PDA

View Full Version : Testi di fisica per "aprire la mente"?


Composition86
24-04-2010, 18:17
Ciao a tutti, vorrei chiedervi se conoscete qualche bel libro di fisica in cui vengono fatte delle osservazioni interessanti ed alternative, come ho scritto nel titolo qualcosa per aprire la mente o alimentare in qualsiasi modo l'interesse (anche in vista della scelta della laurea specialistica, vorrei avere le idee chiare).

Preferirei qualcosa riguardante la fisica teorica, ma se ci sono testi su altri campi, purchè non trattati in modo noiosamente scolastico, ben vengano.
Quindi non sto cercando un buon testo universitario che affronti gli argomenti in modo rigoroso, ma qualcosa più "divulgativo", in un certo senso e che si lasci leggere con molto piacere.

Naturalmente una o due righe di recensione per spiegare l'essenza di ciò che avete consigliato sarebbero molto gradite, grazie! :)

killercode
24-04-2010, 18:41
Definisci aprire la mente? Ad accettate o in maniera più soft?

Se vai per l'accetta:
Roger Penrose - La strada che porta alla realtà

Composition86
24-04-2010, 20:14
Non so dargli bene una connotazione, è un mix tra informazioni/riflessioni/ragionamenti curiosi, originali e contro il senso comune e magari anche cenni storici che facciano capire quali erano le esigenze che hanno portato allo sviluppo della fisica attuale, per avere un quadro completo del contesto storico ed anche capire come si è arrivati a certe idee.

Vanno bene tutte e due le categorie che hai detto: ad esempio il libro che hai citato ho visto che è una specie di enciclopedia e lo tengo in considerazione, leggendo qualche recensione dovrebbe rispettare quanto ho scritto.

Però vorrei anche avere qualche consiglio su argomenti più mirati, con meno pagine per intenderci, di autori alla Hawking ad esempio. :D

Composition86
25-04-2010, 12:16
Grazie per la risposta, ma per il momento pensavo a qualcosa di più "serio" ed "ufficiale", come il libro di Penrose: qualche formula ci vuole, altrimenti rimane più un testo interessante che esplicativo.
Poi non sono un fan di Star Trek, ma non è questa la motivazione. :)

Anche i libri di Hawking dovrebbero andare bene se li conoscete, ne ha scritti abbastanza e non saprei scegliere quelli più significativi.

CioKKoBaMBuZzo
25-04-2010, 17:31
di hawking ti consiglio "dal big bang ai buchi neri" anche se è uscito da un po' una versione diciamo rinnovata che è "l'universo in un guscio di noce"

poi ti consiglierei le "lectures on physics" di feynman, o forse meglio ancora due suoi estratti che sono "sei pezzi facili" e "sei pezzi meno facili"

libri poi che affrontano i temi della fisica moderna con un approccio un po' diverso sono ad esempio "il programma dell'universo" di seth lloyd (la fisica spiegata dal punto di vista della teoria dell'informazione) o a suo modo anche "qed" di feynman (anche se quest'ultimo si concentra appunto sull'elettrodinamica quantistica)

mi sento di consigliarti anche "l'universo elegante" di brian greene, anche se il tema trattato è la teoria delle superstringhe e molti storcerebbero il naso :D

altrimenti un altro libro sulla falsariga de "l'universo in un guscio di noce" o "dal big bang ai buchi neri" è ad esempio "il velo di einstein" di anton zeilinger

Composition86
25-04-2010, 17:51
Quanto materiale! :D

di hawking ti consiglio "dal big bang ai buchi neri" anche se è uscito da un po' una versione diciamo rinnovata che è "l'universo in un guscio di noce"

Potresti dirmi in breve la differenza tra i due? E' solo una questione di aggiornamento o uno è la versione povera dell'altro?

kierlo
25-04-2010, 19:05
Io ti sconsiglio l'universo in un guscio di noce...MOOOOLTO meglio dal big bang ai buchi neri... L'universo in un guscio di noce espone teorie che non hanno senso se non studi matematicamente...sono semplicemente concetti assurdi/semiincomprensibili..a parte l'introduzione iniziale che è fatta "bene".

Le lectures di feynman sono come dei libri di testo.quindi se li leggi è come dare gli esami di fisica.

Io propongo anche "la legge fisica " di feyman...Non espone modelli fisici, ma come devono essere tali modelli a parte qualche esempio che usa nella divulgazione (ne usa parecchi e interessanti però).

Poi avevo letto questo che non era male. ovviamente se ti interessa la MQ:
http://www.libreriauniversitaria.it/teoria-quanti-polkinghorne-john-codice/libro/9788875780838

Nyman
25-04-2010, 19:22
Ciao a tutti, vorrei chiedervi se conoscete qualche bel libro di fisica in cui vengono fatte delle osservazioni interessanti ed alternative, come ho scritto nel titolo qualcosa per aprire la mente o alimentare in qualsiasi modo l'interesse (anche in vista della scelta della laurea specialistica, vorrei avere le idee chiare).

Preferirei qualcosa riguardante la fisica teorica, ma se ci sono testi su altri campi, purchè non trattati in modo noiosamente scolastico, ben vengano.
Quindi non sto cercando un buon testo universitario che affronti gli argomenti in modo rigoroso, ma qualcosa più "divulgativo", in un certo senso e che si lasci leggere con molto piacere.

Naturalmente una o due righe di recensione per spiegare l'essenza di ciò che avete consigliato sarebbero molto gradite, grazie! :)

Giovanni Boniolo - Filosofia della fisica
Edwin F Taylor , John Archibald Wheeler - FISICA DELLO SPAZIO-TEMPO

Non credo che li troverai divulgativi, ma tra una decina d'anni sicuramente mi ringrazierai.

Composition86
25-04-2010, 21:16
Io ti sconsiglio l'universo in un guscio di noce...MOOOOLTO meglio dal big bang ai buchi neri... L'universo in un guscio di noce espone teorie che non hanno senso se non studi matematicamente...sono semplicemente concetti assurdi/semiincomprensibili..a parte l'introduzione iniziale che è fatta "bene".

Le lectures di feynman sono come dei libri di testo.quindi se li leggi è come dare gli esami di fisica.

Io propongo anche "la legge fisica " di feyman...Non espone modelli fisici, ma come devono essere tali modelli a parte qualche esempio che usa nella divulgazione (ne usa parecchi e interessanti però).

Poi avevo letto questo che non era male. ovviamente se ti interessa la MQ:
http://www.libreriauniversitaria.it/teoria-quanti-polkinghorne-john-codice/libro/9788875780838
Ok per il primo, mi sto documentando sugli altri.

Giovanni Boniolo - Filosofia della fisica
Edwin F Taylor , John Archibald Wheeler - FISICA DELLO SPAZIO-TEMPO

Non credo che li troverai divulgativi, ma tra una decina d'anni sicuramente mi ringrazierai.
E dovrebbero andar bene. :)

CioKKoBaMBuZzo
25-04-2010, 22:31
mha io sinceramente per quanto riguarda le differenze tra "l'universo in un guscio di noce" e "dal big bang ai buchi neri" mi ricordavo che il primo esponeva praticamente gli stessi concetti (a parte in effetti alcuni capitoli che ho saltato perchè concettualmente molto difficili) corredati però da molte illustrazioni che fanno tendenza :D
anch'io comunque ti avrei consigliato "dal big bang ai buchi neri".

le lectures sono effettivamente libri di testo, ma come ti ho detto ne hanno estratto due libri (sei pezzi facili e sei pezzi meno facili) che come chiarezza espositiva in relazione alla difficoltà dell'argomento sono semplicemente fantastici

poi ce n'era un altro che non mi viene proprio in mente..non lo trovo neanche in casa
edit: eccolo: "dietro lo specchio" di lawrence krauss

Maverick18
25-04-2010, 23:12
Vai sul sito di Le scienze e dai un'occhiata ai libri che escono ogni mese con la rivista. Spesso escono libri interessanti su fisica e astronomia.

Composition86
26-04-2010, 07:09
mha io sinceramente per quanto riguarda le differenze tra "l'universo in un guscio di noce" e "dal big bang ai buchi neri" mi ricordavo che il primo esponeva praticamente gli stessi concetti (a parte in effetti alcuni capitoli che ho saltato perchè concettualmente molto difficili) corredati però da molte illustrazioni che fanno tendenza :D
anch'io comunque ti avrei consigliato "dal big bang ai buchi neri".

le lectures sono effettivamente libri di testo, ma come ti ho detto ne hanno estratto due libri (sei pezzi facili e sei pezzi meno facili) che come chiarezza espositiva in relazione alla difficoltà dell'argomento sono semplicemente fantastici

poi ce n'era un altro che non mi viene proprio in mente..non lo trovo neanche in casa
edit: eccolo: "dietro lo specchio" di lawrence krauss
Ok.
Ma i due estratti, come dice la parola stessa, sono presenti interamente sulle "Lectures on physics" oppure sono state presi, rivisitati e sistemati? Potrei anche pensare di prendere il libro principale, ma sembra che il prezzo sia molto differente e che si trovi solo in inglese, che per una lettura piacevole non è il massimo...

Per il libro di Krauss: ho visto che è lo stesso autore di "La fisica di Star Trek" (che comunque non ho scartato, ho rimandato), anche se in questo caso l'argomento è più mirato (teoria delle stringhe) e se ho capito bene dovrebbe essere trattato in modo meno divulgativo.

Vai sul sito di Le scienze e dai un'occhiata ai libri che escono ogni mese con la rivista. Spesso escono libri interessanti su fisica e astronomia.
Grazie anche per questo consiglio.

kierlo
26-04-2010, 19:58
Sei pezzi facili e sei pezzi meno facili sono capitoli interi presi pari pari dalle feynman.
Sei pezzi facili sono le prime parti, piu' semplici, come la relazione fra la fisica e le altre scienze, il principio di conservazione dell'energia e forse relatività ristretta.. Sinceramente non ricordo. Ovviamente c'è dentro qualche formuletta e l'uso della matematica è serio anche se limitato.

Le feynman lectures sono in inglese/italiano (metà pagina per l'una e metà per l'altra). Ebbene si, costano un botto. Se vai all'uni, dovresti trovarli nella biblioteca di scienze (da noi ce ne sono tipo 5 copie per manuale). Ovviamente parti dal volume 1 se vuoi. Comunque sono molto discorsive, ma senza matematica non capisci. :D

Jarni
26-04-2010, 20:13
Ma che libri e libri, basta chiedere al forum...:D

CioKKoBaMBuZzo
26-04-2010, 20:58
io ho trovato più difficile "la fisica di star trek" di "dietro lo specchio", ma probabilmente perchè quando ho letto il primo ero un pischello e il secondo invece l'ho letto dopo libri come "dal big bang ai buchi neri", "qed", "sei pezzi facili" e una manciata di altri libri divulgativi

ad ogni modo, tutti quelli consigliati (a parte, a mio parere, "sei pezzi meno facili" e "la strada che porta alla realtà", se non altro per la matematica che ci sta dietro) sono divulgativi e comprensibili una volta entrati nell'ottica e capite bene le basi degli argomenti.

io ti consiglierei anche, ora che ci penso, "relatività: esposizione divulgativa" di einstein. è stato il primo libro divulgativo di fisica che abbia letto, circa seconda superiore, e ho fatto una fatica bestia. roba da leggere una pagina alla settimana per capire che cavolo volesse dire. da notare che la relatività ristretta è trattata molto più nel dettaglio rispetto a quella generale..in effetti arrivare a quella generale è stato un po' un sollievo. se ti prenderai bene con i libri precedentemente consigliati, ti consiglio di leggerlo

Composition86
26-04-2010, 21:41
Sei pezzi facili e sei pezzi meno facili sono capitoli interi presi pari pari dalle feynman.
Sei pezzi facili sono le prime parti, piu' semplici, come la relazione fra la fisica e le altre scienze, il principio di conservazione dell'energia e forse relatività ristretta.. Sinceramente non ricordo. Ovviamente c'è dentro qualche formuletta e l'uso della matematica è serio anche se limitato.

Le feynman lectures sono in inglese/italiano (metà pagina per l'una e metà per l'altra). Ebbene si, costano un botto. Se vai all'uni, dovresti trovarli nella biblioteca di scienze (da noi ce ne sono tipo 5 copie per manuale). Ovviamente parti dal volume 1 se vuoi. Comunque sono molto discorsive, ma senza matematica non capisci. :D
Ok, chiaro. Per ora vado sui due libri di estratti, poi se voglio sapere qualcosa in più prendo le lectures in prestito dall'università.
Ma che libri e libri, basta chiedere al forum...:D
Anche. :p
io ho trovato più difficile "la fisica di star trek" di "dietro lo specchio", ma probabilmente perchè quando ho letto il primo ero un pischello e il secondo invece l'ho letto dopo libri come "dal big bang ai buchi neri", "qed", "sei pezzi facili" e una manciata di altri libri divulgativi

ad ogni modo, tutti quelli consigliati (a parte, a mio parere, "sei pezzi meno facili" e "la strada che porta alla realtà", se non altro per la matematica che ci sta dietro) sono divulgativi e comprensibili una volta entrati nell'ottica e capite bene le basi degli argomenti.

io ti consiglierei anche, ora che ci penso, "relatività: esposizione divulgativa" di einstein. è stato il primo libro divulgativo di fisica che abbia letto, circa seconda superiore, e ho fatto una fatica bestia. roba da leggere una pagina alla settimana per capire che cavolo volesse dire. da notare che la relatività ristretta è trattata molto più nel dettaglio rispetto a quella generale..in effetti arrivare a quella generale è stato un po' un sollievo. se ti prenderai bene con i libri precedentemente consigliati, ti consiglio di leggerlo
La relatività ristretta l'ho studiata a suo tempo, ma farebbe comodo approfondire: mi segno anche il libro di Einstein.

serbring
26-04-2010, 21:52
Non so dargli bene una connotazione, è un mix tra informazioni/riflessioni/ragionamenti curiosi, originali e contro il senso comune e magari anche cenni storici che facciano capire quali erano le esigenze che hanno portato allo sviluppo della fisica attuale, per avere un quadro completo del contesto storico ed anche capire come si è arrivati a certe idee.

Vanno bene tutte e due le categorie che hai detto: ad esempio il libro che hai citato ho visto che è una specie di enciclopedia e lo tengo in considerazione, leggendo qualche recensione dovrebbe rispettare quanto ho scritto.

Però vorrei anche avere qualche consiglio su argomenti più mirati, con meno pagine per intenderci, di autori alla Hawking ad esempio. :D

anche in inglese?

Composition86
26-04-2010, 21:58
Se c'è qualcosa di valido che non è stato tradotto in italiano va bene anche in inglese. ;)

serbring
26-04-2010, 23:38
Se c'è qualcosa di valido che non è stato tradotto in italiano va bene anche in inglese. ;)

se ho capito bene, questo potrebbe interessarti

http://www.amazon.com/Asking-Right-Questions-Critical-Thinking/dp/0132203049/ref=sr_1_4?ie=UTF8&s=books&qid=1272321299&sr=1-4

CioKKoBaMBuZzo
27-04-2010, 00:40
bello il titolo e il sottotitolo..di cosa parla?

jumpjack
27-04-2010, 08:36
di hawking ti consiglio "dal big bang ai buchi neri" anche se è uscito da un po' una versione diciamo rinnovata che è "l'universo in un guscio di noce"
dai, mica davvero avranno tradotto "in a nutshell" con "in un guscio di noce"???? :eek: :sofico:
Vuol dire in due parole!!!

Cmq, titoli interessanti:
Flatlandia, di Edwin A. Abbott (e' dell'800 ma attualissimo, e per di più dovrebbe potersi trovare gratis in rete (forse in inglese...), essendo scaduto il copyright).
http://andrea.pupazzo.org/blog/wp-content/andrea-uploads/2007/12/flat.jpeg

Se non sbaglio, una "rivisitazione" moderna di Flatlandia è "I misteri del tempo" di Pauld Davies.

Senno', molto divulgativo, "Perche' accade cio' che accade", di Andrea Frova.

Composition86
27-04-2010, 20:54
se ho capito bene, questo potrebbe interessarti

http://www.amazon.com/Asking-Right-Questions-Critical-Thinking/dp/0132203049/ref=sr_1_4?ie=UTF8&s=books&qid=1272321299&sr=1-4
Sembra interessante, ma cos'è? :D

dai, mica davvero avranno tradotto "in a nutshell" con "in un guscio di noce"???? :eek: :sofico:
Vuol dire in due parole!!!

Cmq, titoli interessanti:
Flatlandia, di Edwin A. Abbott (e' dell'800 ma attualissimo, e per di più dovrebbe potersi trovare gratis in rete (forse in inglese...), essendo scaduto il copyright).
http://andrea.pupazzo.org/blog/wp-content/andrea-uploads/2007/12/flat.jpeg

Se non sbaglio, una "rivisitazione" moderna di Flatlandia è "I misteri del tempo" di Pauld Davies.

Senno', molto divulgativo, "Perche' accade cio' che accade", di Andrea Frova.
Ho segnato anche questi, anche se Flatlandia mi sembra un altro genere.

In a nutshell... :asd:

jumpjack
27-04-2010, 21:24
Sembra interessante, ma cos'è? :D


Ho segnato anche questi, anche se Flatlandia mi sembra un altro genere.


"altro genere"... rispetto a quale? volevi "aprirti la mente"? Flatlandia te la rigirerà come un calzino! :Prrr:

Composition86
27-04-2010, 21:35
Si su quello non ho dubbi, mi sembrava solo più vicino alla matematica che alla fisica, ma non è un problema. Anzi, l'avevo già sentito nominare anni fa e mi aveva incuriosito.

Codename87
21-05-2010, 11:54
Ho quasi finito di leggere "Dal Big Bang ai buchi neri", mi è piaciuto particolarmente :)
Leggendo la data di pubblicazione se non ho letto male è del 1988, giusto?

Suppongo sia cambiato qualcosa da allora, no? :D

Eventualmente, che libro posso leggere per sapere le scoperte fatte in questi ultimi venti anni?
Sempre che sia su quello stile dato che questo era il primo libro su questo genere che leggevo :D

Non ho inteso tutto perfettamente, però il tutto era spiegato particolarmente bene, anche con esempi :D

jumpjack
21-05-2010, 12:10
Ho quasi finito di leggere "Dal Big Bang ai buchi neri", mi è piaciuto particolarmente :)
Leggendo la data di pubblicazione se non ho letto male è del 1988, giusto?

Suppongo sia cambiato qualcosa da allora, no? :D

Eventualmente, che libro posso leggere per sapere le scoperte fatte in questi ultimi venti anni?
te lo riassumo io in due righe: abbiamo scoperto che non ci abbiamo capito niente, che i nostri modelli cosmologici sono tutti sbagliati, e per farli rimanere giusti abbiamo inventato prima la materia oscura e poi l'energia oscura. :read: :Prrr:

Apix_1024
21-05-2010, 12:31
io mi lessi "il mistero della massa mancante dell'universo"... una mattonata di 400pagine ci formule... insomma dal bigbang ai buchi neri è un romanzo in confronto ;) però, imho, è da leggere se si è appassionati di fisica/cosmologia

Codename87
21-05-2010, 12:37
te lo riassumo io in due righe: abbiamo scoperto che non ci abbiamo capito niente, che i nostri modelli cosmologici sono tutti sbagliati, e per farli rimanere giusti abbiamo inventato prima la materia oscura e poi l'energia oscura. :read: :Prrr:


Ah, addirittura :D

Però vorrei leggere qualcosa di più argomentato su come si è arrivati a ciò e su cosa si cerca di capire adesso :D


io mi lessi "il mistero della massa mancante dell'universo"... una mattonata di 400pagine ci formule... insomma dal bigbang ai buchi neri è un romanzo in confronto ;) però, imho, è da leggere se si è appassionati di fisica/cosmologia

Però siccome non ho mai studiato niente di fisica, almeno proprio la base alle superiori (tenendo conto che ho fatto ragioneria :D), cercavo testi che prendessero il tutto molto alla lontana, senza essere eccessivamente tecnici ;)

CioKKoBaMBuZzo
21-05-2010, 20:26
te lo riassumo io in due righe: abbiamo scoperto che non ci abbiamo capito niente, che i nostri modelli cosmologici sono tutti sbagliati, e per farli rimanere giusti abbiamo inventato prima la materia oscura e poi l'energia oscura. :read: :Prrr:
bhè insomma questo commento è un po' semplice e offensivo..

quasi tutto quello che c'è scritto in "dal big bang ai buchi neri" rimane valido ancora oggi, il problema vero è che da allora non si sono fatti considerevoli passi avanti con una teoria che sbaragliasse tutte le altre ed unificasse le nostre conoscenze

chi cerca ciò che si è scoperto negli ultimi anni potrebbe leggere "l'universo elegante" di brian greene per quanto riguarda la parte di stringhe e superstringhe..per quanto riguarda invece le teorie concorrenti non saprei proprio cosa consigliarti anche perchè non è facile trovare libri divulgativi che trattino questi argomenti
un libro che ho già citato all'inizio è "il programma dell'universo", che affronta la fisica dal punto di vista della teoria dell'informazione e che si pone teoricamente come ulteriore teoria del tutto anche se nel libro non è spiegato bene (o io non l'ho capito) come si superino i contrasti fra meccanica quantistica e relatività generale

CioKKoBaMBuZzo
26-05-2010, 22:27
ho preso con le scienze di maggio il libro "l'universo senza stringhe" di lee smolin, vediamo un po'..

guyver
27-05-2010, 09:27
Ah, addirittura :D

Però vorrei leggere qualcosa di più argomentato su come si è arrivati a ciò e su cosa si cerca di capire adesso :D



per l'astrofisica
prova
Cuori solitari del cosmo di D. OVERBYE

Un libro che racconta le avventure e le peripezie dei principali scienziati da Hubble agli anni 90...
dalla macchina Z a hawking passando per guth ecc ecc

Purtroppo non è più stampato, quindi devi cercarlo nelle bancarelle o nuovo in lingua inglese in america...
o su ebay ce n'è uno... :) ora

mentre per la fisica delle paricelle prova

La teoria del quasi tutto. Il Modello Standard, il trionfo non celebrato della fisica moderna
Autore: Oerter Robert

e Oltre l'atomo di Mario Grilli

ps. fai un salto anche sul unico social network che ha un senso:
anobii

killercode
27-05-2010, 11:18
Non sò se ci sono in italiano, ma questi sono spassosi:
http://en.wikipedia.org/wiki/Mr_Tompkins

CioKKoBaMBuZzo
18-06-2010, 13:11
ho finito "l'universo senza stringhe"...che dire, io ho lasciato la facoltà di fisica perchè sentivo nell'aria un minimo sentore della mentalità che descrive smolin (e anche per altre ragioni), e ora sono ancora più convinto della scelta fatta.

per non parlare del fatto che adesso vedo in una luce totalmente opposta "l'universo elegante" di greene...non riesco a capire se esagero nel prendere alla lettera quello che dice smolin o se effettivamente le cose stanno così.

se non altro è una lettura che consiglio a questo punto