View Full Version : Hacker eludono il DRM di Ubisoft
Redazione di Hardware Upg
26-04-2010, 14:24
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/hacker-eludono-il-drm-di-ubisoft_32365.html
C'è riuscito il gruppo Skid Row. Il DRM prevede la connessione a internet permanente per giocare.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Alessio.16390
26-04-2010, 14:31
Grandi.
PS: Non comprerò comunque i giochi Ubisoft con questo scempio.
azmodan79
26-04-2010, 14:33
DRM molto fastidioso, purtroppo questo hack sarà la scusa per uscire dal mercato PC (dopo aver trattato gli utenti onesti come ladri e dopo aver rifilato versioni poco curate per la controparte PC, mentre tutte le risorse venivano investite nella produzione di giochi per console).
HD4870X2
26-04-2010, 14:38
Basta che fanno uscire Splinter Cell...dopo posso anche andarsene.
hORuS(c)
26-04-2010, 14:38
Beh...prima o poi era ovvio che accadesse, in effetti è stupido da parte di software house come UBI di includere questi DRM inaccettabili, primo, perchè vengono sempre scavalcati in un modo o nell'altro, secondo, per il solito motivo che gli utenti onesti ne pagano le conseguenze e anziché essere incentivati a comprare un loro prodotto, lo lasciano perdere e spendono il proprio denaro in altri software...Stando all'ultima riga di questo articolo credo proprio ke UBISOFT possa seriamente abbandonare il mercato PC...
gli skidrow sono stati anche accusati da altri gruppi di aver usato codice vb per l'emulatore del server fatto da terzi. ovviamente loro hanno risposto dicendo che molti gruppi fanno uso di tali codici...e che cmq non se ne sono mai lamentati.
Per il fattore pirateria; sarà ma degli ultimi giochi ubisoft, come prince of persia, silent hunter e assassins creed a me non ne è piaciuto 1........
ora vedo su play che prince of persia sta 6.5€spedito...... e sta nelal classifica tra i + venduti. sarei davvero curioso quindi sapere quanti ne hanno venduti ora ( nonostante ricordo che prince of persia sia completamente sprovvisto di sistema di protezione).
splinter cell l'ho preso in preorder, perchè anche gli altri mi osn sempre piaciuti e se adotta questo sistema di protezione per me no problem....... stat connesso ad internet 24/7 ci pensa il router... io no ndevo far nulla e se accendo il pc per giocare non vedo che problemi ho se mi danno questo tipo di protezione.
poi se diciamo che chi non ha internet non può giocarci ok..... magari ti rilasciano una patch che richiede l'autorizzazione 1 sola volta.... e dovrai disattivarla quando dissinstalli il gioco.
"Ringraziamo Ubisoft per la sfida che questo sistema di protezione ci ha dato, ma niente poteva impedirci di fare quello che andava fatto. Consigliamo per la prossima volta di concentrarsi sui giochi piuttosto che sul DRM. È un DRM che complica la vita degli utenti onesti.":asd:
Ubisoft ha lasciato intendere in passato che nel caso questo DRM non consenta di raggiungere i risultati prefissati nella lotta alla pirateria potrebbe lasciare il settore dei videogiochi per PC
e questa sarebbe dire metterlo nel :ciapet: a tutti i pcisti...
piuttosto a questo punto dovrebbero rilasciare una bella patch che tolga 'sto drm e si limiti ad una semplice registrazione online, senza dover stare connessi ai loro server per essere controllati ogni volta che si vuole giocare in santa pace... :rolleyes:
Nella desolazione del panorama videoludico (E' UNA MIA OPINIONE PERSONALE) su pc potevano pure risparmiarselo questo sforzo dato che non valgono nemmeno il prezzo del dvd vuoto (sempre se ancora ci entrano non sono molto informato).
E' una vita che si dice fino allo stremo che i giochi devono costare di meno. Mercoledì scorso sono stato in un grande centro commerciale della mia zona che ha svenduto vari giochi per xbox360/WII/PS3/PSP a 9 euro........ si, a 9 euro..... io ne ho presi 5.
COD: World at war, quello dei Simpson per mio figlio, Virtua Tennis 2009, Operation Flashpoint: Dragon Rising, Dirt2 per PSP.
Questi quelli che ho preso io, ma sono arrivato tardi. All'apertura mi hanno detto che ce n'erano molti di più... anche tra i più recenti.
Ora non dico che 9 euro siano il giusto prezzo ma max 14,90 farebbero una strage demolendo la pirateria... imho.
Nemesi18
26-04-2010, 14:47
Era solo questione di tempo, e' chiaro ormai da anni che i sistemi anticopia attuali sono utili esclusivamente a complicare la vita a chi paga.
Quello di ubisoft poi e' davvero vergognoso, la sensazione che si prova a pagare un prodotto con soldi buoni e ad essere trattato come un sorvegliato speciale mi ha fatto lasciare sullo scaffale tutti i loro recenti titoli, anche se assassin's creed 2 e the settlers 7 mi interessavano.
Concordo con il messaggio suggerito dagli hacker; i videogames di qualita' vendono e tanto, anche senza assurde protezioni, che non aiutano certo a farsi pubblicita', anzi, avviliscono l'utente onesto.
Il fatto che ubisoft dichiari di voler abbandonare il mercato pc a causa del fallimento di un dmr (non di un gioco, ma di un dmr o_O) la dice lunga su come abbiano perso di vista l'obbiettivo.
Potrebbe cmq trattarsi solo di una scusa, gia' utilizzata da altri, per dedicarsi al settore console, molto + standardizzato e probabilmente + lucroso per le sfotware house (non certo x l'assenza della pirateria).
fraussantin
26-04-2010, 14:48
opps... addirittura un servizio in prima pagina...
attendiamo tutti parola da ubisoft ... il prossimo drm cosa sara ... ci costringeranno a giocare in ginocchio su dei ceci connessi ad una webcam controllata da un loro dipendente.....
cmq sarei grato se qualcuno mi spiegasse come hanno fatto a crakkarlo senza i dati del server?? allora tutti questi dati che si scaricavano dai server ubi non servono a nulla.
a quanto ho capito gli skidrow hanno aggiunto ai sistemi server off-line creati da altri un loro exe modificato. In altre parole i dati inviati dal server ubi servono ancora, ma sono gia contenuti nella crack
OEidolon
26-04-2010, 14:55
ahahahahah :rotfl:
fenomenale la redazione...
sul forum appena si accenna alla parola pirateria ti ritrovi 5 mods alle calcagna, e loro ti piazzano una bella pubblicità per skidrow :asd:
grandissimi...vi prego ricordatemi il regolamento (il punto 1.11) che proprio NON me lo ricordo... :rolleyes:
Giusto per correttezza di informazione, il gruppo SkidRow non ha fatto praticamente nulla, si è giusto trovato la pappa pronta preparata dalla comunità Rin grazie all'emulatore e logger creati da Dormine ;)
Ha poi preso il tutto ( già comunque funzionanti ) e l'ha giusto riportato e implementato in una dll da aggiungere al gioco, prendendosi meriti a parer mio ( e di molti altri ) tutt'altro che meritati.
cmq sarei grato se qualcuno mi spiegasse come hanno fatto a crakkarlo senza i dati del server?? allora tutti questi dati che si scaricavano dai server ubi non servono a nulla.E invece si, hanno proprio usati quelli, e una raccolta vecchia, incompleta e buggata per giunta! :doh:
cmq ho giocato e finito AC2 senza il minimo problema.
Dumah Brazorf
26-04-2010, 15:02
Se han fatto tutto gli altri com'è che sono usciti prima gli skid?
Adesso c'è il copyright pure tra i cracker? (si, cracker, hacker è un termine usato ormai troppo a sproposito).
Sono una azienda, non hanno bisogno di nessuna "scusa" per abbandonare il mercato PC, mica avrebbero paura di offendere un mercato che stanno abbandonando XD
Se vogliono abbandonarlo si vede che non è più remunerativo e in questo caso una parte di colpa alla pirateria la si può dare, oppure stanno semplicemente bluffando.
A onore del vero bisogna riconoscere a Ubisoft che prima dei DRM draconici ha provato con i giochi senza DRM, senza successo, quindi tutti i torti non glieli si può dare (ma continuerò a non comprare giochi privi di una modalità offline).
A chi dice che la soluzione è far costare i giochi di meno: Quelli per console sono sempre costati di più, ma la pirateria non è mai riuscita ad abbattere i profitti, pur essendo presente, quindi il prezzo è adeguato.
Inoltre tra offerte, negozi online e usato si può facilmente giocare spendendo poco bisogna anche entrare nell'ottica che oggigiorno per fare un gioco ci vogliono centinaia di persone e decine di milioni di euro, mica noccioline XD
in ogni caso se Ubisoft dovesse abbandonare il mercato PC questo sarebbe davvero un brutto colpo. Titoli di grosso calibro saranno disponibili solo su console.
in ogni caso se Ubisoft dovesse abbandonare il mercato PC questo sarebbe davvero un brutto colpo. Titoli di grosso calibro saranno disponibili solo su console.
e a quel punto, anche i "pirati" che faranno ?
sarà, ma io non ho mai avuto problemi a giocare con questo DRM (nonostante possa non concordare con la politica che ci sta sotto)
Se han fatto tutto gli altri com'è che sono usciti prima gli skid?
Adesso c'è il copyright pure tra i cracker? (si, cracker, hacker è un termine usato ormai troppo a sproposito).Non sono usciti "prima".
L'emulatore e il database dei valori era già in lavorazione ed è uscita una settimana prima ( se non di piu' )
Quello che è sbagliato è prendersi meriti che non corrispondono alla realtà.
Non confondere le 2 cose ;)
Nessun cracker è mai arrivato sulla scena dicendo di aver creato il gioco/software che rilascia sprotetto.
Nessuno appunto si prende meriti di aver realizzato un determinato prodotto, semplicemente per averlo crackato.
Il lavoro di sprotezione, per superare il DRM, va valutato come una cosa singola ... e non è stata realizzato dai dai skidrow, tutto qua ;)
Vogliono lasciare il pc? E lo lascino pure, così gli utenti onesti avranno un motivo in meno di sentirsi presi per il :ciapet: dopo aver pagato con soldi veri (mica con quelli del Monopoli, "cara" Ubisoft...)
cmq sarei grato se qualcuno mi spiegasse come hanno fatto a crakkarlo senza i dati del server?? allora tutti questi dati che si scaricavano dai server ubi non servono a nulla.
C'è da capire quanto questi dati siano necessari per il gioco in sè.
Se sono delle semplici informazioni criptate per andare a superare un controllo di DRM.... basta chiudere il collegamenti, bypassare questi controlli e proseguire nel gioco caricando i dati in locale.
Il programma che stabilisce il collegamento in remoto risiede in locale nel PC dell'utente; per cui intercettando quest'ultimo e modificandolo a dovere la questione è liquidata
Sarebbe stato pù complicato, invece, se i dati effettivi di gioco fossero stati realmente sul server e avrebbero avuto necessità di essere scaricati nel PC; ma questa metodologia estrema di protezione è decisamente improponibile per una serie di problemi, al momento, insuperabili... poiché si genererebbe un traffico dati troppo elevato e insostenibile sia da lato client che da lato server.
GM Phobos
26-04-2010, 15:25
Per quanto mi riguarda Ubisoft come azienda produttrice di giochi PC può anche chiudere. Ho giurato di non comprare mai più i suoi giochi che sono decisamente mal supportati.
(e io sono uno che prende unicamente giochi originali e ne ho 4 scaffalature piene...)
Sono una azienda, non hanno bisogno di nessuna "scusa" per abbandonare il mercato PC, mica avrebbero paura di offendere un mercato che stanno abbandonando XD
Se vogliono abbandonarlo si vede che non è più remunerativo e in questo caso una parte di colpa alla pirateria la si può dare, oppure stanno semplicemente bluffando.
A onore del vero bisogna riconoscere a Ubisoft che prima dei DRM draconici ha provato con i giochi senza DRM, senza successo, quindi tutti i torti non glieli si può dare (ma continuerò a non comprare giochi privi di una modalità offline).
A chi dice che la soluzione è far costare i giochi di meno: Quelli per console sono sempre costati di più, ma la pirateria non è mai riuscita ad abbattere i profitti, pur essendo presente, quindi il prezzo è adeguato.
Inoltre tra offerte, negozi online e usato si può facilmente giocare spendendo poco bisogna anche entrare nell'ottica che oggigiorno per fare un gioco ci vogliono centinaia di persone e decine di milioni di euro, mica noccioline XD
Mi rendo conto che i giochi costano molto, moltissimo per la realizzazione... ma ne vengono venduti milioni di copie... Personalmente guardo le mie tasche e il mio divertimento non può costare più del cibo che metto in frigo. Alla fine compro quando mi conviene. Se i prezzi fossero più bassi comprerei più spesso. Penso però che il costo all'utente finale andrebbe ridimensionato e di molto. Le sw house mirano a fare il "colpo" con ogni titolo che tirano fuori per ammortizzare anche eventuali flop successivi? Veramente pensi che un gioco che costa al pubblico 64,90 euro abbia un prezzo adeguato? O piuttosto paghiamo in anticipo per chissà cosa? Sarei curioso di sapere quanto sia il ricarico finale su un prodotto come un gioco... Certo a 9 euro la catena ci sta rimettendo... ma quanto? :rolleyes:
g.dragon
26-04-2010, 15:29
Ubisoft ha lasciato intendere in passato che nel caso questo DRM non consenta di raggiungere i risultati prefissati nella lotta alla pirateria potrebbe lasciare il settore dei videogiochi per PC
vabbe farà giochi x console.. a quel punto basterà crakkare la versione console quale è il problema?se gli hacker (pardon crackers) sono riusciti ad agirare un drm come questo figuriamoci se non riescono ad aprire una protezioni di console come ps3 e xbox..
Ubisoft ha lasciato intendere in passato che nel caso questo DRM non consenta di raggiungere i risultati prefissati nella lotta alla pirateria potrebbe lasciare il settore dei videogiochi per PC
vabbe farà giochi x console.. a quel punto basterà crakkare la versione console quale è il problema?se gli hacker (pardon crackers) sono riusciti ad agirare un drm come questo figuriamoci se non riescono ad aprire una protezioni di console come ps3 e xbox..
La differenza è che comunque, sia che lo si trovi crackato che costi 10€, su console il gioco vende 10 milioni di copie, su PC 100.000... e quindi Ubisoft, giustamente... 'sti cazzi del PC...
E non sarei tanto contento se fossi uno che gioca esclusivamente col PC, a parte AC2 che è uno dei migiori giochi usciti negli ultimi anni, ma Ubisoft ha in cantiere moltissimi giochi di fascia alta...
riuzasan
26-04-2010, 15:33
Come detto da qualcuno la notizia è vecchia ... nel senso che gli SkidRow non hanno fatto altro che mettere insieme quello che da 2 settimane già funzionava benissimo.
In particolare l'emulatore del server Ubisoft è partito in testing 1 mese fa e l'ultimo value.db perfettamente funzionante è stato già rilasciato due settimane fa.
Onestamente, da vecchio amante della "scena", resto un pò impressionato da come un vecchio gruppo come gli Skidrow possa cadere così in basso.
Mi rendo conto che i giochi costano molto, moltissimo per la realizzazione... ma ne vengono venduti milioni di copie... Personalmente guardo le mie tasche e il mio divertimento non può costare più del cibo che metto in frigo. Alla fine compro quando mi conviene. Se i prezzi fossero più bassi comprerei più spesso. Penso però che il costo all'utente finale andrebbe ridimensionato e di molto. Le sw house mirano a fare il "colpo" con ogni titolo che tirano fuori per ammortizzare anche eventuali flop successivi? Veramente pensi che un gioco che costa al pubblico 64,90 euro abbia un prezzo adeguato? O piuttosto paghiamo in anticipo per chissà cosa? Sarei curioso di sapere quanto sia il ricarico finale su un prodotto come un gioco... Certo a 9 euro la catena ci sta rimettendo... ma quanto? :rolleyes:
Giusto, però c'è da dire che, accontentandosi di giocare a giochi "vecchi" di 2-3 anni venduti in edicola a 8-10€ ci si può fare una buonissima collezione di titoli (anche molto validi, come Titan quest che 2 anni fa pagai solo 8€) composta da 12 "esemplari" con il costo di 2 giochi presi al day one. Ci si diverte lo stesso, e pian piano questi signori si accorgono che è il prezzo a fare la differenza sui volumi d'acquisto. Imho
actarus_77
26-04-2010, 15:35
Costa tanto agli studios che li realizzano i giochi non a chi li produce, i quali come tutte le major, di tutti i tipi, dalla cinematografica ai commerciali di alimentari vogliono straguadagnare e basta, senza mire ne propositive ne altro. Solo per tornaconto.....
Il bello che non esistono eccezioni.
Per cui andassero in malora che vorrà dire che tornerò a giocare a scopone scentifico, però con carte fatte da me..
Marcus Scaurus
26-04-2010, 15:39
Vogliono andare via dal mercato pc? Tanto piacere... Bei giochi ci sono e, a mio parere, ci saranno sempre. Di certo Ubisoft a me non mancherà.
Perfino EA, ritenuta la avida per eccellenza, ha ammesso propri errori, ad es. nella commercializzazione di Dead Space che secondo loro non ha venduto come doveva. Eppure mi pare che stiano facendo il secondo e che non abbiano incolpato la pirateria...
Imparassero da titoli come The Witcher, Plants vs Zombies, Mass Effect, Oblivion, Wow, Guild Wars... Quello che merita vende a valaga!!!
Ora non dico che 9 euro siano il giusto prezzo ma max 14,90 farebbero una strage demolendo la pirateria... imho.
che intendi per demolire la pirateria? :)
non sono mica in competizione... i "pirati" a parte la gloria non ci guadagnano molto...
cmq era ora che questo drm morisse, e credo che (con buona pace di nvidia e amd) i giochi per pc vadano verso un inesorabile declino...
gscaparrotti
26-04-2010, 15:40
gli hacker possono tutto. tutto. :O
Vogliono andare via dal mercato pc? Tanto piacere... Bei giochi ci sono e, a mio parere, ci saranno sempre. Di certo Ubisoft a me non mancherà.
Perfino EA, ritenuta la avida per eccellenza, ha ammesso propri errori, ad es. nella commercializzazione di Dead Space che secondo loro non ha venduto come doveva. Eppure mi pare che stiano facendo il secondo e che non abbiano incolpato la pirateria...
Imparassero da titoli come The Witcher, Plants vs Zombies, Mass Effect, Oblivion, Wow, Guild Wars... Quello che merita vende a valaga!!!
Su PC questi giochi messi assieme (esclusi quelli multiplayer, che incassano da altro), non so se hanno venduto quanto il singolo Assassin's Creed 2 su console...
Andreazzo
26-04-2010, 15:57
grandi i SKIDROW, non mi deludono mai...
beh con AC2 hanno raggiunto il loro obbiettivo...far durare la protezione un mesetto
ma davvero pensate che alla ubisoft credessere la loro protezione inviolabile?
ma dai!!!!
il problema per loro verrà con i prossimi giochi.
Se per aggirare la protezione sono necessari sempre tutti i "frammenti" di codice che invia il server, allora la protezione in ogni caso durera sempre minimo un 3-4 settimane, sufficienti per fare il pienon di vendite nei primi giorni
se invece hanno proprio aggirato il codice allora si che si puo' parlare di fallimento.
0-20 giorni giochi solo con l'originale
20-> giochi anche con il crakkato
un fan della serie si compra il gioco...chi invece lo scarica dopo un mese probabilmente non l'avrebbe comprato comunque
Fornire un prodotto di una protezione antipirateria è del tutto legittimo.... a patto che, per questo, non sorgano poi dei problemi tecnici, assolutamente evitabili, per l'utente finale nell'usufruirne i contenuti.
E' salito sul banco degli imputati non il DRM in senso assoluto, ma questo DRM certamete discutibile e sospetto per i requisiti di funzionamento.
Ricordo che la protezione in oggetto, rispetto alle altre, è maggiormente persistente durante una sessione di gioco, ma questo non vuol dire minimamente che sia necessariamente più difficile da violare.
Un'altra cosa che vorrei dire.... alla Ubisoft sapevano benissimo che la protezione, prima o poi, sarebbe caduta. Sono degli informatici, non dei calzolai!!! Così nel momento in cui lasciano dichiarazioni del tipo "se la DRM fallisce noi diciamo addio al PC" le cose sono due:
- O hanno da tempo già preso questa decisione
- O hanno improbabili intenzioni intimidatorie nei confronti degli acquirenti per tentare di vendere di più
Ma l'inviolabilità del DRM non c'entra proprio nulla.
sniperspa
26-04-2010, 16:04
Ben sapendo che comunque non lasceranno il mondo pc nonostante il DRM sia durato solo un mese,anche se lo lasciassero non sentirei di sicuro la loro mancanza.
Stiamo a vedere,ma quelli hanno da perderci sono solo loro :asd:
blackshard
26-04-2010, 16:05
Sono contento di questa cosa e faccio le mie congratulazioni a tutti quelli che c'hanno provato e riuscito. E sono ancora più contento per via dello schiaffone morale rifilato dal gruppo di hacker alla Ubisoft.
che intendi per demolire la pirateria? :)
non sono mica in competizione... i "pirati" a parte la gloria non ci guadagnano molto...
cmq era ora che questo drm morisse, e credo che (con buona pace di nvidia e amd) i giochi per pc vadano verso un inesorabile declino...
Forse non mi sono spiegato bene... Se i giochi costassero meno probabilmente la ricerca del gioco "a gratis" finirebbe... Verrebbe a mancare lo stimolo a demolire protezioni. Senza quest'ultimo la pirateria crollerebbe. Forse la mia è semplice demagogia, non lo so. I giochi "piratati" sono al contempo un enorme veicolo di virus, malware, etc. Di fronte a 50-60-70 euro di gioco la voglia di provarci comunque e di accollarsi il rischio di prendere virus è forte. Le conseguenze le conosciamo tutti. Personalmente compro sw originale ormai da tanti anni, compro solo quando mi conviene e in "offerta". Per i ragazzi oggi la differenza tra 50 euro e zero è tanta e forse non viene nemmeno voglia di avere per le mani un gioco completo e originale. Credo (ma è tutto imho chiaramente) che una fascia di prezzo da 14-15 euro favorirebbe molto l'acquisto di materiale originale, almeno per quello che riguarda i giochi.
Sono un "vecchietto" e cerco già di far capire a mio figlio di 13 anni che tutto non si può avere e che comunque il sw va comprato originale perchè come a me danno da mangiare i clienti dell'azienda presso cui lavoro, così il sw che compriamo originale da da mangiare a chi scrive sw. Si aspetta semplicemente che vada in offerta.
Non so se posso fare un'esempio di un'azienda che reputo onesta nel senso di rapporto prezzo/qualità... la Magix (se non potevo chiedo ai modi di cancellare questa parte). Da loro ho preso molto software per comporre musica, elaborare video e siti web. Hanno strumenti molto potenti, facili da usare, aggiornati spesso e a prezzi modici. Personalmente è un'azienda che premio con i miei acquisti. Ho preso proprio in questi giorni un loro sw in offerta per i siti web, in offerta solo per questo mese a 39 euro invece che 99... ed è l'ultima versione da loro commercializzata, non una vecchia. :read:
Vuol dire che di sw si può vivere anche guadagnandoci il giusto, soprattutto sulla quantità del venduto. ;)
Scusate la lunghezza. :D
berserkdan78
26-04-2010, 16:14
Ubisoft ha lasciato intendere in passato che nel caso questo DRM non consenta di raggiungere i risultati prefissati nella lotta alla pirateria potrebbe lasciare il settore dei videogiochi per PC
vabbe farà giochi x console.. a quel punto basterà crakkare la versione console quale è il problema?se gli hacker (pardon crackers) sono riusciti ad agirare un drm come questo figuriamoci se non riescono ad aprire una protezioni di console come ps3 e xbox..
e come crakki un gioco ps3?
se su xbox 360 ti sgamano la console modificata, puoi dire addio all'online. e' solo una questione di tempo, tra qualche anno sara' necessaria una connessione online per giocare, a quel punto dovrai accontentarti di crakkare console portatili.
Helldron
26-04-2010, 16:25
Ubisoft ha lasciato intendere in passato che nel caso questo DRM non consenta di raggiungere i risultati prefissati nella lotta alla pirateria potrebbe lasciare il settore dei videogiochi per PC.
Vogliono lasciare il mercato pc?? Va bene, tanto prima o poi questo giochino gli si ricontorcerà contro visto che di guadagni nel mondo pc ne fanno eccome.
In ogni caso basta dare alla pirateria tutta la colpa, i giochi belli vendono lo stesso. Se AC2 non avesse fatto clamore x il drm sarebbe stato diverso, nazi molti sentendosi presi in giro, hanno avuto la tentazione di cracckarlo.
Sarebbe stato pù complicato, invece, se i dati effettivi di gioco fossero stati realmente sul server e avrebbero avuto necessità di essere scaricati nel PC; ma questa metodologia estrema di protezione è decisamente improponibile per una serie di problemi, al momento, insuperabili... poiché si genererebbe un traffico dati troppo elevato e insostenibile sia da lato client che da lato server.Invece pare che fosse proprio cosi :)
Praticamente ( secondo quanto ho capito io ... ) il gioco parte con solo l'inizio "non criptato". ( tutto il resto invece è appunto criptato )
Alla fine della prima sequenza viene inviato una KEY-A al server della Ubi per ricevere la KEY-B successiva che serve per decriptare la sequenza di gioco successiva.
Completata la seconda sequenza ( da decriptare con la prima KEY-A ), viene finalmente fornita la terza KEY-C da inviare ancora al server Ubi.
Cosi il server Ubi risponderà allora con la KEY-D e cosi via.
KEY-A -> KEY-B -> KEY-C -> KEY-D ecc ... ecc ...
Non si può certo ottenere la KEY-E e tutte le successive senza quelle precedenti tanto per dire.
Per raccogliere tutte queste KEY, numerosi utenti con il gioco ORIGINALE! ( dei volontari quindi ) si sono messi a disposizione per raccogliere questa gran mole di dati.
Con un logger adatto, pian piano proseguendo il gioco originale raccoglievano tutte queste KEY e le catalogavano in un database.
Una volta raccolti tutte, è stato creato/usato l'emulatore del server della Ubi.
Cosi anche chi non aveva l'account avrebbe potuto "collegarsi" ...
Il gioco si collega al server fasullo della Ubi in locale ( che accetta ogni registrazione ), e fornisce la sfilza di KEY una ad una.
E' cosi che funzionava il DRM della Ubi :)
old
notizia di una settimana fa: gamesblog
Beelzebub
26-04-2010, 16:59
Era OVVIO. :O
P.s.: ma sono QUEGLI Skid Row? Quelli che esistono dai tempi dell'Amiga? :eek:
Era OVVIO. :O
P.s.: ma sono QUEGLI Skid Row? Quelli che esistono dai tempi dell'Amiga? :eek:
Eh penso sia impossibile saperlo. Visto che per forza di cose devono mantenere l'anonimato più assoluto non c'è modo di sapere chi abbia fondato il gruppo ne chi ne fa parte. Chissà magari negli anni il nome è passato nelle mani di così tante persone che dei fondatori non c'è piu traccia da un pezzo. Volendo io domani mattina mi alzo, faccio una release, faccio lo nfo e lo diffondo dicendo che sono degli Skidrow. Chi puo negare che io lo sia? Chi puo confermarlo? Con quale autorità? Magari dietro un gruppo come i Reloaded ci sono tante mini gruppi che tra di loro neanche si conoscono e che pubblicano dietro questo nome... la scena è un mondo impossibile da descrivere nella sua interezza. Chi ci sta dentro magari ne conosce uno spicchio ma non ha neppure idea di come sia composto. E' un argomento interessante che sarebbe bello approfondire, peccato che chi magari sa qualcosa per forza di cose non la va a raccontare in giro. :)
RedLeader
26-04-2010, 17:16
Non voglio fare la parte di quello che dice "ve l'avevo detto"... okok, smettiamola con le stronzate, voglio proprio farlo: VE L'AVEVO DETTO!!!
Eh si ve l'avevo dannatamente anticipato che lo crackavano! :)
L'abbattimento del DRM è solo una scusa per l'abbandono del mercato PC e per due semplici motivi:
1) Come detto in precedenza hanno speso le milionate di dollari a fare giochi per console e poche migliaia per le conversioni, faranno semplicemente a meno di convertire d'ora in poi.
2) Il mercato console è sempre in crescita, il fatto che ci sia meno pirateria è falso. Le console sono elettronica di consumo, costano meno e sono fatte per giocare, il mercato pc è più vario ed ha il difetto di richiedere upgrade frequenti, si molti comprano giochi originali, ma proporzionalmente la pirateria è agli stessi livelli (lo dice uno che in casa ha 4 pc fissi, 1 portatile, xbox360 e wii).
Ad ogni modo ho già provato questa "cura" (perchè secondo me il drm è un cancro xD) e funziona perfettamente. Skidrow, per la cronaca, ha anche rilasciato un FIX per un bug non ancora risolto dalla Ubisoft, che non permette ad alcuni giocatori di salvare le loro impostazioni.
Grazie Skidrow ^^
Invece pare che fosse proprio cosi :)
Praticamente ( secondo quanto ho capito io ... ) il gioco parte con solo l'inizio "non criptato". ( tutto il resto invece è appunto criptato )
Alla fine della prima sequenza viene inviato una KEY-A al server della Ubi per ricevere la KEY-B successiva che serve per decriptare la sequenza di gioco successiva.
Completata la seconda sequenza ( da decriptare con la prima KEY-A ), viene finalmente fornita la terza KEY-C da inviare ancora al server Ubi.
Cosi il server Ubi risponderà allora con la KEY-D e cosi via.
KEY-A -> KEY-B -> KEY-C -> KEY-D ecc ... ecc ...
Non si può certo ottenere la KEY-E e tutte le successive senza quelle precedenti tanto per dire.
Per raccogliere tutte queste KEY, numerosi utenti con il gioco ORIGINALE! ( dei volontari quindi ) si sono messi a disposizione per raccogliere questa gran mole di dati.
Con un logger adatto, pian piano proseguendo il gioco originale raccoglievano tutte queste KEY e le catalogavano in un database.
Una volta raccolti tutte, è stato creato/usato l'emulatore del server della Ubi.
Cosi anche chi non aveva l'account avrebbe potuto "collegarsi" ...
Il gioco si collega al server fasullo della Ubi in locale ( che accetta ogni registrazione ), e fornisce la sfilza di KEY una ad una.
E' cosi che funzionava il DRM della Ubi :)
Funziona ancora così... e per il gioco successivo, dovranno ancora sbattersi tot settimane a ricostruire il database. Sempre che Ubisoft nel mentre non si inventi qualcosa di ancora più "complesso" da ricostruire.
Narkotic_Pulse___
26-04-2010, 17:18
gli sta bene.
potevano fare un semplicissimo sistema di registrazione online con verifica del codice seriale sulla confezione, e hanno fatto sto drm invasivo a dir poco.
era solo questione di tempo.
Ssssiiiiiì!!! Finalmente potrò comprarmi Settlers 7 senza dover patire il loro DRM! :sofico:
Skidrow, per la cronaca, ha anche rilasciato un FIX per un bug non ancora risolto dalla Ubisoft, che non permette ad alcuni giocatori di salvare le loro impostazioni.
LOL! :D
Vichingo83
26-04-2010, 17:20
La sfida era stata lanciata automaticamente alla prima news del DRM su assassin's creed 2 ...oggi l'hanno vinta gli hacker....domani vedremo cosa succederà cmq a mio parere tutte queste protezioni contro la pirateria non servono a nulla la strategia unica a risolvere il nocciolo della questione è l'abbassamento dei prezzi ...se un gioco è al livello di qualsiasi fascia di mercato allora la pirateria avrà un forte declinio .
Alekos Panagulis
26-04-2010, 17:21
Ma se ne vadano pure dal mercato dei PC. Tanto per il pc sti pezzenti non ci spendono una lira (anzi spendono solo per il DRM :rolleyes:), solo porting pari pari. Non una texturina, una lucina, un effettuccio in più. Tutta roba che gira su quei cessi di console, e ho detto tutto.
Il gaming su PC non morirà perchè Ubisoft se ne va, altrimenti che fanno Nvidia e Ati? Cosa vendono? Solo chip per console? Come le vende Nvidia le sue schede se non ci sono i titoli kickass, Physix etc etc etc? Come li vende ATI 6 milioni di chip dx11? E' ovvio che finchè ci sono questi colossi il pc gaming non morirà, nonostante il periodo di crisi che sta vivendo.
E ricordiamoci che parliamo di un mercato che vale 13 miliardi di dollari l'anno.
riuzasan
26-04-2010, 17:27
Skid Row, lo ripeto, NON HA FATTO NULLA.
Solo impachettare quanto fatto con la collaborazione di altri su una ISO e con un installatore.
Per chi ha detto "Ad Ubi Soft bastava che il DRM durasse 1 mese ...", ripeto, è da un mese che l'emu del server Ubisoft + i vari value.DB sono stai rilasciati.
Una volta che si è ottenuto il value completo al 100% (2 settimane fa), Skidrow ha preso tutto. lo ha impachettato per i noobs ed amen.
Ergo:
- Skidrow stavolta ha fatto pochissimo
- Il Drm di Ubi è durato 1 settimana
- i DLC funzioneranno benissimo, basterù aggiornare il value.db e il server (del resto già adesso Il falò delle vanità, i bonus della Black Edition etc funzionano tutti).
continuo a pensare che se i giochi costassero 20\30 euro tipo sacred e compagnia le persone avrebbero piacere ad acquistarli e non ste ladrate da 60\70 euro......
continuo a pensare che se i giochi costassero 20\30 euro tipo sacred e compagnia le persone avrebbero piacere ad acquistarli e non ste ladrate da 60\70 euro......
Io con 70€ mi compro 2-3 giochi console e 4-5 giochi PC, dipende se li voglio le prime settimane di uscita o aspetto qualche mese.
ahahahahah :rotfl:
fenomenale la redazione...
sul forum appena si accenna alla parola pirateria ti ritrovi 5 mods alle calcagna, e loro ti piazzano una bella pubblicità per skidrow :asd:
grandissimi...vi prego ricordatemi il regolamento (il punto 1.11) che proprio NON me lo ricordo... :rolleyes:
In attesa che ti risponda la redazione, ti faccio presente che si tratta di una news informativa in sezione specifica, e non un normale thread del forum.
Oltretutto non ci sono link per il download di crack e simili, e se scrivi solo "pirateria" nel forum non vieni automaticamente sospeso, dipende dal contesto e da ciò che si scrive ;)
Io con 70€ mi compro 2-3 giochi console e 4-5 giochi PC, dipende se li voglio le prime settimane di uscita o aspetto qualche mese.
ok anche io pero ti faccio un esempio sono anni che attendo mafia2 e so che quando uscira lo acquistero il prima possibile e quindi spendero 60\70 euro ci sono titolo che da appassionato giocatore come sono non voglio avere 6 mesi dopo........
Alekos Panagulis
26-04-2010, 17:43
In attesa che ti risponda la redazione, ti faccio presente che si tratta di una news informativa in sezione specifica, e non un normale thread del forum.
Oltretutto non ci sono link per il download di crack e simili, e se scrivi solo "pirateria" nel forum non vieni automaticamente sospeso ;)
Bhè nzomma appena si comincia a discutere di crack, senza mettere link, senza incoraggiare direttamente la pirateria, ma solo a livello informativo esattamente come in questa news, i mod intervengono subito a chiudere il discorso. Le sospensioni scattano solo se si mettono link o roba del genere, ma sta di fatto che anche la sola discussione è fortemente "disincentivata".
continuo a pensare che se i giochi costassero 20\30 euro tipo sacred e compagnia le persone avrebbero piacere ad acquistarli e non ste ladrate da 60\70 euro......
*
Quando capiranno che si guadagna sulla quantità del venduto sarà sempre troppo tardi....
Alekos Panagulis
26-04-2010, 18:02
*
Quando capiranno che si guadagna sulla quantità del venduto sarà sempre troppo tardi....
Mai comprato un gioco a più di 35 euro, al day one.
*
Quando capiranno che si guadagna sulla quantità del venduto sarà sempre troppo tardi....
come non quotare...
Mai comprato un gioco a più di 35 euro, al day one.
e quindi ho aspetti o warez altre alternative non ne vedo.......
che ha cracato il DRM di UbiSoft, a dimostrazione che non esiste il software sicuro, che tutto si può craccare e che il software sicuro è una pia illusione ! Grande Skid ! ^_^
misocurdo
26-04-2010, 18:12
Io rimango in attesa della prossima mossa di Ubisoft, sono fiducioso che prima o poi qualcosa di valida riusciranno a farlo uscire. Io comunque sono dell'idea che tutte le grosse aziende del campo dovrebbero unire le loro forze nel tantativo di creare una protezione unica (così si eviterebbe anche le situazione tipo quelle di PlayStation 1 e 2 e Wii che non hanno fatto quasi nulla per fermare la pirateria per l'interesse a prendere quote di mercato per le generazione successive, a tutto danno delle piccole software house...)
Mai comprato un gioco a più di 35 euro, al day one.
E fai bene. I soldi non ce li regala nessuno, e poi pensiamo anche che a volte vengono spesi male, in giochi tutto fumo e niente arrosto. Io continuerò a comprarli con le riviste
perche' su consolle la pirateria non c'e' ?
.... premesso che io ho settlers 7 originale, che sostanzilamente mi sono compratutto tutti i giochi che mi piacciono perche' sono un'amante delle confezioni, non che un utente onesto, sta di fatto che queste protezioni sono un dito in :ciapet: e fortuna che UbiSoft fa giocare senza CD, vogliamo parlare di The Sims che vuole sempre il cd inserito ?... con il 2 ci sono stati dei casi di difettosi e di gente che ha dovuto buttare anche il masterizzatore per questo scherzo.... facessero i giochi come dio comanda e pendessero meno in protezioni sarebbe meglio !
kaihiwatari
26-04-2010, 18:26
Sfugge un po' il punto che un videogioco è un bene che non si potrebbe considerare nemmeno del settore terziario, per poco.
E' triste dover assistere ad un'ottima editrice come la Ubisoft dover ricorrere a tale DRM per fermare l'illegalità, senza, alla fine, riuscirci, ma almeno è durata per questi quasi 2 mesi.
Se Ubisoft lascierà il mercato PC, non solo non c'è da ringraziare tali cracker, ma li maledirò finché tutte le sfighe possibili capitino a tutti loro.
Sono fan di Assassin's Creed sin dal primo capitolo, e mi auguro di poter finire la trilogia. Avendo soltanto un notebook e non avendo senza fuor ombra di dubbio la possibilità di acquistare una console + tv, la rabbia sarà tanta se Ubisoft deciderà che AC3 non uscirà per PC.
Che poi, i problemi al DRM, sono stati gli stessi cracker a causarli. Tsk, dite bravi ai veri pirati.
Se un videogioco ha qualcosa che non vi va, tipo il prezzo troppo alto (è vero, 50 euro sono assai) ed un DRM che può sembrar spropositato, semplicemente non si compra e non ci si gioca, mica si cracka. Ma evidentemente l'onestà non esiste.
Io preferisco risparmiare il caffé e cappuccino al bar al mattino, il pacchetto di sigarette ogni giorno, e tutte le altre comodità che la gente si prende che costano molto più di quei 10 centesimi all'anno che quel videogioco richiede per essere acquistato. Ma ovviamente, la gente vuole tutto nel modo più economico e, soprattutto, comodo possibile. Bravi.
Da un utente onesto, contento e soddisfatto di aver acquistato il gioco.
fraussantin
26-04-2010, 18:27
perche' su consolle la pirateria non c'e' ?
..... !
:eek:
in quale pianeta???
Alekos Panagulis
26-04-2010, 18:32
come non quotare...
e quindi ho aspetti o warez altre alternative non ne vedo.......
Aspettare??? Ma se ti dico che compro i giochi al day one a 35 euro...Tutti.
Mass Effect 2 pagato 35 euro, Stalker COP 20 euro, Battlefield BC2 32 euro etc etc tutti al day one. Li ordino dagli shop inglesi.
Aspettare??? Ma se ti dico che compro i giochi al day one a 35 euro...Tutti.
Mass Effect 2 pagato 35 euro, Stalker COP 20 euro, Battlefield BC2 32 euro etc etc tutti al day one. Li ordino dagli shop inglesi.
Volendo, di Ubisoft, al momento c'è Splinter Cell Conviction a 26 sterline su game.co.uk in digital delivery...
fraussantin
26-04-2010, 18:38
Aspettare??? Ma se ti dico che compro i giochi al day one a 35 euro...Tutti.
Mass Effect 2 pagato 35 euro, Stalker COP 20 euro, Battlefield BC2 32 euro etc etc tutti al day one. Li ordino dagli shop inglesi.
ma tecnicamente comprando in uno shop estero non si evadono LEGALMENTE i diritti siae che ci sono sul bollino???
ma tecnicamente comprando in uno shop estero non si evadono LEGALMENTE i diritti siae che ci sono sul bollino???
Non sapevo si pagasse la SIAE sui videogiochi...
Se Ubisoft lascierà il mercato PC, non solo non c'è da ringraziare tali cracker, ma li maledirò finché tutte le sfighe possibili capitino a tutti loro.
La pirateria è solo una scusa: esiste su pc come esiste su console come esiste nei mari di mezzo mondo...
Se ubisoft abbandonerà il mercato pc, lo farà solo perché le console rendono più $$$...
Alekos Panagulis
26-04-2010, 18:57
ma tecnicamente comprando in uno shop estero non si evadono LEGALMENTE i diritti siae che ci sono sul bollino???
Non mi sembra che ci siano i diritti siae sui videogiochi. E cmq dagli shop inglesi si posso acquistare legalmente anche musica e film, e non si evade un bel nulla. Semplicemente si paga l'iva all'Inghilterra e i diritti di copyright agli organismi inglesi. Le dogane non ci sono più eh....
Invece pare che fosse proprio cosi :)
Praticamente ( secondo quanto ho capito io ... ) il gioco parte con solo l'inizio "non criptato". ( tutto il resto invece è appunto criptato )
Alla fine della prima sequenza viene inviato una KEY-A al server della Ubi per ricevere la KEY-B successiva che serve per decriptare la sequenza di gioco successiva.
Completata la seconda sequenza ( da decriptare con la prima KEY-A ), viene finalmente fornita la terza KEY-C da inviare ancora al server Ubi.
Cosi il server Ubi risponderà allora con la KEY-D e cosi via.
KEY-A -> KEY-B -> KEY-C -> KEY-D ecc ... ecc ...
Non si può certo ottenere la KEY-E e tutte le successive senza quelle precedenti tanto per dire.
Per raccogliere tutte queste KEY, numerosi utenti con il gioco ORIGINALE! ( dei volontari quindi ) si sono messi a disposizione per raccogliere questa gran mole di dati.
Con un logger adatto, pian piano proseguendo il gioco originale raccoglievano tutte queste KEY e le catalogavano in un database.
Una volta raccolti tutte, è stato creato/usato l'emulatore del server della Ubi.
Cosi anche chi non aveva l'account avrebbe potuto "collegarsi" ...
Il gioco si collega al server fasullo della Ubi in locale ( che accetta ogni registrazione ), e fornisce la sfilza di KEY una ad una.
E' cosi che funzionava il DRM della Ubi :)
Sì sì, niente di trascendentale nella logica di funzionamento. Per evitare di perdere tempo a capire la logica di generazione delle chiavi che fa il server.... si riutilizzano quelle conosciute virtualizzando una connessione in locale. E', diciamo, la strada più veloce per mettere KO la protezione.
Forse non sono stato abbastanza chiaro. I dati di gioco a cui mi riferivo non sono le chiavi.
Le chiavi di decrittazione sono una cosa e il motore di gioco con i dati delle textures, effetti e quant'altro un'altra. Le chiavi per quanto complesse siano nella logica non possono certo pesare un'esagerazione da congestionare un server opportunamente dimensionato.
Trasmettere chiavi di gioco non genera affatto un traffico così spropositato come quello che si creerebbe se scaricassi tutti i files di un gioco a banda piena da Steam.
Io ho prenotato assassin's creed 2 a novembre e il giorno del dayone ho pagato i 39.99€ + 2,04€ (s.s.) come previsto. Negozio italiano (e-pr#ce) La versione è quella con la battaglia di forli e il falò delle vanità.
Per me è un gioco che merita tantissimo.
Penso che 3/4 delle persone si lamenta del drm per il gusto di farlo, non ho mai avuto un problema e la mia linea è meno di 2mb;
forse è vero che c'è stato qualche disguido i primi giorni, sui server della ubisoft, e voi vi lamentate che è colpa del drm, ma CHI HA FATTO GLI ATTACCHI ai server?? gli stessi cracker che ora vi offrono la crack (si ok, magari sono cracker diversi ma non è questo il punto).
Non potete pretendere che un gioco come assassin's creed 2 venga venduto a 20€, allo stesso prezzo si trova drakensang che a livello qualitativo è sotto di 20 spanne. (il genere non è proprio lo stesso, però drakensang non ha il parlato in italiano ma solo la prima frase di ogni discorso, graficamente è inferiore, i movimenti, la grafica, la storia e la fluidità ecc....)
Giochi a 20€ sarebbe bello, ma chi scarica spesso non sa neanche a che prezzo è venduto il gioco. E' una questione di "comodità".
Un mio amico l'ho convinto a comprare ac2 facendolo venire a casa mia: gia giocato mezz'ora e poi m'ha chiesto di ordinarglielo. (gli ho anche mentito dicendogli che nessuno era ancora riuscito a crackarlo) (4 giorni fa)
Mi rendo conto che i giochi costano molto, moltissimo per la realizzazione... ma ne vengono venduti milioni di copie... Personalmente guardo le mie tasche e il mio divertimento non può costare più del cibo che metto in frigo. Alla fine compro quando mi conviene. Se i prezzi fossero più bassi comprerei più spesso. Penso però che il costo all'utente finale andrebbe ridimensionato e di molto. Le sw house mirano a fare il "colpo" con ogni titolo che tirano fuori per ammortizzare anche eventuali flop successivi? Veramente pensi che un gioco che costa al pubblico 64,90 euro abbia un prezzo adeguato? O piuttosto paghiamo in anticipo per chissà cosa? Sarei curioso di sapere quanto sia il ricarico finale su un prodotto come un gioco... Certo a 9 euro la catena ci sta rimettendo... ma quanto? :rolleyes:
65 euro li paghi su console (e li ci sono anche le royalties per il produttore della console) ed è comunque un prezzo alto.
Tra digital delivery, shop inglesi e i vari abbassamenti di prezzo oggi chi vuole può pagare molto molto meno del prezzo che ti chiede il negozio sotto casa.
I giochi per PC si abbassano di prezzo rapidamente, AC2 già oggi si può comprare online a 20 euro, e nel giro di poco sicuramente tireranno fuori un weekend deal del genere su steam.
Se poi uno DEVE giocarci al day1, DEVE avere lo scatolo e il manuale, DEVE avere la soddisfazione di comprarlo sotto casa allora ecco che ti chiedono quei 30 euro in più, ma poi non lamentatevi se vi ritrovate a spendere cifre assurde, perchè sono proprio quegli "sfizi" che fanno aumentare il prezzo.
Io sto giocando a borderlands adesso, pagato 13 euro qualche giorno fa su steam, scusate se è poco.
In ogni caso, milionI di copie vendono solamente i giochi blizzard e qualche casual game, un normale gioco di successo su PC generalmente arriva al singolo milione, nella maggior parte dei casi anche meno, ed ovviamente il calcolo va basato sul caso medio altrimenti si arriva al paradosso che più un prodotto ha successo meno devono farsi pagare XD
Inoltre, non ricordo quale produttore rivelo tempo fa una constatazione fatta sui suoi bilanci, solo il 25% dei prodotti immessi sul mercato fa profitto, quindi si, molti giochi devono anche ripagare quelli che hanno avuto poco successo, purtroppo.
Horizont
26-04-2010, 19:49
Basta che fanno uscire Splinter Cell...dopo posso anche andarsene.
parla per te.
http://iamalivegame.uk.ubi.com/
leoneazzurro
26-04-2010, 20:09
ahahahahah :rotfl:
fenomenale la redazione...
sul forum appena si accenna alla parola pirateria ti ritrovi 5 mods alle calcagna, e loro ti piazzano una bella pubblicità per skidrow :asd:
grandissimi...vi prego ricordatemi il regolamento (il punto 1.11) che proprio NON me lo ricordo... :rolleyes:
Bhè nzomma appena si comincia a discutere di crack, senza mettere link, senza incoraggiare direttamente la pirateria, ma solo a livello informativo esattamente come in questa news, i mod intervengono subito a chiudere il discorso. Le sospensioni scattano solo se si mettono link o roba del genere, ma sta di fatto che anche la sola discussione è fortemente "disincentivata".
Non si é mai detto che PARLARE del fenomeno pirateria é vietato. Quello che é vietato é:
- Inneggiare alla pirateria come cosa giusta e doverosa
- Chiedere o fornire link a warez, seriali e simili
- Dichiarare di utilizzare programmi crackati senza regolare licenza
Se non cogliete la differenza non é colpa dei moderatori.
Evil_Sephiroth
26-04-2010, 20:15
io tifo per qeusti hacker....spero che in futuro qualche maniaco dell hacking non politically correct mandi all'aria anche STEAM
Ah, hanno già provveduto :asd: :asd: :asd:
http://i42.tinypic.com/2ljrwvs.gif
Ah, hanno già provveduto :asd: :asd: :asd:
http://i42.tinypic.com/2ljrwvs.gif
:rotfl:
io tifo per qeusti hacker....spero che in futuro qualche maniaco dell hacking non politically correct mandi all'aria anche STEAM
Adesso mi spieghi che cazzo di problemi ti dà Steam...
Er_bomba
26-04-2010, 20:41
ben gli stà, mi dispiace per ubisoft, ma questo drm è contro la gente onesta, e non contro la pirateria, la pirateria si può combattere ( non sconfiggerla ) abbassando un pò i prezzi!! e per ora cara ubi beccati sto pesce :sofico:
Io ho prenotato assassin's creed 2 a novembre e il giorno del dayone ho pagato i 39.99€ + 2,04€ (s.s.) come previsto. Negozio italiano (e-pr#ce) La versione è quella con la battaglia di forli e il falò delle vanità.
Per me è un gioco che merita tantissimo.
Penso che 3/4 delle persone si lamenta del drm per il gusto di farlo, non ho mai avuto un problema e la mia linea è meno di 2mb;
forse è vero che c'è stato qualche disguido i primi giorni, sui server della ubisoft, e voi vi lamentate che è colpa del drm, ma CHI HA FATTO GLI ATTACCHI ai server?? gli stessi cracker che ora vi offrono la crack (si ok, magari sono cracker diversi ma non è questo il punto).
Non potete pretendere che un gioco come assassin's creed 2 venga venduto a 20€, allo stesso prezzo si trova drakensang che a livello qualitativo è sotto di 20 spanne. (il genere non è proprio lo stesso, però drakensang non ha il parlato in italiano ma solo la prima frase di ogni discorso, graficamente è inferiore, i movimenti, la grafica, la storia e la fluidità ecc....)
Giochi a 20€ sarebbe bello, ma chi scarica spesso non sa neanche a che prezzo è venduto il gioco. E' una questione di "comodità".
Un mio amico l'ho convinto a comprare ac2 facendolo venire a casa mia: gia giocato mezz'ora e poi m'ha chiesto di ordinarglielo. (gli ho anche mentito dicendogli che nessuno era ancora riuscito a crackarlo) (4 giorni fa)
a parte il fatto che se io acquisto un gioco voglio il cd\dvd la mappa il libretto ecc. ecc. cmq puo andare per drakensang ma sicuramente non per sacred eppure sempre 19 euri sono.......
leoneazzurro
26-04-2010, 20:46
io tifo per qeusti hacker....spero che in futuro qualche maniaco dell hacking non politically correct mandi all'aria anche STEAM
Ma invece vediamo di finirla con questi commenti?
ben gli stà, mi dispiace per ubisoft, ma questo drm è contro la gente onesta, e non contro la pirateria, la pirateria si può combattere ( non sconfiggerla ) abbassando un pò i prezzi!! e per ora cara ubi beccati sto pesce :sofico:
La pirateria non la si combatte... ci si convive. Ubisoft ha deciso di farlo con un DRM "invasivo" dopo che aveva rilasciato giochi senza DRM a 40€, ma nessuno se li è filati. In aggiunta ha creato Uplay che è un servizio eccezionale, e sono i servizi che dovrebbero fare la differenza, come ha più volte detto Gabe Newell, ma nessuno se lo fila.
A questo punto, quando un capolavoro assoluto come Assassin's Creed 2 vende su Xbox360/PS3 molto di più di quanto abbia venduto Crysis su PC, mentre su PC non vende una (quasi) fava, come non aveva venduto una fava Prince of Persia senza DRM... e vedendo che software house del passato sono fallite perché hanno sviluppato Fallout, Arcanum, Torment, Deus Ex, System Shock, Ultima Underworld, Alone in the Dark, Thief, Bloodlines, ecc...
Bè, allora dico ai giocatori PC: tenetevi Call of Duty 458, World of Warcraft e The Sims 45, perchè questi sono gli unici giochi che vendono su PC (Call of Duty 1/10 che su console, comunque...).
fraussantin
26-04-2010, 20:47
a galex non toccategli la valve.... che si arrabbia...
a galex non toccategli la valve.... che si arrabbia...
No, più che altro mi deve spiegare che cazzo c'entra Steam con il DRM Ubisoft, dato che Steam garantisce più liberta che il gioco in scatola...
x.vegeth.x
26-04-2010, 20:53
E' una vita che si dice fino allo stremo che i giochi devono costare di meno. Mercoledì scorso sono stato in un grande centro commerciale della mia zona che ha svenduto vari giochi per xbox360/WII/PS3/PSP a 9 euro........ si, a 9 euro..... io ne ho presi 5.
COD: World at war, quello dei Simpson per mio figlio, Virtua Tennis 2009, Operation Flashpoint: Dragon Rising, Dirt2 per PSP.
Questi quelli che ho preso io, ma sono arrivato tardi. All'apertura mi hanno detto che ce n'erano molti di più... anche tra i più recenti.
Ora non dico che 9 euro siano il giusto prezzo ma max 14,90 farebbero una strage demolendo la pirateria... imho.
è incredibile che si leggano ancora commenti del genere. ma su che mondo vivete? le produzioni di grosso calibro alle sh costano decine di milioni di dollari, più di film hollywoodiani, e voi li volete a 14€, che a momenti non bastano nemmeno per coprire i costi di masterizzazione e distribuzione?? :rolleyes: :muro: :muro: i giochi a poco esistono, se vuoi spendere poco compri quelli e non rubi quelli che non puoi permetterti...da domani tutti a saccheggiare i concessionari ferrari, maserati e simili perchè non possiamo permettercele e non ci accontentiamo della panda :rolleyes: (sarà un paragone trito e ritrito, ma è semplice e funziona)
Alekos Panagulis
26-04-2010, 20:56
La pirateria non la si combatte... ci si convive. Ubisoft ha deciso di farlo con un DRM "invasivo" dopo che aveva rilasciato giochi senza DRM a 40€, ma nessuno se li è filati. In aggiunta ha creato Uplay che è un servizio eccezionale, e sono i servizi che dovrebbero fare la differenza, come ha più volte detto Gabe Newell, ma nessuno se lo fila.
A questo punto, quando un capolavoro assoluto come Assassin's Creed 2 vende su Xbox360/PS3 molto di più di quanto abbia venduto Crysis su PC, mentre su PC non vende una (quasi) fava, come non aveva venduto una fava Prince of Persia senza DRM... e vedendo che software house del passato sono fallite perché hanno sviluppato Fallout, Arcanum, Torment, Deus Ex, System Shock, Ultima Underworld, Alone in the Dark, Thief, Bloodlines, ecc...
Bè, allora dico ai giocatori PC: tenetevi Call of Duty 458, World of Warcraft e The Sims 45, perchè questi sono gli unici giochi che vendono su PC (Call of Duty 1/10 che su console, comunque...).
Scusa quali sono i giochi Ubisoft senza DRM oltre a quella schifezza immonda che è l'ultimo POP?
SgAndrea
26-04-2010, 20:58
Intanto son gli Skydrow...e poi non son stati loro...
███████ ██████ █████████ ████ ███ ██ ██ ██ ████████
█ █ ██ ██ ██ ██ ███ ██ ██ ████ ██ ████ ██ █ █
█ █ ██ ██ ██ ██ ███ ██ ████ ██ ██ ██ ██ █ █
█ █ ██ ██ ██ ██ ███ ██ ██ ██ ██ ██ ██ ██ █ █
█ █ ██ ██ ██ ████████ ██ ██ ██ ██ ██ ██ █ ████
█ █ ██ ██ ██ ██ ███ ██ ██ ██ ██ ████ █ █
█ █ ██ ██ ██ ██ ███ ██ ██ ██ ██ ███ █ █
█ █ ██ ██ ██ ██ ███ ██ ██ ██ ██ ██ █ █
███████ ██████ ██ ███ ██ ██ ██ ██ ██ ████████
Assassins Creed 2 ... The truth about the lame scene group Skidrow
and a message to the scene
Protection: Ubi DRM
Date of Release: 25.04.2010
Type: Read NFO
███████████████████████████████████████████████████████████████████████
First of all we would like to thank all people out there that helped us
beating ubisofts DRM for Assassins Creed 2.
Now to the points of Skidrow which someone pasted us after the scene
nuked their theft of our work.
1. You are true about how the orbit works BUT you did not even log a
single value yourself. This is easy proofable to all people that
would like to take the time and start logging from the very
beginning. Alot of values, which you recieve while logging we merged
in our database together into 1 or 2 lines Like 5 values 1 line but
if you log them yourself, they will never look like the given ones
from our value.db. Also there are some values which do not exist
in your released version of AC2. They are russian only!
2. Of course we are not stupid and tagged our value.db. There are
several values inside that you can never log because they simple do
not exist. They are fake and used to tag our work from stealing.
I will not mention which one but as a hint it will be transformed
a greeting to ru forums as thanks for all our supporters there
logging values.
3. The way you transformed the orbit is not good. If you want to play
any orbit game like Silent Hunter 5 or Settlers 7 or SPlinter Cell
you can not play them anymore even though you bought them. The
Skidrow crack fuxks up all originals you want to play. How stupid
is this "leading force"
4. Just for your info: Settlers 7 will be also tagged with values that
you can never recieve from the orbit. You might understand how the
orbit works but you will never understand how cracking works because
you steal almost everything. Let me proof this:
- securom cracks: These "cracks" you supplied had never ever
the securom VM applied. They even still
include the debug codes from the times before
mastering
- starforce cracks: Your cracks are lame. They are made of russian
cracks and often wrong rebuilt cause russian
code is different to european code or you
simple have access to another unproteced exe
that was never protected by starforce.
- solidshield cracks: Your unprotected exes are super great
5. Steam cracks: Your steam cracks are done exactly the way of
our russian RE forum. Its ok as its a tutorial
but if there is something new your fix arrives
directly after our forum serves the fix.
Guess the rest.
6. next Ubisoft game: Oh yeah. Silent Hunter 5 without even testing!
wow. Settlers 7 with incomplete values or will
you wait till ours are complete?
So at final conclusion to the fuckers of Skidrow:
- Stop fucking around the real crackers if you are not able todo the
job yourself. Once the greatest cracking group on Amiga and now the
stupiest group on PC that steals whatever they can catch.
- Stop destroying a name you can not serve proper with your work
- Stop releasing when you can not crack yourself
- Stop talking about other groups work when you dont even understand
it.
* Reloaded dll's are simple rebuilt functions
* Razor & Reloaded Securom cracks are not emu for the protection
to be continued for all that the Skidrow fuckers do not understand.
- Start thinking before typing bullshit in your nfos.
███████████████████████████████████████████████████████████████████████
Greetings: - Trivium
- ru forums for the help of logging ubisofts DRM values
- woodman.com
- Scene groups doing the work themself (if they exist)
Informiamo bene le persone ;)
è incredibile che si leggano ancora commenti del genere. ma su che mondo vivete? le produzioni di grosso calibro alle sh costano decine di milioni di dollari, più di film hollywoodiani, e voi li volete a 14€, che a momenti non bastano nemmeno per coprire i costi di masterizzazione e distribuzione?? :rolleyes: :muro: :muro: i giochi a poco esistono, se vuoi spendere poco compri quelli e non rubi quelli che non puoi permetterti...da domani tutti a saccheggiare i concessionari ferrari, maserati e simili perchè non possiamo permettercele e non ci accontentiamo della panda :rolleyes: (sarà un paragone trito e ritrito, ma è semplice e funziona)
non penso che 14 euro non coprono le spese anzi meglio 100 gichi a 14 euro venduti che 10 a 70 .......
quindi piu scendi con il prezzo piu demolisci la pirateria e aumenti le vendite...
Pier2204
26-04-2010, 21:07
Tutti a ringraziare e a inneggiare i "biscotti" craker per la violazione del DRM...
Se mai nella loro vita cominciassero a fare qualcosa di costruttivo, (cosa che dubito fortemente) mi piacerebbe che ci fosse un'altro "biscotto" craker che li rovina...così capiscono.
Se 45 euro per un gioco sono troppi, lo si lascia sullo scaffale, non lo si ruba..
Mi raccomando, avere tutto, subito e gratis...:doh:
Chi produce queste cose lavora per la gloria...certo...spende milioni di dollari per una produzione per vedere un ladro vestito da "biscotto" craker che inneggia alla liberta con la felpa di Cheguevara in bella mostra..
come se i giochi fossero un bene primario...
Alekos Panagulis
26-04-2010, 21:08
non penso che 14 euro non coprono le spese anzi meglio 100 gichi a 14 euro venduti che 10 a 70 .......
quindi piu scendi con il prezzo piu demolisci la pirateria e aumenti le vendite...
Non credo proprio che a 14 euro coprano le spese, e non credo che possano demolire la pirateria con il prezzo.
14 euro non bastano manco al trasporto, la distribuzione, i diritti, l'iva, il carico del venditore finale etc etc. Ma vi rendete conto di quanto costa produrre un gioco tripla A? A Mass Effect 2, AC2 etc ci hanno lavorato per anni centinaia di persone....
fraussantin
26-04-2010, 21:11
non penso che 14 euro non coprono le spese anzi meglio 100 gichi a 14 euro venduti che 10 a 70 .......
quindi piu scendi con il prezzo piu demolisci la pirateria e aumenti le vendite...
un dvd in custodia semplice senza manuale non costa piu di 2_3 euro.
senno le riviste cosa fanno rimettono ad ogni allegata!!!!!
con 7,90 ti danno il gioco incustodiato e anche con le demo.
ammettendo che la rivista sia pagata dagli spot in caetolaio qualcosa vuole guadagnare eee...
mirkonorroz
26-04-2010, 21:12
Certo che nelle intro/demo/cracktro sull'amiga i vari gruppi se ne scambiavano di tutti i colori e c'erano le varie simpatie anche tra loro, quindi, magari non in questo caso, ha una validia' limitata riportare messaggi di una parte in causa.
Sinceramente io preferisco i giochi ai film, almeno sul pc, e quindi farei a meno di molti fronzoli (spesso costosi da realizzare) ma soprattutto ridurrei drasticamente il settore marketing. Basta un demo fatto bene e se il gioco risulta buono la propaganda viene automatica attraverso la rete. Atro che produzioni "Hollywoodiane"! Meno fronzoli e il prezzo si abbassa da solo se sono onesti!
Scusa quali sono i giochi Ubisoft senza DRM oltre a quella schifezza immonda che è l'ultimo POP?
Tutti quelli di quel periodo... il gioco di punta era comunque Prince of Persia, che non sarà stato un granché (meglio di un World at War o Modern Warfare 2 comunque), ma su console ha venduto bene.
Alekos Panagulis
26-04-2010, 21:19
Tutti quelli di quel periodo... il gioco di punta era comunque Prince of Persia, che non sarà stato un granché (meglio di un World at War o Modern Warfare 2 comunque), ma su console ha venduto bene.
Guarda se quello era il gioco di punta non oso immaginare gli altri. Per me che sono un fan della serie POP (comprati tutti e giocati almeno 3 volte ognuno) è stato il gioco più schifoso e inutile degli ultimi anni, un insulto all'intelligenza di chi ha amato i capitoli precendenti. L'ho comprato e dopo che mi sono ripreso dallo shock l'ho regalato a mio nipote che all'epoca aveva 8 anni. A lui piacque :rolleyes:. Su console avrà venduto perchè ci sono molti più bambini/ragazzini a giocarci.
Ridicolo non mettere il DRM su un aborto come quello, e poi dire: vedete, senza DRM non vendiamo nulla.
edit: i vari WAW e MW2 saranno pure noiosi, ma non c'è proprio paragone...
un dvd in custodia semplice senza manuale non costa piu di 2_3 euro.
senno le riviste cosa fanno rimettono ad ogni allegata!!!!!
con 7,90 ti danno il gioco incustodiato e anche con le demo.
ammettendo che la rivista sia pagata dagli spot in caetolaio qualcosa vuole guadagnare eee...
La custodia, il disco e il manuale hanno costi irrilevanti, tant'è che FX Interactive fa pagare i giochi 30€ e ci mette pure mappe e manuali a colori.
Il costo di un gioco è lo sviluppo... poi al massimo la distribuzione delle scatole su scala mondiale, costo che non ha il digital delivery, ma ci va aggiunto quello dle mantenimento dei server, che deve essere costante, a differenza del trasporto, che lo fai una volta.
OEidolon
26-04-2010, 21:33
Non si é mai detto che PARLARE del fenomeno pirateria é vietato. Quello che é vietato é:
- Inneggiare alla pirateria come cosa giusta e doverosa
- Chiedere o fornire link a warez, seriali e simili
- Dichiarare di utilizzare programmi crackati senza regolare licenza
Se non cogliete la differenza non é colpa dei moderatori.
un esempio pratico e poi la chiudo per non insozzare oltre il thread (se poi hai tempo puoi tranquillamente rispondermi o tu o un altro mod via pvt, anche per farmi capire fin dove ci si può inoltrare nel discorso)...sul Thread Ufficiale di Battlefield Bad Company 2 chiunque si presentasse a chiedere come mai avesse un certo problema col mouse (che si rivelò essere un problema di crack per le versioni piratate) riceveva come minimo un'ammonizione, se non la sospensione diretta, per aver fatto uso di sw pirata.
Allora delle tre cose a riguardo della pirateria che sono vietate non ne veniva fatta manco una: non vi era alcun inneggio alla pirateria, non vi erano richieste di supporto a sw che contribuisse a violare l'eula e men che meno dichiarazione esplicita dell'uso di sw crackato (è risultato solo per deduzione, ma non c'è stata la "dichiarazione" da parte degli utenti)
e il famigerato regolamento dice che:
"1. Cosa non è consentito fare nel forum"
"11. Aprire discussioni riguardanti pornografia, pirateria (niente crack, serials, warez o qualsiasi richiesta tecnica di natura illecita - in particolare quelle su radio, televisione, satelliti e telefonia -) e pubblicità di alcun tipo, oltre a qualsiasi attivita' illecita ai sensi delle vigenti leggi italiane."
Per "aprire discussioni riguardanti pirateria" io capisco anche il "PARLARE" della pirateria e conseguentemente il fenomeno pirateria incluso. Quindi, secondo il regolamento, in questo forum NON è consentito discutere di pirateria. Chi seguo? il regolamento o quello che mi scrivi tu?
Alla faccia della differenza che si dovrebbe cogliere!
Alekos Panagulis
26-04-2010, 21:36
un esempio pratico e poi la chiudo per non insozzare oltre il thread (se poi hai tempo puoi tranquillamente rispondermi o tu o un altro mod via pvt, anche per farmi capire fin dove ci si può inoltrare nel discorso)...sul Thread Ufficiale di Battlefield Bad Company 2 chiunque si presentasse a chiedere come mai avesse un certo problema col mouse (che si rivelò essere un problema di crack per le versioni piratate) riceveva come minimo un'ammonizione, se non la sospensione diretta, per aver fatto uso di sw pirata.
Allora delle tre cose a riguardo della pirateria che sono vietate non ne veniva fatta manco una: non vi era alcun inneggio alla pirateria, non vi erano richieste di supporto a sw che contribuisse a violare l'eula e men che meno dichiarazione esplicita dell'uso di sw crackato (è risultato solo per deduzione, ma non c'è stata la "dichiarazione" da parte degli utenti)
e il famigerato regolamento dice che:
"1. Cosa non è consentito fare nel forum"
"11. Aprire discussioni riguardanti pornografia, pirateria (niente crack, serials, warez o qualsiasi richiesta tecnica di natura illecita - in particolare quelle su radio, televisione, satelliti e telefonia -) e pubblicità di alcun tipo, oltre a qualsiasi attivita' illecita ai sensi delle vigenti leggi italiane."
Per "aprire discussioni riguardanti pirateria" io capisco anche il "PARLARE" della pirateria e conseguentemente il fenomeno pirateria incluso. Quindi, secondo il regolamento, in questo forum NON è consentito discutere di pirateria. Chi seguo? il regolamento o quello che mi scrivi tu?
Alla faccia della differenza che si dovrebbe cogliere!
No infatti le cose non stanno come dice Leoneazzurro, non ho risposto per evitare polemiche, ma non posso che quotarti. Lungi da me criticare l'operato dei moderatori, ma è un dato di fatto che spesso non si può nemmeno accennare a livello informativo e si viene ammoniti.
junkman1980
26-04-2010, 21:47
mi spiace solo che i Skid Row abbiano vinto l'ennesima battaglia ma non la guerra...si perche questo portera' solamente all'abbandono, da parte di Ubisoft, del mercato PC.
io saro felice solo quando le major capiranno che con questi drm, la parte lesa sono gli utenti onesti e non i pirati...ma, ahime, questa e' pura utopia...
leoneazzurro
26-04-2010, 21:49
un esempio pratico e poi la chiudo per non insozzare oltre il thread (se poi hai tempo puoi tranquillamente rispondermi o tu o un altro mod via pvt, anche per farmi capire fin dove ci si può inoltrare nel discorso)...sul Thread Ufficiale di Battlefield Bad Company 2 chiunque si presentasse a chiedere come mai avesse un certo problema col mouse (che si rivelò essere un problema di crack per le versioni piratate) riceveva come minimo un'ammonizione, se non la sospensione diretta, per aver fatto uso di sw pirata.
Allora delle tre cose a riguardo della pirateria che sono vietate non ne veniva fatta manco una: non vi era alcun inneggio alla pirateria, non vi erano richieste di supporto a sw che contribuisse a violare l'eula e men che meno dichiarazione esplicita dell'uso di sw crackato (è risultato solo per deduzione, ma non c'è stata la "dichiarazione" da parte degli utenti)
e il famigerato regolamento dice che:
"1. Cosa non è consentito fare nel forum"
"11. Aprire discussioni riguardanti pornografia, pirateria (niente crack, serials, warez o qualsiasi richiesta tecnica di natura illecita - in particolare quelle su radio, televisione, satelliti e telefonia -) e pubblicità di alcun tipo, oltre a qualsiasi attivita' illecita ai sensi delle vigenti leggi italiane."
Per "aprire discussioni riguardanti pirateria" io capisco anche il "PARLARE" della pirateria e conseguentemente il fenomeno pirateria incluso. Quindi, secondo il regolamento, in questo forum NON è consentito discutere di pirateria. Chi seguo? il regolamento o quello che mi scrivi tu?
Alla faccia della differenza che si dovrebbe cogliere!
No infatti le cose non stanno come dice Leoneazzurro, non ho risposto per evitare polemiche, ma non posso che quotarti. Lungi da me criticare l'operato dei moderatori, ma è un dato di fatto che spesso non si può nemmeno accennare a livello informativo e si viene ammoniti.
Da dove avete evinto che la dichiarazione debba essere "esplicita" lo sapete solo voi. Se io dico "ho scaricato il tale gioco" prima che essa sia disponibile in digital delivery é ovvio che stia usando una versione pirata, quindi sono passibile di sospensione per il punto 3) del mio messaggio precedente. Cosí come se io chiedo supporto per un bug che é risaputo sia causato dalle versioni piratate. Da qui a dire che "non si possa parlare di pirateria" ce ne corre. In questa stessa discussione e in altre c´é chi ha criticato fortemente il DRM di Ubisoft, dicendo ad esempio che favorisce la pirateria eppure non é stato sospeso. Chissá come mai. :rolleyes:
Se poi volete solo criticare l´operato dei moderatori in quanto tale, sappiate é un atteggiamento che a) non mi piace e b) é sanzionabile. Ergo stop qui.
fraussantin
26-04-2010, 21:51
edit
Alekos Panagulis
26-04-2010, 21:54
OK, stop qui.
Beh...prima o poi era ovvio che accadesse, in effetti è stupido da parte di software house come UBI di includere questi DRM inaccettabili, primo, perchè vengono sempre scavalcati in un modo o nell'altro, secondo, per il solito motivo che gli utenti onesti ne pagano le conseguenze e anziché essere incentivati a comprare un loro prodotto, lo lasciano perdere e spendono il proprio denaro in altri software...Stando all'ultima riga di questo articolo credo proprio ke UBISOFT possa seriamente abbandonare il mercato PC...
Allora lo faccia e basta, invece di continuare a lagnarsi.
A parer mio Assassin's Creed 2 vale ogni singolo centesimo del suo prezzo. Avete idea di quanto lavoro, quanto personale occorra per creare certi tipi di ambiente, con una meticolosità pazzesca, una fotografia entusiasmante, e poi, cavolo, è ambientato in Italia, solo questo secondo me ne giustificherebbe l'acquisto.
E poi tutti a lamentarsi che hanno problemi con il DRM...Solo una volta mi è caduta la connessione e, tempo 2 minuti, ero di nuovo a giocare. Tra l'altro le singole missioni non durano ore, quindi rigiocarle non costa niente, anzi a me dispiace solo di non poterle rigiocare una volta portate a termine...
SWITCH2006
26-04-2010, 22:15
Ma scusate ragazzi, se hanno trovato un modo per eluderla, allora è come se non ci fosse, sti maledetti crack la eliminano questa protezione?
Sergio_Di_Rio
26-04-2010, 22:31
Ubisoft ha lasciato intendere in passato che nel caso questo DRM non consenta di raggiungere i risultati prefissati nella lotta alla pirateria potrebbe lasciare il settore dei videogiochi per PC.
Il loro obiettivo lo hanno raggiunto. Hanno protetto le vendite del primo periodo.
ahahahahah :rotfl:
fenomenale la redazione...
sul forum appena si accenna alla parola pirateria ti ritrovi 5 mods alle calcagna, e loro ti piazzano una bella pubblicità per skidrow :asd:
grandissimi...vi prego ricordatemi il regolamento (il punto 1.11) che proprio NON me lo ricordo... :rolleyes:
I padroni di casa sono esentati dal regolamento. :Prrr:
Giacomov
26-04-2010, 22:37
Ma chi se ne frega della Ubisoft. L'unico gioco che mi mancherà sarà la serie Brothers in arms. Un altro gioco che ricordo che era fatto bene era Far cry, ma non certo grazie a Ubisoft, infatti la Crytek se nè andata da EA games. Altri? ....ma non saprei
La serie Rainbow six? Ma preferivo molto di più Swat
Dark Messiah? Ottima trama, ma fatto davvero con i piedi!!
Far Cry 2? ...Meglio non parlarne
Splinter Cell mi ha entusiasmato soltanto il primo
Insomma UBISOFT, te ne vuoi andare dal mondo dei Pc? Fai pure. Vattene e portati via i tuoi DRM che non mi hanno fatto comprare e quindi giocare a Assansin's Creed 2.
Ho sempre comprato e giocato con Videogiochi originali e ne vado fiero. Ma mai comprerò giochi fatti da case sviluppatrici che prendono solo per i fondelli
oh sì tutto bello, AC2 crackato. intanto i piratozzi dovranno rinunciare ai DLC :asd:
Contando che la maggior parte dei giocatori una volta giocato il gioco lo cancella/mette nello scaffale senza più toccarlo non è una gran perdita... :fagiano:
Stappern
26-04-2010, 22:56
ma cmq sono settimane che gira la versione craccata perfettamente funzionante...
Invece pare che fosse proprio cosi :)
Praticamente ( secondo quanto ho capito io ... ) il gioco parte con solo l'inizio "non criptato". ( tutto il resto invece è appunto criptato )
Alla fine della prima sequenza viene inviato una KEY-A al server della Ubi per ricevere la KEY-B successiva che serve per decriptare la sequenza di gioco successiva.
Completata la seconda sequenza ( da decriptare con la prima KEY-A ), viene finalmente fornita la terza KEY-C da inviare ancora al server Ubi.
Cosi il server Ubi risponderà allora con la KEY-D e cosi via.
KEY-A -> KEY-B -> KEY-C -> KEY-D ecc ... ecc ...
Non si può certo ottenere la KEY-E e tutte le successive senza quelle precedenti tanto per dire.
Per raccogliere tutte queste KEY, numerosi utenti con il gioco ORIGINALE! ( dei volontari quindi ) si sono messi a disposizione per raccogliere questa gran mole di dati.
Con un logger adatto, pian piano proseguendo il gioco originale raccoglievano tutte queste KEY e le catalogavano in un database.
Una volta raccolti tutte, è stato creato/usato l'emulatore del server della Ubi.
Cosi anche chi non aveva l'account avrebbe potuto "collegarsi" ...
Il gioco si collega al server fasullo della Ubi in locale ( che accetta ogni registrazione ), e fornisce la sfilza di KEY una ad una.
E' cosi che funzionava il DRM della Ubi :)
Ma quindi la news, che afferma che il gruppo SKIDROW ha rimosso completamente la protezione, è errata, giusto?
Funziona ancora così... e per il gioco successivo, dovranno ancora sbattersi tot settimane a ricostruire il database. Sempre che Ubisoft nel mentre non si inventi qualcosa di ancora più "complesso" da ricostruire.
Allora i cracker non hanno ancora vinto... :boh:
io cmq ricordo che una volta il forum era frequentato da un componente italiano dei skidrow....o forse era unaltra crew...parlando dei tempi amighici venne fuori.
bon.
toretto337
26-04-2010, 23:24
Abbassate i prezzi o offrite servizi esclusivi invece di scervellarvi x adottare sistemi antipirateria che non fanno altro che alimentarla!!!! quanti altri spore, the sims e call of duty saranno necessari per capirlo?? o ci fate o ci siete..
GTA IV e PES 2010 adesso costano 10€! Sono ridicoli i prezzi all'uscita di questi e di altri giochi!
Giochi a 20€ sarebbe bello, ma chi scarica spesso non sa neanche a che prezzo è venduto il gioco. E' una questione di "comodità".
Wrong.
Comodità è aprire steam, fare doppio click sul nome del gioco ed un paio di volte avanti ed avere il gioco installato e pronto per essere giocato qualche ora dopo.
Al contrario, scaricare i vari rar, spacchettare tutto, sperando di non avere niente di corrotto, montare l'immagine, installare, aggiornare, cercare la crack aggiornata, mettere la crack, incrociare le dita e far partire il gioco senza sapere se funzionerà o meno non è comodo!
Avatar è costato 400 e rotti milioni di dollari.
Il blu-ray non supererà i 25€
In america il blu-ray è record storico di vendite homevideo dopo solo una settimana.
Perchè un gioco non può costare 25€?
- Inneggiare alla pirateria come cosa giusta e doverosa
Come si può avere una discussione, allora, se una delle due parti (quella che, appunto, sostiene la "pirateria" (lol)) è impossibilitata ad esprimere le proprie ragioni pena ban? :)
Scusa quali sono i giochi Ubisoft senza DRM oltre a quella schifezza immonda che è l'ultimo POP?
Si, però adesso devi spiegare a me perché chiami schifezza l'ultimo POP... :asd:
Phoenix Fire
26-04-2010, 23:38
mio piccolo pensiero
la ubisoft poteva risparmiarsi il DRM, ma non per la sua invasività quanto per la sua spesa (creazione implementazione e manutenzione della protezione), risparmiando spese che potevano essere sfruttate per diminuire il prezzo mantenendo il guadagno per copia inalterato perchè tanto chi se lo voleva comprare se le comprato, chi come me aspetta anche 10anni che venga allegato o che esca in versione budget continuerà a aspettare chi scarica nn cambia idea e decide di comprarlo solo perchè nn lo trova online, aspetta con calma tanto è certo che prima o poi qualcuno ce la farà
il discorso del confronto non può esistere quando una delle due parti è nel torto per definizone (piratare è illegale punto, la si può giustificare quanto si vuole ma è sempre illegale quindi in un forum in cui si rispetta la legge ci sono dei limiti su cosa si può dire)
Tutti a ringraziare e a inneggiare i "biscotti" craker per la violazione del DRM...
Se mai nella loro vita cominciassero a fare qualcosa di costruttivo, (cosa che dubito fortemente) mi piacerebbe che ci fosse un'altro "biscotto" craker che li rovina...così capiscono.
Se 45 euro per un gioco sono troppi, lo si lascia sullo scaffale, non lo si ruba..
Mi raccomando, avere tutto, subito e gratis...:doh:
Chi produce queste cose lavora per la gloria...certo...spende milioni di dollari per una produzione per vedere un ladro vestito da "biscotto" craker che inneggia alla liberta con la felpa di Cheguevara in bella mostra..
come se i giochi fossero un bene primario...
:sbonk:
A parer mio Assassin's Creed 2 vale ogni singolo centesimo del suo prezzo. Avete idea di quanto lavoro, quanto personale occorra per creare certi tipi di ambiente, con una meticolosità pazzesca, una fotografia entusiasmante, e poi, cavolo, è ambientato in Italia, solo questo secondo me ne giustificherebbe l'acquisto.
E poi tutti a lamentarsi che hanno problemi con il DRM...Solo una volta mi è caduta la connessione e, tempo 2 minuti, ero di nuovo a giocare. Tra l'altro le singole missioni non durano ore, quindi rigiocarle non costa niente, anzi a me dispiace solo di non poterle rigiocare una volta portate a termine...
Infatti l'avrei acquistato volentieri, se non fosse stato per il ridicolo DRM. :)
Abbassate i prezzi o offrite servizi esclusivi invece di scervellarvi x adottare sistemi antipirateria che non fanno altro che alimentarla!!!! quanti altri spore, the sims e call of duty saranno necessari per capirlo?? o ci fate o ci siete..
Ubisoft fornisce un servizio che se non è il migliore a livello planetario su qualunque piattaforma poco ci manca... ed è Uplay.
Il problema è che Prince of Persia, indipindentemente dal fatto che sia un bel gioco o meno (io l'ho finito e non mi è dispiaciuto), su console ha venduto molto bene, su PC a 40€ senza DRM non ha venduto nulla.
Siccome su console vendono milioni di copie Halo, Gears of War, Heavy Rain, Uncharted, Metal Gear Solid, Call of Duty, ecc... e su PC invece vendono milioni di copie giusto giusto World of Warcraft e The Sims... ho i miei dubbi su due cose:
1 - Che convenga investire soldi sul PC, vedi Crytek e Valve, che ora comincia a fare il filo anche a PS3, e con Left 4 Dead 2 ha puntato maggiormente su Xbox360.
2 - Che l'utenza PC sia composta in maggior parte da hardcore gamers e su console ci siano solo dei bimbominkia.
GTA IV e PES 2010 adesso costano 10€! Sono ridicoli i prezzi all'uscita di questi e di altri giochi!
I giochi PC all'uscita non superano i 50€ qui da noi che abbiamo forse i prezzi più alti (al cambio con dollaro e sterlina) del mondo. Ma si trovano a pochissimo a cercare un attimo... come ho già scritto, Splinter Cell Conviction è in pre-purchase su game.co.uk a 26 sterline (in digital delivery). Non mi sembra un prezzo elevato.
MiKeLezZ
26-04-2010, 23:58
Se han fatto tutto gli altri com'è che sono usciti prima gli skid?
Adesso c'è il copyright pure tra i cracker? (si, cracker, hacker è un termine usato ormai troppo a sproposito).Le guerre fra cracker/hacker esistono dalle notte dei tempi... Fra gelosie, sputtanamenti, invidie, furti, sceneggiate e chi più ne ha più ne metta, sembra di assistere a una soap-opera.
Giusto, però c'è da dire che, accontentandosi di giocare a giochi "vecchi" di 2-3 anni venduti in edicola a 8-10€ ci si può fare una buonissima collezione di titoli (anche molto validi, come Titan quest che 2 anni fa pagai solo 8€) composta da 12 "esemplari" con il costo di 2 giochi presi al day one. Ci si diverte lo stesso, e pian piano questi signori si accorgono che è il prezzo a fare la differenza sui volumi d'acquisto. ImhoMha anche io penso sia solo una questione di soldi. E' quasi sempre solo una questione di soldi.
Il mercato dei videogiochi si è allargato, allo stesso tempo le forme di intrattenimento sono diventate più accessibili. Quindi non ha più senso tenere i prezzi di 20 anni fa, ed è controproducente per tutti... dettato da sola ingordigia.
Non si può continuare a vendere a 70/50 euro a botta.
Musica e film si sono già adeguati, un bluray te lo porti a casa a 15/20 euro (e in produzione è costato enormemente più di un gioco).
Quando escono le hit a 15 euro su steam sono ben felice di acquistarle, conscio di liberare spazio sullo scaffale, non dovermi rompere le palle con patch e no-dvd e giostrarmi facilmente l'online... in questi casi scegliere anzi la pirateria non avrebbe senso, fra illegalità, tempo e scocciature.
mio piccolo pensiero
la ubisoft poteva risparmiarsi il DRM, ma non per la sua invasività quanto per la sua spesa (creazione implementazione e manutenzione della protezione), risparmiando spese che potevano essere sfruttate per diminuire il prezzo mantenendo il guadagno per copia inalterato perchè tanto chi se lo voleva comprare se le comprato, chi come me aspetta anche 10anni che venga allegato o che esca in versione budget continuerà a aspettare chi scarica nn cambia idea e decide di comprarlo solo perchè nn lo trova online, aspetta con calma tanto è certo che prima o poi qualcuno ce la farà
La fetta di mercato più rilevante è composta da quegli utenti che prendono il gioco dove lo trovano prima (a livello planetario).
Anche Valve ha creato Steam solo per eliminare la pirateria pre-dayone... il tempo che intercorre tra il gioco in gold (prondo per essere masterizzato) e l'arrivo sugli scaffali, solitamente è un lasso di tempo ampio che vede l'arrivo del gico in p2p prima che sugli scaffali... e chi non vede l'ora di giocarlo, lo scarica. Il vantaggio di questo DRM è che crackarlo non è immediato e richiede tempo, tempo che va a tutto vantaggio di Ubisoft, che può mettere in vendita il gioco senza che nessuno possa scaricarlo.
E il grosso delle vendite di un gioco (come di un film al cinema, di un libro, di qualunque cosa), vengono fatte nelle primissime settimane. Quindi, se il DRM Ubisoft richiede sempre 3-4 settimane prima che il gioco venga crackato (il tempo a ricostruire il database), è un DRM di successo.
Le guerre fra cracker/hacker esistono dalle notte dei tempi... Fra gelosie, sputtanamenti, invidie, furti, sceneggiate e chi più ne ha più ne metta, sembra di assistere a una soap-opera.
Mha anche io penso sia solo una questione di soldi. E' quasi sempre solo una questione di soldi.
Il mercato dei videogiochi si è allargato, allo stesso tempo le forme di intrattenimento sono diventate più accessibili. Quindi non ha più senso tenere i prezzi di 20 anni fa, ed è controproducente per tutti... dettato da sola ingordigia.
Non si può continuare a vendere a 70/50 euro a botta.
Musica e film si sono già adeguati, un bluray te lo porti a casa a 15/20 euro (e in produzione è costato enormemente più di un gioco).
Non credo... i DVD/BluRay sono il modo che le major hanno di arrotondare la spesa, il grosso degli incassi li fanno al botteghino. Un videogioco invece incassa molto solo dalle vendite iniziali, anche perché dopo poco il prezzo cala vistosamente... e un film moderno, togliendo Avatar o grossissime produzioni, non costa più di un videogioco moderno, anzi...
OEidolon
27-04-2010, 00:04
Tutti a ringraziare e a inneggiare i "biscotti" craker per la violazione del DRM...
Se mai nella loro vita cominciassero a fare qualcosa di costruttivo, (cosa che dubito fortemente) mi piacerebbe che ci fosse un'altro "biscotto" craker che li rovina...così capiscono.
Se 45 euro per un gioco sono troppi, lo si lascia sullo scaffale, non lo si ruba..
Mi raccomando, avere tutto, subito e gratis...:doh:
Chi produce queste cose lavora per la gloria...certo...spende milioni di dollari per una produzione per vedere un ladro vestito da "biscotto" craker che inneggia alla liberta con la felpa di Cheguevara in bella mostra..
come se i giochi fossero un bene primario...
1) si scrive staccato "Che" Guevara...poi hai dimenticato di scrivere che deve essere rossa :D
3) chi inneggia alla libertà di tutti su tutto (ha fatto pure un partito a riguardo) lo trovi a palazzo Chigi :sofico:
2) la pirateria è trasversale per quanto riguarda estrazione sociale, politica e geografica. Cioè non c'è il prototipo che vuoi far passare ;)
anzi per mia esperienza personale, mi hanno proposto i giochi piratati i 2 figli di carabinieri di fascistissime idee (tanto i padri quanto i figli) e il resto dei miei amici "destroidi" (figli di imprenditori) perchè i "sinistroidi" erano più intenti a organizzare scioperi, manifestazioni e a trombare come conigli, invece di stare sul pc :asd:
Prometheus Unbound
27-04-2010, 00:05
Hanno dimostrato che con ingegno e caparbietà si possono eludere tutte le sicurezze.
La risposta di Ubi invece è infantile e stupida. Lasciare il settore PC se il DRM non funziona? E vadano a fare i giochini cretini per consoles allora e venderanno pochissimo. Il mercato PC è quello che manda avanti il tutto. Pensassero a fare giochi qualità usando le librerie DX11 invece di fare giochi ancora Dx9 arretrati (come AC2 che almeno in DX10 ci va). Prendessero esempio dalla Crytech che fa 1 gioco ma lo fa bene e la gente lo compra perchè vale.
Idem per THQ (DOW I e II, COH), Creative Assembly (Total War), EA, ecc. Quelle sono software houses!
Avatar è costato 400 e rotti milioni di dollari.
Il blu-ray non supererà i 25€
In america il blu-ray è record storico di vendite homevideo dopo solo una settimana.
Perchè un gioco non può costare 25€?
Prima mi dici quanto ha incassato al cinema Avatar a livello planetario, poi ti posso dire perché il BluRay può costare 25€, che sono uno squanterno di soldi per quello che offre.
Un gioco PC lo trovi tranquillamente a 25-30€ negli store UK. Tenendo conto che non ci sono gli incassi al cinema, 40-50€ ci possono anche stare. Quelli console costano mediamente 10€ in più perché ci sono le royalties da pagare a Microsoft, Sony e Nintendo.
La fetta di mercato più rilevante è composta da quegli utenti che prendono il gioco dove lo trovano prima (a livello planetario).
Anche Valve ha creato Steam solo per eliminare la pirateria pre-dayone... il tempo che intercorre tra il gioco in gold (prondo per essere masterizzato) e l'arrivo sugli scaffali, solitamente è un lasso di tempo ampio che vede l'arrivo del gico in p2p prima che sugli scaffali... e chi non vede l'ora di giocarlo, lo scarica. Il vantaggio di questo DRM è che crackarlo non è immediato e richiede tempo, tempo che va a tutto vantaggio di Ubisoft, che può mettere in vendita il gioco senza che nessuno possa scaricarlo.
E il grosso delle vendite di un gioco (come di un film al cinema, di un libro, di qualunque cosa), vengono fatte nelle primissime settimane. Quindi, se il DRM Ubisoft richiede sempre 3-4 settimane prima che il gioco venga crackato (il tempo a ricostruire il database), è un DRM di successo.
*
Hanno dimostrato che con ingegno e caparbietà si possono eludere tutte le sicurezze.
La risposta di Ubi invece è infantile e stupida. Lasciare il settore PC se il DRM non funziona? E vadano a fare i giochini cretini per consoles allora e venderanno a badilate. Il mercato PC è quello che manda avanti il tutto. Pensassero a fare giochi qualità usando le librerie DX11 invece di fare giochi ancora Dx9 arretrati (come AC2 che almeno in DX10 ci va). Prendessero esempio dalla Crytech che fa 1 gioco ma lo fa bene e la gente lo compra perchè vale.
Idem per THQ (DOW I e II, COH), Creative Assembly (Total War), EA, ecc. Quelle sono software houses!
Fixed... :asd: :cry:
leoneazzurro
27-04-2010, 00:34
Come si può avere una discussione, allora, se una delle due parti (quella che, appunto, sostiene la "pirateria" (lol)) è impossibilitata ad esprimere le proprie ragioni pena ban? :)
Su questo forum ci si basa sull´assunto che le leggi vadano rispettate. Incitare all´infrangerle non é consentito dal regolamento. Si puó tuttavia argomentare sul perché e come le leggi possano essere cambiate, o sui danni dei DRM. Se venisse qualcuno qui a dichiarare di essere favorevole ad una qualsiasi altra attivitá illecita, avrebbe esattamente lo stesso trattamento. Il problema é che molti si fanno "forti" nel rivendicare il loro "diritto a piratare". Questo diritto non esiste, esiste invece il diritto a battersi per avere prezzi di mercato migliori e meno sistemi DRM che danneggiano l´utenza onesta. Sarebbe un po´come se qualcuno si lamentasse di non poter truffare l´assicurazione auto (Ok, l´analogia é un po´forte, ma rende l´idea).
dragotic
27-04-2010, 01:36
Sfugge un po' il punto che un videogioco è un bene che non si potrebbe considerare nemmeno del settore terziario, per poco.
E' triste dover assistere ad un'ottima editrice come la Ubisoft dover ricorrere a tale DRM per fermare l'illegalità, senza, alla fine, riuscirci, ma almeno è durata per questi quasi 2 mesi.
Se Ubisoft lascierà il mercato PC, non solo non c'è da ringraziare tali cracker, ma li maledirò finché tutte le sfighe possibili capitino a tutti loro.
Sono fan di Assassin's Creed sin dal primo capitolo, e mi auguro di poter finire la trilogia. Avendo soltanto un notebook e non avendo senza fuor ombra di dubbio la possibilità di acquistare una console + tv, la rabbia sarà tanta se Ubisoft deciderà che AC3 non uscirà per PC.
Che poi, i problemi al DRM, sono stati gli stessi cracker a causarli. Tsk, dite bravi ai veri pirati.
Se un videogioco ha qualcosa che non vi va, tipo il prezzo troppo alto (è vero, 50 euro sono assai) ed un DRM che può sembrar spropositato, semplicemente non si compra e non ci si gioca, mica si cracka. Ma evidentemente l'onestà non esiste.
Io preferisco risparmiare il caffé e cappuccino al bar al mattino, il pacchetto di sigarette ogni giorno, e tutte le altre comodità che la gente si prende che costano molto più di quei 10 centesimi all'anno che quel videogioco richiede per essere acquistato. Ma ovviamente, la gente vuole tutto nel modo più economico e, soprattutto, comodo possibile. Bravi.
Da un utente onesto, contento e soddisfatto di aver acquistato il gioco.
Ma tu davvero pensi di poter arrivare a giocare ad AC3 con il tuo attuale Notebook ??
Sai le volte che te lo faranno cambiare....sai cos'è l'obsolescenza programmata ??
Shotokhan
27-04-2010, 01:49
Diciamo che hanno avuto quello che si meritavano e io ci godo alla grande :D
L'unica cosa che mi dispiace è se lasciano il settore dei videogame su PC che a mio parere è proprio una cretinata, ma lo vogliono capire che i pochi utenti PC che ci sono li comprano i giochi? Perché non prendono in considerazione i giochi per consolle?
wolverine
27-04-2010, 07:05
cmq ho giocato e finito AC2 senza il minimo problema.
Idem, anche se con tutti i novelli San Tommaso che girano qui nessuno ci crede..
opps... addirittura un servizio in prima pagina...
attendiamo tutti parola da ubisoft ... il prossimo drm cosa sara ... ci costringeranno a giocare in ginocchio su dei ceci connessi ad una webcam controllata da un loro dipendente.....
cmq sarei grato se qualcuno mi spiegasse come hanno fatto a crakkarlo senza i dati del server?? allora tutti questi dati che si scaricavano dai server ubi non servono a nulla.
No, molto più semplice la cosa.. :fagiano:
Ubisoft ha lasciato intendere in passato che nel caso questo DRM non consenta di raggiungere i risultati prefissati nella lotta alla pirateria potrebbe lasciare il settore dei videogiochi per PC.
Basta che fanno uscire Splinter Cell...dopo posso anche andarsene.
Oh! gioco del millennio!! (lo dico da fan di SC)
opps... addirittura un servizio in prima pagina...
attendiamo tutti parola da ubisoft ... il prossimo drm cosa sara ... ci costringeranno a giocare in ginocchio su dei ceci connessi ad una webcam controllata da un loro dipendente.....
cmq sarei grato se qualcuno mi spiegasse come hanno fatto a crakkarlo senza i dati del server?? allora tutti questi dati che si scaricavano dai server ubi non servono a nulla.
:sbonk: :sbonk: :sbonk:
junkman1980
27-04-2010, 08:28
Skidrow, per la cronaca, ha anche rilasciato un FIX per un bug non ancora risolto dalla Ubisoft, che non permette ad alcuni giocatori di salvare le loro impostazioni.
:eek: ti prego dimmi che non e' vero... :D
fraussantin
27-04-2010, 08:43
Idem, anche se con tutti i novelli San Tommaso che girano qui nessuno ci crede..
)
perche molto probabilmente hai un adsl buona.
se avessi una adsl a 640 come me che spesso va a 200-300 e che le poche volte che mi sono provato a giocare online avevo ping a 200-300 minimo un po di preoccupazione l'avresti.
certo una demo da parte di ubi era molto gradita.
cmq quando un lontano domani :muro: mi arrivera da the hut te lo diro come mi va ... e male male se non mi va a sto punto chi se ne frega....
perche molto probabilmente hai un adsl buona.
se avessi una adsl a 640 come me che spesso va a 200-300 e che le poche volte che mi sono provato a giocare online avevo ping a 200-300 minimo un po di preoccupazione l'avresti.
Per quello che serve al DRM basta un 56k... l'importante è che non cada la connessione, la velocità o il ping sono irrilevanti.
fraussantin
27-04-2010, 09:01
Per quello che serve al DRM basta un 56k... l'importante è che non cada la connessione, la velocità o il ping sono irrilevanti.
:sperem:
:sperem:
Ubisoft ha detto così... io con Alice 7mega ben messa (non cade quasi mai), non ho avuto problemi... nonstante giocassi mentre scaricavo quasi al massimo della banda.
RedLeader
27-04-2010, 09:25
Sostanzialmente ha ragione chi dice che i prezzi dovrebbero essere più bassi (bello l'esempio del blue ray di avatar, film per cui sono stati spesi 400milioni di euro e il blueray viene venduto a 25, non a 59...).
Chi giustifica questi prezzi con i servizi=valore aggiunto, può avere ragione per altri giochi, ma non per assassin's creed, in quanto l'unico servizio che da è il poter pubblicare i propri risultati online (la cosa + inutile del mondo e che alla ubi non costa un piffero, e intendo VERAMENTE che non gli costa un piffero, tanto che lo stesso servizio lo trovate in migliaia di siti gratuiti con giochi flash comprensivi di classifiche...).
Per chi dice che i pirati non si giocheranno i DLC, mi spiace dare la delusione, ma come sono stati raccolti i valori del gioco base, vengono raccolti quelli dei dlc, è solo questione di tempo, comunque c'era modo di giocare ad AC già 2 settimane dopo dell'uscita, era più complesso della crack di skidrow, ma si faceva tramite emulatore locale.
Ubisoft ha semplicemente approfittato del fatto, CERTO, che qualcuno avrebbe superato il DRM come scusa per abbandonare il mercato PC. Onestamente non me ne dispiace più di tanto, gli unici giochi della ubisoft che mi piacciono sono gli Assassin's Creed ed ho una XBOX360 pronta a fare girare il terzo capitolo della saga, che comunque non comprerò a 60 euro nemmeno se daranno in allegato la lama nascosta a dimensioni reali e pienamente funzionate (già affilata)...
Sostanzialmente ha ragione chi dice che i prezzi dovrebbero essere più bassi (bello l'esempio del blue ray di avatar, film per cui sono stati spesi 400milioni di euro e il blueray viene venduto a 25, non a 59...).
Ma ci arrivate a capire che Avatar ha incassano oltre un miliardo di dollari al cinema e che quindi il BluRay è solo un modo per arrotondare?
Chi giustifica questi prezzi con i servizi=valore aggiunto, può avere ragione per altri giochi, ma non per assassin's creed, in quanto l'unico servizio che da è il poter pubblicare i propri risultati online (la cosa + inutile del mondo e che alla ubi non costa un piffero, e intendo VERAMENTE che non gli costa un piffero, tanto che lo stesso servizio lo trovate in migliaia di siti gratuiti con giochi flash comprensivi di classifiche...).
No, il servizio è Uplay... ma qui la gente parla per sentito dire, come al solito...
Ubisoft ha semplicemente approfittato del fatto, CERTO, che qualcuno avrebbe superato il DRM come scusa per abbandonare il mercato PC. Onestamente non me ne dispiace più di tanto, gli unici giochi della ubisoft che mi piacciono sono gli Assassin's Creed ed ho una XBOX360 pronta a fare girare il terzo capitolo della saga, che comunque non comprerò a 60 euro nemmeno se daranno in allegato la lama nascosta a dimensioni reali e pienamente funzionate (già affilata)...
Ma Ubisoft ha scritto che abbandonerà il mercato PC?
Un DRM che regge 3-4 settimane come questo è un successo, è già stato scritto, quindi non vedo il motivo... che lo crackassero prima o poi era certo. Non si sapeva quanto ci avrebbero messo...
Phoenix Fire
27-04-2010, 09:42
La fetta di mercato più rilevante è composta da quegli utenti che prendono il gioco dove lo trovano prima (a livello planetario).
Anche Valve ha creato Steam solo per eliminare la pirateria pre-dayone... il tempo che intercorre tra il gioco in gold (prondo per essere masterizzato) e l'arrivo sugli scaffali, solitamente è un lasso di tempo ampio che vede l'arrivo del gico in p2p prima che sugli scaffali... e chi non vede l'ora di giocarlo, lo scarica. Il vantaggio di questo DRM è che crackarlo non è immediato e richiede tempo, tempo che va a tutto vantaggio di Ubisoft, che può mettere in vendita il gioco senza che nessuno possa scaricarlo.
E il grosso delle vendite di un gioco (come di un film al cinema, di un libro, di qualunque cosa), vengono fatte nelle primissime settimane. Quindi, se il DRM Ubisoft richiede sempre 3-4 settimane prima che il gioco venga crackato (il tempo a ricostruire il database), è un DRM di successo.
ti do ragione solo in parte io penso che i primi a tutti i costi siano molto pochi, chi compra al dayone perchè ancora non è uscito pirata secondo me non fa numero, la gente compra al dayone per avere il gioco originale e subito, ci sono giochi che escono prima piratati e poi arrivano nei negozi e cmq vendono uguale ai loro "colleghi"
ti do ragione solo in parte io penso che i primi a tutti i costi siano molto pochi, chi compra al dayone perchè ancora non è uscito pirata secondo me non fa numero, la gente compra al dayone per avere il gioco originale e subito, ci sono giochi che escono prima piratati e poi arrivano nei negozi e cmq vendono uguale ai loro "colleghi"
No, è la fetta di mercato più rilevante... i giochi vendono quasi tutte le copie nella prima (forse anche seconda) settimana.
I primi a tutti i costi sono moltissimi e ci sono anche in questo forum, che rappresenta l'1% forse meno del videogiocatore medio... è sempre stato così.
Ma Ubisoft ha scritto che abbandonerà il mercato PC?
Un DRM che regge 3-4 settimane come questo è un successo, è già stato scritto, quindi non vedo il motivo... che lo crackassero prima o poi era certo. Non si sapeva quanto ci avrebbero messo...
a tuo avviso trovata la "chiave" faranno prima per i titoli futuri (sto pensando a SCC) o ogni volta il lavoro va ricominciato ? (cosa che gli garentirebbe ad ubisoft un buon margine di sicurezza di vendite)
Asterion
27-04-2010, 10:09
Per me Ubisoft può anche uscire dal mercato di giochi per PC, ci perdono loro.
a tuo avviso trovata la "chiave" faranno prima per i titoli futuri (sto pensando a SCC) o ogni volta il lavoro va ricominciato ? (cosa che gli garentirebbe ad ubisoft un buon margine di sicurezza di vendite)
La chiave presumo cambi da gioco a gioco...
Sicuramente, una volta capito il procedimento, la creazione del db si velocizza, ma è comunque una cosa da rifare per ogni gioco... e il db potrebbe anche variare in dimensioni... senza contare che certi giochi potrebbero non essere così lineari... magari, prendi una scelta e ottieni una parte di db, ne prendi un'altra e ne ottieni un'altra... queste scelte poi portano a un ramo completamente diverso... ecc...
Hai voglia a ricostruirlo tutto per un gioco tipo, che so, Arcanum...
Per me Ubisoft può anche uscire dal mercato di giochi per PC, ci perdono loro.
No, ci perdono gli utenti che non hanno una console... Ubisoft si sarà fatta due conti, se il costo della conversione è superiore agli incassi, fa bene a uscirne.
a tuo avviso trovata la "chiave" faranno prima per i titoli futuri (sto pensando a SCC) o ogni volta il lavoro va ricominciato ? (cosa che gli garentirebbe ad ubisoft un buon margine di sicurezza di vendite)
cambiare le chiavi è molto semplice per lo sviluppatore, quindi per ogni gioco (o anche tra una patch e l'altra dello stesso gioco) è molto probabile che il lavoro vada rifatto, bisogna ricordare che nulla è impenetrabile, ma lo scopo dei drm ( e di qualunque sistema di cifratura) è rendere lo sforzo necessario troppo lungo e quindi costoso o inutile
es se per effettuare un bruteforce su una chiave impiego 1 anno ma la chiave cambia ogni 6 mesi un sistema è sicuro ma lo stesso sistema di protezione se la chiave non cambia diventa penetrabile
Asterion
27-04-2010, 10:18
No, ci perdono gli utenti che non hanno una console... Ubisoft si sarà fatta due conti, se il costo della conversione è superiore agli incassi, fa bene a uscirne.
Il punto è proprio questo: secondo me piangono miseria ma ci guadagnano alla grande.
RedLeader
27-04-2010, 10:20
Ma ci arrivate a capire che Avatar ha incassano oltre un miliardo di dollari al cinema e che quindi il BluRay è solo un modo per arrotondare?
E tu ci arrivi a capire che il biglietto del cinema non costava comunque 60 euro ma 7? 9 con il 3D...
Aspetta, non dirmi che hanno fatto anche il film per arrotondare... :eek:
No, il servizio è Uplay... ma qui la gente parla per sentito dire, come al solito...
Sentito dire un cappero ^^
RUSE ftw...:rolleyes:
Uplay è la cosa più inutile di questo mondo, ottieni premi giocando, ed eventualmente rigiocando e completando (nel caso di AC) le sfide a tempo, le bandierine ecc... ora come ora oltre a sfondi per desktop (wooo... che figo... impossibile scaricarli altrove vero?) potenziamenti per alcuni giochi che rovinano in maniera paurosa il gameplay online multigiocatore (chi ha RUSE e il super pershing preso su uplay sa di cosa parlo) e menate varie dalla dubbia utilità, non c'è nulla. :ciapet:
Ma Ubisoft ha scritto che abbandonerà il mercato PC?
Un DRM che regge 3-4 settimane come questo è un successo, è già stato scritto, quindi non vedo il motivo... che lo crackassero prima o poi era certo. Non si sapeva quanto ci avrebbero messo...
Beh si, UBISOFT HA SCRITTO CHE ABBANDONERA' IL MERCATO PC, qua ci sarà tanta gente che parla per sentito dire, ma sembra che tu parli per NON-sentito dire :doh:
Non vado a ricercare il testo preciso ma, se ti accontenti delle parole povere, il direttore del settore marketing disse "Se anche questo sistema di protezione dovesse fallire, Ubisoft ha intenzione di abbandonare il mercato pc dove oramai non c'è più guadagno a causa della pirateria. Rimarremo comunque fedeli ai nostri consumatori nel mercato console dove il fenomeno pirateria non è dilagante e dove il nostro lavoro è apprezzato dai giocatori più onesti."
La chiave presumo cambi da gioco a gioco...
Sicuramente, una volta capito il procedimento, la creazione del db si velocizza, ma è comunque una cosa da rifare per ogni gioco... e il db potrebbe anche variare in dimensioni... senza contare che certi giochi potrebbero non essere così lineari... magari, prendi una scelta e ottieni una parte di db, ne prendi un'altra e ne ottieni un'altra... queste scelte poi portano a un ramo completamente diverso... ecc...
Hai voglia a ricostruirlo tutto per un gioco tipo, che so, Arcanum...
cambiare le chiavi è molto semplice per lo sviluppatore, quindi per ogni gioco (o anche tra una patch e l'altra dello stesso gioco) è molto probabile che il lavoro vada rifatto, bisogna ricordare che nulla è impenetrabile, ma lo scopo dei drm ( e di qualunque sistema di cifratura) è rendere lo sforzo necessario troppo lungo e quindi costoso o inutile
es se per effettuare un bruteforce su una chiave impiego 1 anno ma la chiave cambia ogni 6 mesi un sistema è sicuro ma lo stesso sistema di protezione se la chiave non cambia diventa penetrabile
Ok, grazie :)
No, ci perdono gli utenti che non hanno una console... Ubisoft si sarà fatta due conti, se il costo della conversione è superiore agli incassi, fa bene a uscirne.
esatto io che gioco solo con il pc non sarei affatto contento.
RedLeader
27-04-2010, 10:24
No, ci perdono gli utenti che non hanno una console... Ubisoft si sarà fatta due conti, se il costo della conversione è superiore agli incassi, fa bene a uscirne.
Il costo della conversione dei giochi che fa la Ubi è ridicolo.
Tutto ciò che convertono è il sistema di input e il supporto alle periferiche, il resto c'è già dalla versione console.
Gli utenti che hanno una console comunque sono enormemente più numerosi di quelli che hanno un pc alla portata dei giochi di ultima generazione ed effettivamente li usano per giocare. Steam ogni anno pubblica la media degli hardware con cui vengono giocati i suoi game, dacci un occhio c'è gente che ancora sta sulle nvidia 6600... una buona scheda al tempo ma oggi non ci spremi + di 30fps a 1024x768... Perchè rinnovare un pc quando con una console giochi direttamente in HD per 4-5-6 anni senza dover aggiornare nulla?
Nel readme che Skid Row ha rilasciato insieme al crack ha scritto il seguente messaggio: "Ringraziamo Ubisoft per la sfida che questo sistema di protezione ci ha dato, ma niente poteva impedirci di fare quello che andava fatto. Consigliamo per la prossima volta di concentrarsi sui giochi piuttosto che sul DRM. È un DRM che complica la vita degli utenti onesti."
EPIC FAIL + OWNED.
Ubisoft ha lasciato intendere in passato che nel caso questo DRM non consenta di raggiungere i risultati prefissati nella lotta alla pirateria potrebbe lasciare il settore dei videogiochi per PC.
Questo mi dispiacerebbe perche' a me (ripeto: a me, solo a me, parlo solo per me... prima che vengo assaltato) alcuni giochi della Ubisoft piacciono.
Tanto non lo capiranno mai, avrebbero fin dall'inizio dovuto lasciare il solito DRM + Codice di attivazione online e finirla li' con le protezioni. E concentrarsi sul gioco e spendere piu' soldi in quello (contenuti ad esempio).
E tu ci arrivi a capire che il biglietto del cinema non costava comunque 60 euro ma 7? 9 con il 3D...
Aspetta, non dirmi che hanno fatto anche il film per arrotondare... :eek:
L'ultima volta che ho pagato un gioco 60€ doveva esserci l'Amiga...
Ma posso anche dire che non ho mai pagato un BluRay più di 12€, quindi... probabilmente sono un essere superiore.
Sentito dire un cappero ^^
RUSE ftw...:rolleyes:
Uplay è la cosa più inutile di questo mondo, ottieni premi giocando, ed eventualmente rigiocando e completando (nel caso di AC) le sfide a tempo, le bandierine ecc... ora come ora oltre a sfondi per desktop (wooo... che figo... impossibile scaricarli altrove vero?) potenziamenti per alcuni giochi che rovinano in maniera paurosa il gameplay online multigiocatore (chi ha RUSE e il super pershing preso su uplay sa di cosa parlo) e menate varie dalla dubbia utilità, non c'è nulla. :ciapet:
E la mia teoria da un po'... il giocatore PC medio è parecchio più bimbominkia che il giocatore console medio... gli fai un DRM? si incazza. Gli offri servizi aggiuntivi (Steam, Uplay, Cerberus Network)? si incazza... l'unica cosa che vuole è un gioco che costi 10€, che sia bello e senza alcun tipo di protezione perché lui i giochi li compra...
E' una delle cose più infantili che abbia mai sentito... su console invece, fare DLC ad minchiam vende, gli achievements stessi fanno vendere giochi.... l'utenza si accontenta dei una grafica bene fatta, a patto che il gioco sia divertente, è disposta a spendere 50€ l'anno per avere un ottimo servizio multiplayer, ecc...
Poi voi, mi venita a dire che su PC ci guadagnano di più?
Uplay è una figata. Punto. Gli achievements che danni premi ingame sono una genialata, senza contare che i punti guadagnati si possono usare in altri giochi su altre piattaforme. Oltre a questo ci sarà uno shop interno al gioco, un sistema di help integrato e una community che permetterà di trovare gli amici che stanno giocando, entrare in partite, chattare, ecc...
Non ve ne frega nulla di questi servizi? Tornate a giocare a World of Warcraft o The Sims che, lo ripeto, sono i titoli "simbolo" del PC come piattaforma di gioco, non certo Crysis (che infatti si sposta su console)
Beh si, UBISOFT HA SCRITTO CHE ABBANDONERA' IL MERCATO PC, qua ci sarà tanta gente che parla per sentito dire, ma sembra che tu parli per NON-sentito dire :doh:
Non vado a ricercare il testo preciso ma, se ti accontenti delle parole povere, il direttore del settore marketing disse "Se anche questo sistema di protezione dovesse fallire, Ubisoft ha intenzione di abbandonare il mercato pc dove oramai non c'è più guadagno a causa della pirateria. Rimarremo comunque fedeli ai nostri consumatori nel mercato console dove il fenomeno pirateria non è dilagante e dove il nostro lavoro è apprezzato dai giocatori più onesti."
Ci arrivi a capire che questo sistema di protezione ha vinto? Oppure no?
Come è stato scritto sopra, un sistema di protezione non può essere invincibile, deve solo rendere complesso e lungo il crack... e questo funziona per ogni cosa, dai videogiochi, alle comunicazioni militari.
SgAndrea
27-04-2010, 10:49
Che poi io mi chiedo....Voi pensate veramente che Ubisoft non lo faccia apposta ? Una multinazionale miliardaria non riesce a fermarli ? Non li ferma perchè non vuoi.Quando i Reloaded han rilasciato BF2 3 giorni primasulla scena EAGAMES gli ha rotto il culo e ne ha bustati metà...Perchè ? Tutto un tratto EA si sveglia e gli busta ?Dai è tutto marketing...Lo fanno perchè gli lasciano fare....
Il costo della conversione dei giochi che fa la Ubi è ridicolo.
Tutto ciò che convertono è il sistema di input e il supporto alle periferiche, il resto c'è già dalla versione console.
Ma anche no... non parlare per dire cose che non sai. Prova tu a fare un gioco studiato per Xbox360 o PS3, che giri su qualunque configurazione PC esistente (partendo da una configurazione minima che deve garantire una discreta fetta di utenza).
Gli utenti che hanno una console comunque sono enormemente più numerosi di quelli che hanno un pc alla portata dei giochi di ultima generazione ed effettivamente li usano per giocare. Steam ogni anno pubblica la media degli hardware con cui vengono giocati i suoi game, dacci un occhio c'è gente che ancora sta sulle nvidia 6600... una buona scheda al tempo ma oggi non ci spremi + di 30fps a 1024x768... Perchè rinnovare un pc quando con una console giochi direttamente in HD per 4-5-6 anni senza dover aggiornare nulla?
se togli Crysis e qualche gioco che necessita di quad core o roba eccezionale, tipo GTA IV, il numero di PC in grado di far girare giochi moderni a 720p o meno (che è la risoluzione delle console) senza filtri (al massimo aa2x) è di gran lunga superiore a quello delle console...
Se poi la gente vuole far girare tutto in Full HD con AA4x e AF16x, ci credo che ci vuole un PC dell'ostia, ma per far girare i giochi come girano su console, basta un dual core, un paio di GB di ram e una scheda di 2-3 generazioni fa (una 8800 è già tanto per molti giochi).
Phoenix Fire
27-04-2010, 10:51
No, è la fetta di mercato più rilevante... i giochi vendono quasi tutte le copie nella prima (forse anche seconda) settimana.
I primi a tutti i costi sono moltissimi e ci sono anche in questo forum, che rappresenta l'1% forse meno del videogiocatore medio... è sempre stato così.
mah capisco il tuo ragionamento ma non sono ancora convinto, te lo chiedo anche se penso sia difficile, non hai qualche dato da mostrare vero??(non è per dire che ti stai inventando è che sono convinto del contrario però sarei felicissimo di trovare dati che confermino una o l'altra tesi)
EDIT aggiungo quello che molta gente non capisce è che la console è alla portata di tutti mentre il PC comporta una (seppur minima) fatica in più, inoltre una console è multiplayer senza internet mentre col PC sono pochissimissimi i giochi da fare in multy sullo stesso PC (per la natura stessa del mouse e tastiera)
mah capisco il tuo ragionamento ma non sono ancora convinto, te lo chiedo anche se penso sia difficile, non hai qualche dato da mostrare vero??(non è per dire che ti stai inventando è che sono convinto del contrario però sarei felicissimo di trovare dati che confermino una o l'altra tesi)
Basta che ti guardi i dati di vendita dei videogiochi... Halo 3 ha incassato 300 milioni di dollari la prima settimana, GTA IV ha venduto 3.6 milioni di copie il primo giorno... Modern Warfare 2 ha incassato più nella prima settimana (550 millioni di dollari) che nei 3 mesi successivi (450 milioni)... ed era un Call of Duty, altri giochi dopo 1-2 settimane vengono dimenticati.
Basta che ti guardi i dati di vendita dei videogiochi... Halo 3 ha incassato 300 milioni di dollari la prima settimana, GTA IV ha venduto 3.6 milioni di copie il primo giorno... Modern Warfare 2 ha incassato più nella prima settimana (550 millioni di dollari) che nei 3 mesi successivi (450 milioni)... ed era un Call of Duty, altri giochi dopo 1-2 settimane vengono dimenticati.
Se solo la gente capisse che è perfettamente inutile fare code chilometriche per avere al dayone una cosa che dopo 1-2 mesi può avere anche a metà prezzo...
Allora sì, che vedremmo un ben gradito ritocco dei prezzi!
e il mio discorso non vale solo per i videogiochi..
Dott.Wisem
27-04-2010, 11:10
Secondo me, a questo punto Ubisoft dovrebbe adottare una delle seguenti:
1) Smettere di fare conversioni per PC di giochi nati per console.
oppure
2) Togliere i DRM assurdi, inserire al massimo un'attivazione online che non richiede connessione permanente ma al limite un check settimanale, e vendere giochi PC solo a prezzo budget, facendoli uscire, però, dopo diversi mesi dall'uscita del titolo per console, in modo da non rompere le scatole al mercato di queste ultime. L'utente PC che volesse il gioco "da console" a tutti i costi al day-one, farebbe meglio a comprarsi una console, con buona pace di tutti. Non sempre si può avere la botte piena e la moglie ubriaca.
RedLeader
27-04-2010, 11:10
L'ultima volta che ho pagato un gioco 60€ doveva esserci l'Amiga...
Ma posso anche dire che non ho mai pagato un BluRay più di 12€, quindi... probabilmente sono un essere superiore.
Un gioco appena uscito anche preso in digital delivery con preordine per risparmiare non mi è mai risultato costare meno di 35 euro (esclusi fx interactive e simili, che non so nemmeno se abbiano il digital delivery in realtà, fino a quando ho preso l'ultimo gioco da loro (sacred 2) non lo avevano).
Mettiamo però che lo riesci a prender a 20 al day one (tanto per ipotizzare) è comunque quasi il triplo del biglietto di Avatar 2D...
E la mia teoria da un po'... il giocatore PC medio è parecchio più bimbominkia che il giocatore console medio... gli fai un DRM? si incazza. Gli offri servizi aggiuntivi (Steam, Uplay, Cerberus Network)? si incazza... l'unica cosa che vuole è un gioco che costi 10€, che sia bello e senza alcun tipo di protezione perché lui i giochi li compra...
E' una delle cose più infantili che abbia mai sentito... su console invece, fare DLC ad minchiam vende, gli achievements stessi fanno vendere giochi.... l'utenza si accontenta dei una grafica bene fatta, a patto che il gioco sia divertente, è disposta a spendere 50€ l'anno per avere un ottimo servizio multiplayer, ecc...
Poi voi, mi venita a dire che su PC ci guadagnano di più?
Uplay è una figata. Punto. Gli achievements che danni premi ingame sono una genialata, senza contare che i punti guadagnati si possono usare in altri giochi su altre piattaforme. Oltre a questo ci sarà uno shop interno al gioco, un sistema di help integrato e una community che permetterà di trovare gli amici che stanno giocando, entrare in partite, chattare, ecc...
Non ve ne frega nulla di questi servizi? Tornate a giocare a World of Warcraft o The Sims che, lo ripeto, sono i titoli "simbolo" del PC come piattaforma di gioco, non certo Crysis (che infatti si sposta su console)
Non hai capito un ciuffolo. Nessuno dice di non mettere protezioni, semplicemente si chiede di non spenderci metà dei soldi che investono sul gioco, sarebbe già un'idea migliore visto che SANNO che verrà aggirato. Il DRM è un successo solo sulla carta, perchè ha resistito 2 settimane (non 2 mesi come dicono molti che non ne sanno un beneamato) Ubisoft è la prima a rilasciare i dati ufficiali, ed ha detto di aver venduto 8 milioni di copie, lo stesso identico numero di copie vendute col primo AC.
Il successo sarebbe stato venderne di più perchè i pirati non lo potevano giocare e dovevano comprarlo originale, ma invece niente. E' un EPIC FAIL sotto ogni punto di vista, anche perchè gli è costato (girano voci non confermate) quasi 1 anno di sviluppo dei server oltre alla creazione del sistema stesso.
Per i servizi e quant'altro siamo tutti d'accordo, credo, che siano importati ma (per citare i tuoi esempi) non si possono confrontare Cerberus Network di MA2 e Uplay. Sbloccare cose aggiuntive su ruse è già possibile con dei trainer (esperienza diretta) così come probabilmente lo è anche per gli altri giochi, incluse le versioni console (save editor per abilitare contenuti uplay), il resto (trovare gli amici, chattare ed entrare in partite) lo fanno già GameSpy (gratuito), XFire (gratuito) ed altri, le ultime cose, come shop interni al gioco ecc sono le uniche cose innovative, ma ancora non se ne vede traccia.
PS: Crysis non si sposta, Crysis viene fatto in tutte le salse per tutte le piattaforme, e la versione PC non sarà limitata dalle specifiche console, così disse il CEO di Crytek e fino ad oggi si è dimostrato una persona di parola.
Ci arrivi a capire che questo sistema di protezione ha vinto? Oppure no?
Come è stato scritto sopra, un sistema di protezione non può essere invincibile, deve solo rendere complesso e lungo il crack... e questo funziona per ogni cosa, dai videogiochi, alle comunicazioni militari.
Eviterò di quotare me stesso e usero il grassetto nella parte sopra, per illuminare anche quest'ultimo punto.
cristo1976
27-04-2010, 11:11
Io ribadisco il mio pensiero già introdotto all'avvento del DRM:
- il DRM come filosofia è giusta ma deve essere fortemente migliorata all'atto pratico (ovvero: migliore programmazione/implementazione)
- nel contesto delle connessioni veloci e stabili (ovvero nella maggior parte degli stati esteri) si può effettuare senza problemi (una volta risolto il punto 1)
- se gli utenti non possono/non vogliono avere una connessione gioco continua, non lo comprano o lo rifiutano e si orientano su altri giochi
- è chiaro che ogni protezione può essere aggirata (se è solo sw) ma questo non da diritto a dire "ben gli sta"
IMHO
RedLeader
27-04-2010, 11:19
Ma anche no... non parlare per dire cose che non sai. Prova tu a fare un gioco studiato per Xbox360 o PS3, che giri su qualunque configurazione PC esistente (partendo da una configurazione minima che deve garantire una discreta fetta di utenza).
Cell (processore PS3 ed attualmente il più performante per console) non regge il confronto con un Phenom X3 di prima generazione.
Le schede video le producono ATI e Nvidia anche per il mercato console.
Stai parlando senza cognizione di causa, le console sono dei pc con un OS differente, nulla di più, ciò che fanno durante la conversione è esattamente modificare l'input e il supporto hardware, la generazione attuale di console è DX9 non devono fare nulla a livello grafico/fisico, eccetto per i giochi con supporto physix (e non sempre, perchè spesso su console è semplicemente disabilitato e nascosto dai settings).
se togli Crysis e qualche gioco che necessita di quad core o roba eccezionale, tipo GTA IV, il numero di PC in grado di far girare giochi moderni a 720p o meno (che è la risoluzione delle console) senza filtri (al massimo aa2x) è di gran lunga superiore a quello delle console...
Se poi la gente vuole far girare tutto in Full HD con AA4x e AF16x, ci credo che ci vuole un PC dell'ostia, ma per far girare i giochi come girano su console, basta un dual core, un paio di GB di ram e una scheda di 2-3 generazioni fa (una 8800 è già tanto per molti giochi).
Dual core 2,2ghz, 2gb ram, nvidia 7300 da 512mb... E ci scatta Borderlands a 640x480 (parlo di uno dei tanti pc che ho sistemato di recente) ma ci stai serio quando dici le tue boiate?
Un gioco appena uscito anche preso in digital delivery con preordine per risparmiare non mi è mai risultato costare meno di 35 euro (esclusi fx interactive e simili, che non so nemmeno se abbiano il digital delivery in realtà, fino a quando ho preso l'ultimo gioco da loro (sacred 2) non lo avevano).
Mettiamo però che lo riesci a prender a 20 al day one (tanto per ipotizzare) è comunque quasi il triplo del biglietto di Avatar 2D...
E dai... Avatar lo avranno visto un miliardo di persone (contando anche quelli che lo hanno visto più volte) ad essere pessimisti... quante copie pensi che venda un videogioco?
Comunque, Splinter Cell Conviction su game.co.uk costa 25 sterline, e io ho pagato Bayonetta per PS3 20€ che era uscito da una settimana o poco più.
Non hai capito un ciuffolo. Nessuno dice di non mettere protezioni, semplicemente si chiede di non spenderci metà dei soldi che investono sul gioco, sarebbe già un'idea migliore visto che SANNO che verrà aggirato. Il DRM è un successo solo sulla carta, perchè ha resistito 2 settimane (non 2 mesi come dicono molti che non ne sanno un beneamato) Ubisoft è la prima a rilasciare i dati ufficiali, ed ha detto di aver venduto 8 milioni di copie, lo stesso identico numero di copie vendute col primo AC.
Il successo sarebbe stato venderne di più perchè i pirati non lo potevano giocare e dovevano comprarlo originale, ma invece niente. E' un EPIC FAIL sotto ogni punto di vista, anche perchè gli è costato (girano voci non confermate) quasi 1 anno di sviluppo dei server oltre alla creazione del sistema stesso.
8 milioni di copie comprese le console presumo... in ogni caso, molti furbi hanno boicottato un gioco come AC2, che è un capolavoro, perché aveva il DRM, quindi vanno tolti da potenziali acquirenti.
Per i servizi e quant'altro siamo tutti d'accordo, credo, che siano importati ma (per citare i tuoi esempi) non si possono confrontare Cerberus Network di MA2 e Uplay. Sbloccare cose aggiuntive su ruse è già possibile con dei trainer (esperienza diretta) così come probabilmente lo è anche per gli altri giochi, incluse le versioni console (save editor per abilitare contenuti uplay), il resto (trovare gli amici, chattare ed entrare in partite) lo fanno già GameSpy (gratuito), XFire (gratuito) ed altri, le ultime cose, come shop interni al gioco ecc sono le uniche cose innovative, ma ancora non se ne vede traccia.
Sono tutti programmi di terze parti... Uplay sarà interno al gioco... e comunque, se uno vuole semplicemente chattare (o fare una chat vocale) può anche aprire messenger e lasciarlo acceso mentre gioca. Non è questo il punto.
PS: Crysis non si sposta, Crysis viene fatto in tutte le salse per tutte le piattaforme, e la versione PC non sarà limitata dalle specifiche console, così disse il CEO di Crytek e fino ad oggi si è dimostrato una persona di parola.
Se c'è uno che spara vaccate è Yerli... le ha sparate sul primo Crysis, le starà sparando anche per Crysis 2.
Cell (processore PS3 ed attualmente il più performante per console) non regge il confronto con un Phenom X3 di prima generazione.
Le schede video le producono ATI e Nvidia anche per il mercato console.
Stai parlando senza cognizione di causa, le console sono dei pc con un OS differente, nulla di più, ciò che fanno durante la conversione è esattamente modificare l'input e il supporto hardware, la generazione attuale di console è DX9 non devono fare nulla a livello grafico/fisico, eccetto per i giochi con supporto physix (e non sempre, perchè spesso su console è semplicemente disabilitato e nascosto dai settings).
Fidati, non scrivere certe cose... l'ottimizzazione e i bug testing, che portano via il 70% dei tempi di sviluppo, sono completamente diversi da console (soprattutto PS3) a PC. E anche su architetture simili (ma non uguali) come tra Xbox360 e PC, c'è sempre il problema che portare il gioco su PC deve garantire lo stesso funzionamento su diverse configurazioni, sia software che hardware (c'è chi ha un AMD, chi un INTEL, chi un single core, chi un quad core, chi XP, chi Vista, chi Windows 7, chi ATI, chi nVidia, chi i 32bit, chi i 64bit... su console tutto questo è irrilevante).
Dual core 2,2ghz, 2gb ram, nvidia 7300 da 512mb... E ci scatta Borderlands a 640x480 (parlo di uno dei tanti pc che ho sistemato di recente) ma ci stai serio quando dici le tue boiate?
Ho scritto 8800, non 7300... nella mia vecchia configurazione, gira benino a 1680x1050 tutto al massimo (Athlon dual core, 3GB di ram, 8800GT).
Dott.Wisem
27-04-2010, 11:31
Cell (processore PS3 ed attualmente il più performante per console) non regge il confronto con un Phenom X3 di prima generazione.Nelle applicazioni tradizionali (ufficio, database, ecc.), anche un Intel a singolo core potrebbe essere più veloce di un Cell, ma è nel calcolo vettoriale massiccio (ambito per cui il Cell è nato) che viene sprigionata tutta la sua potenza. Che poi sia difficile da sfruttare pienamente, questo è un altro discorso.
[...]Dual core 2,2ghz, 2gb ram, nvidia 7300 da 512mb... E ci scatta Borderlands a 640x480Con una misera 7300 ci vorresti pure fare un videogioco di ultima generazione? Ma neanche uno di penultima o terzultima ci faresti (a meno che non diminuisci il dettaglio a livelli infimi, e non è detto)... :asd:
RedLeader
27-04-2010, 11:34
E dai... Avatar lo avranno visto un miliardo di persone (contando anche quelli che lo hanno visto più volte) ad essere pessimisti... quante copie pensi che venda un videogioco?
Comunque, Splinter Cell Conviction su game.co.uk costa 25 sterline, e io ho pagato Bayonetta per PS3 20€ che era uscito da una settimana o poco più.
La sterlina vale più dell'euro, in ogni caso. E va bene mettiamo da parte Avatar, ma basta un film mediocre per fare gli incassi che fanno le sw house. Prendi ad esempio "Che fine hanno fatto i Morgan?", ha incassato comunque i suoi 28 milioni di dollari in un mese e mezzo. Fai AC2 copie vendute per un prezzo medio di 30 dollari, non sono la bellezza di 240 milioni di dollari? E mi vuoi dire che i poverini devono preoccuparsi delle copie pirata?
Sarebbero bastati 1 milione di copie a 30 dollari per fare 30 milioni di dollari, Ubisoft non ha problemi in quella direzione, credimi.
8 milioni di copie comprese le console presumo... in ogni caso, molti furbi hanno boicottato un gioco come AC2, che è un capolavoro, perché aveva il DRM, quindi vanno tolti da potenziali acquirenti.
Con o senza console non ho modo di saperlo, non è specificato, sta di fatto che APPUNTO ne hanno vendute meno a causa del DRM, perciò come fa ad essere un successo? E' paradossale non credi?
Sono tutti programmi di terze parti... Uplay sarà interno al gioco... e comunque, se uno vuole semplicemente chattare (o fare una chat vocale) può anche aprire messenger e lasciarlo acceso mentre gioca. Non è questo il punto.
Appunto, il punto è solo quello shop (che ancora però non esiste) e quei premi, e non giustificano di certo la presenza del DRM (IMHO).
Se c'è uno che spara vaccate è Yerli... le ha sparate sul primo Crysis, le starà sparando anche per Crysis 2.
Non mi risulta. Fino ad ora ha mantenuto la parola per quel che ho visto io.
vendere giochi PC solo a prezzo budget, facendoli uscire, però, dopo diversi mesi dall'uscita del titolo per console, in modo da non rompere le scatole al mercato di queste ultime.
lo fanno già praticamente tutti questo giochetto qui, il pc è l'ultima ruota del carro... solo che non abbassano il prezzo...
RedLeader
27-04-2010, 11:38
Nelle applicazioni tradizionali (ufficio, database, ecc.), anche un Intel a singolo core potrebbe essere più veloce di un Cell, ma è nel calcolo vettoriale massiccio (ambito per cui il Cell è nato) che viene sprigionata tutta la sua potenza. Che poi sia difficile da sfruttare pienamente, questo è un altro discorso.
Con una misera 7300 ci vorresti pure fare un videogioco di ultima generazione? Ma neanche uno di penultima o terzultima ci faresti (a meno che non diminuisci il dettaglio a livelli infimi, e non è detto)... :asd:
L'ho fatto girare su questo PC (in ufficio) su dual core 1,8ghz 1gb di ram e radeon x1500pro da 256mb. E gira meglio di come va su quella nvidia, agli stessi settaggi (e anche maggiori).
Poi dire che borderlands è di ultima generazione... si il gioco è uscito nel 2009 ma willow engine è un derivato di U3, alias novembre 2007 tale e quale a crysis-crytek engine 2, eppure si sente la differenza.
RedLeader
27-04-2010, 11:48
Fidati, non scrivere certe cose... l'ottimizzazione e i bug testing, che portano via il 70% dei tempi di sviluppo, sono completamente diversi da console (soprattutto PS3) a PC. E anche su architetture simili (ma non uguali) come tra Xbox360 e PC, c'è sempre il problema che portare il gioco su PC deve garantire lo stesso funzionamento su diverse configurazioni, sia software che hardware (c'è chi ha un AMD, chi un INTEL, chi un single core, chi un quad core, chi XP, chi Vista, chi Windows 7, chi ATI, chi nVidia, chi i 32bit, chi i 64bit... su console tutto questo è irrilevante).
Tutto quello che tu hai scritto in 7 righe, si riassume in compatibilità hardware. quella software è ancora più facile, se gira su 32bit gira anche su 64.
Il testing porta via tempo, non denaro, visto che le sfh in conversione usano quasi tutte betatest a numero chiuso con beta player e non beta tester (estremamente differente, in quanto i primi non li paghi).
Ho scritto 8800, non 7300... nella mia vecchia configurazione, gira benino a 1680x1050 tutto al massimo (Athlon dual core, 3GB di ram, 8800GT).
la 7300 è ancora nella top20 delle schede + diffuse (steam hardware survey), in posizione simile a 8400/8500/9400 (che seppure di generazione moderna non fanno girare certo i giochi attuali in hd, il 720p è da contare poco visto che 1280x720 è una risoluzione INFIMA). Persino più diffusa la serie mobile intel GMA 4000. Questo solo su steam, pensa chi non gioca su steam.
fraussantin
27-04-2010, 11:49
Che poi io mi chiedo...,i.Quando i Reloaded han rilasciato BF2 3 giorni primasulla scena EAGAMES gli ha rotto il culo e ne ha bustati metà...Perchè ? Tutto un tratto EA si sveglia e gli busta ,
ma veramente???
non lo avevo letto da nessuna parte.
Dott.Wisem
27-04-2010, 11:49
lo fanno già praticamente tutti questo giochetto qui, il pc è l'ultima ruota del carro... solo che non abbassano il prezzo...Se non abbassi il prezzo è totalmente inutile farlo uscire sul mercato solo a diversi mesi dall'uscita per console... Tanto vale li vendi in contemporanea...
Quello che dico io è una cosa simile alla seguente:
- in data X esce Assassin's Creed 3 per XBOX360 e PS3 a prezzo pieno standard;
- dopo 4-5 mesi dalla data X, il gioco di sopra esce finalmente anche per PC ma a 19,90euro, e privo di DRM irritanti.
Quale sarebbe il risultato? Io dico che varrebbe la pena provare... Secondo me un miglioramento nelle vendite ci sarebbe senz'altro.
Ci sono tante persone che sarebbero ben liete di comprare originale a quelle cifre (risparmiandosi tutte le manfrine di crack, malfunzionamenti, virus e formattazioni), altrimenti delle case come la FX Interactive, che vendono dei giochi non molto pubblicizzati, ma spesso di elevata qualità, fra le 9 e le 19euro, non avrebbero ragione di esistere.
Tutto quello che tu hai scritto in 7 righe, si riassume in compatibilità hardware. quella software è ancora più facile, se gira su 32bit gira anche su 64.
Il testing porta via tempo, non denaro, visto che le sfh in conversione usano quasi tutte betatest a numero chiuso con beta player e non beta tester (estremamente differente, in quanto i primi non li paghi).
Entra in un qualunque thread ufficiale di un qualunque gioco per PC in questo forum, poi inizia a spulciarti quanti sono i messaggi di incompatibilità per chi ha una configurazione piuttosto che un'altra. Poi ne riparliamo...
la 7300 è ancora nella top20 delle schede + diffuse (steam hardware survey), in posizione simile a 8400/8500/9400 (che seppure di generazione moderna non fanno girare certo i giochi attuali in hd, il 720p è da contare poco visto che 1280x720 è una risoluzione INFIMA). Persino più diffusa la serie mobile intel GMA 4000. Questo solo su steam, pensa chi non gioca su steam.
E quindi?
Chi ha le 7300 su Steam probabilmente si accontenta di giocare a Counter Strike...
Tu dammi il numero di PC che hanno da una 8800GT in su a livello planetario, poi lo confrontiamo con quello di Xbox360 e PS3...
Solo ATI ha venduto quasi un milione di schede DX11...
Se non abbassi il prezzo è totalmente inutile farlo uscire sul mercato solo a diversi mesi dall'uscita per console... Tanto vale li vendi in contemporanea...
Quello che dico io è una cosa simile alla seguente:
- in data X esce Assassin's Creed 3 per XBOX360 e PS3 a prezzo pieno standard;
- dopo 4-5 mesi dalla data X, il gioco di sopra esce finalmente anche per PC ma a 19,90euro, e privo di DRM irritanti.
Quale sarebbe il risultato? Io dico che varrebbe la pena provare... Secondo me un miglioramento nelle vendite ci sarebbe senz'altro.
Ci sono tante persone che sarebbero ben liete di comprare originale a quelle cifre (risparmiandosi tutte le manfrine di crack, malfunzionamenti, virus e formattazioni), altrimenti delle case come la FX Interactive, che vendono dei giochi non molto pubblicizzati, ma spesso di elevata qualità, fra le 9 e le 19euro, non avrebbero ragione di esistere.
Già, sarebbe davvero bello!
Purtroppo temo che questa resterà comunque un'utopia..
vendere giochi PC solo a prezzo budget, facendoli uscire, però, dopo diversi mesi dall'uscita del titolo per console, in modo da non rompere le scatole al mercato di queste ultime. L'utente PC che volesse il gioco "da console" a tutti i costi al day-one, farebbe meglio a comprarsi una console, con buona pace di tutti. Non sempre si può avere la botte piena e la moglie ubriaca.
Che è esattamente quello che sta facendo la CAPCOM con SSF4 e non solo... :muro:
Dott.Wisem
27-04-2010, 12:09
L'ho fatto girare su questo PC (in ufficio) su dual core 1,8ghz 1gb di ram e radeon x1500pro da 256mb. E gira meglio di come va su quella nvidia, agli stessi settaggi (e anche maggiori).E quindi? Ciò non toglie che voler far girare decentemente Borderlands con una 7300 sia utopico... L'X1500 Pro, se non vado errato, ha una bandwidth doppia rispetto ad una 7300, quindi è normale che vada meglio.
Poi dire che borderlands è di ultima generazione... si il gioco è uscito nel 2009 ma willow engine è un derivato di U3, alias novembre 2007 tale e quale a crysis-crytek engine 2, eppure si sente la differenza.Forse mi sono espresso male... Per giochi di ultima generazione, intendevo giochi concepiti per girare decentemente su macchine decenti del 2009 a livello medio di dettaglio e risoluzione HD. Con una 7300 non ci fai girare decentemente neanche Doom 3, che è del 2004. ;)
Dott.Wisem
27-04-2010, 12:25
Che è esattamente quello che sta facendo la CAPCOM con SSF4 e non solo... :muro:Sarebbe una bella iniziativa, se fatta esattamente come ho scritto... Pubblicità di nuovi giochi Capcom a 19,90euro non ne ho ancora viste...
5c4rn4g3
27-04-2010, 12:58
Off topic: Pensiero Utopistico
Invece di comprare il gioco mi vendono la licenza d'uso (stupido key con registrazione online) che mi permette di usare il gioco su qualsiasi piattaforma possibile (PS3-XBOX360-PC) con salvataggi online comuni tra tutte le piattaforme
A quando una uniformità dei giochi independetemente dalla piattaforma?
Esempio pratico.
Esce Streetfighter 76, mi prendo la bella licenza d'uso e quando sono solo ci gioco a graficone a palla sul pc, quando ho amici si piazza sulla play o xbox con i relativi salvataggi e via di tornei.
Allargo l'esempio, negli mmorpg i tuoi progressi sono salvati online e indifferentemente da che PC e connessione usi poi giocarci, perchè non rendere tutti i giochi in questo senso.
Spendi 1 volta e ci giochi ovunque, le console le si compra cmq per comodità e tutti felici
Off topic: Pensiero Utopistico
Invece di comprare il gioco mi vendono la licenza d'uso (stupido key con registrazione online) che mi permette di usare il gioco su qualsiasi piattaforma possibile (PS3-XBOX360-PC) con salvataggi online comuni tra tutte le piattaforme
A quando una uniformità dei giochi independetemente dalla piattaforma?
Esempio pratico.
Esce Streetfighter 76, mi prendo la bella licenza d'uso e quando sono solo ci gioco a graficone a palla sul pc, quando ho amici si piazza sulla play o xbox con i relativi salvataggi e via di tornei.
Allargo l'esempio, negli mmorpg i tuoi progressi sono salvati online e indifferentemente da che PC e connessione usi poi giocarci, perchè non rendere tutti i giochi in questo senso.
Spendi 1 volta e ci giochi ovunque, le console le si compra cmq per comodità e tutti felici
Penso mai, visto che ogni console ha il suo hardware che e' comunque diverso da quello dei pc. E questo significherebbe comunque che i pc dovrebbero rallentare con gli aggiornamenti hardware per la stessa durata delle console oppure rimanere lo stesso rallentato per mantenere compatibilita'. E poi ci sono gli OS che rompono le scatole.
Si potrebbe fare il salvataggio su server universale al massimo, cosi' che giochi con la copia sul pc e magari anche online. Anche da un amico, collegandosi con la console al tuo account e caricando il salvataggio.
Il tuo ragionamento e' bello ma quanti soldi perderebbero Sony, Microsoft, Ubisoft, Capcom, ecc? Sia in giochi che in console?
Non lo faranno MAI.
Rimangono solo i DRM e attivazioni online. Il fatto e' che con quelli nemmeno la tua copia di backup ti puoi fare. Io ho CD e DVD di giochi vecchi che non si installano piu' o non partono nemmeno perche' sono danneggiati. Copia di backup? No perche' sono protetti...
Ah, come erano belli i tempi di Unreal Tournament e Quake 3 Arena che il gioco non voleva il controllo del disco ne' quello per giocare online sui server e avevi il disco copia per poter installare e giocare... E di copie ne hanno vendute a milioni lo stesso nonostante la facilta' della pirateria...
fraussantin
27-04-2010, 13:20
P
Ah, come erano belli i tempi di Unreal Tournament e Quake 3 Arena che il gioco non voleva il controllo del disco ne' quello per giocare online sui server e avevi il disco copia per poter installare e giocare... E di copie ne hanno vendute a milioni lo stesso nonostante la facilta' della pirateria...
il fatto é che a quei tempi ogni nuova uscita era una sorpresa...
""
sta per uscire hlife hoooooooo
ecco fifa 2001 . ma e vero checi sono le faccie dei giocatori??
esce q3a , un nuovo sport:)
baldurs gate ,starcraft warcraft3 utima on line ""
la gente correva a comprarli benche costassero piu di ora in prop alle paghe.
ora gira e rigira sono sempre le solite zolfe spesso piu brutte di prima.
e piu corte.... si puo spendere 69 euro per 7 ore di gioco??
imho ne vendono anche troppi.
Sarebbe una bella iniziativa, se fatta esattamente come ho scritto... Pubblicità di nuovi giochi Capcom a 19,90euro non ne ho ancora viste...
Boh, io SF4 per pc l'ho preso a poco più di 20€ da thehut il giorno dell'uscita... :boh:
Boh, io SF4 per pc l'ho preso a poco più di 20€ da thehut il giorno dell'uscita... :boh:
Io a 15 sterline su Direct2Drive, ma dopo qualche tempo. Al lancio è difficile che compri giochi che non siano di Valve o Bioware...
Io a 15 sterline su Direct2Drive, ma dopo qualche tempo. Al lancio è difficile che compri giochi che non siano di Valve o Bioware...
Bioware pure io, ma Valve assolutamente no, per motivi personali.
Però per SF4 la situazione era un pò particolare, visto che adoro i picchiaduro, e quello era il primo picchiaduro nuovo su pc dopo tanto tempo, quindi non potevo non comprarlo. Ho pure acquistato il TE da 200€ poche settimane dopo. :D
Bioware pure io, ma Valve assolutamente no, per motivi personali.
Bè, Valve l'unico "marone" che ha fatto è stato far uscire Left 4 Dead 2 un anno dopo il primo, nonostante avesse promesso aggiornamenti consistenti per il primo.
Per il resto, non credo abbia mai sbagliato un gioco (HL1, HL2, Ep1, Ep2, Portal, Counter Strike: Source, Day of Defeat: Source, TF2, Left 4 Dead...), più anche di Bioware che qualche cappella (o gioco non di alto livello) l'ha fatta, vedi Shattered Steel, MDK 2, Neverwinter Nights e Jade Empire (belli magari, ma non ai livelli dei Baldur's Gate, dei Mass Effect e di Kotor)... e ci metto anche Dragon Age: Origins che è un giocone, ma decisamente sotto tono rispetto alle altre produzioni della software house canadese.
Dott.Wisem
27-04-2010, 13:57
Boh, io SF4 per pc l'ho preso a poco più di 20€ da thehut il giorno dell'uscita... :boh:E quanto veniva venduto, qui, in territorio italiano, con confezione e manuale in italiano?
Io noto che i prezzi in Inghilterra sono sensibilmente inferiori ai nostri... Esempio: Dragon Age, in Italia, prezzo ufficiale ancora oggi: euro 52,90. Su TheHut è sceso a euro 14,93... Non so se rendo l'idea: circa 38euro di differenza! Poi dicono che in Italia la pirateria è più diffusa che in altri paesi... Chissà perché, eh?
E quanto veniva venduto, qui, in territorio italiano, con confezione e manuale in italiano?
Io noto che i prezzi in Inghilterra sono sensibilmente inferiori ai nostri... Esempio: Dragon Age, in Italia, prezzo ufficiale ancora oggi: euro 52,90. Su TheHut è sceso a euro 14,93... Non so se rendo l'idea: circa 38euro di differenza! Poi dicono che in Italia la pirateria è più diffusa che in altri paesi... Chissà perché, eh?
Gli store UK però hanno diversi sgravi fiscali... il prezzo dovresti paragonarlo agli store digital delivery come Steam, che vende a livello mondiale.
Comunque, il prezzo dei giochi in Italia è sicuramente troppo alto rispetto al resto dell'Europa (ma è così anche per altre cose, l'adsl in Francia costa la metà e va il doppio, ad esempio).
Off topic: Pensiero Utopistico
Invece di comprare il gioco mi vendono la licenza d'uso (stupido key con registrazione online) che mi permette di usare il gioco su qualsiasi piattaforma possibile (PS3-XBOX360-PC) con salvataggi online comuni tra tutte le piattaforme
A quando una uniformità dei giochi independetemente dalla piattaforma?
Esempio pratico.
Esce Streetfighter 76, mi prendo la bella licenza d'uso e quando sono solo ci gioco a graficone a palla sul pc, quando ho amici si piazza sulla play o xbox con i relativi salvataggi e via di tornei.
Allargo l'esempio, negli mmorpg i tuoi progressi sono salvati online e indifferentemente da che PC e connessione usi poi giocarci, perchè non rendere tutti i giochi in questo senso.
Spendi 1 volta e ci giochi ovunque, le console le si compra cmq per comodità e tutti felici
Non accadrà MAI. Motivo: la parte in grassetto.. tutti felici i consumatori, ma non i produttori..
Bè, Valve l'unico "marone" che ha fatto è stato far uscire Left 4 Dead 2 un anno dopo il primo, nonostante avesse promesso aggiornamenti consistenti per il primo.
Sì, però sono anni che stiamo aspettando ep3.... :incazzed:
Dott.Wisem
27-04-2010, 14:22
Bè, Valve l'unico "marone" che ha fatto è stato far uscire Left 4 Dead 2 un anno dopo il primo, nonostante avesse promesso aggiornamenti consistenti per il primo.
Per il resto, non credo abbia mai sbagliato un gioco (HL1, HL2, Ep1, Ep2, Portal, Counter Strike: Source, Day of Defeat: Source, TF2, Left 4 Dead...), più anche di Bioware che qualche cappella (o gioco non di alto livello) l'ha fatta, vedi Shattered Steel, MDK 2, Neverwinter Nights e Jade Empire (belli magari, ma non ai livelli dei Baldur's Gate, dei Mass Effect e di Kotor)... e ci metto anche Dragon Age: Origins che è un giocone, ma decisamente sotto tono rispetto alle altre produzioni della software house canadese.Beh, ma non puoi mettere il primo Mass Effect insieme a Baldur's Gate e Kotor... M.E. sarà stato spettacolare graficamente, mi è piaciuta la storia ed i personaggi, ma le sub-quest e le sezioni col Mako erano praticamente tutte uguali... Poi non è che durasse molto, e fattore rigiocabilità bassissimo. Kotor, come struttura di gioco, era proprio su un altro pianeta (come non ricordare le innumerevoli e divertentissime partite al Pazaak)...
Dragon Age è un bellissimo GDR party-based, ma la trama effettivamente sa troppo di già visto e in alcune scene mi sembrava proprio Il Signore degli Anelli. Chissà che fine hanno fatto gli autori delle trame stupende di Baldur's Gate 2, Planescape Torment e Kotor. Vedremo ancora, un giorno, degli RPG dotati di trame a quei livelli?
Sì, però sono anni che stiamo aspettando ep3.... :incazzed:
Doug Lombardi a fine 2008: "Per Ep3 dovrete aspettare più tempo di quanto ne sia passato tra HL2 ed Ep1 e tra Ep1 ed Ep2..."
HL2 = Novembre 2004
Ep2 = Novembre 2007
Ep3 > Novembre 2010
A me, comunque, Jade Empire è piaciuto tantissimo, soprattutto nella parte dei combattimenti. :)
Beh, ma non puoi mettere il primo Mass Effect insieme a Baldur's Gate e Kotor... M.E. sarà stato spettacolare graficamente, mi è piaciuta la storia ed i personaggi, ma le sub-quest e le sezioni col Mako erano praticamente tutte uguali... Poi non è che durasse molto, e fattore rigiocabilità bassissimo. Kotor, come struttura di gioco, era proprio su un altro pianeta (come non ricordare le innumerevoli e divertentissime partite al Pazaak)...
Dragon Age è un bellissimo GDR party-based, ma la trama effettivamente sa troppo di già visto e in alcune scene mi sembrava proprio Il Signore degli Anelli. Chissà che fine hanno fatto gli autori delle trame stupende di Baldur's Gate 2, Planescape Torment e Kotor. Vedremo ancora, un giorno, degli RPG dotati di trame a quei livelli?
Mass Effect non è un RPG, al massimo un Action RPG (cosa che il secondo è ancora meno). Bioware ha sviluppato cinque RPG in carriera: BG1, BG2, NWN1, Kotor e Dragon Age: Origins, gli altri sono sempre stati Action con elementi (a volte) da RPG: Shattered Steel, MDK2, Jade Empire, Mass Effect, Mass Effect 2, Sonic Chronicles.
Torment è un gioco Black Isle, di Bioware ha solo l'Infinity Engine. Black Isle che ha anche pesantemente collaborato ai due Baldur's Gate (motivo per cui hanno una gran trama... questi non sapevano sviluppare, ma sapevano scrivere)... poi si è divisa, un po' in Troika (a fare capolavori come Arcanum e Bloodlines), altri in Obsidian a fare i giochi che Bioware scartava (Kotor 2 e NWN2), poi... dopo il fallimento di Troika, alcuni sono tornati in Obsidian... e adesso rilasceranno Alpha Protocol, il primo vero progetto ideato e sviluppato dagli ex Black Isle (quasi) tutti insieme... in attesa di Fallout: New Vegas... ironia della sorte, dopo 13 anni... Fallout torna ad essere sviluppato su commissione da chi lo aveva creato.
EDIT: Ah... in tutto questo, l'uomo che ha creato il più grande videogioco di tutti i tempi (e il suo seguito), oltre che Ultima Underworld I e II, System Shock e Thief 1, 2 e 3... e aver collaborato a Wing Commander I e II, Ultima VI e VII tra gli altri... tornerà quest'anno con Epic Mickey, ma solo su Wii :asd:
A me, comunque, Jade Empire è piaciuto tantissimo, soprattutto nella parte dei combattimenti. :)
Infatti Bioware non ha mai fatto un gioco brutto, solo che non sono tutti RPG, anzi...
saranno due settimane circa che ce ... news old è uscito pochissimo dopo l'uscita del gioco...
secondo me buttano via solo soldi a fare le protezioni dei videogiochi.. puoi fare la protezione più potente del mondo che basta disassemblarla e in questo caso analizzare anche i pacchetti che un programmatore esperto che ha studiato le "fotte" in un paio di giorni di lavoro....
fanno prima a vendere giochi sprotetti magari proteggendo il disco dalla copia tipo securom ec.. e basta non andare oltre.
ultima cosa esiste solo un modo per abbattere la pirateria:
"Limitare il p2p su tutte le linee del globo" a parte che non basta nemmeno questo ... non saprei ... forse "Analizzare ogni file scaricato sarebbe l'unica soluzione", ma allora la privacy non esisterebbe piu.
Dott.Wisem
27-04-2010, 15:48
Mass Effect non è un RPG, al massimo un Action RPG (cosa che il secondo è ancora meno).Concordo, ma sei stato tu per primo a nominarli insieme a Baldur's Gate e Kotor. ;) Bioware ha sviluppato cinque RPG in carriera: BG1, BG2, NWN1, Kotor e Dragon Age: Origins, gli altri sono sempre stati Action con elementi (a volte) da RPG: Shattered Steel, MDK2, Jade Empire, Mass Effect, Mass Effect 2, Sonic Chronicles.
Torment è un gioco Black Isle, di Bioware ha solo l'Infinity Engine. Black Isle che ha anche pesantemente collaborato ai due Baldur's Gate (motivo per cui hanno una gran trama... questi non sapevano sviluppare, ma sapevano scrivere)... poi si è divisa, un po' in Troika (a fare capolavori come Arcanum e Bloodlines), altri in Obsidian a fare i giochi che Bioware scartava (Kotor 2 e NWN2), poi... dopo il fallimento di Troika, alcuni sono tornati in Obsidian... e adesso rilasceranno Alpha Protocol, il primo vero progetto ideato e sviluppato dagli ex Black Isle (quasi) tutti insieme... in attesa di Fallout: New Vegas... ironia della sorte, dopo 13 anni... Fallout torna ad essere sviluppato su commissione da chi lo aveva creato.Mah, speriamo bene... Di Alpha Protocol ho visto un video e non è che mi ispiri moltissimo. I giochi Obsidian che han fatto finora hanno delle trame accettabili ma niente di eccezionale.
EDIT: Ah... in tutto questo, l'uomo che ha creato il più grande videogioco di tutti i tempi (e il suo seguito), oltre che Ultima Underworld I e II, System Shock e Thief 1, 2 e 3... e aver collaborato a Wing Commander I e II, Ultima VI e VII tra gli altri... tornerà quest'anno con Epic Mickey, ma solo su Wii :asd:Quale sarebbe il più grande videogioco di tutti i tempi creato da Warren Spector?
P.S.: Arcanum l'ho provato una volta e poi l'ho abbandonato dopo qualche ora perché non ci ho capito assolutamente nulla dell'interfaccia di gioco, di come gestire autonomamente gli altri personaggi del party, compreso il loro inventario (se è possibile), senza parlare del sistema di combattimento. Poi graficamente mi è parso molto inferiore a Baldur's Gate... Vabbè che la trama è importante (e quella di Arcanum effettivamente mi pare bellissima, roba d'altri tempi), ma di base ci deve anche essere una struttura di gioco adeguata che la supporti senza farti bestemmiare ogni 2 minuti...
Concordo, ma sei stato tu per primo a nominarli insieme a Baldur's Gate e Kotor. ;)
Li ho accostati pefché sviluppati da Bioware ;)
Mah, speriamo bene... Di Alpha Protocol ho visto un video e non è che mi ispiri moltissimo. I giochi Obsidian che han fatto finora hanno delle trame accettabili ma niente di eccezionale.
Anche io ho qualche riserva, ma Mask of the Betrayer è eccezionale, Kotor 2 e NWN2 invece meno perché sono dovuti uscire in fretta... quando possono lavorare con calma in Obsidian fanno bene.
Quale sarebbe il più grande videogioco di tutti i tempi creato da Warren Spector?
E lo devo pure scrivere? ;)
P.S.: Arcanum l'ho provato una volta e poi l'ho abbandonato dopo qualche ora perché non ci ho capito assolutamente nulla dell'interfaccia di gioco, di come gestire autonomamente gli altri personaggi del party, compreso il loro inventario (se è possibile), senza parlare del sistema di combattimento. Poi graficamente mi è parso molto inferiore a Baldur's Gate... Vabbè che la trama è importante (e quella di Arcanum effettivamente mi pare bellissima, roba d'altri tempi), ma di base ci deve anche essere una struttura di gioco adeguata che la supporti senza farti bestemmiare ogni 2 minuti...
Arcanum, come tutti i giochi Black Isle/Troika non sviluppati con engine di terze parti (quindi si salvano Torment, IWD1 e 2 e Bloodlines), è pessimo sotto il profilo tecnico (e quindi anche di interfaccia), però è il miglior RPG puro sviluppato da Ultima VII in su... meglio anche di Fallout 1 e 2 (Torment è un genere a parte secondo me e ha una aspetto narrativo che lo pone più vicino a un'opera d'arte che a un videogioco).
Beelzebub
27-04-2010, 16:38
Quale sarebbe il più grande videogioco di tutti i tempi creato da Warren Spector?
Credo che inizi per "Deus" e finisca per "Ex"... :stordita:
il fatto é che a quei tempi ogni nuova uscita era una sorpresa...
""
sta per uscire hlife hoooooooo
ecco fifa 2001 . ma e vero checi sono le faccie dei giocatori??
esce q3a , un nuovo sport:)
baldurs gate ,starcraft warcraft3 utima on line ""
la gente correva a comprarli benche costassero piu di ora in prop alle paghe.
ora gira e rigira sono sempre le solite zolfe spesso piu brutte di prima.
e piu corte.... si puo spendere 69 euro per 7 ore di gioco??
imho ne vendono anche troppi.
Ma infatti io preferirei anche un gioco nuovo ogni 6 mesi e nel frattempo divertirmi come un matto coi giochi che gia' ho... Piuttosto che averne 6 al secondo e vedermeli durare dalle 5 alle 8 ore (i piu' fortunati)...
E quanto veniva venduto, qui, in territorio italiano, con confezione e manuale in italiano?
Io noto che i prezzi in Inghilterra sono sensibilmente inferiori ai nostri... Esempio: Dragon Age, in Italia, prezzo ufficiale ancora oggi: euro 52,90. Su TheHut è sceso a euro 14,93... Non so se rendo l'idea: circa 38euro di differenza! Poi dicono che in Italia la pirateria è più diffusa che in altri paesi... Chissà perché, eh?
E' vero, me lo sono chiesto anche io come mai qui la pirateria e' piu' diffusa... :stordita: :asd:
Credo che inizi per "Deus" e finisca per "Ex"... :stordita:
Bellissimo quel gioco...
Ok ragazzi, ora reinstallo il primo Unreal (il primo della serie single player) e Deus Ex... :D
Crackato anche Settlers 7, stavolta da Razor 1911:
ÜÜßßßÜ
ÜÜßß ÜÜÛ ßßßÜÜÜÜ
Û ÜÜÛÛÛÛÛÜÛÛÛÜÜÜÜ ßÛÜÜÜÜÜ ÜÛßßßÛ ÜÜÜ
ßÜÜ ßÛÛÛß ßßÛÛÛÛÛÛÜ ßßßßßßßßÛÜÛßßßßßßßßßßßÛÛß Üß ÛÜÜÛß Ü ßßßßÜÜ
Û ÛÛÛ ÜÛÛÛÛÛß ßßßÛÛÛÛ ßÛ ÜÛÛÛÛÛÛÛÛÛÜ ÜÛÛÛÜ ß ÜÜÛÛÜßÛÛÜÜ ßÜ
Û ÛÛÛ ÜÛÛßßßß Üß ÜÛÛßÛÛÛ ßÛß ÜÛÛß ÜÛß ßÛÛÛÜ ÛÛÛ ßÛÛÛÜ Û
Û ÛÛÛÜÛÛÜ ÜÜÛÛß ÛÛÛ Ü ÛÛÛ ßÜÜ ÜÛÛß ÜÛÛÜ ßÜ ßÛÛÛÜÛÛÛ ÜÛÛßß Üß
Û ÛÛÛßÛÛÛÛÜ ÛÛ ÛÛÛß ÛÛÛ ß ÜÛÛß ÜÛÛÛÛÜ ß ÜÛß ÛÛÛßÛÛÜ Üß
Û ÛÛÛ ßÛÛÛÛÜ ÜÛÛÛ ÜÜÛßßÛÛÛÜÛÛÛÜÜÜÜÛÛÛ ßÛÛÛÜÛß ÛÛÛ ßÛÛÜ ßÜÜ
Üß ÜÛÛÛÜ Ü ßÛÛÛÛÜßÛÛßßß Ü ßßßßÛÛÛßßßßßßß Ü ßÛß ÜÛ ßßßßß Ü ßÛÛÜ ßßÜÜÜÜ
ÛÜ ßßßßßßß ÛÜ ßÛÛÛÛÛÜÜ ßßßßßÛÛÜ ßßÜ ÛÛßßßÛÛ ß ÜÛÛÛßßßßßßßßßÜ ßßÛÛÜÜ Ü ßÜ
ßßßÛßßßßßßßßßßßÛÜÜßßÛÛÛÛÛÛÛÜÜÜ ÜÜß ÜÜÛ Ûßßßßß ßßÜÜÜ ßßß Üß
ßßÛÜÜÜ ßßßßÛÛÛÛÛßß ÜÛß ßßßßß
ßßßßßßÜÜÜÜÜÜÜßß 1 9 1 1 <JED>
ÚÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ¿
³ Razor 1911 proudly presents: ³
³ The Settlers 7: Paths to a Kingdom ³
³ (C) Ubisoft ³
ÃÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÂÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ\u017d
³ Date: 2010-04-27 ³ Game Type : Strategy ³
³ Size: 1 DVD ³ Protection: Ubisoft DRM + Custom Server-Side Stuff ³
ÀÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÁÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÙ
Game Notes
~~~~~~~~~~
The Settlers 7: Paths to a Kingdom ties in with the tradition of the series
success while bringing a fresh, modern and innovative strategy game, based on
strong game mechanics and deep gameplay that are hallmarks of the highly
acclaimed Settlers franchise. Players will easily become engaged in an
exciting campaign, skirmish maps or multi-player challenges in a world of
lush forests, open meadows, fast flowing rivers, and high mountains.
Install Notes
~~~~~~~~~~~~~
1. Extract RARs
2. Mount or Burn image
3. Install the game
4. Install the update located in \Razor1911\Update\
5. Copy the whole content of \Razor1911\Crack to your game folder overwriting
any existing files.
Example: X:\Program Files (x86)\Ubisoft\The Settlers 7 - Paths to a Kingdom\
6. Make sure to back up and then delete any previous copies of
"My Documents\Settlers7\Profiles.xml"
7. Start the game (admin rights may be required the first time you run it)!
8. Have Fun!
Minor recurring freezes after every ~10 min. of playing the game are due to a
faulty implementation of the autosave mechanism and are NOT crack-related.
Scene-related rants & stuff:
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
As far as previous 'cracks' of Ubisoft's new DRM system are concerned:
Both of Skidr0w's releases show us they haven't had a look (probably
even didn't find) the actual protection code and everything hints on em
using parts of publicly collected 'challenge/response' pairs. Luckily
Assassin's Creed II is probably the only target ever where this approach
of 'emulating' the server by a static lookup will yield any measurable
success (due to a basic design flaw in an otherwise pretty neat
idea of software protection). In fact, we considered this approach as
generally too unreliable and 'unworthy' of a scene crack, so we didn't
care about doing it. Instead we opted for going for the arguably
most challenging implementation of Ubisoft's new DRM first
(emulating actual server-side game code). So here it is: The first
Ubisoft DRM crack!
@RELOADED:
Congrats on your recent advances in automating your Solidshield VM cracks.
We actually respect that. However, we wonder why you didn't go all the way
and recompiled the fixed decompiler output to optimized native x86 code as
we did as early as with Perry Rhodan (followed by Anno 1404).
Although we think there's not much merit to discussing technical details in
.nfos (mostly because it's impossible for anyone lacking the skills and
sources to fact-check these statements) we feel the need to preempt all
that made-up "they-ripped-it-from-some-unprotected-tuvaluan-multi12-binary"
bullshit that's sure to follow:
We invite anyone who is able to and interested enough in this to check the
history of scene-released Solidshield VM cracks taking into account things
like availability of possible alternate sources for the protected code
fragments at the time of release, similarity to compiled code (i.e. 'copy &
paste cracks' from differently protected or unprotected binaries), the
rebuilt code's resemblence of the original VM instructions regarding
sequence of mnemonics etc.pp. We're pretty confident (read '100% certain')
you'll come to the conclusion that we were first with respect to rebuilding
actual Solidshield VM code.
Nvm, 'mild respect'! ;)
P.S.
Finally, there's a chance of the good ol' times coming back (when
protections had to be dealt with on a per title basis by skilled
individuals) and an opportunity of telling the sharpies from the fakers
again. Thanks Ubi! (Yup, we're actually serious about this :))
Razor 1911 Greetings
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
To our demo division heroes: Your cracktro rocks (we expected no less ;))!
/\
Razor 1911 /__\ Since 1985
/\ /\
/__\/__\
SUPPORT THE COMPANIES THAT PRODUCE QUALITY SOFTWARE!
IF YOU ENJOYED THIS PRODUCT, BUY IT! SOFTWARE AUTHORS DESERVE SUPPORT!!
Dicono di essere riusciti ad emulare il server, quindi non hanno bisogno di loggare le varie key. Possibile che siano davvero riusciti a scoprire l'algoritmo che genera quelle stesse key? :mbe:
E dai... Avatar lo avranno visto un miliardo di persone (contando anche quelli che lo hanno visto più volte) ad essere pessimisti... quante copie pensi che venda un videogioco?
vabè, ma in ogni caso un videogame non ha tutto quel marketing dietro e di sicuro svilupparlo e distribuirlo non costa 400 milioni di dollari...quindi che il giochillo nei negozi costi 50-60€ è paradossale in ogni caso (inoltre il fatto che tu li paghi 35€ al day one non fa di te un caso statistico da prendere in considerazione, in quanto solo in pochi sanno che comprare dall'estero conviene).
C'è da dire però che una cosa buona dei giochi ubisoft è che si svalutano presto, dopo pochi mesi si trovano in edicola o in edizione budget, al contrario di Activision. Almeno...
Per quanto riguarda i DLC invece: se uno è così fan da voler giocare i DLC non si scarica il gioco (perlomeno la maggiorparte delle volte è così).
Così come chi lo scarica dei DLC se ne sbatte (sempre la maggior parte delle volte)
fraussantin
27-04-2010, 17:42
sto furum sta diventando meglio del fu p2pforum
Dott.Wisem
27-04-2010, 20:05
Anche io ho qualche riserva, ma Mask of the Betrayer è eccezionale, Kotor 2 e NWN2 invece meno perché sono dovuti uscire in fretta... quando possono lavorare con calma in Obsidian fanno bene.Kotor2 non mi piace proprio come trama, forse perché mi aspettavo chissà ché dopo il primo (stupendo). NWN2 non è incredibile come storia, ma la trama comunque è intrigante, e certamente meno scontata rispetto ad esempio a quella di Dragon Age.
E lo devo pure scrivere? ;)Bellissimo gioco Deus Ex, per carità, ma definirlo il migliore in assoluto... Dipende dai gusti. Forse sarà il migliore in assoluto prodotto da Warren Spector (ma ci sarebbe anche un certo System Shock 1&2). Per me, Planescape Torment, Baldur's Gate 2 e Kotor stanno in vetta...
Arcanum, come tutti i giochi Black Isle/Troika non sviluppati con engine di terze parti (quindi si salvano Torment, IWD1 e 2 e Bloodlines), è pessimo sotto il profilo tecnico (e quindi anche di interfaccia), però è il miglior RPG puro sviluppato da Ultima VII in su... meglio anche di Fallout 1 e 2 (Torment è un genere a parte secondo me e ha una aspetto narrativo che lo pone più vicino a un'opera d'arte che a un videogioco).Non so se avrò la forza di superare quella schifezza di interfaccia per giocarci, ma chissà, forse in futuro ci proverò...
Arrivato a metà strada nel leggere i commenti mi son fermato che son troppi. :)
Per me questo drm è il meno invasivo di tutti. Ok, ci vuole una connessione permanente ma dato che compro i giochi su steam che richiede cmq una connessione per me non c'è problema.
Anch'io come altri non ho avuto il minimo problema a giocare a ACII tranne quando il router ha cambiato ip. 1 minuto di attesa e via ripreso a giocare al volo.
Da una parte adesso che ho fatto il preorder di splinter cell spero che i cracker attacchino per 2 giorni di fila il server ubisoft così che posso andare a lamentarmi sul loro forum e farmi dare uno dei 4 titoli DRM free come hanno fatto per ACII. :D
Per chi dice che l'ultimo POP fa schifo non lo capisco. A me è piacuto tanto. Cominciato questo sabato mattina e domenica sera lo avevo finito. Mi ha preso troppo come ogni POP. Aspetto con ansia giugno per quello nuovo e spero che continuino anche questa serie magari senza combattimenti ma inserendo enigmi.
Per ultima cosa io sono tra quelli che spera che non esca dal mercato pc. Mi piacciono troppo certi loro giochi e di certo non passo alle console. L'unica che prenderei è la wii ma solo per poter dire che le console nintendo le ho avute tutte. :)
Altra cosa. Ormai penso che ancxhe su xbox360 non controllino più di tanto se un gioco è pirata o meno. Un mio amico va avanti da mesi con giochi scaricati e gioca tranquillamente sempre online.
wolverine
27-04-2010, 20:15
perche molto probabilmente hai un adsl buona.
se avessi una adsl a 640 come me che spesso va a 200-300 e che le poche volte che mi sono provato a giocare online avevo ping a 200-300 minimo un po di preoccupazione l'avresti.
certo una demo da parte di ubi era molto gradita.
cmq quando un lontano domani :muro: mi arrivera da the hut te lo diro come mi va ... e male male se non mi va a sto punto chi se ne frega....
Siamo nel 2010, a parte chi abita in zone sperdute dove l'adsl non è ancora arrivata, penso che farsi una linea veloce buona non sia un grosso problema.. :fagiano:
sniperspa
27-04-2010, 20:35
Siamo nel 2010, a parte chi abita in zone sperdute dove l'adsl non è ancora arrivata, penso che farsi una linea veloce buona non sia un grosso problema.. :fagiano:
E pensi male...io abito nel nord est e nel mio paese (assolutamente pianeggiante e non sperduto,infatti tutti i paesi attorno circa hanno la copertura adsl) non c'è l'adsl e non penso nemmeno arriverà mai dalla telecom a meno che non venga costretta.
Al massimo posso avere internet via wi-fi o internet key.
E comunque ce ne sono tanti tanti che hanno magari la casa distante dalla centrale e hanno connessione che casca ogni tot :(
fraussantin
27-04-2010, 21:25
Siamo nel 2010, a parte chi abita in zone sperdute dove l'adsl non è ancora arrivata, penso che farsi una linea veloce buona non sia un grosso problema.. :fagiano:
accetto suggerimenti allora mi vieni te a passare la fibra ottica ??
SgAndrea
27-04-2010, 21:25
ultima cosa esiste solo un modo per abbattere la pirateria:
"Limitare il p2p su tutte le linee del globo" a parte che non basta nemmeno questo ... non saprei ... forse "Analizzare ogni file scaricato sarebbe l'unica soluzione", ma allora la privacy non esisterebbe piu.
P2P ? bAHHhaHahhaHAhhaH ......informati ;) Il p2p è proprio l'ultima ruota del carro ;)
sniperspa
27-04-2010, 21:37
P2P ? bAHHhaHahhaHAhhaH ......informati ;) Il p2p è proprio l'ultima ruota del carro ;)
Si...in effetti...
hmm...ma non avevano detto che se qualcuno riusciva a crakkare il drm lo avrebbero rimosso dai giochi? :rolleyes:
wolverine
27-04-2010, 22:14
accetto suggerimenti allora mi vieni te a passare la fibra ottica ??
Cazzo credevo io di vivere nel buco del culo dell'universo, ma sbagliavo.. :fagiano: :mbe:
hmm...ma non avevano detto che se qualcuno riusciva a crakkare il drm lo avrebbero rimosso dai giochi? :rolleyes:
No, avevano detto che avrebbero dato un calcio in culo agli utenti pc ed avrebbero fatto solo giochi per console, se il drm fosse stato crackato. :)
Si, però adesso devi spiegare a me perché chiami schifezza l'ultimo POP... :asd:
perche' l'ultimo bello era Sand Of Time ? :D
E pensi male...io abito nel nord est e nel mio paese (assolutamente pianeggiante e non sperduto,infatti tutti i paesi attorno circa hanno la copertura adsl) non c'è l'adsl e non penso nemmeno arriverà mai dalla telecom a meno che non venga costretta.
Al massimo posso avere internet via wi-fi o internet key.
E comunque ce ne sono tanti tanti che hanno magari la casa distante dalla centrale e hanno connessione che casca ogni tot :(
L'Italia è un mercato irrilevante per chi produce videogiochi... forse è un po' meglio della Grecia.
Kotor2 non mi piace proprio come trama, forse perché mi aspettavo chissà ché dopo il primo (stupendo). NWN2 non è incredibile come storia, ma la trama comunque è intrigante, e certamente meno scontata rispetto ad esempio a quella di Dragon Age.Bellissimo gioco Deus Ex, per carità, ma definirlo il migliore in assoluto... Dipende dai gusti. Forse sarà il migliore in assoluto prodotto da Warren Spector (ma ci sarebbe anche un certo System Shock 1&2). Per me, Planescape Torment, Baldur's Gate 2 e Kotor stanno in vetta...Non so se avrò la forza di superare quella schifezza di interfaccia per giocarci, ma chissà, forse in futuro ci proverò...
Se ti piacciono gli RPG, sì... Torment è il massimo, ma come videogioco in se, come rappresentante di tutto quello che deve essere un videogioco, Deus Ex è il migliore mai sviluppato.
perche' l'ultimo bello era Sand Of Time ? :D
Boh, a me l'ultimo Pop è piaciuto parecchio. :boh:
Boh, a me l'ultimo Pop è piaciuto parecchio. :boh:
idem.
forse qualche combattimento in più avrebbe giovato, comunque..
sono invece quasi certo che il PoP che uscirà fra un mesetto sarà poop (:stordita:): un videogioco tratto da un film tratto da un videogioco?? :doh:
idem.
forse qualche combattimento in più avrebbe giovato, comunque..
sono invece quasi certo che il PoP che uscirà fra un mesetto sarà poop (:stordita:): un videogioco tratto da un film tratto da un videogioco?? :doh:
L'ulitmo Prince of Persia ha contro solo una certa ripetitività, per il resto è un ottimo gioco, non ai livelli di The Sands of Time, ma non voleva nemmeno esserelo.
L'atmosfera, l'aspetto grafico, il sistema di controllo, il fatto di non poter morire, l'alchimia che si crea tra il Principe e Elika... tutto questo e anche altro rendono quel gioco un bel gioco, il fatto poi che non sia molto lungo, va a suo vantaggio, perché finisce prima che possa diventare irritante per la ripetitività del gameplay.
P2P ? bAHHhaHahhaHAhhaH ......informati ;) Il p2p è proprio l'ultima ruota del carro ;)
ma lo usi il cervello per leggere??? infatti ho scritto non basta nemmeno questo!
Dott.Wisem
28-04-2010, 11:12
Se ti piacciono gli RPG, sì... Torment è il massimo, ma come videogioco in se, come rappresentante di tutto quello che deve essere un videogioco, Deus Ex è il migliore mai sviluppato.Beh, Deus Ex è stato (e probabilmente lo è ancora) il miglior connubio fra FPS e GDR mai realizzato, ed un ottimo esempio di non-linearità in un videogioco. Però, magari mi sbaglio, ma non mi ricordo che avesse una trama memorabile...
Mi ricordo, invece, che System Shock 2 mi intrigava tantissimo...
Beh, Deus Ex è stato (e probabilmente lo è ancora) il miglior connubio fra FPS e GDR mai realizzato, ed un ottimo esempio di non-linearità in un videogioco. Però, magari mi sbaglio, ma non mi ricordo che avesse una trama memorabile...
Mi ricordo, invece, che System Shock 2 mi intrigava tantissimo...
La trama di Deus Ex è perfetta... come il resto.
SS2 aveva più atmosfera e faceva più paura, anche se in Deus Ex c'è una sezione molto simile...
Ma non è tanto il fatto se uno ha o non ha la disponibilità per la connettività.
La cosa su cui si dovrebbe riflettere è:
Ma come è possibile che per acquistare uno schifossissimo gioco io debba cambiare abitudini ed eventualmente sottoscrivere un abbonamento a tariffa differente con un gestore telefonico??
E' come se quando io acquistassi una vettura, poi io debba, per forza, rifare il garage per preservarne meglio la conservazione. Cioè non c'entra nulla, come non c'entra niente la necessità di connessione permanente per giocare in single play.
Fra le altre cose, dalla violazione dellla protezione avvenuta, io colgo questo messaggio (largamente previsto comunque):
La persistenza della connessione internet non c'entra una mazza con l'avere un DRM più robusto.
Detto questo Ubisoft puo' anche decidere di togliersi dai piedi se vuole; sembra quasi noi a questi dovremmo una qualche sorta di gratituidine... come se facessero beneficenza. La porta è sempre stata aperta.... esca se vuole.
Pare che la pirateria fa danni solo a Ubisoft!!! Sono decisamente stufo dei comunicati del tipo "se non eliminate la pirateria e le guerre nel mondo, noi non lavoriamo più per questo o per quello"
Ubisoft!!!??? Arrivederci & grazie. La porta è lì.
fraussantin
28-04-2010, 14:32
Ma non è tanto il fatto se uno ha o non ha la disponibilità per la connettività.
La cosa su cui si dovrebbe riflettere è:
Ma come è possibile che per acquistare uno schifossissimo gioco io debba cambiare abitudini ed eventualmente sottoscrivere un abbonamento a tariffa differente con un gestore telefonico??
E' come se quando io acquistassi una vettura, poi io debba, per forza, rifare il garage per preservarne meglio la conservazione. Cioè non c'entra nulla, come non c'entra niente la necessità di connessione permanente per giocare in single play.
Fra le altre cose, dalla violazione dellla protezione avvenuta, io colgo questo messaggio (largamente previsto comunque):
La persistenza della connessione internet non c'entra una mazza con l'avere un DRM più robusto.
Detto questo Ubisoft puo' anche decidere di togliersi dai piedi se vuole; sembra quasi noi a questi dovremmo una qualche sorta di gratituidine... come se facessero beneficenza. La porta è sempre stata aperta.... esca se vuole.
Pare che la pirateria fa danni solo a Ubisoft!!! Sono decisamente stufo dei comunicati del tipo "se non eliminate la pirateria e le guerre nel mondo, noi non lavoriamo più per questo o per quello"
Ubisoft!!!??? Arrivederci & grazie. La porta è lì.
finalmente uno che ragiona!!!!!!
lo dissi a suo tempo per quanta rabbia possa fare la pirateria e per quanto illegare possa essere alla fine contano le.vendite.
di silent hunter e di the settlers 7 non ne hanno venduti uno quindi tanto vale che non li facciano nemmeno.
giochi come splinter cell li venderanno cmq . pirateria o no.
quindi se smettono di produrre giochi come assassin creed e sp per pc lo faranno solo per ripicca perche un po guadagno ce l'hanno cmq.
cosa che smettendo non avrebbero.
in sintesi è meglio guadagnare poco(pochi milioni di euro :)) o niente??
non si deve guardare al numero di copie piratate come ad un numero di mancate vendite perche molti non lo avrebbero comprato cmq. lo scaricano perche non costa nulla. se poi per ridurrre le copie piratate si deve perdere parte di clienti abituali con stupidi drm .........capirai che guadagno.
cmq ho comprato gmc con fear3 e persino loro ,rivista specializzata, sono rimasti indignati da come trattano i loro clienti in casa ubisoft ripetendo in piu pagine dell'inutilita di questi drm.
la pirateria e sbagliata ma non è giusto farla pagare a chi non ne ha colpa.
wolverine
28-04-2010, 20:13
finalmente uno che ragiona!!!!!!
lo dissi a suo tempo per quanta rabbia possa fare la pirateria e per quanto illegare possa essere alla fine contano le.vendite.
di silent hunter e di the settlers 7 non ne hanno venduti uno quindi tanto vale che non li facciano nemmeno.
giochi come splinter cell li venderanno cmq . pirateria o no.
quindi se smettono di produrre giochi come assassin creed e sp per pc lo faranno solo per ripicca perche un po guadagno ce l'hanno cmq.
cosa che smettendo non avrebbero.
in sintesi è meglio guadagnare poco(pochi milioni di euro :)) o niente??
non si deve guardare al numero di copie piratate come ad un numero di mancate vendite perche molti non lo avrebbero comprato cmq. lo scaricano perche non costa nulla. se poi per ridurrre le copie piratate si deve perdere parte di clienti abituali con stupidi drm .........capirai che guadagno.
cmq ho comprato gmc con fear3 e persino loro ,rivista specializzata, sono rimasti indignati da come trattano i loro clienti in casa ubisoft ripetendo in piu pagine dell'inutilita di questi drm.
la pirateria e sbagliata ma non è giusto farla pagare a chi non ne ha colpa.
Il mercato dei vg non lo fa il pc ma le console, Ubi smette di fare giochi per pc? bene! la gente pur di giocare passa alle console e indipendentemente da Ubi e questo drm estremo "la via" che si può intravedere nel futuro è proprio questa.. basta "guardarsi un pò attorno". :fagiano:
Negozi che non ritirano più l'usato pc e tengono pochi titoli novità, altri che hanno diminuito lo spazio pc sugli scaffali (diminuizione progressiva negli anni fra l'altro), sh che preferiscono sviluppare per console (alan wake, heavy rain e altri..)
P.S. Che poi riescano nel convertire i clienti pc alle console (creando una maggioranza) non lo so.. ma il tentativo è degno di nota..
fraussantin
28-04-2010, 20:42
Il mercato dei vg non lo fa il pc ma le console, Ubi smette di fare giochi per pc? bene! la gente pur di giocare passa alle console e indipendentemente da Ubi e questo drm estremo "la via" che si può intravedere nel futuro è proprio questa.. basta "guardarsi un pò attorno". :fagiano:
Negozi che non ritirano più l'usato pc e tengono pochi titoli novità, altri che hanno diminuito lo spazio pc sugli scaffali (diminuizione progressiva negli anni fra l'altro), sh che preferiscono sviluppare per console (alan wake, heavy rain e altri..)
P.S. Che poi riescano nel convertire i clienti pc alle console (creando una maggioranza) non lo so.. ma il tentativo è degno di nota..
e tanto che ci provano e imho alla fine ce la faranno.
cmq io intendevo questo:
che se ubi incassa 100 su console e 10 su pc , se smette di fare giochi per pc cmq 10 non lo incassa piu e sono tanti soldi imho. poi se cosi non era stai tranquillo che giochi per pc non li facevano neppure.
Phoenix Fire
28-04-2010, 22:12
quelli che si lamentino della connessione che fa pena non dimentichino che in questo campo l'italia è pari solo al sudafrica o al congo (senza offesa per questi paesi ma concedetemi il paragone).
il discorso smette di fare giochi io continuo a vederla come una sparata se non gli conveniva farlo avrebbero smesso già da tempo
il fatto della conversione pcisti consollari purtroppo è una cosa che vogliono provare a fare già da tempo visto le tantissime console exclusive che finke fossero monomarca (only one consolle) mi starebbe anche bene...
Tornando alla mia domanda di prima sugli acquisti al dayone non potresti sapere se quelli avrebbero scaricato invece di comprare se fosse stato possibile
spore fu possibile scaricarlo una settimana o più prima dell'uscita sul mercato ma ha venduto tantissimo lo stesso
cmq non capisco cosa piangono visto che portare un gioco da console a pc ha un costo bassissimo (almeno cosi' ho letto in un articolo tempo fa) al contrario di sviluppare un gioco per pc dal nulla...e quindi le copie che riescono a vendere sicuramente coprono la spesa e non solo, c'e' un bel margine di guadagno imo, altrimenti nessuno lo farebbe...basti pensare a tutte le altre case che portano costantemente i giochi per console su pc e senza quell'odioso DRM...
No, avevano detto che avrebbero dato un calcio in culo agli utenti pc ed avrebbero fatto solo giochi per console, se il drm fosse stato crackato. :)
ah bene! :D
Dott.Wisem
29-04-2010, 10:10
cmq non capisco cosa piangono visto che portare un gioco da console a pc ha un costo bassissimo (almeno cosi' ho letto in un articolo tempo fa) al contrario di sviluppare un gioco per pc dal nulla...e quindi le copie che riescono a vendere sicuramente coprono la spesa e non solo, c'e' un bel margine di guadagno imo, altrimenti nessuno lo farebbe...basti pensare a tutte le altre case che portano costantemente i giochi per console su pc e senza quell'odioso DRM...
Oddio, convertire un gioco da console a PC non è proprio semplice come cambiare il profilo di compilazione, però certamente è un'operazione che, se la si facesse solo dopo aver terminato lo sviluppo per console, generalmente porterebbe via qualche mese di lavoro ulteriore (il tempo di riadattare i controlli a mouse+tastiera, modificare l'interfaccia e, eventualmente, adattarla a risoluzioni e formati differenti, aggiornare i tutorial in game, modificare il sistema di salvataggi, eventuali contenuti aggiuntivi, sistema di patching, procedure di installazione, menu di configurazione opzioni video, sistemi eventuali di protezione, ecc.).
I costi ci sono senz'altro, ma anch'io credo che siano coperti, nonostante le poche vendite, a meno che il gioco non faccia davvero pena.
Oddio, convertire un gioco da console a PC non è proprio semplice come cambiare il profilo di compilazione, però certamente è un'operazione che, se la si facesse solo dopo aver terminato lo sviluppo per console, generalmente porterebbe via qualche mese di lavoro ulteriore (il tempo di riadattare i controlli a mouse+tastiera, modificare l'interfaccia e, eventualmente, adattarla a risoluzioni e formati differenti, aggiornare i tutorial in game, modificare il sistema di salvataggi, eventuali contenuti aggiuntivi, sistema di patching, procedure di installazione, menu di configurazione opzioni video, sistemi eventuali di protezione, ecc.).
I costi ci sono senz'altro, ma anch'io credo che siano coperti, nonostante le poche vendite, a meno che il gioco non faccia davvero pena.
In realtà molto di quello che hai scritto non è da fare... sia se si usano strumenti di sviluppo estremamente evoluti (tipo Unreal Engine o Cry Engine), sia se si usa roba più "semplice" come XNA... teoricamente il gioco che hai sviluppato una volta sola dovrebbe compilare e funzionare in qualunque piattaforma.
L'unico accorgimento è appunto il sistema di controllo, ma gli SDK moderni ti permettono di bindare "comandi" che poi il gioco intercetta, e il comando può poi essere bindato a qualunque evento di input, nella maggior parte dei casi, tramite un semplice file di configurazione... considera anche che i pad, tastiera e mouse sono completamente supportati (magari il discorso è diverso per altri sistemi di controllo).
Idem per il sistema di salvataggio, si tratta solo di cambiare "dove" vengono salvati i file, per il resto quell che funziona su console funziona su PC.
XNA ad esempio permette di sviluppare un gioco su PC perfettamente funzionante e poi portarlo su Xbox360 e vederlo perfettamente funzionante anche li con solo due accorgimenti: il viewport (e la risoluzione) e il pad (sempre che su PC si voglia far usare mouse e tastiera, altrimenti non cambierebbe nulla).
E infatti per giochi semplici semplici, la conversione non è mai un grosso problema... i problemi saltano fuori con giochi pesanti che richiedono di sfruttare a fondo l'architettura hardware delle diverse macchine, e Xbox360 sembra, ma non è così simile a un PC... PS3 poi è tutto un altro paio di maniche. Motivo per cui un engine, o lo intendi da subito per tutte le piattaforme (Unreal Engine) oppure ti tocca modificarlo pesantemente (Cry Engine).
ecco io non sapevo bene i dettagli di tale procedura ma tutto cio' sembra confermare che il tempo e i costi richiesti sono minimi quindi non capisco questo lagnarsi di continuo della pirateria perche cmq alla fine i loro guadagni li fanno...oltre a guadagnare X soldi per un gioco solo per console, guadagnano altri soldi extra con le vendite PC, certo potrebbero guadagnarne di piu ancora se TUTTI lo comprassero e non esistesse la pirateria...pero' visto che cmq si parla di milioni di dollari di guadagni (se il gioco e' ok) per esempio modern warfare 2 e bad company 2 hanno fatto non so quanti milioni di dollari dalle vendite per PC, da aggiungere a quelli fatti per console...quindi che avranno da piangere tutto il tempo non lo capisco proprio.
ecco io non sapevo bene i dettagli di tale procedura ma tutto cio' sembra confermare che il tempo e i costi richiesti sono minimi quindi non capisco questo lagnarsi di continuo della pirateria perche cmq alla fine i loro guadagni li fanno...oltre a guadagnare X soldi per un gioco solo per console, guadagnano altri soldi extra con le vendite PC, certo potrebbero guadagnarne di piu ancora se TUTTI lo comprassero e non esistesse la pirateria...pero' visto che cmq si parla di milioni di dollari di guadagni (se il gioco e' ok) per esempio modern warfare 2 e bad company 2 hanno fatto non so quanti milioni di dollari dalle vendite per PC, da aggiungere a quelli fatti per console...quindi che avranno da piangere tutto il tempo non lo capisco proprio.
Non è semplice la cosa, richiede comunque un certo lavoro...
In ogni caso, Call of Duty vende 10 volte di più su console che su PC... e su console vende abbastanza anche un gioco del menga (vedi Ninety Nine Nights di cui fanno il seguito), su PC non vende (quasi) niente nessuno, a parte WoW e The Sims.
Non è semplice la cosa, richiede comunque un certo lavoro...
In ogni caso, Call of Duty vende 10 volte di più su console che su PC... e su console vende abbastanza anche un gioco del menga (vedi Ninety Nine Nights di cui fanno il seguito), su PC non vende (quasi) niente nessuno, a parte WoW e The Sims.
"...Call of Duty: Modern Warfare 2 ha vinto il Guinness World Record per aver avuto il maggiore successo di tutti i tempi durante il lancio, racimolando ben 401 milioni di dollari, a livello mondiale, nel corso delle prime 24 ore dal rilascio..."
il 10% (cioe' le vendite per PC) sono 40 milioni di dollari e stiamo parlando SOLO nelle prime 24 ore! non male no? :)
piu' in generale, se parliamo di vendite retail nei negozi sono d'accordo che non vende quasi niente a parte wow e the sims, ma ricordati che ci sono i vari e famosi Digital Download Service dove le vendite sono molto buone grazie alle offerte settimanali e la facilita' di acquisto e di scaricamento ogni volta che si vuole, non a caso si parla sempre piu' del fatto che tali piattaforme rimpiazzeranno definitivamente i negozi, per quanto riguarda il pc (personalmente preferirei anche la possibilita' di una copia fisica comprata al negozio cmq)
ora sicuramente le console venderanno di piu' del pc nonostante tutto quello detto sopra, sto solo dicendo che le vendite per pc sono cmq buone tutto sommato e la situazione non e' cosi catastrofica come vogliono farci credere (con frasi tipo: per colpa della pirateria il pc gaming e' morto\morira a breve) tutto questo IMO ovviamente :)
per quanto riguarda le console non ne ho idea perche' io ho solo il pc, dalle voci che si sentono in giro, come dici tu e' molto probabile che qualsiasi tipo di gioco venga comprato anche se non "meritevole" di acquisto :)
"...Call of Duty: Modern Warfare 2 ha vinto il Guinness World Record per aver avuto il maggiore successo di tutti i tempi durante il lancio, racimolando ben 401 milioni di dollari, a livello mondiale, nel corso delle prime 24 ore dal rilascio..."
il 10% (cioe' le vendite per PC) sono 40 milioni di dollari e stiamo parlando SOLO nelle prime 24 ore! non male no? :)
piu' in generale, se parliamo di vendite retail nei negozi sono d'accordo che non vende quasi niente a parte wow e the sims, ma ricordati che ci sono i vari e famosi Digital Download Service dove le vendite sono molto buone grazie alle offerte settimanali e la facilita' di acquisto e di scaricamento ogni volta che si vuole, non a caso si parla sempre piu' del fatto che tali piattaforme rimpiazzeranno definitivamente i negozi, per quanto riguarda il pc (personalmente preferirei anche la possibilita' di una copia fisica comprata al negozio cmq)
ora sicuramente le console venderanno di piu' del pc nonostante tutto quello detto sopra, sto solo dicendo che le vendite per pc sono cmq buone tutto sommato e la situazione non e' cosi catastrofica come vogliono farci credere (con frasi tipo: per colpa della pirateria il pc gaming e' morto\morira a breve) tutto questo IMO ovviamente :)
per quanto riguarda le console non ne ho idea perche' io ho solo il pc ma non faccio fatica a credere che qualsiasi tipo di gioco venga comprato anche se non "meritevole" di acquisto :)
Modern Warfare 2 è stata l'unica opera umana (quest'anno) a superare il miliardo di dollari di incasso assieme ad Avatar...
Tu dici che ha incassato 40 milioni di dollari su PC, bene... è Modern Warfare 2, non Dreamkiller.... HL2 è costato più di 40 milioni di dollari di sviluppo, un gioco moderno potrebbe anche costare di più... se un gioco come Call of Duty, che è uno dei più venduti a livello planetario, incassa quella cifra su PC, che basta giusto giusto per rientrare nelle spese, non oso immaginare altra roba...
Dott.Wisem
29-04-2010, 14:38
Ha detto che 40 milioni di dollari li hanno raggiunti a 24 ore dal rilascio sul mercato, non in un quadrimestre... ;)
Modern Warfare 2 è stata l'unica opera umana (quest'anno) a superare il miliardo di dollari di incasso assieme ad Avatar...
Tu dici che ha incassato 40 milioni di dollari su PC, bene... è Modern Warfare 2, non Dreamkiller.... HL2 è costato più di 40 milioni di dollari di sviluppo, un gioco moderno potrebbe anche costare di più... se un gioco come Call of Duty, che è uno dei più venduti a livello planetario, incassa quella cifra su PC, che basta giusto giusto per rientrare nelle spese, non oso immaginare altra roba...
alla base del discorso c'era il fatto che si tratta di giochi per console convertiti per il pc quindi rapporto tra costo di conversione(minimo) e incassi delle vendite(decisamente minori rispetto alle console) resta buono IMO...
se invece parliamo di un gioco sviluppato unicamente per pc allora certo potrebbe non convenire, non a caso credo quasi tutti i giochi sono per console e poi per pc rispetto ad anni fa (tipo HL come dici tu), tranne appunto wow e sims e pochi altri (tra l'altro sims uscira' per console:))
fraussantin
29-04-2010, 14:41
Modern Warfare 2 è stata l'unica opera umana (quest'anno) a superare il miliardo di dollari di incasso assieme ad Avatar...
Tu dici che ha incassato 40 milioni di dollari su PC, bene... è Modern Warfare 2, non Dreamkiller.... HL2 è costato più di 40 milioni di dollari di sviluppo, un gioco moderno potrebbe anche costare di più... se un gioco come Call of Duty, che è uno dei più venduti a livello planetario, incassa quella cifra su PC, che basta giusto giusto per rientrare nelle spese, non oso immaginare altra roba...
infatti siccome modern 2 su pc è stata una rimessa totale activision ha deciso di non fare giochi su pc perche non rendono vero........... SUVVIA EEEE non diciamo stronzate guadagnare guadagnano eccome . poi ovvioche su console avendo un parco clienti di grand lunga maggiore a(per una miriade di motivi che tutti sappiamo) vendono molto di piu.
cmq senon facevano la cagnata della lan e il resto quanche vendita in piu ci stava pure.... infatti sul prossimo cod si ritorna al vecchio on.line free steam ( o almeno in aggiunta a steam)
e tanto per finire ti ricordo che la rete é piena di file piratati per xbox e che l'agenzia assunta da activision per fermare la pirateria ha principalmente scoperto organizzazzioni che vendevano hd pieni di giochi per xbox in rete.
quindi a regola la pirateria si sta diffondendo anche su xbox.
il fatto è che il 90 % dei gamer è consollaro.
Ha detto che 40 milioni di dollari li hanno raggiunti a 24 ore dal rilascio sul mercato, non in un quadrimestre... ;)
Modern Warfare ha incassato più nelle prime due settimane, che nei successivi 4 mesi... come succede poi per tutti i giochi.
Se ha incassato 40 milioni il primo giorno, dubito che nei giorni successivi abbia incassato molto altro... sicuramente sarà arrivato a 100.000 di dollari, visto che il totale ha sbarcato il miliardo, ma ripeto è Modern Warfare 2... se non incassa quel gioco lì, è meglio che tutti chiudano.
Ha detto che 40 milioni di dollari li hanno raggiunti a 24 ore dal rilascio sul mercato, non in un quadrimestre... ;)
esatto :)
riporto questo dall'articolo su hwupgrade per l'appunto:
"Gli impiegati di Infinity Ward reclamano il pagamento di complessivi 54 milioni di dollari. Aggiungendo i danni derivanti dai mancati pagamenti e altri danni scaturiti dalla situazione che si è venuta a creare tra Infinity Ward e Activision, nella nuova azione legale si chiede un risarcimento danni tra 75 e 125 milioni di dollari."
se richiedono una tale somma di risarcimento(che e' marginale rispetto ai ricavi fatti grazie a quel gioco) immaginate quanti soldi hanno ricavato dalle vendite :D
Modern Warfare ha incassato più nelle prime due settimane, che nei successivi 4 mesi... come succede poi per tutti i giochi.
Se ha incassato 40 milioni il primo giorno, dubito che nei giorni successivi abbia incassato molto altro... sicuramente sarà arrivato a 100.000 di dollari, visto che il totale ha sbarcato il miliardo, ma ripeto è Modern Warfare 2... se non incassa quel gioco lì, è meglio che tutti chiudano.
se chiedono risarcimento di 125 milioni hanno guadagnato almeno 1 miliardo di dollari ;)
infatti siccome modern 2 su pc è stata una rimessa totale activision ha deciso di non fare giochi su pc perche non rendono vero........... SUVVIA EEEE non diciamo stronzate guadagnare guadagnano eccome . poi ovvioche su console avendo un parco clienti di grand lunga maggiore a(per una miriade di motivi che tutti sappiamo) vendono molto di piu.
Ho scritto che non ci hanno guadagnato?
cmq senon facevano la cagnata della lan e il resto quanche vendita in piu ci stava pure.... infatti sul prossimo cod si ritorna al vecchio on.line free steam ( o almeno in aggiunta a steam)
e tanto per finire ti ricordo che la rete é piena di file piratati per xbox e che l'agenzia assunta da activision per fermare la pirateria ha principalmente scoperto organizzazzioni che vendevano hd pieni di giochi per xbox in rete.
quindi a regola la pirateria si sta diffondendo anche su xbox.
La pirateria c'è su console quanto su PC, tant'è che se non c'era la pirateria, col cavolo che Sony piazzava centinaia di milioni di PS1 e PS2 ovunque... solo che su PC rappresenta il 90% dei giochi posseduti, su console è l'opposto.
il fatto è che il 90 % dei gamer è consollaro.
Il numero di PC in grado di far girare Crysis decentemente (quindi bene gli altri giochi) non credo sia inferiore a quello di Xbox360 e PS3...
E il problema è un'altro... il 90% dei gamer non è consolaro... è casual, su PC, come su console... Il gioco più giocato del pianeta è il Solitario di Windows, i giochi commerciali più venduti su PC sono WoW e The Sims, Yahoo incassa milioni con i flash game, ecc...
se chiedono risarcimento di 125 milioni hanno guadagnato almeno 1 miliardo di dollari ;)
Guarda che l'ho scritto... Modern Warfare 2 è l'unica opera umana assieme ad Avatar ad aver superato il miliardo di dollari di incassi (per quest'anno per lo meno)
http://news.cnet.com/8301-13772_3-10434464-52.html
@fraussantin
sono d'accordo con te praticamente su tutto
e tra parentesi io MW2 non l'ho comprato proprio perche non c'era il supporto per giocare in LAN e soprattutto per la mancanza di server dedicati...
Guarda che l'ho scritto... Modern Warfare 2 è l'unica opera umana assieme ad Avatar ad aver superato il miliardo di dollari di incassi (per quest'anno per lo meno)
http://news.cnet.com/8301-13772_3-10434464-52.html
vero, pardon :)
Dott.Wisem
29-04-2010, 14:55
[...]Il numero di PC in grado di far girare Crysis decentemente (quindi bene gli altri giochi) non credo sia inferiore a quello di Xbox360 e PS3... Oddio... I dati di Steam, se non vado errato, indicano che la stragrande maggioranza degli utenti PC possiede computer decisamente più datati di quanto si tenda a credere, e che le schede video di fascia medio/bassa sono quelle che vanno per la maggiore.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.