AMD fa pietà e allora compriamo le sue CPU anche per questo....ma i fatti parlano chiaro: l'architettura K10 è una cagata pazzesca (.cit) :O

Se prima mi balenava in testa l'idea di sostituire il 965BE con un esa, l'idea che ho adesso è quella di vendere tutto e ritornare a comprare Intel, come sempre.

Ma che bel flame!!!! Ci sono modi e modi di dire le cose (anch'io e gli altri abbiamo espresso perplessità su questi esa, ma senza parlare come hai fatto tu di cagate, porcate ecc). Segnalato

MaxVIXI
27-04-2010, 12:21
18 mesi per arrivare alla pari di un 920 (ora fuori commercio) e un pelo sotto il 930?" gli esacore intel continueranno a costare un occhio :( peccato...

LZar
27-04-2010, 12:23
Così come previdi "a sensazione", questi esa (parlo dei 1055, i 1090 costano un po' troppo per ora) non superano gli i7 di prezzo umano (920 - 930 - 860). Peccato.........
L'unica sarebbe proporre il 1055 a 180€ max

Ma infatti è proprio il prezzo a cui lo propongono...

Su Trovaprezzi è a 178 + spese di spedizione.

Folgore 101
27-04-2010, 12:23
MSI di una volta faceva cagare...

Oggi secondo me è una delle migliori in assoluto, anche meglio di gigabyte.

Venendo a queste porcate di CPU :Puke: ...avranno pure un rapporto prestazioni/costo allettante, avranno pure una retrocompatibilità invidiabile (a scapito delle performance, la review lo dimostra), sarà che AMD fa pietà e allora compriamo le sue CPU anche per questo....ma i fatti parlano chiaro: l'architettura K10 è una cagata pazzesca (.cit) :O

Se prima mi balenava in testa l'idea di sostituire il 965BE con un esa, l'idea che ho adesso è quella di vendere tutto e ritornare a comprare Intel, come sempre.
Urca quante perle di saggezza in un solo post.
Si sicuramente ti conviene buttare tutto e prendere un i7 980X cosi per un annetto non dovresti avere problemi di prestazioni.:)

Gioman
27-04-2010, 12:23
Che l'architettura k10 non sia molto efficiente mi pare ormai chiaro per questo hanno cercato di dare una aggiustatina sul lato consumi mantenendo prezzi "popolari".
Non mi pare giusto criticare un'azienda dicendo che le loro cpu sono una porcata dato che queste sono più che sufficienti per qualsiasi uso.
Ricordate poi che senza queste porcate di cpu Intel potrebbe dissanguarci con i loro prezzi assurdi.
Per non parlare del fatto che ogni anno Intel fa uscire una piattaforma nuova seguendo la politica del "Nuovo abbonato".

Gioman
27-04-2010, 12:26
Guardate il nuovo impiegato Intel
LINK (http://www.youtube.com/watch?v=l2Y6y0skJAY)
:sofico:

leoneazzurro
27-04-2010, 12:30
MSI di una volta faceva cagare...

Oggi secondo me è una delle migliori in assoluto, anche meglio di gigabyte.

Venendo a queste porcate di CPU :Puke: ...avranno pure un rapporto prestazioni/costo allettante, avranno pure una retrocompatibilità invidiabile (a scapito delle performance, la review lo dimostra), sarà che AMD fa pietà e allora compriamo le sue CPU anche per questo....ma i fatti parlano chiaro: l'architettura K10 è una cagata pazzesca (.cit) :O

Se prima mi balenava in testa l'idea di sostituire il 965BE con un esa, l'idea che ho adesso è quella di vendere tutto e ritornare a comprare Intel, come sempre.

Evitiamo le espressioni eccessive e che portano solo flame.

PS: wispo, si dovrebbe evitare anche di dichiarare le segnalazioni, dato che così si creano altri flame...

persa
27-04-2010, 12:34
torna tutto quello che mi aspettavo per le prestazioni.
in media, non è per niente un salto rispetto ad un i7 qualunque.

cmq sono rimasto stupito per l'overclock...4300mhz è ottimo. ed anche per i prezzi.

Jean240
27-04-2010, 12:51
Bè penso che non ci si possa lamentare più di tanto..le prestazioni sono buone, i prezzi pure e l'overclock idem!! Ce da dire che ancora AMD è a 45 nm e che per competere tostamente con intel ci vorrà la nuova architettura! sono soddisfatto cmq di questi proci che ha pure le prestazione che mi aspettavo! Almeno ora ce qualche procio da confrontare con qualche i7!!
Il best buy cmq è indistutibilmente il 1055t!! magari appena tornao disponibili uno lo prendo :D :sofico:

wispo
27-04-2010, 12:51
Evitiamo le espressioni eccessive e che portano solo flame.

PS: wispo, si dovrebbe evitare anche di dichiarare le segnalazioni, dato che così si creano altri flame...

Non lo sapevo

hermanss
27-04-2010, 12:53
Mi aspettavo meglio...ma si sa gli i7 sono delle bestie.

NEON_GENESIS
27-04-2010, 12:54
Sono ottime cpu, non c'è un netto salto prestazionale, cioè hanno il 50% di core in più, mi aspettavo un 30% di prestazioni in più ed invece no.
Per quanto riguarda l'over, sono eccellenti nulla da dire, sono al pari degli step D0 dei core 2 quad.
Senza offesa, sono contento di non aver aspettato che uscissero ed aver preso l'i7 860, alla fine siamo li, tenendo conto che lo tengoa 3,7 a nemmeno 1,2 volt...

greensheep
27-04-2010, 13:06
mediocri come in genere sono i suoi processori rispetto a quelli intel, ma ricordiamo che ciò che rende competitiva questa azienda sono i prezzi mostruosamente molto bassi rispetto la controparte... quindi beh nulla di nuovo. ora chi vuole le prestazioni simili a un i7 930 si prende un 1090t. Alla fine è grazie a questa società che si riesce ad avere certe prestazioni senza spendere ogni volta un capitale tra cpu nuovo socket

goldorak
27-04-2010, 13:14
Ottime cpu nella fascia media.
Spendere piu' di 200 € per un processore insomma lascia il tempo che trova. Invece un punto a favore di AMD e' che non implementa la segmentazione di mercato in modo cosi' spinto come Intel. E questo consente di avere processori feature rich a prezzi normali, cosa che invece con Intel non si riesce piu' ad avere.
Volete il supporto ECC ? Con Intel e' diventato Xeon o niente. Su AMD tutti i phenom supportano l'ECC. Volete la virtualizzazione ? VT-x o VT-d ? Non tutti i processori Intel supportano entrambi, e non tutti supportano il VT-d che e' proprio la base. Tutti i phenom II supportano pienamente sia il VT-d che il VT-x (l'equivalente AMD ovviamente).
Insomma chi non passa le giornate a farsi le pippe con i benchmark, e vuole un processore all-round che non sfiguri sia in termini prestazionali che in termini di features non puo' non considerare AMD. :)

songoku41983
27-04-2010, 13:15
AMD le sta prendendo in tutti i settori.... è da una vita che non tira fuori un bel procio, ma tutti procetti inutili e sempre indietro anni luce

JackTorn
27-04-2010, 13:15
X6 1055T si trova già oggi a 180 euro, 20 euro in più di un Core I5 750.
Rispetto a questo ha delle prestazioni leggermente superiori, una maggiore longevità nell'architettura e soprattutto nei 6 core contro i 4(il numero di core conterà sempre di più) e costa solo 20 euro in più.
X6 1090T si trova a 270 euro, in media 40 euro in più di I7 930 e I7 860.
Le prestazioni sono simili(in alcuni bench vincono gli I7, in altri bench il 1090T sta davanti a questi ed anche ai core I7 quad-core più costosi).
I vantaggi sono i 6 core ad un prezzo ottimo, tra qualche anno questi esacore andranno meglio degli attuali I7 quad-core.
In più, estranea ad Amd, ricordo la funzione Turbo prevista da Asus per le cpu Amd, che dovrebbe garantire prestazioni superiori.

Jean240
27-04-2010, 13:27
mediocri come in genere sono i suoi processori rispetto a quelli intel, ma ricordiamo che ciò che rende competitiva questa azienda sono i prezzi mostruosamente molto bassi rispetto la controparte... quindi beh nulla di nuovo. ora chi vuole le prestazioni simili a un i7 930 si prende un 1090t. Alla fine è grazie a questa società che si riesce ad avere certe prestazioni senza spendere ogni volta un capitale tra cpu nuovo socket

Quoto!! Un ragionamento che non fa una piega! Bè se non ci fosse una delle due (in questo caso AMD) i prezzi anche della più schifosa cpu sarebbero alle stelle!!

Jean240
27-04-2010, 13:29
AMD le sta prendendo in tutti i settori.... è da una vita che non tira fuori un bel procio, ma tutti procetti inutili e sempre indietro anni luce

Mi viene da ridere scusa :D :sofico:

Gualmiro
27-04-2010, 13:34
X6 1055T si trova già oggi a 180 euro, 20 euro in più di un Core I5 750.
Rispetto a questo ha delle prestazioni leggermente superiori, una maggiore longevità nell'architettura e soprattutto nei 6 core contro i 4(il numero di core conterà sempre di più) e costa solo 20 euro in più.
X6 1090T si trova a 270 euro, in media 40 euro in più di I7 930 e I7 860.
Le prestazioni sono simili(in alcuni bench vincono gli I7, in altri bench il 1090T sta davanti a questi ed anche ai core I7 quad-core più costosi).
I vantaggi sono i 6 core ad un prezzo ottimo, tra qualche anno questi esacore andranno meglio degli attuali I7 quad-core.
In più, estranea ad Amd, ricordo la funzione Turbo prevista da Asus per le cpu Amd, che dovrebbe garantire prestazioni superiori.

beh insomma... anche se prezzo e prestazioni di X6 1055T ed i5 750 sono paragonabili l'avere più nuclei non è di per sé cosa né positiva né negativa...

in buona approssimazione probabilmente se lo stressi a convertire filmati ed altri compiti simili che ben si "spalmano" sul numero di core l'amd renderebbe meglio, ma altrettanto probabilmente se vuoi batter la testa con un videogioco che ad esser fortunati usa sì e no due processori il i5 ne vien fuori discretamente meglio


ad ogni modo son dei signori processori, con "pochi" euri portarsi a casa un X6 è pur sempre un affarone
l'importante è collocarli nei giusti scenari di utilizzo, che non son molti ahimé... ma questo è un altro discorso

Jean240
27-04-2010, 13:34
AMD le sta prendendo in tutti i settori.... è da una vita che non tira fuori un bel procio, ma tutti procetti inutili e sempre indietro anni luce

Mado che esagerazione!!! Cerchiamo di spararle meno grosse!!

FroZen
27-04-2010, 13:34
ma soprattutto "in tutti i settori"...nelle GPU poi di mazzate ne sta prendendo eccome.... ghghghghghghg sti fanboy!!!!Poi magari ci fanno girare il Vantage al massimo sul loro PC....

Jean240
27-04-2010, 13:36
ma soprattutto "in tutti i settori"...nelle GPU poi di mazzate ne sta prendendo eccome.... ghghghghghghg sti fanboy!!!!Poi magari ci fanno girare il Vantage al massimo sul loro PC....

ahaha :D che fa non lo sai che pure ATI è un cesso!!!

Jean240
27-04-2010, 13:38
beh insomma... anche se prezzo e prestazioni di X6 1055T ed i5 750 sono paragonabili l'avere più nuclei non è di per sé cosa né positiva né negativa...

in buona approssimazione probabilmente se lo stressi a convertire filmati ed altri compiti simili che ben si "spalmano" sul numero di core l'amd renderebbe meglio, ma altrettanto probabilmente se vuoi batter la testa con un videogioco che ad esser fortunati usa sì e no due processori il i5 ne vien fuori discretamente meglio


ad ogni modo son dei signori processori, con "pochi" euri portarsi a casa un X6 è pur sempre un affarone
l'importante è collocarli nei giusti scenari di utilizzo, che non son molti ahimé... ma questo è un altro discorso

Bè comprarsi un x6 per giocare è una follia quando ancora i giochi che utilizzano 4 core si contano sulle dita di una mano! Per i giochi ci sono molte altre cpu! secondo me è pure inutile in confronto nei giochi, perchè sono cpu da usare per fare altro a mio modesto parere!!

Ciny2
27-04-2010, 13:45
Credo che 6 core vanno bene come strumenti simili.

bobby10
27-04-2010, 13:53
Bè comprarsi un x6 per giocare è una follia quando ancora i giochi che utilizzano 4 core si contano sulle dita di una mano! Per i giochi ci sono molte altre cpu! secondo me è pure inutile in confronto nei giochi, perchè sono cpu da usare per fare altro a mio modesto parere!!

quoto

Tensor
27-04-2010, 13:58
Secondo me sono dei grandi processori. Consumi relativamente contenuti, prezzi molto aggressivi, prestazioni ottime. Unica nota negativa è quella che sì, si inizia a sentire la necessità di una nuova architettura da parte di AMD.

Per fascia di prezzo dicono la loro e in senso assoluto vorrei ricordare che sono processori completi, che permetto anche a professionisti di avere a disposizione piattaforme che supportano ram ECC come tutti i phenomII (nno come gli i7 intel, che riserva questo agli Xeon) anche con spesa relativamente bassa.

Inoltre sono inseribili in piattaforme con costo molto contenuto e possono essere utilizzati per upgradare PC anche con qualche anno senza sostituire nient'altro.

Quindi brava AMD! Considerando anche il fatto che se non ci fosse e non proponesse alternative più che valide, avremmo dei catorci per 1000 euro e non potremmo avere i PC che abbiamo a questi prezzi.

netcrusher
27-04-2010, 14:00
AMD le sta prendendo in tutti i settori.... è da una vita che non tira fuori un bel procio, ma tutti procetti inutili e sempre indietro anni luce

Grazie di cuore sentivamo tutti la mancanza del classico commento stupido e superficiale del quindicenne brufoloso di turno........sentiti ringraziamenti

albi5
27-04-2010, 14:01
Ciao,
quali sono i modelli di phenomII X6 con moltiplicatore sbloccato?
Dall'articolo si capisce che il 1090T è uno di quelli,ma volevo sapere se son tutti così oppure quali sì e quali no.
Grazie.

Jean240
27-04-2010, 14:05
Ciao,
quali sono i modelli di phenomII X6 con moltiplicatore sbloccato?
Dall'articolo si capisce che il 1090T è uno di quelli,ma volevo sapere se son tutti così oppure quali sì e quali no.
Grazie.
Per ora solo il 1090t ha il molti sbloccato

nemodark
27-04-2010, 14:07
Bho, possibile che non riusciate ad accettare il fatto che AMD abbia finalmente realizzato un processore "decente" in grado reggere il confronto con gli Core I7 cosa che fino a poco tempo fa era impensabile.

Bè comprarsi un x6 per giocare è una follia quando ancora i giochi che utilizzano 4 core si contano sulle dita di una mano! Per i giochi ci sono molte altre cpu! secondo me è pure inutile in confronto nei giochi, perchè sono cpu da usare per fare altro a mio modesto parere!!

Sono pianamente d'accordo, 4 o 6 core sono utili solo nel caso uno faccia video o audio editing o comunque programmi che fruttano tutti i core, mentre per i giochi un buon dual core da 3 ghz e un ottima scheda video sono la soluzione ideale, già un quad core è inutile.

netcrusher
27-04-2010, 14:15
Bho, possibile che non riusciate ad accettare il fatto che AMD abbia finalmente realizzato un processore "decente" in grado reggere il confronto con gli Core I7 cosa che fino a poco tempo fa era impensabile.



Sono pianamente d'accordo, 4 o 6 core sono utili solo nel caso uno faccia video o audio editing o comunque programmi che fruttano tutti i core, mentre per i giochi un buon dual core da 3 ghz e un ottima scheda video sono la soluzione ideale, già un quad core è inutile.

Purtroppo come si dice "la madre degli stupidi è sempre gravida" , la stragrande maggioranza della gente non capisce un beneamato kaiser e non ci arriva proprio a capire che l'ambito di utilizzo di un processore multicore non è certo il gaming...........meno male che qualcuno con un pò di sale in zucca che non si lascia condizionare esiste altrimenti già mi sarai cancellato da tempo..............qui tutto viene visto in ottica di scontro amd vs intel , e che palle sinceramente dateci un taglio..........tenetevi il vostro i7 ed illudetevi che serva per giocare che vi devo dire.......

wispo
27-04-2010, 14:17
Bho, possibile che non riusciate ad accettare il fatto che AMD abbia finalmente realizzato un processore "decente" in grado reggere il confronto con gli Core I7 cosa che fino a poco tempo fa era impensabile.



Sono pianamente d'accordo, 4 o 6 core sono utili solo nel caso uno faccia video o audio editing o comunque programmi che fruttano tutti i core, mentre per i giochi un buon dual core da 3 ghz e un ottima scheda video sono la soluzione ideale, già un quad core è inutile.

Non sono del tutto d'accordo.....

http://www.legionhardware.com/articles_pages/battlefield_bad_company_2_tuning_guide,7.html

......visto che purtroppo certi giochi vogliono il multi core :muro: (e di questo inizio di tendenza sono il primo a lamentarmi, beninteso).
Detto questo, concordo al 150% con chi dice che comprare un esa per giocare è inutile.

ferro10
27-04-2010, 14:22
mi aspettavo di meglio da questi x6 cm prestazioni ma sicuramente cm rapporto prezzo\prestazioni questi x6 sn ottimi

thx
27-04-2010, 14:24
Non capisco perche' sulla review di Toms questo 6 core in idle consumi meno del i5 750 ,mentre in questa review il 750 consuma molto meno di AMD 6 core.
A chi devo credere?

Pessimismo
27-04-2010, 14:25
Purtroppo come si dice "la madre degli stupidi è sempre gravida" , la stragrande maggioranza della gente non capisce un beneamato kaiser e non ci arriva proprio a capire che l'ambito di utilizzo di un processore multicore non è certo il gaming...........meno male che qualcuno con un pò di sale in zucca che non si lascia condizionare esiste altrimenti già mi sarai cancellato da tempo..............qui tutto viene visto in ottica di scontro amd vs intel , e che palle sinceramente dateci un taglio..........tenetevi il vostro i7 ed illudetevi che serva per giocare che vi devo dire.......

ah pe fortuna è arrivato il genio invece a spiegarci il perche della vita......tu si che capisci e comprendi mica noi poveri pirla!

una domanda, ma perchè se io con il pc gioco devo spedere 140€ per un x4 se con 170€ posso avere un x6 avendo le stesse performance e un pc piu longevo?

rexjanuarius
27-04-2010, 14:32
Purtroppo come si dice "la madre degli stupidi è sempre gravida" , la stragrande maggioranza della gente non capisce un beneamato kaiser e non ci arriva proprio a capire che l'ambito di utilizzo di un processore multicore non è certo il gaming...........meno male che qualcuno con un pò di sale in zucca che non si lascia condizionare esiste altrimenti già mi sarai cancellato da tempo..............qui tutto viene visto in ottica di scontro amd vs intel , e che palle sinceramente dateci un taglio..........tenetevi il vostro i7 ed illudetevi che serva per giocare che vi devo dire.......


QUOTONE!!!!!!!

comunque, scherzi a parte, ritengo questi processori molto ben riusciti, e che soprattutto hanno accrciato le distanze dalla monopolista intel......
un gap prestazionale c'è (crica un 10% di media rispetto alle proposte di punta di intel). ma questo buco prestazionale, se paragonati i prezzi delle singole cpu, è irrisorio.....

RICORDATEVI CHE NON TUTTI HANNO 500 EURO (O ADDIRITTURA 1000) DA SPENDERE IN UNA CPU.....
la maggior parte delle persone spende si e no 1000 euro per un pc "serio", e non tutti cercano il punteggio migliore sui benchmark.....
quindi, in conclusione, credo che AMD abbia lanciato sul mercato Cpu di fascia medio alta che superano di non poco le prooste intel e che in questo modo possa rubare quote di mercato in quel settore alla "PSEUDO-MONOPOLISTA", che intanto ha alzato inauditamente di prezzo i suoi prodotti!!!

carlottoIIx6
27-04-2010, 14:37
l'articolo comincia con sottolineare che il
primo processore a 6 core è di intel
che è per di più
a 32 nm!

continua dicendo che AMD arriva con il suo x6 che ha il
vantaggio di essere economico!

questo approccio non mi paice!!!

LA notizia da dare è questa: AMD lancia
nel mercato i primo processori x6 che
andranno nella fasci di mercato degli i7
ma con rapporto prezzo prestazioni migliore!

LODEVOLE INVECE
è il moneybench!!!!
da cui si deduce che per giocare non serve un x6
ma se vuoi un giusto compromesso va bene anche ub phenom II o un i5

ma se fai video si!

ho letto vari test in giro ed i risultati sono diversi

SI CONCLUDE

che i test non sono un valore assoluto, ma che bisogna saperli leggere!
in alcuni test il 1090 di amd va come
l'x6 intel da 100 euro!

sommando tutti i test la conclusione non è unanime!

rimangono dei dati che sono comuni a tutte le rece

1) AMD offre i primi x6 a buon mercato
2) AMD entra in diretta competizione con gli i7 offrendo un rapporto prestazioni/prezzo migliore
3) AMD ampia la scelta dell'acquirente,
offrendo dei prodotti che in alcuni ambiti sono da preferire agli i7
dando all'utente più libertà
4) AMD migliore il silicio ed implementa il turbo, con consumi e temperature che non temono il confronto con i 32 nm
5) il phenom II 1055
per rapporto prestazioni/prezzo
perchè è un x6
per il silicio e consumi temperature
per l'overcloccabilità
si presenta come il bestbuy del moment

grng
27-04-2010, 14:39
Risultati secondo me buoni...ok il 6 core intel viaggia come un treno, ma costa 3 volte e mezzo tanto.
Consumi ottimi, turbo è una tecnologia interessante finchè il software non sarà riscritto per utilizzare n-core (anni).
Troppo poco per tornare al top, ma rimangono ottimi processori...aspetto di stufarmi del mio 3 core per puntare tra qualche mese al 1055T :)

carlottoIIx6
27-04-2010, 14:59
sopra volevo dire 1000 euri :)

JackZR
27-04-2010, 15:00
Secondo me questi x6 di AMD sono ottimi sia come prestazioni e ancor più come rapporto qualità prezzo; poi è vero che come prestazioni non sono allo stesso livello della concorrente, la tecnologia Turbo di AMD attiva l'OC solo sulla metà dei core, tuttavia c'è da considerare che alcune schede madri consentono di attivare il Turbo su tutti i core quindi le prestazioni crescerebbero ancora (a discapito delle temperature); in alternativa se uno è pratico può sempre ricorrere all'OC manuale.

Pessimismo
27-04-2010, 15:01
l'articolo comincia con sottolineare che il
primo processore a 6 core è di intel
che è per di più
a 32 nm!

continua dicendo che AMD arriva con il suo x6 che ha il
vantaggio di essere economico!

questo approccio non mi paice!!!


sai, capita quando si è sempre indietro che giustamente venga sottolineato
AMD non è la prima che fa proci x6
AMD sforna proci in grado in certe situazioni di rivaleggiare con gli I7
con 18 mesi di ritardo!(e ancora non ci è riuscita del tutto)

suvvia vediamo di essere obiettivi, sono discreti proci con un buon rapporto prezzo prestazioni nulla più, buoni per upgrade, meno buoni per pc ex novo

biffuz
27-04-2010, 15:14
Un confronto con i Core2 Quad faceva tanto schifo? Sono ancora in vendita, sono ancora validi, e lo saranno ancora per un annetto come minimo.

lucusta
27-04-2010, 15:17
per i consumi in idle credo, come mostrato da bjt2, che ci sia una palese immaturita' del bios della scheda madre, e questo non potra' che migliorare (in effetti 1.200V sono leggermente esagerati).

sono tentato da anni nel prendere le fantastiche CPU Intel, ma poi mi ritrovo sempre con queste "ciofechette" AMD con le quali riesco ad allestire tutto il PC al costo della sola CPU Intel (anzi, a volte mi capita di cambiare solo processore, lasciando il resto nell'oblio generazionale); sono quasi convinto di spendere un patrimonio per allestire un superPC con tutte le magnifiche tecnologie Intel/nVidia, e poi continuare a leggere i commenti delle news su HwUpGrade, piu' povero, ma con stile...

da questa recensione esce solo una considerazione:
per i giochi, una odierna CPU vale l'altra (e' tutto scheda video), il che mi dispiace un po' per la redazione: tanto lavoro per poi arrivare sempre alla stessa conclusione: e' solo questione di scheda video;
per il massiccio trattamento in rendring/multimedia non mi faccio una CPU desktop (prendo una CPU da 12 core e una valanga di ram), mentre per un uso saltuario, ancora conservo un P2 intel che e' una bomba.
per un uso generalista, gia' 4 core sono tanti, ma 6 permetterebbero un uso piu' intensivo del multithread/multiprogramma con core dedicato (eh... peccato davero che un 12 core e' solo per le WS!), e che in ritardo non e' l'hw di questo o quel produttore, ma il software che non riesce a sfruttare tutta la potenza nel modo piu' adeguato.

aspetto impaziente un 6 core della serie XXXXe a 55-65W e capace di prestazioni esuberanti da poter mettere nel mio HTPC e poter guardare i film da youtube.

ironia a parte, a me il 1055T piace non poco, e lo acquisterei anche se in questo momento non saprei sinceramente che farci, giusto per il gusto di possederlo.

Paolo Corsini
27-04-2010, 15:20
Un confronto con i Core2 Quad faceva tanto schifo? Sono ancora in vendita, sono ancora validi, e lo saranno ancora per un annetto come minimo.
No, non faceva schifo ed è in programma. Purtroppo il tempo, anche in questo lancio prodotti, è stato tiranno e non ho fatto in tempo a completare i test anche con queste cpu.

nemodark
27-04-2010, 15:20
suvvia vediamo di essere obiettivi, sono discreti proci con un buon rapporto prezzo prestazioni nulla più, buoni per upgrade, meno buoni per pc ex novo

Definisci discreto un processore che in editing va come un Core I7 975 e costa molto meno?

lucusta
27-04-2010, 15:21
un opteron 12 core abbasta?

lucusta
27-04-2010, 15:22
allora 2!

netcrusher
27-04-2010, 15:39
ah pe fortuna è arrivato il genio invece a spiegarci il perche della vita......tu si che capisci e comprendi mica noi poveri pirla!

una domanda, ma perchè se io con il pc gioco devo spedere 140€ per un x4 se con 170€ posso avere un x6 avendo le stesse performance e un pc piu longevo?

Ma genio di cosa scusa???? sono le evidenze a parlare guarda i benchmark per favore, vieni a parlare di obiettività......c'è mezzo forum d'accordo sul fatto che nel gaming potenziare il pc è una kaiserata bella e buona..........sia chiaro non è che ho detto solo intel vale pure per amd, facciamo parlare i dati e non i nostri schieramenti pro intel o amd, per me esacore non ha senso per giocare punto......basta guardare i bench, quindi chi compra un core i7 890x da 1000 euro per giocare non ha capito proprio nulla di hardware.....ciao ciao

Jean240
27-04-2010, 15:46
sai, capita quando si è sempre indietro che giustamente venga sottolineato
AMD non è la prima che fa proci x6
AMD sforna proci in grado in certe situazioni di rivaleggiare con gli I7
con 18 mesi di ritardo!(e ancora non ci è riuscita del tutto)

suvvia vediamo di essere obiettivi, sono discreti proci con un buon rapporto prezzo prestazioni nulla più, buoni per upgrade, meno buoni per pc ex novo

Ma come fai a dire meno buoni per pc ex-novo!! MA!! si infatti i pc ex-novo vanno tutti fatti con intel e con i suoi proci da 500 euro!! se uno sceglie un esacore da 170 euro invece è proprio fesso!!! :confused:

DakmorNoland
27-04-2010, 15:47
quindi chi compra un core i7 890x da 1000 euro per giocare non ha capito proprio nulla di hardware.....ciao ciao

No chi compra un i7 890x non ha capito niente di hardware punto! :D

Cmq nei giochi il top mi pare che al momento sia l'i5 750 e anche come prezzo prestazioni mi sembra il migliore per un utente appassionato.

s12a
27-04-2010, 15:47
Volevo aggiungere che trovo sia un peccato che le RAM come costi non scendano come quelli dei piu` recenti processori multicore (il contrario semmai, considerando che presi 4GB di ram DDR2 quasi un anno e mezzo fa a meno di 60 euro... ed ora?). Poter eseguire piu` applicativi contemporaneamente od applicativi piu` complessi comporta molto spesso un incremento dell'uso della RAM.

3DMark79
27-04-2010, 16:01
Per chi come me che verso la fine anno ha acquistato un i7 sicuramente ha fatto una ottima scelta...magari oggi con queste nuove CPU AMD si può pensare un pò di più nella speranza di una ulteriore riduzione di prezzi in generale.:rolleyes:
Ottima come sempre la recensione!;)

Human_Sorrow
27-04-2010, 16:02
Tutti a fare i complimenti per i prezzi ma ... con quelle prestazioni a quanto dovevano venderli ??
IMHO per me sono più che costretti a svendere ... sopratutto considerando che il 920 l'ho pagato ieri 199 €


bye

genesi86
27-04-2010, 16:03
Non capisco chi dice che AMD ha deluso... bhò... i processori andrebbero paragonati in base al prezzo. Quanto vuoi spendere al massimo per il procio? 200€? ok, allora vediamo qual è il processore che con max 200€ mi offre di più.

Non capisco neanche chi dice che un esa AMD va quanto un Quad Intel, semplicemente AMD conta solo sui core fisici, in questo caso 6, Intel crede nei core logici che sono 8. Ribadisco che il confronto va fatto in base al prezzo e ad eventuali valori aggiunti che offrono le case.

Intanto con 200€ prendo questo piccolo gioiello del 1055T e me lo monto nel mio vecchio PC con AM2+ mandando in pensione il precedente dual core. Ma anche se dovessi farmi un pc ex novo prenderei ugualmente un 1055T, non solo per il prezzo e per le prestazioni che offre, ma anche per il fatto che mettendolo su AM3 tra un paio di anni lo andrò a sostituire con un futuro bulldozer.

Onestamente non vedo alcun motivo per cui dovrei scegliere intel, amd allo stesso prezzo offre prodotti con un rapporto prezzo/prestazioni/espandibilità/consumi migliori.

Un'ultima considerazione: AMD e globalfoundries hanno dimostrato che con il silicio sono una spanna sopra intel, se l'architettura bulldozer sarà buona, credo che usciranno fuori del processoroni.

Pessimismo
27-04-2010, 16:03
Ma genio di cosa scusa???? sono le evidenze a parlare guarda i benchmark per favore, vieni a parlare di obiettività......c'è mezzo forum d'accordo sul fatto che nel gaming potenziare il pc è una kaiserata bella e buona..........sia chiaro non è che ho detto solo intel vale pure per amd, facciamo parlare i dati e non i nostri schieramenti pro intel o amd, per me esacore non ha senso per giocare punto......basta guardare i bench, quindi chi compra un core i7 890x da 1000 euro per giocare non ha capito proprio nulla di hardware.....ciao ciao

e una cavolata spendere 1000 euro per un 980x per giocare non è una cavolata comprare un 1055T xche costa 30 euro in piu di un quad e mi garantisce longevità maggiore se poi 30€ ti scombussolano cosi la vita pazienza

Mannaggia ao secondo me ve infervorate de meno se per strada tocco il culo della vostra donna :)

Pessimismo
27-04-2010, 16:09
Ma come fai a dire meno buoni per pc ex-novo!! MA!! si infatti i pc ex-novo vanno tutti fatti con intel e con i suoi proci da 500 euro!! se uno sceglie un esacore da 170 euro invece è proprio fesso!!! :confused:

Posso avere la mia opinione o ti turba cosi tanto che non sia un fan amd come te?
ora te la spiego, con un I7 920 a 199€ che mediamente e sottolineo mediamente va meglio se non ho la reale necessità lavorativa di avere 6 core che senso ha comprare un phenom x6???? risparmiare 22€???

generals
27-04-2010, 16:18
Tutti a fare i complimenti per i prezzi ma ... con quelle prestazioni a quanto dovevano venderli ??
IMHO per me sono più che costretti a svendere ... sopratutto considerando che il 920 l'ho pagato ieri 199 €


bye


Non capisco chi dice che AMD ha deluso... bhò... i processori andrebbero paragonati in base al prezzo. Quanto vuoi spendere al massimo per il procio? 200€? ok, allora vediamo qual è il processore che con max 200€ mi offre di più.

Non capisco neanche chi dice che un esa AMD va quanto un Quad Intel, semplicemente AMD conta solo sui core fisici, in questo caso 6, Intel crede nei core logici che sono 8. Ribadisco che il confronto va fatto in base al prezzo e ad eventuali valori aggiunti che offrono le case.

Intanto con 200€ prendo questo piccolo gioiello del 1055T e me lo monto nel mio vecchio PC con AM2+ mandando in pensione il precedente dual core. Ma anche se dovessi farmi un pc ex novo prenderei ugualmente un 1055T, non solo per il prezzo e per le prestazioni che offre, ma anche per il fatto che mettendolo su AM3 tra un paio di anni lo andrò a sostituire con un futuro bulldozer.

Onestamente non vedo alcun motivo per cui dovrei scegliere intel, amd allo stesso prezzo offre prodotti con un rapporto prezzo/prestazioni/espandibilità/consumi migliori.

Un'ultima considerazione: AMD e globalfoundries hanno dimostrato che con il silicio sono una spanna sopra intel, se l'architettura bulldozer sarà buona, credo che usciranno fuori del processoroni.


Bhè se consideri il rapporto prezzo/prestazioni che citi non c'è la superiorità di cui parli, e in effetti come giustamente dice Human_Sorrow date le prestazioni di questi esacore il prezzo non poteva essere diverso se si considera come citato l'i7 920 a 200 euro e l'i7 860 a 220 euro :read:

Capozz
27-04-2010, 16:19
L'ennesima dimostrazione di una lunghissima lista che per giocare un dual va come un quad o un esa costando un'esagerazione meno...

Grazie al cavolo, quella suite di giochi è vecchia come il cucco.
Con gli ultimi giochi la situazione è assai diversa

http://www.legionhardware.com/articles_pages/battlefield_bad_company_2_tuning_guide,7.html

http://www.legionhardware.com/articles_pages/starcraft_ii_wings_of_liberty_beta_performance,7.html

http://www.pcgameshardware.com/aid,698761/Dragon-Age-Origins-CPU-benchmarks-75-percent-boost-for-quad-cores/Practice/

manga81
27-04-2010, 16:24
Sinceramente mi aspettavo qualcosa di meglio... :(


prezzo-prestazioni sono ottime scelte



come prestazioni assolute questi esacore sono l'ennesimo flop,MA dal punto di vista prezzo/prestazioni,il 1090 pareggia col 920 ed il 1055 addirittura vince:infatti costa solamente $3 in piu del 750 e le prestazioni sono superiori del 10% circa.non male!per non parlare dei consumi piu contenuti!


concordo



Mi piace come nei giochi Basti un X2 a 3.0 ghz per andare oltre i 60 fps con una Buona VGA.

Se uno non fa rendering o altro sono davvero inutili :sofico:


con i giochi recenti si nota la differenza...



Secondo me non sono male, il 1055T si trova già a 199€ e il 1090T a 290€, e se messi su una MB AM3 non ci saranno problemi di aggiornamento a Bulldozer.
Per chi si lamenta dei consumi non vi capisco, in IDLE il 1090T consuma meno di un X4 965, mentre in FULL consumano praticamente uguali. Secondo me AMD ha fatto un buon lavoro, e se queste sono le basi per Bulldozer c'è ben da sperare in un processore competitivo.
Ovviamente i7 è superiore, ma adesso il rapporto prezzo/prestazioni è ulteriormente migliorato per AMD.


sicuramente i vecchi x4 saranno abbassati di prezzo, probabilmente x6 a 160 euro porterà x4 965 sui 120euro se non meno...

wispo
27-04-2010, 16:25
Grazie al cavolo, quella suite di giochi è vecchia come il cucco.
Con gli ultimi giochi la situazione è assai diversa

http://www.legionhardware.com/images/review/Battlefield_Bad_Company_2_Tuning_Guide/CPU.png

http://www.legionhardware.com/images/review/StarCraft_II_Wings_of_Liberty_Beta_Performance/Cores.png

Quoto.
Sarebbe bello vedere Dragon age origins o altri che usano il multicore. Ma sarebbe anche stizzente, visto che titoli come Metro 2033 hanno dimostrato di avvalersi solo ed esclusivamente della vga, proponendo una grande grafica.
Tornando a questi esa.......forse il migliore sarà il 1075 a 3Ghz come prestazioni/prezzo. Vedremo

Pessimismo
27-04-2010, 16:25
Grazie al cavolo, quella suite di giochi è vecchia come il cucco.
Con gli ultimi giochi la situazione è assai diversa

http://www.legionhardware.com/images/review/Battlefield_Bad_Company_2_Tuning_Guide/CPU.png

http://www.legionhardware.com/images/review/StarCraft_II_Wings_of_Liberty_Beta_Performance/Cores.png



sssssst non dirglielo che potrebbero anche capire che forse i pirla non siamo noi che spendiamo 2 soldi nei processori ma forse loro ssssssssssssst

genesi86
27-04-2010, 16:29
Bhè se consideri il rapporto prezzo/prestazioni che citi non c'è la superiorità di cui parli, e in effetti come giustamente dice Human_Sorrow date le prestazioni di questi esacore il prezzo non poteva essere diverso se si considera come citato l'i7 920 a 200 euro e l'i7 860 a 220 euro :read:

Si si è vero, infatti io non guardo solo il rapporto prezzo/prestazioni, mi interessano anche i consumi ma sopratutto l'espandibilità. Non comprerei mai un processore che può essere collocato su piattaforme che durano poco, il pc è un piccolo investimento e come tale bisogna fare in modo che duri.

Anni fa comprai un computer am2+ proprio perchè speravo che fosse una piattaforma longeva, infatti ora con meno di 200€ potrò fare un salto prestazionale enorme. Per questo parlavo di rapporto prezzo/prestazioni/consumi/longevità! Anche quando ho dovuto comprare il nuovo computer in firma ho scelto una piattafroma am3 con la speranza di poter passare a bulldozer, cosa che sarà possibile.

Ad ogni modo, per quanto riguarda il 1055T lo ritengo migliore anke nel solo rapporto prezzo/prestazioni.

ferro10
27-04-2010, 16:33
l'unica cosa che non capisco è xkè la redazione abbia deciso di testare crysis in dx10 sul alto con aax4 e non cm sempre in dx9 su alto

generals
27-04-2010, 16:42
Si si è vero, infatti io non guardo solo il rapporto prezzo/prestazioni, mi interessano anche i consumi ma sopratutto l'espandibilità. Non comprerei mai un processore che può essere collocato su piattaforme che durano poco, il pc è un piccolo investimento e come tale bisogna fare in modo che duri.

Anni fa comprai un computer am2+ proprio perchè speravo che fosse una piattaforma longeva, infatti ora con meno di 200€ potrò fare un salto prestazionale enorme. Per questo parlavo di rapporto prezzo/prestazioni/consumi/longevità! Anche quando ho dovuto comprare il nuovo computer in firma ho scelto una piattafroma am3 con la speranza di poter passare a bulldozer, cosa che sarà possibile.

Ad ogni modo, per quanto riguarda il 1055T lo ritengo migliore anke nel solo rapporto prezzo/prestazioni.

Ok ti posso dare ragione per la longevità ma per i consumi non è scontato anzi, il tdp degli intel presi a confronto (i7 860 e i5 750) è inferiore a quello amd (mentre l'i7 920 ha solo 5 watt in più), i test su questo sito in base ai criteri scelti danno un leggero vantaggio ad amd ma se vai su anand e tom's il test da un risultato diverso con intel che consuma meno di amd.

Capozz
27-04-2010, 16:51
Ok ti posso dare ragione per la longevità ma per i consumi non è scontato anzi, il tdp degli intel presi a confronto (i7 860 e i5 750) è inferiore a quello amd (mentre l'i7 920 ha solo 5 watt in più), i test su questo sito in base ai criteri scelti danno un leggero vantaggio ad amd ma se vai su anand e tom's il test da un risultato diverso con intel che consuma meno di amd.

Il TDP assume significati diversi per intel e amd, inutile confrontarli

netcrusher
27-04-2010, 16:53
Posso avere la mia opinione o ti turba cosi tanto che non sia un fan amd come te?
ora te la spiego, con un I7 920 a 199€ che mediamente e sottolineo mediamente va meglio se non ho la reale necessità lavorativa di avere 6 core che senso ha comprare un phenom x6???? risparmiare 22€???

secondo me dovresti avere più rispetto parlando del lato economico della faccenda, io non mi vengo a fare i conti in tasca tua ne tantomeno me ne frega saperlo ma non tutti hanno possibilità economiche per comprare il top che poi il più delle volte non verrà mai utilizzato, tu poi non tieni conto di una cosa la compatibilità caro mio, si comprati il tuo i7 920 da 200 euro e poi ricomprati motherboard con relativo socket e memorie e tutto il resto appresso, se permetti chi tiene una scheda madre vecchia può permettersi il "lusso" se così vogliamo chiamarlo di comprare una cpu da 6 core fisici per 200 euro senza ulteriori spese, dov'è il problema?????

bronzodiriace
27-04-2010, 16:58
secondo me dovresti avere più rispetto parlando del lato economico della faccenda, io non mi vengo a fare i conti in tasca tua ne tantomeno me ne frega saperlo ma non tutti hanno possibilità economiche per comprare il top che poi il più delle volte non verrà mai utilizzato, tu poi non tieni conto di una cosa la compatibilità caro mio, si comprati il tuo i7 920 da 200 euro e poi ricomprati motherboard con relativo socket e memorie e tutto il resto appresso, se permetti chi tiene una scheda madre vecchia può permettersi il "lusso" se così vogliamo chiamarlo di comprare una cpu da 6 core fisici per 200 euro senza ulteriori spese, dov'è il problema?????

2min di applausi

é uno schifo quello che fà intel con i socket.

carlottoIIx6
27-04-2010, 17:03
*********************************************************************************
Pessimismo pubblicato il 27 Aprile 2010, 15:01

sai, capita quando si è sempre indietro che giustamente venga sottolineato
AMD non è la prima che fa proci x6
AMD sforna proci in grado in certe situazioni di rivaleggiare con gli I7
con 18 mesi di ritardo!(e ancora non ci è riuscita del tutto)

suvvia vediamo di essere obiettivi, sono discreti proci con un buon rapporto prezzo prestazioni nulla più, buoni per upgrade, meno buoni per pc ex novo

**********************************************************************************


non condivido la tua replica: la prima a fare gli x6 è stata amd con gli opteron!
è chiaro che intel ha fatto prima gli x6 per desktop

ma non centrano nulla con qurlli di AMD che sono in una fascia di prezzo completamente differente!
quindi aprire la con un confront tra due prodotti completametne differenti per categoria non mi sembra la vera questione
che è quella che invece ho sottolineato

in questo moment amd
compete con gli
i7 anche se con mesi di ritardo
in questo moment l'utente può scegliere se comprare
amd o intel anche nella fascia di rpezzo che va dai 150 ai 300 euro, mentre prima aveva un unica scelta!
a quanti utenti interessa se comprare un x6 intel o
un x6 amd???
a pochi!
mentre a quanti utenti interessa avere un alternativa agli i7 valida??

DakmorNoland
27-04-2010, 17:07
é uno schifo quello che fà intel con i socket.

Verissimo! Però c'è da dire che l'i5 750 che si trovava già prima di Natale a 150 euro, per me rimane un best buy, soprattutto per chi gioca!

Questi X6 AMD cmq sono molto buoni, niente da dire anzi!

Il discorso che fai sui socket cmq come dicevo è verissimo, però dipende anche da con che frequenza cambi i pezzi, io solitamente procio+mobo+ram li tengo anche 3 anni e passa, e a quel punto alla fine conviene cambiare tutto...

Vash_85
27-04-2010, 17:09
Ok ti posso dare ragione per la longevità ma per i consumi non è scontato anzi, il tdp degli intel presi a confronto (i7 860 e i5 750) è inferiore a quello amd (mentre l'i7 920 ha solo 5 watt in più), i test su questo sito in base ai criteri scelti danno un leggero vantaggio ad amd ma se vai su anand e tom's il test da un risultato diverso con intel che consuma meno di amd.

Il tdp che misura amd è ben diverso da quello intel ;)

carlottoIIx6
27-04-2010, 17:12
per me il bestbuy non è più l'i5 ma il 1055!
è vero che chi gioca non ha bisogno dell'x6 (per ora perchè in futuro le cose saranno diverse)
cmq l'x6 amd non
non limiterà la giocabilità offrendo qualcosa in più in altri ambiti
ma è anche vero che l'x6 amd viene offerto ad un prezzo decisametne
competitivo
destinato a calare
offrendo un rapporto prezzo prestazioni migliore

generals
27-04-2010, 17:13
Il tdp che misura amd è ben diverso da quello intel ;)

vabbè ma ho citato anche i test di anand e tom's il succo è che non si può dire al momento che questi esa consumino meno degli intel, anzi siamo due review a 1 che dicono il contrario :D

generals
27-04-2010, 17:16
Il discorso che fai sui socket cmq come dicevo è verissimo, però dipende anche da con che frequenza cambi i pezzi, io solitamente procio+mobo+ram li tengo anche 3 anni e passa, e a quel punto alla fine conviene cambiare tutto...

E' vero, anche per me ad esempio vale lo stesso quando aggiorno mi trovo a dover cambiare tutto (vedi sign :D )

ps: ma se non ricordo male anche qualche anno dopo l'acquisto dovevo cambiare tutto, bisogna avere anche fortuna sulla longevità..

psychok9
27-04-2010, 17:21
1) Non ho capito i discorsi iniziali (primi post) sulla frequenza/prestazione: per quanto mi riguarda potrebbero andare pure a 1GHz se avessero un IPC triplo...
2) Altri rispondo che gli Intel I7 si overclockano, quindi scalano sull'AMD... tenuto a default(!?)... senza senso.
3) Le cpu AMD si confermano ottime per il mercato entry, consumer e mainstream, e Intel rimane leader per chi ha un portafogli più grosso (memorie costose triple channel, mainboard etc).
L'unica cosa è che secondo me dovrebbero affondare maggiormente sul prezzo, altrimenti la differenza con Intel rimane non eccessiva.

Per quanto riguarda il compilatore (Intel su Windows 7) è AMD che deve inseguire Intel?

Chissà come vanno su Linux... :confused:

Vash_85
27-04-2010, 17:21
vabbè ma ho citato anche i test di anand e tom's il succo è che non si può dire al momento che questi esa consumino meno degli intel, anzi siamo due review a 1 che dicono il contrario :D

Perché tom adesso fa anche recensioni sull'hw? :asd: :asd:

Fai attenzione che il significato di "TDP" è diverso da quello di "consumo". :)

.bUg!
27-04-2010, 17:28
e brava AMD !

generals
27-04-2010, 17:29
Perché tom adesso fa anche recensioni sull'hw? :asd: :asd:

Fai attenzione che il significato di "TDP" è diverso da quello di "consumo". :)

si ma a parte i giri di parole, hai link di siti specializzati (non solo quelli che a te piacciono :asd: ) dove emergono test sui consumi dove si evince che intel consuma di più di questi esacore? te lo chiedo perchè interessa anche a me il discorso e magari interessa anche agli altri utenti per orientarsi nella scelta visto che poi il risultato di questi test cambia evidentemente a seconda dei criteri utilizzati.

Grey 7
27-04-2010, 17:42
probabilmente il mio prossimo processore, sempre che la gigabyte si degni di rilasciare il bios apposito della 790fxt-ud5p :fagiano:

digieffe
27-04-2010, 17:45
1) Non ho capito i discorsi iniziali (primi post) sulla frequenza/prestazione: per quanto mi riguarda potrebbero andare pure a 1GHz se avessero un IPC triplo...
2) Altri rispondo che gli Intel I7 si overclockano, quindi scalano sull'AMD... tenuto a default(!?)... senza senso.
3) Le cpu AMD si confermano ottime per il mercato entry, consumer e mainstream, e Intel rimane leader per chi ha un portafogli più grosso (memorie costose triple channel, mainboard etc).
L'unica cosa è che secondo me dovrebbero affondare maggiormente sul prezzo, altrimenti la differenza con Intel rimane non eccessiva.

Per quanto riguarda il compilatore (Intel su Windows 7) è AMD che deve inseguire Intel?

Chissà come vanno su Linux... :confused:

http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=ODE4MQ

il tempo della verità (qualunque essa sia) si avvicina...
non solo bench su linux ma anche su win7 e macosx

e soprattutto benchmark opensource (dove chiunque potrà controllare se ci sono "favoritismi") compilati concompilatori opensource senza "trucchi" :D

psychok9
27-04-2010, 17:49
Altra cosa: WinRar non sembra avvantaggiarsi di più di 4 core... Come mai nessuno l'ha notato?

psychok9
27-04-2010, 17:50
http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=ODE4MQ

il tempo della verità (qualunque essa sia) si avvicina...
non solo bench su linux ma anche su win7 e macosx

e soprattutto benchmark opensource (dove chiunque potrà controllare se ci sono "favoritismi") compilati con compilatori opensource senza "trucchi" :D

Ottimo :eek:
C'è da aggiungere che il prezzo su trovaprezzi, per la sola cpu non considerando scheda madre e altro, sembrerebbe avvantaggiare l'Intel I920 vs 1055T.

Vash_85
27-04-2010, 18:01
si ma a parte i giri di parole, hai link di siti specializzati (non solo quelli che a te piacciono :asd: ) dove emergono test sui consumi dove si evince che intel consuma di più di questi esacore? te lo chiedo perchè interessa anche a me il discorso e magari interessa anche agli altri utenti per orientarsi nella scelta visto che poi il risultato di questi test cambia evidentemente a seconda dei criteri utilizzati.

Credo che tu stia travisando un pò le cose;), non ho mai detto che amd consuma meno di intel o viceversa, ti ho detto essenzialmente due cose:
1°) Il tdp misurato da intel è diverso da quello misurato da amd
2°) Il tdp non è indice di consumo

Spero di essere stato chiaro....;)

longhorn7680
27-04-2010, 18:09
Che dire, ottime CPU! AMD e riuscita a fare un mezzo miracolo come consumi, frequenze e OC! Ottime per chi fa rendering e video encoding, vanno di piu della controparte intel nonostante ho letto una caterba di commenti che per negare l'evidenza prende in esame solo il dato complessivo :muro: Chissa perche Corsini ha fatto il grafico complessivo e quello parziale per ambiti di utilizzo? :read: Addirittura il 1055T scalza dal trono del best buy l' i5 750 che fino ad oggi ho consigliato a tutti!!! Purtroppo nell'ambito gaming ancora non ci siamo del tutto ma ormai la differenza e minima, soprattutto con l'aumentare della risoluzione! Percio a parita di spesa da oggi AMD e preferibile in tutti gli ambiti di utilizzo! Certo che chi vive di bench o ha assolutamente bisogno del max delle prestazioni in ambito professionale deve per forza andare sul 980X che lo vedono solo con il binocolo questi X6!

magicmaxx
27-04-2010, 18:21
(DOPPIAMENTE BRAVA) AMD: prodotto dal buon rapporto prezzo/prestazioni.

Non ho capito però se il CHIPSET 890FX apporta vantaggi sulla stessa cpu (temperature, consumi..).

Magari è l'oggetto di una prossima recensione?

Byez

cire92cry
27-04-2010, 18:27
Che senso ha fare dei bench in DX 10 su crysis in V H ??? Non ha senso li lavora solo la vga e il procio è poco determinante , un test in DX 10 a MEDIO ci sarebbe stato e cambierebbe totaltmente il grafico ....

Cmq pensavo meglio in questo 6 core mediamente va come meno di un i7 950 che è quad core. un i7 920 a 199 euro occato va meglio di questo 6 core ...

NEON_GENESIS
27-04-2010, 18:34
Io vorrei vedere un test in overclock con un dissi di fascia media ( <35€ ) con temperature sempre sotto i 70°C con case chiuso ed un numero non eccessivo di ventole ad un basso numero di giri...Per molti utenti del forum ( credo ) questo sarebbe il test ideale perchè riprodurrebbe ( credo ) le condizioni di utilizzo di molti di noi ( credo )...Li si che potremmo davvero valutare quale sia il nostro best buy.

Sig. Paolo Corsini, sarebbe possibile tale review?:sperem:

DukeIT
27-04-2010, 18:35
Se l'obiettivo logico di queste CPU è competere contro gli Intel i7, queste CPU centrano perfettamente l'obiettivo in fatto di prestazioni, prezzi e consumi.
Finalmente c'è una reale competizione anche tra le CPU di alto livello, finora appannaggio della sola Intel e, in questo momento, tenuto conto del naturale assestamento dei prezzi e dei costi delle MB, AMD potrà essere una scelta vincente in molte situazioni.

cire92cry
27-04-2010, 18:36
E da notare il fatto che con frequenze più basse gli i7 battono molti di questi ultimi di amd esempio nei giochi il 920 spesso batte il 6 core a 3.2 ghz sono 600 mhz in più ...

Si sarebbe molto interessante il test con oc magari di molte cpu comuni esempio i7 920 ecc si può fare?

DukeIT
27-04-2010, 18:51
E da notare il fatto che con frequenze più basse gli i7 battono molti di questi ultimi di amd esempio nei giochi il 920 spesso batte il 6 core a 3.2 ghz sono 600 mhz in più ...

Si sarebbe molto interessante il test con oc magari di molte cpu comuni esempio i7 920 ecc si può fare?
Queste CPU non sono certamente (come gli i7) pensate per giocare, dove basta (e avanza) un i5/X3/X4 con buona vellocità.
Tra l'altro, amettendo di voler valutare queste CPU relativamente ai giochi, chi utilizzerebbe un i7 od un AMD X6 con una VGA di fascia bassa e, soprattutto, chi utilizzerebbe risoluzioni così basse? I risultati a 1280*1024 (gli unici che fanno registrare differenze degne di considerazione), sono assolutamente ininfluenti.

ghiltanas
27-04-2010, 18:55
gente un utente su un altro forum mi chiese un consiglio per un pc, uso editing video e no giochi..Gli dissi di attendere i 6 core di amd, vuole anche consumi nn elevati, personalmente trovo l'accoppiata 1090t + 890gx molto indicata per i suoi scopi, voi che dite?

Capozz
27-04-2010, 19:06
gente un utente su un altro forum mi chiese un consiglio per un pc, uso editing video e no giochi..Gli dissi di attendere i 6 core di amd, vuole anche consumi nn elevati, personalmente trovo l'accoppiata 1090t + 890gx molto indicata per i suoi scopi, voi che dite?

Che è indicatissimo :D

manga81
27-04-2010, 19:09
Queste CPU non sono certamente (come gli i7) pensate per giocare, dove basta (e avanza) un i5/X3/X4 con buona vellocità.
Tra l'altro, amettendo di voler valutare queste CPU relativamente ai giochi, chi utilizzerebbe un i7 od un AMD X6 con una VGA di fascia bassa e, soprattutto, chi utilizzerebbe risoluzioni così basse? I risultati a 1280*1024 (gli unici che fanno registrare differenze degne di considerazione), sono assolutamente ininfluenti.

è un ragionamento sensato, ad oggi chi vuole giocare col pc solitamente lo fa ad un livello medio-medio/alto, quantomeno a livello porting delle attuali console, la maggior parte delle persone ormai sta puntando quindi i fullhd 16/9 anche per l'utilizzo multimediale
a 1080p l'effetto cpu limited si riduce drasticamente, nessuno ha detto che ad oggi una scelta sensatissima potrebbe essere quella di puntare un x4 630 a circa 80 euro e solo fra 1 anno puntare ad un x6 (probabilmente nel giro di 1 anno 1090t scenderà ad un tdp di 95w e diminuirà di prezzo del 30-40%....)

un x4 630 si OC vdef a 3.5ghz senza molti problemi, a tale frequenza per un uso gaming in fullhd non credo ci siano molte differenze con cpu da 1000euro

bobby10
27-04-2010, 19:10
No, non faceva schifo ed è in programma. Purtroppo il tempo, anche in questo lancio prodotti, è stato tiranno e non ho fatto in tempo a completare i test anche con queste cpu.

ok ci conto! :)

manga81
27-04-2010, 19:11
gente un utente su un altro forum mi chiese un consiglio per un pc, uso editing video e no giochi..Gli dissi di attendere i 6 core di amd, vuole anche consumi nn elevati, personalmente trovo l'accoppiata 1090t + 890gx molto indicata per i suoi scopi, voi che dite?

per uso editing più "cuori" (la mia ragazza li chiama così) hai meglio è :asd:

ghiltanas
27-04-2010, 19:11
Che è indicatissimo :D

grazie :) , la mobo pensavo a questa:

http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/2394/amd-890gx-nuovo-chipset-integrato-per-cpu-socket-am3_index.html

che ha un ottimo prezzo, ha l'usb3.0 e un canale ide (gli servono). Dici che in oc se la cava bene? (nn so quanto gli interessi, giusto per curiosità)


ps anch'io a fine anno mi sa che vado di amd, visto che mi interessa l'editing e gli esa intel costano un botto...

Narkotic_Pulse___
27-04-2010, 19:12
ottime cpu (per le situazioni che hanno bisogno di tutta questa capacità elaborativa), e soprattutto economiche super economiche!

ghiltanas
27-04-2010, 19:12
per uso editing più "cuori" (la mia ragazza li chiama così) hai meglio è :asd:

infatti gli consiglia proprio di aspettare questi nuovi amd che promettevano ottime prestazioni con costi contenuti...
E pensare che sono a 45nm :p

Tjherg
27-04-2010, 19:23
Corsini perchè non pubblicate anche dei test fatti su linux?
Sono proprio curioso di sapere se con il pinguino i 6 core rendono meglio, ovvio parlo di ambito professionale.

ark80
27-04-2010, 19:42
bè io sinceramente che uso il pc per tutto ma lo compro principalmente per fare render, qualcosina di più me la sarei aspettata.. è vero che il prezzo è giusto :) però un 6 core avrei preferito che andasse molto, o per lo meno abbastanza più forte del 4 core 920 che è il processore che volevo prendere ma ho aspettato appunto il 6 core amd.. Rapporto prezzo prestazioni cmq molto molto buono, però un passettino in più io ci speravo

DukeIT
27-04-2010, 19:46
Sinceramente, pensando al periodo CDQ - i7, a me sembra già un miracolo che AMD presenti una CPU per molti versi preferibile come prestazioni, ad un prezzo più basso e con consumi inferiori, rispetto ad un i7.
Già riuscire a dire che nel campo editing video ad alto livello AMD ha delle proposte interessantissime, a me sembra un passo enorme.

unnilennium
27-04-2010, 19:52
Corsini perchè non pubblicate anche dei test fatti su linux?
Sono proprio curioso di sapere se con il pinguino i 6 core rendono meglio, ovvio parlo di ambito professionale.

credo sia difficile, perchè non esstono tanti applicativi in ambito professionale che possano usare linux e che siano universalmente riconosciuti come standard de facto x quel comparto applicativo... però un giro di phoronix test suite lo potevano anche fare, avendo voglia, dovrebbe anche essere facile...

Capozz
27-04-2010, 19:57
credo sia difficile, perchè non esstono tanti applicativi in ambito professionale che possano usare linux e che siano universalmente riconosciuti come standard de facto x quel comparto applicativo... però un giro di phoronix test suite lo potevano anche fare, avendo voglia, dovrebbe anche essere facile...

Sarebbe una situazione fin troppo scomoda per intel, tutti saprebbero delle magagne delle famose magagne del compilatore.

unnilennium
27-04-2010, 20:20
Sarebbe una situazione fin troppo scomoda per intel, tutti saprebbero delle magagne delle famose magagne del compilatore.

veramente lo sanno già, il fatto è che cmq il software ottimizzato con quei compilatori è uno standard de facto. ormai... e poi sti test non li fa nessuno, hanno pure ragione le riviste a non pubblicare nulla, perchè non ci sarebbe confronto.... peccato però qualcuno potrebbe pure cominciare.....

longhorn7680
27-04-2010, 20:54
gente un utente su un altro forum mi chiese un consiglio per un pc, uso editing video e no giochi..Gli dissi di attendere i 6 core di amd, vuole anche consumi nn elevati, personalmente trovo l'accoppiata 1090t + 890gx molto indicata per i suoi scopi, voi che dite?

Indicatissima! DA oggi questa e sicuramente una base per WS di riferimento per chi non si puo permettere un 980X, visto che questo rimarra irraggiungibile per ancora 18 mesi almeno!

mariacion
27-04-2010, 20:55
ma con una mb dual cpu x6 e con 2 5970 in crossfire o 3 480 in sli riuscirò a giocare a Crysis a 1920x1200 dx10 tutto attivato?

mariacion
27-04-2010, 20:59
Io, amd 940, aspetterò ormai il fusion per l'anno prossimo e penso che la mia 4870 con monitor 22' 1680x1050 me li terrò stretti stretti, belle cpu ma utili veramente a pochi.
Cmq brava AMD

digieffe
27-04-2010, 21:14
veramente lo sanno già, il fatto è che cmq il software ottimizzato con quei compilatori è uno standard de facto. ormai... e poi sti test non li fa nessuno, hanno pure ragione le riviste a non pubblicare nulla, perchè non ci sarebbe confronto.... peccato però qualcuno potrebbe pure cominciare.....

sembra che a maggio qualcuno comincerà:
http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=ODE4MQ

Indicatissima! DA oggi questa e sicuramente una base per WS di riferimento per chi non si puo permettere un 980X, visto che questo rimarra irraggiungibile per ancora 18 mesi almeno!
perchè 18 mesi? mi sembra che bulldozer è previsto l'anno prossimo in questo periodo o mi sbaglio?

longhorn7680
27-04-2010, 21:54
sembra che a maggio qualcuno comincerà:
http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=ODE4MQ


perchè 18 mesi? mi sembra che bulldozer è previsto l'anno prossimo in questo periodo o mi sbaglio?

Q4 2011 :( Forse un po prima ma non credo!

leoneazzurro
27-04-2010, 21:54
Grazie di cuore sentivamo tutti la mancanza del classico commento stupido e superficiale del quindicenne brufoloso di turno........sentiti ringraziamenti

AMD le sta prendendo in tutti i settori.... è da una vita che non tira fuori un bel procio, ma tutti procetti inutili e sempre indietro anni luce

ah pe fortuna è arrivato il genio invece a spiegarci il perche della vita......tu si che capisci e comprendi mica noi poveri pirla!

una domanda, ma perchè se io con il pc gioco devo spedere 140€ per un x4 se con 170€ posso avere un x6 avendo le stesse performance e un pc piu longevo?

Ripeto:dateci un taglio con i flame. Ammonizione per tutti e tre.

Ventresca
27-04-2010, 21:59
a me piace molto il fatto che AMD pur essendo uno step indietro per quanto riguarda il processo produttivo rispetto a Intel vanti comunque di un TDP perfettamente paragonabile agli ultimi processori sfornati da quest'ultima.

Con il prossimo step produttivo di AMD potremo vederne delle belle...

manga81
27-04-2010, 22:20
ma con una mb dual cpu x6 e con 2 5970 in crossfire o 3 480 in sli riuscirò a giocare a Crysis a 1920x1200 dx10 tutto attivato?

si penso di si :asd:

s12a
27-04-2010, 22:28
A proposito di consumi (ancora), da specifiche AMD ho trovato che il Phenom II 1090T e` dato per un range di tensioni da 1.125v a 1.400v. Mi chiedo quale impatto possa avere su calore/consumi quella tensione minima in idle rispetto ai 1.200v rilevati nella recensione di HWUpgrade.

papafoxtrot
27-04-2010, 22:28
Q4 2011 :( Forse un po prima ma non credo!

MADDAI! Semmai Sandy Bridge, che è dato un po' in ritardo!
Di Bulldozer non si è mai parlato di oltre il Q2 2011. Anzi, l'inizio della produzione è dato per fine 2010...

blackshard
27-04-2010, 22:35
Ahhh... adesso che si è calmato un po' il pollaio dico pure la mia (che non fregherà a nessuno, ma vabbè...)

Devo assemblare a breve un pc per uno che fa fotografia e montaggio video, un 1055T mi sembra perfetto per il suo uso, magari montato su una mobo con grafica integrata da 80 euro e i nuovi chipset AMD. Mica male, no?

filippo200
27-04-2010, 22:38
Lavoro con Cinema 4D, ho scelto amd penalizzandomi un po' all'inizio prendendo un 955 sperando che all'uscita questi x6 lavorassero bene con cinema 4D, beh la mia fiducia è stata premiata, visti i risultati con cinebench mi basta occare un po' la cpu e con 270 euro ho un processore che con quel programma lavora quasi o come un i7 975.

Beh per me, per il mio specifico utilizzo è una gran cpu.

longhorn7680
27-04-2010, 22:41
MADDAI! Semmai Sandy Bridge, che è dato un po' in ritardo!
Di Bulldozer non si è mai parlato di oltre il Q2 2011. Anzi, l'inizio della produzione è dato per fine 2010...

Beh, leggendo il thread ufficiale, e stando alle info di chi ne sa piu di me sembra che nel Q2 2011 usciranno le CPU su core Interlagos che saranno gli Opteron per il mercato server, mentre per il mercato desktop si parla piu genericamente di un entro il 2011 ;) Sandy bridge non e in ritardo, e verra lanciato a fine 2010 per la fascia mainstream! Almeno secondo cio che si dice in giro!

longhorn7680
27-04-2010, 22:43
Ahhh... adesso che si è calmato un po' il pollaio dico pure la mia (che non fregherà a nessuno, ma vabbè...)

Devo assemblare a breve un pc per uno che fa fotografia e montaggio video, un 1055T mi sembra perfetto per il suo uso, magari montato su una mobo con grafica integrata da 80 euro e i nuovi chipset AMD. Mica male, no?

Beh, il 1055T e il nuovo best buy! Percio credo che la tua scelta sia molto sensata! IMHO!

NEON_GENESIS
27-04-2010, 22:46
Ahhh... adesso che si è calmato un po' il pollaio dico pure la mia (che non fregherà a nessuno, ma vabbè...)

Devo assemblare a breve un pc per uno che fa fotografia e montaggio video, un 1055T mi sembra perfetto per il suo uso, magari montato su una mobo con grafica integrata da 80 euro e i nuovi chipset AMD. Mica male, no?

I7 860/8gb/gts 250 o 9600 gt softmod a quadro/ ssd per applicativi / hdd storage in raid 5.
IMHO!

ghiltanas
27-04-2010, 23:19
Indicatissima! DA oggi questa e sicuramente una base per WS di riferimento per chi non si puo permettere un 980X, visto che questo rimarra irraggiungibile per ancora 18 mesi almeno!

il 980x nn sarà mai abbordabile, bene o male resterà sui soliti livelli fino a che nn andrà fuori produzione :p .
Cmq mi sento veramente di consigliarglielo, mi resta da avere conferme sulla mobo (l'asus 890gx)e informarmi sulle mem (pensavo a quelle kingstone uscite da poco, a basso consumo e voltaggio)

qaz2
27-04-2010, 23:20
AMD Phenom II X6 1090T - http://browse.geekbench.ca/geekbench2/view/244438
inserite i nomi delle cpu e lunico che supera il phenom 2 x6 e Intel Core i7 X 980 - Intel Core i7 975
tutti gli altri i7 stanno dietro

unnilennium
27-04-2010, 23:22
sembra che a maggio qualcuno comincerà:
http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=ODE4MQ


perchè 18 mesi? mi sembra che bulldozer è previsto l'anno prossimo in questo periodo o mi sbaglio?

se comincia, ma non lo usa nessuno, non c'è nessuna differenza rispetto ad adesso, che hanno fatto una distro live apposta per fare i test, e ci vuole veramente poco a farlo....

wispo
27-04-2010, 23:25
Che senso ha fare dei bench in DX 10 su crysis in V H ??? Non ha senso li lavora solo la vga e il procio è poco determinante , un test in DX 10 a MEDIO ci sarebbe stato e cambierebbe totaltmente il grafico ....

Cmq pensavo meglio in questo 6 core mediamente va come meno di un i7 950 che è quad core. un i7 920 a 199 euro occato va meglio di questo 6 core ...

Quando c'è da magnificare Intel, Intel ha l'Hyperthreading e otto core logici. Quando c'è da smer*are AMD, dell'Hyperthreading Intel non si parla mai. Eppure, l'SMT è un "trucchetto" che fa spuntare dal nulla una potenza paragonabile a quella di un altro core (e mezzo....). Gli i7 hanno la potenza di un ipotetico Nehalem senza HT a 5 (o "poco più", consentitemi l'espressione) core. Quindi, se vogliamo, stiamo paragonando la potenza di "5" core con buonissima architettura a quella di 6 core con architettura vecchiotta: lo scontro è bene o male equilibrato, in partenza.
Senza polemica.

Capozz
27-04-2010, 23:32
il 980x nn sarà mai abbordabile, bene o male resterà sui soliti livelli fino a che nn andrà fuori produzione :p .
Cmq mi sento veramente di consigliarglielo, mi resta da avere conferme sulla mobo (l'asus 890gx)e informarmi sulle mem (pensavo a quelle kingstone uscite da poco, a basso consumo e voltaggio)

Guarda proprio oggi ho montato un pc con Asus M4A89GTD Pro e Corsairs XMS3 1600 CL 8 e mi è sembrata una buona mobo, le fasi di alimentazione non mancano ed il layout è curato (ovviamente come procio non c'era un X6 ma un 965BE)
Mi pare che abbia anche una funzione tipo turbo core proprietaria di asus, che funziona anche con i black edition quad core.
Io cmq avrei preso una asrock 890GX Extreme 3 visto che è praticamente uguale e costa meno

blackshard
27-04-2010, 23:34
I7 860/8gb/gts 250 o 9600 gt softmod a quadro/ ssd per applicativi / hdd storage in raid 5.
IMHO!

See... mica tiene soldi da buttare...

wispo
27-04-2010, 23:50
è un ragionamento sensato, ad oggi chi vuole giocare col pc solitamente lo fa ad un livello medio-medio/alto, quantomeno a livello porting delle attuali console, la maggior parte delle persone ormai sta puntando quindi i fullhd 16/9 anche per l'utilizzo multimediale
a 1080p l'effetto cpu limited si riduce drasticamente, nessuno ha detto che ad oggi una scelta sensatissima potrebbe essere quella di puntare un x4 630 a circa 80 euro e solo fra 1 anno puntare ad un x6 (probabilmente nel giro di 1 anno 1090t scenderà ad un tdp di 95w e diminuirà di prezzo del 30-40%....)

un x4 630 si OC vdef a 3.5ghz senza molti problemi, a tale frequenza per un uso gaming in fullhd non credo ci siano molte differenze con cpu da 1000euro

Grande!!! Con gli Athlon X4 si gioca, eccome!!!! Vedere Youtube.....

CrazP
27-04-2010, 23:53
io fra un amd 955 e un i7 920 prendo amd ... costa meno e le differenze sono minime ... almeno secondo me.

digieffe
28-04-2010, 00:12
se comincia, ma non lo usa nessuno, non c'è nessuna differenza rispetto ad adesso, che hanno fatto una distro live apposta per fare i test, e ci vuole veramente poco a farlo....

In questo momento non la utilizza nessuno perchè i test sono solo per linux ma dalla 2.6 gireranno anche su win7 e credo che potranno interessare una maggior fascia di utenza...

psychok9
28-04-2010, 00:20
veramente lo sanno già, il fatto è che cmq il software ottimizzato con quei compilatori è uno standard de facto. ormai... e poi sti test non li fa nessuno, hanno pure ragione le riviste a non pubblicare nulla, perchè non ci sarebbe confronto.... peccato però qualcuno potrebbe pure cominciare.....

Non so voi, ma se io so che il mio avversario trucca la partita, o trovo il modo di "denunciarlo" o smetto di giocare... Strano che AMD non faccia nulla... non ci sono i mezzi?

psychok9
28-04-2010, 00:23
a me piace molto il fatto che AMD pur essendo uno step indietro per quanto riguarda il processo produttivo rispetto a Intel vanti comunque di un TDP perfettamente paragonabile agli ultimi processori sfornati da quest'ultima.

Con il prossimo step produttivo di AMD potremo vederne delle belle...

Io non riesco proprio a spiegarmelo :eek:
A parità di processo produttivo dove sarebbero?

digieffe
28-04-2010, 00:38
Non so voi, ma se io so che il mio avversario trucca la partita, o trovo il modo di "denunciarlo" o smetto di giocare... Strano che AMD non faccia nulla... non ci sono i mezzi?
il discorso può prendere una lunga piega puoi seguire qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003&page=16

blackshard
28-04-2010, 00:56
Non so voi, ma se io so che il mio avversario trucca la partita, o trovo il modo di "denunciarlo" o smetto di giocare... Strano che AMD non faccia nulla... non ci sono i mezzi?

Far soldi non è un gioco.
Comunque a dire il vero AMD ha richiesto che, assieme con il risarcimento di un miliardo di euro da parte di intel, vengano cessati comportamenti incoerenti nel compilatore. Le nuove release *forse* saranno più eque.

L.E.D.
28-04-2010, 02:08
Brava AMD!
Gli ultimi 2 anni sono stati duri.
Sia tecnologicamente che finanziariamente ci sei ed in questo caso fai il mercato.
200 $ per un 6 core!
Faccio i miei complimenti, come appassionato e come amante del libero mercato.
Brava AMD!

Concordo! Ottima analisi. Stanno lavorando nella giusta direzione, ne sono un'ulteriore conferma sia la motherboard di ottima qualità che presentano per la piattaforma AM3 (AsRock, Asus, MSI e Gigabyte su tutte).
Stesso discorso dicasi per il settore GPU con ATI e sul fronte chipset,
che offre molto e richiede metà dei Watt dei chipset Intel.

E' da migliorare il supporto e la gestione per le catene RAID, integrate nel chipset. Intel in questo è avanti.

Infine il vero miglioramento prestazionale ci sarà con Bulldozer e Bobcat,
allora lì si che vedremo incrementi tangibili di prestazioni (finalmente).

Rimango in attesa della nuova architettura, unita alle ottime ATI sarà un binomio vincente nel 2011. :)
Fusion sarà il riscatto nel settore Mobile per AMD. :vicini:

Dorim
28-04-2010, 02:16
PARLANDO DI VIDEOGIOCHI epic fail ^^ ''' molto meglio un Phenom II X4 965 che con 144 euro hai prestazioni migliori.... il problema sembra nel Turbo Core buona l'idea ma nella pratica evidentemente non ha funzionato o almeno c'e' qualcosa che non va.

longhorn7680
28-04-2010, 08:51
basta un normale quad + una singola gtx480 per giocarci anche con AA8X a 54fps di media.

:rotfl: :rotfl: :rotfl: Strano, tutti i test in giro dicono che le cose stanno diversamente! Cmq queste CPU per il gaming sono useless, pero visto il prezzo sono comunque preferibili alle soluzioni quad!

unnilennium
28-04-2010, 09:01
PARLANDO DI VIDEOGIOCHI epic fail ^^ ''' molto meglio un Phenom II X4 965 che con 144 euro hai prestazioni migliori.... il problema sembra nel Turbo Core buona l'idea ma nella pratica evidentemente non ha funzionato o almeno c'e' qualcosa che non va.

se prendi un esacore per i giochi ti sarai fumato qualcosa sicuro... 2 core in più non li sfruttano neanche... per ora quasi neanche quattro.... se dovete soprattutto giocare meglio intel. amd va bene se dovete fare anche altro, vedi encoding o cmq programmi pesantemmente multithread, tipo modellazione 3d etc... per giocare ciccia

AleLinuxBSD
28-04-2010, 10:07
Amd è riuscita ad ottenere risultati notevoli, nonostante l'architettura abbia subito poche innovazioni (turbo boost), ed il processore di produzione sia rimasto invariato.

Quando, finalmente, saranno disponibili modelli a 32 nanometri si potrà sperare di avere consumi totali inferiori (es. 95 watt).

Sul rapporto prezzo/convenienza rispetto ai processori Intel andrebbe sottolineato come chi possiede schede con socket am3 o, addirittura, am2+, con un semplice aggiornamento del firmware possa mettere questi processori, ottenendo prestazioni paragonabili alle soluzione di fascia medio-alto dei nuovi sistemi Intel.

Mentre chi proviene da Intel è costretto a fare l'upgrade di tutto il sistema e, come se non bastasse, nel caso dei modelli i7 con Intel QPI, pure destreggiarsi con il tri-channel che costringe all'uso di 3 moduli alla volta se si vuole usare tutta la banda a disposizione.

Nota:
Sfortunatamente uno dei miei due sistemi è basato sul vecchio socket 939 :muro:

Capozz
28-04-2010, 10:26
Non so voi, ma se io so che il mio avversario trucca la partita, o trovo il modo di "denunciarlo" o smetto di giocare... Strano che AMD non faccia nulla... non ci sono i mezzi?

Come non fa nulla...Intel è stata multata dall'UE e ha sganciato un bel pozzo di soldi ad AMD per far chiudere alcune cause negli Stati Uniti.

persa
28-04-2010, 10:32
io all'inizio lo volevo anche prendere, ma ho cambiato idea... aspetto direttamente fino al 2011 x sandy bridge o buldozer.

M1mmo88
28-04-2010, 10:44
a me personalmente non piace, ha solo aumentato il potenziale in multi tread raggiungendo quasi i core i 7 di pari frequenza, ma nei giochi pecca ancora, tutto sommato va a confrontarsi come prestazioni con un core i7 930.

longhorn7680
28-04-2010, 10:48
a me personalmente non piace, ha solo aumentato il potenziale in multi tread raggiungendo quasi i core i 7 di pari frequenza, ma nei giochi pecca ancora, tutto sommato va a confrontarsi come prestazioni con un core i7 930.

E dici poco..... poi in ambito pro, dove il multi thread e sfruttato meglio vanno piu degli i7 quad (poi come al solito i sostenitori intel tacciono volutamente sull' SMT) Nei giochi venno effettivamente peggio degli i7, ma questo e un problema SW e non HW ;)

lo_straniero
28-04-2010, 11:14
a cosa serve questa cpu?scusate

Micene.1
28-04-2010, 11:31
ma mi sembra di capire che l'x6 le prenda spesso dal quad i7 anche in quei campi dove il multi core dovrebbe essere sfruttato :O

M1mmo88
28-04-2010, 11:43
E dici poco..... poi in ambito pro, dove il multi thread e sfruttato meglio vanno piu degli i7 quad (poi come al solito i sostenitori intel tacciono volutamente sull' SMT) Nei giochi venno effettivamente peggio degli i7, ma questo e un problema SW e non HW ;)

non credo proprio da questa recensione non si capisce molto soprattutto nei giochi, sembrano tutti uguali, se guardi altre recensioni soprattutto quelle straniere non sono così tanti i test dove le i quad intel le prendono, anzi sono più in cui vincono, fatto stà che un esacore a 3.2Ghz viene paragonato ad un i7 quad da 2.8ghz, quindi non si ha raggiunto nemmeno la parità di freqeunza, per il prezzo sono d'accordo.


Ma a quelle frequenze gli i7 ci mettono poco a raggiungerle, sia default che overclock.
fra l'altro volendo per il prezzo ci starebbe pure un confronto con un 870, senza contare i consumi.


sul discorso giochi poi non credo proprio sia così la questione visto che ora che verranno sfruttati gli esacore passeranno anni quindi il problema del sw nemmeno si pone, rimane inferiore ad un i5 750 nel game pur essendo una cpu da 300€ perciò non mi attrae moltissimo.

DJPINOCCHIO
28-04-2010, 12:47
COMPLIMENTI per il lavoro svolto!:O
Sono pienamente daccordo con la redazione sulle conclusioni.ILCore i7 980X
è una bomba di tecnologia buona pubblicità per intel, ma francamente l'ultimo diAMD CON QUEL PREZZO fà una bella figurona.

psychok9
28-04-2010, 13:02
Come non fa nulla...Intel è stata multata dall'UE e ha sganciato un bel pozzo di soldi ad AMD per far chiudere alcune cause negli Stati Uniti.

Ma se non erro per altri fatti... Io invece mi riferivo al compilatore utilizzato in Windows 7. Sarei curioso di vedere con un compilatore AMD o Intel "integrato" come andrebbero queste cpu... :stordita:
il discorso può prendere una lunga piega puoi seguire qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003&page=16
Thanks.

netcrusher
28-04-2010, 13:05
io ripongo fiducia in Amd che purtroppo deve fare i conti con una realtà fatta di concorrenza sleale ed ottimizzazioni fatte per chi sappiamo, nonostante ciò in ambito vga si sta riprendendo una bella rivincita direi, dal punto di vista delle cpu io sono certo che è solo per una questione di mezzi economici e non di idee che non ci sono che si trova ahimè a dover confrontare un esacore con un quad della concorrenza........comunque spero che questo mercato venga il più possibile sorvegliato da chi dovrebbe perchè vorrei avere più possibilità di trovare Amd nei negozi perchè a mio dire è vergognoso dover essere obbligati quasi a prendere computer con determinati cpu e vga sempre della stessa marca.......

wispo
28-04-2010, 13:08
COMPLIMENTI per il lavoro svolto!:O
Sono pienamente daccordo con la redazione sulle conclusioni.ILCore i7 980X
è una bomba di tecnologia buona pubblicità per intel, ma francamente l'ultimo diAMD CON QUEL PREZZO fà una bella figurona.

Quoto. Mi aspettavo un pochino meglio, ma vedere su Trovaprezzi il 1055 a 180€ (euro più, euro meno....) me lo fa considerare il nuovo best buy, visto che con 40€ meno di un i7 860 ci si prende una cpu potente quasi come questa in ambiti seri (come il rendering) o in quelli dove le performance non bastano mai (video transcoding), ma non purtroppo nell'uso di programmi di compressione.

@ Chi sa parlare solo di games invece dico:
per favore smettetela (NON parlo a te, DjPinocchio....:)) di frantumarci le gonadi coi giochini!!!! Se volete giocare prendetevi un i3 530 e sparatevi Prototype!!! Non è possibile che ad ogni cavolo di recensione di nuove cpu, adatte ad una marea di compiti, se ne escano i soliti 434549489380640789 bambinetti che schifano perchè la Cpu X fa 10 fps di meno dell'i5 750. Ma chissenefrega!!!! E lo dico da giocatore con 27 anni di "carriera" alle spalle.
Scusate lo sfogo, ma non se ne può più.

longhorn7680
28-04-2010, 13:11
Ma a quelle frequenze gli i7 ci mettono poco a raggiungerle, sia default che overclock.
fra l'altro volendo per il prezzo ci starebbe pure un confronto con un 870, senza contare i consumi.




A default gli i7 a 3.2 costano il doppio, e come fai a confrontare un 870 da 562$ con questo da 295$? L'OC e un altro discorso, questi arrivano a 4.4Ghz ad aria, cosa che per un i7 e molto rara se non impossibile, visto che si attestano sui 4.0-4.2 ;)

greensheep
28-04-2010, 13:39
a che serve arrivare a 4.4 ghz ad aria se a meno di 4ghz un i7 distacca già questo processore?

psychok9
28-04-2010, 13:43
visto che con 40€ meno di un i7 860 ci si prende una cpu potente quasi come questa in ambiti seri (come il rendering) o in quelli dove le performance non bastano mai (video transcoding), ma non purtroppo nell'uso di programmi di compressione.
Il test con Winrar è falsato dal fatto che non sfrutta la cpu a dovere, infatti anche l'esacore di Intel non va molto di più...

wispo
28-04-2010, 13:51
Il test con Winrar è falsato dal fatto che non sfrutta la cpu a dovere, infatti anche l'esacore di Intel non va molto di più...

E mi sa che c'hai proprio ragione: me ne stavo accorgendo or ora guardando le reviews straniere

carlottoIIx6
28-04-2010, 13:56
nella valutazione della scelta del processore va aggiunta qualche riga di commento sul futuro!
è ben noto che l'ipc
non puo aumentare all'infinito per problemi fisici!
questo vuol dire che
l'unica cosa che può essere realmetne aumentat è
il nmero dei core!

questo implica che il software deve inevitabilmente indirizzarsi verso quella direzione!

consa lentezza
ma anceh i giochi saranno prezzo ottimizzati!

per chi tiene il computer allungo
con la scelta di più core
guadagnerà qualcosina semrpe
man mano che il tempo scorre!

qaz2
28-04-2010, 14:21
su linux intel non e cosi veloce
controlate con GeekBench i7 890x e il solo piu veloce del fenom 2 x6 1090t
quindi si deduce che amd e castrato con il compilatore questo e un dato di fatto

Lithium_2.0
28-04-2010, 15:07
è ben noto che l'ipc
non puo aumentare all'infinito per problemi fisici!
questo vuol dire che
l'unica cosa che può essere realmetne aumentat è
il nmero dei core!

questo implica che il software deve inevitabilmente indirizzarsi verso quella direzione!

consa lentezza
ma anceh i giochi saranno prezzo ottimizzati!

per chi tiene il computer allungo
con la scelta di più core
guadagnerà qualcosina semrpe
man mano che il tempo scorre!

Sei un poeta? :asd:

"realmetne aumentat è il nmero dei core!", "consa lentezza ma anceh i giochi saranno prezzo ottimizzati!" e "per chi tiene il computer allungo" sono perle di rara bellezza, man mano che il tempo scorre :asd:

DukeIT
28-04-2010, 15:11
Se volete giocare prendetevi un i3 530 e sparatevi Prototype!!! Non è possibile che ad ogni cavolo di recensione di nuove cpu, adatte ad una marea di compiti, se ne escano i soliti 434549489380640789 bambinetti che schifano perchè la Cpu X fa 10 fps di meno dell'i5 750.Ma per giocare basta un X3 ^^
Inoltre aggiungerei che in fullHD (chi si prende una CPU del genere per giocare non la abbina certo ad un 19''), le differenze tra queste CPU si azzerano o quasi, sono anche troppo potenti.

greensheep
28-04-2010, 15:40
nessuno si è chiesto come mai cpu-z segna AMD Phenom II X6 1095T invece di AMD Phenom II X6 1090T ?

blackshard
28-04-2010, 15:53
Sei un poeta? :asd:

"realmetne aumentat è il nmero dei core!", "consa lentezza ma anceh i giochi saranno prezzo ottimizzati!" e "per chi tiene il computer allungo" sono perle di rara bellezza, man mano che il tempo scorre :asd:

:asd:

"per chi tiene il computer allungo" è la mia strofa preferita, LOL!

Vash_85
28-04-2010, 15:55
su linux intel non e cosi veloce
controlate con GeekBench i7 890x e il solo piu veloce del fenom 2 x6 1090t
quindi si deduce che amd e castrato con il compilatore questo e un dato di fatto

Questo era noto da tempo, il fatto è che se voglio usare "determinati" software sotto windows con amd devo avere prestazioni "scarse" a dispetto della cpu utilizzata, con intel invece riesco a sfruttare a pieno le potenzialità della mia macchina.
Il punto è: amd può avere anche cpu quattro volte più potenti rispetto ad intel, ma se poi in determinati utilizzi vanno meno della metà rispetto a questi ultimi, chi me lo fa fare di acquistarle?

Questo non è assolutamente un attacco verso nessuno dei due produttori, ma è la situazione in cui mi sono trovato riguardo la scelta di un sistema sul quale avrebbe dovuto girare un determinato software che ho scoperto essere altamente ottimizzato intel scoprendo con sorpresa che il t7600 (una cpu da portatile da 2.33ghz :doh: ) che ho preso da poco per il notebook era moolto più prestante di un athlon x3 serie 4xx.....

wispo
28-04-2010, 18:13
Ma per giocare basta un X3 ^^
Inoltre aggiungerei che in fullHD (chi si prende una CPU del genere per giocare non la abbina certo ad un 19''), le differenze tra queste CPU si azzerano o quasi, sono anche troppo potenti.

Giusto, ma se non ricordo male ci fu qualche cervello glorioso che se ne uscì a parlare dei giochini pure in occasione della recensione di quel demonio dell' i7 980X!!!!!! :mad: :mad: :mad:

wispo
28-04-2010, 18:15
Questo era noto da tempo, il fatto è che se voglio usare "determinati" software sotto windows con amd devo avere prestazioni "scarse" a dispetto della cpu utilizzata, con intel invece riesco a sfruttare a pieno le potenzialità della mia macchina.
Il punto è: amd può avere anche cpu quattro volte più potenti rispetto ad intel, ma se poi in determinati utilizzi vanno meno della metà rispetto a questi ultimi, chi me lo fa fare di acquistarle?

Questo non è assolutamente un attacco verso nessuno dei due produttori, ma è la situazione in cui mi sono trovato riguardo la scelta di un sistema sul quale avrebbe dovuto girare un determinato software che ho scoperto essere altamente ottimizzato intel scoprendo con sorpresa che il t7600 (una cpu da portatile da 2.33ghz :doh: ) che ho preso da poco per il notebook era moolto più prestante di un athlon x3 serie 4xx.....
"Bello" :mad:
Mi hai dato un motivo in più per comprare un AMD, e contribuire nel mio piccolo ad aiutarla

egounix
28-04-2010, 18:20
aspettarsi di più da un 6core a 199 o 249 dollari che in certi ambiti se la gioca alla pari con il 980x, alla modica cifra di 999 dollari... vuol dire tirarsi dietro le offese

citando l'articolo "Il comportamento del processore Phenom II X6 1090T è allineato a quanto sulla carta ci si poteva attendere. AMD dichiara per questa cpu un TDP massimo di 125 Watt e i valori di consumo dell'intero sistema confermano come questo processore abbia un comportamento simile alle due cpu Phenom II x4 955 e Phenom II X4 965, nonostante integri il 50% in più dei core e sia costruito utilizzando la stessa tecnologia produttiva."

tdp massimo di 125w... e 65w in idle

per non parlare di un socket am2+ che ha permesso a molti di mantenere la propria motherboard e di poter continuare a fare lo stesso tutt'ora, dato il tdp di 125w invariato

altro che compilatori, qui ci sarebbe da parlare di 478/479/775/1156/1136 e di ddr

gran bel lavoro da parte di AMD, non mi sarei aspettato, certo, di peggio.

Vash_85
28-04-2010, 18:26
"Bello" :mad:
Mi hai dato un motivo in più per comprare un AMD, e contribuire nel mio piccolo ad aiutarla

Il tuo ragionamento è "moralmente" giusto ma "prestazionalmente" errato :) , mi spiego: vero è che intel ha imbrogliato/imbroglia di brutto (li mortacci sua :D ), però se per lavorare bene ad un certo livello ho bisogno "necessariamente" (sempre per la storia del solito dispatcher) dei suoi prodotti, anche se ha seguito una condotta deplorevole, sono "quasi obbligato" a prendere una macchina che lavori efficientemente sui software che mi servono.
Non so so se mi sono spiegato...

wispo
28-04-2010, 18:29
Il tuo ragionamento è "moralmente" giusto ma "prestazionalmente" errato :) , mi spiego: vero è che intel ha imbrogliato/imbroglia di brutto (li mortacci sua :D ), però se per lavorare bene ad un certo livello ho bisogno "necessariamente" (sempre per la storia del solito dispatcher) dei suoi prodotti, anche se ha seguito una condotta deplorevole, sono "quasi obbligato" a prendere una macchina che lavori efficientemente sui software che mi servono.
Non so so se mi sono spiegato...

Ti sei spiegato, ma sono un malato di giustizia io, non farci caso.....
Comunque, aspetto il 1075 a 3GHz (e magari nel frattempo metto altri soldi da parte e me lo prendo al posto dell'Athlon X4 che avevo in mente :D)

carlottoIIx6
28-04-2010, 18:48
*******************************************
Lithium_2.0 pubblicato il 28 Aprile 2010, 15:07

Sei un poeta?

"realmetne aumentat è il nmero dei core!", "consa lentezza ma anceh i giochi saranno prezzo ottimizzati!" e "per chi tiene il computer allungo" sono perle di rara bellezza, man mano che il tempo scorre

*******************************************

se non si è liberi di pasticciare neanche nei forum!

chi sa come il traduttore lo traduce in tedesco :)

spero che il concetto sia espresso chiaro, al contrario degli errori!

blackshard
28-04-2010, 19:50
Recensione veramente MOLTO interessante e molto approfondita di dinoxpc:

http://www.dinoxpc.com/articolo/AMD+Phenom+II+X6+1090T%253A+CPU+a+6+core+per+tutti_1077-6.htm

Molto interessante il grafico "Turbo Core" che mostra l'intervento del Turbo fra le varie applicazioni testate, e in generale tutta la recensione sembra mostrare che questo l'x6 1090T si comporta sempre molto bene.

Lithium_2.0
28-04-2010, 19:54
se non si è liberi di pasticciare neanche nei forum!

chi sa come il traduttore lo traduce in tedesco :)

spero che il concetto sia espresso chiaro, al contrario degli errori!

Si si, il concetto era chiaro, la mia non era una critica, pasticcia pure quanto vuoi, mi hai rallegrato la giornata :)

DukeIT
28-04-2010, 20:07
Recensione veramente MOLTO interessante e molto approfondita di dinoxpc:

http://www.dinoxpc.com/articolo/AMD+Phenom+II+X6+1090T%253A+CPU+a+6+core+per+tutti_1077-6.htm

Molto interessante il grafico "Turbo Core" che mostra l'intervento del Turbo fra le varie applicazioni testate, e in generale tutta la recensione sembra mostrare che questo l'x6 1090T si comporta sempre molto bene.
Come non quotare le conclusioni:
"Come abbiamo avuto modo di apprezzare, infatti, il Phenom II X6 1090T si pone mediamente sullo stesso gradino di un Core i7 870, in alcuni casi più in basso in altri più sopra. Questa CPU ha però un prezzo di acquisto quasi doppio"
"siamo certi che le soluzioni Phenom II X6 possano essere annoverati ad oggi fra i prodotti dal miglior rapporto prestazioni / prezzo."

Folgore 101
28-04-2010, 20:37
Scusate, forse sto per scrivere una fesseria, ma riguardo alla storia dei compilatori da quello che ho capito quando il sistema individua una CPU non Intel il tutto viene rallentato (detto in parole semplici). A questo punto non basterebbe fare un programmino che quando il sistema individua una CPU non Intel gli dice: "Vai tranquillo ti stai sbagliando, anche se ti sembra una CPU AMD, è sicuramente una Intel".
Troppo semplice? Da realizzare non è come dirlo?

M1mmo88
28-04-2010, 21:09
trovo inutile rivangare la storia del compilatore proprio perchè è anche umiliante per amd la cosa, il compilatore sarà forse ottimizzato particolarmente intel visto che è di intel, ma non è un problema nostro questo, è amd che si deve adattare agli applicativi in giro e non viceversa.


il compilatore intel non lo rimuoverà e continuerà come ha sempre fatto, così anche ai tempi del pentium, ci sarà sempre e non verrà mai abolito, inutile aspettare qualche leggi dell'antitrust visto che dimostrare queste cose è quasi impossibile, quindi tocca alla cpu amd adattarsi.


Se ben ricordate se posso far un esempio, quello delle librerie grafiche, AMD fino agli athlon 64 ha sempre scelto di copiare quelle di intel e la scelta non ha mai procurato alcun hanticap, quando uscì phenom però decise di variare le sue librerie da quelle di intel con gli SSE4a totalmente differenti dagli SSE4 di intel e ancora oggi paga questa scelta visto che non sono state usate da nessun applicativo nemmeno per sbaglio, in quanto è intel a fare il mercato, che sia giusto o meno non cambierà i fatti.

Lithium_2.0
28-04-2010, 23:00
Scusate, forse sto per scrivere una fesseria, ma riguardo alla storia dei compilatori da quello che ho capito quando il sistema individua una CPU non Intel il tutto viene rallentato (detto in parole semplici). A questo punto non basterebbe fare un programmino che quando il sistema individua una CPU non Intel gli dice: "Vai tranquillo ti stai sbagliando, anche se ti sembra una CPU AMD, è sicuramente una Intel".
Troppo semplice? Da realizzare non è come dirlo?

Non è così semplice perchè da questa prova (http://arstechnica.com/hardware/reviews/2008/07/atom-nano-review.ars/6) pare che Intel e AMD non permettano di modificare il CPUID, che è una stringa di caratteri che identifica il processore, l'unica maniera è utilizzare un compilatore non "di parte" e osservare i risultati. Tieni d'occhio questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003) :)

blackshard
29-04-2010, 00:24
trovo inutile rivangare la storia del compilatore proprio perchè è anche umiliante per amd la cosa, il compilatore sarà forse ottimizzato particolarmente intel visto che è di intel, ma non è un problema nostro questo, è amd che si deve adattare agli applicativi in giro e non viceversa.


No, non si tratta di "adattarsi" da parte di AMD, perchè il compilatore di Intel (venduto a caro prezzo alle aziende) produce dei file eseguibili che contengono un piccolo blocco di codice che controlla che cpu hai. Se hai una cpu intel, bene, verrà eseguito il codice più veloce, che magari usa le sse, le sse2, le sse3, e così via. Se non hai una cpu intel, indipendentemente cosa supporta la tua cpu, verrà eseguito il codice più lento a disposizione.

Vedere link nella mia firma.


il compilatore intel non lo rimuoverà e continuerà come ha sempre fatto, così anche ai tempi del pentium, ci sarà sempre e non verrà mai abolito, inutile aspettare qualche leggi dell'antitrust visto che dimostrare queste cose è quasi impossibile, quindi tocca alla cpu amd adattarsi.

Sbagliato, la Federal Trade Commision (FTC) americana ha già imposto ad intel di rimuovere questa caratteristica dal suo compilatore e fare in modo che sia equo verso i processori di altre marche.
E' tutto descritto nel link che ti ho segnalato.


Se ben ricordate se posso far un esempio, quello delle librerie grafiche, AMD fino agli athlon 64 ha sempre scelto di copiare quelle di intel e la scelta non ha mai procurato alcun hanticap, quando uscì phenom però decise di variare le sue librerie da quelle di intel con gli SSE4a totalmente differenti dagli SSE4 di intel e ancora oggi paga questa scelta visto che non sono state usate da nessun applicativo nemmeno per sbaglio, in quanto è intel a fare il mercato, che sia giusto o meno non cambierà i fatti.

Le SSE non sono librerie grafiche (!), ma istruzioni.
Le SSE4a di AMD sono un subset delle istruzioni SSE4 di intel. Intel supporta tutto il set, AMD solo una parte.
Mi pare che il codec xvid usi le SSE4a di AMD, e infatti i risultati si vedono.

M1mmo88
29-04-2010, 09:01
pensala come vuoi, ho sentito parlare del trade center ma come puoi vedere la cosa non è dimostrabile e non è andata avanti, anche se aboliranno sto compilatore ( di solito non accade ) se ne parla fra anni.
Non hai prove a tuo carico, non ne hanno a sufficienza loro, figurati tu, parli solo di indiscrezioni e rumors, puoi crederci o meno ma nulla di più.

La cpu deve adattarsi comunque questi compiler c'erano da molto tempo e finchè AMD era competitiva nessuno ne parlava, adesso sì, trovo anche umiliante da parte vostra la cosa, il mondo oramai gira così :

videogiochi per Nvidia
Applicativi con compiler intel
Compatibilità quasi esclusiva Windows

Ognuno è chiaro che fa i propri interessi e se uno dei 2 ( ammesso che sino in 2 ) ha posizione dominante la sfrutta, non se ne stà lì con le mani in mano e l'altro tocca adattarsi, anche se va a discapito dell'utente.
ATI si è sempre adattata nei giochi pro Nvidia dal G80 fino ad adesso, AMD pure fino all'athlon 64, dopo non più.

Shima
29-04-2010, 10:00
Personalmente ritengo che si stato fatto un errore di base, ovvero quello di fare test con la cpu a default.
Sarebbe stato interessante vedere le prestazioni di tutte le cpu se portate a 3.33 GHz, ovvero il clock dell'esacore Intel.
In quel modo avremmo potuto vedere:

1) le prestazioni
2) qual'è il miglio rapporto qualità/prezzo

Inoltre, scusate il doppio post, mi chiedo perchè non sia stata usata ance la risoluzione FullHD visto che stà diventando ormai uno standard dato l'abbassamento dei monitor con tale risoluzione.

Shima
29-04-2010, 10:07
EDIT

bjt2
29-04-2010, 10:38
pensala come vuoi, ho sentito parlare del trade center ma come puoi vedere la cosa non è dimostrabile e non è andata avanti, anche se aboliranno sto compilatore ( di solito non accade ) se ne parla fra anni.
Non hai prove a tuo carico, non ne hanno a sufficienza loro, figurati tu, parli solo di indiscrezioni e rumors, puoi crederci o meno ma nulla di più.

La cpu deve adattarsi comunque questi compiler c'erano da molto tempo e finchè AMD era competitiva nessuno ne parlava, adesso sì, trovo anche umiliante da parte vostra la cosa, il mondo oramai gira così :

videogiochi per Nvidia
Applicativi con compiler intel
Compatibilità quasi esclusiva Windows

Ognuno è chiaro che fa i propri interessi e se uno dei 2 ( ammesso che sino in 2 ) ha posizione dominante la sfrutta, non se ne stà lì con le mani in mano e l'altro tocca adattarsi, anche se va a discapito dell'utente.
ATI si è sempre adattata nei giochi pro Nvidia dal G80 fino ad adesso, AMD pure fino all'athlon 64, dopo non più.

Il problema è che AMD NON PUO' adattarsi al compilatore INTEL.
Cerco di essere chiaro.

Il compilatore INTEL non è che produce codice ottimizzato per processori INTEL e quindi i processori AMD che sono diversi lo fanno girare male. In questo caso avresti ragione tu: sarebbe AMD che dovrebbe adeguarsi.

Il problema è che il compilatore INTEL genera del codice che prima di ogni cosa controlla se c'è una CPU INTEL. Nel caso positivo, vede che set di istruzioni supporta (in realtà va ancora più avanti: vede che CPU è dal nome. Questo perchè gli ultimi pentium 4 e i primi core supportavano le stesse istruzioni, ma le ottimizzazioni necessarie erano radicalmente opposte: pipeline lunga contro pipeline corta) e fa eseguire il codice più ottimizzato possibile. Se non rileva una CPU INTEL, indipendentemente da quello che la CPU supporta, e contro la pratica corretta ingegneristicamente parlando, usa il codice con tutto disabilitato, trattandolo in pratica come un pentium, quindi senza MMX, SSE ecc...

Quindi AMD può fare la CPU più veloce possibile, ma se il compilatore INTEL fa usare le SSEx su CPU INTEL e nulla sulle CPU AMD, capirai che per forza le CPU INTEL ne escono vincitrici, perchè le SSE sono fino a 4 volte più veloci delle x87 in Floating point e fino a 8 volte più veloci sugli interi a 16 bit (a parte la banda verso la memoria)...

E' stato scoperto che il codice prodotto dal compilatore INTEL genera un controllo sulla stringa GenuineIntel e cancellando questo controllo si può ingannare il programma...

M1mmo88
29-04-2010, 12:19
Il problema è che AMD NON PUO' adattarsi al compilatore INTEL.
Cerco di essere chiaro.

Il compilatore INTEL non è che produce codice ottimizzato per processori INTEL e quindi i processori AMD che sono diversi lo fanno girare male. In questo caso avresti ragione tu: sarebbe AMD che dovrebbe adeguarsi.

Il problema è che il compilatore INTEL genera del codice che prima di ogni cosa controlla se c'è una CPU INTEL. Nel caso positivo, vede che set di istruzioni supporta (in realtà va ancora più avanti: vede che CPU è dal nome. Questo perchè gli ultimi pentium 4 e i primi core supportavano le stesse istruzioni, ma le ottimizzazioni necessarie erano radicalmente opposte: pipeline lunga contro pipeline corta) e fa eseguire il codice più ottimizzato possibile. Se non rileva una CPU INTEL, indipendentemente da quello che la CPU supporta, e contro la pratica corretta ingegneristicamente parlando, usa il codice con tutto disabilitato, trattandolo in pratica come un pentium, quindi senza MMX, SSE ecc...

Quindi AMD può fare la CPU più veloce possibile, ma se il compilatore INTEL fa usare le SSEx su CPU INTEL e nulla sulle CPU AMD, capirai che per forza le CPU INTEL ne escono vincitrici, perchè le SSE sono fino a 4 volte più veloci delle x87 in Floating point e fino a 8 volte più veloci sugli interi a 16 bit (a parte la banda verso la memoria)...

E' stato scoperto che il codice prodotto dal compilatore INTEL genera un controllo sulla stringa GenuineIntel e cancellando questo controllo si può ingannare il programma...

adattarsi intendo erogare un potenziale elaborativo tale da essere competitiva anche con l'hanticap del compiler ovviamente, non dico di adattarsi all'algoritmo.

se non ce la si può fare inutile dire che giocano ad armi impari, le regole sono queste, e bisogna adattarsici, Intel è il colosso del transistor, AMD è normale che paghi pegno, io sono stato possessore di entrmabe le cpu pienamente soddisfatto di entrambe, ma su 10 generaioni 7-8 sono a favore di intel.

Se io ho un applicativo e faccio fatica a farlo girare su AMD per via del compiler non è che se io ad un certo punto mi alzo in piedi e dico : "QUESTO E' COLPA DI INTEL", ad alta voce, il problema PUFF scompare, il problema persiste e persisterà per sempre, quindi o AMD ha una forza tale da aggirare sta cosa o sennò io continuo a preferire intel in questo momento, scusa ma è così.

scrat1702
29-04-2010, 12:31
adattarsi intendo erogare un potenziale elaborativo tale da essere competitiva anche con l'hanticap del compiler ovviamente, non dico di adattarsi all'algoritmo.

se non ce la si può fare inutile dire che giocano ad armi impari, le regole sono queste, e bisogna adattarsici, Intel è il colosso del transistor, AMD è normale che paghi pegno, io sono stato possessore di entrmabe le cpu pienamente soddisfatto di entrambe, ma su 10 generaioni 7-8 sono a favore di intel.

Se io ho un applicativo e faccio fatica a farlo girare su AMD per via del compiler non è che se io ad un certo punto mi alzo in piedi e dico : "QUESTO E' COLPA DI INTEL", ad alta voce, il problema PUFF scompare, il problema persiste e persisterà per sempre, quindi o AMD ha una forza tale da aggirare sta cosa o sennò io continuo a preferire intel in questo momento, scusa ma è così.

Il problema è che non capisci che il potenziale le CPU Amd ce l'hanno! E il compilatore intel che non sfrutta le SSE (o cos'altro) quando rileva una CPU non intel. Il tuo discorso è sostanzialmente sbagliato perche parti dal presupposto sbagliato.

bjt2
29-04-2010, 12:32
adattarsi intendo erogare un potenziale elaborativo tale da essere competitiva anche con l'hanticap del compiler ovviamente, non dico di adattarsi all'algoritmo.

se non ce la si può fare inutile dire che giocano ad armi impari, le regole sono queste, e bisogna adattarsici, Intel è il colosso del transistor, AMD è normale che paghi pegno, io sono stato possessore di entrmabe le cpu pienamente soddisfatto di entrambe, ma su 10 generaioni 7-8 sono a favore di intel.

Se io ho un applicativo e faccio fatica a farlo girare su AMD per via del compiler non è che se io ad un certo punto mi alzo in piedi e dico : "QUESTO E' COLPA DI INTEL", ad alta voce, il problema PUFF scompare, il problema persiste e persisterà per sempre, quindi o AMD ha una forza tale da aggirare sta cosa o sennò io continuo a preferire intel in questo momento, scusa ma è così.

Allora. Il problema è legale. AMD non può mettere GenuineIntel nelle sue CPU, perchè altrimenti parte la denuncia da INTEL subito. Potrebbe fare come ha fatto VIA, che consente all'utente di cambiarlo, ma poi non potrebbe fornire all'utente un driver o programma che lo faccia in automatico, perchè scatterebbe ancora la denuncia. Per VIA hanno fatto, UTENTI ESTERNI, un programma per ingannare il compilatore INTEL, ma per ora AMD non ha implementato una cosa simile. Non so se perchè VIA l'ha brevettata oppure per accordi di crosslicensing con INTEL o altro. Ma tecnicamente è possibile, legalmente no. :)

DukeIT
29-04-2010, 12:33
adattarsi intendo erogare un potenziale elaborativo tale da essere competitiva anche con l'hanticap del compiler ovviamente, non dico di adattarsi all'algoritmo.

se non ce la si può fare inutile dire che giocano ad armi impari, le regole sono queste, e bisogna adattarsici, Intel è il colosso del transistor, AMD è normale che paghi pegno, io sono stato possessore di entrmabe le cpu pienamente soddisfatto di entrambe, ma su 10 generaioni 7-8 sono a favore di intel.

Se io ho un applicativo e faccio fatica a farlo girare su AMD per via del compiler non è che se io ad un certo punto mi alzo in piedi e dico : "QUESTO E' COLPA DI INTEL", ad alta voce, il problema PUFF scompare, il problema persiste e persisterà per sempre, quindi o AMD ha una forza tale da aggirare sta cosa o sennò io continuo a preferire intel in questo momento, scusa ma è così.Difficile capire il tuo intervento alla luce di questa news e delle notizie che hai ricevuto: AMD ha presentato, in barba ai compilatori, una CPU che gareggia, in termini di prestazioni, con CPU Intel dal doppio di prezzo, ottimi anche i dati di consumo.

Per il compilatore possiamo anche aspettare che la giustizia faccia il suo corso (a meno che non si trovi logico che le gare di 100 metri siano svolte normalmente da alcuni e da altri con le gambe legate), ma nonostante ciò AMD, con queste CPU, è tornata ad essere una grande realtà in ogni fascia di prezzo, spesso preferibile, cosa che non può che far bene a tutti gli utilizzatori, in termini di riduzione di prezzi dovuti alla concorrenza... che si ricorda dovrebbe sempre essere garantita.

capitan_crasy
29-04-2010, 13:16
adattarsi intendo erogare un potenziale elaborativo tale da essere competitiva anche con l'hanticap del compiler ovviamente, non dico di adattarsi all'algoritmo.

se non ce la si può fare inutile dire che giocano ad armi impari, le regole sono queste, e bisogna adattarsici, Intel è il colosso del transistor, AMD è normale che paghi pegno, io sono stato possessore di entrmabe le cpu pienamente soddisfatto di entrambe, ma su 10 generaioni 7-8 sono a favore di intel.

Se io ho un applicativo e faccio fatica a farlo girare su AMD per via del compiler non è che se io ad un certo punto mi alzo in piedi e dico : "QUESTO E' COLPA DI INTEL", ad alta voce, il problema PUFF scompare, il problema persiste e persisterà per sempre, quindi o AMD ha una forza tale da aggirare sta cosa o sennò io continuo a preferire intel in questo momento, scusa ma è così.

I compilatori penalizzano le CPU non Intel e la colpa e di AMD/VIA?
Hai uno strano modo di vedere le cose...
Tanto per darti un punto di vista differente dal tuo è stata la FTC (Federal Trade Commission) ha denunciare la stessa Intel pretendendo che il Cripple sia eliminato non per aiutare AMD ma anche VIA.
Clicca qui... (http://www.osnews.com/story/22683/Intel_Forced_to_Remove_Cripple_AMD_Function_from_Compiler_)
Gli ultimi accordi tra Intel e AMD prevedono che i compilatori Intel eliminino la disattivazione delle ottimizzazioni in presenza di CPU AMD.
La FTC invece vuole essere sicura che certe pratiche illegali smettano di danneggiare la concorrenza, la quale, ti ricordo, rimane un reato molto grave.

blackshard
29-04-2010, 13:19
pensala come vuoi, ho sentito parlare del trade center ma come puoi vedere la cosa non è dimostrabile e non è andata avanti, anche se aboliranno sto compilatore ( di solito non accade ) se ne parla fra anni.
Non hai prove a tuo carico, non ne hanno a sufficienza loro, figurati tu, parli solo di indiscrezioni e rumors, puoi crederci o meno ma nulla di più.

No, il compilatore non si abolisce (abolire? e perchè mai...?)
Intel ha pagato multe milardarie e ha risarcito AMD privatamente, in più ha firmato la clausola che richiedeva la rimozione di questo comportamento scorretto del compilatore. Si presuppone dunque che le nuove versioni del compilatore saranno più eque.

Le prove ci sono tutte, non è arte oscura analizzare un eseguibile decompilato.
Ti invito di nuovo a visitare il link che ho in firma che spiega tutto.



La cpu deve adattarsi comunque questi compiler c'erano da molto tempo e finchè AMD era competitiva nessuno ne parlava, adesso sì, trovo anche umiliante da parte vostra la cosa, il mondo oramai gira così :

videogiochi per Nvidia
Applicativi con compiler intel
Compatibilità quasi esclusiva Windows

Ognuno è chiaro che fa i propri interessi e se uno dei 2 ( ammesso che sino in 2 ) ha posizione dominante la sfrutta, non se ne stà lì con le mani in mano e l'altro tocca adattarsi, anche se va a discapito dell'utente.
ATI si è sempre adattata nei giochi pro Nvidia dal G80 fino ad adesso, AMD pure fino all'athlon 64, dopo non più.

Non so come concepisci l'informatica, ma non sono i processori che "si devono adattare", quanto piuttosto è chi scrive il codice (prima il programmatore, poi il compilatore) ad ottimizzare per questa o quella architettura.

s12a
29-04-2010, 13:32
Non so come concepisci l'informatica, ma non sono i processori che "si devono adattare", quanto piuttosto è chi scrive il codice (prima il programmatore, poi il compilatore) ad ottimizzare per questa o quella architettura.

Dissento: a meno che non si stia scrivendo software con un linguaggio di programmazione a basso livello per scopi molto precisi o specifici, ottimizzare il codice per le diverse architetture e` in realta` proprio compito del compilatore. Di norma il programmatore non deve pensare a livello fisico, ma logico. Di conseguenza e` compito suo preoccuparsi di programmare i suoi applicativi in maniera da sfruttare il multithreading, ma non di adattarsi ad usare caso per caso i registri di questo o quel processore.

blackshard
29-04-2010, 13:37
Dissento: a meno che non si stia scrivendo software con un linguaggio di programmazione a basso livello per scopi molto precisi o specifici, ottimizzare il codice per le diverse architetture e` in realta` proprio compito del compilatore. Di norma il programmatore non deve pensare a livello fisico, ma logico. Di conseguenza e` compito suo preoccuparsi di programmare i suoi applicativi in maniera da sfruttare il multithreading, ma non di adattarsi ad usare caso per caso i registri di questo o quel processore.

Preciso: hai ragione. Intendevo proprio dire che, a basso livello, è compito del programmatore ottimizzare il codice. Ovviamente ad alto livello si ottimizza un algoritmo, ma ci sono ottimizzazioni anche ad alto livello che possono coinvolgere un'architettura (pensa ad esempio nell'accedere alla memoria per massimizzare il cache hit ratio per un processore con una L2 da 512kb, per esempio, piuttosto di uno con una L2 da 2Mb)...

Folgore 101
29-04-2010, 13:42
Non è così semplice perchè da questa prova (http://arstechnica.com/hardware/reviews/2008/07/atom-nano-review.ars/6) pare che Intel e AMD non permettano di modificare il CPUID, che è una stringa di caratteri che identifica il processore, l'unica maniera è utilizzare un compilatore non "di parte" e osservare i risultati. Tieni d'occhio questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003) :)
Grazie molto gentile.

M1mmo88
29-04-2010, 13:45
Mi pare di vedere che siete quasi tutti fanboy amd, perciò non voglio più riprendere questo argomento nè approfondirlo in quanto lo ritengo inutile, ho solo espresso qualche parere.

Gli applicativi sono pro intel, perchè devo comprare amd ?

Date pure la colpa al compiler, tanto rimarrà sempre così la storia, Intel ha la fetta moooolto più grade e le software house tendono sempre a favorirla e anche Intel stessa trova sempre scorciatoie o vicoli per esaltare l'architettura sua, non è il massimo per noi utenti ma il mondo gira e girerà sempre così, è semplicemente la legge del più forte, l'unico modo per AMD è sempre stato quello di trovare un architettura sensibilmente superiore per rispondere.

Il prezzo / prestazioni è appetibile, ma considerando che anche questa volta l'architettura amd non è riuscita a raggiungere i quad manco a pari frequenza pur utilizzando TDP non contenuti, ( bel lavoro comunque considerando che è sempre 45nm ) non è abbastanza a parer mio, un i7 si clocca senza problemi a quelle frequenze e oltre.

Il potenziale c'è ma si fa per dire, Intel non stà sfornando nessun quad a 32nm per il semplice motivo che non ce nè bisogno, un 930 o 860 complessivamente è sufficiente per competere con questa cpu pur avendo 2 cores in meno e costo inferiore.

I soldi però sono vostri fate quello che vi pare ciao.



.

wispo
29-04-2010, 13:52
Mi pare di vedere che siete quasi tutti fanboy amd, perciò non voglio più riprendere questo argomento nè approfondirlo, ho solo espresso qualche parere.

gli applicativi sono pro intel, perchè devo comprare amd ?

date pure la colpa al compiler, tanto rimarrà sempre così la storia, Intel ha la fetta moooolto più grade e le software house tendono sempre a favorirla e anche Intel stessa trova sempre scorciatoie o vicoli per esaltare l'architettura, non è il massimo per noi utenti ma il mondo gira e girerà sempre così, è semplicemente la legge del più forte.

I soldi sono vostri fate quello che vi pare ciao.

Mi pare di vedere che sei un fanboy Intel sotto le mentite spoglie di colui che con garbo fa discorsi tecnici che però portano ad una conclusione MOLTO di parte: Intel è superiore, AMD inferiore, AMD si adatta e comunque non va comprata.
Sentiremo la tua mancanza.....

M1mmo88
29-04-2010, 14:01
Mi pare di vedere che sei un fanboy Intel sotto le mentite spoglie di colui che con garbo fa discorsi tecnici che però portano ad una conclusione MOLTO di parte: Intel è superiore, AMD inferiore, AMD si adatta e comunque non va comprata.
Sentiremo la tua mancanza.....

complimenti per l'educazione.
comuqnue non mi interessa ciao.

wispo
29-04-2010, 14:06
complimenti per l'educazione.
comuqnue non mi interessa ciao.

Ancora qui sei? Pensavo fossi già corso al Mediaworld in mezzo ai preassemblati Intel per sentirti a casa..... :D Mi sa proprio che sei un certo vecchio utente che si reiscrive sempre...... :rolleyes: Se vuoi dare del fanboy a noi del forum, guardati prima allo specchio e chiama fanboy innanzitutto te stesso.
Addio

bertani8
29-04-2010, 14:19
Perchè AMD non si scrive un compilatore tutto suo ?

Vash_85
29-04-2010, 14:29
Perchè AMD non si scrive un compilatore tutto suo ?

Amd ha da tempo immemore un compilatore suo...... solo che intel "incentiva" :D :D le software house ad usare il proprio compilatore...

P.s. dovrei avere da qualche parte il link al compiler amd sul loro sito ufficiale....

wispo
29-04-2010, 14:56
Amd ha da tempo immemore un compilatore suo...... solo che intel "incentiva" :D :D le software house ad usare il proprio compilatore...

P.s. dovrei avere da qualche parte il link al compiler amd sul loro sito ufficiale....

Intel "incentiva" un po' troppo (e un po' troppi) per i miei gusti. Ed è strano come abbia questo impellente e continuo bisogno di incentivare, visto che non dovrebbe temere le prestazioni della concorrente AMD. Ma, forse forse, Intel ha paura che tornino all'improvviso i tempi in cui il Pentium 4 pigliava le migliori mazzate da AMD

bjt2
29-04-2010, 15:29
Intel "incentiva" un po' troppo (e un po' troppi) per i miei gusti. Ed è strano come abbia questo impellente e continuo bisogno di incentivare, visto che non dovrebbe temere le prestazioni della concorrente AMD. Ma, forse forse, Intel ha paura che tornino all'improvviso i tempi in cui il Pentium 4 pigliava le migliori mazzate da AMD

Il compilatore INTEL è il migliore in assoluto come prestazioni. Parallelizza l'impossibile. Nessun compilatore riesce a raggiungere le sue prestazioni su macchine INTEL. Su macchine AMD, invece, ci sono compilatori migliori...

wispo
29-04-2010, 15:47
Il compilatore INTEL è il migliore in assoluto come prestazioni. Parallelizza l'impossibile. Nessun compilatore riesce a raggiungere le sue prestazioni su macchine INTEL. Su macchine AMD, invece, ci sono compilatori migliori...

Capito :)

bjt2
29-04-2010, 15:49
Capito :)

Bisogna riconoscere i meriti di INTEL ogni tanto... :) Daltronde spende un capitale in ricerca... (anche perchè se lo può permettere...)

wispo
29-04-2010, 15:54
Bisogna riconoscere i meriti di INTEL ogni tanto... :) Daltronde spende un capitale in ricerca... (anche perchè se lo può permettere...)

Riconosco anche i demeriti: fare le cose tanto bene dovrebbe comportare il non aver bisogno di giocare sporco con la concorrenza

bjt2
29-04-2010, 16:17
Riconosco anche i demeriti: fare le cose tanto bene dovrebbe comportare il non aver bisogno di giocare sporco con la concorrenza

Se una cosa non è vietata oppure è difficile da verificare/dimostrare e mi avvantaggia la faccio... INTEL non è un'opera di bene... Qualunque azienda si comporta così...

wispo
29-04-2010, 16:51
Se una cosa non è vietata oppure è difficile da verificare/dimostrare e mi avvantaggia la faccio... INTEL non è un'opera di bene... Qualunque azienda si comporta così...

E' questo che dà più fastidio.......l'hanno fatto forti di tale motivo
Comunque, ritornando in tema, il 1055 è dallaedit by !fazz a 177€ ^_^

psychok9
29-04-2010, 17:55
Ti sei spiegato, ma sono un malato di giustizia io, non farci caso.....
Comunque, aspetto il 1075 a 3GHz (e magari nel frattempo metto altri soldi da parte e me lo prendo al posto dell'Athlon X4 che avevo in mente :D)

Anch'io fratello :mano: :cincin:
Queste condotte mi fanno uscire gli occhi dalle orbite ogni volta... :mad: