PDA

View Full Version : Phenom II X6: cpu desktop a 6 core anche da AMD


Pagine : 1 [2]

wispo
29-04-2010, 18:04
Anch'io fratello :mano: :cincin:
Queste condotte mi fanno uscire gli occhi dalle orbite ogni volta... :mad:

:cincin:
Io farò una cosa furba: prima un bell'Athlon II X4 da 85€ su mobo compatibile Thuban (anche una M4A77TD Pro con chipset 770 mi basta), e poi un Thuban da almeno 3Ghz una volta abbassati i prezzi. Andrò un po' lento nei giochi? Fa nulla, tanto non ho mica a fianco un pc con i5 a 4Ghz per fare il confronto, ed avrò cpu buone un po' per tutto, aiutando nel contempo un'azienda che nonostante i mille sgambetti del concorrente (compilatore, "premi" agli assemblatori, "incentivi" alle catene....), "immagine" sconosciuta alle masse e 45nm, sta facendo buone cose (seppur migliorabili ulteriormente).

psychok9
29-04-2010, 18:07
:cincin:
Io farò una cosa furba: prima un bell'Athlon II X4 da 85€ su mobo compatibile Thuban (anche una M4A77TD Pro con chipset 770 mi basta), e poi un Thuban da almeno 3Ghz una volta abbassati i prezzi. Andrò un po' lento nei giochi? Fa nulla, tanto non ho mica a fianco un pc con i5 a $Ghz per fare il confronto, ed avrò cpu buone un po' per tutto, aiutando nel contempo un'azienda che nonostante sgambetti, "immagine" sconosciuta alle masse e 45nm, sta facendo buone cose (seppur migliorabili ulteriormente).

Infatti... spero si riprenda ulteriormente con Bulldozzer, odio i monopoli...
E magari sarà la mia prossima cpu con cui tornerò ad AMD, specie se saranno molto overclockabili...

wispo
29-04-2010, 18:09
Infatti... spero si riprenda ulteriormente con Bulldozzer, odio i monopoli...
E magari sarà la mia prossima cpu con cui tornerò ad AMD, specie se saranno molto overclockabili...

Nell'attesa, fatti un athlon anche tu, mi fai compagnia :D

bertani8
29-04-2010, 19:44
io in coclusone credo che questa cpu sia ottima. La situazione per Amd
è rovinata solo per la presenza del i5 750 che va alla grande nei games.
Non ci fosse stato l' i5 750, sarebbe stato un trionfo per AMD e questa cpu.
Soprattutto a questi prezzi. Non credete ?

unnilennium
29-04-2010, 19:52
io in coclusone credo che questa cpu sia ottima. La situazione per Amd
è rovinata solo per la presenza del i5 750 che va alla grande nei games.
Non ci fosse stato l' i5 750, sarebbe stato un trionfo per AMD e questa cpu.
Soprattutto a questi prezzi. Non credete ?

vabbè, in fondo le cpu intel 1366 o 1154 sono ottime, hanno l'ipc migliore, il turbo ,l'hyperthreading.... nulla da eccepire.. l'inico difetto se esiste è il prezzo. adesso amd ha messo su i thuban, sono belli, hanno migliorato sotto ogni aspetto l'architettura, e i prezzi sono ottimi come sempre... ovvio che non hanno lo stesso ipc di intel, ma se il software si avvantaggia meglio dei cores in più, allora sono le migliori.. invece nei giochi vale ancora l'ipc, e lì intel la fa da padrone. se non c'era il 750 ci mettevano qualche altra cosa a quel prezzo, non avrebbero lasciato quella fascia scoperta per nulla al mondo.
i thuban non sono indicati per giocare, si può fare anche quello, ma non sono nati x quello, xchè 6 core non servono ancora , e meno male aggiungerei, io ho un dual :)

bertani8
29-04-2010, 20:30
Ma ci sto riflettendo un pò su !! A pensarci bene non vanno poi tanto male
nei games.... e qui ci sono pochi test per avere un quadro preciso. Poi sinchè
non serviranno 6 core nei games, bisognerà capire cosa si potrà fare con il turbo mode (magari attivo solo su tre o quattro core ;) ). Per altri utilizzi rimane pur sempre un x6, basta guardare le prestazioni nel puro calcolo o nelle operazoni di compressione/decompressione e nelle conversioni mpeg. Non sono ancora stati analizzati molti altri ambiti di utilizzo tipo per es. gestione data base, compilazione, virtualizzazione....
6 core fisici sono meglio di 8 logici.


Si le cpu intel sono più raffinate, hanno un rendimento migliore, ma per amd ci sono 6 core ad un prezzo molto basso e consumi accettabili. Nell' utilizzo pratico potrebbe essere la scelta migliore !!. Chi ha detto che le cpu più
"raffinate" siano le migliori per i nostri pc ? In fondo i veri bench li fanno loro
(AMD, Intel) per affinare i processi produttivi e ricercare nuove soluzioni teconologiche, mica noi con il 3dm..k ;)

Non sono di parte, credo soltanto che questi amd siano ottimi e che sia ancora presto per valutarli al meglio.

CUBIC84
29-04-2010, 20:58
L'i7 980X è più veloce, è evidente. Però...

Phenom II X6 1090T --> 299 €
i7 980X --> 899 €

... Per 600€ in meno direi che il 1090T non è proprio da buttare, anzi! ;)

Il discorso sarebbe diverso se il 1090T costasse pure lui 899€, in quel caso non avrebbe senso comprarlo.

I se e i ma però non servono, quindi, vista la situazione, non ci sputerei sopra :D

bertani8
29-04-2010, 21:01
ancora più bello il 1055T a 180 Euri !! :D

Guardiamoli bene i test !!

wispo
29-04-2010, 23:43
L'i7 980X è più veloce, è evidente. Però...

Phenom II X6 1090T --> 299 €
i7 980X --> 899 €

... Per 600€ in meno direi che il 1090T non è proprio da buttare, anzi! ;)

Il discorso sarebbe diverso se il 1090T costasse pure lui 899€, in quel caso non avrebbe senso comprarlo.

I se e i ma però non servono, quindi, vista la situazione, non ci sputerei sopra :D

Non 299, ma 266€....
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=phenom+ii+x6&id=127&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
:)
Un po' troppo alto, ancora: la gente potrebbe dire "per 220€ mi piglio l'i7 860"

unnilennium
29-04-2010, 23:54
Non 299, ma 266€....
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=phenom+ii+x6&id=127&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
:)
Un po' troppo alto, ancora: la gente potrebbe dire "per 220€ mi piglio l'i7 860"

e vabbè però è uscito da poco, aspetta e vedrai che cala un altro pò... cmq secondo me è ottimo lo stesso... chissà il 960t a quanto lo venderanno :)

wispo
29-04-2010, 23:59
e vabbè però è uscito da poco, aspetta e vedrai che cala un altro pò... cmq secondo me è ottimo lo stesso... chissà il 960t a quanto lo venderanno :)

Si si, calerà, ma quanto? Io spero il più possibile (e il più presto possibile) :sofico:
Come tutti... ^_^

DukeIT
30-04-2010, 00:13
Non 299, ma 266€....
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=phenom+ii+x6&id=127&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
:)
Un po' troppo alto, ancora: la gente potrebbe dire "per 220€ mi piglio l'i7 860"Se lo confronti con l'i7 860 si, ma se lo confronti con l'i7 870, costa quasi la metà e, come fa notare DinoXPC nella sua recensione, prestazionalmente il livello è quello.

wispo
30-04-2010, 00:26
Se lo confronti con l'i7 860 si, ma se lo confronti con l'i7 870, costa quasi la metà e, come fa notare DinoXPC nella sua recensione, prestazionalmente il livello è quello.

Vero. Però ho notato certe discordanze tra recensioni (forse proprio quella che citi tu): in alcune Povray favorisce i Thuban, in altre penalizza.....:confused:

blackshard
30-04-2010, 02:58
Vero. Però ho notato certe discordanze tra recensioni (forse proprio quella che citi tu): in alcune Povray favorisce i Thuban, in altre penalizza.....:confused:

Dipende quale versione di povray viene utilizzata.
Una versione beta molto recente sfrutta la presenza di più processori/core, ma la versione stabile non va' oltre il singolo processore/core.

Probabilmente nel caso del multiprocessore il thuban è molto più favorito.

wispo
30-04-2010, 12:18
Dipende quale versione di povray viene utilizzata.
Una versione beta molto recente sfrutta la presenza di più processori/core, ma la versione stabile non va' oltre il singolo processore/core.

Probabilmente nel caso del multiprocessore il thuban è molto più favorito.

Capito, dènghiu :)

rexjanuarius
01-05-2010, 22:27
[QUOTE]
Sul rapporto prezzo/convenienza rispetto ai processori Intel andrebbe sottolineato come chi possiede schede con socket am3 o, addirittura, am2+, con un semplice aggiornamento del firmware possa mettere questi processori, ottenendo prestazioni paragonabili alle soluzione di fascia medio-alto dei nuovi sistemi Intel.

Mentre chi proviene da Intel è costretto a fare l'upgrade di tutto il sistema e, come se non bastasse, nel caso dei modelli i7 con Intel QPI, pure destreggiarsi con il tri-channel che costringe all'uso di 3 moduli alla volta se si vuole usare tutta la banda a disposizione.
[QUOTE\]




è proprio per questo che difficilmente tornero a comprare intel.

attualmente mi ritrovo con un core 2 duo e7300 ( con conseguente scheda madre socket 775).....
vedendo appunto che intel cambia ad ogni generazione il socket e non avendo sempre tanti soldi per upgradare, il mio futuro processore sara (nel bene e nel male) AMD...



comunque, vedendo i risultati dei benchmark, vedo che l'AMD, nonostante il processo produttivo piu grande, e l'architettura della CPU ormai vetusta, riesce comunque a raggiungere piu o meno le prestazioni dei nehalem a 4 core in applicativi dove è noto che le CPU intel sono "favorite"....

e coniderando che i consumi sono rimasti invariati, posso solo complimentarmi con AMD.

manga81
01-05-2010, 23:45
[QUOTE]
Sul rapporto prezzo/convenienza rispetto ai processori Intel andrebbe sottolineato come chi possiede schede con socket am3 o, addirittura, am2+, con un semplice aggiornamento del firmware possa mettere questi processori, ottenendo prestazioni paragonabili alle soluzione di fascia medio-alto dei nuovi sistemi Intel.

Mentre chi proviene da Intel è costretto a fare l'upgrade di tutto il sistema e, come se non bastasse, nel caso dei modelli i7 con Intel QPI, pure destreggiarsi con il tri-channel che costringe all'uso di 3 moduli alla volta se si vuole usare tutta la banda a disposizione.
[QUOTE\]




è proprio per questo che difficilmente tornero a comprare intel.

attualmente mi ritrovo con un core 2 duo e7300 ( con conseguente scheda madre socket 775).....
vedendo appunto che intel cambia ad ogni generazione il socket e non avendo sempre tanti soldi per upgradare, il mio futuro processore sara (nel bene e nel male) AMD...



comunque, vedendo i risultati dei benchmark, vedo che l'AMD, nonostante il processo produttivo piu grande, e l'architettura della CPU ormai vetusta, riesce comunque a raggiungere piu o meno le prestazioni dei nehalem a 4 core in applicativi dove è noto che le CPU intel sono "favorite"....

e coniderando che i consumi sono rimasti invariati, posso solo complimentarmi con AMD.

per upgradare potresti prendere un q9550 ;)

nudo_conlemani_inTasca
04-05-2010, 16:00
Toh! Apro Hw Upgrade e che ci trovo?
Recensione di AMD Thuban Six Core.. ayehaaa!!! :D
Non sono niente male queste cpu a 6 core.
Potevano migliorare (e sicuramente lo faranno con la prossima generazione di cpu a 32nm) la tecnologia Turbo Core - a volte sembra non essere efficace come documentato da AMD, in condizioni di esercizio - che vuole ricalcare in q.che modo il Turbo Boost sviluppato meglio dalla controparte Intel (che rimane cmq. il leader) da non dimenticare.
Il TDP degli Esa-Core è molto buono, si attesta sui 125Watt, e prossimamente si scende sotto i 95Watt, niente male per delle CPU a 45nm, diciamolo! :O

Infine sul fronte prestazionale in relazione al costo,
Se una CPU o una famiglia di microprocessori è buona lo si vede dai partner produttori di schede madri che investono e credono in un prodotto.

Sia Asus e Asrock, idem per MSI e Gigabyte (tralascio sicuramente q.uno)
hanno proposto delle ottime schede madri AM3, e questo mi fa davvero piacere.
Finalmente con un po' di anticipo AMD gioca le sue carte spiazzando Intel:
USB 3.0 e SATA 3.0 sono già realtà su questa piattaforma, e vai!

Che dire? Mi sa che nel rapporto prezzo/prestazioni AMD con i propri prodotti
sta tornando a dire la sua.
(sono un po' di parte.. ma quello si sa.. ormai è assodato) :asd:

manga81
04-05-2010, 19:17
Toh! Apro Hw Upgrade e che ci trovo?
Recensione di AMD Thuban Six Core.. ayehaaa!!! :D
Non sono niente male queste cpu a 6 core.
Potevano migliorare (e sicuramente lo faranno con la prossima generazione di cpu a 32nm) la tecnologia Turbo Core - a volte sembra non essere efficace come documentato da AMD, in condizioni di esercizio - che vuole ricalcare in q.che modo il Turbo Boost sviluppato meglio dalla controparte Intel (che rimane cmq. il leader) da non dimenticare.
Il TDP degli Esa-Core è molto buono, si attesta sui 125Watt, e prossimamente si scende sotto i 95Watt, niente male per delle CPU a 45nm, diciamolo! :O

Infine sul fronte prestazionale in relazione al costo,
Se una CPU o una famiglia di microprocessori è buona lo si vede dai partner produttori di schede madri che investono e credono in un prodotto.

Sia Asus e Asrock, idem per MSI e Gigabyte (tralascio sicuramente q.uno)
hanno proposto delle ottime schede madri AM3, e questo mi fa davvero piacere.
Finalmente con un po' di anticipo AMD gioca le sue carte spiazzando Intel:
USB 3.0 e SATA 3.0 sono già realtà su questa piattaforma, e vai!

Che dire? Mi sa che nel rapporto prezzo/prestazioni AMD con i propri prodotti
sta tornando a dire la sua.
(sono un po' di parte.. ma quello si sa.. ormai è assodato) :asd:



si è risaputo che il 1055t uscirà a brevissimo a 95tdp, era già stato confermato da amd prima che uscissero 1055t a 125tdp e il 1090t