View Full Version : Solenoide: Come?
Ciao a tutti, uso il topic anche per presentarmi, sono Francesco e sono di Napoli.
Ho letto su internet che è possibile costruire un solenoide in casa. Dato che questi argomenti (chimica e fisica) mi appassionano (o meglio, chimica mi appassiona, fisica di sicurò farà altrettanto poichè non la studio ancora) volevo provare a costruire un solenoide.
Da wiki mi pare di aver capito che serva a generare un campo magnetico grazie alla corrente elettrica. Ora mi chiedevo, di cosa ho bisogno e come devo utilizzare queste cose?
Grazie per le risposte. Se devo scrivere una presentazione in qualche altra sezione, ditelo
P.S. Ho notato che sul forum già c'è un topic simile, ma non ne ho ricavato un gran chè. Ah, dov'è la funzione "cerca"...non la trovo
CioKKoBaMBuZzo
22-04-2010, 23:40
la funzione cerca è in alto a destra (nella barra azzurra a scritte bianche dove c'è anche profilo, faq, ecc) ma per questa sezione (e tutte le sezioni off topic) non funziona. per cercare puoi scrivere su google le parole chiave e impostare come unico sito della ricerca quello di hwupgrade
comunque, dai ricordi che ho delle superiori il solenoide è più o meno un filo conduttore arrotolato a spirali, tipo una molla, e per generare un campo magnetico deve essere attraversato da corrente. il campo magnetico generato in questo modo è interessante perchè all'interno del solenoide è più o meno uniforme
ovviamente le spire non dovranno toccarsi fra di loro, altrimenti è come avere un tubo conduttore
brazoayeye
23-04-2010, 09:19
In realta' penso che il modo piu' semplice di fare 1 solenoide sia quello di prendere un filo non schermato (non un cavo coassiale, per intenderci) ma isolato (quindi non col metallo all'esterno.
In questo modo puoi arrotolare molto strettamente il filo e quindi fare 1 campo magnetico molto + intenso (il campo interno B=(mu) n I dove (mu) e' la lettera greca che corrisponde alla costante magnetica del vuoto, n e' la densita' di spire (quindi quanti giri ogni metro) ed I la intensita' di corrente che passa).
Una volta che hai fatto questo filo ci attacchi 1 batteria (forse ti conviene testare prima con 1 multimetro la resistenza di questo tuo filo, altrimenti rischi di rovinare la batteria. Cosi' puoi anche pensare se prendere 1 filo piu' lungo o piu' corto.)
Se hai fatto abbastanza spire e se hai abbastanza I una bussola riuscira' a notarlo...
In realta' penso che il modo piu' semplice di fare 1 solenoide sia quello di prendere un filo non schermato (non un cavo coassiale, per intenderci) ma isolato (quindi non col metallo all'esterno.
In questo modo puoi arrotolare molto strettamente il filo e quindi fare 1 campo magnetico molto + intenso (il campo interno B=(mu) n I dove (mu) e' la lettera greca che corrisponde alla costante magnetica del vuoto, n e' la densita' di spire (quindi quanti giri ogni metro) ed I la intensita' di corrente che passa).
Una volta che hai fatto questo filo ci attacchi 1 batteria (forse ti conviene testare prima con 1 multimetro la resistenza di questo tuo filo, altrimenti rischi di rovinare la batteria. Cosi' puoi anche pensare se prendere 1 filo piu' lungo o piu' corto.)
Se hai fatto abbastanza spire e se hai abbastanza I una bussola riuscira' a notarlo...
Quindi, andrebbe bene un filo di metallo coperto di gomma (per fare un esempio : le "graffette" per unire fogli, quelle colorate non sono altro che fili di metallo inseriti in un tubo di gomma),giuisto? Poi dovrei avvolgere questo filo ad un buon condutore (un tubo di metallo dovrebbe andar bene,giusto) ed infine collegarlo ad una batteria (vanno bene anche le classiche batterie da 9 volt utilizzate spesso per i radiocomandi per giocattolo radioclomandati?)
Se fino a questo punto non mi sbaglio, il filo coperto da gomma e il tubo ( di che dimensione?) possono essere comprati in una qualunque ferramenta o non li si trova?
Grazie a tutti
Urca...
se penso a tutte quelle macchine ferme nel file La Guerra dei Mondi....
Urca...
se penso a tutte quelle macchine ferme nel file La Guerra dei Mondi....
beh, mi sa che quelli erano più sofisticati, anche se, per poco tempo, sarebbero potuti essere utili dei solenoidi "home-made"
Dumah Brazorf
23-04-2010, 11:23
Prendi del filo di rame smaltato (0,1-0,2mm dovrebbe andare) altro che graffette!! Costa 2 soldi.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1388835
se vuoi farlo facilmente prendi un lungo cavetto di rame tipo quello che si usa per i cavetti da elettronica e arrotolano stretto su un rocchetto tipo quello per i fili da sarta
killercode
23-04-2010, 12:03
Prendi il rotolo di cartone della carta igienica; del filo elettrico piccolo di diametro e lo avvolgi intorno al cartone; facendo ogni giro vicino al precedente. Ed ecco il tuo solenoide; pronto in caso di attacco alieno
se vuoi farlo facilmente prendi un lungo cavetto di rame tipo quello che si usa per i cavetti da elettronica e arrotolano stretto su un rocchetto tipo quello per i fili da sarta
In genere sono di plastica, non dovrebbe essere di un materiale che funga da conduttore?
killercode
23-04-2010, 12:08
In genere sono di plastica, non dovrebbe essere di un materiale che funga da conduttore?
no, è il filo che crea il campo magnetico, il supporto DEVE essere isolante
no, è il filo che crea il campo magnetico, il supporto DEVE essere isolante
quindi il rotolino del cotone va più che bene, giusto?
Cosi facendo mi manca solo il filo di rame smaltato, lo trovo in una semplice ferramente o in lo devo cercare in qualche negozio particolare?
killercode
23-04-2010, 15:38
quindi il rotolino del cotone va più che bene, giusto?
Cosi facendo mi manca solo il filo di rame smaltato, lo trovo in una semplice ferramente o in lo devo cercare in qualche negozio particolare?
negozi di elettronica
negozi di elettronica
domani lo comprerò (salvo imprevisti, altrimenti vedo direttamente martedi/mercoledi)
L'importante è usare filo smaltato, poiché la guaina isolante è troppo spessa e la densità di campo magnetico diminuisce parecchio.
La sezione del filo va dimensionata in base alla corrente che si vuol far circolare.
SE vuoi costruire un solenoide (praticamente costruendo un elettro calamita) ecco alcuni consigli:
- trova un alimentatore DC non switching (quelli normali con il trasformatore vanno bene) che eroghi almeno 1A di corrente
- per 1A di corrente 1mm di diametro per il filo conduttore va bene
- fai più strati di spire, avvolgi su un rocchetto per facilitare il lavoro, o su un nucleo di ferro/acciaio
ATTENZIONE che un solenoide è quasi un corto circuito, ha un impedenza molto bassa: se lo colleghi ad una batteria la secchi in poco tempo, se invece lo colleghi ad un alimentatore troppo potente rischi di bruciare il solenoide se non è dimensionato.
Più la corrente è alta, più il solenoide tende a scaldarsi e più potente è il campo magnetico creato
domani lo comprerò (salvo imprevisti, altrimenti vedo direttamente martedi/mercoledi)
Volendo se vuoi risparmiare potresti reperirlo da diversi apparati elettronici: i fili smaltati vengono usati per costruire motori elettrici, trasformatori, induttori, bobine varie.
Scusate, sono ignorante in materia, ma praticamente avvolgendo un filo in spira e mandando in corto una batteria si crea un campo magnetico?
Ma se si manda in corto una batteria non si scarica in un istante?
E se ci si collega un alimentatore non si brucia?
Scusate, sono ignorante in materia, ma praticamente avvolgendo un filo in spira e mandando in corto una batteria si crea un campo magnetico?
Certo.
Ma se si manda in corto una batteria non si scarica in un istante?
Nessun conduttore "normale" ha resistenza elettrica nulla.
E se ci si collega un alimentatore non si brucia?
Dipende dalla corrente.
Dumah Brazorf
24-04-2010, 01:02
Comunque a meno di metterci una resistenza per limitare la corrente è meglio non tenerla alimentata per molto tempo.
masty_<3
24-04-2010, 07:04
Comunque a meno di metterci una resistenza per limitare la corrente è meglio non tenerla alimentata per molto tempo.
Scusa eh, ma è lo stesso solenoide che dovrebbe fungere da resistenza
o sbaglio?
brazoayeye
24-04-2010, 07:06
Scusate, sono ignorante in materia, ma praticamente avvolgendo un filo in spira e mandando in corto una batteria si crea un campo magnetico? Il campo magnetico viene generato da cariche elettriche in moto, quindo anche da un filo percorso da corrente. Mettendo il filo avvolto come nel solenoide il campo (interno) risulta più intenso e quello esterno teoricamente nullo.
Ma se si manda in corto una batteria non si scarica in un istante? La batteria ha all'interno un certo numero di atomi di reagente e quindi potrà fornire un certo numero di elettroni. Una volta che la colleghi ad una resistenza la velocità con cui si muovono le cariche è proporzionale a 1/(Rfilo + R0) dove Rfilo è la resistenza ed R0 è la resistenza interna della pila (lo stesso vale per i generatori).
Dire solenoide è come dire FILO avvolto, quindi la resistenza la fa il filo
Volendo puoi misurare la resistenza ai capi del filo avvolto, questa segue la legge R= (ro) * L / S dove L è la lunghezza del filo ed S è la sezione del filo. Se vuoi fare un buon campo devi utilizzare un filo abbastanza lungo da avere una resistenza circa come R0, cioè a spanne sui 50 ohm.
Ora dopo anni ho capito come cazzo fece Mc Gyver ad aprire la cella frigorifera dall'interno!!!! :eek:
Ma posso farlo anche con la corrente di casa? :stordita:
brazoayeye
24-04-2010, 08:34
no, perchè quella è alternata.
Puoi comprare un trasformatore o tirare fuori 2 fili dal cavo del masterizzatore XD (non so se ti conviene però)
Altrimenti puoi usare un caricabatterie da macchina o un trasformatore del cellulare...
Apocalysse
24-04-2010, 08:45
Fatelo con un bel cilindrozzo di 15cm di diametro e metteci dentro una calamita tonda non molto grande :D
Scusate, sono ignorante in materia, ma praticamente avvolgendo un filo in spira e mandando in corto una batteria si crea un campo magnetico?
Ma se si manda in corto una batteria non si scarica in un istante?
E se ci si collega un alimentatore non si brucia?
Se colleghi un solenoide ad una batteria praticamente si ha un corto circuito e probabilmente il filo fara' una gran fumata. Pertando la corrente deve essere limitata. Serve una resistenza che limiti la corrente (non e' un sistema efficace dato che la resistenza assorbe energia ma per un esperimento va bene).
Puoi usare allo scopo una lampadina in serie al solenoide.
killercode
24-04-2010, 09:40
L'importante è usare filo smaltato, poiché la guaina isolante è troppo spessa e la densità di campo magnetico diminuisce parecchio.
La sezione del filo va dimensionata in base alla corrente che si vuol far circolare.
SE vuoi costruire un solenoide (praticamente costruendo un elettro calamita) ecco alcuni consigli:
- trova un alimentatore DC non switching (quelli normali con il trasformatore vanno bene) che eroghi almeno 1A di corrente
- per 1A di corrente 1mm di diametro per il filo conduttore va bene
- fai più strati di spire, avvolgi su un rocchetto per facilitare il lavoro, o su un nucleo di ferro/acciaio
ATTENZIONE che un solenoide è quasi un corto circuito, ha un impedenza molto bassa: se lo colleghi ad una batteria la secchi in poco tempo, se invece lo colleghi ad un alimentatore troppo potente rischi di bruciare il solenoide se non è dimensionato.
Più la corrente è alta, più il solenoide tende a scaldarsi e più potente è il campo magnetico creato
Ma digli anche com vanno avvolte le spire, altrimenti il campo si annulla
Ma digli anche com vanno avvolte le spire, altrimenti il campo si annulla
giusta osservazione... supponendo di partire da sinistra, avvolgi verso destra, una volta che sei arrivato in fondo, continui ad avvolgere il secondo strato partendo da destra verso sinistra, poi da sinistra verso destra e così via
Fatelo con un bel cilindrozzo di 15cm di diametro e metteci dentro una calamita tonda non molto grande :D
ma anche no, fotti la calamita.. avevo già provato ma ci sono buone probabilità di smagnetizzarla :asd:
Scusa eh, ma è lo stesso solenoide che dovrebbe fungere da resistenza
o sbaglio?
si ma la resistenza di un solenoide è estremamente bassa, quindi per valori di tensione mediamente bassi (i soliti 5-9 o 12 V) l'impedenza è ancora troppo bassa e l'assorbimento della corrente da parte del solenoide sarà completo (nel senso che in teoria ciuccierà tutta la corrente disponibile)
In realtà mettendo una resistenza in serie però sposti il problema... tutto il calore che non dissipa il solenoide lo dissipa la resistenza :mbe:
Il campo magnetico viene generato da cariche elettriche in moto, quindo anche da un filo percorso da corrente. Mettendo il filo avvolto come nel solenoide il campo (interno) risulta più intenso e quello esterno teoricamente nullo.
Praticamente, non teoricamente.:Prrr:
Oggi non ho potuto comprare gli "attrezzi" e quindi non ho fatto nulla. Lunedi sarò tutto il giorno fuori casa, proverò martedi.
Ricapitolando (non vorrei sbagliare), ho bisogno di:
-Filo di rame smaltato
-Cilindro di plastica (lo ho)
-Batteria o alimentatore (mi limito alla batteria per il primo test)
Poi, farò le seguenti cose:
1) Avvolgere il filo di rame smaltato attorno al cilindro di plastica (ben stretto e magari facendo più strati (ci deve eserre un isolante tra gli strati?)
2) Collegare l'estremita del filo alla batteria
3) Vedere con una bussola se funziona
Ho saltato qualcosa?
1) Avvolgere il filo di rame smaltato attorno al cilindro di plastica (ben stretto e magari facendo più strati (ci deve eserre un isolante tra gli strati?)
Se il filo è smaltato non servono isolanti.
Dumah Brazorf
24-04-2010, 13:23
In realtà mettendo una resistenza in serie però sposti il problema... tutto il calore che non dissipa il solenoide lo dissipa la resistenza :mbe:
:mbe:
Va' che c'è una bella differenza tra ciucciare 1A (cifra a caso per la corrente di corto circuito) e 100mA.
Se il filo è smaltato non servono isolanti.
giusto, isola tra filo dello stesso strato quindi anche da fili di altri strati.
Ah, oltre alle batterie da 9 volt ossia queste:
http://www.scrollinondubs.com/wp-content/uploads/2007/09/9voltBattery.jpg
mi sapete indicare qualche batteria che abbia durata maggiore ma con un prezzo non molto diverso dalle suddette?
brazoayeye
24-04-2010, 13:33
1) Avvolgere il filo di rame smaltato attorno al cilindro di plastica (ben stretto e magari facendo più strati (ci deve eserre un isolante tra gli strati?)
2) Collegare l'estremita del filo alla batteria
3) Vedere con una bussola se funzionase il filo è isolato non serve altro isolante.
Se lo compri abbastanza lungo e di sezione abbastanza piccola non penso servano altre resistenze.
Praticamente, non teoricamente.
Se vuoi avere il campo esterno nullo praticamente basta fare il solenoide lungo infinito
la densità di spire costanti
intensità con componente solo perpendicolare all'asse del cilindro.
Come potrai capire ciò è poco fattibile
Se vuoi avere il campo esterno nullo praticamente basta fare il solenoide lungo infinito
la densità di spire costanti
intensità con componente solo perpendicolare all'asse del cilindro.
Come potrai capire ciò è poco fattibile
Appunto, il campo esterno in un solenoide finito è nullo in pratica, ma NON in teoria.
giusto, isola tra filo dello stesso strato quindi anche da fili di altri strati.
Ah, oltre alle batterie da 9 volt ossia queste:
http://www.scrollinondubs.com/wp-content/uploads/2007/09/9voltBattery.jpg
mi sapete indicare qualche batteria che abbia durata maggiore ma con un prezzo non molto diverso dalle suddette?
se vuoi provare con una batteria te ne serve una a resistività interna bassa, altrimenti la corrente che scorre è poca.
Quelle da 4.5V sono ottime ma non so se si trovino ancora.
Ti ricordo cmq che se provi con una batteria, la puoi buttare dopo 5 minuti di utilizzo..
brazoayeye
24-04-2010, 22:52
Appunto, il campo esterno in un solenoide finito è nullo in pratica, ma NON in teoria.
In teoria il solenoide ha le caratteristiche che ho descritto, cioè è infinitamente lungo ecc.
In pratica no, quindi gli effetti non sono esattamente gli stessi.
Da ciò il campo interno è nullo solo nella teoria, nella pratica si cerca di farlo attuando solenoidi con n molto grande, e un raggio di avvolgimento piccolo rispetto alla lunghezza.... (quindi in pratica l'effetto si sente poco)
Almeno io l'ho sempre pensata così, capisco però la tua posizione...
ah ragazzi, l'ultima domanda: Il filo di rame va collegato a lato + o - della batteria?
ah ragazzi, l'ultima domanda: Il filo di rame va collegato a lato + o - della batteria?
Il filo di rame ha due capi: uno va collegato al polo positivo e l'altro al polo negativo.
Il filo di rame ha due capi: uno va collegato al polo positivo e l'altro al polo negativo.
i due capi si intende l'inizio e la fine, giusto? Se è cosi, collego prima, poi avvolgo fino a tornare al punto di partenza, giusto?
Non so se è permesso, ma mi permetto di fare un up non avendo avuto una risposta, magari non si è notata la terza pagina
i due capi si intende l'inizio e la fine, giusto? Se è cosi, collego prima, poi avvolgo fino a tornare al punto di partenza, giusto?
Colleghi un capo, fai un tot di giri in verso antiorario(o orario,scegli tu) e colleghi l'altro capo all'altro polo della pila.
Mi pare elementare.
Colleghi un capo, fai un tot di giri in verso antiorario(o orario,scegli tu) e colleghi l'altro capo all'altro polo della pila.
Mi pare elementare.
Vabbè, chiedere è sempre meglio, avevo pensato la stessa cosa, ma per sicurezza ho chiesto
Se riesci a recuperare qualche vecchio rele' a 6-12V hai gia' un elettromagnete pronto :) La potenza non e' molta ma per qualche esperimento va benissimo
brazoayeye
27-04-2010, 09:16
Se hai 1 multimetro prova a testare la resistenza che fa il filo....
@giuss: vuoi mettere il divertimento di farlo da solo?
El_Mago_Peppins
13-10-2015, 20:59
Ragazzi qualcuno saprebbe indicarmi come fare un solenoide per magnetizzare/smagnetizzare oggetti?
Ho 100mt di filo smaltato da 1,01mm (quindi poco meno toglieno lo smalto), pensavo di avvolgerlo ad un tubo di carta/plastica di 25cm con diametro interno sui 30/35mm (se lo trovo), con piu avvolgimenti fino a saturare tutti i 100mt.
Potreste dirmi se l'idea è ok e/o spiegarmi come fare? Per l'alimentazione stavo vedendo quegli alimentatori da laboratorio, uno da 30v 5A, regolabile, può andare? Facendo il corto non è che mi va poi in protezione? Help :muro:
Per dimensionare la Potenza elettrica, devi considerare la resistenza specifica del rame. Googla per maggiori info. Una volta che hai la res specifica, moltiplichi per i metri e dividi per la sezione, ottieni così la resistenza della bobina. Dividi per la corrente massima supportata dalla sezione di filo (per 1 mm di diametro gli darei al massimo 3A, 5A utilizzando un duty cycle basso) . Ottieni così il voltaggio da applicare.
Detto ciò, il campo magnetico è direttamente proporzionale alla corrente e dipende dalle caratteristiche geometriche della bobina. Cerca di farla corta e con diametro non troppo grande
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
El_Mago_Peppins
14-10-2015, 17:39
allora ho visto col tester impostato su ohm scala 200 (la piu bassa), esce 03.0, il filo è arrotolato su un cartone a mo li lenza da pesca, non so se ho reso l'idea, ma non credo influisca per rilevare la resistenza elettrica, che esce 3ohm.
allora ho visto col tester impostato su ohm scala 200 (la piu bassa), esce 03.0, il filo è arrotolato su un cartone a mo li lenza da pesca, non so se ho reso l'idea, ma non credo influisca per rilevare la resistenza elettrica, che esce 3ohm.
se hai usato un multimetro di quelli economici è anche probabile che non sia proprio esatta, con resistenze così basse scazzano un po'.
Comunque è una misura verosimile; con 3 ohm io non darei più di 12V. Con 12 volt hai 4A che scorrono in un filo da 1 mm di diametro, si surriscalda parecchio ma se la tieni accesa per pochi secondi dovrebbe reggere. Ovviamente l'alimentatore deve tenere almeno 50 watt.
Se hai un alimentatore variabile prova con 3-4 volt e aumenta e vedi quanto scalda. ATTENZIONE ALLA CORRENTE AUTOINDOTTA. Metti un grosso diodo in antiparallelo, o appena spegni la bobina c'è un'elevata probabilità che sfondi l'alimentatore.
El_Mago_Peppins
13-11-2015, 20:49
questo dici, messo all'uscità del positivo?
http://s6.postimg.org/ulk10zb75/DO_204_AR_Axial.jpg
questo dici, messo all'uscità del positivo?
http://s6.postimg.org/ulk10zb75/DO_204_AR_Axial.jpg
si ma va collegato in parallelo alla bobina, con la giusta polarità, che deve essere inversa a quella di alimentazione. quindi il catodo (contrassegnato dalla striscia) va collegato al (+) e l'anodo al (-). Occhio che se inverti appena accendi la bobina esplode il diodo.
Serve per smorzare l'impulso di corrente generato per auto induzione, che ha verso opposto alla corrente di "caricamento"
El_Mago_Peppins
14-11-2015, 14:59
Ma scusa se ha senso opposto, mettendolo come ho detto io, la corrente può scorrere solo in un verso, ovvero dal + al - e non viceversa, sbaglio?
edit. Mi sa che ne servono due: uno messo alla mandata del positivo, per dare un solo verso alla corrente di uscita (isolando l'alim) e uno subito dopo messo invertito e collegato al negativo, in modo che l'eventuale induttanza possa scorrere dal negativo al positivo rimanendo nella sola bobina.
┌@@@@@@@@@@@@@┐
↑ ↓
↑ ↓
↑ ↓
↑←←←←←←D←←←←←←↓
D ↓
↑ ↓
+ -
Ma scusa se ha senso opposto, mettendolo come ho detto io, la corrente può scorrere solo in un verso, ovvero dal + al - e non viceversa, sbaglio?
edit. Mi sa che ne servono due: uno messo alla mandata del positivo, per dare un solo verso alla corrente di uscita (isolando l'alim) e uno subito dopo messo invertito e collegato al negativo, in modo che l'eventuale induttanza possa scorrere dal negativo al positivo rimanendo nella sola bobina.
┌@@@@@@@@@@@@@┐
↑ ↓
↑ ↓
↑ ↓
↑←←←←←←D←←←←←←↓
D ↓
↑ ↓
+ -
e' sufficiente quello in antiparallelo, assorbe la corrente inversa generata per auto induzione
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.