PDA

View Full Version : OVERCLOCK I5 750


hacker39
21-04-2010, 17:43
salve io vorrei effettuare l'overclock del mio processore dalla frequenza standard a 3.00 Ghz. Premetto che questa però è la prima volta che faccio overclock e non vorrei danneggiare il processore. Cosa devo fare?
Oltre al processore i5 750 a frequenza standard con il dissipatore standard ho una scheda madre asus p7p55d .
Il case è un thermaltake element T
Mi potete aiutare?
edit:mi sono dimenticare che l'overclock deve essere stabile perchè il computer lo uso ogni giorno per molte ore

hacker39
22-04-2010, 18:50
qualcuno mi può aiutare?

walter.tomiati.90
24-04-2010, 11:54
Sai entrare nel bios ? :) devi cercare le voci che riguardano il processore e in particolare la frequenza, il moltiplicatore e il voltaggio :)

salve io vorrei effettuare l'overclock del mio processore dalla frequenza standard a 3.00 Ghz. Premetto che questa però è la prima volta che faccio overclock e non vorrei danneggiare il processore. Cosa devo fare?
Oltre al processore i5 750 a frequenza standard con il dissipatore standard ho una scheda madre asus p7p55d .
Il case è un thermaltake element T
Mi potete aiutare?
edit:mi sono dimenticare che l'overclock deve essere stabile perchè il computer lo uso ogni giorno per molte ore

hacker39
24-04-2010, 13:12
è per questo che ho chiesto aiuto, comunque non penso che un overclock di 300 mhz danneggi il processore o mi sbaglio? Qualcuno gentilmente mi potrebbe dire dove devo mettere le mani nel bios per evitare casini?

walter.tomiati.90
24-04-2010, 13:49
Per entrare nel bios devi premere alla prima schermata di asus o canc o f1 o f2 (non mi ricordo sulle asus che tasto vuole) :) nella seconda scheda "ai tweaker" hai tutte le voci per fare l'overclock...penso che tu ce le avrai tutte su auto :) nella voce cpu ratio setting metti 150 (150 x 20 = 3000 quindi 3 ghz) ;)

è per questo che ho chiesto aiuto, comunque non penso che un overclock di 300 mhz danneggi il processore o mi sbaglio? Qualcuno gentilmente mi potrebbe dire dove devo mettere le mani nel bios per evitare casini?

hacker39
24-04-2010, 14:49
ok ma non devo modificare altre voci o ad esempio, aumentare il voltaggio?

walter.tomiati.90
24-04-2010, 19:46
Per 300 mhz credo che va bene il valore di default :) però lo vedi subito se va o no :) prova senza aumentare il vcore ;)

ok ma non devo modificare altre voci o ad esempio, aumentare il voltaggio?

hacker39
25-04-2010, 13:05
che voce devo modificare per overcloccare la cpu? io ho visto una voce chiamata cpu auto tuner che serve a portare la cpu dalla frequenza normale alla frequenza dell'I7 860(2.80 ghz) dell'I7 870(2.93 ghz) o ad una terza frequenza 3.2 ghz. Potrei provare ad usare questa voce e a portarla alla frequenza di 2.93 ghz lasciando fare tutto al bios in automatico?

walter.tomiati.90
25-04-2010, 13:36
La voce dovrebbe essere cpu ratio setting :) io preferisco sempre fare le cose manulamente ma se preferisci puoi fare overclock preimpostato :) cosi vedi anche se rimane stabile :)

che voce devo modificare per overcloccare la cpu? io ho visto una voce chiamata cpu auto tuner che serve a portare la cpu dalla frequenza normale alla frequenza dell'I7 860(2.80 ghz) dell'I7 870(2.93 ghz) o ad una terza frequenza 3.2 ghz. Potrei provare ad usare questa voce e a portarla alla frequenza di 2.93 ghz lasciando fare tutto al bios in automatico?

hacker39
25-04-2010, 14:07
ok proverò a cercare la voce cpu ratio setting

hacker39
25-04-2010, 14:15
entrando nel bios ho trovato la voce cpu ratio setting ma non so quale voce devo selezionare tra manual auto e cpu level up. se metto manual mi compaiono altre voci. quali devo modificare? Ho provato a usare la voce cpu auto tuner portando la frequenza a 2.80 ghz. Come posso fare per vedere se la frequenza è stata modificata?

walter.tomiati.90
25-04-2010, 15:35
Ce l'hai il programma cpu z ?

entrando nel bios ho trovato la voce cpu ratio setting ma non so quale voce devo selezionare tra manual auto e cpu level up. se metto manual mi compaiono altre voci. quali devo modificare? Ho provato a usare la voce cpu auto tuner portando la frequenza a 2.80 ghz. Come posso fare per vedere se la frequenza è stata modificata?

hacker39
25-04-2010, 16:03
si l'ho appena installato. Nella voce core speed c'è scritto 2806 mhz quindi penso l'overclock sia andato a buon fine. Nel bios una volta settata la voce cpu ratio setting su manual che valore devo modificare?

hacker39
25-04-2010, 18:31
quando il processore è al 100% quale dovrebbe essere la temperatura massima?

walter.tomiati.90
25-04-2010, 19:22
Tieni 70-75 gradi come valore di riferimento da allarmarti :) ricordati che al 100% non ci va spesso per lungo tempo :) l'importante è la temperatura nell'uso medio :)

quando il processore è al 100% quale dovrebbe essere la temperatura massima?

hacker39
25-04-2010, 19:39
ho provato a fare il test di stabilità di everest e dopo circa 10 minuti la temperatura massima era di 65 gradi mentre quella media era di 60 gradi ma ad un certo punto il mouse ha cominciato a scattare mentre lo muovevo e preoccupato ho interrotto il test, è un brutto segno?
edit: se la temperatura si alza troppo riporto il processore a frequenza standard, in attesa di un dissipatore migliore

walter.tomiati.90
25-04-2010, 20:58
Se fai il test è normale ke il mouse va a scatti ^.^' lavora al 100% ! :D ahahah

ho provato a fare il test di stabilità di everest e dopo circa 10 minuti la temperatura massima era di 65 gradi mentre quella media era di 60 gradi ma ad un certo punto il mouse ha cominciato a scattare mentre lo muovevo e preoccupato ho interrotto il test, è un brutto segno?
edit: se la temperatura si alza troppo riporto il processore a frequenza standard, in attesa di un dissipatore migliore

hacker39
26-04-2010, 13:50
ho riprovato a fare il test a frequenza 2.8ghz e dopo circa 2 ore le temperature dei processori erano 65 gradi la massima e circa 60 la media. Sono dei buoni valori? Secondo te riesco a portare il processore a 2.93 ghz senza fare danni?

walter.tomiati.90
26-04-2010, 19:42
Cosi vanno bene, se aumenti ancora ti andranno sui 70 gradi e non è il massimo...secondo me con 20-30 ti compri un dissipatore e vai a 2,93 senza problemi :)

ho riprovato a fare il test a frequenza 2.8ghz e dopo circa 2 ore le temperature dei processori erano 65 gradi la massima e circa 60 la media. Sono dei buoni valori? Secondo te riesco a portare il processore a 2.93 ghz senza fare danni?

hacker39
27-04-2010, 14:02
ok grazie sapresti anche dirmi che dissipatore comprare senza spendere una fortuna?

walter.tomiati.90
27-04-2010, 16:54
A me piace lo scythe katana 3 edizione intel :) lo trovi a 20 € :)

ok grazie sapresti anche dirmi che dissipatore comprare senza spendere una fortuna?

hacker39
27-04-2010, 17:39
grazie per tutto l'aiuto che mi hai dato
:D :D :D

hacker39
17-06-2010, 19:07
riapro un'attimo la discussione: dopo aver comprato un dissipatore migliore di quello stock sono riuscito a overcloccare la cpu fino a 3.00 ghz. Tutto funziona perfettamente anche le temperature si mantengono intorno a 50 gradi in full load. Mi è venuto un dubbio:non è che overcloccando ho sbadatamente disattivato l'opzione che consente al processore di "scalare" la sua frequenza se questo è inattivo. io ho una asus P7P55D. Qualche anima pia puoi dirmi qual'è la voce da vedere per verifcare se tale funzione è attiva? mi è venuto questo dubbio perchè vedendo cpu-z ho notato che anche in idle la frequenza scritta è quella massima

hacker39
17-06-2010, 20:48
dando uno sguardo al bios ho trovato che le voci c1e support e intel c-state tech sono disattivate. Secondo voi queste due voci devono rimanere disattivate o posso tranquillamente attivarle anche se ho overcloccato la cpu?
Facendo qualche ricerca su google ho trovato che queste voci sono relative al risparmio energetico della cpu, è giusto?
Comunque anche senza overclock le due voci erano disattivate. Cosa devo fare?
Possono creare dei fastidi al corretto funzionamento del computer in generale?

hacker39
18-06-2010, 17:31
qualche anima pia che risponde ai due post sopra?:help: :help:

hacker39
19-06-2010, 16:00
c'è nessuno?:confused: :confused: :confused:

hacker39
20-06-2010, 18:03
up

matteoflash
22-06-2010, 12:54
dando uno sguardo al bios ho trovato che le voci c1e support e intel c-state tech sono disattivate. Secondo voi queste due voci devono rimanere disattivate o posso tranquillamente attivarle anche se ho overcloccato la cpu?
Facendo qualche ricerca su google ho trovato che queste voci sono relative al risparmio energetico della cpu, è giusto?
Comunque anche senza overclock le due voci erano disattivate. Cosa devo fare?
Possono creare dei fastidi al corretto funzionamento del computer in generale?

Ciao, per questo tipo di overclock "leggero" è possibile lasciare abilitate le voci del risparmio energetico senza problemi, perciò attivale pure.
Quello che invece vorrei rammentarti è che, aumentando la frequenza della CPU, non overclocki esclusivamente la CPU, ma anche le RAM.

A che frequenza sono le tue ram, 1333 MHz? Portando il BCLK da 133 a 150, porterai anche le RAM a 1500 MHz (se il rapporto FSB : DRAM è quello automatico, cioè 2:10.. Lo puoi vedere nella schermata "Memory" di CpuZ). Perciò fai attenzione e tieni conto del fatto che stai overclockando più di un componente alla volte aumentando il BLCK :)

hacker39
22-06-2010, 14:24
intanto grazie per la risposta
Premetto che nel bios non ho toccato nulla oltre al BCLK portato da 133 a 150
controllando in cpu-z alla voce memory il rapporto FSB : DRAM è 2:10. Questo ha qualche conseguenza? potrebbe rompersi qualcosa?
controllando la frequenza della ram è di 1333 mhz come dici tu

gianni1879
27-06-2010, 10:16
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2049588