View Full Version : [Official Thread] Dell Precision M4500
DELL PRECISION M4500
http://i.dell.com/images/global/products/precn/workstation_precision_highlights/precision-m4500-overview-1.jpg
LINK @ Dell Italia (http://www1.euro.dell.com/it/it/grandi-aziende/Workstation/precision-m4500/pd.aspx?refid=precision-m4500&cs=RC1084457&s=pad)
Processori
Intel® Core™ i7 quad-core Extreme Edition
Processori Intel® Core™ i5 e i7 dual-core
Sistema operativo
Windows® 7 Professional autentico a 32 bit
Windows® 7 Professional autentico a 64 bit
Windows® 7 Professional autentico a 32 bit con servizio diritti di downgrade a Windows® XP Professional
Windows® 7 Professional autentico a 64 bit con servizio diritti di downgrade a Windows® XP Professional x64 Edition
Windows® 7 Ultimate autentico a 32 bit
Windows® 7 Ultimate autentico a 64 bit
Windows® 7 Ultimate autentico a 32 bit con servizio diritti di downgrade a Windows® XP Professional
Windows® 7 Ultimate autentico a 64 bit con servizio diritti di downgrade a Windows® XP Professional x64 Edition
Windows Vista® Business autentico a 32 bit
Windows Vista® Business autentico a 64 bit
Windows Vista® Business autentico con servizio diritti di downgrade a Windows® XP Professional
Windows Vista® Business autentico con servizio diritti di downgrade a Windows® XP Professional x64 Edition
Red Hat® Enterprise Linux® WS v.5.3 EM64T
Display
Display LED UltraSharp HD da 40 cm (15,6") (risoluzione 1.366 x 768)
Display LED UltraSharp HD+ da 40 cm (15,6") (risoluzione 1.600 x 900)
Display retroilluminato LED FHD da 40 cm (15,6") (risoluzione 1.920 x 1.080)
Memoria
Memoria GDDR3 a doppio canale
Slot DIMM disponibili: due slot di memoria fino a 8 GB1
Larghezza di banda della memoria: 1.066 MHz e 1.333 MHz
Storage principale
Supporto per uno o due dispositivi di storage
Disco rigido da 7.200 rpm fino a 500 GB2
Disco rigido FIPS crittografato da 7.200 rpm e 250 GB2
Unità a stato solido fino a 256 GB2
Scheda mini per unità a stato solido da 64 GB2
Unità ottiche
DVD-ROM, DVD+/-RW, Blu-ray
Schede grafiche
Scheda grafica NVIDIA® Quadro FX 8800M con 1 GB3 di memoria dedicata
Scheda grafica NVIDIA® Quadro FX 1800M con 1 GB3 di memoria dedicata
Connettività
WLAN
LAN wireless, Bluetooth® 2.1
Banda larga mobile di ultima generazione4 con GPS
Wireless
Scheda mini Dell Wireless 1501 802.11g 1x1
Scheda mini Dell Wireless 1520 802.11 a/g/n 2x2
Scheda mini Intel Wireless 6100 802.11 a/g/n 2x2
Scheda mini Intel Wireless 6300 802.11 a/g/n 3x3
Intel WiMAX/WiFi 6250 16e e 2x2 802.11n
WWAN
Dell Wireless 5620 HSPA - EVDO Rev A
Protezione
Sicurezza fisica:
Slot per blocco di sicurezza rinforzato in acciaio, modulo multimediale e blocchi per disco rigido
Sicurezza di utenti e sistema
Lettore di SmartCard e lettore opzionale di SmartCard contactless
Lettore di impronte digitali (opzionale)
Lettore di impronte digitali FIPS (opzionale)
TPM 1.2 (se disponibile)
Wave Embassy Trust Suite
Sicurezza della rete
802.11 WPA (WiFi® Protected Access), 802.11i (WPA2), VPN (Virtual Private Network) 802.1x con modalità EAP e compatibile con CCX 4.0
Componenti multimedialI
2 altoparlanti, doppio microfono opzionale
Webcam opzionale da 3 MP
Espandibilità
Lettore di schede 8 in 1; ExpressCard 54; PC Card
Docking
E-Port avanzata, E-Port, replicatore di porte legacy, pannello di supporto Ergo Flat, supporto di base per monitor, supporto per notebook E-View
Opzioni modulari
Media bay modulare E-Family: DVD-ROM, DVD+/-RW
Chassis
Chassis in magnesio
Design industriale Dell PrecisionTM
Peso e dimensioni
Peso senza accessori: 6 libbre/2,73 kg (con batteria a 6 celle)
Larghezza: 374 mm
Altezza: (anteriore/posteriore) 29,1-36,1 mm
Profondità: 253 mm
Porte
1394 a 4 pin, USB 2.0 (x4), VGA, DisplayPort, RJ-45, audio, eSATA
Alimentazione
Alimentatore CA da 130 Watt
Batterie principali a lunga durata a 6 o 9 celle
DOCKING STATION E ACCESSORI
:)
LINK UTILI
LINK (http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=472146): Discussione ufficiale sul forum notebookreview.com
LINK (http://support.euro.dell.com/support/index.aspx?c=it&cs=itbsdt1&l=it&s=bsd&~ck=mn): Sezione supporto DELL
LINK (http://support.euro.dell.com/support/topics/topic.aspx/emea/shared/support/my_systems_info/it/details?c=it&cs=itbsdt1&l=it&s=bsd&~ck=anavml): Verifica SERVICE TAG , Garanzia , Componenti del sistema
CONFIGURAZIONE DEGLI UTENTI
Seb87
i7 620M - 2x2gb Pc 1066 - FX880M 1Gb - HD+ 1600x900 - Wireless N 6300 - Bluetooth - 9 Cell 90WHr
2Mp Webcam & Mic - 250Gb 7200Rpm - Windows 7 Pro 64Bit - 3Y NBD
Lorenzo.Marra
i7 620M - 2x2gb Pc 1066 - FX880M 1Gb - HD+ 1600x900 - Wireless 1520 - Bluetooth - 6 Cell 60WHr
2Mp Webcam & Mic - 320Gb 7200Rpm - Windows 7 Pro 64Bit - 3Y NBD + battery
il supporto tecnico mi ha detto che il pannelo FHD è rgb...
però non è sicurissimo , sta controllando ora :)
Precision M4500 : base standard
Processor Arrandale : One Intel Core i7-620M(2.66GHz,4MB,Dual Core,35W)
Display : 15,6" Full HD (1.920x1.080) antiriflesso WLED schermo LED
Instant On : Precision ON Reader
Poggiapolsi : sicurezza non inclusa
Fotocamera : integrata 2,0 Mega Pixel fotocamera con microfono
Camera : Software for Integrated Camera (Only for standard Base )
LCD Back Cover : Silver with White Led
DVD di risorse : Precision M4500 diagnostica e driver
Documentation : Italian Shipping Docs
Memory : 4GB (2x2GB) 1066MHz DDR3 Dual Channel
Disco rigido : 250GB Serial ATA (7.200rpm)
Windows Live
Optical Media : Power DVD 8.3 Software
Unità ottica : 8x DVD+/-RW unità senza software
Optical Drive : Roxio Creator 10.3 Software and Media Included
Power Supply And Power Cord : Worldwide 130W AC Adapter with Italian Power Cord
Battery : Primary 9-cell 90W/HR LI-ION
Nessuna borsa
Labels : Intel Core Label I7
Scheda grafica : 1 GB NVIDIA Quadro FX 880M (con 1GB di memoria dedicata) 35W
Wireless : non incluso
Wireless : Dell Wireless 375 Bluetooth
Keyboard : Internal Italian Qwerty Keyboard
Software Driver : Mobile Precision M4500
Operating System : Italian Genuine Windows 7 Professional (64Bit OS)
OS Media : MUI Windows 7 Professional (64Bit OS) Resource DVD
No Intel vPro Secure Advanced Hardware Enabled Systems Management
Antivirus : italiano Trend Micro Internet Security 16.6(versione di prova per 30 giorni)software antivirus
Precision Order - Italy
3Yr Basic Warranty - Next Business Day - Minimum Warranty
Base Warranty
No Warranty Upgrade
Declined CompleteCare
1670€ all included...:D
ora , dovrebbero essere circa 20€ in più per l'i7 720 e una quarantina per la scheda di rete wireless
mi sono messo come limite 1800€...
su un 15.6"... hd+ o full hd ?
guidobonin
23-04-2010, 12:41
Precision M4500 : base standard
Processor Arrandale : One Intel Core i7-620M(2.66GHz,4MB,Dual Core,35W)
Display : 15,6" Full HD (1.920x1.080) antiriflesso WLED schermo LED
Instant On : Precision ON Reader
Poggiapolsi : sicurezza non inclusa
Fotocamera : integrata 2,0 Mega Pixel fotocamera con microfono
Camera : Software for Integrated Camera (Only for standard Base )
LCD Back Cover : Silver with White Led
DVD di risorse : Precision M4500 diagnostica e driver
Documentation : Italian Shipping Docs
Memory : 4GB (2x2GB) 1066MHz DDR3 Dual Channel
Disco rigido : 250GB Serial ATA (7.200rpm)
Windows Live
Optical Media : Power DVD 8.3 Software
Unità ottica : 8x DVD+/-RW unità senza software
Optical Drive : Roxio Creator 10.3 Software and Media Included
Power Supply And Power Cord : Worldwide 130W AC Adapter with Italian Power Cord
Battery : Primary 9-cell 90W/HR LI-ION
Nessuna borsa
Labels : Intel Core Label I7
Scheda grafica : 1 GB NVIDIA Quadro FX 880M (con 1GB di memoria dedicata) 35W
Wireless : non incluso
Wireless : Dell Wireless 375 Bluetooth
Keyboard : Internal Italian Qwerty Keyboard
Software Driver : Mobile Precision M4500
Operating System : Italian Genuine Windows 7 Professional (64Bit OS)
OS Media : MUI Windows 7 Professional (64Bit OS) Resource DVD
No Intel vPro Secure Advanced Hardware Enabled Systems Management
Antivirus : italiano Trend Micro Internet Security 16.6(versione di prova per 30 giorni)software antivirus
Precision Order - Italy
3Yr Basic Warranty - Next Business Day - Minimum Warranty
Base Warranty
No Warranty Upgrade
Declined CompleteCare
1670€ all included...:D
ora , dovrebbero essere circa 20€ in più per l'i7 720 e una quarantina per la scheda di rete wireless
mi sono messo come limite 1800€...
su un 15.6"... hd+ o full hd ?
Beh il wireless si fallo mettere..
Sul fatto della risoluzione dello schermo io ho sempre pensato che "più e meglio ", ma devo dire, come sai bene, che mi trovo molto meglio con il 17" in fullHD: lo avevo sul 4400, ma è molto alta, in effetti.
Questo non significa che io consigli di prendere la risoluzione "bassa" (anzi..), ma di sicuro di fare parecchia attenzione se hai qualche problema di vista.
Tu hai provato il 4400 alla 1920x1200 e ti sei fatto un'idea: è tutto un fatto di densità, che per qualcuno può risultare eccessiva.
A tale proposito devo dire che, passando dallo schermo del portatile al 24" (quindi stessa risoluzione 1920x1200) si ha sempre l'impressione di "vedere di più".
Indubbiamente si vede meglio, ma a volte mi chiedo se siano veramente utilizzabili questi schermi FullHD al di sotto di una certa dimensione.
Mi sa che mi sto invecchiando...:)
Beh il wireless si fallo mettere..
Sul fatto della risoluzione dello schermo io ho sempre pensato che "più e meglio ", ma devo dire, come sai bene, che mi trovo molto meglio con il 17" in fullHD: lo avevo sul 4400, ma è molto alta, in effetti.
Questo non significa che io consigli di prendere la risoluzione "bassa" (anzi..), ma di sicuro di fare parecchia attenzione se hai qualche problema di vista.
Tu hai provato il 4400 alla 1920x1200 e ti sei fatto un'idea: è tutto un fatto di densità, che per qualcuno può risultare eccessiva.
A tale proposito devo dire che, passando dallo schermo del portatile al 24" (quindi stessa risoluzione 1920x1200) si ha sempre l'impressione di "vedere di più".
Indubbiamente si vede meglio, ma a volte mi chiedo se siano veramente utilizzabili questi schermi FullHD al di sotto di una certa dimensione.
Mi sa che mi sto invecchiando...:)
tieni conto che sono passati da 16:10 al 16:9
la ris intermedia è aumentata
1600x900 quindi sarebbe una buona via di mezzo...
per il wireless , se me lo fa a poco lo prendo da loro...sennò da ebay.
dato che a casa avrò un dell u2410 , l'alta ris non credo sarebbe essenziale...
ora aspetto gli ultimi due preventivi e poi deciso...
devo stare nei 1800€ perchè lo prendo tramite un prestito della banca per i studenti a tasso 0 :D
molto bello, sarebbe stato mio se fosse uscito almeno 2 mesi fa!
Tu hai intenzione di acquistare a parte un modulo wwan?
molto bello, sarebbe stato mio se fosse uscito almeno 2 mesi fa!
Tu hai intenzione di acquistare a parte un modulo wwan?
forse , la differenza nel preventivo è di
1743 , contro i 1668 , ergo 75€
Lorenzo.Marra
23-04-2010, 20:46
Io ho questo sottomano:
Precision M4500 : base standard 1 S
W02M4502 1 S
Processor Arrandale : One Intel Core i7-620M(2.66GHz,4MB,Dual Core,35W) 1 S
Display : 15,6" HD+ (1.600x900) WLED schermo LED 1 S
Instant On : Precision ON Reader 1 S
Poggiapolsi : sicurezza non inclusa 1 S
Camera : Software for Integrated Camera (Only for standard Base ) 1 S
Fotocamera : integrata 2,0 Mega Pixel fotocamera con microfono 1 S
Pannello posteriore LCD : LED bianchi 1 S
Documentation : Italian Shipping Docs 1 S
DVD di risorse : Precision M4500 diagnostica e driver 1 S
Memory : 4GB (2x2GB) 1066MHz DDR3 Dual Channel 1 S
Hard Drive : 320GB Serial ATA (7,200 Rpm) 1 S
No Windows Live 1 S
Unità ottica : 8x DVD+/-RW unità senza software 1 S
Optical Drive : Roxio Creator 10.3 Software and Media Included 1 S
Optical Media : Power DVD 8.3 Software 1 S
Power Supply And Power Cord : Worldwide 130W AC Adapter with Italian Power Cord 1 S
Batteria : principale a 6 celle 60Wh 1 S
Nessuna borsa 1 S
Labels : Intel Core Label I7 1 S
Scheda grafica : 1 GB NVIDIA Quadro FX 880M (con 1GB di memoria dedicata) 35W 1 S
Wireless : EMEA Dell Wireless 1520 (802.11 a/b/g/n 2x2) Mini scheda 1 S
Wireless : Dell Wireless 375 Bluetooth 1 S
Tastiera : interna italiano QWERTY tastiera retroilluminata 1 S
Software Driver : Mobile Precision M4500 1 S
Operating System : Italian Genuine Windows 7 Professional (64Bit OS)
OS Media : MUI Windows 7 Professional (64Bit OS) Resource DVD 1 S
No Intel vPro Secure Advanced Hardware Enabled Systems Management 1 S
No Software Anti-Virus 1 S
Precision Order - Italy 1 S
Base Warranty 1 S
3Yr Basic Warranty - Next Business Day - Minimum Warranty 1 S
No Warranty Upgrade 1 S
Declined CompleteCare 1 S
3Yr Extended Battery Service
1820€ spedito... inizio a pensare che forse potevo strappare qualcosina in più... :mc:
come ti ci trovi ?
hai delle foto ?
non hai mica un calibratore epr vedere se il monitor è white led o rgb led ?
su quella configurazione potevi avere più sconto ;)
cabernet
24-04-2010, 09:04
buongiorno..
sono tentato anche io nell'acquisto di questo dell.
Utilizzo revit architecture,autocad,3dstudio e rhinoceros.
questo è il preventivo (fatto online ,non da commerciale)
-----------------------------------------------------------
Intel™ Core i7-720QM(1.60GHz.6MB.Quad Core,45W)
8GB (2x4GB) 1066MHz DDR3 Dual Channel Memory
1 GB NVIDIA Quadro FX 1800M (with 1GB dedicated memory) 45W
500GB (7,200rpm) Serial ATA Hard Drive
15.6in Full High Definition (1920 x 1080) White Led Antiglare LCD Panel
8X DVD+/-RW Drive with Roxio and Power DVD Included
9-cell 90W/HR Primary Battery
Windows® 7 Professional autentico (64Bit OS) Recovery DVD included - Italian
Italian Trend Micro™ Internet Security(15 month subscription) Antivirus Software
Worldwide 130W AC Adapter with Italian Power Cord
White Led Silver LCD Back Cover
Integrated 2.0 Mega Pixel Camera with Microphone
EMEA Intel® Pro Wireless 6200 (802.11 a/g/Draft-n 2x2) Mini Card
Dell™ Wireless 375 Bluetooth
No Security Included
Internal Italian (Qwerty) Keyboard
No Carry Case
Documenti di spedizione : Italian Shipping Docs
Gedis Bundle Reference : W02M4503
Supporto standard : 3Yr Basic Warranty – Next Business Day
System Management : No Client Systems Management
Informazioni sull'ordine : Precision Order- Italy
Labels : Intel™ Core Label I7
CompleteCare : not selected
---------------------------------------
1937 euro
domande:
-secondo voi vale la pena spendere 110€ in piu per le ram a 1333mhz?
-qualcuno sa quanto costa e dove si trovano dei banchi di ram (conviene prendere 4 gb e espandere dopo?) per questo nt?
grazie
deciso , penso che andrò anchio sul 1600x900
1920x1080 mi sembra esagerato...
ora devo solamente scegliere la cpu. :)
buongiorno..
sono tentato anche io nell'acquisto di questo dell.
Utilizzo revit architecture,autocad,3dstudio e rhinoceros.
questo è il preventivo (fatto online ,non da commerciale)
-----------------------------------------------------------
Intel™ Core i7-720QM(1.60GHz.6MB.Quad Core,45W)
8GB (2x4GB) 1066MHz DDR3 Dual Channel Memory
1 GB NVIDIA Quadro FX 1800M (with 1GB dedicated memory) 45W
500GB (7,200rpm) Serial ATA Hard Drive
15.6in Full High Definition (1920 x 1080) White Led Antiglare LCD Panel
8X DVD+/-RW Drive with Roxio and Power DVD Included
9-cell 90W/HR Primary Battery
Windows® 7 Professional autentico (64Bit OS) Recovery DVD included - Italian
Italian Trend Micro™ Internet Security(15 month subscription) Antivirus Software
Worldwide 130W AC Adapter with Italian Power Cord
White Led Silver LCD Back Cover
Integrated 2.0 Mega Pixel Camera with Microphone
EMEA Intel® Pro Wireless 6200 (802.11 a/g/Draft-n 2x2) Mini Card
Dell™ Wireless 375 Bluetooth
No Security Included
Internal Italian (Qwerty) Keyboard
No Carry Case
Documenti di spedizione : Italian Shipping Docs
Gedis Bundle Reference : W02M4503
Supporto standard : 3Yr Basic Warranty – Next Business Day
System Management : No Client Systems Management
Informazioni sull'ordine : Precision Order- Italy
Labels : Intel™ Core Label I7
CompleteCare : not selected
---------------------------------------
1937 euro
domande:
-secondo voi vale la pena spendere 110€ in piu per le ram a 1333mhz?
-qualcuno sa quanto costa e dove si trovano dei banchi di ram (conviene prendere 4 gb e espandere dopo?) per questo nt?
grazie
prezzo ivato ?
la ram a 1333 mi pare abbia cas più alti , 9 al posto di 7...quindi le prestazioni sono simili...
io andrei sulle 1066mhz dato che cambia poco e sono meno costose.
cabernet
24-04-2010, 09:23
prezzo ivato ?
la ram a 1333 mi pare abbia cas più alti , 9 al posto di 7...quindi le prestazioni sono simili...
io andrei sulle 1066mhz dato che cambia poco e sono meno costose.
no prezzo IVA ESCLUSA.
ivato è 2324,4 euro
purtroppo non ho partita iva..:muro:
speriamo facciano un po di sconto lunedi chiamo il commerciale
io sto valutando quale cpu prendere...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100424102656_Immagine.JPG
l'i7 820qm costa un po' troppo , lunedì vedo se me lo scontano e sennò , in caso , prendo il 720qm...
no prezzo IVA ESCLUSA.
ivato è 2324,4 euro
purtroppo non ho partita iva..:muro:
speriamo facciano un po di sconto lunedi chiamo il commerciale
8gb di ram sono una bella botta sul prezzo finale...:)
Lorenzo.Marra
24-04-2010, 10:51
Al momento non ho ancora fatto foto, però potrei vincere la pigrizia, tirar fuori la EOS e farne qualcuna... eheh
Calibratore? Mai utilizzato uno, se me ne indichi posso vedere. Comunque il mio dovrebbe essere white led, almeno così era scritto sulla bolla di consegna e al momento dell'ordine. Non avendo poi notato quei colori così "forti" che sono stati riscontrati sul m6500 le cose son due, o è veramente Wled o il software di calibrazione interna è migliore! ;)
Cmq un po' mi rode per la configurazione, ma in fondo son contento così. Probabilmente avrei strappato lo stesso prezzo, o quasi, con 8 giga di ram... Questo si, mi rode parecchio. :muro:
Al momento non ho ancora fatto foto, però potrei vincere la pigrizia, tirar fuori la EOS e farne qualcuna... eheh
Calibratore? Mai utilizzato uno, se me ne indichi posso vedere. Comunque il mio dovrebbe essere white led, almeno così era scritto sulla bolla di consegna e al momento dell'ordine. Non avendo poi notato quei colori così "forti" che sono stati riscontrati sul m6500 le cose son due, o è veramente Wled o il software di calibrazione interna è migliore! ;)
Cmq un po' mi rode per la configurazione, ma in fondo son contento così. Probabilmente avrei strappato lo stesso prezzo, o quasi, con 8 giga di ram... Questo si, mi rode parecchio. :muro:
hai pvt , controlla col servce tag come viene visto il monitor.
ora controllo dove puoi trovare info sul pannello così poi ci informiamo..
se fai qualche foto...ottimo ! :D
Lorenzo.Marra
24-04-2010, 12:28
Ho fatto qualche foto, quella del monitor è un pochino troppo contrastata (a causa del profilo della Eos penso), ma non avevo voglia di smanettare con ps. ;)
http://img227.imageshack.us/img227/8043/sopraspento.jpg
http://img687.imageshack.us/img687/2802/sottop.jpg
http://img28.imageshack.us/img28/7830/apertospento.jpg
http://img687.imageshack.us/img687/9779/latosinistro.jpg
http://img685.imageshack.us/img685/943/latodestro.jpg
http://img28.imageshack.us/img28/6647/tastieraspento.jpg
http://img52.imageshack.us/img52/8194/tastieraaccesa.jpg
http://img444.imageshack.us/img444/2697/particolare.jpg
http://img687.imageshack.us/img687/4099/apertoacceso.jpg
http://img28.imageshack.us/img28/8472/schermo.jpg
ottimo , grazie...
:D
la ventola è rumorosa ? le temperature come ti sembrano ?
ora devo solo capire le vere caratteristiche del monitor e poi lo ordino.. :)
Lorenzo.Marra
24-04-2010, 12:54
Ancora non l'ho testato a dovere, intendo sotto operazioni di rasterizzazione o filtri pesanti, cad 3d e render. Però mi sembra d'esser in paradiso, considerando la provenienza (asus a4s, chi lo conosce sa cosa intendo).
Cmq mi pare tutto molto accettabile, la ventola entra in azione per brevi periodi quando il processore lavora, poi si eclissa. Il rumore per il momento mi è sembrato tutt'altro che eccessivo.
Un pochino si scalda la parte posteriore, ma penso sia normale. Non si avvertono particolari surriscaldamenti sulla superficie superiore di lavoro e questo mi pare un bene.
Per il momento mi trovo anche bene con la 6 celle. Poi vedrò un pochino più in là cosa succederà. ;)
cabernet
24-04-2010, 12:54
io chiedo:
la scocca di che materiale è? mi interessa la parte che racchiude la tasteira.
Si potrebbe avere un analisi temperature sotto stress e a basso regime?
Basta avere everest che stressa un po la cpu..
chiedo troppo?
io chiedo:
la scocca di che materiale è? mi interessa la parte che racchiude la tasteira.
Si potrebbe avere un analisi temperature sotto stress e a basso regime?
Basta avere everest che stressa un po la cpu..
chiedo troppo?
scheletro in magnesio mi pare , palmrest in plastica , back in magnesio. :)
Ancora non l'ho testato a dovere, intendo sotto operazioni di rasterizzazione o filtri pesanti, cad 3d e render. Però mi sembra d'esser in paradiso, considerando la provenienza (asus a4s, chi lo conosce sa cosa intendo).
Cmq mi pare tutto molto accettabile, la ventola entra in azione per brevi periodi quando il processore lavora, poi si eclissa. Il rumore per il momento mi è sembrato tutt'altro che eccessivo.
Un pochino si scalda la parte posteriore, ma penso sia normale. Non si avvertono particolari surriscaldamenti sulla superficie superiore di lavoro e questo mi pare un bene.
Per il momento mi trovo anche bene con la 6 celle. Poi vedrò un pochino più in là cosa succederà. ;)
ottimo , io penso di ordinarlo lunedì , non hai qualche amico con un calibratore ? :D
Lorenzo.Marra
24-04-2010, 13:55
Purtroppo no, nel mio entourage sono l'unico a possedere una workstation... ;)
Everest? Boh, se mi dite come si fanno e cosa devo usare posso anche farli sti test.
guidobonin
24-04-2010, 14:39
io sto valutando quale cpu prendere...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100424102656_Immagine.JPG
l'i7 820qm costa un po' troppo , lunedì vedo se me lo scontano e sennò , in caso , prendo il 720qm...
Mah, vista la differenza di prezzo e visti i benchmark che hai messo tu, non prenderei mai l'820, ma piuttosto il 620.
Tieni conto di quello che ho detto sul dual vs. quad core: se usi rendering e/o programmi che vanno pesanti sul calcolo in multicore allora ci si può pensare, ma certo sui portatili la differenza di clock è veramente spaventosa, al punto che il quad va praticamente come il dual core (nelle prove che hai messo tu), ovviamente per problemi termici.
ciao
Guido
Penso che alla fine il pc sarà così....
Precision M4500 : base standard
Processor Arrandale : One Intel Core i7-620M(2.66GHz,4MB,Dual Core,35W) Display : 15,6" HD+ (1.600x900) antiriflesso WLED schermo LED
Instant On : Precision ON Reader
Fotocamera : integrata 2,0 Mega Pixel fotocamera con microfono
Camera : Software for Integrated Camera (Only for standard Base )
LCD Back Cover : Silver with White Led
DVD di risorse : Precision M4500 diagnostica e driver
Documentation : Italian Shipping Docs
Memory : 4GB (2x2GB) 1066MHz DDR3 Dual Channel
Disco rigido : 250GB Serial ATA (7.200rpm)
Unità ottica : 8x DVD+/-RW unità senza software
Power Supply And Power Cord : Worldwide 130W AC Adapter with Italian
Battery : Primary 9-cell 90W/HR LI-ION 1 S
Labels : Intel Core Label I7
Scheda grafica : 1 GB NVIDIA Quadro FX 880M (con 1GB di memoria dedicata) 35W
Wireless : EMEA Intel Pro Wireless 6300 (802.11 a/b/g/n 3x3) Mini scheda
Wireless : Dell Wireless 375 Bluetooth
Keyboard : Internal Italian Qwerty Backlit Keyboard
Software Driver : Mobile Precision M4500
Operating System : Italian Genuine Windows 7 Professional (64Bit OS)
OS Media : MUI Windows 7 Professional (64Bit OS) Resource DVD
che odissea con questa commerciale...
si ostina a mettermi dentro 2x4gb 1333 , ma io ora non posso permettermele...
è il decimo preventivo che mi invia , speriamo sia giusto ora...:)
Lorenzo.Marra
26-04-2010, 15:25
Ma come? Il mio diceva che il sistema non gli faceva mettere le 1333 con il 620! Ciò vuol dire che in futuro potrei montare 2 banchi da 4 gb 1333? Non sarebbe male, aggiornando anche il disco con un ssd.
Alla fine comunque sei giunto a una config simile alla mia, solo che io ho la wireless 1520 (che funziona molto bene) e la batteria 6 celle, per la quale ho optato per la garanzia...
Fammi sapere il prezzo finale poi, così almeno rosico! ;)
Ma come? Il mio diceva che il sistema non gli faceva mettere le 1333 con il 620! Ciò vuol dire che in futuro potrei montare 2 banchi da 4 gb 1333? Non sarebbe male, aggiornando anche il disco con un ssd.
Alla fine comunque sei giunto a una config simile alla mia, solo che io ho la wireless 1520 (che funziona molto bene) e la batteria 6 celle, per la quale ho optato per la garanzia...
Fammi sapere il prezzo finale poi, così almeno rosico! ;)
giunto ora il preventivo...
Precision M4500 : base standard
Processor Arrandale : One Intel Core i7-620M(2.66GHz,4MB,Dual Core,35W)
Display : 15,6" HD+ (1.600x900) WLED schermo LED
Instant On : Precision ON Reader
Poggiapolsi : sicurezza non inclusa
Fotocamera : integrata 2,0 Mega Pixel fotocamera con microfono
Camera : Software for Integrated Camera (Only for standard Base )
LCD Back Cover : Silver with White Led
Documentation : Italian Shipping Docs
DVD di risorse : Precision M4500 diagnostica e driver
Memory : 4GB (2x2GB) 1066MHz DDR3 Dual Channel
Disco rigido : 250GB Serial ATA (7.200rpm)
Windows Live
Unità ottica : 8x DVD+/-RW unità senza software
Optical Media : Power DVD 8.3 Software
Optical Drive : Roxio Creator 10.3 Software and Media Included
Power Supply And Power Cord : Worldwide 130W AC Adapter with Italian Power Cord
Battery : Primary 9-cell 90W/HR LI-ION
Nessuna borsa
Labels : Intel Core Label I7
Scheda grafica : 1 GB NVIDIA Quadro FX 880M (con 1GB di memoria dedicata) 35W
Wireless : Dell Wireless 375 Bluetooth
Wireless : EMEA Intel Pro Wireless 6300 (802.11 a/b/g/n 3x3) Mini scheda
Tastiera : interna italiano QWERTY tastiera retroilluminata
Software Driver : Mobile Precision M4500
Operating System : Italian Genuine Windows 7 Professional (64Bit OS)
OS Media : MUI Windows 7 Professional (64Bit OS) Resource DVD
No Intel vPro Secure Advanced Hardware Enabled Systems Management
Antivirus : italiano Trend Micro Internet Security 16.6(versione di prova per 30 giorni)software antivirus
Precision Order - Italy
Base Warranty
3Yr Basic Warranty - Next Business Day - Minimum Warranty
No Warranty Upgrade
Declined CompleteCare
1795€
1333mhz con l'i7 non vanno , devi rimanere sulle 1066
le 1333 me le metteva solo nella configurazione con i7 720 o 820...
Precision M4500 : base standard
Processor Clarksfield : One Intel Core i7-720QM(1.60GHz,6MB,Quad Core,45W)
Display : 15,6" HD+ (1.600x900) WLED schermo LED
Instant On : Precision ON Reader
Poggiapolsi : sicurezza non inclusa
Fotocamera : integrata 2,0 Mega Pixel fotocamera con microfono
Camera : Software for Integrated Camera (Only for standard Base )
LCD Back Cover : Silver with White Led
Documentation : Italian Shipping Docs
DVD di risorse : Precision M4500 diagnostica e driver
Memory : 4GB(2x2GB)1333MHz DDR3 Dual Channel
Disco rigido : 250GB Serial ATA (7.200rpm)
Windows Live
Unità ottica : 8x DVD+/-ROM unità senza software
Optical Media : Power DVD 8.3 Software
Power Supply And Power Cord : Worldwide 130W AC Adapter with Italian Power Cord
Battery : Primary 9-cell 90W/HR LI-ION
Nessuna borsa
Labels : Intel Core Label I7
Scheda grafica : 1 GB NVIDIA Quadro FX 880M (con 1GB di memoria dedicata) 35W
Wireless : non incluso
Tastiera : interna italiano QWERTY tastiera retroilluminata
Software Driver : Mobile Precision M4500
Operating System : Italian Genuine Windows 7 Professional (64Bit OS)
No Media Offering
No Intel vPro Secure Advanced Hardware Enabled Systems Management
No Software Anti-Virus
Precision Order - Italy
Base Warranty
3Yr Basic Warranty - Next Business Day - Minimum Warranty
No Warranty Upgrade
Declined CompleteCare
1808€ spedito....che dite ?
quale prendo ?
non ho guardato bene, cambia solo la cpu? in talc aso dipende dall'uso che ne farai; io cir enderizzo parecchio ed ho preferito il 720 però se avessi fatto altro sarei andato sul 620
be per 13 euro non credo ci sia da chiedere!
non ho guardato bene, cambia solo la cpu? in talc aso dipende dall'uso che ne farai; io cir enderizzo parecchio ed ho preferito il 720 però se avessi fatto altro sarei andato sul 620
cambia cpu e memoria ram un po' più veloce...quasi quasi...:)
cambia cpu e memoria ram un po' più veloce...quasi quasi...:)
in effetti... ordina quello col 720 :D
ma invece ragazzi vi siete informati un po sulla scheda video?
Vale il salto di 270 euro tra la 880 e la 1800??utilizzando software tipo 3d max , rhino , vray e photoshop?!
Lorenzo.Marra
26-04-2010, 18:08
Io ti consiglio il 620, dato che ho fatto proprio questo ragionamento.
è vero, non puoi montare le 1333, però ha un consumo decisamente minore in termini di corrente a fronte di risultati comunque ottimi (infatti i due processori sono fortemente in linea).
Cmq come prezzo lo vedo molto vicino al mio, allora non ha fatto un brutto lavoro la mia commerciale. ;)
ma invece ragazzi vi siete informati un po sulla scheda video?
Vale il salto di 270 euro tra la 880 e la 1800??utilizzando software tipo 3d max , rhino , vray e photoshop?!
non ne vale la pena la 1800 è una 880 overclokkata che va un pelino di più ma consuma di più.
tenendo conto che lo userò molto con photoshop e 3dstudio ...penso di andare su quello con i7 720qm...
ho notato solo ora che nel secondo preventivo manca la scheda wireless , che sono altri 70€
quindi si arriva a 1880 vs 1790...
:muro: mai una volta che lo configurino come chiedo...
ho notato solo ora che nel secondo preventivo manca la scheda wireless , che sono altri 70€
quindi si arriva a 1880 vs 1790...
:muro: mai una volta che lo configurino come chiedo...
:asd: ti capisco, bisogna stare attentissimi, a me han cannato la webcam:muro:
:asd: ti capisco, bisogna stare attentissimi, a me han cannato la webcam:muro:
già già...
boh , non riesco a decidermi , non capisco se il monitor è di qualità abbastanza buona o fa proprio pena...
oppure è rgb led...
utilizzandolo anche per fotografia mi servirebbe qualcosa di decente..
già già...
boh , non riesco a decidermi , non capisco se il monitor è di qualità abbastanza buona o fa proprio pena...
oppure è rgb led...
utilizzandolo anche per fotografia mi servirebbe qualcosa di decente..
guarda io sull'M6500 ho il wled e mi sembra ottimo
guarda io sull'M6500 ho il wled e mi sembra ottimo
hai mai fatto un test di copertura adobe rgb ?:)
guidobonin
27-04-2010, 09:33
hai mai fatto un test di copertura adobe rgb ?:)
Da quello che si vede in listino i monitor nuovi sul 4500 non sono RGB Led, ma pare che solo il 1600x900 abbia il 100% della gamma Adobe sRGB (addirittura "* Optional HD+ sRGB LED 15.6-inch screen with 120 percent user selectable color gamut support").
Certo nessuna recensione con rilievo strumentale ancora, e nessun dettaglio sul pannello 1920x1080 (FHD), che comunque potrebbe non avere (anche se è strano, è il top di gamma) la copertura piena per la gamma colore.
Da quello che si vede in listino i monitor nuovi sul 4500 non sono RGB Led, ma pare che solo il 1600x900 abbia il 100% della gamma Adobe sRGB (addirittura "* Optional HD+ sRGB LED 15.6-inch screen with 120 percent user selectable color gamut support").
Certo nessuna recensione con rilievo strumentale ancora, e nessun dettaglio sul pannello 1920x1080 (FHD), che comunque potrebbe non avere (anche se è strano, è il top di gamma) la copertura piena per la gamma colore.
boh , guarda...ho deciso , lo prendo , lo calibro e se proprio fa schifo lo restituisco..
cmq a casa lo collego ad un u2410 che ha un'ottima copertura colore...
cmq ho deciso , ho preso questo
W02M4502
Precision M4500 : base standard
Processor Arrandale : One Intel Core i7-620M(2.66GHz,4MB,Dual Core,35W)
Display : 15,6" HD+ (1.600x900) WLED schermo LED
Instant On : Precision ON Reader
Poggiapolsi : sicurezza non inclusa
Fotocamera : integrata 2,0 Mega Pixel fotocamera con microfono
Camera : Software for Integrated Camera (Only for standard Base )
LCD Back Cover : Silver with White Led
Documentation : Italian Shipping Docs
DVD di risorse : Precision M4500 diagnostica e driver
Memory : 4GB (2x2GB) 1066MHz DDR3 Dual Channel
Disco rigido : 250GB Serial ATA (7.200rpm)
Windows Live
Unità ottica : 8x DVD+/-RW unità senza software
Optical Media : Power DVD 8.3 Software
Optical Drive : Roxio Creator 10.3 Software and Media Included
Power Supply And Power Cord : Worldwide 130W AC Adapter with Italian Power Cord
Battery : Primary 9-cell 90W/HR LI-ION
Nessuna borsa
Labels : Intel Core Label I7
Scheda grafica : 1 GB NVIDIA Quadro FX 880M (con 1GB di memoria dedicata) 35W
Wireless : Dell Wireless 375 Bluetooth
Wireless : EMEA Intel Pro Wireless 6300 (802.11 a/b/g/n 3x3) Mini scheda
Tastiera : interna italiano QWERTY tastiera retroilluminata
Software Driver : Mobile Precision M4500
Operating System : Italian Genuine Windows 7 Professional (64Bit OS)
OS Media : MUI Windows 7 Professional (64Bit OS) Resource DVD
No Intel vPro Secure Advanced Hardware Enabled Systems Management
Antivirus : italiano Trend Micro Internet Security 16.6(versione di prova per 30 giorni)software antivirus
Precision Order - Italy
Base Warranty
3Yr Basic Warranty - Next Business Day - Minimum Warranty
No Warranty Upgrade
Declined CompleteCare
1795€
con il 720 mi veniva fuori , alla fine , 1943€
boh , mi sono rotto , prendo il 620m che credo sia di per se ottimo e al massimo lo cambierò più avanti se proprio non mi basta.
:D
Da quello che si vede in listino i monitor nuovi sul 4500 non sono RGB Led, ma pare che solo il 1600x900 abbia il 100% della gamma Adobe sRGB (addirittura "* Optional HD+ sRGB LED 15.6-inch screen with 120 percent user selectable color gamut support").
Certo nessuna recensione con rilievo strumentale ancora, e nessun dettaglio sul pannello 1920x1080 (FHD), che comunque potrebbe non avere (anche se è strano, è il top di gamma) la copertura piena per la gamma colore.
dimenticavo , queste info dove le hai prese ?
guidobonin
27-04-2010, 11:22
dimenticavo , queste info dove le hai prese ?
Google, comunque qui:
http://www.physorg.com/news187558481.html
ma si vai che va bene
Lorenzo.Marra
27-04-2010, 14:35
In pratica è un gemellino del mio! :sofico:
Io ho solo il disco più grande e la batteria più piccola!
Bene via, almeno per gli upgrade futuri possiamo consigliarci!
In pratica è un gemellino del mio! :sofico:
Io ho solo il disco più grande e la batteria più piccola!
Bene via, almeno per gli upgrade futuri possiamo consigliarci!
ho anche il wi-fi pompato... :D
quanto ci ha messo il tuo ad arrivare dalla data dell'ordine ?
Lorenzo.Marra
27-04-2010, 15:35
Me l'aveva proposta anche la mia commerciale ma ne ho fatto volentieri a meno... quella che c'é onboard funziona benissimo, il mio router poi trasmette solo in a/b, non ricordo se g. Lo stesso dicasi della wireless (penosa) dell'università.
Il mio è arrivato un giorno dopo la previsione, ordinato mi pare il 4 aprile e arrivato il 15. La mia commerciale aveva consigliato però di non inserire windows live perché dava dei problemi, cosa che in effetti ho riscontrato anche io per quanto riguarda l'applicativo italiano.
capito , io l'ho presa perchè ho il wireless n in casa...
cmq , mi dici come ti trovi con la macchina ? la cpu è sufficentemente potente ?
ti hanno fornito l'alimentatore da 130 o 90 w ?
Lorenzo.Marra
27-04-2010, 16:23
Ma anche io ho la wireless in casa, infatti mi riferivo a quella quando parlavo del router. ;)
Per ora mi trovo piuttosto bene, il sistema risponde molto bene, autocad lavora bene anche se ancora non ho avuto il tempo di aprire file ctr, che di solito mettono in crisi il pc.
L'alimentatore è quello da 130... grossino...
Anche io ci avevo fatto il pensierino all'M4500, ma sinceramente a 1900€ e rotti si trova l'HP EliteBook 8540w sempre con i7 620 che però ha 8 GB di RAM, BluRay, USB 3 e tastierino numerico
Anche io ci avevo fatto il pensierino all'M4500, ma sinceramente a 1900€ e rotti si trova l'HP EliteBook 8540w sempre con i7 620 che però ha 8 GB di RAM, BluRay, USB 3 e tastierino numerico
dove ?
tieni conto però che nella mia configurazione da 1795€ ci sono le spedizioni , batteria nove cell , wireless 6300 ...
l'hp ha , come chipset , il q57 e quindi 4 slot per la ram , però credo pesi un po' di più dell'm4500..
Ma anche io ho la wireless in casa, infatti mi riferivo a quella quando parlavo del router. ;)
Per ora mi trovo piuttosto bene, il sistema risponde molto bene, autocad lavora bene anche se ancora non ho avuto il tempo di aprire file ctr, che di solito mettono in crisi il pc.
L'alimentatore è quello da 130... grossino...
edit...errore :D
http://forum.notebookreview.com/dell-latitude-vostro-precision/472146-precision-m4500-owners-lounge-23.html
altri utenti hanno preso il 1600x900 ed è stato segnato come rgb led...
dove ?
tieni conto però che nella mia configurazione da 1795€ ci sono le spedizioni , batteria nove cell , wireless 6300 ...
l'hp ha , come chipset , il q57 e quindi 4 slot per la ram , però credo pesi un po' di più dell'm4500..
Prova a fare una ricerca su trovaprezzi... e lo troverai; verrebbe 1938€ compresa la spedizione.
Sì il chipset è un QM57, la batteria è a 8 celle, la scheda wireless cmq è una "Intel 802.11a/b/g/n", pesa 2,95 KG contro i 2,73 KG del DELL.
Però vuoi mettere che in quel prezzo sono inclusi 8 GB di ram (2x4) che se li prendi alla Dell sono un salasso? E poi il Blu Ray (sui precision se lo vuoi mettere costa più di 500 € !), l'USB 3, il tastierino numerico... per me conviene decisamente più l'HP
Prova a fare una ricerca su trovaprezzi... e lo troverai; verrebbe 1938€ compresa la spedizione.
Sì il chipset è un QM57, la batteria è a 8 celle, la scheda wireless cmq è una "Intel 802.11a/b/g/n", pesa 2,95 KG contro i 2,73 KG del DELL.
Però vuoi mettere che in quel prezzo sono inclusi 8 GB di ram (2x4) che se li prendi alla Dell sono un salasso? E poi il Blu Ray (sui precision se lo vuoi mettere costa più di 500 € !), l'USB 3, il tastierino numerico... per me conviene decisamente più l'HP
2x4 ? sicuro ? secondo me sono 4x2gb...
guidobonin
27-04-2010, 17:11
dove ?
tieni conto però che nella mia configurazione da 1795€ ci sono le spedizioni , batteria nove cell , wireless 6300 ...
l'hp ha , come chipset , il q57 e quindi 4 slot per la ram , però credo pesi un po' di più dell'm4500..
Beh però niente male, brava HP. (comunque di sicuro la RAM sono 4x2Gb)
I pesi mi sembrano grosso modo simili (a parte i due etti di differenza dichiarati).
Gli HP sono un po' discutibili come estetica forse, un po' troppo "da ingegnere"... (me lo posso permettere :-))
Ragazzi gli slot dimm per i sistemi con dual core sono soltanto 2, quindi son per forza 2x4; i 4 slot sono solo disponibili sui sistemi con processori quad core.
In questo NoteBook, che monta un dual core i7 620, gli slot sono 2
freesailor
27-04-2010, 17:57
Io sto "oscillando" da qualche settimana tra l'M4500 e l'8540W, vi espongo qualche considerazione, anche se vado un pò OT in questo thread dedicato (e mi scuso anticipatamente).
Fino a poco fa ero propenso per l'HP, in parte perchè ha una FX1800 con GDDR5 che dovrebbe essere più prestante di quella dell'M4500 con GDDR3 (oltre al fatto che potrà montare la ATI FirePro di prossima introduzione).
Da cose lette in giro, però, mi pare che sia da verificare la qualità dello schermo. Mentre sugli RGBLED della Dell ormai mi fido "preventivamente" (si fa per dire ...), sugli schermi degli HP attendo riscontri (magari anche sui Dreamcolor che dovrebbero arrivare a breve).
Ricordo infatti di avere letto giudizi poco lusinghieri sugli schermi di alcuni recenti altri Elitebook, probabilmente cambia molto da un tipo di schermo all'altro.
Per quanto riguarda le USB 3.0, sto diventando diffidente: almeno uno dei primi possessori di 8540W ha riscontrato incompatibilità con periferiche USB 2.0, tipo mouse USB 2.0 che se inserito su una porta 3.0 blocca il boot del PC. E ricordavo di aver letto di un caso analogo sui Lenovo W510.
Probabilmente non è un caso che HP abbia mantenuto alcune porte 2.0, lo standard è nuovo, poco testato e potrebbe ancora dare problemi.
Per cui, sotto alcuni aspetti avere porte USB 3.0 oggi mi pare più un "minus " che un "plus", anche se auspicabilmente sono problemi risolvibili con aggiornamenti firmware.
Sull'espandibilità a 16 GB (con i quad core) l'HP vince ... ma a che costo? Oggi come oggi, non voglio spendere tutti quei soldi, 8 GB credo che mi bastino per qualche anno, anche lavorando di macchine virtuali sono una buona quantità di RAM.
Sull'affidabilità, penso che entrambe siano belle e solide macchine. Mi ha però spaventato un test di super-stress fatto da un utente del forum di NBR che ha un 8540W con un i7-620M: non throttla (e questo è buono) ma la CPU raggiunge i 99 gradi centigradi! E se aveva un i7-820M (che è il mio obiettivo di CPU) quanto faceva, 120 gradi?
A giudicare dalle foto dell'interno dei due notebook, l'M4500 sembra avere un sistema di raffreddamento migliore (tanto da reggere anche il 920XM!).
Per il lettore/masterizzatore Blu-Ray, sono sfavorevolmente colpito dal costo che ha sul M4500 (molto di più di quanto costava per l'XPS 16 l'ultima volta che ci ho guardato).
Anche se credo che abbia molto senso avere il BD se si prende uno schermo Full HD per vederci occasionalmente anche dei film, altrimenti ne ha meno.
Considerando anche la maggiore facilità di configurazione/acquisto dei Dell (per esempio, in Italia per gli HP non sono ancora disponibili i quad core), allo stato attuale sono più propenso per l'M4500.
Credo che per l'acquisto andrò o subito prima o subito dopo l'estate. Attendo a vedere altri riscontri dai primi possessori, magari anche qualche quad core, per throttling, qualità schermo ecc.
Lorenzo.Marra
27-04-2010, 18:38
E la peppa, tempo fa avevo visto le quotazioni del 8540 attorno ai 2800€! :S
Ad ogni modo non so, 8 giga di ram io li ho messi in agenda come prossimo upgrade (diciamo tra un anno, un anno e mezzo)... l'usb 3.0 alla fine non l'ho proprio considerata, possedendo solo periferiche usb 2.0 e considerando che, prima dell'abbandono di compatibilità per le 2.0, passerà parecchio tempo.
vero , l'8540w con i7 620 ha due slot...
però...il sito che lo da a 1923€ ...non mi sembra molto affidabile , il pc non è disponibile e secondo me è un prezzo non molto veritiero..
infatti in germania...
http://geizhals.at/?fs=8540w&in=
...l'8540w con gli 8 gb viene da 2181€ in su...
:)
il blueray sull'm4500 costa di più perchè è di tipo slim slim..., 9.5mm mi pare...
e cmq io non lo uso...
vabbè dai , sono entrambe ottime macchine, io sono abituato a prendere i dell quindi li preferisco..:D
Lorenzo.Marra
27-04-2010, 19:26
Ora io mi chiedo una cosa, ma perché cavolo su questa macchina non hanno reso possibile il montaggio dell'unità DVD a caricamento e non a cassetto estraibile? Sapete se ci sono motivazioni tecniche particolari o meno? La mia era solo una preferenza dettata dal gusto, non da esigenze particolari, eh!:D
Ora io mi chiedo una cosa, ma perché cavolo su questa macchina non hanno reso possibile il montaggio dell'unità DVD a caricamento e non a cassetto estraibile? Sapete se ci sono motivazioni tecniche particolari o meno? La mia era solo una preferenza dettata dal gusto, non da esigenze particolari, eh!:D
non so ...cmq se proprio lo vuoi ne trovi a bizzeffe su ebay... :D
Lorenzo.Marra
27-04-2010, 20:09
Vabbè, penso che me lo terrò così e ci penserò solo se si romperà e non sarà sostituibile in garanzia. ;)
Certo dopo le segnalazioni negative sull'HP (temperatura cpu a 99°, problemi con usb 3...) mi passa la voglia di prendere l'HP... e intanto io il Blu Ray lo voglio, e spendere 530 euri per aggiungerlo al Precision è a dir poco frustrante! credo che ripiegherò sullo Studio XPS 16, non appena sarà disponibile con la nuova scheda video (ATI 5730) che scalderà e consumerà meno. Pazienza, la Quadro per me non era una priorità, faccio solo video editing e conversioni video, niente giochi, niente CAD o autodesk.
Lorenzo.Marra
27-04-2010, 21:13
A proposito... Io al momento ho su autocad 2011... è normale che i driver non risultino certificati? Oltretutto ho provato ad attivare i performance driver ma ciccia, dice che non c'è alcun software installato compatibile... :S
Certo dopo le segnalazioni negative sull'HP (temperatura cpu a 99°, problemi con usb 3...) mi passa la voglia di prendere l'HP... e intanto io il Blu Ray lo voglio, e spendere 530 euri per aggiungerlo al Precision è a dir poco frustrante! credo che ripiegherò sullo Studio XPS 16, non appena sarà disponibile con la nuova scheda video (ATI 5730) che scalderà e consumerà meno. Pazienza, la Quadro per me non era una priorità, faccio solo video editing e conversioni video, niente giochi, niente CAD o autodesk.
l'xps non lo prenderei mai..ha un monitor che definire a specchio specchiato specchioso è un complimento...almeno per me...
devo averlo opaco , oppure lucido ma iper luminoso ( come quello del m6400 covet che avevo )...
l'xps non lo prenderei mai..ha un monitor che definire a specchio specchiato specchioso è un complimento...almeno per me...
devo averlo opaco , oppure lucido ma iper luminoso ( come quello del m6400 covet che avevo )...
e vabbè, lo schermo... si puo' sempre usare uno esterno, se ci si devono fare lavori di precisione. Io penso che per un notebook lo schermo dell'XPS 16 va più che bene, del resto nelle varie recensioni che ho letto ha sempre avuto giudizi cmq positivi. Certo il Precision è superiore all'XPS 16, e non solo nello schermo, questo è ovvio. Se solo si trovasse sul mercato un'unità ottica con Blu Ray di quel formato...
un utente su notebookreview ha appena postato i risultati della calibrazione del monitor tramite spyder 3
il monitor è quello fhd da 1920x1080
http://forum.notebookreview.com/6192815-post234.html
ho appena pagato il mio :)
Lorenzo.Marra
28-04-2010, 21:10
Ovvia, ecco il secondo M4500's User!!!! :D
Chissà quando la Dell pubblicherà il manualone di vita morte e miracoli. Non che ci sia chissà quanto materiale dall'astruso funzionamento... ma vabbè... si vuole!!! :D
Ovvia, ecco il secondo M4500's User!!!! :D
Chissà quando la Dell pubblicherà il manualone di vita morte e miracoli. Non che ci sia chissà quanto materiale dall'astruso funzionamento... ma vabbè... si vuole!!! :D
un mio amico ha chiamato ieri e gli han proposto il 620, 8gb a 1066, wifi dell, bluetooth, no tastiera retroilluminata, montior 1600x900, HD da 320gb, FX880 a 1650€ più iva circa; gli ho detto di richiamarli facendogli vedere il rpezzo dell'HP; spero che qualcosa gli limino, sul mio M6500 mi han fatto 700€ di sconto quasi:eek:
Lorenzo.Marra
28-04-2010, 22:44
In pratica è il mio pc, con 4 giga di ram in più e senza assicurazione sulla batteria... considerando quanto costi la ram forse ci può stare come prezzo... poi non so... dal configuratore mettere i due banchi da 4 gb costa 278,4€ in più (232*iva).
Considerando che io l'ho pagato 1820, togli i 70 € di assicurazione si va a 1750... mettici i 278,4... Si va a 2028,4.... Considerando che dal mio preventivo m'avevan limato più di un centinaio d'euri forse altri 50€ di sconto mettendo gli 8 giga ci stavano... io son stato frettoloso e non ho provato, però forse 1980 non è un prezzaccio... Penso che a 1900 non ci arrivi, ma almeno a 1950 può provare a tirare...
Lo sconto varia molto anche dall'allestimento.... Da quanto ho letto nel topic dell'M6500 però mi ricordo che te sei stato trattato particolarmente bene, nonostante i disguidi! ;)
Lorenzo.Marra
28-04-2010, 22:47
Dimenticavo! Seb, metti anche la mia di configurazione!!! :sofico:
i7 620M - 2x2gb Pc 1066 - FX880M 1Gb - HD+ 1600x900 - Wireless 1520 - Bluetooth - 6 Cell 60WHr
2Mp Webcam & Mic - 320Gb 7200Rpm - Windows 7 Pro 64Bit - 3Y NBD + battery
Dimenticavo! Seb, metti anche la mia di configurazione!!! :sofico:
i7 620M - 2x2gb Pc 1066 - FX880M 1Gb - HD+ 1600x900 - Wireless 1520 - Bluetooth - 6 Cell 60WHr
2Mp Webcam & Mic - 320Gb 7200Rpm - Windows 7 Pro 64Bit - 3Y NBD + battery
fffffatto! :D
un utente su notebookreview sta postando foto del monitor 1600x900
è un philips e viene confrontato con quello dell'm4400
per ora sembra mooolto buono!
http://aquitan.de/picture/IMG_1534.JPG
si però son dei bastardoni; il 16:10 ci stava tranquillamente nella scocca del 4500; col 16:9 ti ritrovi un'area di visuale inferiore:muro:
si però son dei bastardoni; il 16:10 ci stava tranquillamente nella scocca del 4500; col 16:9 ti ritrovi un'area di visuale inferiore:muro:
1440x900 = 1296000
1600x900 = 1440000
ci sono più pixel , però si , lo schermo forse apparirà un po' più piccolo...:)
1440x900 = 1296000
1600x900 = 1440000
ci sono più pixel , però si , lo schermo forse apparirà un po' più piccolo...:)
si beh ok; però se facessi 1440 di orizzontale la verticale ti verrebbe 847
Io il mio che è 1920x1200 a casa lo uso attaccato ad un monitor da 24 che è 1920x1080 e la differenza la trovo abbastanza notevole; più che altro mi da fastidio l'eccessiva orizzontalità dello schermo che in ambito grafico è solo scomoda:mad:
Lorenzo.Marra
29-04-2010, 22:11
Io infatti ho messo la barra di windows verticale, per recuperare un po' di verticalità.
Però non c'è nulla da dire, lo schermo è veramente ottimo. ;)
freesailor
30-04-2010, 13:10
IPerò non c'è nulla da dire, lo schermo è veramente ottimo. ;)
Per favore, mi confermi che il 1600x900 è opaco?
Perchè sul configuratore Dell (italiano) solo il 1920x1080 è definito "antiglare"? :confused:
Lorenzo.Marra
30-04-2010, 19:16
Sisi è opaco. A detta della mia commerciale, tutti gli schermi dei precision sono antiriflesso in quanto professionali... francamente questo mi pare opinabile, comunque è tutt'altro che uno specchio, vai tranquillo!
Piuttosto, non vedo l'ora che rilascino i nuovi performance driver certificati per autocad 2011... sono trepidante, voglio finalmente vedere questi enormi vantaggi per i quali ho così cercato un laptop che montasse una quadro. ;)
Oggi però una cosa non mi è piaciuta... ok che ero in batteria, ok che avevo impostato il risparmio energia massimo... però non è possibile che dopo aver dato invio al comando _hatch passino 30 secondi di latenza di acad... o è un problema di acad, o un problema del pc che in risparmio energetico (con ventola e processore al minimo) non viaggia... stasera riprovo con l'alimentazione di rete...
guidobonin
30-04-2010, 20:01
...performance driver certificati per autocad 2011...
Qui pare che già ci siano:
NVidia1 (http://www.nvidia.it/object/AutoCAD_PD_workstation_it.html)
e anche:
NVidia2 (http://www.nvidia.it/object/autocad_pd_perf_drivers_it.html)
ma pare che ci sia qualche problemino con la parte Open GL del driver di NVidia:
Knowledgebase Autodesk (http://usa.autodesk.com/adsk/servlet/ps/dl/item?siteID=123112&id=14989920&linkID=9240617&CMP=OTC-RSSSUP01)
Diverso è il discorso dei "driver certificati", invece: guarda anche sulla lista dei driver certificati Autodesk:
Driver certificati Autodesk (http://usa.autodesk.com/adsk/servlet/hc?siteID=123112&id=6711853&linkID=9240618)
io la mia 2700M non la trovo tra i certificati (solo per un vecchio driver della HP sul suo (8.16.0011.8878 is a driver for HP 8510w, 8530w, 8710w and 8730w laptops)
Comunque i driver li avevo provati sulla 2010 (Windows 7 a 64 bit) e andavano molto bene: i movimenti degli oggetti in 3D erano sostanzialmente più fluidi, non ho potuto verificare invece i problemi sugli artefatti di visualizzazione.
comunque vale la pena provarli.
Lorenzo.Marra
30-04-2010, 20:19
Ma quindi posso installare anche driver non dell?
Tempo fa avevo capito tutt'altro!
Dopo quasi quasi imposto un punto di ripristino e provo...
Edit: Ho notato che nei certificati esiste la fx880 ma non figura il dell m4500, mentre figurano lenovo 510 e vari elitebook...
freesailor
30-04-2010, 20:39
Sisi è opaco. A detta della mia commerciale, tutti gli schermi dei precision sono antiriflesso in quanto professionali... francamente questo mi pare opinabile, comunque è tutt'altro che uno specchio, vai tranquillo!
Grazie 1000!
In effetti vedo che sul sito USA tutti i display selezionabili, compreso il 1600x900 HD+, sono definiti "anti-glare".
guidobonin
01-05-2010, 07:26
Ma quindi posso installare anche driver non dell?
Tempo fa avevo capito tutt'altro!
Dopo quasi quasi imposto un punto di ripristino e provo...
Edit: Ho notato che nei certificati esiste la fx880 ma non figura il dell m4500, mentre figurano lenovo 510 e vari elitebook...
Puoi installare i driver che fornisce NVidia direttamente (driver normali e poi performance driver).
Potresti anche provare, "taroccando" qualche file .inf, a installare i driver di Lenovo o HP, ma a questo punto è come avere la laurea di un amico modificata col Photoshop...
poi la certificazione di per sè non è che sia niente di più di una "patente"; hanno preso quel pc (hardware e soft) e ci hanno fatto girare un po' di test...certo meglio che non averla, ma forse per un uso "AutoCAD" è meglio avere il performance driver.
d'altra parte la differenza principale tra le Geforce e le Quadro, a parte una miglior scelta delle componenti elettroniche, è il supporto e il software specializzato (driver ottimizzati per applicazioni di lavoro, sia per le prestazioni specifiche, la stabilità, l'accuratezza del dato geometrico rappresentato).
o almeno questo è quello che si dice sempre...
comunque penso che si apprezzino le differenze soprattutto in ambito meccanico "spinto".
C'è poi tutto il nuovo filone del calcolo su GPU (CUDA e i suoi fratelli..) che sta diventando importante, vedi il nuovo Adobe CS5).
ciao
Guido
PS: che applicazioni/che ci fate con questi Precision?
cabernet
01-05-2010, 07:56
io sto aspettando il preventivo.
cmq lo userò con revit architecture,autocad,forse 3ds max ma sto aspettando di prenderlo.
Cmq in ambito cad non ce paragone, per dirti ho lavorato su un ctr in larga scala di una città, con autocad, con circa 90 layer e altrettanti retini (poi anche il 3d) Il mio fisso con q6600, nvidia 8800gts (che non è proprio scarsa) e 4 gb di ram e si era piantato a gestire il file.(oltre che artefatti e roba simili)
Il mio collega aveva un vecchio dell precision con ati fire Pro , 2gb di ram e intel t6600, e lavorava alla grande.
I compared the speeker from the M4400 & M4500.
The speekers from the M4500 are a little bigger, the sound is clearer and the maximung volume is louder and do not distort.
For music, the speakers are high&mid, no basses. But they are 100% better then the M4400 speakers.
ottimo , piccole migliorie ben accolte...:D
guidobonin
01-05-2010, 09:45
I compared the speeker from the M4400 & M4500.
The speekers from the M4500 are a little bigger, the sound is clearer and the maximung volume is louder and do not distort.
For music, the speakers are high&mid, no basses. But they are 100% better then the M4400 speakers.
ottimo , piccole migliorie ben accolte...:D
beh, si, quelli del 4400 facevano un po'...come dire...
non che ci si voglia sentire la musica, ma insomma si poteva proprio fare di meglio (l'altoparlante del mio cellulare è già migliore...)
guidobonin
01-05-2010, 10:04
Stavo dando un'occhiata al forum sui Lenovo, dove si parla di confronti "in casa" tra il T510 e il W510.
Ebbene, pare che (link (http://forum.notebookreview.com/lenovo-ibm/480435-comparison-between-w510-t510.html#post6205627) sul Lenovo W510 ci siano i 4 slot per le DIMM che sono utilizzabili anche con i dual core.
Andato sul configuratore (quello americano, per l'Italia ancora c'è solo - e solo come informazioni - la vecchia linea Core 2 Duo...) della Lenovo, però, vedo che non esistono opzioni dual core, quindi la cosa sembrerebbe chiudersi su se stessa..
Comunque prodotti interessanti, direi, ma certo da noi inavvicinabili: non esiste una "Lenovo Italia" e questo marchio è tradizionalmente legato all'utenza "business corporate", cioè solo grandi aziende che sono disposte a pagare un prezzo "premium" (cioè una barca di soldi, a parità di prodotto...).
Davvero un peccato perchè sono prodotti interessanti (affidabilità e robustezza, soprattutto), dalla linea forse un po' poco "fashion" (alcuni li odiano..), che sul mercato americano hanno prezzi davvero concorrenziali, mi pare...
Stavo dando un'occhiata al forum sui Lenovo, dove si parla di confronti "in casa" tra il T510 e il W510.
Ebbene, pare che (link (http://forum.notebookreview.com/lenovo-ibm/480435-comparison-between-w510-t510.html#post6205627) sul Lenovo W510 ci siano i 4 slot per le DIMM che sono utilizzabili anche con i dual core.
Andato sul configuratore (quello americano, per l'Italia ancora c'è solo - e solo come informazioni - la vecchia linea Core 2 Duo...) della Lenovo, però, vedo che non esistono opzioni dual core, quindi la cosa sembrerebbe chiudersi su se stessa..
Comunque prodotti interessanti, direi, ma certo da noi inavvicinabili: non esiste una "Lenovo Italia" e questo marchio è tradizionalmente legato all'utenza "business corporate", cioè solo grandi aziende che sono disposte a pagare un prezzo "premium" (cioè una barca di soldi, a parità di prodotto...).
Davvero un peccato perchè sono prodotti interessanti (affidabilità e robustezza, soprattutto), dalla linea forse un po' poco "fashion" (alcuni li odiano..), che sul mercato americano hanno prezzi davvero concorrenziali, mi pare...
già , io non li ho valutati molto perchè avendo la docking station , il supporto , andare sul dell era la cosa più sensata
volevo prender eil vecchio m4400 ma poi , grazie al finanziamento per gli studenti , ho ammoratizzato la spesa prendendo il nuovo a rate
il lenovo è un'ottima macchina , però mi sembra parecchio più pesante , è piuttosto grossino...
Lorenzo.Marra
01-05-2010, 11:45
Io ho preso sta macchina per utilizzarla con autocad, 3ds max, photoshop e illustrator per il momento.
Dopo provo a installare i performance driver nuovi allora! :)
A me le casse non sembrano male, solo ogni tanto l'audio spernacchia mentre mi vedo un divx ad alta risoluzione ed ac3... e questo non mi par bene... eheh
Ah, mi ero dimenticato di chiedervi una cosa...
L'altra sera ho installato il dell driver utility, e mi son tirato giù un bel po' di driver e aggiornamenti dal sito dell.
Al di là che era un macello capire cosa mi serviva e cosa no, ho aggiornato il bios dato che pareva avere una feature in più.
Sta di fatto che al riavvio, stack, blue screen.
Riavviato e per ora non l'ho più rivista... :mbe:
ecco la configurazione ultima per il mio amico:
1,500.00€ più IVA
Precision M4500 : base standard 1 S
Processor Clarksfield : One Intel Core i7-720QM(1.60GHz,6MB,Quad Core,45W) 1 S
Display : 15,6" HD+ (1.600x900) WLED schermo LED 1 S
Instant On : Precision ON Reader 1 S
Poggiapolsi : sicurezza non inclusa 1 S
Precision - GoFast SMB and CHN Discount 1 S
Fotocamera : integrata 2,0 Mega Pixel fotocamera con microfono 1 S
Camera : Softwa
*LCD Back Cover : Silver with White Led 1 S
Documentation : Italian Shipping Docs 1 S
DVD di risorse : Precision M4500 diagnostica e driver 1 S
Memory : 4GB(2x2GB)1333MHz DDR3 Dual Channel 1 S
Hard Drive : 320GB Serial ATA (7,200 Rpm) 1 S
Windows Live 1 S
Unità ottica : 8x DVD+/-RW unità senza software 1 S
Optical Media : Power DVD 8.3 Software 1 S
Optical Drive : Roxio Creator 10.3 Software and Me
*Power Supply And Power Cord : Worldwide 130W AC Adapter with Italian Power Cord 1 S
Battery : Primary 9-cell 90W/HR LI-ION 1 S
Nessuna borsa 1 S
Labels : Intel Core Label I7 1 S
Scheda grafica : 1 GB NVIDIA Quadro FX 880M (con 1GB di memoria dedicata) 35W 1 S
Wireless : Dell Wireless 375 Bluetooth 1 S
Wireless : EMEA Dell Wireless 1520 (802.11 a/b/g/n 2x2) Mini scheda 1 S
Tastiera : interna italia
*Tastiera : interna italiano QWERTY tastiera retroilluminata 1 S
Software Driver : Mobile Precision M4500 1 S
Operating System : Italian Genuine Windows 7 Professional (64Bit OS) 1 S
OS Media : MUI Windows 7 Professional (64Bit OS) Resource DVD 1 S
No Intel vPro Secure Advanced Hardware Enabled Systems Management 1 S
Antivirus : italiano Trend Micro Internet Security 16.6(versione di prova per 30
g
*Precision Order - Italy 1 S
Base Warranty 1 S
3Yr Basic Warranty - Next Business Day - Minimum Warranty 1 S
No Warranty Upgrade 1 S
Declined CompleteCare 1 S
l'unica cosa è che non vuole la 9 celle perchè esce fuori e pesa; magari riesce a farsi scontare qualcosa togliendola
Lorenzo.Marra
01-05-2010, 12:29
spedizione inclusa?
spedizione inclusa?
beh si, per quel che ne so sui Precision la danno sempre gratis poi:D
comunque non costa 36€?:stordita:
Lorenzo.Marra
01-05-2010, 13:04
A me han fatto pagare 25€ più iva per la spedizione... :S
A me han fatto pagare 25€ più iva per la spedizione... :S
eh appunto, 30€; su quasi 2.000€ non è molto:D
comunque, come prezzo, è buono?:stordita:
Lorenzo.Marra
01-05-2010, 13:28
Si, ma nel senso che mica me l'hanno fatta gratis!
Come prezzo mi sembra in linea con quello praticato sia a me che a Seb. Conta che a me han fatto 1820, ma ho preso la garanzia di 3 anni sulla batteria che viene 70€ ivata. Dato che userò spesso la batteria penso di aver fatto una buona cosa... per lo meno potrò usarla anche senza troppa attenzione.
P.S. Ricordo che alla prima accensione la batteria si scollegava automaticamente una volta carica al 100%, ora devo intervenire manualmente io tramite DCP. Sapete se c'è modo di reimpostarlo in automatico?
guidobonin
01-05-2010, 13:44
Si, ma nel senso che mica me l'hanno fatta gratis!
Come prezzo mi sembra in linea con quello praticato sia a me che a Seb. Conta che a me han fatto 1820, ma ho preso la garanzia di 3 anni sulla batteria che viene 70€ ivata. Dato che userò spesso la batteria penso di aver fatto una buona cosa... per lo meno potrò usarla anche senza troppa attenzione.
P.S. Ricordo che alla prima accensione la batteria si scollegava automaticamente una volta carica al 100%, ora devo intervenire manualmente io tramite DCP. Sapete se c'è modo di reimpostarlo in automatico?
c'è qualcosa nel bios e mi pare sia replicato nel dcp, ma dipende se ha installato tutti i moduli
Lorenzo.Marra
01-05-2010, 13:59
Il modulo della gestione alimentazione è installato, c'è la casella di controllo da spuntare ma non ho trovato alcuna impostazione per impostarlo in automatico... :S
Lorenzo.Marra
01-05-2010, 20:05
Provati i performance driver... a me danno qualche problema con la visualizzazione 3d... per ora son tornato a quelli autodesk...
guidobonin
01-05-2010, 20:08
Provati i performance driver... a me danno qualche problema con la visualizzazione 3d... per ora son tornato a quelli autodesk...
Si, sulla 2011 pare che sia così (avevo scritto della knowledge base).
Spero che sistemino presto, comunque
Lorenzo.Marra
01-05-2010, 21:15
Già, avevo letto ma speravo potesse variare il risultato da macchina a macchina... invece ciccia... s'aspetterà! ;)
il mio è in lavorazione...
su notebookreview ho letto che hli m4500 saranno upgradabili ( almeno due porte ) a usb 3.0 quando disponibili...
poi ho letto che speaker e trackpad sono molto meglio di quelli dell'm4400
e per finire che la fx1800 è più che una fx880 overcloccata...
oggi mi informerò sulla sostituzione del monitor con uno rgbled quando disponibile... :)
freesailor
03-05-2010, 09:08
il mio è in lavorazione...
su notebookreview ho letto che hli m4500 saranno upgradabili ( almeno due porte ) a usb 3.0 quando disponibili...
Questa me la sono persa, davo per scontato che Dell attendesse che si stabilizzasse lo standard per poi presentare le USB 3.0 in una nuova release della macchina.
Upgradabili sulla scheda madre o aggiungendo schedina separata come per l'M6500?
oggi mi informerò sulla sostituzione del monitor con uno rgbled quando disponibile... :)
Se il WLED è davvero così buono, comincio a chiedermi se valga la pena l'RGBLED, tranne per chi ha veramente la necessità di avere un gamut 100% e uno schermo superluminoso.
Per un uso "informatico" e non da fotoritoccatore o simili, mi sa che un buon WLED basta e avanza, oltretutto questi non dovrebbe essere necessario calibrarli (o sbaglio?).
Sarebbe simpatico avere qualche indicazione in più su questi schermi, almeno sui WLED già disponibili (nits, ecc.) ma non ne ho trovate.
Per inciso, i display attualmente disponibili per l'HP 8540W non sembrano luminosissimi (220 nits per il FHD, 200 nits per gli altri), spero che i Dell siano un pò meglio.
Questa me la sono persa, davo per scontato che Dell attendesse che si stabilizzasse lo standard per poi presentare le USB 3.0 in una nuova release della macchina.
Upgradabili sulla scheda madre o aggiungendo schedina separata come per l'M6500?
Se il WLED è davvero così buono, comincio a chiedermi se valga la pena l'RGBLED, tranne per chi ha veramente la necessità di avere un gamut 100% e uno schermo superluminoso.
Per un uso "informatico" e non da fotoritoccatore o simili, mi sa che un buon WLED basta e avanza, oltretutto questi non dovrebbe essere necessario calibrarli (o sbaglio?).
Sarebbe simpatico avere qualche indicazione in più su questi schermi, almeno sui WLED già disponibili (nits, ecc.) ma non ne ho trovate.
Per inciso, i display attualmente disponibili per l'HP 8540W non sembrano luminosissimi (220 nits per il FHD, 200 nits per gli altri), spero che i Dell siano un pò meglio.
guarda , appena mi arriva lo calibro e controllo tutto...
per le usb 3.0 credo siano su una schedina separata quindi upgradabile...
secondo me il monitor rgb sarà lo stesso che verrà utilizzao anche sull 8540w dato che usciranno assieme...
OK credo di essermi deciso anche io a prendere l'M4500, ho individuato che tipo di unità ottica (Blu Ray) montano: è il Panasonic UJ-232A da 9.5mm, che da loro viene 530€, sulla baya si trova intorno ai 200€ dagli USA o dalla Cina/Hong Kong
freesailor
04-05-2010, 13:09
OK credo di essermi deciso anche io a prendere l'M4500, ho individuato che tipo di unità ottica (Blu Ray) montano: è il Panasonic UJ-232A da 9.5mm, che da loro viene 530€, sulla baya si trova intorno ai 200€ dagli USA o dalla Cina/Hong Kong
Accidenti quanto costano 3.2 mm in meno! :eek: (il Panasonic UJ-235A che monta l'XPS 16 è da 12.7 mm)
Se devi fare un uso professionale o semiprofessionale del notebook, credo che l'M4500 vada decisamente meglio del XPS 16 verso il quale eri orientato.
Io ero inizialmente molto tentato dal XPS 16 e frequentavo attivamente il relativo forum, la questione del throttling mi ha bloccato dall'acquistarlo ma, contemporaneamente, mi sono sempre più reso conto che quella macchina (che adesso con gli ultimi BIOS credo che non throttli più, se ho ben capito ...) non è davvero orientata al mercato professionale.
Un indizio, per chi la vorrebbe usare da "informatico": sul XPS 16 non è possibile generare caratteri ASCII speciali con la solita combinazione Alt+<cifre tastierino numerico> perchè il tastierino numerico non è "embedded" e simulabile dalla tastiera come si fa di solito (tasto Fn e simili)!
Già solo questo avrebbe dovuto mettermi in allarme da subito sulla destinazione d'uso di quel (pur certamente ottimo) notebook ...
Vero, la Dell la definisce una "macchina multimediale", non una "macchina professionale", però con quel pò pò di hardware che si ritrova (ed un look "presentabile" e per niente tamarro) è ovvio che anche un professionista un pensierino ce lo potesse fare ...
Acqua passata, per quel che mi riguarda. ;)
In questo preciso momento l'M4500 mi sembra la scelta migliore e in alcuni casi unica se si richiedono cose come la facile reperibilità/configurabilità in Italia per workstation 16" di ultima generazione (HP 8540W: da noi trovi solo preconfigurati e niente quad core; Lenovo W510: chi li ha visti da queste parti?).
Poi, le cose possono anche cambiare nel giro di un mese (ma intanto le alternative hanno i loro problemini: la HP ha bloccato i display DreamColor 2 e infatti gli utenti di 8540W ed 8740W su NBR sono :incazzed: ).
Accidenti quanto costano 3.2 mm in meno! :eek: (il Panasonic UJ-235A che monta l'XPS 16 è da 12.7 mm)
Se devi fare un uso professionale o semiprofessionale del notebook, credo che l'M4500 vada decisamente meglio del XPS 16 verso il quale eri orientato.
Io ero inizialmente molto tentato dal XPS 16 e frequentavo attivamente il relativo forum, la questione del throttling mi ha bloccato dall'acquistarlo ma, contemporaneamente, mi sono sempre più reso conto che quella macchina (che adesso con gli ultimi BIOS credo che non throttli più, se ho ben capito ...) non è davvero orientata al mercato professionale.
Un indizio, per chi la vorrebbe usare da "informatico": sul XPS 16 non è possibile generare caratteri ASCII speciali con la solita combinazione Alt+<cifre tastierino numerico> perchè il tastierino numerico non è "embedded" e simulabile dalla tastiera come si fa di solito (tasto Fn e simili)!
Già solo questo avrebbe dovuto mettermi in allarme da subito sulla destinazione d'uso di quel (pur certamente ottimo) notebook ...
Vero, la Dell la definisce una "macchina multimediale", non una "macchina professionale", però con quel pò pò di hardware che si ritrova (ed un look "presentabile" e per niente tamarro) è ovvio che anche un professionista un pensierino ce lo potesse fare ...
Acqua passata, per quel che mi riguarda. ;)
In questo preciso momento l'M4500 mi sembra la scelta migliore e in alcuni casi unica se si richiedono cose come la facile reperibilità/configurabilità in Italia per workstation 16" di ultima generazione (HP 8540W: da noi trovi solo preconfigurati e niente quad core; Lenovo W510: chi li ha visti da queste parti?).
Poi, le cose possono anche cambiare nel giro di un mese (ma intanto le alternative hanno i loro problemini: la HP ha bloccato i display DreamColor 2 e infatti gli utenti di 8540W ed 8740W su NBR sono :incazzed: ).
In ambito workstation sembra proprio sia così per ora, anche se, a dire il vero, avevo adocchiato anche il nuovo Vostro 3700, che ha una scheda video Nvidia (e non ATI come lo Studio XPS 16), la GT 330 come il Sony Vaio F, chassis in alluminio, tastiera retroillumiata e cn tastierino numerico, 6 GB di Ram a un prezzo accessibile e i processori sono personalizzabili. Peccato per lo schermo, che pare sia solo il 1600x900, cmq Anti-Glare e a LED
Lorenzo.Marra
04-05-2010, 13:55
Cmq, tanto per completezza, anche M4500 simula la tastiera tramite tasto Fn, solo su m6500 c'è il tastierino a parte.
Cmq ho sistemato la rogna coi retini di acad2011. Da quanto ho letto su un sito di un beta tester (penso) statunitense, la noia è comune ed è dovuta al nuovo motore del sistema retini che quando carica analizza il disegno corrente per far si che, solo passando col mouse su una zona, il programma ci mostri un'anteprima del possibile retino. Modificando due variabili di sistema si può annullare la funzione di anteprima e anche impostare la finestra di dialogo come in acad 2010 e precedenti, senza dover passare per i ribbon (cosa utilissima per me dato che utilizzo principalmente la tastiera e tengo la barra dei ribbon al minimo).
Lorenzo , il tuo dopo quanti giorni dall'ordine era in produzione ?
Lorenzo.Marra
04-05-2010, 15:53
Non ricordo, comunque pressoché subito...
è in produzione pure il mio , da questa mattina.. :D
freesailor
05-05-2010, 11:04
Un utente ha fatto la sua recensione su questo forum austriaco:
http://www.notebookforum.at/dell-testberichte/251689445-dell-precision-m4500.html
Per chi, come me, non conosce il tedesco si può andare di Google Translate (con i soliti effetti comici: lo sapevate che "la rete WLAN è a volte un pò stronzo"? :D ).
Direi che conferma cose che si cominciavano a capire, leggendo in giro i giudizi dei vari possessori, in particolare:
- grande raffreddamento, molto migliorato dall'M4400 (meglio del HP 8540W, per inciso, che sembra avere qui un punto debole e probabilmente almeno alla pari del W510)
- ottimo display WLED (anche nella versione FHD)
- ottima costruzione
Un utente ha fatto la sua recensione su questo forum austriaco:
http://www.notebookforum.at/dell-testberichte/251689445-dell-precision-m4500.html
Per chi, come me, non conosce il tedesco si può andare di Google Translate (con i soliti effetti comici: lo sapevate che "la rete WLAN è a volte un pò stronzo"? :D ).
Direi che conferma cose che si cominciavano a capire, leggendo in giro i giudizi dei vari possessori, in particolare:
- grande raffreddamento, molto migliorato dall'M4400 (meglio del HP 8540W, per inciso, che sembra avere qui un punto debole e probabilmente almeno alla pari del W510)
- ottimo display WLED (anche nella versione FHD)
- ottima costruzione
Senza vulcano Eyjafjallajökull l'unità era stata consegnata per due settimane dalla Cina. Dank Eyjafjallajökull wurden es drei Wochen. Grazie Eyjafjallajökull c'erano tre settimane.
:D :D
Bene, oggi lo ordino, devo solo sciogliere il mio ultimo dubbio circa il processore: i7 620M o i7 820QM ? A giudicare dai vari benchmark su notebookcheck sembra che si equivalgano quasi, eccezion fatta per il solo test Cinebench Multi-Rendering dove si può riscontrare una differenza più rilevante a favore dell'820. Ma vale la pena optare per l'820 spendendo 200€ in più e ritrovarsi con una cpu che scalda e consuma di più (45W TDP, 45 nm) ?
freesailor
05-05-2010, 14:20
Bene, oggi lo ordino, devo solo sciogliere il mio ultimo dubbio circa il processore: i7 620M o i7 820QM ? A giudicare dai vari benchmark su notebookcheck sembra che si equivalgano quasi, eccezion fatta per il solo test Cinebench Multi-Rendering dove si può riscontrare una differenza più rilevante a favore dell'820. Ma vale la pena optare per l'820 spendendo 200€ in più e ritrovarsi con una cpu che scalda e consuma di più (45W TDP, 45 nm) ?
Buona domanda.
Io mi sono già dato la risposta, anche se ovviamente mi rendo conto che dipende molto dalle priorità di ognuno.
La mia idea è di andare sull'i7-820QM (e questo anche se la scelta finale non fosse un M4500).
Le ragioni:
- già oggi va comunque più forte del (pur ottimo, sono sorpreso dalle sue performance) i7-620M. Forse ci sarà qualche programma non multi-core dove il 620M va addirittura più forte, ma a vedere i benchmarks mi pare che l'820QM debba essere solitamente davanti pur con una minore frequenza di base.
- nei prossimi anni credo inevitabile l'espandersi del supporto ai quad-core per qualsiasi programma che ne possa beneficiare, a quel punto la differenza dovrebbe essere abbastanza marcata. Se uno pensa di tenere il notebook più di due o tre anni, la cosa diventa interessante
- l'M4500 sembra avere un ottimo raffreddamento, che dovrebbe essere dimensionato per un i7-920XM da 55W (a meno che la Dell non abbia fatto la sciocchezza di "ridimensionare" ventole ed heatpipe per le CPU inferiori, risparmiando "due lire", ma non credo ...), quindi il TDP non penso debba preoccupare
- più concreto il discorso "consumo della batteria", anche se in idle o a basso carico i quad-core si difendono. Io di solito uso la batteria solo occasionalmente, per altri può essere diverso.
Secondo me l'i7-620M ha "ammazzato" l'i7-720QM (che mi è sempre sembrato "nè carne nè pesce" prima ancora dell'introduzione degli Arrandale), ma non l'820QM, che mi pare il più equilibrato dei Clarksfield (essendo il 920XM esagerato come TDP ed esageratissimo come prezzo).
Ovviamente attendo pareri diversi, sono ancora in tempo a cambiare idea ... ;)
Update:
su http://forum.notebookreview.com/dell-latitude-vostro-precision/472146-precision-m4500-owners-lounge-34.html due possessori hanno appena pubblicato alcuni benchmarks, un set fatto su 820QM e un altro su 620M.
A parte il WEI, il Cinebench rileva quanto già si sapeva (820 in vantaggio tranne che sul single core).
freesailor
05-05-2010, 16:40
Suppongo di no, se no l'avrei già visto, ma ... qualcuno dei primi possessori ha fatto sul M4500 la famigerata prova di throttling, "stile XPS 16"?
Perchè con mia sorpresa vedo che sul thread del XPS 16 si parla di throttling ancora presente! :eek:
Sono abbastanza fiducioso che l'M4500 non throttli, come non lo fa il fratello maggiore M6500, però ... :rolleyes:
Lorenzo.Marra
05-05-2010, 20:24
Sono gnurant in merito... che vor di? Come si fa a controllare?
Se è una cosa veloce posso farlo!
OK credo di essermi deciso anche io a prendere l'M4500, ho individuato che tipo di unità ottica (Blu Ray) montano: è il Panasonic UJ-232A da 9.5mm, che da loro viene 530€, sulla baya si trova intorno ai 200€ dagli USA o dalla Cina/Hong Kong
Suppongo di no, se no l'avrei già visto, ma ... qualcuno dei primi possessori ha fatto sul M4500 la famigerata prova di throttling, "stile XPS 16"?
Perchè con mia sorpresa vedo che sul thread del XPS 16 si parla di throttling ancora presente! :eek:
Sono abbastanza fiducioso che l'M4500 non throttli, come non lo fa il fratello maggiore M6500, però ... :rolleyes:
coi Precision mandano gli ali sovradimensionati, quindi niente trhottling; inoltre conta che l'efficenza nel raffreddamento è decisamente superiore.
Per inciso, con gli XPS mandano il 90w al massimo, con gli studio il problema era proprio questo mentre con i Precision mandano il 135w sul 15 ed il 210w (:sofico: ) sul 17.
Buona la cosa del lettore slim sulla baia, mi sa che ci faccio un pensierino:D
freesailor
05-05-2010, 23:37
Sono gnurant in merito... che vor di? Come si fa a controllare?
Se è una cosa veloce posso farlo!
Veloce fino ad un certo punto, perchè dovresti scaricare e installare tre programmini, vedi l'elenco su questo post nel thread del XPS 16
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29979789&highlight=furmark#post29979789
o, meglio ancora, il primo post di questo thread sul forum di Notebookreview, che spiega tutto:
http://forum.notebookreview.com/dell-xps-studio-xps/446193-s-xps-1645-throttling-info-updates.html
In pratica, bisogna stressare allo stesso tempo CPU e GPU facendo funzionare contemporaneamente Furmark e Prime95 a 8 thread (8 thread almeno sui quad core, non so se si applica anche agli i7 dual core) e controllare i moltiplicatori con un tool come i7Turbo o Throttlestop (impostato a verifica, notare che può anche essere impostato per mitigare il throttling).
OCCHIO! Il test va fatto con il note alimentato dall'alimentatore e non a batteria, altrimenti quest'ultima si potrebbe danneggiare!
Ho seguito la triste vicenda dello Studio XPS 16 fino a quando è stato un mio candidato all'acquisto, poi ho abbandonato.
Però avevo capito che la combinazione "nuovi bios + alimentatore da 130W (invece del 90W)" aveva finalmente risolto il problema.
Mentre invece vedo in questi giorni notizie (sia sul thread italiano che su quello di NBR) che il throttling per l'XPS 16 esiste ancora, con l'ultimo BIOS A08 ed l'ali 130W! :eek:
Vedi
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31855615&postcount=6348
o
http://forum.notebookreview.com/dell-xps-studio-xps/446193-s-xps-1645-throttling-info-updates-402.html#post6208960
A suo tempo avevo chiesto a possessori di M6500 di fare il test (lo so, sono più fastidioso di una zanzara, :D ma per chi vuole prendere un note con CPU al top è importante sapere che vada davvero al massimo teorico ...).
Dalle risposte avute, l'M6500 non aveva throttling (CPU con moltiplicatori al massimo anche sotto stress estremo contemporaneo di CPU e GPU).
Però l'M6500 ha un ali da 210W mentre l'M4500 ce l'ha da 130 ...
E siccome pare che il throttling dipenda dall'alimentazione, che può essere insufficiente sotto carico massimo, ecco che un pò di preoccupazione ce l'ho ... :(
E può essere importante anche per sapere, per esempio, se è un rischio prendersi un RGBLED, che dovrebbe consumare di più, o se conviene restare su un ottimo WLED.
Per non parlare dell'ipotesi che convenga fermarsi ad un i7-620M e i suoi 35W piuttosto che azzardare CPU quad core da 45W o 55W!
Anche se, francamente, sarei davvero stupito di una nuova toppata clamorosa di Dell con il throttling, soprattutto su workstation dichiarate come "le più veloci workstation a 15 pollici sul pianeta" (considerando che possono montare un 920XM) ...
Sono gnurant in merito... che vor di? Come si fa a controllare?
Se è una cosa veloce posso farlo!
quanto tempo è passato , per il tuo , dall'apparizione dello stato" spedito " all'effettiva consegna ?
Lorenzo.Marra
06-05-2010, 21:35
mi pare giusto giusto quei famosi 4 giorni... curiosità, anche il tuo è partito dalla Cina?
Cmq ora vedo se ho tempo durante il fine settimana per il throttling ma non garantisco nulla, dato che ho parecchio da fare col pc per l'uni!
mi pare giusto giusto quei famosi 4 giorni... curiosità, anche il tuo è partito dalla Cina?
Cmq ora vedo se ho tempo durante il fine settimana per il throttling ma non garantisco nulla, dato che ho parecchio da fare col pc per l'uni!
Beh ma il tuo ha il Dual Core da 35 Watt, non credo possa essere affetto da throttling... il problema sorge più con i quad core.
Poco male, farò io i test appena mi arriva, dal momento che l'ho ordinato con l'i7 820QM ;)
Lorenzo.Marra
06-05-2010, 22:16
In effetti, pareva strano anche a me! Allora se non interessa non scarico neanche i programmi! ;)
freesailor
06-05-2010, 23:01
Beh, non è mia intenzione mettere sgradevoli pulci nell'orecchio, ma a quei 35W di TDP sembra che comunque corrisponda un consumo a pieno carico non indifferente ...
L'ho scoperto solo oggi:
http://www.notebookcheck.net/Review-Intel-Core-i3-i5-i7-Processors-Arrandale.25085.0.html
vedi "Power consumption": quasi 65W in "full load"! :eek:
A questo si aggiunge (e forse così si spiega spiega) la temperatura rilevata da un possessore di HP 8540W con i7-620M sotto alto stress, quei 99° C di cui ho già parlato in questo thread (tenendo comunque presente che l'HP sembra decisamente peggio ventilato del M4500).
Insomma, mi auguro veramente che non solo i quad come ma, a maggior ragione, i dual core del M4500 siano throttling-free, ma ad oggi non metterei la mano sul fuoco su nulla.
Ma non datemi dell'uccellaccio del malaugurio, eh? ;)
Sarò il secondo ad esultare (ovvero subito dopo di voi) se i test diranno che non c'è throttling!
P.S.: da brava "zanzara" ho chiesto anche su NBR se c'è qualche anima buona che vuole fare quel test ... :)
P.S.2: vabbè, ho trovato anche la power consumption a pieno carico dell'i7-820QM, che in effetti rimette le cose "a posto", ovvero ci sono sempre 10W tra il 620M e l'820QM:
http://www.pcpro.co.uk/blogs/2009/09/18/intel-core-i7-for-laptops-first-review/
Circa 75W con 4 core al 100%!:eek:
Certo che sono consumi che fanno impressione, speriamo che il 130W basti ... :rolleyes:
Beh, non è mia intenzione mettere sgradevoli pulci nell'orecchio, ma a quei 35W di TDP sembra che comunque corrisponda un consumo a pieno carico non indifferente ...
L'ho scoperto solo oggi:
http://www.notebookcheck.net/Review-Intel-Core-i3-i5-i7-Processors-Arrandale.25085.0.html
vedi "Power consumption": quasi 65W in "full load"! :eek:
A questo si aggiunge (e forse così si spiega spiega) la temperatura rilevata da un possessore di HP 8540W con i7-620M sotto alto stress, quei 99° C di cui ho già parlato in questo thread (tenendo comunque presente che l'HP sembra decisamente peggio ventilato del M4500).
Insomma, mi auguro veramente che non solo i quad come ma, a maggior ragione, i dual core del M4500 siano throttling-free, ma ad oggi non metterei la mano sul fuoco su nulla.
Ma non datemi dell'uccellaccio del malaugurio, eh? ;)
Sarò il secondo ad esultare (ovvero subito dopo di voi) se i test diranno che non c'è throttling!
P.S.: da brava "zanzara" ho chiesto anche su NBR se c'è qualche anima buona che vuole fare quel test ... :)
P.S.2: vabbè, ho trovato anche la power consumption a pieno carico dell'i7-820M, che in effetti rimette le cose "a posto", ovvero ci sono sempre 10W tra il 620M e l'820QM:
http://www.pcpro.co.uk/blogs/2009/09/18/intel-core-i7-for-laptops-first-review/
Circa 75W con 4 core al 100%!:eek:
Certo che sono consumi che fanno impressione, speriamo che il 130W basti ... :rolleyes:
...accidenti che consumi! Bisogna vedere la quadro fx 880 quando consuma a pieno carico...
Cmq 130 Watt per l'M4500 configurato con i7 920XM + Quadro FX1800 smbrerebbero essere davvero insufficienti
freesailor
06-05-2010, 23:55
...accidenti che consumi! Bisogna vedere la quadro fx 880 quando consuma a pieno carico...
Cmq 130 Watt per l'M4500 configurato con i7 920XM + Quadro FX1800 smbrerebbero essere davvero insufficienti
Infatti.
Già con l'820QM mi sa che, se va bene, siamo al pelo ... o un pelo sotto!
La FX880M dovrebbe consumare 35W (http://www.notebookcheck.net/NVIDIA-Quadro-FX-880M.24735.0.html).
Stavo facendo qualche preoccupato calcolo sulla configurazione a cui stavo pensando:
- 75W per un 820QM a pieno carico (quel test è stato fatto su CPU di preserie ma non sono molto ottimista che quelle di serie consumino meno ...)
- 45W per la FX1800M (sempre che le GDDR3 invece di GDDR5 non facciano risparmiare parecchio)
- penso una dozzina di watt per lo schermo WLED (da confermare, non ho dati precisi)
... e siamo già, senza aggiungerci altro, oltre i 130W! :doh:
NOOOOOOOO!!!! :cry:
Ancora il throttling per alimentatore insufficiente NO! :incazzed:
Però mi sembra incredibile che la Dell possa ripetere tali errori ...
Oggi su NBR uno (molto gentilmente) mi ha risposto:
"My 8540w with i7-720 and QFX 1800m pulls a maximum of 112W out of the outlet. So an standard i7-920XM shouldn't come to 125W, but you have to subtract the losses. The 130W adapter should be fine."
Comunque, sarà un caso, ma la HP fornisce anche i 150W per gli HP 8540W ... :mad:
Infatti.
Già con l'820QM mi sa che, se va bene, siamo al pelo ... o un pelo sotto!
La FX880M dovrebbe consumare 35W (http://www.notebookcheck.net/NVIDIA-Quadro-FX-880M.24735.0.html).
Stavo facendo qualche preoccupato calcolo sulla configurazione a cui stavo pensando:
- 75W per un 820QM a pieno carico (quel test è stato fatto su CPU di preserie ma non sono molto ottimista che quelle di serie consumino meno ...)
- 45W per la FX1800M (sempre che le GDDR3 invece di GDDR5 non facciano risparmiare parecchio)
- penso una dozzina di watt per lo schermo WLED (da confermare, non ho dati precisi)
... e siamo già, senza aggiungerci altro, oltre i 130W! :doh:
NOOOOOOOO!!!! :cry:
Ancora il throttling per alimentatore insufficiente NO! :incazzed:
Però mi sembra incredibile che la Dell possa ripetere tali errori ...
Oggi su NBR uno (molto gentilmente) mi ha risposto:
"My 8540w with i7-720 and QFX 1800m pulls a maximum of 112W out of the outlet. So an standard i7-920XM shouldn't come to 125W, but you have to subtract the losses. The 130W adapter should be fine."
Comunque, sarà un caso, ma la HP fornisce anche i 150W per gli HP 8540W ... :mad:
Speriamo bene...
Cmq credo che con la mia configurazione non dovrebbero esserci problemi, dato che ho fatto mettere la FX880.
Del resto il Lenovo W510 con i7 820QM + FX880 non mi pare sia affetto da throttling (l'ali è da 135 Watt), solo in modalità batteria si è riscontrato un calo prestazionale
freesailor
07-05-2010, 01:01
Aspetta ...
... è possibile che io abbia fatto dell'errato allarmismo?
Si, perchè leggendo meglio quei test mi viene il dubbio che abbiano semplicemente misurato la power consumption dell'intero notebook e non quella singola della CPU!
Una cosa che mi sembrerebbe un pò da peracottai, anche se in effetti la più semplice da testare ...
Per il test sul 620M: "The total system's power consumption was measured between the mains and the adapter"
Per quello sul 820QM: "Attaching a power meter to the laptop shows the Turbo Boost function in action"
Se è così:
1) la cosa cambia e parecchio (una scheda grafica come la GeForce GT 240M da sola consuma 23 watt ...)
2) ho scritto un'allarmistica pirlata ma ...
3) ... mi hanno dato una mano quelli che su NBR parlavano di consumo sui 65W per il 620M ...
4) ... e forse un pò anche quelli che hanno scritto quegli articoli! :D
Aggiungo anche questo test sul 920XM, che mi ha messo in sospetto parlando di "System Power Requirements":
http://www.anandtech.com/show/2845/8
Falso allarme? Speriamo! :D
arrivato il calibratore ( X-Rite Eye-One Display 2 )...
il portatile è in viaggio ma il tracking number ancora non rileva nulla...
cmq appena arriva posterò i risultati del monitor 1600x900 :)
Lorenzo.Marra
07-05-2010, 19:57
Dai dai, che tra poco arriva la bestiolina! ;)
arrivato , sto reinstallando il todos....:D
perchè? tanto ci son sue 2-3 programmi che comunque sono necessari, quindi...
perchè? tanto ci son sue 2-3 programmi che comunque sono necessari, quindi...
volevo reinstallare tutto
cmq noto che ci sono queste partizioni
39mb OEM ( riservato )
2.0gb READER
XXGb per il sistema
i 39 mb che sono ?
i due giga per il precision on...credo :D
si, beh di solito conta che c'è ance la cahce del disco:stordita: magari è il prorgrammino che serve per far partire la proedura di ripristino
si, beh di solito conta che c'è ance la cahce del disco:stordita: magari è il prorgrammino che serve per far partire la proedura di ripristino
ergo posso cancellarlo tranquillamente ? :D
Cancellate tutte le partizioni tranne quella del PRECISION ON
Ora parte la reinstallazione...
Appena terminata calibro il monitor e vi posto i risultati.
per ora posso dire
-audio notevolmente migliorato dal m4400....fare peggio era praticamente impossibile
-ottima batteria
-ottima luminosità dello schermo
-costruzione migliore dell'm4400 , soprattuto nelle riginiture
-pad per pc chiuso migliori , in numero maggiore e di dimensioni maggiori posizionati ottimamente
-ventola per ora inudibile
:)
perchè le hai tolte?:doh: quella da 39mb comunque è la partizione con su la diagnostica che ti chiedono di fare quando chiami l'assistenza; alla fine non mi sembra che sia tutto sto problema lasciarla; poi vabè, sei libero di faci quello che vuoi però io almeno sull'HD originario avrei lasciato tutto anche perchè a differenza di altri rpoduttori sui Precision la Dell mette solo i software necessari e il pc non è rallentato minimamente
guidobonin
12-05-2010, 20:30
Cancellate tutte le partizioni tranne quella del PRECISION ON
Ora parte la reinstallazione...
Appena terminata calibro il monitor e vi posto i risultati.
per ora posso dire
-audio notevolmente migliorato dal m4400....fare peggio era praticamente impossibile
-ottima batteria
-ottima luminosità dello schermo
-costruzione migliore dell'm4400 , soprattuto nelle riginiture
-pad per pc chiuso migliori , in numero maggiore e di dimensioni maggiori posizionati ottimamente
-ventola per ora inudibile
:)
beh dai, dopo tanta attesa vedo che Dell ti ha ripagato con un ottimo prodotto, migliora il 4400 su parecchi fronti (e comunque il 4400 non era male dai, certo non lo comprerei per sentirci la musica...)
perchè le hai tolte?:doh: quella da 39mb comunque è la partizione con su la diagnostica che ti chiedono di fare quando chiami l'assistenza; alla fine non mi sembra che sia tutto sto problema lasciarla; poi vabè, sei libero di faci quello che vuoi però io almeno sull'HD originario avrei lasciato tutto anche perchè a differenza di altri rpoduttori sui Precision la Dell mette solo i software necessari e il pc non è rallentato minimamente
volevo partizioni differenti , e poi...amen dai , tanto al massimo se proprio serve la ricreo...
cmq , dopo due ore di smanettamenti vari mancava qualche driver , una periferica non era riconosciuta...
è col terzo precision che mi dimentico i driver del sensore di caduta :D
volevo partizioni differenti , e poi...amen dai , tanto al massimo se proprio serve la ricreo...
cmq , dopo due ore di smanettamenti vari mancava qualche driver , una periferica non era riconosciuta...
è col terzo precision che mi dimentico i driver del sensore di caduta :D
:sofico: scusa ma serve un driver specifico? pensavo fosse una funzione automatica dell'HD; anch perchè oggi il mio da acceso ha preso una specie di botta come se fosse caduto:muro: spero che siano installati:fagiano:
comunque ottimo che abbiano migliorto l'M4400
Lorenzo.Marra
12-05-2010, 23:26
Son curioso di sapere quali migliorie hai tratto dalla reinstallazione! Io per il momento l'ho lasciato come me l'hanno spedito, e mi sto trovando piuttosto bene! ;)
che driver video hai installato ?
la partizione di diagnostica si può rifare....anzi
si può fare un cd , caricarla su pennetta usb o in una partizione ad hoc...
:)
RISULTATI CALIBRAZIONE MONITOR
1600x900 White Led
Temperatura Colore - 6500K
Gamma - 2.2
Luminanza - Nessuna modifica
Colorimetro - X-Rite Eye One Display 2
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100513100134_Immagine.jpg
Ora apro il dellino e controllo un po' all'interno...:D
Il portatile monta , come disco da 250gb , un Western Digital Scorpio Black
WD2500BEKT
:)
freesailor
13-05-2010, 10:37
RISULTATI CALIBRAZIONE MONITOR
1600x900 White Led
Temperatura Colore - 6500K
Gamma - 2.2
Luminanza - Nessuna modifica
Colorimetro - X-Rite Eye One Display 2
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100513100134_Immagine.jpg
Ora apro il dellino e controllo un po' all'interno...:D
Domanda: la luminanza indicata (286.1 nits) è quella al massimo della luminosità dello schermo?
Mi sembra comunque buona per un WLED.
Domanda: la luminanza indicata (286.1 nits) è quella al massimo della luminosità dello schermo?
Mi sembra comunque buona per un WLED.
devo controllare , mi pare arrivasse a 300nits
alla fine ho fatto una partizione da 85gb per il SO , una da 2 per il precision on , quella da 40mb per la dignostica e infine il rimanente , circa 140gb per i dati :)
ma il sitema Precision On funziona solamente se si ha un account outlook ?
ma il sitema Precision On funziona solamente se si ha un account outlook ?
si, è quello del latitude che è più completo ad avere un vero e proprio sistema linux integrato; sui Precision abbiamo solo il reader
Lorenzo.Marra
13-05-2010, 21:57
Per ora ho su questo driver:
8.16.11.8921
Non ho guardato se ne fossero usciti di nuovi...
freesailor
17-05-2010, 18:17
Per chi fosse interessato all'acquisto, oggi su NBR un utente ha postato la notizia (solita fonte "il mio commerciale Dell", quindi da prendere con le super-molle ... :D ) di probabili novità (aggiornamenti) in arrivo per l'ultima settimana di maggio.
http://forum.notebookreview.com/dell-latitude-vostro-precision/472146-precision-m4500-owners-lounge-44.html#post6257549
Forse schermi RGBLED, forse anche altro.
USB 3.0? Nuovi processori come l'840QM?:sbav:
Qualcuno mi sa spiegare quale differenza fondamentale ci sia tra il Precision M4500 e il Latitude E6510? A parte la scheda grafica meno potente (una Quadro NVS 3100M) per il Latitude, il resto mi sembra piuttosto identico, design compreso. Il prezzo del resto è molto simile se non identico per certi tipi di configurazione.
Qualcuno mi sa spiegare quale differenza fondamentale ci sia tra il Precision M4500 e il Latitude E6510? A parte la scheda grafica meno potente (una Quadro NVS 3100M) per il Latitude, il resto mi sembra piuttosto identico, design compreso. Il prezzo del resto è molto simile se non identico per certi tipi di configurazione.
scheda grafica , maggiore scelta di componenti...
per il resto , gran parte dello chassis è uguale...
Per chi fosse interessato all'acquisto, oggi su NBR un utente ha postato la notizia (solita fonte "il mio commerciale Dell", quindi da prendere con le super-molle ... :D ) di probabili novità (aggiornamenti) in arrivo per l'ultima settimana di maggio.
http://forum.notebookreview.com/dell-latitude-vostro-precision/472146-precision-m4500-owners-lounge-44.html#post6257549
Forse schermi RGBLED, forse anche altro.
USB 3.0? Nuovi processori come l'840QM?:sbav:
già , sono curioso di conoscere i prezzi e la possibilità di upgrade delle porte usb..
freesailor
19-05-2010, 10:06
già , sono curioso di conoscere i prezzi e la possibilità di upgrade delle porte usb..
seb, una bella recensioncina con benchmarks? :D
seb, una bella recensioncina con benchmarks? :D
appena avrò tempo ...
per ora vi posso solo confermare la piena compatibilità con il supporto + docking station
dell pro3x + dell e-view
:)
devo dire che il raffreddamento sembra ottimo , non da mai fastidio a livello di rumore...:)
è uscita una PATCH per il bios segnata come URGENTE...
:)
volevo chiedervi un parere.
Sono già un possessore del m6500 (gran pc!) ed ora mi servirebbero due macchine come "pc di emmergenza" e/o da prestare a dei collaboratori.
a me servirebbe solo il 17" e una quadro montata.
La soluzione c'è, ma come al solito si tratta di costi.
Volevo evitare di spendere altri 6000E e stavo valutando se il vostro 3700 con la 330m poteva essere un'alternativa.
Qualcuno mi ha detto che ultimamente non si riescono più a sostituire i driver nelle geforce.. perchè ci vorrebbero delle modifiche fisiche nella scheda..vi risulta?
se ne può parlare o è argomento vietato?
Lorenzo.Marra
24-05-2010, 08:49
Forse c'entra un po' poco con l'official thread dell'm4500, eheh. Ma vabbè, un piccolo OT non guasterà, purtroppo però io non posso aiutarti.
Per quanto riguarda la questione bios, io avevo già fatto un aggiornamento (con un bios che sembrava un pelo diverso da quello che avevo sul pc).
Il Dell client update mi mostra solo un aggiornamento raccomandato per il reader 2.0...
Ora spulcio un po' sul sito dell...
EDIT: Effettivamente c'è il P01...
Ora lo scarico e lo flasho dopo...
L'unica noia che mi si presentava è che ogni tanto il pc non si riattivava subito e si bloccava in un ciclo ma bastava riaccenderlo e la ripresa di windows andava a buon fine.
P.S. Seb, a te ogni tanto ti si impalla il driver video? Ma a fare le cose più banali, come navigare o spostare una cartella.
Usi autocad 2011? Io ho notato che l'utilizzo è molto rallentato con l'utilizzo del DIN...
Forse c'entra un po' poco con l'official thread dell'm4500, eheh. Ma vabbè, un piccolo OT non guasterà, purtroppo però io non posso aiutarti.
Per quanto riguarda la questione bios, io avevo già fatto un aggiornamento (con un bios che sembrava un pelo diverso da quello che avevo sul pc).
Il Dell client update mi mostra solo un aggiornamento raccomandato per il reader 2.0...
Ora spulcio un po' sul sito dell...
EDIT: Effettivamente c'è il P01...
Ora lo scarico e lo flasho dopo...
L'unica noia che mi si presentava è che ogni tanto il pc non si riattivava subito e si bloccava in un ciclo ma bastava riaccenderlo e la ripresa di windows andava a buon fine.
P.S. Seb, a te ogni tanto ti si impalla il driver video? Ma a fare le cose più banali, come navigare o spostare una cartella.
Usi autocad 2011? Io ho notato che l'utilizzo è molto rallentato con l'utilizzo del DIN...
io ho installato il driver video che fornisce la dell , ce ne sarebbe uno più aggiornato sul sito nvidia...
problemi per ora non ne da...ho anche installato i drvier dedicati per 3d studio e autocad...
EDIT: Effettivamente c'è il P01...
Ora lo scarico e lo flasho dopo...
L'unica noia che mi si presentava è che ogni tanto il pc non si riattivava subito e si bloccava in un ciclo ma bastava riaccenderlo e la ripresa di windows andava a buon fine.
è una patch , non un vero e proprio bios...infatti dopo visualizzerai sempre l'A01 e non un fantomatico P01 :) :)
Lorenzo.Marra
24-05-2010, 10:20
Mi puoi linkare i driver che hai installato? Io tempo fa ho installato i performance driver ma avevo problemi con la visualizzazione 3d.
Ma usi acad2011 o acad2010?
Mi puoi linkare i driver che hai installato? Io tempo fa ho installato i performance driver ma avevo problemi con la visualizzazione 3d.
Ma usi acad2011 o acad2010?
2010 e 3dsmax 2009
ho installato quelli che i relativi programmi hanno pre-caricati:)
Lorenzo.Marra
24-05-2010, 11:49
eh, purtroppo i performance 2011 sono ancora difettosi... aspetto SP di acad o nuovi driver!
aggiornato il bios alla versione A03
prima però dovete installare la patch M4500P02 ( credo sia la copia esatta della M4500P01 )
:)
qualcuno di voi ha mai avuto schermate blu ?
Lorenzo.Marra
07-06-2010, 08:42
solo una, al riavvio dopo l'aggiornamento del bios alla versione a01, con la a03 é andata liscia invece!
Finalmente è arrivato il mio Precision M4500, con la seguente configurazione:
-Precision M4500 : base standard 1
-Processor Clarksfield : One Intel Core i7-820QM(1.73GHz,8MB,Quad Core,45W) 1
-Display : 15,6" Full HD (1.920x1.080) antiriflesso WLED schermo LED 1
-Poggiapolsi : sicurezza non inclusa 1
-Fotocamera : integrata 2,0 Mega Pixel fotocamera con microfono 1
-Camera : Software for Integrated Camera (Only for standard Base ) 1
-LCD Back Cover : Silver with White Led 1
-Documentation : Italian Shipping Docs 1
-Memory : 4GB(2x2GB)1333MHz DDR3 Dual Channel 1
-Hard Drive : 320GB Serial ATA (7,200 Rpm) 1
-Windows Live 1
-Optical Drive : Roxio Creator 10.3 Software and Media Included 1
-Unità ottica : 8x DVD+/-RW unità senza software 1
-Optical Media : Power DVD 8.3 Software 1
-Power Supply And Power Cord : Worldwide 130W AC Adapter with Italian -Power Cord 1
-Battery : Primary 9-cell 81W/HR (3 year Long Lifecycle battery) 1
-Nessuna borsa 1
-Labels : Intel Core Label I7 1
-Scheda grafica : 1 GB NVIDIA Quadro FX 880M (con 1GB di memoria dedicata) 35W 1
-Wireless : EMEA Dell Wireless 1520 (802.11 a/b/g/n 2x2) Mini scheda 1
-Wireless : Dell Wireless 375 Bluetooth 1
-Tastiera : interna italiano QWERTY tastiera retroilluminata 1
-Software Driver : Mobile Precision M4500 1
-Operating System : Italian Genuine Windows 7 Professional (64Bit OS) 1
-OS Media : MUI Windows 7 Professional (64Bit OS) Resource DVD 1
-No Intel vPro Secure Advanced Hardware Enabled Systems Management 1
-Antivirus : italiano Trend Micro Internet Security 16.6(versione di prova per 30 giorni)software antivirus 1
-Precision Order - Italy 1
-3Yr Basic Warranty - Next Business Day - Minimum Warranty 1
-Base Warranty 1
-No Warranty Upgrade 1
-Declined CompleteCare 1
-Freight - Notebook: 1 Unit (Special Price) 1
-Instant On : Precision ON Reader 1
-No Precision Resource CD 1
Qualcuno sa dirmi per quanto tempo debbo tenere in carica la batteria per la prima volta ?
Lorenzo.Marra
09-06-2010, 13:05
Io ho usato il pc fino a che non si è scaricato e poi l'ho messo in carica normalmente mentre era accesso, tutto qua.
Facci sapere come si comporta la bestiolina a piena potenza e come regge il quad core! ;)
Ho effettuato i primi test, comincio a postare qualche screenshot.
Innanzitutto la schermata di GPU-Z:
http://img52.imageshack.us/img52/8313/gpuzs.gif (http://img52.imageshack.us/i/gpuzs.gif/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Quindi DPC Latency Checker:
http://img717.imageshack.us/img717/5941/dpi.th.png (http://img717.imageshack.us/i/dpi.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
....e infine, i test per il famigerato "throttling", effettuati con il preset "prestazioni elevate" modificato in alcuni parametri (Modalità termica settata a "livelli ventola massimi"; "Livello minimo prestazioni Processore" al 100%)
Solo con Furmark:
http://img251.imageshack.us/img251/4076/furmark.th.png (http://img251.imageshack.us/i/furmark.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
con Furmark + Prime95 (test di circa 30 min):
http://img683.imageshack.us/img683/3370/furmarkprime95.th.png (http://img683.imageshack.us/i/furmarkprime95.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
C'è da dire inoltre che i test sono stati effettuati sollevando il notebook dal piano di circa 2,5 cm con degli spessori. Lasciandolo poggiato direttamente sul piano, si riscontravano temperature più elevate, in particolare ho notato che se la temp della scheda video superava gli 80°, il clock della CPU scendeva da 13x a 9x per qualche secondo per poi risalire a 13x non appena la temperatura della scheda video scendeva sotto gli 80°.
In generale un lieve throttling della CPU esiste, dovuo però a fattori termici (se la scheda video supera la soglia degli 80°) e non di alimentazione.
Comunque sollevando il notebook si fa in modo che la scheda video non raggiunge gli 80° (la temperatura massima rilevata è stata di 77° in circa 30 min).
Dimenticavo l'indice prestazioni di Windows:
http://img340.imageshack.us/img340/7554/prestazioniwindows.th.png (http://img340.imageshack.us/i/prestazioniwindows.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
...il tutto dopo aver aggiornato il BIOS all'ultima versione, la A03, previa patch P02
freesailor
11-06-2010, 12:13
In generale un lieve throttling della CPU esiste, dovuo però a fattori termici (se la scheda video supera la soglia degli 80°) e non di alimentazione.
Comunque sollevando il notebook si fa in modo che la scheda video non raggiunge gli 80° (la temperatura massima rilevata è stata di 77° in circa 30 min).
Direi che in termini di moltiplicatori si comporta come il fratello maggiore M6500 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2099603&page=11), magari quello non ha neppure il problema del riscaldamento della scheda video, essendo ancor meglio raffreddato.
Un limite di 80° comunque non mi sembra molto alto, forse in Dell hanno preferito essere "conservativi" per non rischiare.
Domanda su altro argomento: come ti trovi con il Full HD?
Hai modificato il DPI? A quanto è impostato per default (mi pareva di aver letto 125%)?
Lo chiedo anche perchè ho recentemente letto (con mia sorpresa) che secondo dati ufficiali il FHD è decisamente più luminoso e contrastato del HD+ (http://www.dell.com/content/learnmore/learnmore.aspx?c=us&l=en&ref=CFG&s=gen&~id=hmc_screen_precn&~tab=other).
A questo punto, stante l'ancor migliore qualità (sulla carta), un FHD utilizzato con aumento delle dimensioni dei caratteri da Windows 7 può essere anche più allettante del già valido HD+1600x900.
Anche perchè in questi giorni sto facendo delle prove con il mio nuovo Asus UL30VT e mi pare che lo scaling dei caratteri e degli elementi grafici sotto Seven funzioni davvero bene, con tutte le applicazioni recenti che ho provato (fatta eccezione per Firefox 3.6.3, che credo abbia un bug che non lo "aggancia" o non lo aggancia sempre al DPI di Windows, si spera sia corretto presto).
Unico forte dubbio la resa grafica nelle macchine virtuali (che magari non sono sotto Win7 e non scalano bene).
Direi che in termini di moltiplicatori si comporta come il fratello maggiore M6500 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2099603&page=11), magari quello non ha neppure il problema del riscaldamento della scheda video, essendo ancor meglio raffreddato.
Un limite di 80° comunque non mi sembra molto alto, forse in Dell hanno preferito essere "conservativi" per non rischiare.
Domanda su altro argomento: come ti trovi con il Full HD?
Hai modificato il DPI? A quanto è impostato per default (mi pareva di aver letto 125%)?
Lo chiedo anche perchè ho recentemente letto (con mia sorpresa) che secondo dati ufficiali il FHD è decisamente più luminoso e contrastato del HD+ (http://www.dell.com/content/learnmore/learnmore.aspx?c=us&l=en&ref=CFG&s=gen&~id=hmc_screen_precn&~tab=other).
A questo punto, stante l'ancor migliore qualità (sulla carta), un FHD utilizzato con aumento delle dimensioni dei caratteri da Windows 7 può essere anche più allettante del già valido HD+1600x900.
Anche perchè in questi giorni sto facendo delle prove con il mio nuovo Asus UL30VT e mi pare che lo scaling dei caratteri e degli elementi grafici sotto Seven funzioni davvero bene, con tutte le applicazioni recenti che ho provato (fatta eccezione per Firefox 3.6.3, che credo abbia un bug che non lo "aggancia" o non lo aggancia sempre al DPI di Windows, si spera sia corretto presto).
Unico forte dubbio la resa grafica nelle macchine virtuali (che magari non sono sotto Win7 e non scalano bene).
Col FHD mi trovo abbastanza bene, il DPI di default era impostato già a 125%, e direi che è un giusto compromesso
...da qualche giorno il software del bluetooth crasha...
vi è mai capitato ?
Lorenzo.Marra
21-06-2010, 13:04
No, per ora è sempre andato tutto a gonfie vele
ciao a tutti , ho appena preso 2 precision m4500 ma ho un problema.
con xp non mi funziona la schedina broadband mentre con seven tutto ok.
avete delle dritte ?
BoyRoma21
14-07-2010, 22:12
Ordinato l'8 luglio; consegna prevista 22 luglio; arrivato oggi 14luglio!!! :eek: :eek: :eek:
semplicemente: :D :D :D
grazie DELL...per adesso non hai toppato nulla!
France888888
19-07-2010, 08:59
Ciao a tutti sono nuovo e in trepitante attesa (ordinato il 13 Luglio) di un dell m4500, chi sarebbe così gentile da spiegarmi quali sono i primi passi che deve fare la mia creatura :D Mi spiego meglio, volevo sapere se ci sono driver o cose simili da installare per farlo crescere sano e forte!!!! :D :D :D.
Ciao a tutti sono nuovo e in trepitante attesa (ordinato il 13 Luglio) di un dell m4500, chi sarebbe così gentile da spiegarmi quali sono i primi passi che deve fare la mia creatura :D Mi spiego meglio, volevo sapere se ci sono driver o cose simili da installare per farlo crescere sano e forte!!!! :D :D :D.
appena ti arriva controlla solo che i driver siano i più aggiornati tra quelli disponibili sul sito dell...
:)
se trovo un latitude e6410 ad un prezzo decente potrei anche pensare di cambiare il portatile...
non lo sfrutto come pensavo e forse mi basterbbe il latitude con cui avrei anche un po' più di mobilità...
Lorenzo.Marra
19-07-2010, 09:06
Caspita Seb, cambi pc di continuo! eheheh
Io mi trovo benone invece col 4500, l'unica noia è a volte l'audio che frigge, ma questo penso perché nelle priorità di sistema viene qualcos'altro prima e mi sta bene così. ;)
Caspita Seb, cambi pc di continuo! eheheh
Io mi trovo benone invece col 4500, l'unica noia è a volte l'audio che frigge, ma questo penso perché nelle priorità di sistema viene qualcos'altro prima e mi sta bene così. ;)
ma può essere che lo tengo , certo che se uno mi offre un latitude più un conguaglietto decente potrei seriamente pensarci
inveceeee....
mi serve un adattatore disolayport hdmi che trasporti anche l'audio..
me ne consigliate uno ?
vorrei direttamente un cavo , da 1m con displayport marchio e hdmi maschio alle estremità...ma non ne trovo...
France888888
26-07-2010, 10:37
Grazie per la risposta Seb........ volevo chiedervi come funziona la " 3Yr Basic Warranty - Next Business Day - Minimum Warranty " se non ho capito male loro vengono a ritirarlo il giorno lavorativo successivo (anche dal nome :) ), ma tutto a spese totalmente loro?
Grazie anticipatamente a chi risponderà...:D
Grazie per la risposta Seb........ volevo chiedervi come funziona la " 3Yr Basic Warranty - Next Business Day - Minimum Warranty " se non ho capito male loro vengono a ritirarlo il giorno lavorativo successivo (anche dal nome :) ), ma tutto a spese totalmente loro?
Grazie anticipatamente a chi risponderà...:D
esatto , tutto spesato...
vengono a casa tua e se possono lo riparano li , sennò se lo portano via e dopo 4-5gg torna sistemato..:)
France888888
27-07-2010, 07:41
è capitato anche a qualcuno di voi che il pacco inviato dalla cina si arrivato a colonia e dopo controlli doganali sia tornato di nuovo in cina e ripartito slittando così la data di consegna?
Qualcuno sà dirmi perchè torna indietro dopo controlli dogonali???? mi sembra proprio un'assurdità!!! :muro: ho inviato l'ordine il 13/07 e ancora non è arrivato. non ci posso credere!!! :confused:
aggiornato il bios alla versione A04
:)
schermata blu usbvideo.sys :fagiano:
Lorenzo.Marra
08-08-2010, 21:08
Mi sa che aspetto ad aggiornare il bios, eheheh!
Oggi ho notato una roba strana, l'audio funzionava perfettamente. Ho attivato il bluetooth per trasferire alcuni files e chissà perché la diffusione audio è stata automaticamente impostata su dei fantomatici altoparlanti bluetooth... avevo furia quindi non ho smanettato molto, però non sono riuscito a reimpostare l'audio normale, se non quando ho disabilitato la scheda bluetooth...
Domani ci riprovo...
France888888
19-08-2010, 08:14
Ciao a tutti ragazzi.... anche a me fà come te Lorenzo non riesco a capire per quale assurdo motivo quando utilizzo un dispositivo bluetooth ho lo stesso identico problema con l'audio... fammi sapere se scopri qualcosa...
Volevo fare una domanda, sono un po' preoccupato perchè a volte quando inserisco un dispositivo usb mi compare la scritta "Dispositivo Usb non riconosciuto". Dico a volte perchè fino a che non riavvio il computer è questa storia; invece a volte avvio il computer e tutto và perfettamente (ovviamente con gli stessi dispositivi usb). Non riesco a darmi una spiegazione succederà 4 volte su 10 è un bel rompimento :muro: :muro: . in entrambi i casi non và mai l'autoplay.
AIUTATEMI VI PREGO!!!!!!! :cry:
Lorenzo.Marra
19-08-2010, 08:35
parliamo si unità di storage? Io finora non ho riscontrato alcun problema di sorta, generalmente però basta cambiare porta usb e la situazione si risolve, almeno sul mio vecchio asus... Altra causa potrebbero essere i driver non ottimale ma seven va così bene di suo che mi parrebbe strano. Sono tutte unità usb 2.0?
Per il momento nessuna news sul fronte bluetooth...
France888888
20-08-2010, 09:54
sono tutte usb 2.0. Ho parlato con il supporto e dopo vari tentavi tra cui anche la formattazione di 7 e la reinstallazione del driver del chipset il problema si ripresenta, oggi arriva il tecnico che sostituirà la scheda madre. Spero di ricordarmi di chiedere del bluetooth nel caso abbia novità faccio sapere.... Secondo voi è "nato male" e continuerà a dare problemi? o con la sostituzione della scheda madre si "resetta" tutto?
SPERIAMO BENE! :D
Lorenzo.Marra
20-08-2010, 11:21
uhm.... Non credo... Premesso che dipende dalle devices che utilizzi, sarebbe da vedere se altri 4500's owners possano avere gli stessi problemi con le medesime unità. A naso penso però sia più un problema hardware, quindi o é la mobo o é la scheda usb, imho.
Se devono sostituirti la scheda prova a chiedere quella usb 3.0... Chissà... Buona fortuna!
onafets1982
31-08-2010, 11:24
sto pensando di farmi fare unpreventivo, ma non pensate che sia meglio prendere la scheda fx 1800m e spendere qualcosa in più in fin dei conti se bisogna fare la spesa per un pc per lavorare ne vale la pena.
Lorenzo.Marra
31-08-2010, 11:32
Ti dirò, molti dicono che la differenza non sia abissale tra le due, mentre notevole è la maggiore spesa e il maggiore consumo di energia. Sono poi solo dicerie, non ti parlo di cose che ho "toccato con mano".
Per il momento posso solo assicurarti che la fx880 viaggia molto bene, aspetto con ansia però i driver dedicati ottimali per acad. ;)
onafets1982
31-08-2010, 11:44
bene, anche perchè pensavo di associare la fx 1880m a i7-740QM e 8GB di ram. Probabilmente mi consumerà di più a scapito della durata di batteria.(domanda forse sciocca, in futuro potrei pensare di sostituire un banco da 4GB con uno da 6 o 8GB, sarà possibile?)
Qualcuno ha la bestiolina con la cover black? mi piacerebbe vedere qualche foto
Lorenzo.Marra
31-08-2010, 12:20
Sicuramente non è una configurazione da portabilità, in quanto la batteria finirà presto! eheh
Comunque mi spiace, quando l'ho preso io c'era solo la cover grigia
onafets1982
31-08-2010, 14:11
Sicuramente non è una configurazione da portabilità, in quanto la batteria finirà presto! eheh
Comunque mi spiace, quando l'ho preso io c'era solo la cover grigia
hehe in effetti me ne rendo conto, è che uno vuole sempre il massimo...:sofico:
in ogni caso penso che continuerò su questa strada, considerando che le volte che ho una presa a disposizione la batteria la stacco.
oggi mi faccio fare un preventivo e poi lo posto!!
onafets1982
01-09-2010, 19:44
Ecco la mia configurazione 2.100€ spedito (iva esclusa), cosa ne pensate?
Un Intel® Core™ i7-720QM(1.60GHz,6MB,Quad Core,45W) a 1333MHz
Windows® 7 Professional autentico (64Bit OS) Recovery DVD included - Italian
8GB 1333MHz DDR3 doppio canale (2x4GB)
1 GB NVIDIA Quadro FX 1800M (con 1 GB di memoria dedicata) 45W
Disco rigido SATA da 500GB 7200 RPM
Tastiera retroilluminata interna Qwerty italiano
Precision M4500 : Standard Base
8X DVD+/-RW unita con Roxio e Power DVD Software incluso
Scheda mini wireless EMEA Intel® Pro 6200 (802.11 a/g/Draft-n 2x2)
15.6in Full High Definition (1920 x 1080) White Led Antiglare LCD Panel
PalmRest:
3 anni di garanzia di base - GSC - Rivenditori
No Client Systems Management
Bluetooth wireless Dell™ 375
Batteria principale a 6 celle da 60 Whr
Webcam integrata da 1,4 megapixel con microfono
Coperchio posteriore LCD argento a LED bianchi
CompleteCare rifiutata
Worldwide 130W AC Adapter with Italian Power Cord
3 anni di garanzia di base. NBD incluso.
Microsoft® Office Starter 2010 ( Excel Starter 2010, Word Starter 2010)
Trend Micro Worry Free Business Service (15 Month subscription)Software MUI
Lorenzo.Marra
01-09-2010, 19:48
Hai cercato il top, sono 2520 euro di roba... non sarebbe male portarlo via a 2400 però... provaci!
P.s. la 6 celle con questo hardware la vedo un po' "strettina"...
onafets1982
03-09-2010, 13:15
sarò anche io un possessore del magnifico m4500!
ho preso..in poche parole: i7 Q740 + 8GB ram + HD 500GB + FX1800
Ora..in attesa che mi arrivi stavo pensando di organizzarmi per partizionare l'hard disk per conservare al meglio i dati. Pensavo 80GB per il sistema operativo e software (revit, acad, rhino, pacchetto adobe e altri software minori) e il resto per i dati.
Posso partizionare senza dover formattare e riinstallare win 7?
Quale software?
:rolleyes:
onafets1982
07-09-2010, 13:45
sapete, ho guardato sul sito americano della dell e il pc è completamente configurabile. C'è anche la possibilità di mettere disco rigido SSD da 64 GB per il sistema operativo e aggiungere il disco secondario (esempio il 500GB).
SArebbe bello fare la configurazione, ho chiesto e mi dicono dal servizio tecnico che si può aggiungere successivamente.
http://accessories.euro.dell.com/sna/productdetail.aspx?c=it&l=it&s=bsd&cs=itbsdt1&sku=400-21029#Overview
sto aggiornando alle ultime versioni
wireless n6300
touchpad
controlpoint
bios ( A05 )
:)
Lorenzo.Marra
08-09-2010, 10:36
sapete, ho guardato sul sito americano della dell e il pc è completamente configurabile. C'è anche la possibilità di mettere disco rigido SSD da 64 GB per il sistema operativo e aggiungere il disco secondario (esempio il 500GB).
SArebbe bello fare la configurazione, ho chiesto e mi dicono dal servizio tecnico che si può aggiungere successivamente.
http://accessories.euro.dell.com/sna/productdetail.aspx?c=it&l=it&s=bsd&cs=itbsdt1&sku=400-21029#Overview
davvero? Cavolo, io lo chiesi a suo tempo e mi dissero che era impossibile! Ora che lo so sono molto tentato di scalare il 320 a secondario
onafets1982
08-09-2010, 15:09
davvero? Cavolo, io lo chiesi a suo tempo e mi dissero che era impossibile! Ora che lo so sono molto tentato di scalare il 320 a secondario
si..ci sto pensando anche io e ancora non mi è arrivato :D
i prezzi sono alti, non so se vale la pena per avere più velocità di scrittura.
onafets1982
15-09-2010, 18:33
segnalo questo video, utile guida per chi volesse aggiungere un secondo hard drive! http://www.youtube.com/watch?v=f-V01PmnSRI
onafets1982
16-09-2010, 15:00
fantastico, mi è arrivato!!
sono veramente soddisfatto mi piace veraemnte tutto di questo computer, devo prendere un po la mano con il track point, la tastiera è bellissiama e comincio a installare e lavorarci ed è impressionante.
Vorrei solo ridurre il volume dell'hard disk per cosi avere due partizioni,
- SO e programmi
- i dati
vado su computer>gestione>gestione disco e poi sul volume C faccio riduci volume ma mi da solo metà disco da ridurre. Anche dopo frammentazione con mydefrag le cose non cambiano. Ci sono dei file system a metà disco che non permettono la riduzione piu grande...come fare??
(a cosa serve la presa rettangolare sulla base del laptop?)
a nessuno chascha il sistema ultimamanete ?...credo sia colpa di flash player...
Ragazzi, un'informazione, visto che la nw8440 sta tirando le cuoia pensavo di prendere una m4500 ma ho un paio di dubbi
1) inanzitutto volevo sapere se si è sicuri della compatibilità della macchina con l'eport avanzato visto che il sito dell non riporta la compatibilità e secondo con l'eport si possono collegare due monitor esterni(uno in replicazione del monitor del nb e il secondo per desktop esteso)
grazie
Ragazzi, un'informazione, visto che la nw8440 sta tirando le cuoia pensavo di prendere una m4500 ma ho un paio di dubbi
1) inanzitutto volevo sapere se si è sicuri della compatibilità della macchina con l'eport avanzato visto che il sito dell non riporta la compatibilità e secondo con l'eport si possono collegare due monitor esterni(uno in replicazione del monitor del nb e il secondo per desktop esteso)
grazie
io la delle e-view + la e-port piccola , quella con usb , display port ecc...
mi apre non ci siano problemi neppure con quella avanzata...;)
io la delle e-view + la e-port piccola , quella con usb , display port ecc...
mi apre non ci siano problemi neppure con quella avanzata...;)
grazie
artCinema
27-10-2010, 11:39
Chiedo ai possessori del M4500 con i7 620: è un processore sufficiente per Autocad o è consigliabile un modello più performante ?
grazie
Chiedo ai possessori del M4500 con i7 620: è un processore sufficiente per Autocad o è consigliabile un modello più performante ?
grazie
più che sufficente...;)
artCinema
27-10-2010, 11:51
caspita che risposta fulminea, grazie ! :)
Sto valutando l'acquisto del M4500 e vorrei spendere una volta sola per tenere il notebook qualche anno, perciò sono anche disposto a spendere qualcosa in più oggi per ritrovarmelo domani senza dover rinnovare completamente il notebook.
In quest'ottica sto anche pensando di affiancare un SSD all'hard disk di serie, ma non so se è possibile farli convivere all'interno del M4500 (eventualmente potrei acquistare un SSD [non Dell tipo Vertex2 o Intel] separatamente in un secondo tempo)
caspita che risposta fulminea, grazie ! :)
Sto valutando l'acquisto del M4500 e vorrei spendere una volta sola per tenere il notebook qualche anno, perciò sono anche disposto a spendere qualcosa in più oggi per ritrovarmelo domani senza dover rinnovare completamente il notebook.
In quest'ottica sto anche pensando di affiancare un SSD all'hard disk di serie, ma non so se è possibile farli convivere all'interno del M4500 (eventualmente potrei acquistare un SSD [non Dell tipo Vertex2 o Intel] separatamente in un secondo tempo)
hai queste possibilità
disco da 2.5" ( ssd o meccanico ) + ssd mini pci-express + cdrom
disco da 2.5" ( ssd o meccanico ) + ssd mini pci-express + secondo disco 2.5" nel vano cd rom con un adattatore apposito.
artCinema
27-10-2010, 14:53
hai queste possibilità
disco da 2.5" ( ssd o meccanico ) + ssd mini pci-express + cdrom
disco da 2.5" ( ssd o meccanico ) + ssd mini pci-express + secondo disco 2.5" nel vano cd rom con un adattatore apposito.
scusa ma ssd mini pci-express necessita di un'interfaccia SATA<->mini pci express o di un ssd con interfaccia mini pc express ?
lorystorm90
29-10-2010, 19:42
Salve a tutti.
Per lavoro mi è stato acquistato questo portatile, volevo chiedervi un consiglio sulla virtualizzazione di Windows XP.
Purtroppo, per lavoro (programmazione ambiente VS6.0 / SQL 2k..) ho necessità di utilizzare l'ambiente di sviluppo (VC++ 6 / VB 6 / SourceSafe etc...) che su W7 non c'è modo di far girare decentemente.
Come prima cosa ho provato l' XP Mode ma sinceramente non mi ha entusiasmato più di tanto.
Con l' XP Mode che è una sorta di desktop remoto su una macchina virtuale non mi trovo troppo bene soprattutto come reattività grafica, ha la profondità colore castrata a 16bit che con una scheda video del genere mi sembra davvero uno spreco di risorse :muro:
E anche nel trascinamento delle finestre si vede che il sistema non è reattivo.
Dato che con XP ci lavoro per l' 80% del tempo preferirei funzionasse bene.
Tra l'altro installando l' XP Mode non riesco a far partire le macchine virtuali con VirtualBox (errore "VirtualBox can't operate in VMX root mode.").
Qualcuno di voi ha forse provato qualche software di virtualizzazione con dei driver compatibili con l'hw abbastanza aggiornato e prestante di questa Workstation..?
Nel caso che sw consiglieresti per virtualizzare XP in toto?
Grazie in anticipo.
Ciao a tutti,
giungo felicemente tra di voi dopo settimane di dubbi e grazie a voi oggi ho preso la decisione.
Premetto che provengo da un ancora funzionante e validissimo Inspiron 9100, che dopo 6 anni di onorato servizio deve essere sostituito da una macchina che vorrei considerare "longeva" e che mi affiancherà nella mia professione. Sono un ricercatore interessato a modellistica molecolare ed elaborazione di sequenze genomiche microbiche (High Throughtput Sequencing).
Fino ad oggi l'alternativa Elitebook 8540w mi solleticava parecchio ma, dopo il tentato preventivo da un rivenditore di una configurazione a me confacente e la sua risposta al ribasso in termini di componenti e con la possibilità di compromessi ma dovendo aspettare un non definito periodo di tempo, ho deciso di desistere.
Ecco di seguito la mia "dream machine", attendo da voi critiche e pareri.
Base Precision M4500 : Standard Base 368557
Sistema operativo Windows® 7 Professional autentico (sistema operativo a 64 bit) con DVD di ripristino - Italiano
Memoria 8GB 1333MHz DDR3 doppio canale (2x4GB)
Tastiera Tastiera retroilluminata interna Qwerty italiano
Scheda grafica 1 GB NVIDIA Quadro FX 1800M (con 1 GB di memoria dedicata) 45W
Disco rigido Disco rigido SATA da 500GB 7200 RPM
Mouse Mouse Logitech M305 color nero corvino
Modem No Modem 463439
Unità ottica 8X DVD+/-RW unita con Roxio e Power DVD Software incluso
Connettività wireless Scheda half mini wireless Dell 1520 (802.11 a/b/g/n dual band)
Supporto standard 3 anni di garanzia di base - GSC - Rivenditori
Servizi di supporto 3 anni di ProSupport per IT e servizio di assistenza on-site entro il giorno lavorativo successivo alla chiamata
PalmRest Lettore di smart card e di impronte digitali a sfioramento
Batteria principale Batteria principale a 9 celle da 90 W/HR
Processore Un Intel® Core™ i7-940XM(2.13GHz,8MB,Quad Core Extreme,45W) a 1333MHz
Supporti sistema Diagnostica e driver Mobile Precision M4500
Protezione dei dati - Keep Your Hard Drive 3 anni di protezione dati: conservazione del disco rigido
Camera Webcam integrata da 1,4 megapixel con microfono
Color Choice Coperchio posteriore LCD argento a LED bianchi
Image Restore Dell Backup e Recovery Manager per Windows® 7
Labels Intel™ Core Label I7 Extreme
LCD Display antiriflesso ad full alta definizione (1920 x 1080) bianco LED LCD da 15.6"
CompleteCare 3 anni di copertura CompleteCare contro danni accidentali
Alimentatore Worldwide 130W AC Adapter with Italian Power Cord
Garanzia prolungata per la batteria 3Yr Extended Battery Service 155182
Instant On Precision ON Reader
ACCESSORI
Euro1 Advanced E-Port(ENG,FR,SPA,GER,ITA,POR,GRK,RUS,HEB)130W AC Adaptor+Power Cord No stand (Kit)
Dell Part# 452-10804 Prezzo unitario 128,09 €
TOTALE :2.714,20 €
TOTALE CON IVA :3.231,26 €
PS Da una settimana all'altra ho visto che hanno sostituito l'i7 920XM con l'i7 940XM a parità di costo o anche qualcosina in meno, meglio così.
Grazie e Ciao
Docsaro
guidobonin
18-11-2010, 18:47
Ciao,
sono possessore (ora) di un M6400 e prima di un M90 e poi M4400.
Ho letto con un certo dispiacere i numerosi problemi che hanno avuto gli M6500, molti dei quali dovuti all'inefficienza (pare) del sistema di raffreddamento, specialmente in abbinamento alle schede video più "calde".
Fatte tutte queste premesse, ricordando che il mio M4400 con il Core2Duo T9600 (2.8Ghz) scaldava parecchio, pur avendo sentito che sul M4500 le cose sono migliorate, avrei tutto sommato paura che un Core i7 940X possa risultare "troppo caldo".
Si tratta di un timore "generico", ma insomma vedi prima di cercare notizie anche sui forum inglesi.
Ho ancora fiducia in Dell, ma quest'anno con M6500 ho visto davvero troppi problemi (non solo per il calore), anche ad amici che vedo ogni giorno.
ciao
GB
Grazie GB per la celere risposta.
In effetti il dubbio me lo sono posto ma mi ha confortato anche il fatto che siano passati in sostituzione dal 920xm al 940 xm senza dover essere spinti a farlo per qualche motivazione di tipo commerciale essendo Dell l'unica a potersi permettere tale scelta di processori.
Intanto, su tuo consiglio ho chiesto anche su http://forum.notebookreview.com!
Penso avranno fatto i loro test e avranno ben valutato i rischi...spero.
Proprio su questa scelta estrema, voglio pensare, rischierebbero parecchio la faccia.
Rimango fiducioso e aspetto altri commenti.
Ciao
Doc
due domande...
ultimamente nella modalità risparmio energia consuma più che nella modalità bilanciata... capita pure a voi ?
c'è modo di controllare lo stato di vita delle batterie ?
prossimamente reinstallo tutto con i nuovi driver e cambio il disco con un SSD da 120Gb
ordinato l'ssd , mel mentre ho torvato un m4500 con i7 720q ad un buon prezzo e penso di sostituirlo col mio se trovo un compratore...
Ciao a tutti,
giungo felicemente tra di voi dopo settimane di dubbi e grazie a voi oggi ho preso la decisione.
Premetto che provengo da un ancora funzionante e validissimo Inspiron 9100, che dopo 6 anni di onorato servizio deve essere sostituito da una macchina che vorrei considerare "longeva" e che mi affiancherà nella mia professione. Sono un ricercatore interessato a modellistica molecolare ed elaborazione di sequenze genomiche microbiche (High Throughtput Sequencing).
Fino ad oggi l'alternativa Elitebook 8540w mi solleticava parecchio ma, dopo il tentato preventivo da un rivenditore di una configurazione a me confacente e la sua risposta al ribasso in termini di componenti e con la possibilità di compromessi ma dovendo aspettare un non definito periodo di tempo, ho deciso di desistere.
Ecco di seguito la mia "dream machine", attendo da voi critiche e pareri.
Base Precision M4500 : Standard Base 368557
Sistema operativo Windows® 7 Professional autentico (sistema operativo a 64 bit) con DVD di ripristino - Italiano
Memoria 8GB 1333MHz DDR3 doppio canale (2x4GB)
Tastiera Tastiera retroilluminata interna Qwerty italiano
Scheda grafica 1 GB NVIDIA Quadro FX 1800M (con 1 GB di memoria dedicata) 45W
Disco rigido Disco rigido SATA da 500GB 7200 RPM
Mouse Mouse Logitech M305 color nero corvino
Modem No Modem 463439
Unità ottica 8X DVD+/-RW unita con Roxio e Power DVD Software incluso
Connettività wireless Scheda half mini wireless Dell 1520 (802.11 a/b/g/n dual band)
Supporto standard 3 anni di garanzia di base - GSC - Rivenditori
Servizi di supporto 3 anni di ProSupport per IT e servizio di assistenza on-site entro il giorno lavorativo successivo alla chiamata
PalmRest Lettore di smart card e di impronte digitali a sfioramento
Batteria principale Batteria principale a 9 celle da 90 W/HR
Processore Un Intel® Core™ i7-940XM(2.13GHz,8MB,Quad Core Extreme,45W) a 1333MHz
Supporti sistema Diagnostica e driver Mobile Precision M4500
Protezione dei dati - Keep Your Hard Drive 3 anni di protezione dati: conservazione del disco rigido
Camera Webcam integrata da 1,4 megapixel con microfono
Color Choice Coperchio posteriore LCD argento a LED bianchi
Image Restore Dell Backup e Recovery Manager per Windows® 7
Labels Intel™ Core Label I7 Extreme
LCD Display antiriflesso ad full alta definizione (1920 x 1080) bianco LED LCD da 15.6"
CompleteCare 3 anni di copertura CompleteCare contro danni accidentali
Alimentatore Worldwide 130W AC Adapter with Italian Power Cord
Garanzia prolungata per la batteria 3Yr Extended Battery Service 155182
Instant On Precision ON Reader
ACCESSORI
Euro1 Advanced E-Port(ENG,FR,SPA,GER,ITA,POR,GRK,RUS,HEB)130W AC Adaptor+Power Cord No stand (Kit)
Dell Part# 452-10804 Prezzo unitario 128,09 €
TOTALE :2.714,20 €
TOTALE CON IVA :3.231,26 €
PS Da una settimana all'altra ho visto che hanno sostituito l'i7 920XM con l'i7 940XM a parità di costo o anche qualcosina in meno, meglio così.
Grazie e Ciao
Docsaro
Ciao, ti scrivo più che altro da possessore di un inspiron 9100 da 6 anni anche io....e ora stò valutando l'acquisto di un precision in una configurazione un pò meno estrema...
ciao. buona scelta
aggiornato ora il bios con la versione A06 :)
Lorenzo.Marra
29-12-2010, 21:27
Ciao ragazzi, purtroppo per la prima volta il mio Precision ha iniziato a fare le bizze, ma ha deciso di farlo seriamente!
Vi spiego un po' come é andata...
Oggi il pc funzionava perfettamente, come al solito. Ho avuto però la sciagurata idea di controllare gli aggiornamenti sul supporto Dell e ho scaricato tutto... Niente di che, c'era l'aggiornamento per la scheda wireless, il dell broadband manager, driver della scheda video, software audio, software bluetooth, bios A06 e altre cose che non ricordo. Finora avevo su l'A03 e ho pensato potesse essere una miglioria riguardo all'utilizzo delle risorse... Ma vabbé...
Il primo problema me l'ha dato il software bluetooth, arrivava fino alla fine poi si verificava un errore e andava in rollback... E vabbé... Ho continuato con gli aggiornamenti per poi finire col bios, flashato con successo e riavviato il sistema... Tutto ok, almeno sembrava...
Vedo che il bluetooth si accende e si spegne da sé, cerco di disattivarlo come al solito da tasto destro sulla tray icon ma non c'é più l'opzione... Spulciando scopro che c'é un errore sul bluetooth, provo a installare di nuovo, stesso errore, correggere i problemi tramite l'utilità di windows, niente... Scarico allora la vecchia versione, stesso errore della precedente... Sconsolato cerco un file, ma mi accorgo che la maggior parte delle mie cartelle non si trovano, anzi da C noto che, anziché 100 Gb, lo spazio libero ammonta a 200 e passa giga! Lì per lì penso possa esser causato dall'assestamento del bios... Arresto il sistema e da allora non sono più riuscito ad entrare in windows! Il sistema ha tentato un "ripristino dell'avvio", dandomi come errore un file corrotto in windows 32, un certo compbatt.sys che impedisce al sistema di avviarsi!
Ora sto eseguendo tutti i test possibilmente raggiungibili tramite f12 all'avvio ma come posso fare? Come posso tentare di entrare in modalità provvisoria in 7? Inoltre ho dei file importantissimi sul pc e non ho fatto dei backup purtroppo dato che erano dei work in progress per alcuni esami. Di cosa ho bisogno per leggere l'hd del pc come se fosse un hd esterno con un vecchio pc su cui gira win xp? Se vi riuscissi poco male, poi metterei su il disco di ripristino e via... Qualcuno ha avuto un problema simile? A cosa pub essere dovuto? Bios? Spero possiate aiutarmi perché sono disperato! Scusate la lunghezza del post, é stato piuttosto faticoso da scrivere dal cell!
ciao ragazzi, purtroppo per la prima volta il mio precision ha iniziato a fare le bizze, ma ha deciso di farlo seriamente!
Vi spiego un po' come é andata...
Oggi il pc funzionava perfettamente, come al solito. Ho avuto però la sciagurata idea di controllare gli aggiornamenti sul supporto Dell e ho scaricato tutto... Niente di che, c'era l'aggiornamento per la scheda wireless, il dell broadband manager, driver della scheda video, software audio, software bluetooth, bios A06 e altre cose che non ricordo. Finora avevo su l'A03 e ho pensato potesse essere una miglioria riguardo all'utilizzo delle risorse... Ma vabbé...
Il primo problema me l'ha dato il software bluetooth, arrivava fino alla fine poi si verificava un errore e andava in rollback... E vabbé... Ho continuato con gli aggiornamenti per poi finire col bios, flashato con successo e riavviato il sistema... Tutto ok, almeno sembrava...
Vedo che il bluetooth si accende e si spegne da sé, cerco di disattivarlo come al solito da tasto destro sulla tray icon ma non c'c più l'opzione... Spulciando scopro che c'é un errore sul bluetooth, provo a installare di nuovo, stesso errore, correggere i problemi tramite l'utilità di windows, niente... Scarico allora la vecchia versione, stesso errore della precedente... Sconsolato cerco un file, ma mi accorgo che la maggior parte delle mie cartelle non si trovano, anzi da C noto che, anziché 100 Gb, lo spazio libero ammonta a 200 e passa giga! Lì per lì penso possa esser causato dall'assestamento del bios... Arresto il sistema e da allora non sono più riuscito ad entrare in windows! Il sistema ha tentato un "ripristino dell'avvio", dandomi come errore un file corrotto in windows 32, un certo compbatt.sys che impedisce al sistema di avviarsi!
Ora sto eseguendo tutti i test possibilmente raggiungibili tramite f12 all'avvio ma come posso fare? Come posso tentare di entrare in modalità provvisoria in 7? Inoltre ho dei file importantissimi sul pc e non ho fatto dei backup purtroppo dato che erano dei work in progress per alcuni esami. Di cosa ho bisogno per leggere l'hd del pc come se fosse un hd esterno con un vecchio pc su cui gira win xp? Se vi riuscissi poco male, poi metterei su il disco di ripristino e via... Qualcuno ha avuto un problema simile? A cosa pub essere dovuto? Bios? Spero possiate aiutarmi perchc sono disperato! Scusate la lunghezza del post, é stato piuttosto faticoso da scrivere dal cell!
ora sono cotto..ma domani sera ti spiego come fare ;)
a me cmq , questo problema non l'ha mai dato ;)
Lorenzo.Marra
29-12-2010, 23:32
Ciao Seb, grazie! Aspetto speranzoso! Se c'é bisogno di dvd del pc o cavetti o chassis però mi sa che dovrò aspettare il 2, quando torno a casa (per l'appunto sono fuori e mi ero portato il pc dietro per lavorare!).
Al momento sto terminando i test, sono a metà del test in profondità dell'hd ma tutto sembra essere a posto, come sospettavo.
Ho cercato qualcosa online e ho letto di un tizio con lo stesso problema su un latitude mi sembra. Il tutto si era verificato dopo un aggiornamento non andato, a quanto pare, a buon fine, con la conseguente corruzione di alcuni file di sistema (compbatt.sys era solo la punta dell'iceberg). Lui ha provveduto alla sostituzione avviando da dvd e caricando i file tramite schedina flash e prompt dei comandi, o cercandoli nella partizione recovery.
Penso che il mio problema sia lo stesso ma, francamente, se iniziano a presentarsi errori a destra e a manca vorrei fare un bel formattone dopo aver recuperato tutti i miei files (a tal proposito vi chiederò i vantaggi di una installazione pulita, come molti fanno, senza la personalizzazione dell e le procedure).
Al momento l'unica idea che ho avuto é di smontare l'hdd, atttaccarlo a un'interfaccia che lo trasformi in un disco usb per il mio vecchio pc fisso, salvare tutto ciò che mi serve su un hd esterno e poi fare il formattone... Mi chiedo però, é possibile farlo? Invalido la garanzia smontando, in caso, l'hd?
Sarebbe una bella cosa poter evitare tutta la trafila, attaccare semplicemente il mio wd da 1 TB alla porta usb e copiare tutto il contenuto dell'hd tramite prompt... Non é possibile eh?
:(
Lorenzo.Marra
30-12-2010, 09:41
doppio post per aggiornamento...
Il pc non riesce neanche a caricare la modalità provvisoria, né standard né con prompt dei comandi...
Naturalmente (non che ci sperassi) non va neanche ultima configurazione funzionante nota... Maledetto aggiornamento del piffero!
RIEDIT:
Niente da fare, anche in Dell mi hanno consigliato solo di formattare e cercare in qualche modo di recuperare i dati dal disco, avendo effettuato con successo la diagnostica non si tratta di un problema hardware.
A sto punto penso di utilizzare un software come recuva e munirmi di un case esterno per trasformare l'hd in usb. Spero che il mio vecchio fisso con xp ce la faccia, penso di salvare comunque i dati recuperati direttamente su un hd esterno così da non aver problemi di spazio insufficiente.
Avete qualche software alternativo da consigliarmi? O box in particolare? Io pensavo di prendere il coolermaster xport 251 (l'hd sata è da 2,5" se non sbaglio)... Se trovassi qualcosa di compatibile anche con il 3,5 non sarebbe male, almeno riutilizzerei gli hd del vecchio pc un domani... anche se sono ata133... vabbé, di questo mi importa il giusto!
@Seb: Naturalmente se hai altri consigli da darmi relativamente a prove o soluzioni sono tutt'orecchie!
doppio post per aggiornamento...
Il pc non riesce neanche a caricare la modalità provvisoria, né standard né con prompt dei comandi...
Naturalmente (non che ci sperassi) non va neanche ultima configurazione funzionante nota... Maledetto aggiornamento del piffero!
RIEDIT:
Niente da fare, anche in Dell mi hanno consigliato solo di formattare e cercare in qualche modo di recuperare i dati dal disco, avendo effettuato con successo la diagnostica non si tratta di un problema hardware.
A sto punto penso di utilizzare un software come recuva e munirmi di un case esterno per trasformare l'hd in usb. Spero che il mio vecchio fisso con xp ce la faccia, penso di salvare comunque i dati recuperati direttamente su un hd esterno così da non aver problemi di spazio insufficiente.
Avete qualche software alternativo da consigliarmi? O box in particolare? Io pensavo di prendere il coolermaster xport 251 (l'hd sata è da 2,5" se non sbaglio)... Se trovassi qualcosa di compatibile anche con il 3,5 non sarebbe male, almeno riutilizzerei gli hd del vecchio pc un domani... anche se sono ata133... vabbé, di questo mi importa il giusto!
@Seb: Naturalmente se hai altri consigli da darmi relativamente a prove o soluzioni sono tutt'orecchie!
eccomi
allora , per salvare i dati prendi uno di quesi kit ata , sata to usb...sono comodi e veloci da utilizzare...e costan poco...
il format in questi casi è la via migliore...ci metti meno e dai anche una pulita al sistema ;)
Lorenzo.Marra
02-01-2011, 10:50
Ciao Seb!
Per il momento mi sono procurato un case esterno da 2,5 ", 12 euro mi sembra un buon prezzo considerando che l'ho trovato da un amico di un amico.
Appena a casa inizio a trafficare, tra l'altro ho trovato una vite spanata e una mancante... Sarà un patire e dovrò trovarne in sostituzione (consigli?).
P.s. Secondo te, metto il cd di ripristino e via o faccio una nuova installazione pulita? In caso, posso farlo sempre dal dvd che mi ha mandato dell? Col vecchio Asus avevo un cd di ripristino, ma una volta caricato ripristinava direttamente il sistema, non mi consentiva di installlare il solo windows.
Grazie e... Buon Anno!!!
copia i dati importanti sul fisso
installa solo seven senza i driver del cd dell...
poi scarica gli ultimi driver disponibili tramite il sito dell e installa quelli...
poi copia dal fisso al portatile i dati che ti servono...
:)
p.s: seven a 64 bit vero ?
Lorenzo.Marra
02-01-2011, 11:05
si, 64. Quindi dal dvd Dell posso installare il solo seven? É un disco di Seven a tutti gli effetti quindi?
Lorenzo.Marra
16-01-2011, 14:19
Ciao ragazzi, la bestiolina ora è di nuovo in funzione!
Ho reinstallato seven (anche se non mi ha chiesto se volevo partizionare (e volevo farlo... vabbé, sarà per la prossima volta!), dal dvd dei driver ho preso solo quello della scheda wlan e poi ho aggiornato tutto tramite il sito dell.
Speriamo a bene!
Al momento vorrei fare un backup, qualcuno ha usato la utility di seven? Di quanto spazio avrei bisogno?
Ciao ragazzi, la bestiolina ora è di nuovo in funzione!
Ho reinstallato seven (anche se non mi ha chiesto se volevo partizionare (e volevo farlo... vabbé, sarà per la prossima volta!), dal dvd dei driver ho preso solo quello della scheda wlan e poi ho aggiornato tutto tramite il sito dell.
Speriamo a bene!
Al momento vorrei fare un backup, qualcuno ha usato la utility di seven? Di quanto spazio avrei bisogno?
non ne ho ide a, io faccio solo backup manuali delle cose che mi servono :D
Lorenzo.Marra
16-01-2011, 16:12
Di solito anche io faccio così, però l'ultima volta me ne ero dimenticato e mi era balenata l'idea di fare una bella "foto" al SO così da ripristinarlo totalmente a questa situazione in caso di nuovi problemi...
Ad ogni modo, con i nuovi driver etc. ho notato che non ho più il DCP nella taskbar, le finestre consuete le raggiungo tramite molteplici giri ma prima era decisamente più semplice gestire il control point (anche se era un po' scattoso).
Tra l'altro nelle configurazioni di risparmio energia non c'é più "dell" ma solo bilanciato... un po' strano direi...
deciso , aumento la ram a 8gb e metto un ssd...
che metto ? 1333mhz cas 9 ...oppure 1066mhz cas 7 ?
guidobonin
22-01-2011, 20:19
deciso , aumento la ram a 8gb e metto un ssd...
che metto ? 1333mhz cas 9 ...oppure 1066mhz cas 7 ?
Che prezzi trovi per le ram?
Penso che la differenza è relativa, tutto sommato
Bravo per l'SSD
Ciao
GB
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.