View Full Version : Hacker eludono il DRM di Ubisoft
Oddio... I dati di Steam, se non vado errato, indicano che la stragrande maggioranza degli utenti PC possiede computer decisamente più datati di quanto si tenda a credere, e che le schede video di fascia medio/bassa sono quelle che vanno per la maggiore.
si le schede piu comuni sono serie 6000 e 7000 e 9000 di nvidia quindi DX9
ho appena guardato su:
http://store.steampowered.com/hwsurvey
Oddio... I dati di Steam, se non vado errato, indicano che la stragrande maggioranza degli utenti PC possiede computer decisamente più datati di quanto si tenda a credere, e che le schede video di fascia medio/bassa sono quelle che vanno per la maggiore.
Il 78% delle schede è DX10/11 (il 22% ha XP, quindi DX9, ma la scheda resta DX10/11), l'80% delle CPU ha almeno due core, il 70% ha almeno 2GB di ram...
E questo è anche troppo per far girare Crysis decentemente...
si le schede piu comuni sono serie 6000 e 7000 di nvidia quindi DX9
ho appena guardato su:
http://store.steampowered.com/hwsurvey
Hai guardato male, visto che basta leggere il grafico in alto a destra:
DX11 GPU on Vista/Win7: 3.29%
DX10 GPU on Vista/Win7: 53.18%
DX10/11 GPU on XP: 21.55%
DX9 SM 2b & 3.0: 12.64%
DX9 SM 2 GPU: 4.24%
DX8 GPU and below: 5.1%
Mentre le schede più utilizzate sono
ATI Radeon HD 4800 series al 12.66%
NVIDIA GeForce 8800 al 10.12%
Il 78% delle schede è DX10/11 (il 22% ha XP, quindi DX9, ma la scheda resta DX10/11), l'80% delle CPU ha almeno due core, il 70% ha almeno 2GB di ram...
E questo è anche troppo per far girare Crysis decentemente...
i dati sono di marzo 2010 ... ricordati che crysis e del 2007, ci mancherebbe che in 3 anni la gente non migliora il proprio hardware se e' un gamer... nel momento che era uscito non era cosi facile farlo girare se non ricordo male... e' li che si fanno le vendite, all'uscita del gioco come hai detto tu prima :)
Hai guardato male, visto che basta leggere il grafico in alto a destra:
si me ne sono accorto solo ora,,, avevo letto questo
NVIDIA GeForce 7600
(0.00%) 12.09%
NVIDIA GeForce 7300
(0.00%) 10.68%
ATI Radeon 9600
(0.00%) 13.41%
e cmq 9000 intendevo ATI ovviamente :)
i dati sono di marzo 2010 ... ricordati che crysis e del 2007, ci mancherebbe che in 3 anni la gente non migliora il proprio hardware se e' un gamer... nel momento che era uscito non era cosi facile farlo girare se non ricordo male... e' li che si fanno le vendite, all'uscita del gioco come hai detto tu prima :)
Ho citato Crysis perché è il gioco ancora oggi più pesante e che non gira su console... quindi il numero di PC in grado di far girare Modern Warfare 2 o Assassin's Creed 2 o qualunque altro blockbuster uscito anche su console è decisamente alto...
Quindi, la scusa che sono di più i giocatori console che quelli PC non regge... più che altro, nel 90% dei casi, chi ha un PC da gioco, scarica tutto quello che può... mentre su console succede molto, molto meno.
si me ne sono accorto solo ora,,, avevo letto questo
NVIDIA GeForce 7600
(0.00%) 12.09%
NVIDIA GeForce 7300
(0.00%) 10.68%
ATI Radeon 9600
(0.00%) 13.41%
e cmq 9000 intendevo ATI ovviamente :)
Quelle sono le schede pià usate tra quelle DX9 SM 3.0 o DX9 SM 2.0... infatti sopra ci stanno pure le 5800 e 4800, come schede più vendute tra le DX11 e DX10... ;)
fraussantin
29-04-2010, 15:15
Il 78% delle schede è DX10/11 (il 22% ha XP, quindi DX9, ma la scheda resta DX10/11), l'80% delle CPU ha almeno due core, il 70% ha almeno 2GB di ram...
E questo è anche troppo per far girare Crysis decentemente...
peccato che in quella classifica non siano inclusi la maggior parte degli utenti che giocano a vg seri ( non solitario a lavoro) che cosi configurata:
pc scacio da p2p (film.musica)
netbook figo
telefono figo
consolle .............
quella classifica si basa soltanto su utenti gamer pcisti che hanno steam installato in quel periodo.... io per esempio non ho partecipato.
una piccola( e neppure tanto ) nicchia
@gaxel
si hai ragione, oggi non so perche' ma sono un po' troppo distratto meglio fare una pausa :) buon proseguimento
peccato che in quella classifica non siano inclusi la maggior parte degli utenti che giocano a vg seri ( non solitario a lavoro) che cosi configurata:
pc scacio da p2p (film.musica)
netbook figo
telefono figo
consolle .............
quella classifica si basa soltanto su utenti gamer pcisti che hanno steam installato in quel periodo.... io per esempio non ho partecipato.
una piccola( e neppure tanto ) nicchia
Non ho capito... quella è la classifica degli utenti Steam in quel mese che hanno accettato di farlo. E, come tutte le statistiche, è una buona rappresentazione di quello che c'è a livello planetario.
Diciamo che il 75% di quelli che giocano su PC (appassionati), hanno una macchina in grado di far girare i giochi che girano su console... poi, che di console ce ne siano di più è probabile, ma il numero di PC da gioco non è irrilevante se confrontato a quello delle console, anzi.
Il problema è che una percentuale altissima di chi si compra il PC da gioco, essendo anche uno smanettone, scarica a pià non posso... mentre chi è appassionato di giochi, ma non capice una mazza di PC, compra la console e anche i giochi.
In tutto questo ci sono i casual gamers che su console fanno numeri importanti, su PC no perché solitamente hanno un portatile con chip grafico integrato.
Dott.Wisem
30-04-2010, 09:55
Il 78% delle schede è DX10/11 (il 22% ha XP, quindi DX9, ma la scheda resta DX10/11), l'80% delle CPU ha almeno due core, il 70% ha almeno 2GB di ram...
E questo è anche troppo per far girare Crysis decentemente...Ok, i dati di Steam mostrano come gli utenti della loro piattaforma di digital delivery, oggi, abbiano per lo più schede DX10. Ma non tutti gli utenti PC usano Steam.
Io sono assolutamente certo che la stragrande maggioranza di PC nel mondo utilizzi delle schede video di fascia media o addirittura di fascia bassa. Da cosa lo desumo? Dal fatto che in questi ultimi anni c'è stata un'inversione di tendenza in cui le vendite di notebook hanno superato abbondantemente le vendite di PC desktop. Ed i notebook, come ben sai, non hanno schede video potentissime ma, anzi, spesso i più venduti sono proprio quelli meno costosi, con schede video integrate su mainboard.
La tendenza attuale è quella di comprare un notebook economico per studio/lavoro/internet e una o più console per giocare. Basta guardarsi in giro e vedere quanti hanno un PC fisso super-mega-accessoriato e quanti invece preferiscono l'accoppiata notebook/console. Persino negli uffici, si vedono sempre più notebook che sostituiscono le classiche postazioni desktop. Ma basta anche recarsi in un qualsiasi negozio/centro commerciale e vedere come le vetrine siano piene zeppe di notebook, mentre di PC desktop in esposizione se ne vedono sempre meno...
Insomma, il mercato PC dei videogames non è affatto morto, ma è innegabile che attualmente sia solo una piccola frazione del mercato console, e le cose non sembrano destinate a migliorare. La pirateria non aiuta di certo, ma non può essere presa come unica giustificazione di una riduzione di mercato che affonda le sue radici anche in motivazioni derivate da un lento ma costante cambiamento di mentalità nelle persone, che preferiscono inserire il disco, spaparanzarsi in poltrona e giocare, senza doversi sorbire nessuna procedura di installazione di 8GB di dati, configurazione settaggi audio/video, scaricamento eventuali patch, aggiornare il driver della scheda video perché quello attuale dà problemi con quel gioco (e a volte si rende necessario installare un driver più vecchio, perché quello nuovo dà problemi con un certo titolo... Mi è capitato a me personalmente diverse volte), ecc.
Ok, i dati di Steam mostrano come gli utenti della loro piattaforma di digital delivery, oggi, abbiano per lo più schede DX10. Ma non tutti gli utenti PC usano Steam.
Io sono assolutamente certo che la stragrande maggioranza di PC nel mondo utilizzi delle schede video di fascia media o addirittura di fascia bassa. Da cosa lo desumo? Dal fatto che in questi ultimi anni c'è stata un'inversione di tendenza in cui le vendite di notebook hanno superato abbondantemente le vendite di PC desktop. Ed i notebook, come ben sai, non hanno schede video potentissime ma, anzi, spesso i più venduti sono proprio quelli meno costosi, con schede video integrate su mainboard.
La tendenza attuale è quella di comprare un notebook economico per studio/lavoro/internet e una o più console per giocare. Basta guardarsi in giro e vedere quanti hanno un PC fisso super-mega-accessoriato e quanti invece preferiscono l'accoppiata notebook/console. Persino negli uffici, si vedono sempre più notebook che sostituiscono le classiche postazioni desktop. Ma basta anche recarsi in un qualsiasi negozio/centro commerciale e vedere come le vetrine siano piene zeppe di notebook, mentre di PC desktop in esposizione se ne vedono sempre meno...
Insomma, il mercato PC dei videogames non è affatto morto, ma è innegabile che attualmente sia solo una piccola frazione del mercato console, e le cose non sembrano destinate a migliorare. La pirateria non aiuta di certo, ma non può essere presa come unica giustificazione di una riduzione di mercato che affonda le sue radici anche in motivazioni derivate da un lento ma costante cambiamento di mentalità nelle persone, che preferiscono inserire il disco, spaparanzarsi in poltrona e giocare, senza doversi sorbire nessuna procedura di installazione di 8GB di dati, configurazione settaggi audio/video, scaricamento eventuali patch, aggiornare il driver della scheda video perché quello attuale dà problemi con quel gioco (e a volte si rende necessario installare un driver più vecchio, perché quello nuovo dà problemi con un certo titolo... Mi è capitato a me personalmente diverse volte), ecc.
Il 55% del mercato globale delle schede video è occupato da schede Intel. AMD sta al 19%, nVidia al 22%. Nel 2011 si prevede la vendita di un totale di 600 milioni di chip grafici...
http://jonpeddie.com/press-releases/details/astounding-year-to-year-growth-in-pc-graphics-quarter-to-quarter-also-beats/
Mentre ci sono 73 milioni di console (tra Xbox360 e PS3) nel mondo.
http://www.gamespot.com/news/6259832.html?sid=6259832&part=rss&subj=6259832
D'accordo che oltre 300 milioni di schede sono Intel, d'accordo che molte delle AMD/nVidia sono chip per portatili, ma tieni conto che ATI ha preparato 6 milioni di chip DX11, che molti possiedono già una scheda video DX10/11, che molti altri ne compreranno...
Ora... io non dico di arrivare a 73 milioni di PC da gioco, ma di PS3 ce n'è 33.5 milioni. Io credo che il numero di PC, anche portatili (conosco molta gente che ci gioca), in grado di far girare un gioco moderno almeno a dettagli medio/bassi (su console vediamo 720p senza AF e spesso senza AA) siano un numero decisamente rilevante, non saprei se ai livelli delle console, ma non mi stupirei se fossero di più.
sniperspa
30-04-2010, 11:58
Il 55% del mercato globale delle schede video è occupato da schede Intel. AMD sta al 19%, nVidia al 22%. Nel 2011 si prevede la vendita di un totale di 600 milioni di chip grafici...
http://jonpeddie.com/press-releases/details/astounding-year-to-year-growth-in-pc-graphics-quarter-to-quarter-also-beats/
Mentre ci sono 73 milioni di console (tra Xbox360 e PS3) nel mondo.
http://www.gamespot.com/news/6259832.html?sid=6259832&part=rss&subj=6259832
D'accordo che oltre 300 milioni di schede sono Intel, d'accordo che molte delle AMD/nVidia sono chip per portatili, ma tieni conto che ATI ha preparato 6 milioni di chip DX11, che molti possiedono già una scheda video DX10/11, che molti altri ne compreranno...
Ora... io non dico di arrivare a 73 milioni di PC da gioco, ma di PS3 ce n'è 33.5 milioni. Io credo che il numero di PC, anche portatili (conosco molta gente che ci gioca), in grado di far girare un gioco moderno almeno a dettagli medio/bassi (su console vediamo 720p senza AF e spesso senza AA) siano un numero decisamente rilevante, non saprei se ai livelli delle console, ma non mi stupirei se fossero di più.
Il fatto che magari una persona ha un portatile in grado di far girare un gioco recente non significa che questa persona debba per forza giocare con il portatile...può comunque usare solamente console per giocare per evitarsi sbattimenti
Il fatto che magari una persona ha un portatile in grado di far girare un gioco recente non significa che questa persona debba per forza giocare con il portatile...può comunque usare solamente console per giocare per evitarsi sbattimenti
Non è questo il discorso...
Il punto è che ci sono un numero rilevante di PC in grado di far girare i giochi moderni, quindi la scusa che di PC da gioco ce ne siano pochi non regge, così come sembra strano che il rapporto di vendite di Call of Duty sia 10 a 1 in favore delle console, se non nel caso in cui effettivamente su PC pirati la stragrande maggioranza dei giocatori.
Dott.Wisem
30-04-2010, 12:46
Il 55% del mercato globale delle schede video è occupato da schede Intel. AMD sta al 19%, nVidia al 22%. Nel 2011 si prevede la vendita di un totale di 600 milioni di chip grafici...
http://jonpeddie.com/press-releases/details/astounding-year-to-year-growth-in-pc-graphics-quarter-to-quarter-also-beats/
Mentre ci sono 73 milioni di console (tra Xbox360 e PS3) nel mondo.
http://www.gamespot.com/news/6259832.html?sid=6259832&part=rss&subj=6259832
D'accordo che oltre 300 milioni di schede sono Intel, d'accordo che molte delle AMD/nVidia sono chip per portatili, ma tieni conto che ATI ha preparato 6 milioni di chip DX11, che molti possiedono già una scheda video DX10/11, che molti altri ne compreranno...
Ora... io non dico di arrivare a 73 milioni di PC da gioco, ma di PS3 ce n'è 33.5 milioni. Io credo che il numero di PC, anche portatili (conosco molta gente che ci gioca), in grado di far girare un gioco moderno almeno a dettagli medio/bassi (su console vediamo 720p senza AF e spesso senza AA) siano un numero decisamente rilevante, non saprei se ai livelli delle console, ma non mi stupirei se fossero di più.Il discorso è che su 100 milioni circa di utenti console (non so la cifra esatta), abbiamo 100 milioni di acquirenti potenziali di videogiochi, essendo che la console serve sostanzialmente solo a quello.
Togliendo i 300 milioni di utenti PC con schede Intel integrate, sui 200 milioni rimanenti dotati di schede grafiche AMD o nVidia, quanti di questi hanno GPU di fascia medio/alta, capaci di mostrare un gioco a risoluzione, non dico Full-HD, ma almeno HD, con dettaglio e fluidità paragonabili a quelli delle console? E quanti di questi ultimi utenti, hanno comprato il PC (notebook o fisso che sia) per usarlo anche (o soprattutto) come console?
E non dimentichiamo che su console vi sono anche delle esclusive (ad esempio Metal Gear Solid 4, Halo 3, Killzone 2, Heavy Rain, ecc.) che solo in casi eccezionali vengono sviluppati anche su PC ma dopo anni e anni di distanza.
Per avere un ritorno consistente anche su PC, bisognerebbe sviluppare ciò per cui il PC ha rappresentato sempre la piattaforma ideale: adventure grafiche (vedi l'eccellente Machinarium), giochi di ruolo (e qui, fortunatamente, ne stiamo avendo in abbondanza in questi ultimi anni... Evidentemente vendono bene!), simulatori di volo, simulatori di guida non arcade (l'ultimo sim. di F1 decente era GP4, del 2002!), strategici vari e così via. Ovvio che se sono incredibilmente attratto da giochi stile God Of War, è più facile che decida di acquistare una console, anche perché sono titoli tipicamente più giocabili con un joypad che con una tastiera.
Il discorso è che su 100 milioni circa di utenti console (non so la cifra esatta), abbiamo 100 milioni di acquirenti potenziali di videogiochi, essendo che la console serve sostanzialmente solo a quello.
Le Xbox360 sono 40 millioni, le PS3 sono 33.7 milioni...
Togliendo i 300 milioni di utenti PC con schede Intel integrate, sui 200 milioni rimanenti dotati di schede grafiche AMD o nVidia, quanti di questi hanno GPU di fascia medio/alta, capaci di mostrare un gioco a risoluzione, non dico Full-HD, ma almeno HD, con dettaglio e fluidità paragonabili a quelli delle console? E quanti di questi ultimi utenti, hanno comprato il PC (notebook o fisso che sia) per usarlo anche (o soprattutto) come console?
Uncharted 2, Metal Gear Solid 4, Little Big Planet, ecc... hanno una target massimo di 33.7 milioni di utenti. Secondo me ce ne sono di più di PC in grado di far girare giochi del genere...
E non dimentichiamo che su console vi sono anche delle esclusive (ad esempio Metal Gear Solid 4, Halo 3, Killzone 2, Heavy Rain, ecc.) che solo in casi eccezionali vengono sviluppati anche su PC ma dopo anni e anni di distanza.
Ci sono anche su PC le esclusive, su tutte Crysis...
Per avere un ritorno consistente anche su PC, bisognerebbe sviluppare ciò per cui il PC ha rappresentato sempre la piattaforma ideale: adventure grafiche (vedi l'eccellente Machinarium), giochi di ruolo (e qui, fortunatamente, ne stiamo avendo in abbondanza in questi ultimi anni... Evidentemente vendono bene!), simulatori di volo, simulatori di guida non arcade (l'ultimo sim. di F1 decente era GP4, del 2002!), strategici vari e così via. Ovvio che se sono incredibilmente attratto da giochi stile God Of War, è più facile che decida di acquistare una console, anche perché sono titoli tipicamente più giocabili con un joypad che con una tastiera.
Da che mi ricordi io, il gaming su PC ha sfondato il giorno che è uscito Doom, non qualche altro genere di nicchia... anzi, ho visto incassare milioni su milioni a software house come Epic, Valve, ID, Crytek, ecc... sviluppando FPS solo per PC, fallire Black Isle, Troika o Looking Glass perché facevano generi un più di nicchia e sfondare Bioware o Blizzard solo quando hanno ripreso meccaniche di nicchia (RPG, RTS) e le hanno adattate alla massa (Baldur's Gate, Diablo, Starcraft, World of Warcraft).
Io davvero non capisco come in questo forum si consideri il giocatore console un super casual e quello PC un hardcore, quando su PC vendono WoW e The Sims e da che mondo e mondo hanno venduto tanto solo ed esclusivamente gli FPS... c'è gente che son 13 anni che aspetta Duke Nukem Forever... adesso non venitemi a dire che Duke Nukem 3D era un FPS di nicchia, più di massa quello non ne ho visti.
sniperspa
30-04-2010, 13:05
Non è questo il discorso...
Il punto è che ci sono un numero rilevante di PC in grado di far girare i giochi moderni, quindi la scusa che di PC da gioco ce ne siano pochi non regge, così come sembra strano che il rapporto di vendite di Call of Duty sia 10 a 1 in favore delle console, se non nel caso in cui effettivamente su PC pirati la stragrande maggioranza dei giocatori.
Ma si infatti non è solo una questione di pc da gioco...è proprio una questione che molti non hanno voglia di sbattersi a giocare su pc o sul portatile...
Anche avendone la possibilità preferiscono starsene comodi sul divano davanti ad un 40" e giocare su console.
Così è e così sarà da quando sono nate le console.
Ma si infatti non è solo una questione di pc da gioco...è proprio una questione che molti non hanno voglia di sbattersi a giocare su pc o sul portatile...
Anche avendone la possibilità preferiscono starsene comodi sul divano davanti ad un 40" e giocare su console.
Così è e così sarà da quando sono nate le console.
Ci sono 25 milioni di account attivi su Steam... ok, ci può esserne chi ne ha più d'uno (come di account Xbox Live o PSNetwork c'è chi ne ha più d'uno per accedere a contenuti che non arrivano dove vive), ma sono comunque molti.
Tieni conto che è probabilmente molta di più la gente che gioca col PC, ma non ha Steam...
Ho i miei dubbi che il numero di giocatori console sia superiore a quelli PC.
Il problema è che su console vendi 10 volte di più, per colpa della pirateria in maggior parte, poi perché l'utenza PC è un po' più critica (quindi non si beve tutte le minchiate che escono). Su console fai pagare quasi ogni cosa (Live, DLC, costumini, ecc...), su PC appena qualcuno tira fuori la parola soldi, lo boicottano tutti. Su console basta che fornisce un servizio aggiuntivo, anche una cavolata come gli achievements, e aumenti le vendite, su PC vogliono tutti giocare senza sbattimenti, DRM, patch, programmi in background, ecc. Su console puoi far pagare i giochi 70€ che li vendi lo stesso, su PC vorrebbero tutti i giochi a 10€, altrimenti si lamentano. Su console hai un'architettura standard più semplice da sviluppare, su PC devi fare i conti con problemi di ottimizzazione non irrilevanti.
Queste sono le differenze tra l'utenza PC e quella console, non sui gusti ludici, ma su quanto siano commercialmente appetibili le due piattaforme... l'utenza PC è rimasta ai tempi dei pionieri dello sviluppo videoludico, quella console si è adatta al mondo in cui viviamo ora.
L'unico modo per riportare in auge il PC con esclusive e conversioni fatte come si deve, è diventare commercialmente appetibili...
io sono dell'oinione che la pirateia incida ZERO sulle vendite di giochi.
la frase un gioco scaricato = un gioco non venduto è una balla delle SH
ad un mio amico, che di giochi originali non ne ha mai visto uno, ho chiesto se avesse giocato gta4. mi ha parlato della drunken cam e che ha cestinato le iso.
semplicemente, visto che non poteva giocarci con la copia scaricata, non ci ha giocato per nulla, mica è andato a comprarselo originale. ne ha fatto a meno..
anche il fatto che i giochi costano troppo e se costassero meno la pirateria morirebbe e un'altra balla.. chi scarica non è disposto a spendere, nemmeno se i giochi costassero un'euro.
che poi i giochi costano molto è falso pure quello. bisogna saper comprare tutto qui..
innanzitutto la piattaforma steam da delle buone possibilità d'acquisto. è vero che quando i giochi non sono in'offerta costano al pari della versioni scatolate, ma è anche vero che di offerte ce ne sono sempre, basta aspettare il momento giusto. sempre per stare su gta4, un paio di giorni fa su steam costava in offerta sui 7 euro...
per chi vuole le versioni scatolate basta dare un'occhiata ai siti stranieri, ancora per citare gta4, su play lo danno a circa 12 euro spedito. e di siti tipo play ce ne sono molti, con buone offerte..
per ultimo anche i giochi allegati alle riviste sono una buona occasione per spendere poco. ultimamente la qualità dei titoli è salita parecchio ed è facile portarsi a casa a 7 euro titoli magari non recenti ma di tutto rispetto.
ad esempio in allegato ho preso dei bei titoli come fear, nevewinter 2, company of heroes, farehnait e molti altri..
La pirateria incide significativamente sulle vendite PC, molto meno sulle vendite console (soprattutto perché PS3 è incrackabile e Xbox360 senza il Live non serve a nulla).
11.5 milioni di iscrizioni mensili a World of Warcraft e 25 milioni di account Steam, mi dicono che di gente disposta a pagare per i videogiochi ce ne dovrebbe essere di più che su PS3... invece, i giochi PC non vendono una fava se confrontati a quelli console, anche i titoli tripla A... come mai?
Perché su console non puoi o non conviene piratare, su PC sì... e il PC da gioco ti costa 3-4 volte una console, quindi... risparmi sui giochi.
Dott.Wisem
30-04-2010, 14:10
Le Xbox360 sono 40 millioni, le PS3 sono 33.7 milioni... E ti sei dimenticato dei milioni di utenti che hanno Wii, PS2 (ancora tantissimi) e Nintendo DS. Non sono console HD, ma fanno consistentemente parte dell'attuale mercato console dei videogames.
Uncharted 2, Metal Gear Solid 4, Little Big Planet, ecc... hanno una target massimo di 33.7 milioni di utenti. Secondo me ce ne sono di più di PC in grado di far girare giochi del genere...Può essere, ma il fatto di avere un PC in grado di far girare un titolo tipicamente da console, non significa che io automaticamente sia un utente interessato a tale genere di videogiochi (può essere anche che non sono molto interessato ai videogiochi in generale, ma ho una scheda video decente perché ci devo far girare dei software particolari, come modellazione 3D, architettura, elaborazione video real-time, GPGPU, ecc., senza considerare quelli che vogliono il PC "buono" per fare bella figura con gli amici e colleghi, ma che poi lo usano a stento al 30% del loro potenziale).
Ci sono anche su PC le esclusive, su tutte Crysis...
Ma le esclusive più ghiotte, per il videogiocatore casual, le trovi su console... Le esclusive per PC riguardano o dei titoli dall'engine estremamente pesante (più demo tecnologiche che altro), o dei giochi che obiettivamente poco interesserebbero il mercato console (un simulatore di sottomarini su PS3 non credo se lo filerebbero in molti).
Da che mi ricordi io, il gaming su PC ha sfondato il giorno che è uscito Doom, non qualche altro genere di nicchia... anzi, ho visto incassare milioni su milioni a software house come Epic, Valve, ID, Crytek, ecc... sviluppando FPS solo per PC, fallire Black Isle, Troika o Looking Glass perché facevano generi un più di nicchia e sfondare Bioware o Blizzard solo quando hanno ripreso meccaniche di nicchia (RPG, RTS) e le hanno adattate alla massa (Baldur's Gate, Diablo, Starcraft, World of Warcraft).Il gaming su PC sfondò perché all'epoca di Doom le console non erano così diffuse come oggi. Le case che citi, in molti casi, sono state assorbite da gruppi più potenti e continuano a sviluppare ancora oggi. In ogni caso, è improponibile un paragone fra la situazione di 15 anni fa e quella odierna. Oggi vi sono molti più motivi per acquistare una console, rispetto a 15 anni fa.
Io davvero non capisco come in questo forum si consideri il giocatore console un super casual e quello PC un hardcore, quando su PC vendono WoW e The Sims e da che mondo e mondo hanno venduto tanto solo ed esclusivamente gli FPS... c'è gente che son 13 anni che aspetta Duke Nukem Forever... adesso non venitemi a dire che Duke Nukem 3D era un FPS di nicchia, più di massa quello non ne ho visti.Stesso discorso di prima: 15 anni fa, le cose erano molto diverse. Conosco gente che non avrebbe mai e poi mai rinunciato alla combinazione mouse+tastiera, ma oggi gioca felicemente con il joypad della 360 o della PS3.
E ti sei dimenticato dei milioni di utenti che hanno Wii, PS2 (ancora tantissimi) e Nintendo DS. Non sono console HD, ma fanno consistentemente parte dell'attuale mercato console dei videogames.
Sei includi anche le console non HD, allora io includo tutti i PC venduti sul pianeta, perché bastano e avanzano per far girare quel tipo di giochi (come i giochi flash...)
Può essere, ma il fatto di avere un PC in grado di far girare un titolo tipicamente da console, non significa che io automaticamente sia un utente interessato a tale genere di videogiochi (può essere anche che non sono molto interessato ai videogiochi in generale, ma ho una scheda video decente perché ci devo far girare dei software particolari, come modellazione 3D, architettura, elaborazione video real-time, GPGPU, ecc., senza considerare quelli che vogliono il PC "buono" per fare bella figura con gli amici e colleghi, ma che poi lo usano a stento al 30% deò loro potenziale).
E' chiaro... ma infatti io consideravo solo l'utenza interessata ai videogiochi su PC...
Ma le esclusive più ghiotte, per il videogiocatore casual, le trovi su console... Le esclusive per PC riguardano o dei titoli dall'engine estremamente pesante (più demo tecnologiche che altro), o dei giochi che obiettivamente poco interesserebbero il mercato console (un simulatore di sottomarini su PS3 non credo se lo filerebbero in molti).
World of Warcraft e The Sims sono esclusive PC...
Il gaming su PC sfondò perché all'epoca di Doom le console non erano così diffuse come oggi. Le case che citi, in molti casi, sono state assorbite da gruppi più potenti e continuano a sviluppare ancora oggi. In ogni caso, è improponibile un paragone fra la situazione di 15 anni fa e quella odierna. Oggi vi sono molti più motivi per acquistare una console, rispetto a 15 anni fa.
Nel 1996 la PS1 vendeva milioni di copie in giro per il pianeta grazie a FIFA e a Tomb Raider, su PC Quake vendeva il giusto... ti ricordo che giochi come Theme Park, Syndicate, Deus Ex, Half Life, ecc... sono tutti approdati sulla PSOne.
Stesso discorso di prima: 15 anni fa, le cose erano molto diverse. Conosco gente che non avrebbe mai e poi mai rinunciato alla combinazione mouse+tastiera, ma oggi gioca felicemente con il joypad della 360 o della PS3.
Perché è maturata e ha capito che intestardirsi sulle cose o andare avanti per principio, non serve a nulla...
sniperspa
30-04-2010, 17:51
Ci sono 25 milioni di account attivi su Steam... ok, ci può esserne chi ne ha più d'uno (come di account Xbox Live o PSNetwork c'è chi ne ha più d'uno per accedere a contenuti che non arrivano dove vive), ma sono comunque molti.
Tieni conto che è probabilmente molta di più la gente che gioca col PC, ma non ha Steam...
Ho i miei dubbi che il numero di giocatori console sia superiore a quelli PC.
Steam conta zero...guarda io penso di averne più di uno account steam (che ho dovuto installare quando ho acquistato la orange box) eppure ora non è nemmeno installato nel mio pc.Conosco gente che lo ha installato una volta giusto per scaricare un gioco gratuito e via dicendo.
Non so davvero dove vivi tu per dire che ci sono più videogiocatori su pc che su console, ma una cosa è certa, uno che ha un pc non deve per forza giocare tutto l'anno mentre uno che spende per una console di sicuro non l'ha presa per lasciarla a prender la polvere.
Dott.Wisem
30-04-2010, 18:59
Sei includi anche le console non HD, allora io includo tutti i PC venduti sul pianeta, perché bastano e avanzano per far girare quel tipo di giochi (come i giochi flash...)Il problema è che la PS2 e il Nintendo DS hanno una marea di giochi che sul PC non sono mai stati convertiti, né mai lo saranno (vedi la miriade di JRPG, o giochi quali Metal Gear Solid 3, la serie Gran Turismo, Devil May Cry 3, God Of War 1&2, ecc.).
World of Warcraft e The Sims sono esclusive PC...
Eh, ma rientrano appunto in quei giochi tipicamente da PC, come ho detto nel post precedente. ;)
Nel 1996 la PS1 vendeva milioni di copie in giro per il pianeta grazie a FIFA e a Tomb Raider, su PC Quake vendeva il giusto... ti ricordo che giochi come Theme Park, Syndicate, Deus Ex, Half Life, ecc... sono tutti approdati sulla PSOne.Half-Life e Deus Ex sulla prima Playstation? Proprio sicuro? :confused:
La pirateria incide significativamente sulle vendite PC, molto meno sulle vendite console (soprattutto perché PS3 è incrackabile e Xbox360 senza il Live non serve a nulla).
11.5 milioni di iscrizioni mensili a World of Warcraft e 25 milioni di account Steam, mi dicono che di gente disposta a pagare per i videogiochi ce ne dovrebbe essere di più che su PS3... invece, i giochi PC non vendono una fava se confrontati a quelli console, anche i titoli tripla A... come mai?
Perché su console non puoi o non conviene piratare, su PC sì... e il PC da gioco ti costa 3-4 volte una console, quindi... risparmi sui giochi.
quindi, se uno scarica 100 giochi diversi, le SH anno ben ragione a dire che hanno venduto 100 copie di meno. secondo te, se i giochi non si potessero scaricare, quella persona averebbe comprato i 100 giochi?
per quanto riguarda la frase in grassetto, dici che visto che uno ha già speso molto per il pc da gioco, vuole andare al risparmio scaricandosi i giochi.
il pirata incallito, si fa il pc da gioco proprio perchè sa che si può scaricare i giochi, se non li potesse scaricare, il pc da gioco nemmeno se lo sarebbe fatto. (e sottolineo pirata incallito, non chi i giochi li compra onestamente eh)
è lo stesso discorso del nintendo ds. personalmente conosco molte persone che se lo sono comprato in abbinamento alla R4.
ora, secondo il tuo ragionamento, tutti quei giochi giocati illegalmente con l'R4
sono giochi che "mancano alla conta dei giochi venduti"
veramente sbagliato, pechè se non ci fosse stata l'R4, il nintendo ds loro non l'avrebbero nemmeno comprato (mi hanno detto proprio così, è triste ma questa è la realtà dei fatti).
come già detto l'equazione un gioco scaricato = un gioco non venduto è quanto di + sbagliato ci sia, ed è una frase sbandierata dalle software house tanto per fare effetto.
ripeto, le persone che scaricano giochi non sono potenziali clienti persi, ma sono persone che se non avressero potuto scaricare, il gioco originale non l'avrebbero nemmeno comprato.. ma non solo il gioco, nemmeno la macchina per poterci giocare, un xbox 360, un ds o un pc da gioco che sia...
Steam conta zero...guarda io penso di averne più di uno account steam (che ho dovuto installare quando ho acquistato la orange box) eppure ora non è nemmeno installato nel mio pc.Conosco gente che lo ha installato una volta giusto per scaricare un gioco gratuito e via dicendo.
Steam parla di accout attivi... non di account totali creati.
Non so davvero dove vivi tu per dire che ci sono più videogiocatori su pc che su console, ma una cosa è certa, uno che ha un pc non deve per forza giocare tutto l'anno mentre uno che spende per una console di sicuro non l'ha presa per lasciarla a prender la polvere.
Io non ho scritto che ci sono più videogiocatori PC che console (se ci metti dentro anche le Wii, le portatili e chi gioca ancora con PS2, Gamecube, ecc... sono una marea).
Ho scritto che il numero di PC in grado di far girare decentemente un gioco moderno è superiore al numero di PS3 o di Xbox360...
Half-Life e Deus Ex sulla prima Playstation? Proprio sicuro? :confused:
Sulla PS2 vero, mi sono sbagliato... entrambi sono arrivati sulla console Sony nel 2001 (ed entrambi con novità... HL1 su PS2 contiene anche Decay che è un'espansione completa, sulla falsa riga di Opposing Force e BLue Shift, con modalità cooperativa).
SU PSOne ci sono stati altri classici del PC come Magic Carpet, Rainbow Six, Red Alert, Populous, Sim City 2000, Syndicate Wars, Theme Park... e altri
quindi, se uno scarica 100 giochi diversi, le SH anno ben ragione a dire che hanno venduto 100 copie di meno. secondo te, se i giochi non si potessero scaricare, quella persona averebbe comprato i 100 giochi?
per quanto riguarda la frase in grassetto, dici che visto che uno ha già speso molto per il pc da gioco, vuole andare al risparmio scaricandosi i giochi.
il pirata incallito, si fa il pc da gioco proprio perchè sa che si può scaricare i giochi, se non li potesse scaricare, il pc da gioco nemmeno se lo sarebbe fatto. (e sottolineo pirata incallito, non chi i giochi li compra onestamente eh)
è lo stesso discorso del nintendo ds. personalmente conosco molte persone che se lo sono comprato in abbinamento alla R4.
ora, secondo il tuo ragionamento, tutti quei giochi giocati illegalmente con l'R4
sono giochi che "mancano alla conta dei giochi venduti"
veramente sbagliato, pechè se non ci fosse stata l'R4, il nintendo ds loro non l'avrebbero nemmeno comprato (mi hanno detto proprio così, è triste ma questa è la realtà dei fatti).
come già detto l'equazione un gioco scaricato = un gioco non venduto è quanto di + sbagliato ci sia, ed è una frase sbandierata dalle software house tanto per fare effetto.
ripeto, le persone che scaricano giochi non sono potenziali clienti persi, ma sono persone che se non avressero potuto scaricare, il gioco originale non l'avrebbero nemmeno comprato.. ma non solo il gioco, nemmeno la macchina per poterci giocare, un xbox 360, un ds o un pc da gioco che sia...
Ma io ho scritto che gioco scaricato = gioco non venduto? Non mi sembra...
Ho scritto che la percentuale di gente che scarica, ma che comprerebbe se non potesse scaricare, è una fetta molto, molto rilevante del mercato PC. Una fetta tale da mettere in crisi tutto il settore...
Asterion
02-05-2010, 13:46
Ma io ho scritto che gioco scaricato = gioco non venduto? Non mi sembra...
Ho scritto che la percentuale di gente che scarica, ma che comprerebbe se non potesse scaricare, è una fetta molto, molto rilevante del mercato PC. Una fetta tale da mettere in crisi tutto il settore...
Questo però è tutto da dimostrare. Io penso l'esatto contrario e nessuno di noi al momento ha le prove, sono solo impressioni.
L'unica vera dimostrazione la si avrebbe se davvero non si trovassero più programmi pirata.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.