View Full Version : Master o slave?Come configurare le periferiche del mio pc?Aiutatemi....!!!!!
Salve,
il mio pc attualmente è cosi configurato:
Primary Master: Hard disk 80 Gb (Maxtor diamondmax 9) ata133 ultradma5
Primary slave: lettore cd Asus cd-s520/a ultradma 2
Secondary Master : Masterizzatore Pioneer 110d ata 66 ultradma4
Secondary Slave: Hard disk (Quantum fireball as40) 40gb (ata 100 o 133 ?) ultradma5
SEcondo voi questa è la giusta configurazione?
Il lettore cd essendo molto più lento dell'hard disk su cui è installato il sistema operativo potrebbe rallentare il sitema?
Ho letto in rete che il controller ide si adatta alla velocità della periferica più lenta.E' vera questa cosa?Cioè il mio hd cammina a velocità ridotta?
dirklive
22-04-2010, 09:00
anche se non c'è una regola fissa e ci sono diverse correnti di pensiero, secondo me è corretto che il disco di sistema sia primary master e il masterizzatore sia su secondary master.:)
Come mai se masterizzo un dvd dall'hard disk principale ogni minuto sento l'hard disk che carica/scarica per 10 secondi mentre se lo masterizzo dall'hard disk secondario non si sente nulla?
Capellone
22-04-2010, 12:21
secondo me è meglio mettere dischi e masterizzatori su canali separati.
Cristian81
22-04-2010, 17:07
L'hd credo sia indifferente metterlo come primary o secondarty, anche se, non vorrei sbagliare, solo sul primario si poteva godere dell'udma, almeno in alcune m/b.
Per il lettore ottico senza dubbio sull'altro canale, almeno, avendo due drive ottici e volendo fare delle copie al volo era fortemente consigliato mettere i lettori su due canali separati, ma con hd e lettore solamente non saprei in fondo.
Come mai se masterizzo un dvd dall'hard disk principale ogni minuto sento l'hard disk che carica/scarica per 10 secondi mentre se lo masterizzo dall'hard disk secondario non si sente nulla?
controlla che la modalità dma sia attiva e anche la cache in scrittura, fai la prova anche a invertire gli hd vedi se il risultato cambia.
Ho portato la configurazione del pc in questo modo:
Primary Master: Hard disk 80 Gb (Maxtor diamondmax 9) ata133 ultradma5
Primary slave: Hard disk (Quantum fireball as40) 40gb ultradma5
Secondary Master : Masterizzatore Pioneer 110d ata 66 ultradma4
Secondary Slave: lettore cd Asus cd-s520/a ultradma 2
ma il problema rimane.
Se masterizzo un dvd prendendo i dati dall'hard disk principale quest'ultimo ogni 6 o 7 punti percentuali della barra di avanzamento di nero 6.6.1.4 inizia a "gridare" per 5 secondi con la cpu che passa dal 2% al 20% per poi ritornare al 2% mentre il buffer di lettura di Nero diminuisce di quelche punto percentuale per poi tornare al 100%
Se invece masterizzo dall'har disk secondario non succede nulla l'hard disk lavora silenziosamente
Premetto che ho un pentium 4 1500mhz
Scheda madre asus p4b bus 100hz
768 mb ram 133mhz
Cristian81
24-04-2010, 17:27
però non hai ancora fatto il cambiamento che fa la vera differenza, l'hd da 80 gb, quello principale, li era e li è rimasto.
I terminali dei cavi che colore sono ?
I cavi sono a 80 pin sia per il canale primario che per il secondario.Ho colleagato l'attacco blu alla scheda madre,quello nero al master e quello grigio allo slave.Il cavo del canale secondario è lungo il doppio rispetto a quello del canale primario.L'hard disk principale non l'ho spostato perchè li risiede il sistema operativo (windows xp sp3) e ho letto sul web che deve risiede sul canale principale in midalità master
Cristian81
24-04-2010, 22:48
bho forse una volta, cmq l'os parte da qualunque canale basta che imposti nel bios, prova a cambiare.
Non è che dipende dalla lunghezza cavo del canale secondario.Quello del primario è sui 40 cm quello del canale secondario arriverà sui 70 cm o più
Danilo Cecconi
25-04-2010, 07:29
Come li hai configurati adesso va benissimo, anche il colore dei connettori va bene.
L'hd da 80GB con SO lascialo stare in "Primary Master".
Più "smanetti" con i cavi, più rischi di rovinare qualche filo, o connettore, o pin, dopo si che cominciano i fastidi!
La lunghezza del cavo non influisce sulla velocità, a meno di non usarne uno da 5 metri :D.
Secondo me ti stai creando dei problemi dove non ci sono, non è da escudere che dipenda dal fatto che nell'80 GB c'è il SO, mentre nel Quantum no.
Come mai misurando con hd tune la velocità dei due hartd disk noto che il primo va piu veloce il doppio rispetto al secondo?
La scheda madre è una Asus p4b con bus a 100Mhz
quindi le due periferiche dovrebbero andare entrambe in ata100
anche se l'hard disk principale è ata133 ultradma6
mentre quello secondario è ata100 ultra dma5
Posto le schermate:
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=75899&stc=1&d=1272177559
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=75900&stc=1&d=1272177601
Ho letto sul web che i cavi a 80 pin devono essere lunghi al massimo 45 cm se no c'è dispersione dei dati?E' vera sta cosa?
Danilo Cecconi
25-04-2010, 08:06
Prima cosa: i due link postati non si aprono! Quindi non so a cosa si riferiscono e quale dei due è più veloce.
Seconda cosa: cosa intendi per "dispersione dei dati"? Forse meno velocità?
Beh.. secondo me la cosa è molto irrilevante, neanche saresti in grado di percepirla.
Poi , hai mai visto dei cavi più lunghi di 70 cm?;)
Piuttosto hai provato a controllare i valori SMART (con HD Tune) del disco più lento, o di entrambi?
Spesso la causa di lentezza sta proprio in qualche problema all'hd stesso.
Oltretutto penso che l'80GB sia anche un pochetto meno vecchio rispetto al Quantum e quindi un pò più performante già di suo, giusto?
Posto le schermate:
sono nell'allegato 1 e 2
HD Tune: Maxtor 6Y080L0 Health
ID Current Worst ThresholdData Status
(03) Spin Up Time 225 225 63 8272 Ok
(04) Start/Stop Count 249 249 0 8221 Ok
(05) Reallocated Sector Count 253 253 63 0 Ok
(06) Read Channel Margin 253 253 100 0 Ok
(07) Seek Error Rate 253 241 0 0 Ok
(08) Seek Time Performance 251 242 187 51035 Ok
(09) Power On Hours Count 208 208 0 35404 Ok
(0A) Spin Retry Count 253 252 157 0 Ok
(0B) Calibration Retry Count 253 252 223 0 Ok
(0C) Power Cycle Count 232 232 0 8301 Ok
(C0) Power Off Retract Count 253 253 0 0 Ok
(C1) Load Cycle Count 253 253 0 0 Ok
(C2) Temperature 253 253 0 35 Ok
(C3) Hardware ECC Recovered 253 252 0 3978 Ok
(C4) Reallocated Event Count 253 253 0 0 Ok
(C5) Current Pending Sector 253 253 0 0 Ok
(C6) Offline Uncorrectable 253 253 0 0 Ok
(C7) Ultra DMA CRC Error Count 1 1 0 587 Ok
(C8) Write Error Rate 253 252 0 0 Ok
(C9) TA Counter Detected 253 252 0 142 Ok
(CA) TA Counter Increased 253 251 0 0 Ok
(CB) Run Out Cancel 253 252 180 21 Ok
(CC) Soft ECC Correction 253 252 0 0 Ok
(CD) Thermal Asperity Rate 253 252 0 0 Ok
(CF) Spin High Current 253 252 0 0 Ok
(D0) Spin Buzz 253 252 0 0 Ok
(D1) Offline Seek Performance 194 189 0 0 Ok
(63) (unknown attribute) 253 253 0 0 Ok
(64) (unknown attribute) 253 253 0 0 Ok
(65) (unknown attribute) 253 253 0 0 Ok
Power On Time : 35404
Health Status : Ok
HD Tune: QUANTUM FIREBALLP AS Health
ID Current Worst ThresholdData Status
(01) Raw Read Error Rate 100 253 20 0 Ok
(03) Spin Up Time 70 66 20 3832 Ok
(04) Start/Stop Count 89 89 8 7372 Ok
(05) Reallocated Sector Count 100 100 20 0 Ok
(07) Seek Error Rate 100 100 23 0 Ok
(09) Power On Hours Count 85 85 1 9995 Ok
(0A) Spin Retry Count 100 100 0 0 Ok
(0B) Calibration Retry Count 100 100 20 0 Ok
(0C) Power Cycle Count 89 89 8 7320 Ok
(0D) Soft Read Error Rate 100 100 23 0 Ok
(C3) Hardware ECC Recovered 100 100 0 3728211 Ok
(C4) Reallocated Event Count 100 253 20 0 Ok
(C5) Current Pending Sector 100 100 20 0 Ok
(C6) Offline Uncorrectable 100 253 0 0 Ok
(C7) Ultra DMA CRC Error Count 199 199 0 1 Ok
Power On Time : 9995
Health Status : Ok
Danilo Cecconi
25-04-2010, 08:47
Ribadisco che la diversa velocità dipenda più dal fatto che il maxtor è meno "anziano" rispetto al quantum, che da altri fattori.
Per le tabelle SMART, l'unico valore che in entrambi (specialmente il maxtor), fa pensare un pò è la voce C7 "Ultra Dma CRC Error Count".
Si riferisce ad errori avvenuti a causa del/i cavo/i dati; controlla ogni tanto che il valore "Data", in particolar modo del maxtor (587) non aumenti, nel caso cambialo con uno nuovo quel cavo.
Cristian81
25-04-2010, 11:06
OT: ma sto "Ultra Dma CRC Error Count" lo fa a tutti, comincio a pensare seriamente che sia un problema di hdtune, ora provo da me che non ho nessun problema.
Ho trovato sul noto sito di aste on line dei cavi ide di color nero della Asus a 2,50 ciascuno oppure dei cavi senza marca di colore grigio a 0,99.SEcondo voi c'è differenza qualitativa nei due cavi o è solo la marca a far alzare il prezzo
Danilo Cecconi
25-04-2010, 11:39
OT: ma sto "Ultra Dma CRC Error Count" lo fa a tutti, comincio a pensare seriamente che sia un problema di hdtune, ora provo da me che non ho nessun problema.
Lo fa anche con CrystalDiskInfo, ma non è un problema di SW, quanto di cavo dati buono o no.
Ho trovato sul noto sito di aste on line dei cavi ide di color nero della Asus a 2,50 ciascuno oppure dei cavi senza marca di colore grigio a 0,99.SEcondo voi c'è differenza qualitativa nei due cavi o è solo la marca a far alzare il prezzo
Sicuramente quello a prezzo inferiore è più scarso in fatto di qualità e secondo me non ha la schermatura a 80 pin.
Quelli a 0,99 sono a 80 pin ata 133.
IL cavo di marca asus c'è scritto sull'inserzione che va bene per chi ha una scheda madre asus.Perchè?
Se il bus della mia scheda madre è ata100 questi cavi ata133 andranno bene?
Cristian81
25-04-2010, 12:10
Adesso chiedo io una spiegazione, il suo manuale cita:
Primary/Secondary IDE connectors (40-1 pin IDE1/IDE2)
This connector supports the provided UltraDMA/100/66 IDE hard disk
ribbon cable. Connect the cable’s blue connector to the primary
(recommended) or secondary IDE connector, then connect the gray
connector to the UltraDMA/100/66 slave device (hard disk drive) and
the black connector to the UltraDMA/100/66 master device. It is
recommended that you connect non-UltraDMA/100/66 devices to the
secondary IDE connector. If you install two hard disks, you must
configure the second drive as a slave device by setting its jumper
accordingly. Refer to the hard disk documentation for the jumper
settings. BIOS supports specific device bootup. If you have more than
two UltraDMA/100/66 devices, purchase another UltraDMA/100/66
cable. You may configure two hard disks to be both master devices
with two ribbon cables – one for the primary IDE connector and
another for the secondary IDE connector.
Perchè prima dice:
If you install two hard disks, you must
configure the second drive as a slave device by setting its jumper
accordingly
poi dopo dice:
You may configure two hard disks to be both master devices
with two ribbon cables
cioè quest'ultima è dovuta in relazione al fatto se si hanno due cavetti ? e quindi prima dice che si deve settarlo come slave solo perchè di base nel pacchetto c'è un solo cavo ?
poi hanno fatto uno strano esempio:
then connect the gray connector to the UltraDMA/100/66 slave device (hard disk drive) and the black connector to the UltraDMA/100/66 master device
sarebbe stato + intuitivo scrivere:
then connect the gray connector to the UltraDMA/100/66 slave device and the black connector to the UltraDMA/100/66 master device (hard disk drive)
Danilo Cecconi
25-04-2010, 12:59
Adesso chiedo io una spiegazione, il suo manuale cita:
Primary/Secondary IDE connectors (40-1 pin IDE1/IDE2)
This connector supports the provided UltraDMA/100/66 IDE hard disk
ribbon cable. Connect the cable’s blue connector to the primary
(recommended) or secondary IDE connector, then connect the gray
connector to the UltraDMA/100/66 slave device (hard disk drive) and
the black connector to the UltraDMA/100/66 master device. It is
recommended that you connect non-UltraDMA/100/66 devices to the
secondary IDE connector. If you install two hard disks, you must
configure the second drive as a slave device by setting its jumper
accordingly. Refer to the hard disk documentation for the jumper
settings. BIOS supports specific device bootup. If you have more than
two UltraDMA/100/66 devices, purchase another UltraDMA/100/66
cable. You may configure two hard disks to be both master devices
with two ribbon cables – one for the primary IDE connector and
another for the secondary IDE connector.
Perchè prima dice:
If you install two hard disks, you must
configure the second drive as a slave device by setting its jumper
accordingly
poi dopo dice
You may configure two hard disks to be both master devices
with two ribbon cables
e:
cioè quest'ultima è dovuta in relazione al fatto se si hanno due cavetti ? e quindi prima dice che si deve settarlo come slave solo perchè di base nel pacchetto c'è un solo cavo ?
poi hanno fatto uno strano esempio:
then connect the gray connector to the UltraDMA/100/66 slave device (hard disk drive) and the black connector to the UltraDMA/100/66 master device
sarebbe stato + intuitivo scrivere:
then connect the gray connector to the UltraDMA/100/66 slave device and the black connector to the UltraDMA/100/66 master device (hard disk drive)
Scusa eh..!? ma lo capisci un pò l'inglese? Io credo di capirlo molto meno di te (a scuola ho studiato il francese) eppure il senso delle frasi da te citate mi è abbastanza chiaro:
Nella prima (If you install.....) è specificato che se si connettono 2 hd allo stesso cavo, la seconda unità deve essere configurata "slave"!
E questo ha senso.
La seconda (You may configure....) mi sembra di intuire dica che per due hd master sia necessario utilizzare due cavi (meglio detto: due canali IDE).
E anche questo mi sembra abbia un senso.
Inizio OT
Per la terza penso che ognuno è libero di esporre le cose come meglio crede, basta che abbiano un senso, cosa che non traspare dalle tue domande!
Fine OT
Cristian81
25-04-2010, 14:26
Esattamente la prima dice che se si connettono 2 hd allo stesso cavo, la seconda unità deve essere configurata "slave"
La seconda dice invece che è possibile configurare due hd per essere entrambi master utilizzando due piattine (i cavi).
E infatti io ho detto dopo:
cioè quest'ultima è dovuta in relazione al fatto se si hanno due cavetti ? e quindi prima dice che si deve settarlo come slave solo perchè di base nel pacchetto c'è un solo cavo ?
Altrimenti non avrei posto questa domanda, ed è proprio questa che da il senso alle mie domande.
Io cmq non ho offeso nessuno ne criticato. Se poi a te hanno insegnato a usare certi toni con le persone che "possibilmente" sbagliano e chiedono umilmente una cosa senza avere atteggiamenti ostici, allora la prossima volta che apro un topic e vedo che hai scritto tu lo chiudo cosi evito il nascere di una discussione.
Ho trovato sia dei cavi a 80 poli della gigabyte che dell'asus.Secondo voi è indifferente la marca o quelli gigabyte funzionano solo con schede madri gigabyte.
Secondo voi che scelgo
Cristian81
25-04-2010, 14:58
no quella della marca non c'entra di sicuro, non potrebbe essere, io poi tempo fa ho usato un'arcaico cavo asus a 80 pin su un packard bell
forse non mi sono spiegato bene.Questi cavi li devo acquistare.Cosa mi consigliate come marca Asus o Gigagyte
Cristian81
25-04-2010, 15:54
questo non lo so, credo che uno valga l'altro. Io ho risposto alla tua domanda
Secondo voi è indifferente la marca o quelli gigabyte funzionano solo con schede madri gigabyte.
Danilo Cecconi
25-04-2010, 18:53
Esattamente la prima dice che se si connettono 2 hd allo stesso cavo, la seconda unità deve essere configurata "slave"
La seconda dice invece che è possibile configurare due hd per essere entrambi master utilizzando due piattine (i cavi).
E infatti io ho detto dopo:
cioè quest'ultima è dovuta in relazione al fatto se si hanno due cavetti ? e quindi prima dice che si deve settarlo come slave solo perchè di base nel pacchetto c'è un solo cavo ?
Non dipende dal n° di cavi presente nella confezione della mobo (ps: nelle vecchie mobo con solo canali IDE come questa, i cavi in dotazione sono sempre 2, uno per il canale IDE primario e uno per il secondario), ma dal tipo di configurazione che si vuole avere:
2 hd di cui uno solo di boot o primario, allora stesso cavo uno master l'altro slave.
2 hd entrambi primari, allora due cavi uno su IDE1 "Master" e l'altro su IDE2 Master".
Cioè non si possono avere due hd (o meglio: due unità) master sullo stesso cavo.
Danilo Cecconi
25-04-2010, 19:37
Ho trovato sia dei cavi a 80 poli della gigabyte che dell'asus.Secondo voi è indifferente la marca o quelli gigabyte funzionano solo con schede madri gigabyte.
Secondo voi che scelgo
Non è una questione di marca, quanto di bontà del cavo.
Un cavo Gigabyte può essere tranquillamente montato su una Asus e viceversa.
La cosa importante è che il cavo sia realmente a 80 pin, qui ulteriori delucidazioni:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=829025
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=6657171&postcount=2
Se può interessare a qualcuno, io nei miei PC ho sostituito i normali cavi 80 pin piatti, con un tipo (lunghezza 70cm) che, poco dopo la fine di ogni connettore, è raccolto in forma rotonda e questo solo per aumentare il ricircolo dell'aria all'interno del case, non per aumentare le performance dei dischi:
http://clip2net.com/page/m0/5469552
Certo che non mi sono costati poco: circa 15€ a cavo :( , ma svolgono egregiamente il loro lavoro anche se la marca non ha un nome altisonante.
Ma oltre l'ata 133 i cavi ide non vanno?
Se il bus delle schede madri,il front side bus dei processori e la velocità delle memorie ram sono aumentati,arrivando anche ai 1333Mhz perchè questi cavi sono rimasti a queste velocità misere?
Non rappresentano un collo di bottiglia per i pc?
I nuovi hard disk e i nuovi drive che velocità supportano(ATA..?) ?
Scusate ma sono rimasto un po indietro con la tecnologia
Danilo Cecconi
25-04-2010, 20:42
No oltre quello standard non vanno, questo per le periferche IDE.
I nuovi sistemi sono ormai basati su connessione Sata1 (prima, 7/8 anni fa), Sata2 (poi) e ora si sta affacciando il Sata3.
Andreainside
25-04-2010, 21:00
io metterei i dischi su un canale e le ottiche sull'altro.
tu hai detto che ora hai il disco ultradma 5 collegato sullo stesso canale di una ottica udma 2, che significa che hai una periferica ata100 e una ata33 sullo stesso canale, che va alla velocità dell'unità più lenta. in pratica hai il disco di sistema che va in ata/33!
Ho portato la configurazione del pc in questo modo:
Primary Master: Hard disk 80 Gb (Maxtor diamondmax 9) ata133 ultradma5
Primary slave: Hard disk (Quantum fireball as40) 40gb ultradma5
Secondary Master : Masterizzatore Pioneer 110d ata 66 ultradma4
Secondary Slave: lettore cd Asus cd-s520/a ultradma 2
ma il problema rimane.
Se masterizzo un dvd prendendo i dati dall'hard disk principale quest'ultimo ogni 6 o 7 punti percentuali della barra di avanzamento di nero 6.6.1.4 inizia a "gridare" per 5 secondi con la cpu che passa dal 2% al 20% per poi ritornare al 2% mentre il buffer di lettura di Nero diminuisce di quelche punto percentuale per poi tornare al 100%
Se invece masterizzo dall'har disk secondario non succede nulla l'hard disk lavora silenziosamente
Semplicemente perche' nel principale c'e' il s.o., che fa altre operazioni mentre tu masterizzi, e quindi ogni tanto si intromette e chiede al disco di fare qualcos'altro, mentre il secondario non ha s.o. e quindi mentre masterizzi se non usi file su quel disco lui e' dedicato solo a trasmettere dati al masterizzatore.
Sulla migliore configurazione tra i due canali, bisogna ricordarsi che il cavo ide e' "a senso unico alternato", quindi per esempio nel tuo caso trasferire dati da disco a disco (che sono sullo stesso cavo) e' meno veloce che se mettessi il secondo disco sul secondo canale. Allo stesso modo le copie al volo nel tuo caso sarebbero rallentate, ma per converso la masterizzazione da uno qualsiasi dei due dischi lavora al meglio, come anche l'istallazione di programmi (dal cd ad un disco qualsiasi dei due).
Per il discorso cavi, sono solo fili di rame e basta, cambiando marca possono essere piu' o meno buoni, ma compatibili lo sono tutti.
E cmq correggere gli errori di CRC con e' cosa semplice, a volte se il cavo e' molto scadente si risolve con quello, ma potrebbe essere anche la scheda madre, o il disco stesso, e cmq non c'e' da farsene una malattia, e' solo un valore meramente statistico dell'incidenza di correzioni CRC sul totale di dati trasmessi, e puo' cambiare per le ragioni piu' svariate, ma di fatto ha incidenza bassissima sul risultato in termini prestazionali, ne' d'altra parte e' un problema in se', ma in genere e' l'effetto di un altro problema, che in questo caso pero' non risulta dai parametri smart.
Per me, se vuoi regalare 5€ all'economia compra dei cavi nuovi, ma non ti aspettare di risolvere, probabilmente non cambiera' nulla, a meno che i tuoi non siano veramente scadenti. Che siano cavi 40 poli non lo vedo probabile, non credo che l'UltraDMA5 sarebbe attivo su questi cavi, che sono troppo disturbati.
- CRL -
CRL sei stato molto esauriente nella risposta.
Cosa mi sai dire in merito al fatto che velocità del secondo disco è la metà del primo sebbene entrambi funzionino in modalita ultradma5?Nella pagina 1 ho messo in allegato i risultati di HdTune
CRL sei stato molto esauriente nella risposta.
Cosa mi sai dire in merito al fatto che velocità del secondo disco è la metà del primo sebbene entrambi funzionino in modalita ultradma5?Nella pagina 1 ho messo in allegato i risultati di HdTune
Che il secondo disco poverino ha 5 anni piu' del primo, e tecnologicamente e' quindi molto piu' indietro...
Dai grafici cmq niente di strano, mi sembra che entrambi funzionano bene, quindi mi dimenticherei del discorso del CRC.
- CRL -
P.S: Quando rispondi mi arriva gia' la notifica per email, non c'e' bisogno anche della segnalazione e del pvt, appena posso rispondo. ;)
Lo scorso mese ho riciclato da un vecchio pc un hard disk simile al primo :
Maxtor Diamond max9 60gb ata 133.
Secondo te mettendolo al posto di quello più lento ,Quantum fireball ata100, le prestazioni generali del pc migliorerebbero ?Oppure il miglioramento si noterebbe solo quando andrei a fare uno spostamento di file ?
Come fai a sapere che il Quantum è più vecchio di 5 anni rispetto al maxtor?
E' vero che se che collego sul canale primario in posizione slave il lettore cd ultra dma2 l'hard disk ne risentirebbe in termini di prestazioni?E nel mio caso ( due hard disk sul canale primario) il Quantum rappresenta un collo di bottiglia per il sistema dato che è più lento del Maxtor?
Ogni disco fa per sé, se sostituisci quello lento con uno piu' veloce l'unica cosa che ne beneficia e' la velocita' di accesso ai dati che ci metterai sopra, il resto del sistema non ne risente.
Per il CD: non credo che il disco ne risentirebbe, ma non sono sicuro, e probabilmente dipende dalla mobo.
Come faccio a sapere che il quantum e' precedente a quel maxtor? Io modero PdM qui, non sono i primi due dischi di cui sento parlare questi... :D
- CRL -
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.