PDA

View Full Version : ARM: "Nessuno ha la necessità di doverci acquisire"


Redazione di Hardware Upg
23-04-2010, 09:50
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/arm-nessuno-ha-la-necessita-di-doverci-acquisire_32357.html

Warren East, CEO di ARM, cerca di ridimensionare le voci circolate nei giorni passati riguardanti la potenziale acquisizione di ARM da parte di Apple

Click sul link per visualizzare la notizia.

pabloski
23-04-2010, 09:51
nooooo, nessuno ha la necessità di acquisire ARM tranne Apple :D

Kanon
23-04-2010, 09:59
Nessuno ha la necessità, ok.
Molti però avrebbero gran bei vantaggi (Apple su tutti, ma mi vengono in mente anche altri nomi fuori dall'informatica stretta)

ciccio er meglio
23-04-2010, 10:10
certo che armi ne sta facendo soldi in questo periodo! tra palmari, tablet ecc

Kanon
23-04-2010, 10:17
ARM è fondamentalmente l'ultimo ostacolo di x86 per la conquista del mondo...

MaxArt
23-04-2010, 10:18
Hanno già firmato :read:
Un conto è la necessità, un altro è la possibilita... Ed è qui che entra in campo Apple.

Spero di sbagliarmi di brutto.

cionci
23-04-2010, 10:25
Mi domando cosa se ne farebbe Apple di ARM... La prenderebbe per mantenere il business attuale di ARM e farci guadagni ? La prenderebbe per diminuire i costi di licenza ?

NEON_GENESIS
23-04-2010, 10:28
La prenderebbe per diminuire suoi costi, per avere gli ingegneri arm al suo completo servizio e soprattutto per assicurarsi in futuro prodotti in esclusiva di modo che la concorrenza venga spazzata via.

ciccio er meglio
23-04-2010, 10:29
Mi domando cosa se ne farebbe Apple di ARM... La prenderebbe per mantenere il business attuale di ARM e farci guadagni ? La prenderebbe per diminuire i costi di licenza ?

la prenderebbe per poter produrre un oggetto chiamato iArm :O

cionci
23-04-2010, 10:32
La prenderebbe per diminuire suoi costi,
I costi di licenza dovuti ad ARM credo siano minimi sul valore finale di ogni prodotto.
ARM vende licenze sulle proprie proprietà intellettuali, non vende CPU fisiche, ma progetti delle CPU che devono essere integrati solitamente in SystemOnChip, ovvero un solo chip che ha al suo interno tutti i chip necessari ad un telefono o ad un tablet.
per avere gli ingegneri arm al suo completo servizio e soprattutto per assicurarsi in futuro prodotti in esclusiva di modo che la concorrenza venga spazzata via.
Si è visto come è andata a finire quando avevano processori proprietari...
Se non vendessero tecnologie ad altri andrebbero in negativo in pochissimi anni.

sesshoumaru
23-04-2010, 11:29
Si è visto come è andata a finire quando avevano processori proprietari...
Se non vendessero tecnologie ad altri andrebbero in negativo in pochissimi anni.

E quando ?
Apple non ha mai avuto processori proprietari, ha avuto diversi fornitori semmai (Motorola, IBM e ora Intel).

Spec1alFx
23-04-2010, 11:36
ARM non produce processori ma proprietà intellettuali per la produzione dei processori ARM (che non a caso sono marchiati in millemila modi diversi).

ARM ha sostanzialmente fatto ciò che Microsoft ha fatto con il proprio OS, ed è questo un motivo per cui ha avuto successo: tutti possono fare soldi proponendo ciò che faccio io. I produttori di hardware fanno soldi vendendo i loro pc con windows installato, così come producendo e/o utilizzando processori ARM.

Nel momento in cui ARM dovesse finire in mano ad Apple ARM perderebbe questa peculiarità, perchè ovviamente Apple assumerebbe una posizione predominante per le forniture di tecnologie da parte di ARM. Come ipotizzare una (fantasiosa) acquisizione di Microsoft da parte di HP: tutti gli altri produttori di PC si troverebbero nella cacca fino al collo e non avrebbero altra soluzione che trovare altre strade, perchè continuando ad utilizzare Windows non sarebbero più competitivi.

Allo stesso modo credo che un'acquisizione di ARM da parte di Apple porterebbe i competitor di Apple a puntare su altre tecnologie proprio perchè non sarebbero più competitivi.

Intel sicuramente, con gli Atom destinati agli smartphone che si accinge a commercializzare, si sta fregando le mani ben bene.

Noi altri invece dovremmo auspicare che ARM se ne rimanga per i cavoli suoi, per lo meno se ci interessa godere dei vantaggi conseguenti ad un regime concorrenziale.

John Foxx
23-04-2010, 11:39
Si riferiva ad ARM quando cionci ha parlato di processori propietari!

cionci
23-04-2010, 11:42
E quando ?
Apple non ha mai avuto processori proprietari, ha avuto diversi fornitori semmai (Motorola, IBM e ora Intel).
I PowerPC G4 erano di fatto prodotti sviluppati esclusivamente per Apple. Apple non si limitava semplicemente a pagare un tot a processore alla fonderia (prima Motorola e poi IBM), ma faceva anche grossi investimenti in ricerca e sviluppo insieme a Motorola e IBM. Chissà perché con il G5 abbiano abbandonato questa linea e si siano affidati direttamente ad un processore sviluppato interamente da IBM (PowerPC 970).

sesshoumaru
23-04-2010, 11:46
I PowerPC G4 erano di fatto prodotti sviluppati esclusivamente per Apple. Apple non si limitava semplicemente a pagare un tot a processore alla fonderia (prima Motorola e poi IBM), ma faceva anche grossi investimenti in ricerca e sviluppo insieme a Motorola e IBM.

Ok, ma da qui a sviluppare lei i processori ce ne corre !

Comunque i G4 si trovano anche nei sistemi Amiga compatibili e in sistemi embedded, ma ovviamente Apple era il principale consumatore.

Opteranium
23-04-2010, 11:46
la prenderebbe per poter produrre un oggetto chiamato iArm :O
LOL!! :D

james83
23-04-2010, 11:47
La prenderebbe per diminuire suoi costi, per avere gli ingegneri arm al suo completo servizio e soprattutto per assicurarsi in futuro prodotti in esclusiva di modo che la concorrenza venga spazzata via.

Secondo me infatti, se questa notizia fosse confermata, ci sarebbero dei problemi con l'antitrust.
Come minimo, verrà obbligata a vendere le licenze. Arm è, di fatto, l'unico produttore di architetture per il mondo mobile.

cionci
23-04-2010, 11:54
Ok, ma da qui a sviluppare lei i processori ce ne corre !
Non è un discorso di qualità, ma di costi. Se acquistasse ARM e non vendesse ad altri, sarebbe Apple (o ARM) a sviluppare i processori a suo uso e consumo. Di conseguenza tutti i costi di ricerca e sviluppo graverebbero esclusivamente su Apple stessa. Il SoC, fra licenza, costi di sviluppo e produzione, in una economia di scala come quella di Apple credo che gravi sul costo di un dispositivo da 400$ per circa 30-40$.
Comunque i G4 si trovano anche nei sistemi Amiga compatibili e in sistemi embedded, ma ovviamente Apple era il principale consumatore.
"erano di fatto prodotti sviluppati esclusivamente per Apple" ;)
Non ho scritto che non siano mai stati usati altrove...sono stati sviluppati per Apple, ma poi usati anche sui sistemi Amiga compatibili (quanti ?).

sesshoumaru
23-04-2010, 11:58
Non è un discorso di qualità, ma di costi. Se acquistasse ARM e non vendesse ad altri, sarebbe Apple (o ARM) a sviluppare i processori a suo uso e consumo. Di conseguenza tutti i costi di ricerca e sviluppo graverebbero esclusivamente su Apple stessa. Il SoC, fra licenza, costi di sviluppo e produzione, in una economia di scala come quella di Apple credo che gravi sul costo di un dispositivo da 400$ per circa 30-40$.

Se acquistasse ARM si troverebbe in una situazione completamente diversa rispetto a quando CONTRIBUIVA allo sviluppo dei power pc


"erano di fatto prodotti sviluppati esclusivamente per Apple" ;)
Non ho scritto che non siano mai stati usati altrove...sono stati sviluppati per Apple, ma poi usati anche sui sistemi Amiga compatibili (quanti ?).
Era solo per precisare, l'ho anche scritto: "ma ovviamente Apple era il principale consumatore."

piccolino
23-04-2010, 12:20
la prenderebbe per poter produrre un oggetto chiamato iArm :O

l'armatura per ironman mac?

cionci
23-04-2010, 12:31
Se acquistasse ARM si troverebbe in una situazione completamente diversa rispetto a quando CONTRIBUIVA allo sviluppo dei power pc
Sì, peggiore. Si troverebbe a sostenere da sola lo sviluppo del processore e del SoC. Se acquistasse ARM dovrebbe continuare a vendere ad altri, non avrebbe alternative.
Non esiste più nessuna realtà che sviluppa interamente cpu o microcontrollori a proprio uso e consumo. Questo perché serve una grossa economia di scala per poter mantenere il costo per chip basso. ARM funziona perché le maschere per la produzione in fonderia sono già pronte. Produrre una maschera basata su un certo processo produttivo (parlo di quelli avanzati, non di quelli già ammortizzati) di una data fonderia costa centinaia di migliaia di dollari per chip complessi.
Chi assembla System On A Chip lo fa assemblando varie intellectual properties, anche di diversi fornitori. Di fatto il rapporto con la fonderia si va a limitare alla interconnessione delle IP fra loro. Esistono già le maschere (incluse nelle IP e già in possesso delle fonderie) ed il costo per chip viene nettamente minore.
Tra un chip full custom (che sarebbe quello di una ipotetica ARM che non vende IP ad altri, ma produce CPU) ed uno basato su IP c'è almeno una differenza di investimento R&D pari a 10:1 che tende a salire con la complessità del chip. E' chiaro quindi che per ammortizzare questo costo bisogna avere una notevole economia di scala.
Se fate i conti probabilmente nel mondo ci sono in giro più CPU ARM che cpu Intel proprietarie... Molti strabuzzeranno gli occhi, ma è molto probabile che sia così.
Quanti di voi hanno un router a casa ? Al 90% sono basati su SoC aventi un ARM dentro. Cellulari ? Navigatori ? Palmari ? Tutti basati su cpu ARM. Ah no, ma avete un Intel/Marvell Xscale nel vostro palmare/navigatore... Peccato che anche quello sia basato su un core ARM :D
Sicuramente ce n'è anche almeno uno in ogni auto, in ogni stampante, ma anche in tante altre cose che non vi potreste immaginare.

sesshoumaru
23-04-2010, 12:42
Sì, peggiore. Si troverebbe a sostenere da sola lo sviluppo del processore e del SoC. Se acquistasse ARM dovrebbe continuare a vendere ad altri, non avrebbe alternative.
Non esiste più nessuna realtà che sviluppa interamente cpu o microcontrollori a proprio uso e consumo. Questo perché serve una grossa economia di scala per poter mantenere il costo per chip basso. ARM funziona perché le maschere per la produzione in fonderia sono già pronte. Produrre una maschera basata su un certo processo produttivo (parlo di quelli avanzati, non di quelli già ammortizzati) di una data fonderia costa centinaia di migliaia di dollari per chip complessi.
Chi assembla System On A Chip lo fa assemblando varie intellectual properties, anche di diversi fornitori. Di fatto il rapporto con la fonderia si va a limitare alla interconnessione delle IP fra loro. Esistono già le maschere (incluse nelle IP e già in possesso delle fonderie) ed il costo per chip viene nettamente minore.
Tra un chip full custom (che sarebbe quello di una ipotetica ARM che non vende IP ad altri, ma produce CPU) ed uno basato su IP c'è almeno una differenza di investimento R&D pari a 10:1 che tende a salire con la complessità del chip. E' chiaro quindi che per ammortizzare questo costo bisogna avere una notevole economia di scala.
Se fate i conti probabilmente nel mondo ci sono in giro più CPU ARM che cpu Intel proprietarie... Molti strabuzzeranno gli occhi, ma è molto probabile che sia così.
Quanti di voi hanno un router a casa ? Al 90% sono basati su SoC aventi un ARM dentro. Cellulari ? Navigatori ? Palmari ? Tutti basati su cpu ARM. Ah no, ma avete un Intel/Marvell Xscale nel vostro palmare/navigatore... Peccato che anche quello sia basato su un core ARM :D
Sicuramente ce n'è anche almeno uno in ogni auto, in ogni stampante, ma anche in tante altre cose che non vi potreste immaginare.

Assolutamente daccordo, e poi avrebbe poco senso visti gli introiti che ARM ricava dalle licenze.

AlexSwitch
23-04-2010, 13:02
Ok, ma da qui a sviluppare lei i processori ce ne corre !

Comunque i G4 si trovano anche nei sistemi Amiga compatibili e in sistemi embedded, ma ovviamente Apple era il principale consumatore.

Veramente la storia dei PPC e G3 - 4 - 5 è nata da una alleanza strategica tra Apple, IBM e Motorola, ovvero il consorzio AIM. Apple rappresentava l'utilizzatore finale delle CPU e provvedeva a fornire una piattaforma hardware/software ottimizzata per i PPC; IBM provvedeva allo sviluppo e al design dell'architettura delle Cpu ( PowerPC è un classe di Cpu originalmente nata in IBM ), Motorola invece costruiva fisicamente le Cpu e provvedeva allo stepping evolutivo del die. Le ragioni della fine di AIM sono arcinote, ed hanno a che fare più con la storia di IBM e Motorola che di Apple.

Venendo ad ARM, che Apple contribuì a fondare, vorrei capire perchè, nel caso di una ipotetica acquisizione, la concorrenza Apple sarebbe spiazzata... Al momento le soluzioni ARM sono le migliori sul mercato per diverse categorie di prodotti e non penso che Apple si suiciderebbe nel fare una guerra di prezzi e di licenze. Inoltre ARM ha dimostrato di essere molto flessibile nella realizzazione di nuove architetture, incorporando modifiche di terzi, con la Cpu A4 dell'iPad!!

cionci
23-04-2010, 13:10
Veramente la storia dei PPC e G3 - 4 - 5 è nata da una alleanza strategica tra Apple, IBM e Motorola, ovvero il consorzio AIM. Apple rappresentava l'utilizzatore finale delle CPU e provvedeva a fornire una piattaforma hardware/software ottimizzata per i PPC; IBM provvedeva allo sviluppo e al design dell'architettura delle Cpu ( PowerPC è un classe di Cpu originalmente nata in IBM ), Motorola invece costruiva fisicamente le Cpu e provvedeva allo stepping evolutivo del die.
Le cose sono andate diversamente per il G4, lo sviluppo è stato guiidato da Motorola in stretta collaborazione con Apple. IBM si è temporaneamente tirata indietro essendo in disaccordo sullo sviluppo di Altivec ;)
Inoltre ARM ha dimostrato di essere molto flessibile nella realizzazione di nuove architetture, incorporando modifiche di terzi, con la Cpu A4 dell'iPad!!
Nuova architettura ? Mi sembra basata su un normale ARM Cortex-A9...

AlexSwitch
23-04-2010, 13:38
Le cose sono andate diversamente per il G4, lo sviluppo è stato guiidato da Motorola in stretta collaborazione con Apple. IBM si è temporaneamente tirata indietro essendo in disaccordo sullo sviluppo di Altivec ;)

Nuova architettura ? Mi sembra basata su un normale ARM Cortex-A9...

Bhè ai tempi del G4, IBM già stava pensando di abbandonare il settore personal computer. per dedicarsi ai server e alle workstation... Comunque il nocciolo e la base del disegno del G4 erano di provenienza IBM.

A4: in realtà è un Cortex A8 ;) ampiamente rimaneggiato su disegno e sviluppo P.A. Semi.... rimarchiato Apple!!! La differenza sostanziale tra l'A8 classico e quello custom è la memoria ( 1GB mi pare ) che viaggia alla stessa frequenza della CPU ed è situata nello stesso die del chip. Sarebbe questo il " segreto " che conferisce tanta velocità al padellone ;) . Anche la GPU dell'iPad è la stessa PowerVR che equipaggia il 3GS.

ciccio er meglio
23-04-2010, 14:19
l'armatura per ironman mac?

ne hanno trovato uno su un tavolino di un bar :eek:

http://www.joelsblog.net/pics/iArm.JPG

!fazz
23-04-2010, 14:47
Non è un discorso di qualità, ma di costi. Se acquistasse ARM e non vendesse ad altri, sarebbe Apple (o ARM) a sviluppare i processori a suo uso e consumo. Di conseguenza tutti i costi di ricerca e sviluppo graverebbero esclusivamente su Apple stessa. Il SoC, fra licenza, costi di sviluppo e produzione, in una economia di scala come quella di Apple credo che gravi sul costo di un dispositivo da 400$ per circa 30-40$.

"erano di fatto prodotti sviluppati esclusivamente per Apple" ;)
Non ho scritto che non siano mai stati usati altrove...sono stati sviluppati per Apple, ma poi usati anche sui sistemi Amiga compatibili (quanti ?).

anche meno di 40$ se pensi che i micro sono prodotti molto più economici dei processori (ps un cortex a8 Freescale costa fatto e finito 26$ dal fornitore leva i guadagni di arm e freescale i guadagni del grossista e del fornitore e vedi che non costano praticamente "nulla")

il vantaggio di apple imho è solamente un vantaggio temporale sui nuovi prodotti in esclusiva per lei per qualche mese, un pò come fece con i c2d 2.4Ghz mobile

piccolino
23-04-2010, 15:35
ne hanno trovato uno su un tavolino di un bar :eek:

http://www.joelsblog.net/pics/iArm.JPG

:eek: azz è quella personale che usa steve jobs per spostarsi da un apple store all'altro:eek:

CaFFeiNe
24-04-2010, 12:23
ehm cionci, penso che in lavatrici e simil isia anche sprecato un arm, probabilmente useranno mips, la cui livenza dovrebbe costare anche meno ;)

cmq quoto in pieno il tuo discorso, e aggiungerei inoltre che la stessa arm potrebbe riciclare nelle sue "future architetture" eventuali tecnologie implementate dai costruttori custom...
ottimizzazioni varie dell'architettura, qualche modifica etc...


cmq scusate, ma i cortex a9 non dovrebbero essere automaticamente dual core? o almeno nel caso ad esempio degli omap TI i soli core a9 sono nella serie 46 e sono dual core...