jello biafra
25-04-2010, 21:42
un chiarimento del cavolo. da dicembre 2009 ho una piccola quota societaria in una società in accomandita semplice; questa società è stata registrata all'agenzia delle entrate nell'ultima decade di dicembre, diventando pienamente operativa (da atto costitutivo) dal primo gennaio 2010. l'unica cosa sicura è che chi ha una quota in una società di persone è costretto a dichiararla ogni anno nel modello unico, indipendentemente dal fatto che questa crei utili o meno (al contrario delle società di capitali) e non abbia spese da "scaricare" o altro (es. mediche).
la mia domanda è: vista questa situazione, è fin troppo prudenziale/inutile fare il modello unico 2009 con questa quota o è da fare assolutamente? in poche parole: fa fede la data dell'atto costitutivo (quindi il 9 dicembre, se non erro) o la data di effettiva entrata in "attività" (primo gennaio 2010) per l'obbligatorietà di dichiarazione nel modello unico?
la mia domanda è: vista questa situazione, è fin troppo prudenziale/inutile fare il modello unico 2009 con questa quota o è da fare assolutamente? in poche parole: fa fede la data dell'atto costitutivo (quindi il 9 dicembre, se non erro) o la data di effettiva entrata in "attività" (primo gennaio 2010) per l'obbligatorietà di dichiarazione nel modello unico?