PDA

View Full Version : 3 giorni (2 notti) in montagna, 20d o e-p2?


YordanRhapsody
21-04-2010, 22:51
domani sera parto per un'escursione di 3 giorni (due notti in tenda) in montagna, dove ci attendono km e km di paesaggi (ovviamente tutto a piedi)

secondo voi, meglio rimaner leggeri e "limitarmi" alla e-p2 con l'unico obiettivo che ho per lei (al momento ho solo il 14-42), o mi porto la 20d con 12-24, 50 e 70-300 (potrei anche fare 17-50+70-300)?

vorrei dar fiducia alla olympus e portare solo lei, ma non so quanto me ne pentirò.

dall'altro lato, la 20d anche con 2 lenti e basta è già pesantuccia da portarsi dietro per 3 giorni in spalla assieme a tutto il necessario per la sopravvivenza

SuperMariano81
22-04-2010, 07:27
Bella domanda!
Con la e-p2 saresti molto limitato ma più leggero, io porterei 20d + 12-24 e 70-300 (che son cmq vetri abbastanza leggeri)

roccia1234
22-04-2010, 07:56
ciao!

ti rispondo più da montanaro che da fotografo, visto che con la fotografia sono agli inizi.

Io sinceramente porterei la 20d, più che altro per la scelta degli obiettivi. Il grandangolo 12-24 è d'obbligo, visti i paesaggi (spero per te spettacolari :) ) che incontrerai e che non potrai fare a meno di fotografare. Altrettanto d'obbligo è il 70-300, visto che c'è la probabilità di incontrare animali selvatici e un tele è necessario per fargli foto decenti.
Per il 17-50 non saprei, mi pare poco grandangolare per i paesaggi e poco tele per i soggetti distanti. Potrebbe essere utile per qualche close-up a qualche fiore o a qualunque cosa che incontrerai a cui ti potrai avvicinare, però credo che in questo periodo (visto anche l'andamento della stagione) incontrerai ancora parecchia neve, quindi non so quante occasioni ci saranno per usare il 17-50. Magari potrebbe essere utile per le foto ai componenti del gruppo, però utilizzando il 12-24 a 24 mm o il 70-300 a 70 mm riuscirai lo stesso a farle.

La nota dolente è il peso, anche se porti solo 2 obiettivi missà che sei intorno ai 2 kg di attrezzatura, e so benissimo che durante la camminata si sentono tutti, e con gli interessi.

Con la olympus avresti molto meno peso sulle spalle, però con solo quell'obiettivo non avresti né un buon grandangolo né un buon tele (contando anche il fattore di moltiplicazione che dovrebbe essere 2 se non mi ricordo male), quindi (secondo me) come attrezzatura non è l'ideale per la montagna.

Potresti chiedere agli altri se sono disposti a portare parte della tua acqua (esempio) in modo che tutti abbiate più o meno lo stesso carico e che tu possa portare la 20d con gli obiettivi senza sentirti un mulo da soma. non so quanti siete ma, se siete in tre, basterebbe che ognuno degli altri porti una bottiglietta da mezzo litro per te e già avresti 1 kg in meno da portare.

YordanRhapsody
22-04-2010, 08:30
lo sapevo io che avreste risposto così, del resto è il mio stesso pensiero. per i pesi purtroppo ci siamo già divisi tutto e la macchina fotografica è un plus che se voglio devo portare io.

il peso della macchina potrebbe essere letale, mi è già capitato di andare in giro col monospalla per una settimana con 20d + 3-4 obiettivi + pochissima altra roba ed avere poi mal di schiena.

stavolta avrei lo zaino è vero, ma non sono ancora troppo sicuro, la e-p2 è piccola, tanto piccola, l'ideale sarebbe stato una 550d :D :D

il posto dove andiamo comunque è il calà del sasso, penso proprio che dovrò fare lo sforzo di portarmi 20d col wide e il tele.

SuperMariano81
22-04-2010, 08:40
La nota dolente è il peso, anche se porti solo 2 obiettivi missà che sei intorno ai 2 kg di attrezzatura, e so benissimo che durante la camminata si sentono tutti, e con gli interessi.

Canon 20d = 770gr
Sigma 12-24 = 615gr
Canon 70-300 = 650gr

Totale = 2.035gr (più o meno)

Io una volta in montagna mi son portato 7-8kg di materiale fotografico (30d+bg +10-20 +17-40 +70-200 +treppiede).... MAI PIU' tutta sta roba, avevo anche ricambio, sacco a pelo, viveri.... schiena e spalle distrutte....

Bisognrebbe limitare al massimo i pesi, però dai 2kg non sono tantissimi.

roccia1234
22-04-2010, 08:43
beh ma la questione del mal di schiena dipende tantissimo dallo zaino, io più che altro mi riferivo alla questione fiato/gambe :D .

Per lo zaino, se è uno tecnico (non necessariamente da 1000 mila euro, basta che sia un minimo disegnato per la montagna/passeggiate) non ti viene assolutamente mal di schiena per quei 2 kg in più, proprio per il fatto che è disegnato apposta per portare pesi per lunghi periodi senza ammazzarsi. Se invece è uno zaino "alla buona" il mal di schiena è dietro l'angolo, oltre ad essere molto scomodo da portare in spalla per tanto tempo.

Il monospalla è quanto di meno adatto ci possa essere per portare pesi in montagna, fidati. Te lo sconsiglio vivamente se pensi di usarlo per quei tre giorni.

SuperMariano81
22-04-2010, 08:54
boh, è un ferrino da 45 litri, non mi ha mai dato problemi. Li era una questione di carico eccessivo
http://www.accessoriautomoto.it/store/images/accessori_auto/carico_sporgente.jpg

PASSWORD LOST
22-04-2010, 08:55
ti conviene viaggiare leggero...2kg alla lunga si sentono.
nessuno ti potrebbe prestare dei vetri per l'altra macchina??

roccia1234
22-04-2010, 09:01
Canon 20d = 770gr
Sigma 12-24 = 615gr
Canon 70-300 = 650gr

Totale = 2.035gr (più o meno)

Io una volta in montagna mi son portato 7-8kg di materiale fotografico (30d+bg +10-20 +17-40 +70-200 +treppiede).... MAI PIU' tutta sta roba, avevo anche ricambio, sacco a pelo, viveri.... schiena e spalle distrutte....

Bisognrebbe limitare al massimo i pesi, però dai 2kg non sono tantissimi.

:eek: Senza offesa, te sei un pazzo :Prrr: Ci credo che alla fine eri distrutto!!


Concordo che 2 kg non sono tantissimi, però non sono neanche pochi da portarsi in giro per 3 giorni camminando per 7-8 ore al giorno su sentieri con il resto del carico.

Nonostante tutto, personalmente, porterei la 20d con il 12-24 e 70-300.


P.S. per il post precedente, mi riferivo all'utente YordanRhapsody, ma mi hai fregato sul tempo :p

Raghnar-The coWolf-
22-04-2010, 09:23
2 kg si sentono.
Vedi te se le opportunità fotografiche valgono il mal di schiena.

PS: io in montagna mi sono sempre portato attorno ai 2kg di roba.

WildBoar
22-04-2010, 09:24
lo sapevo io che avreste risposto così, del resto è il mio stesso pensiero. per i pesi purtroppo ci siamo già divisi tutto e la macchina fotografica è un plus che se voglio devo portare io.

il peso della macchina potrebbe essere letale, mi è già capitato di andare in giro col monospalla per una settimana con 20d + 3-4 obiettivi + pochissima altra roba ed avere poi mal di schiena.

stavolta avrei lo zaino è vero, ma non sono ancora troppo sicuro, la e-p2 è piccola, tanto piccola, l'ideale sarebbe stato una 550d :D :D

il posto dove andiamo comunque è il calà del sasso, penso proprio che dovrò fare lo sforzo di portarmi 20d col wide e il tele.

due domande nascono spontanee.

-che te la sei fatta a fare la ep2 se poi continui a portarti kg di attrezzature anche in situazioni molto difficili? :D (è una macchina da 850-900€ non bruscolini) poi chiaramente dipende quanto è come vi sposterete, ma se ti sei fatto una simil-reflex per avere la stessa qualità ma molto meno peso, queste sono le occasioni per usarla.

-perchè non ti vendi l'attrezzatura canon e passi ad una corrispondente attrezzatura olympus che puoi montare (con adattatore) anche su ep2 :D
ad esempio se invece di un tele canon lo avevi olympus potevi portare quello ed essere copertissimo su tutte le focali.

SuperMariano81
22-04-2010, 09:37
:eek: Senza offesa, te sei un pazzo :Prrr: Ci credo che alla fine eri distrutto!!


Concordo che 2 kg non sono tantissimi, però non sono neanche pochi da portarsi in giro per 3 giorni camminando per 7-8 ore al giorno su sentieri con il resto del carico.

Nonostante tutto, personalmente, porterei la 20d con il 12-24 e 70-300.


P.S. per il post precedente, mi riferivo all'utente YordanRhapsody, ma mi hai fregato sul tempo :p

Quello che mi ha fregato è stato il treppiede....
Alla sera ho iniziato a metter giù di tutto nello zaino (fotograficalmente parlando) treppiede compreso (solo quello sono 3kg)
poi però ho portato a casa:
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/3786148210/
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/3785340509/
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/3786149154/

e le fatiche son state premiate :D

WildBoar
22-04-2010, 09:44
e le fatiche son state premiate :D

belle, ma secondo me le facevi pure a mano libera :ciapet:

YordanRhapsody
22-04-2010, 14:13
due domande nascono spontanee.

-che te la sei fatta a fare la ep2 se poi continui a portarti kg di attrezzature anche in situazioni molto difficili? :D (è una macchina da 850-900€ non bruscolini) poi chiaramente dipende quanto è come vi sposterete, ma se ti sei fatto una simil-reflex per avere la stessa qualità ma molto meno peso, queste sono le occasioni per usarla.

-perchè non ti vendi l'attrezzatura canon e passi ad una corrispondente attrezzatura olympus che puoi montare (con adattatore) anche su ep2 :D
ad esempio se invece di un tele canon lo avevi olympus potevi portare quello ed essere copertissimo su tutte le focali.

la e-p2 me la sono fatta perché ho trovato un'ottima occasione e per quando giro leggero al posto della compatta che non soddisfa le mie esigenze qualitative.
purtroppo però non ho ancora avuto tempo di comprarmi altre lenti per la e-p2 (anche perché nemmeno esistono). fra poco sostituisco il 14-42 col 14-150 ed aggiungo 9-18 e 20 pana, allora si che posso usare solo quella.

l'attrezzatura canon non posso venderla, ho anche una 1dmkiii con molte altre lenti e che mi serve per matrimoni ed eventi sportivi.

devo solo prendere almeno il 9-18 e il 20 per la oly.

sulla e-p2 col solo 14-42 ero già titubante e mi avete convinto

WildBoar
22-04-2010, 14:22
la e-p2 me la sono fatta perché ho trovato un'ottima occasione e per quando giro leggero al posto della compatta che non soddisfa le mie esigenze qualitative.
purtroppo però non ho ancora avuto tempo di comprarmi altre lenti per la e-p2 (anche perché nemmeno esistono). fra poco sostituisco il 14-42 col 14-150 ed aggiungo 9-18 e 20 pana, allora si che posso usare solo quella.

l'attrezzatura canon non posso venderla, ho anche una 1dmkiii con molte altre lenti e che mi serve per matrimoni ed eventi sportivi.

devo solo prendere almeno il 9-18 e il 20 per la oly.

sulla e-p2 col solo 14-42 ero già titubante e mi avete convinto

chiaro se ci lavori e hai anche una 1dmkiii e altre lenti le cose cambiano, e capisco che tu ti voglia costruire un doppio corredo canon e olympus micro4/3 per scopi differenti.

comunque se ho capito bene, tra 20d e ep2 ne fai solo una questione di poche focali disponibili, perchè come qualità nelle foto le trovi simili?

YordanRhapsody
22-04-2010, 14:32
da quello che ho avuto modo di vedere, le foto della e-p2 hanno un forte sharpening sul jpeg (si nota solo zoomando all'inverosimile), ma regolabile da camera

scattando in raw le differenze sono riconducibili quasi solo alle lenti usate.

la e-p2 mi ha stupito per la qualità che sa dare, e la pulizia delle immagini è paragonabile all'ottima 20d. il jpeg della e-p2 è personalizzabile in maniera molto fine e questo è un plus per me,

un'altra differenza è data dalla messa a fuoco (ho provato ovviamente la e-p2 col kit 14-42 e la 20d col kit 18-55), ovviamente migliore nella 20d, e nell'impostazione, il tutto sacrificato sull'altare della portabilità

ARARARARARARA
22-04-2010, 15:57
La lente che lascerai a casa sarà quella che rimpiangerai di non aver portato! Io porterei tutto e probabilmente io porterei dietro anche qualcosa di più!

zyrquel
22-04-2010, 16:51
La lente che lascerai a casa sarà quella che rimpiangerai di non aver portato!
questa è una legge fisica che si applica a qualsiasi cosa uno lascia a casa

Io porterei tutto e probabilmente io porterei dietro anche qualcosa di più!
io non porterei niente e mi godrei l'escursione

ARARARARARARA
22-04-2010, 17:08
questa è una legge fisica che si applica a qualsiasi cosa uno lascia a casa

io non porterei niente e mi godrei l'escursione

Bhè è come il cavalletto, se lo porti stai certo che non ti servirà, se non lo porti... mannaggia, serviva il cavalletto!!!

Bhè io mi godo molto di più l'escursione facendo 2 foto, non fotografo per lavoro, ma per divertimento e divertimento è, non è solo un peso da portare dietro!

zyrquel
22-04-2010, 18:14
Bhè io mi godo molto di più l'escursione facendo 2 foto, non fotografo per lavoro, ma per divertimento e divertimento è, non è solo un peso da portare dietro!
non sarà solo un peso ma è certamente anche un peso e non indifferente, in un viaggio di tre giorni, assieme a chissà quante altre persone, con percorsi e tempi prefissati ...per come vivo io le escursioni e la fotografia è inutile cercare di fare le due cose contemporaneamente, quindi meglio viaggiare leggeri

nel peggiore dei casi con una compatta non si faranno belle foto, nel peggiroe dei casi con un corredo reflex ci si spaccherà la schiena

poi chiaramente ognuno libero di fare quel che preferisce ;)

tommy781
22-04-2010, 18:35
la lente olympus di serie ti può dare belle soddisfazioni, non la sottovalutare, con un mini treppiedi vai in viaggio leggerissimo e non hai problemi. io ho la ep1 e le immagini che sforna sono ottime, se poi stampi te le godrai anche di più. io in montagna mi portavo dietro la e-3 con su il 12-60 e il 50-200 nello zaino....stupende foto, stupende lenti ma...quanto mi sarei goduto di più le gite viaggiando leggero con la pen ad averla avuta prima!

YordanRhapsody
22-04-2010, 19:40
hai ragione ma ho paura di rimpiangere troppo il wide e il tele, il 14-42, come mi hanno fatto notare poco sopra, è forse poco wide e decisamente poco tele

vero anche che il peso potrebbe rendere le cose complesse.

ho ancora 2 ore per decidere....

Donagh
22-04-2010, 19:45
2 kg si sentono.
Vedi te se le opportunità fotografiche valgono il mal di schiena.

PS: io in montagna mi sono sempre portato attorno ai 2kg di roba.

wow il mio zaino pesa 22 kg pieno con tenda pero non mi faccio km e km giusto 1-2 al colpo...

YordanRhapsody
22-04-2010, 19:53
io sono già a circa 8-9 kg tra acqua, ricambi, viveri e zaino, e dovremo fare il primo giorno circa 8km (800m di dislivello totale)

roccia1234
22-04-2010, 20:30
io sono già a circa 8-9 kg tra acqua, ricambi, viveri e zaino, e dovremo fare il primo giorno circa 8km (800m di dislivello totale)

beh 8 km non sono pochi, ma 800 m di dislivello su 8 km non sono tantissimi, il che mi fa pensare ad un sentiero non molto ripido, o magari alcuni tratti "normalmente ripidi" e alcuni tratti pianeggianti. Secondo me, prendendola con (molta) calma, in 4 ore ce la fate senza alcun problema, facciamo 5 con le pause. Mah, iodico che ti puoi portare 2 kg di attrezzatura senza alcun problema, male che vada fate una pausa in più :D

YordanRhapsody
22-04-2010, 20:45
si tratta del calà del sasso, non so se qualcuno lo conosce, che collega valstagna a sasso appunto

una mega scalinata di 4444 scalini

djdiegom
22-04-2010, 22:40
Se ti serve un ultimo parere...: :D

Io non vedo così tanta differenza tra la piccolina e la 20 equipaggiata con un solo obiettivo...cioè...cambia un po' ma nulla di trascendentale...il dilemma è, se opti per la reflex, se portarti il corredo o meno.
In pratica...se devi prendere la 20d col tamron tanto vale prendere la 4/3 che offre grossomodo gli stessi mm...
Io andrei di 20d e Wide, perchè dato che il tele non lo avresti comunque (e quì bisognerebbe vedere quanto ti interessa) almeno avresti un vero grandangolo. :fagiano:

YordanRhapsody
28-04-2010, 08:36
alla fine ho optato per la e-p2 (esigenze di spazio), così ho avuto modo di eseguire un "field test" con il nuovo firmware 1.1

entro breve posto il reportage sul mio sito e vi linko il tutto

vi anticipo che la piccolina si è difesa egregiamente, devo solo ampliare il corredino, la prossima lente sarà il 20 panasonic, poi 9-18 ed infine il 14-150 al posto del 14-42

Raghnar-The coWolf-
28-04-2010, 09:14
wow il mio zaino pesa 22 kg pieno con tenda pero non mi faccio km e km giusto 1-2 al colpo...

parlo solo di fotografia. Il resto non mi metto di certo a pesarlo, mica devo fare a chi ce l'ha più grosso :asd: