PDA

View Full Version : cos'è HDR ?


curiosus
24-04-2010, 12:10
ho visto foto "strane" con questa voce HDR ...:confused:

ma è una funzione della reflex o di qualche programma post produzione?

lo_straniero
24-04-2010, 12:14
Eccolo che significa imho l'hdr http://www.flickr.com/photos/lo_straniero/sets/72157622464642038/


per saperne di piu http://it.wikipedia.org/wiki/High_dynamic_range_imaging

curiosus
24-04-2010, 12:15
http://www.flickr.com/photos/lo_straniero/sets/72157622464642038/

si proprio queste strane foto..

spiega meglio.:D

lo_straniero
24-04-2010, 12:24
si proprio queste strane foto..

spiega meglio.:D

non sono bravo a spiegare le cose...il mio italiano purtroppo è quello che è..

http://www.3megapixel.it/tips-hdr.html qui e spiegato in maniera impeccabile :)

curiosus
24-04-2010, 12:32
insomma c'è una voce nella 450d per attivare il raw HDR 32bit

poi lalorarlo in post produzione?

strikeagle83
24-04-2010, 12:40
l'hdr è un lavoro che ha alla base almeno 3 scatti (preferibilmente raw), effettuati tipicamente con la macchina sul cavalletto usando la funzione AEB (sul manuale della 450d trovi la spiegazione su come attivarlo).
Questi 3 scatti vengono poi "fusi" con un apposito programma in post produzione, tipicamente si usa il programma photomatix, e ultimati in ps.

lo_straniero
24-04-2010, 12:43
insomma c'è una voce nella 450d per attivare il raw HDR 32bit

poi lalorarlo in post produzione?

queste cose tecniche ne so meno di te...ma visto che ho avuto la 450d ti spiego come devi fare.

Usa il formato in Raw ...
vai sulla voce Comp.Exp./AEB. e con la rotella estendi fino a 0ev +2ev -2ev
prendi un cavalletto ..metti su la macchina
Inquadra la scena che vuoi ....e scatta solo in modalità Autoscatto o con il telecomando.per non avere foto sfasate.
una volta ottenuti i 3 file ....caricali su programmi tipo Photomatix - Dynamic photo hdr o altri 1000 di programmi dedicati...
e li poi inizia a giocare con le regolazioni ecc...fino ad ottenere l' effetto desiderato..
Salvalo in Tif se vuoi darci ancora olteriori ritocchi e miglioramenti su Photoshop o altri programmi...
fatto :)

Ricorda che conta molto la qualità di luce e il soggetto / composizione / ecc...
in parole povere se la foto e brutta gia in partenza non ce programma o tecnica che tenga

...credo sia tutto :stordita:

SuperMariano81
24-04-2010, 12:46
insomma c'è una voce nella 450d per attivare il raw HDR 32bit

poi lalorarlo in post produzione?
:D

Questa è una spiegazione che ho dato in un altro forum, la copio-incollo pure qua

***HDR VS DOPPIA O TRIPLA ESPOSIZIONE***

Per entrambe le tecniche serve un solido treppiedi
1. Direzioniamo il punto di messa a fuoco verso un punto luminoso ( ma non troppo ) del cielo, e segnate su block-notes il tempo che l'esposimetro vi fornisce.
2. Stessa operazione ma stavolta puntiamo sul primo piano e ci appuntiamo come sempre il tempo
3. Ora passiamo alla modalità manuale, sempre con la macchina su cavalletto scattiamo 2 foto uguali ( usate autoscatto o telecomando ) una con il tempo del cielo e una con il tempo del primo piano, ricordandoci sempre di impostare anche in manuale lo stesso diaframma che avevamo scelto all'inizio

poi basta unire il tutto in post produzione.

l'hdr invece è meno "fine" in fase di scatto ma da maggiori dettagli in post produzione (almeno secondo me)

con l'hdr si scattano una serie di foto sovra e sotto esposte di uno o più stop (la prima con l'esposimetro a -2, poi a -1, poi a 0, poi a +1 e poi a +2)
Ovviamente la prima sarà pareccho scura e l'ultima quasi bruciata.
Poi si uniscono tutte assieme in post produzione ed il software, quasi in automatico, sceglierà le varie parti di fotografia correttamente a fuoco. Ovviamente ci sono delle regolazioni più o meno precise da dare.

Son due tecniche simili, che utilizzo poco, infatti creano una foto "innaturale".
La natura ci offre dei bellisismi giochi di luce, ombre, chiari/scuri ed a volte è un peccato eliminarli (o accentuarli troppo), mentre a volte è bello sperimentare ;)

Zak84
24-04-2010, 13:19
:D

Questa è una spiegazione che ho dato in un altro forum, la copio-incollo pure qua

***HDR VS DOPPIA O TRIPLA ESPOSIZIONE***

Per entrambe le tecniche serve un solido treppiedi
1. Direzioniamo il punto di messa a fuoco verso un punto luminoso ( ma non troppo ) del cielo, e segnate su block-notes il tempo che l'esposimetro vi fornisce.
2. Stessa operazione ma stavolta puntiamo sul primo piano e ci appuntiamo come sempre il tempo
3. Ora passiamo alla modalità manuale, sempre con la macchina su cavalletto scattiamo 2 foto uguali ( usate autoscatto o telecomando ) una con il tempo del cielo e una con il tempo del primo piano, ricordandoci sempre di impostare anche in manuale lo stesso diaframma che avevamo scelto all'inizio

poi basta unire il tutto in post produzione.

l'hdr invece è meno "fine" in fase di scatto ma da maggiori dettagli in post produzione (almeno secondo me)

con l'hdr si scattano una serie di foto sovra e sotto esposte di uno o più stop (la prima con l'esposimetro a -2, poi a -1, poi a 0, poi a +1 e poi a +2)
Ovviamente la prima sarà pareccho scura e l'ultima quasi bruciata.
Poi si uniscono tutte assieme in post produzione ed il software, quasi in automatico, sceglierà le varie parti di fotografia correttamente a fuoco. Ovviamente ci sono delle regolazioni più o meno precise da dare.

Son due tecniche simili, che utilizzo poco, infatti creano una foto "innaturale".
La natura ci offre dei bellisismi giochi di luce, ombre, chiari/scuri ed a volte è un peccato eliminarli (o accentuarli troppo), mentre a volte è bello sperimentare ;)

Non sono d'accorco con l'ultima frase... in genere è proprio la fotografia classica che fa perdere dettaglio nei giochi di luce per via della ridotta latitudine di posa dei sensori. E' proprio qui che viene in soccordo l'hdr, che se usato in modo intelligente permette di raggiungere dei risultati notevoli. Poi se uno vuole strafare può ottenere due risultati: o una foto dal forte impatto cromatico o una snaturazione completa del soggetto fotografato. Tutto questo IMHO. :)

FreeMan
24-04-2010, 17:42
oltre a google c'è il mega thread ufficiale sull'HDR.. non date continuamente le stesse risposte ma indicate la lettura di quel 3d

CLOSED!!

>bYeZ<