View Full Version : ritrovamento roccioso - origine e composizione ignote. mi aiutate a identificarlo?
Kit_Willer
26-04-2010, 17:44
'giorno.
Il suddetto ritrovamento è stato effettuato dal sottoscritto in una data a cavallo tra il 17/03/2008 e il 04/04/2008 (probabilmente il giorno 04/04/2008 o il giorno precedente).
Luogo e modo del ritorovamento:
l'oggetto è stato rinvenuto a Gorizia all'altezza di Via Don Giovanni Bosco accanto alla mia automobile parcheggiata in un prato.
Nella foto si vede indicata in rosso l'area approssimata del ritrovamento.
http://img339.imageshack.us/img339/8830/20080518111355.th.jpg (http://img339.imageshack.us/my.php?image=20080518111355.jpg)
Alle spalle del fotografo si trova un'edificio ti altezza approssimata di 8 m con tetto spiovente.
l'oggetto era a ridosso dell'automobile in una posizione che rende improbabile che sia caduto dall'alto (rotolando dal tetto, data l'inclinazione del tetto) o impattando direttamente al suolo dato che non erano presenti segni di impatto nel raggio di qualche metro.
Descrizione:
oggetto sferico di diametro compreso tra 74,05 mm e 78,80 mm (±0,05 mm)
con un peso di 557 g (±1 g)
ruvido e freddo al tatto, di aspetto polveroso con alcune scheggiature che presentano il tipico segno di rottura a "squame" delle rocce vetrose, che rivela un colore marrocino-violaceo traslucido opaco (dettaglio seconda foto).
Nella prima foto si nota chiaramente in un cratere quel che può essere un nido di vespa o nido di qualche altra bestiazza, il chè fa presupporre che l'oggetto sia rimasto per lungo tempo in un ambiente che ha permesso alle calcificazioni di ricoprire la superficie e in un secondo tempo alla bestia di nidificare.
Foto:
Le foto sono state riprese a mano con una macchina fotografica non professionale (Canon A590IS) con bilanciamento del bianco ripreso manualmente sul foglio di carta sotto luce fluorescente e curve/bilanciamento colori corretto con Photoshop.
http://img186.imageshack.us/img186/6998/20100426173643.th.jpg (http://img186.imageshack.us/my.php?image=20100426173643.jpg)http://img38.imageshack.us/img38/1946/20100426173751.th.jpg (http://img38.imageshack.us/my.php?image=20100426173751.jpg)http://img9.imageshack.us/img9/487/20100426173939.th.jpg (http://img9.imageshack.us/my.php?image=20100426173939.jpg)
http://img9.imageshack.us/img9/1389/20100426174249.th.jpg (http://img9.imageshack.us/my.php?image=20100426174249.jpg)http://img256.imageshack.us/img256/1176/20100426174253.th.jpg (http://img256.imageshack.us/my.php?image=20100426174253.jpg)http://img186.imageshack.us/img186/7109/20100426174320.th.jpg (http://img186.imageshack.us/my.php?image=20100426174320.jpg)
http://img27.imageshack.us/img27/9027/20100426173522.th.jpg (http://img27.imageshack.us/my.php?image=20100426173522.jpg)http://img34.imageshack.us/img34/9086/20100426173544.th.jpg (http://img34.imageshack.us/my.php?image=20100426173544.jpg)http://img156.imageshack.us/img156/9361/20100426173619.th.jpg (http://img156.imageshack.us/my.php?image=20100426173619.jpg)
Ipotesi
Mio padre, speleologo, appassionato di geologia, sostiene che si tratti di una scoria di qualche lavorazione industriale.
io dall'alto della mia ignoranza in materia sostengo che sia un meteorite caduto MOLTO tempo prima del mio ritrovamento e per un motivo che ignoro è finito lì dove io l'ho trovato (anche se meteoriti raramente hanno forma sferica).
origine fossile (ZACKK (http://gaming.ngi.it/member.php?u=3819))
NeroCupo
26-04-2010, 18:23
Palla di un mulino a palle?
Palla di cannone? (75mm è un calibro conosciuto)
Boccia?
Sfera decorativa?
Escludo il meteorite, comunque
NeroCupo
Kit_Willer
26-04-2010, 18:30
sembra effettivamente un lavorato a mano ma le palle di cannone le facevano in metallo colato o roccia scolpita, non si spiega la sostanza vetrosa (per lavorare le palle di cannone non credo si mettevano a scalpellare rocce vetrose, troppo difficili da lavorare) e fori rotondeggianti (alcuni di profondità 23 mm) sembrano sfoghi di gas portati ad alte temperature, sembrano bruciature addirittura quelle su alcuni bordi dei fori,
killercode
26-04-2010, 18:48
Direi scoria di qualche industria siderurgica
Zuckerbaer
26-04-2010, 20:22
Descrizione:
oggetto sferico di diametro compreso tra 74,05 mm e 78,80 mm (±0,05 mm)
con un peso di 557 g (±1 g)
ruvido e freddo al tatto, di aspetto polveroso con alcune scheggiature che presentano il tipico segno di rottura a "squame" delle rocce vetrose, che rivela un colore marrocino-violaceo traslucido opaco (dettaglio seconda foto).
Ah! Ecco dove erano finite quelle scorie radioattive di Chernobyl cadute dal camion! Le stavano cercando per mezza Europa, dai un occhiata in giro, le altre dovrebbero essere nei paraggi. :D
killercode
26-04-2010, 20:44
Ah! Ecco dove erano finite quelle scorie radioattive di Chernobyl cadute dal camion! Le stavano cercando per mezza Europa, dai un occhiata in giro, le altre dovrebbero essere nei paraggi. :D
E quando le hai trovate tutte valle a scaricare nel water :D
anche io propendo per qualche scarto di lavorazione, quel tipo di materiale lo si vedeva spesso qui a Mestre SOTTO all'attuale parco di S.Giuliano (poi han coperto tutto :asd: )l a cosa strana è che non le ho mai viste tondeggianti ma sempre piatte o comunque non regolari..
Perry_Rhodan
27-04-2010, 12:40
Innanzi tutto complimenti per la precisione scientifica della descrizione :)
Oggetto curioso e interessante
IMHO
1 - scoria di altoforno o simili, la forma sferica potrebbe dipendere da lavorazione in un forno rotante di qualche tipo
2 - "bomba" vulcanica , subito avevo pensato al vulcano islandese vaffankull o come si chiama :ciapet: , ma poi ho visto le date
3 - frammento più grande del normale da qualche rivestimento isolante in argilla o roccia espansa
4 - residuo di un fuoco molto intenso (tipo falò di rifiuti)
5 - frammento di una vecchia statua da giardino usurata o magari anche passata attraverso un incendio
facci sapere se trovi una spiegazione :cool:
Nella foto in alto a sinistra quello che si vede è il nido di una vespa muratrice ?
Kit_Willer
27-04-2010, 14:51
Nella foto in alto a sinistra quello che si vede è il nido di una vespa muratrice ?
sono abbastanza sicuro che si tratti di qualche nido di qualche bestia, questo mi ha fatto immaginare che l'oggetto sia rimasto per lungo tempo in un ambiente che ha permesso alle calcificazioni e l'ossido di ferro di ricoprirne la superficie e alla bestia di nidificare.
Di sicuro è un'oggetto con una storia piuttosto lunga. non è nè uscito da sottoterra ieri nè caduto dal cielo l'altroieri.
Zuckerbaer
27-04-2010, 18:10
http://it.wikipedia.org/wiki/Tufo
A prima vista si tratta di tufo giallo napoletano.
Come sia finito a Gorizia e perchè qualcuno lo abbia modellato a palla, lo sa solo il Padreterno.
Perry_Rhodan
27-04-2010, 18:21
http://it.wikipedia.org/wiki/Tufo
A prima vista si tratta di tufo giallo napoletano.
Come sia finito a Gorizia e perchè qualcuno lo abbia modellato a palla, lo sa solo il Padreterno.
se non sbaglio viene usato anche per arredare giardini con statue, finta roccia, fontane, o almeno un materiale molto simile
a meno di errori da un calcolo veloce ha un peso specifico di 0.32 kg/dm^2.. quindi escluderei sicuramente il tufo che è 1.8-2.0 circa.. sorprendentemente l'argilla espansa è 0.3-0.5 quindi come peso e consistenza ci saremmo..
ma l'hai trovato a livello del suolo o era sporco di terra e quindi probabilmente sepolto?
Kit_Willer
27-04-2010, 18:50
analisi profonda:
Per capire di che materiale sia costituito l'oggetto sferico ho voluto rimuovere parte delle calcificazioni superficiali.
Ho iniziato con una spazzola in plastica, totalmente inutile come la spazzola in ottone, Anche la spazzola di acciaio ha sortito pochi risultati.
Passando alle frese solide sono giunto alla conclusione che si tratta di materiale vetroso molto denso e duro. (tanto che ho bruciato 1 fresa e ho consumato un disco per acciaio riuscendo a incidere di meno di 1 mm il tutto)
Dalla lavorazione si è staccata una scheggia molto piccola e stratificata che conferma la composizione vetrosa.
Tutto il procedimento ha asportato <1 g di materiale (±1 g). (la pesata attuale rivela 556 g [±1 g])
http://img245.imageshack.us/img245/9131/20100427165557.th.jpg (http://img245.imageshack.us/my.php?image=20100427165557.jpg)http://img691.imageshack.us/img691/8457/20100427170134.th.jpg (http://img691.imageshack.us/my.php?image=20100427170134.jpg)http://img718.imageshack.us/img718/4875/20100427170335.th.jpg (http://img718.imageshack.us/my.php?image=20100427170335.jpg)http://img153.imageshack.us/img153/2351/20100427170451.th.jpg (http://img153.imageshack.us/my.php?image=20100427170451.jpg)http://img718.imageshack.us/img718/6783/20100427170518.th.jpg (http://img718.imageshack.us/my.php?image=20100427170518.jpg)
http://img408.imageshack.us/img408/4334/20100427170758.th.jpg (http://img408.imageshack.us/my.php?image=20100427170758.jpg)http://img717.imageshack.us/img717/1789/20100427170834.th.jpg (http://img717.imageshack.us/my.php?image=20100427170834.jpg)http://img69.imageshack.us/img69/4439/20100427172302.th.jpg (http://img69.imageshack.us/my.php?image=20100427172302.jpg)http://img717.imageshack.us/img717/638/20100427173838.th.jpg (http://img717.imageshack.us/my.php?image=20100427173838.jpg)http://img638.imageshack.us/img638/4866/20100427173908.th.jpg (http://img638.imageshack.us/my.php?image=20100427173908.jpg)
http://img337.imageshack.us/img337/1508/20100427174149.th.jpg (http://img337.imageshack.us/my.php?image=20100427174149.jpg)http://img245.imageshack.us/img245/8426/20100427174512.th.jpg (http://img245.imageshack.us/my.php?image=20100427174512.jpg)http://img638.imageshack.us/img638/2449/20100427174715.th.jpg (http://img638.imageshack.us/my.php?image=20100427174715.jpg)http://img248.imageshack.us/img248/154/20100427174834.th.jpg (http://img248.imageshack.us/my.php?image=20100427174834.jpg)http://img245.imageshack.us/img245/9532/20100427175027.th.jpg (http://img245.imageshack.us/my.php?image=20100427175027.jpg)
killercode
27-04-2010, 19:08
analisi profonda:
Per capire di che materiale sia costituito l'oggetto sferico ho voluto rimuovere parte delle calcificazioni superficiali.
Ho iniziato con una spazzola in plastica, totalmente inutile come la spazzola in ottone, Anche la spazzola di acciaio ha sortito pochi risultati.
Passando alle frese solide sono giunto alla conclusione che si tratta di materiale vetroso molto denso e duro. (tanto che ho bruciato 1 fresa e ho consumato un disco per acciaio riuscendo a incidere di meno di 1 mm il tutto)
Dalla lavorazione si è staccata una scheggia molto piccola e stratificata che conferma la composizione vetrosa.
Tutto il procedimento ha asportato <1 g di materiale (±1 g). (la pesata attuale rivela 556 g [±1 g])
http://img245.imageshack.us/img245/9131/20100427165557.th.jpg (http://img245.imageshack.us/my.php?image=20100427165557.jpg)http://img691.imageshack.us/img691/8457/20100427170134.th.jpg (http://img691.imageshack.us/my.php?image=20100427170134.jpg)http://img718.imageshack.us/img718/4875/20100427170335.th.jpg (http://img718.imageshack.us/my.php?image=20100427170335.jpg)http://img153.imageshack.us/img153/2351/20100427170451.th.jpg (http://img153.imageshack.us/my.php?image=20100427170451.jpg)http://img718.imageshack.us/img718/6783/20100427170518.th.jpg (http://img718.imageshack.us/my.php?image=20100427170518.jpg)
http://img408.imageshack.us/img408/4334/20100427170758.th.jpg (http://img408.imageshack.us/my.php?image=20100427170758.jpg)http://img717.imageshack.us/img717/1789/20100427170834.th.jpg (http://img717.imageshack.us/my.php?image=20100427170834.jpg)http://img69.imageshack.us/img69/4439/20100427172302.th.jpg (http://img69.imageshack.us/my.php?image=20100427172302.jpg)http://img717.imageshack.us/img717/638/20100427173838.th.jpg (http://img717.imageshack.us/my.php?image=20100427173838.jpg)http://img638.imageshack.us/img638/4866/20100427173908.th.jpg (http://img638.imageshack.us/my.php?image=20100427173908.jpg)
http://img337.imageshack.us/img337/1508/20100427174149.th.jpg (http://img337.imageshack.us/my.php?image=20100427174149.jpg)http://img245.imageshack.us/img245/8426/20100427174512.th.jpg (http://img245.imageshack.us/my.php?image=20100427174512.jpg)http://img638.imageshack.us/img638/2449/20100427174715.th.jpg (http://img638.imageshack.us/my.php?image=20100427174715.jpg)http://img248.imageshack.us/img248/154/20100427174834.th.jpg (http://img248.imageshack.us/my.php?image=20100427174834.jpg)http://img245.imageshack.us/img245/9532/20100427175027.th.jpg (http://img245.imageshack.us/my.php?image=20100427175027.jpg)
Ninte, allora fai così, prendi il campione e analizzalo con lo spettoscopio raman e quello infrarosso, così tagliamo la testa al toro
Kit_Willer
27-04-2010, 19:31
http://it.wikipedia.org/wiki/Tufo
A prima vista si tratta di tufo giallo napoletano.
Come sia finito a Gorizia e perchè qualcuno lo abbia modellato a palla, lo sa solo il Padreterno.
se non sbaglio viene usato anche per arredare giardini con statue, finta roccia, fontane, o almeno un materiale molto simile
a meno di errori da un calcolo veloce ha un peso specifico di 0.32 kg/dm^2.. quindi escluderei sicuramente il tufo che è 1.8-2.0 circa.. sorprendentemente l'argilla espansa è 0.3-0.5 quindi come peso e consistenza ci saremmo..
ma l'hai trovato a livello del suolo o era sporco di terra e quindi probabilmente sepolto?
il ritrovamento è stato effettuato nelle condizioni in cui è stato fotografato, come se qualcuno l'avesse "appoggiato" sull'erba. non era sporco di terra e non era impolverato.
Il tufo è molto leggero. non azzardo dati sul peso specifico perchè dipende dalla composizione. Già la definizione il tufo [cut] "viene utilizzato per indicare rocce diverse, accomunate dal fatto di essere leggere, di media durezza e facilmente lavorabili."
mezzo chilo per un pallina di 7 cm di diametro è un peso esagerato, e tentando di pulirlo ho bruciato una fresa... è un composto vetroso.
Credo che i tuoi calcoli siano un bel po' sbagliati, se pesasse 0.3xx dovrebbe galleggiare :rolleyes:
Ninte, allora fai così, prendi il campione e analizzalo con lo spettoscopio raman e quello infrarosso, così tagliamo la testa al toro
:ciapet: li ho scordati negli altri pantaloni
Kit_Willer
28-04-2010, 11:26
mmmh i supporti di catalizzazione sono tutti degli inerti che praticamente non reagiscono agli acidi mentre il calcio (o carbonato di calcio?) che ha sulla superficie l'oggetto credo si sciolga con acido muriatico. proverò.
d'altro canto la forma e le concrezioni mi fanno dubitare che sia di origine artificiale.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.