PDA

View Full Version : Pivello chiede aiuto!


morgio
21-04-2010, 19:00
Ciao a tutti
come da titolo sono un pivello di linux e non ci capisco proprio nulla o quasi ma non dispero di imparare e sperimentare ma se non risolvo il primo problema che è quello di attivare il wireless non vado da nessuna parte.
ieri ho installato ubuntu 9.10 a 64bit su un vecchiotto ma ancora in forma ferrari 4002 con già sopra win 7 ultimate che funzia benissimo. ho una adsl wireless con infostrada. il problema è appunto non parte il wi-fi e non vede il segnale del router. col cavo ethernet funziona tutto bene. andando in sistema-->amministrazione-->driver hardware mi diceva che mancavano Broadcom b43 wirless driver e il Software modem e li ho installati ma ancora non funziona. Qualcuno sa aiutarmi?:)

dapilori
21-04-2010, 20:35
I terribili driver Broadcom :)

Già su due PC ho dovuto installarli con ndiswrapper, perché quelli integrati non funzionavano. Immagino che tu non sappia installare/usare ndiswrapper quindi ti guiderò io.

La prima cosa da fare è installare ndiswrapper (dopo aver completamente aggiornato il sistema, che presumo tu abbia già fatto) col comando:

sudo aptitude install ndiswrapper-common ndiswrapper-utils-1.9


Una volta installato, procurati dal sito del produttore del PC i driver della tua scheda wifi per Windows (meglio per XP), scaricali e decomprimili in una cartella (ipotizziamo ~/driverwindows, dove ~ indica la tua home).

Apri un terminale (Applicazioni->Accessori->Terminale), ed entra nella cartella dove hai decompresso i driver. Se l'hai chiamata driverwindows il comando è

cd driverwindows


Una volta dentro, devi installare i driver con ndiswrapper. È sufficiente trovare il file *.inf:

ls *.inf


Poi trovato il nome del file installalo con

sudo ndiswrapper -i nomefile.inf


Dai

sudo ndiswrapper -l

dovrebbe darti il file .inf installato, e dovrebbe scriverti una roba tipo "device present", se non lo è, i driver che hai scaricato sono sbagliati.

Una volta fatto, rimuovi i vecchi moduli

sudo rmmod b43
sudo rmmod b43legacy
sudo rmmod ssb

(se da qualche errore tipo "module in use" inverti l'ordine dei comandi)

e installa ndiswrapper

sudo modprobe ndiswrapper


Ora se dai

sudo iwconfig

dovrebbe comparire la scheda di rete wifi.

Una volta che funziona tutto, apri il file /etc/modprobe.d/blacklist.conf e aggiungi alla fine

blacklist ssb
blacklist b43
blacklist b43legacy


Alla fine esegui il comando

sudo update-initramfs -u


E dovrebbe andare tutto :) (fai un riavvio per controllare)

sacarde
21-04-2010, 20:36
dai un'occhiata:

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili/GuidaWiFi




p.s.
i driver b43 ci sono anche nel kernel

per caricarli:

sudo modprobe b43

morgio
22-04-2010, 21:44
Ciao e grazie delle risposte:) . nel frattempo senza sapere come e perchè dopo un ennesimo riavvio si è accesa finalmente la lucina che indica che il wi-fi è attivo e a quel punto è stato facile connettermi. devo dire che se avessi dovuto seguire le procedure che mi avete consigliato mi sarei trovato in difficoltà sopratutto per quella indicata da dapilori. invece volevo chiedere a sacarde se la procedura che mi hai indicato va bene poi anche per altri driver...per esempio dovrei installare launch manager che permette di usare i tasti/scorciatoia per usare la mail, internet o qualsiasi altro programma. naturalmente ho quelli per windows e vorrei provare ad usarli.
In ogni caso grazie dell'aiuto:cincin:

sacarde
22-04-2010, 21:50
alcuni driver vanno bene quelli del kernel..

altrimenti segui il metodo ndiswrapper con quelli per windos

dapilori
22-04-2010, 21:50
No, allora la procedura serve solo ad installare driver windows per schede wifi per linux, ed è molto utile per le schede wireless non supportate nativamente da linux.

Ovviamente non funziona con altri software o driver. Per i tasti multifunzione, ubuntu dovrebbe supportali nativamente. Altrimenti vanno configurati. Non so su Ubuntu, ma su Debian (molto simile) c'è un tool su gnome in Sistema->Preferenze (dovrebbe chiamarsi tipo scorciatoie da tastiera, il mio gnome è in inglese)