PDA

View Full Version : Rilasciata la beta di Firefox 3.6.4 con gestione separata dei processi


Redazione di Hardware Upg
21-04-2010, 11:22
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/rilasciata-la-beta-di-firefox-364-con-gestione-separata-dei-processi_32329.html

Rilasciato Firefox 3.6.4 in versione beta. Tra le novità principali l'attesissimo nuovo sistema per la gestione dei plug-in in processi separati

Click sul link per visualizzare la notizia.

WarSide
21-04-2010, 11:25
Una sola parola: alleluja :)

Aciux
21-04-2010, 11:26
Funzionalità molto interessante.
Esistono già altri browser che implementano la gestione dei plug-in con processi separati oltre a Firefox?

sassi
21-04-2010, 11:33
Funzionalità molto interessante.
Esistono già altri browser che implementano la gestione dei plug-in con processi separati oltre a Firefox?

Google Chrome da quando è nato.

nudo_conlemani_inTasca
21-04-2010, 11:41
Funzionalità molto interessante.
Esistono già altri browser che implementano la gestione dei plug-in con processi separati?

IE 8 e Chrome, ma credo in forme diverse (anche perchè sono profondamente diversi).
Mi accodo.

Aciux
21-04-2010, 11:41
Google Chrome da quando è nato.

Grazie, non lo sapevo!

Eulogy
21-04-2010, 11:46
Penso proprio che non aggiornerò ff al prossimo update se include questa feature.

leolas
21-04-2010, 11:46
Google Chrome da quando è nato.

no, chrome dice di avere una funzione uguale ma non e' attivata perche' hanno dei problemi di incompatibilita' con dei plugin ;)

Quindi, finche' non si decidono di attivarla, e' come se non l'avesse

TheZioFede
21-04-2010, 11:49
Penso proprio che non aggiornerò ff al prossimo update se include questa feature.

guarda che è disattivabile da about:config...(come un sacco di altre funzioni)

ZonaDopa
21-04-2010, 11:53
Veramente, in Chrome 4 c'è e funziona.

Disattivato dove ? :confused:

nasketta
21-04-2010, 11:55
Penso proprio che non aggiornerò ff al prossimo update se include questa feature.
x quale motivo???? :-/
cmq x me firefox è il migliore tutto il resto è noia

RunAway
21-04-2010, 11:58
Anche Safari su Snow Leopard ha tale funzione.

Comunque fa riflettere che tale tecnologia è venuta fuori con forza, partendo da chrome, come anticorpo ad un unico plugin: Flash.
Cioè in pratica significa che siccome flash fa schifo e adobe non si è mai decisa a sistemarlo, hanno dovuto isolarlo come workaround.
In altre parole non credo che se flash non fosse stato così pessimo avremmo avuto questa corsa alla separazione dei processi.

blackshard
21-04-2010, 11:58
Il plugin in un processo separato non è affatto una cattiva idea, anche se a me l'idea del processo separato non garba poi tantissimo.
Chrome invece gestisce ogni istanza come processo separato, ed infatti è uno di quelli che pappa più memoria.

blackshard
21-04-2010, 12:01
Anche Safari su Snow Leopard ha tale funzione.

Comunque fa riflettere che tale tecnologia è venuta fuori con forza, partendo da chrome, come anticorpo ad un unico plugin: Flash.
Cioè rendetevi conto che ciò vuol dire in pratica che siccome flash fa schifo e causa la maggior parte dei crash dei browser, siccome non ci pensa adobe a sistemarlo, i browser han dovuto 2creare" questo workaround.
Ina ltre parole non credo che se flash non fosse stato così pessimo avremmo avuto questa corsa alla separazione dei processi.

Flash (così come silverlight, eh) è un cancro per internet. Prima viene sradicato o fortemente ridimensionato meglio è per tutti.

leolas
21-04-2010, 12:04
Veramente, in Chrome 4 c'è e funziona.

Disattivato dove ? :confused:

sicuro?? :confused:
chrome divide i processi delle tab, ma per quello che so, non lo fa ancora per i plugin..
poi magari mi sbaglio :stordita:

Eulogy
21-04-2010, 12:23
guarda che è disattivabile da about:config...(come un sacco di altre funzioni)

Questa non la sapevo, se mi spieghi come tramite pm ti sarei grato.

@nasketta Mio personale punto di vista, questa funzione si aiuta, evitando crash completi del broswer ma non riesce a convincermi del tutto come soluzione ottimale per risolvermi i problemi dei plugin.

Octane
21-04-2010, 12:24
Con molte delle applicazioni Flash Firefox mi arriva ad occupare anche il 100% CPU su un singolo core.
Con lo split in più processi la situazione dovrebbe migliorare (nel caso il sistema operativo suddivida i processi su core diversi). Qualcuno ha info in merito?

Notturnia
21-04-2010, 12:34
io ho rimosso firefox e sono tornato a IE8 anche sul pc della moglie proprio per i mostruosi limiti di firefox con il flash..
le applicazioni che usa lei in facebook piantavano un Q9550 in OC con firefox da quanto faceva fatica a gestirlo.. IE8 da quel punto di vista non ha problemi..

so che è colpa di flash.. fra flash e java non so quale dei due odio di più per come sono fatti o implementati male.. fatto sta che proverò anche questa release di firefox.. ma sul muletto.. tanto per sfizio.. ormai ho capito quello che fa i diverso da IE e non mi interessa..

kirylo
21-04-2010, 13:06
Speriamo abbiano anche migliorato un po' le performance ... la gestione a processi era indispensabile.

Nockmaar
21-04-2010, 13:09
Spero che con l'HTML 5 si possa dare una bella bastonata a Flash per quanto riguarda i contenuti multimediali.

nasketta
21-04-2010, 13:11
@nasketta Mio personale punto di vista, questa funzione si aiuta, evitando crash completi del broswer ma non riesce a convincermi del tutto come soluzione ottimale per risolvermi i problemi dei plugin.

Sono daccordo con te il problema sono i plugin, quindi la soluzione per eccellenza è quello di riuscire un giorno a farne a meno, però adesso (purtroppo) è l'unica soluzione disponibile.

efewfew
21-04-2010, 13:27
Concordo con i commenti sul fatto che è una soluzione resa necessaria dalla instabilità di molti plugin..

Tanto per dirne una pochi giorni fà ho avuto un problema con Safari su Mac
[http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2179592]
Safari supporta html5 e ad esempio su Vimeo è molto più veloce e stabile che con flash...

Poi però devo aggiungere che ultimamente ho rivalutato IE. L'ultima versione mi sembra migliorata parecchio (a parte la gestione dei preferiti, della cronologia e dei download) la intranet aziendale è diventata una scheggia in confronto a Firefox e con Silverlight non mai avuto un problema, anzi, mi sembra meglio di Flash se è per quello...

appleroof
21-04-2010, 13:35
Dopo anni di FF, sono passato da un mesetto a chrome e devo dire che non ho alcuna intenzione di tornare a firefox, molto meglio chrome da tutti i punti di vista (per me)

domani si vedrà

JackZR
21-04-2010, 13:38
In altre parole non credo che se flash non fosse stato così pessimo avremmo avuto questa corsa alla separazione dei processi.
Secondo me l'avremmo avuta uguale visto che il web sta diventando sempre più complesso, questa tecnologia è saltata fuori per rendere più stabile e prestante i browser, non solo per Flash.

Flash (così come Silverlight, eh) è un cancro per internet. Prima viene sradicato o fortemente ridimensionato meglio è per tutti.
Silverlight mi sembra un po' meglio di Flash, cmq basterebbe che si decidessero a riscrivere da capo questo sistema integrandolo al meglio coi vari OS, sfruttando a dovere le diverse tecnologie disponibili e adeguandosi alle esigenze del Web (64bit, multithread, accelerazione hardware, ottimizzazione del codice, etc...).

sicuro?? :confused:
chrome divide i processi delle tab, ma per quello che so, non lo fa ancora per i plugin..
poi magari mi sbaglio :stordita:
Anche a me sembra faccia così.

so che è colpa di flash.. fra flash e java non so quale dei due odio di più per come sono fatti o implementati male.. fatto sta che proverò anche questa release di firefox.. ma sul muletto.. tanto per sfizio.. ormai ho capito quello che fa i diverso da IE e non mi interessa..Mi sembra strano che tu abbia di sti problemi con quel PC, al lavoro ho PC vecchi di 10 anni e più e a meno che non faccia partire un video in 720p o più non ho alcun problema.

Cmq c'è da dire che spesso il problema non risiede nell'applicazione che riproduce (Flash, Silverlight o quant'altro) ma in chi sviluppa le applicazioni da riprodurre.

PhirePhil
21-04-2010, 13:50
non so chrome ma ie8 separa i processi dei tab ma non dei plugin (purtroppo). Per quanto riguarda la pesantezza confermo che ci sono applicazioni flash che tendono a "ciucciarsi" il 100% di un singolo core (sempre su un Q9550), dato che uno ne sfrutta (per fortuna, altrimenti sarebbe un problema uccidere il processo senza tempo di calcolo disponibile per il task manager).
Sono passato a FF dopo che un aggiornamento di flash mi aveva reso decisamente instabile ie8, ma non è che ora stia tanto meglio, da quel punto di vista. Oltre al fatto che ci sono ancora siti che con FF non rendono (interfaccia web di utorrent, ad esempio)... tra guerre di browser, interpretazione quantomeno creativa degli standard ed i plugin più disparati sono riusciti a complicare anche la navigazione internet :(

SoulKeeper
21-04-2010, 13:53
x quale motivo???? :-/
cmq x me firefox è il migliore tutto il resto è noia

noia in che senso? che crashano meno e non ti diverti?
scherzi a parte certo che firefox è meglio di IE e di quel browser tutto pubblicità e niente arrosto (chrome) che non è stato bucato perchè nessuno ci si è messo, stessa cosa di Opera ma guarda caso i titoli non ne parlavano.

Sghizz
21-04-2010, 13:55
Beh che dire mancava ancora questo per scopiazzare chrome a 360°
Chrome come android ( e si deduce tutti i prodotti google) sono il futuro, frà semplicità e leggerezza non li batte nessuno, fra un pò si compra anche la microsoft

fabri85
21-04-2010, 13:59
a quando firefox in QT?

Aegon
21-04-2010, 14:20
no, chrome dice di avere una funzione uguale ma non e' attivata perche' hanno dei problemi di incompatibilita' con dei plugin ;)

Quindi, finche' non si decidono di attivarla, e' come se non l'avesse

http://img412.imageshack.us/img412/5926/chromes.png

Direi che ti sbagli ;)

La funzionalità è ottima, ben venga pure su Firefox (sperando che ci guadagni anche in velocità)

Persio
21-04-2010, 14:27
proprio ieri ho installato safari 4... difficilmente torno a firefox... xD

axias41
21-04-2010, 14:35
Beh che dire mancava ancora questo per scopiazzare chrome a 360°
Chrome come android ( e si deduce tutti i prodotti google) sono il futuro, frà semplicità e leggerezza non li batte nessuno, fra un pò si compra anche la microsoft

E secondo te e' un bene? Per me no, la concorrenza prima di tutto.

Senryu_91
21-04-2010, 14:36
Chrome è ottimo per i plugin la leggerezza e velocitò (Firefox l'ho buttato nel dimenticatoio ormai...)
Mentre per una navigazione normale Opera è il milgiore in assoluto!

Li uso entrambi :)

JOHNNYMETA
21-04-2010, 14:39
E' da due anni che mi godo la separazione dei processi in Chrome, Chrome è un gioiello assoluto di efficienza.
Vero, Opera è il migliore dopo Chrome.
Firefox al terzo posto

leolas
21-04-2010, 14:46
http://img412.imageshack.us/img412/5926/chromes.png

Direi che ti sbagli ;)

La funzionalità è ottima, ben venga pure su Firefox (sperando che ci guadagni anche in velocità)

ah! Ok mi fido allora :D

Che versione usi di chrome? non so piu' a quale sono arrivati :D

WarDuck
21-04-2010, 14:46
L'unico grande difetto di Firefox è soprattutto l'essere lento in apertura, cosa che si nota molto con hardware datato... vi sto scrivendo da un muletto p3 700mhz :D.

Ho fatto la prova con Opera, Chrome e Firefox su questo pc, il risultato è questo:

- Firefox: lento ad avviarsi ma nonostante i plugin tipo adblock, xmarks il rendering delle pagine è molto veloce, forse il più veloce in questo contesto

- Chrome: il più veloce ad avviarsi, ma gli adblocker non sono granché e si nota una pesantezza nello scrolling impressionante.

- Opera: la giusta via di mezzo per questo tipo di PC

Tsaeb
21-04-2010, 15:16
Sono passato da IE8 a Firefox e pensavo di aver trovato il browser definitivo, poi ho provato Chrome.... un altro pianeta. Leggero, veloce e semplice.

JackZR
21-04-2010, 15:17
Beh che dire mancava ancora questo per scopiazzare chrome a 360°se Firefox prende qualcosa da Chrome e viceversa non ci vedo nulla di male anzi, il fatto che si migliorino a vicenda mi sembra cosa buona e giusta.

The Gold Bug
21-04-2010, 15:34
Confermo anche io gli enormi tempi del primo avvio di FF su vecchi processori single core (Pentium 4 3.2Ghz) , per la navigazione normale non riesco più a rinunciare a Opera con le mie belle 20 miniature dei miei preferiti nell'avvio rapido, anche se poi con alcuni siti Opera non è il massimo della compatibilità (e non credo sia colpa solo del browser). Ma esiste un equivalente di accesso rapido di Opera anche su Chrome?

nasketta
21-04-2010, 15:58
Confermo anche io gli enormi tempi del primo avvio di FF su vecchi processori single core (Pentium 4 3.2Ghz) , per la navigazione normale non riesco più a rinunciare a Opera con le mie belle 20 miniature dei miei preferiti nell'avvio rapido, anche se poi con alcuni siti Opera non è il massimo della compatibilità (e non credo sia colpa solo del browser). Ma esiste un equivalente di accesso rapido di Opera anche su Chrome?
AH opera proprio ieri ho l'ho provato è ho notato che con quattro schede aperte (Facebook, Gmail, Apple, Futuremark) mi ha Occupato 320MB DI RAM PAUROSO OVVERO 220MB IN + DI FIREFOX (bella ca..ta):D

WarSide
21-04-2010, 16:02
per la navigazione normale non riesco più a rinunciare a Opera con le mie belle 20 miniature dei miei preferiti nell'avvio rapido.

Anche per me è lo stesso, infatti ho installato il plugin Fast dial per firefox :D

The Gold Bug
21-04-2010, 16:14
AH opera proprio ieri ho l'ho provato è ho notato che con quattro schede aperte (Facebook, Gmail, Apple, Futuremark) mi ha Occupato 320MB DI RAM PAUROSO OVVERO 220MB IN + DI FIREFOX (bella ca..ta):D

Wè paisà lol , beh tempo addietro anche io feci delle prove del genere , aprendo le stesse pagine con diversi browser, tenendole aperte per un po' e navigando , giunsi alla conclusione che a parte Safari che era osceno per il massiccio uso di RAM , gli altri bene o male erano livellati, e comunque ne utilizzano troppa per i miei gusti, magari FF sarà un po' meglio ma 220 su 320 mi sembrano troppo boh, magari è stato ottimizzato nel frattempo :D

Ps. l'ho provato e ho notato (e senza accento ) :P

Dcromato
21-04-2010, 16:19
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/rilasciata-la-beta-di-firefox-364-con-gestione-separata-dei-processi_32329.html

Rilasciato Firefox 3.6.4 in versione beta. Tra le novità principali l'attesissimo nuovo sistema per la gestione dei plug-in in processi separati

Click sul link per visualizzare la notizia.

scusate, ma non era il motivo per cui IE era tanto bistrattato?:confused:

g.dragon
21-04-2010, 16:48
uso chrome 5.0.375.9 è devo dire che è una favola..grazie a un estensione (che credo che la abbai ache firefox) col nome fast chrome carico anche le pagine successive a quella che sto visualizzando..(praticamente mi apre istantaneamente la pagina seguente appena clikko su avanti a fine pagina)
ho usato in passato sia firefox (che non era malissimo) sia internet explorer (che all'epoca era inutilizzabile) ma devo dire che ora chrome è davvero il migliore..sotto tutti gli aspetti..

ghiltanas
21-04-2010, 17:06
la posso installare senza problemi se ho già su un'altra release di firefox (intendo in contemporanea), oppure va in conflitto?

Eulogy
21-04-2010, 17:30
la posso installare senza problemi se ho già su un'altra release di firefox (intendo in contemporanea), oppure va in conflitto?

Penso che ti creerà dei problemi sul lungo andare poichè entrambe le versioni modificano la cartella setting etc di firefox e può capitare che se ritorni ad usare la versione precedente non riesca a leggere i file poichè sono stati modificati in base al nuovo ff.

Riassunto: è sconsigliabile averli installati insieme.

ghiltanas
21-04-2010, 17:33
Penso che ti creerà dei problemi sul lungo andare poichè entrambe le versioni modificano la cartella setting etc di firefox e può capitare che se ritorni ad usare la versione precedente non riesca a leggere i file poichè sono stati modificati in base al nuovo ff.

Riassunto: è sconsigliabile averli installati insieme.

ti ringrazio, allora passo

Folgore 101
21-04-2010, 17:54
AH opera proprio ieri ho l'ho provato è ho notato che con quattro schede aperte (Facebook, Gmail, Apple, Futuremark) mi ha Occupato 320MB DI RAM PAUROSO OVVERO 220MB IN + DI FIREFOX (bella ca..ta):D
Scusa ma io con quelle schede aperte più quella in cui sto scrivendo sono a 235 MB con Opera (190 MB con Opera appena avviata come FF) e 135 MB con FireFox.
Poi i gusti sono gusti, anche se FireFox consumasse 10 MB non cambierei mai Opera, che oltre a navigare la posso usare per posta e feed.;)
A tutt'oggi FF si comporta ancora come IE, nonostante ci sia la spunta in "Apri le nuove finestre in una nuova scheda" capita spesso che apra una nuova finestra, cosa che mi risulta abbastanza fastidiosa.:nono:
Comunque ripeto che sono gusti personali e ognuno usi quello che più lo aggrada.

shodan
21-04-2010, 18:01
Il plugin in un processo separato non è affatto una cattiva idea, anche se a me l'idea del processo separato non garba poi tantissimo.
Chrome invece gestisce ogni istanza come processo separato, ed infatti è uno di quelli che pappa più memoria.

Ciao,
non ho molti dati diretti (andrebbero fatti un po' di test), ma dato che tutti i S.O. possono condividere la sezione .TEXT di un eseguibile (in pratica il codice) e mappare così nell'area di memoria virtuale di processi differenti gli stessi indirizzi RAM fisici, il consumo di memoria non dovrebbe crescere moltissimo utilizzando processi separati.

Certo un piccolo overhead c'è (stack, aree di memoria private, ecc.) però non credo che si tratti di grosse quantità di RAM.

Facendo una semplice prova, ho aperto sia su Firefox che su Chrome le seguenti pagine:
- www.hwupgrade.it
- www.techreport.com
- www.anandtech.com
- www.xbitlabs.com

Non considerando la condivisione delle aree di memoria, i numeri sembrano a nettissimo vantaggio di Firefox, con un totale di 124 MB usati contro i 234 MB di Chrome.
Andando ad analizzare l'uso di RAM considerando la memoria condivisa, però, il discorso cambia: si nota che l'area privata, cioè quella che è veramente ad uso esclusivo di un processo, è di 87 MB per Firefox mentre Chrome si assesta intorno ai 108 MB.

Insomma, un po' di differenza c'è, ma non è abissale. Considerate che nei numeri sopra indicati ho riportato anche l'utilizzo di memoria del plugin flash (il task manager di Chrome segnava 87 MB in uso in area privata, proprio come Firefox, però andava aggiunto l'uso di memoria del plugin flash).

Ovviamente un test fatto così su due piedi non può essere esaustivo, ma è comunque interessante. ;)

Ciao. :)

TheZioFede
21-04-2010, 18:28
Questa non la sapevo, se mi spieghi come tramite pm ti sarei grato.

@nasketta Mio personale punto di vista, questa funzione si aiuta, evitando crash completi del broswer ma non riesce a convincermi del tutto come soluzione ottimale per risolvermi i problemi dei plugin.

basta che cancelli o metti a false queste tre righe:

dom.ipc.plugins.enabled.npqtplugin.dll;true
dom.ipc.plugins.enabled.npswf32.dll;true
dom.ipc.plugins.enabled.nptest.dll;true

la posso installare senza problemi se ho già su un'altra release di firefox (intendo in contemporanea), oppure va in conflitto?

si aggiorna e ti tiene solo la 3.6.4 :)

JackZR
21-04-2010, 18:43
A tutt'oggi FF si comporta ancora come IE, nonostante ci sia la spunta in "Apri le nuove finestre in una nuova scheda" capita spesso che apra una nuova finestra, cosa che mi risulta abbastanza fastidiosa.:nono:
:mbe: Sei sicuro? A me non è mai capitato.

blackshard
21-04-2010, 18:46
Ciao,
non ho molti dati diretti (andrebbero fatti un po' di test), ma dato che tutti i S.O. possono condividere la sezione .TEXT di un eseguibile (in pratica il codice) e mappare così nell'area di memoria virtuale di processi differenti gli stessi indirizzi RAM fisici, il consumo di memoria non dovrebbe crescere moltissimo utilizzando processi separati.

Certo un piccolo overhead c'è (stack, aree di memoria private, ecc.) però non credo che si tratti di grosse quantità di RAM.

Facendo una semplice prova, ho aperto sia su Firefox che su Chrome le seguenti pagine:
- www.hwupgrade.it
- www.techreport.com
- www.anandtech.com
- www.xbitlabs.com

Non considerando la condivisione delle aree di memoria, i numeri sembrano a nettissimo vantaggio di Firefox, con un totale di 124 MB usati contro i 234 MB di Chrome.
Andando ad analizzare l'uso di RAM considerando la memoria condivisa, però, il discorso cambia: si nota che l'area privata, cioè quella che è veramente ad uso esclusivo di un processo, è di 87 MB per Firefox mentre Chrome si assesta intorno ai 108 MB.


Immagino che quei 124Mb per firefox e 234 Mb per chrome siano stati presi dal task manager di windows. Se è così, quello è workspace per cui è la loro effettiva quantità di memoria che in quell'istante stanno utilizzando e non sarebbe un valore del tutto affidabile, ma di certo è abbastanza realistico di "chi usa cosa".

Per quanto mi riguarda il discorso dei processi non mi piace perchè se esistono i thread c'è un motivo. L'approccio di firefox con un singolo processo che gestisce i thread delle tabelle e altri processi per i plugin mi sembra il migliore compromesso, anche dal punto di vista della sicurezza.


Insomma, un po' di differenza c'è, ma non è abissale. Considerate che nei numeri sopra indicati ho riportato anche l'utilizzo di memoria del plugin flash (il task manager di Chrome segnava 87 MB in uso in area privata, proprio come Firefox, però andava aggiunto l'uso di memoria del plugin flash).

Ovviamente un test fatto così su due piedi non può essere esaustivo, ma è comunque interessante. ;)

Ciao. :)

A tale proposito anche un test fatto su dinoxpc.com (che adesso non si apre) su diversi browser è molto interessante al riguardo. In generale mostra che firefox è il browser con il consumo di ram inferiore del lotto e si basa sui rilevamenti della dimensione del working set effettivo.

blackshard
21-04-2010, 18:47
Scusa ma io con quelle schede aperte più quella in cui sto scrivendo sono a 235 MB con Opera (190 MB con Opera appena avviata come FF) e 135 MB con FireFox.
Poi i gusti sono gusti, anche se FireFox consumasse 10 MB non cambierei mai Opera, che oltre a navigare la posso usare per posta e feed.;)
A tutt'oggi FF si comporta ancora come IE, nonostante ci sia la spunta in "Apri le nuove finestre in una nuova scheda" capita spesso che apra una nuova finestra, cosa che mi risulta abbastanza fastidiosa.:nono:
Comunque ripeto che sono gusti personali e ognuno usi quello che più lo aggrada.

Può anche essere che l'attributo target del link nella pagina html richieda esplicitamente di mostrare il contenuto in una pagina separata.

shodan
21-04-2010, 19:12
Immagino che quei 124Mb per firefox e 234 Mb per chrome siano stati presi dal task manager di windows. Se è così, quello è workspace per cui è la loro effettiva quantità di memoria che in quell'istante stanno utilizzando e non sarebbe un valore del tutto affidabile, ma di certo è abbastanza realistico di "chi usa cosa".

Ciao,
ho fatto i rilevamenti sotto Ubuntu 9.10, utilizzando "top" per avere i valori di RSS / SHR e dando una rapida occhiata sotto /proc/<idprocesso>/smaps per essere sicuro di aver interpretato bene i valori (c'è un po' di confusione in rete su come interpretare il campo SHR restituito da "top" ).


Per quanto mi riguarda il discorso dei processi non mi piace perchè se esistono i thread c'è un motivo. L'approccio di firefox con un singolo processo che gestisce i thread delle tabelle e altri processi per i plugin mi sembra il migliore compromesso, anche dal punto di vista della sicurezza.


Sicuramente l'approccio con i threads è preferibile, ma tieni presente che a livello di sicurezza quello con più processi è superiore, in quanto si ha memoria virtuale separata per ogni processo (con possibilità di interferenza con altri processi praticamente nulla). Inoltre, in un approccio threaded, se crash il processo "padre" muoiono anche i processi figli (una strage :D).

In sintesi, secondo me è sensato utilizzare più processi invece che più threads: si paga lo scotto di una leggera occupazione di memoria (ogni processo richiede un suo stack e deve rimappare le librerie del loader), ma i vantaggi mi sembrano preferibili.

Ovviamente è anche una questione di "gusti" eh, non voglio essere categorico...


A tale proposito anche un test fatto su dinoxpc.com (che adesso non si apre) su diversi browser è molto interessante al riguardo. In generale mostra che firefox è il browser con il consumo di ram inferiore del lotto e si basa sui rilevamenti della dimensione del working set effettivo.

Molto interessante... puoi darmi il link? Grazie!

Ciao. :)

nasketta
21-04-2010, 19:35
Wè paisà lol , beh tempo addietro anche io feci delle prove del genere , aprendo le stesse pagine con diversi browser, tenendole aperte per un po' e navigando , giunsi alla conclusione che a parte Safari che era osceno per il massiccio uso di RAM , gli altri bene o male erano livellati, e comunque ne utilizzano troppa per i miei gusti, magari FF sarà un po' meglio ma 220 su 320 mi sembrano troppo boh, magari è stato ottimizzato nel frattempo :D

Ps. l'ho provato e ho notato (e senza accento ) :P
Chiedo venia per l'errore grammaticale, ero confuso :help: :D
cmq Firefox è il migliore :P (Secondo me) in quanto è stato l'unico ad iniziare partendo dalle ceneri di netscape, a scalfire il predominio di IE e quando gli altri si sono accorti che la strada intrapresa da FF è la vincente, sono venuti alla ribalta chrome e Opera(anche se esisteva già prima), i quali hanno puntato sugli stessi obiettivi degli sviluppatori di FF ovvero velocità e stabilità.

PS. sto usando ff pre-alpha 5 e nonostante sia un alpha è come se si stesse utilizzando la versione finale.

phicrand_6358
21-04-2010, 19:41
Confermo anche io gli enormi tempi del primo avvio di FF su vecchi processori single core (Pentium 4 3.2Ghz) , per la navigazione normale non riesco più a rinunciare a Opera con le mie belle 20 miniature dei miei preferiti nell'avvio rapido, anche se poi con alcuni siti Opera non è il massimo della compatibilità (e non credo sia colpa solo del browser). Ma esiste un equivalente di accesso rapido di Opera anche su Chrome?

hai provato tasto destro>Modifica le preferenze per questo sito>Rete>Identificazione del Browser> Maschera da Firefox/IE ?


AH opera proprio ieri ho l'ho provato è ho notato che con quattro schede aperte (Facebook, Gmail, Apple, Futuremark) mi ha Occupato 320MB DI RAM PAUROSO OVVERO 220MB IN + DI FIREFOX (bella ca..ta):D

http://uptiki.com/images/9fufmuqrj58r724uf4c0_thumb.jpg (http://uptiki.com/viewer.php?file=9fufmuqrj58r724uf4c0.jpg)

penso che l'img dica tutto... ;)
se vuoi che ne usi meno:
Strumenti>Preferenze>Avanzato>Cronologia>Cache in memoria e invece di automatico metti quanto ti pare (però nel caso aumenterei un po' quella su disco)

Folgore 101
21-04-2010, 19:43
:mbe: Sei sicuro? A me non è mai capitato.
Si sicurissimo, lo noto in ufficio quando non sono sulla mia postazione e mi capita di usare FF.

Può anche essere che l'attributo target del link nella pagina html richieda esplicitamente di mostrare il contenuto in una pagina separata.
Si ma se gli dico "Apri le nuove finestre in una nuova scheda" vuol dire che non voglio che mi apra una nuova finestra, se no a che serve questa opzione?:confused:

atomico82
21-04-2010, 20:25
ma è normale che firefox su windows si avvia dopo una cifra di tempo, mentre è praticamente istant su linux? l'ho notato pochi giorni fa installando ubuntu...

greensheep
21-04-2010, 20:32
purtroppo devo dirlo... da quando è arrivata la 3.6 firefox è peggiorato!! tanto da farmi migrare ormai a chrome... proverò questo aggiornamento sperando mi faccia cambiare di nuovo idea

blackshard
21-04-2010, 20:53
In sintesi, secondo me è sensato utilizzare più processi invece che più threads: si paga lo scotto di una leggera occupazione di memoria (ogni processo richiede un suo stack e deve rimappare le librerie del loader), ma i vantaggi mi sembrano preferibili.

Ovviamente è anche una questione di "gusti" eh, non voglio essere categorico...



Molto interessante... puoi darmi il link? Grazie!

Ciao. :)

Ecco qui il link, dinoxpc è tornato disponibile:

http://www.dinoxpc.com/articolo/Browser+web+per+Windows%253A+quale+scegliere%253F_1071.htm

A parte IE8 solito fanalino di coda in tutto, chrome e opera sono di gran lunga i maggiori utilizzatori di memoria del lotto.

WarDuck
21-04-2010, 20:54
[..]
Per quanto mi riguarda il discorso dei processi non mi piace perchè se esistono i thread c'è un motivo. L'approccio di firefox con un singolo processo che gestisce i thread delle tabelle e altri processi per i plugin mi sembra il migliore compromesso, anche dal punto di vista della sicurezza.


I difetti maggiori sui processi li noti:

a) alla creazione (creare processo tipicamente necessita più tempo che creare un thread, ma è un problema relativamente trascurabile, eventualmente si risolve facendo pre-forking).
b) occupazione di ram maggiore, ogni processo ha la sua area di memoria, separata
c) comunicazione tra processi non efficiente come quella tra thread.

Quello che può essere uno svantaggio in alcune situazioni si può tradurre in un vantaggio, aree di memoria separate significa:
a) maggiore stabilità (processi indipendenti non si sputtanano tra di loro)
b) maggiore sicurezza (per lo stesso motivo)

nudo_conlemani_inTasca
21-04-2010, 22:41
uso chrome 5.0.375.9 è devo dire che è una favola..
ho usato in passato sia firefox (che non era malissimo) sia internet explorer (che all'epoca era inutilizzabile) ma devo dire che ora chrome è davvero il migliore..sotto tutti gli aspetti..

Non è che sia il browser definitivo come molti sbandierano ai 4 venti.
Sicuramente ha dato un forte impulso ad aggiornare e migliorare in un ottica di novità sulle risorse accessibili dal web e alle funzionalità integrate/sicurezza dati+pc che si utilizzano.

Firefox non può fare miracoli, Mozzy avesse più fondi farebbe maggiore ricerca per migliorare la propria creatura e tutti i pacchetti software della suite Mozilla, li seguirebbero a ruota.
Per dare un vero giudizio su firefox bisogna provare le versioni ottimizzate, configurare il registro interno a dovere e scegliere i plugin giusti (impresa ardua perchè sono tantissimi, molti di questi poco conosciuti).

L'outsider Opera, offre molto e chiede poco (in termini di risorse).
Trovo che nonostante non abbia tutte le caratteristiche dei browser concorrenti (espandibilità dei plugin, processi separati, versioni ottimizzate) offra una leggerezza e un carico bassissimo sulle risorse del PC, ineguagliabile da q.que altro competitors della categoria.

Se Opera fosse espandibile (veri plugin), e dotato di multiprocessing forse cambierebbero un po' le cose nello scenario attuale.
In fondo Firefox e Chrome si scopiazzano un' pò l'uno dall'altro, o no?

Apicio
21-04-2010, 22:51
In fondo Firefox e Chrome si scopiazzano un' pò l'uno dall'altro, o no?

No.

nudo_conlemani_inTasca
21-04-2010, 22:57
No.Complimenti per arver argomentato in maniera esaustiva la tua opinione. :sofico:

Dcromato
21-04-2010, 23:33
Su ubuntu il consumo di opera non è cosi irrisorio, teniamo conto che alla fine con opera c'è aperto l'operapluginwrupper-native...
http://img94.imageshack.us/img94/870/monit.jpg

nudo_conlemani_inTasca
22-04-2010, 03:56
Su ubuntu il consumo di opera non è cosi irrisorio, teniamo conto che alla fine con opera c'è aperto l'operapluginwrupper-native...
L'avevo accennato io il discorso su Opera, ma intendevo su Windows però.
Su OS Linux non l'ho provato perchè non ho ancora trovato il modo di utilizzarlo con la mia connesione.

Esiste già preinstallato su qualche Distro già che siamo sull'argomento? (anche per semplificare le cose) :mbe:

Shotokhan
22-04-2010, 13:28
Firefox regna anche se va dato merito a chrome di aver avuto l'ideona. Mi meraviglia che anche IE8 abbia una funzione del genere.... sicuramente funzionerà male xD