View Full Version : Alitalia flop, torna in pista Air France
hellohaka
20-04-2010, 18:27
Salta l'italianità della compagnia. Azionariato in fuga. Nuovi esuberi in arrivo.
Alitalia è in crisi profonda, e presto potrebbe diventare del tutto francese, ossia potrebbe essere inglobata da Air France. Non sono solo gli effetti della nube di cenere sui cieli europei, quella che non fa volare gli aerei e che fa perdere molti milioni di euro al giorno alle compagnie aeree. Ma anche quelli di un progetto che non aveva un gran futuro, e il cui destino, prima o poi, doveva essere quello prospettato dal vecchio governo Prodi: di finire in mano ad Air France.
"Aeroflop di governo"
La cenere sui cieli di mezz’Europa semmai, ha solo accellerato questa lunga agonia. Lo sostiene anche Il Fatto Quotidiano, sulla cui prima pagina oggi cameggia il titolo “Aeroflop di governo”. E’ Stefano Feltri a pagina 4 a spiegare in quale stato versa Alitalia, e quali sono le preoccupazioni dei dipendenti il cui 33% circa – nel caso l’azienda venga inglobata in Air France – perderà il suo posto di lavoro.
Alitalia perde 5-10 milioni al giorno
Secondo i calcoli de Il Corriere della Sera smentiti da Alitalia, la compagnia in questi giorni di cieli chiusi sta perdendo tra i 5 e i 10 milioni di euro al giorno. E questo potrebbe portare presto a ridiscutere i nuovi assetti dell’azionariato.
Anche secondo i conti fatti dal professor Ugo Arrigo della Bicocca di Milano, la nuova Alitalia non soltanto conferma l’abitudine a presentare conti negativi, ma va addirittura peggio della vecchia: “Ha perso di meno in cifra assoluta ma di più in rapporto ai ricavi”.
Il passaggio ad Air France è scontato
La pensa così Alessandro Penati, economista indipendente consultato da Il Fatto: “Alitalia è una compagnia che non ha futuro, le cose sono andate peggio di quanto pensassero il governo e gli azionisti, adesso dovranno andare con il cappello in mano da Air France”.
Le voci di un’accelerazione dell’inevitabile passaggio di Alitalia in mani francesi infatti si intensificano. Il 26 marzo scorso il quotidiano economico parigino Les Echos ha dato quasi per certo che Alitalia sta per subire lo stesso destino di Klm, cioè essere inglobata nella compagnia transalpina.
E a Il Fatto risulta che anche in ambienti molto vicini agli azionisti forti dell’ex compagnia di bandiera la soluzione francese sia data per scontata.
L'azionariato è in fuga
E i piloti sono ben consapevoli che “se l’azienda finirà ai francesi la flotta dovrà ridursi da 120 a 80 aeromobili”. Insomma, molte altre persone perderanno il loro posto di lavoro.
Ma per conoscere le condizioni reali della compagnia non resta che aspettare la presentazione del bilancio prevista per fine giugno. Solo dopo gli attuali azionisti dovranno decidere se ricapitalizzare la compagnia o abbandonarla al suo destino. Ma per quanto risulta a Il Fatto Quotidiano, la maggior parte degli azionisti non vede l’ora di andarsene.
http://www.ilsalvagente.it/Sezione.jsp?titolo=Il+Fatto+Quotidiano%3A+%27%27Alitalia+flop%2C+torna+in+pista+Air+France%27%27&idSezione=6617
http://antefatto.ilcannocchiale.it/glamware/blogs/blog.aspx?id_blog=96578&id_blogdoc=2476003&yy=2010&mm=04&dd=20&title=aeroflop_di_governo
Chi l'avrebbe mai detto...:O
vorrei sapere dove sono quelli che difendevano la costossisima (per i contribuienti italiani, circa 2 miliardi di euro) operazione alitalia in nome dell'italianità. Ci sarebbe da ridere, se non ci fosse da piangere.
Chi l'avrebbe mai detto...:O
Infatti, dare una compagnia aerea in mano a gente incapace/collusa nell'immobiliare sembrava così lungimirante, boh strano
superanima
20-04-2010, 18:51
vorrei sapere dove sono quelli che difendevano la costossisima (per i contribuienti italiani, circa 2 miliardi di euro) operazione alitalia in nome dell'italianità. Ci sarebbe da ridere, se non ci fosse da piangere.
vorrei sapere chi erano quelli che frignavano che finanziamenti alle aziende nazionali non fossero permessi dalla comunità europea e poi sono stati zitti di fronte ai miliardi dati alle fabbriche d'auto nazionali e no.
E no, non si tratta né di Fiat né del governo italiano, bensì Citroen, Peugeot, Renault, Opel/Vauxhall, Volkswagen/Audi...
E comunque visto che Alitalia ha deciso di restare una piccola compagnia laziale e lasciare Malpensa, ora si fotta.
Un paio di miliardi buttati nel cesso per farsi bello con gli elettori .
El Macho
20-04-2010, 18:52
A volte ho l'impressione che certe persone godano a vedere l' Italia e le aziende italiane fallire... :rolleyes:
^TiGeRShArK^
20-04-2010, 18:57
Chi l'avrebbe mai detto...:O
Infatti, se ripenso a tutte le PUTTANATE sparate dai soliti noti ai tempi quando andavamo ripetendo l'OVVIO....
Dove sono finiti quelli che difendevano l'operato di Ilvio ai tempi? :rolleyes:
^TiGeRShArK^
20-04-2010, 18:58
A volte ho l'impressione che certe persone godano a vedere l' Italia e le aziende italiane fallire... :rolleyes:
si, indubbiamente, quelli che hanno mandato certa gente al potere. :rolleyes:
L'avevamo detto (basta ricercare il thread) e si sapeva che sarebbe andata in questo modo :rolleyes:. Adesso sarebbe giusto che quelli che difendevano a spada tratta l'operato del diversamente assolto e governo in questa faccenda ripagassero insieme a lui di tasca loro i miliardi buttati.
Pucceddu
20-04-2010, 19:03
forum comunista :asd:
Se ripeschiamo il thread alitalia la maggiorparte di noi si aspettava esattamente questo :asd:
A volte ho l'impressione che certe persone godano a vedere l' Italia e le aziende italiane fallire... :rolleyes:
Ma tu eri in bagno quando Berlusconi privatizzava i profitti e socializzava i debiti?
No perchè sennò mi chiedo con che faccia tu possa parlare..
ora arriverà supersilvio a sistemare le cose :asd:
scorpionkkk
20-04-2010, 19:22
vorrei sapere chi erano quelli che frignavano che finanziamenti alle aziende nazionali non fossero permessi dalla comunità europea e poi sono stati zitti di fronte ai miliardi dati alle fabbriche d'auto nazionali e no.
E no, non si tratta né di Fiat né del governo italiano, bensì Citroen, Peugeot, Renault, Opel/Vauxhall, Volkswagen/Audi...
E comunque visto che Alitalia ha deciso di restare una piccola compagnia laziale e lasciare Malpensa, ora si fotta.
Beh, ci si decida..prima va bene, ora non va bene più..sarà che Alitalia si è dimostrata elastica nei confronti delle ipotesi più disparate (e disperate, come quella adottata dal governo berlusconi)..ma la schizofrenia dei pareri proprio non va bene.
Se poi, ciliegina sulla torta, si da la colpa a Malpensa si entra nella patologia: un pò come far fallire la fiat perchè chiude il concessionario di Napoli.
Varilion
20-04-2010, 19:57
Alitalia ha dovuto lasciare Malpensa perché era GIA' una piccola compagnia laziale, dal futuro abbastanza incerto.
Se vogliamo evocare un immagine, se a monopoli vendi (per cash) i tuoi territori più lucrosi ovviamente è perché la partita la hai già persa.
Non potrà mai esistere una compagnia esclusivamente "basata a Roma" perché il traffico generato dal centro sud è scarso e paga poco (in paragone alle altre aree europee) mentre il traffico del nord-italia (molto più profittevole) viene intercettato dai grossi hub europei, specialmente tedeschi.
L'unica carta in mano ad Alitalia è l'autobus per politici ed imprenditori Milano/Roma (più qualche slot sulle Milano/Londra e Milano/Francoforte).
Ma il traffico business a lunga distanza se lo perde tutto.
O i soci fanno grossi investimenti o sennò il futuro è molto...scarso.
Se volete guardate qui: http://www.spiegel.de/fotostrecke/fotostrecke-53906.html
Si parla del vulcano e delle sue ceneri, ma l'immagine rende l'idea di dove girano gli aerei ;) (non c'è niente su Inghilterra e scandinavia causa nube vulcanica)
vorrei sapere chi erano quelli che frignavano che finanziamenti alle aziende nazionali non fossero permessi dalla comunità europea e poi sono stati zitti di fronte ai miliardi dati alle fabbriche d'auto nazionali e no.
E no, non si tratta né di Fiat né del governo italiano, bensì Citroen, Peugeot, Renault, Opel/Vauxhall, Volkswagen/Audi...
peccato che non c'entri un tubo.
'so tutti generosi coi danari dell'artri...
ho appena sentito dire a castelli che loro hanno risolto il problema alitalia, e che malpensa va meglio di prima :D
superanima
20-04-2010, 20:48
Beh, ci si decida..prima va bene, ora non va bene più..sarà che Alitalia si è dimostrata elastica nei confronti delle ipotesi più disparate (e disperate, come quella adottata dal governo berlusconi)..ma la schizofrenia dei pareri proprio non va bene.
Se poi, ciliegina sulla torta, si da la colpa a Malpensa si entra nella patologia: un pò come far fallire la fiat perchè chiude il concessionario di Napoli.
cerco di spiegarla in altro modo: a me stava bene se si fosse trattato di «difendere l'italianità» di Alitalia, perché considero strategica e fondamentale la presenza di una forte compagnia di bandiera. Tu puoi ovviamente ritenerla superflua.
Quello che non mi è stato più bene però è come è stata in seguito gestita la società una volta liberata dai debiti: ovvero - nuovamente - ostaggio di beceri interessi politici (con addirittura la Regione Lazio che chiedeva di entrare nel CdA, sigh), e finì quindi che abbandonò Malpensa per arroccarsi nella sua provincia laziale; di fatto tradendo lo spirito con cui si era voluto questo salvataggio, perché quello era uno spirito giusto, e lo abbiamo visto dalle mosse di vari governi europei nella recente crisi economica.
Ora, per quanto mi riguarda, possono pure piangere in greco: si fottano.
majin mixxi
20-04-2010, 20:48
pensate veramente che noi italiani ci guadagneremo passando ai francesi?
e in che modo?
cerco di spiegarla in altro modo: a me stava bene se si fosse trattato di «difendere l'italianità» di Alitalia, perché considero strategica e fondamentale la presenza di una forte compagnia di bandiera. Tu puoi ovviamente ritenerla superflua.
Quello che non mi è stato più bene però è come è stata in seguito gestita la società una volta liberata dai debiti: ovvero - nuovamente - ostaggio di beceri interessi politici (con addirittura la Regione Lazio che chiedeva di entrare nel CdA, sigh), e finì quindi che abbandonò Malpensa per arroccarsi nella sua provincia laziale; di fatto tradendo lo spirito con cui si era voluto questo salvataggio, perché quello era uno spirito giusto, e lo abbiamo visto dalle mosse di vari governi europei nella recente crisi economica.
Ora, per quanto mi riguarda, possono pure piangere in greco: si fottano.Ce ne hai messo di tempo a capire che l'operazione è stata una grossa cazzata, eh
2 miliardi
che potevano essere usati per la rete di banda larga , per la scuola o la ricerca scientifica , invece sono finiti nelle tasche degli amici di silvio che ora venderanno ai Airfrance ... viva l'italianità !!!
ho appena sentito dire a castelli che loro hanno risolto il problema alitalia, e che malpensa va meglio di prima :D
Che figura di merda che si è appena sparato.
pensate veramente che noi italiani ci guadagneremo passando ai francesi?
Si, credo sia difficile poter far peggio.
e in che modo?
Togliendola agli amichetti di Silvio, è già un bel gran passo.
2 miliardi
che potevano essere usati per la rete di banda larga , per la scuola o la ricerca scientifica , invece sono finiti nelle tasche degli amici di silvio che ora venderanno ai Airfrance ... viva l'italianità !!!
Ed in cosa credevi che consistesse l'italianità? :asd:
pensate veramente che noi italiani ci guadagneremo passando ai francesi?
e in che modo?
alitalia ormai è privata, che è già in gran parte francese (25% con opzione sul resto), se si vorrà avere una compagnia con base in italia, anche se di proprietà straniera, dovrà essere venduta ad airfrance, sennò basterà volare con altre compagnie, straniere, non c'è tanta scelta.
pensate veramente che noi italiani ci guadagneremo passando ai francesi?
e in che modo?
Semmai si pensa che noi italiani avremmo potuto perderci MENO dandola SUBITO ai Francesi evitando il teatrino che tutti abbiamo visto.
Ma sembrerebbe davvero un concetto difficile da capire :confused:
MesserWolf
20-04-2010, 21:30
Quanti soldi avremmo risparmiato a lasciarla fallire tipo 10 anni fa ....
blamecanada
20-04-2010, 21:46
Quanti soldi avremmo risparmiato a lasciarla fallire tipo 10 anni fa ....
Tempo fa avevo letto un articolo che riassumeva le politiche aziendali di Alitalia.
Ricordo che la conclusione che ne trassi è che non l'avessero “lasciata” fallire, ma l'avessero FATTA fallire mettendo in atto politiche aziendali volontariamente suicide, probabilmente su commissione della concorrenza o con l'intenzione di poter regalare il rottame a qualche “amico di amici”.
Purtroppo non ho piú l'articolo nel pc :muro:.
alebig69
20-04-2010, 21:47
Semmai si pensa che noi italiani avremmo potuto perderci MENO dandola SUBITO ai Francesi evitando il teatrino che tutti abbiamo visto.
Ma sembrerebbe davvero un concetto difficile da capire :confused:
Nono è facilissimo.
In realtà era già praticamente stata venduta ai francesi, che avrebbero pure rilevato i debiti a fronte di relativamente pochi tagli del personale. Poi alcuni sindacati e il fenomeno di Arcore sono arrivati e hanno fatto saltare tutto, dando la good company in mano ai capitani di ventura incapaci (e si vede come è finita), licenziando molto di più e facendo rilevare i debiti a noi.
Ma va tutto bene, eh?
superanima
20-04-2010, 22:00
Ce ne hai messo di tempo a capire che l'operazione è stata una grossa cazzata, eh
Questo io non l'ho detto. Ho detto invece che il tentativo di salvare Alitalia era giusto e sacrosanto, e andava fatto. Quello che è stato una cazzata è stato come "la Grande Cordata" ha poi deciso di procedere, e si era capito fin dalla decisione di lasciare Malpensa come sarebbe finita. Hanno puntato tutto sulla "gallina dalle uova d'oro", ovvero la tratta Roma-Linate pensando di vivere così di rendita, invece di sviluppare una vera compagnia di respiro internazionale. E si sono presto trovati che la Tav gli faceva concorrenza pure lì. Incapaci!
Nono è facilissimo.
In realtà era già praticamente stata venduta ai francesi, che avrebbero pure rilevato i debiti a fronte di relativamente pochi tagli del personale. Poi alcuni sindacati e il fenomeno di Arcore sono arrivati e hanno fatto saltare tutto, dando la good company in mano ai capitani di ventura incapaci (e si vede come è finita), licenziando molto di più e facendo rilevare i debiti a noi.
Ma va tutto bene, eh?
:muro:
Balthasar85
20-04-2010, 22:23
Qualcuno ha sentito del battibecco tra Castelli e quell'economista in collegamento dagli Stati Uniti al Ballarò di questa serata?
Io non so piangere o se esser contento ma di certo Castelli ha fatto una figura patetica viste tutte le balle raccontate in mezza trasmissione e visto poi come ha cercato di rispondere all'economista cercandolo di screditarlo con commenti personali "ma Floris dove l'ha trovato questo qui? Ma non vedete che ha anche l'orecchino".
CIAWA
Questo io non l'ho detto. Ho detto invece che il tentativo di salvare Alitalia era giusto e sacrosanto, e andava fatto. Quello che è stato una cazzata è stato come "la Grande Cordata" ha poi deciso di procedere, e si era capito fin dalla decisione di lasciare Malpensa come sarebbe finita. Hanno puntato tutto sulla "gallina dalle uova d'oro", ovvero la tratta Roma-Linate pensando di vivere così di rendita, invece di sviluppare una vera compagnia di respiro internazionale. E si sono presto trovati che la Tav gli faceva concorrenza pure lì. Incapaci!Non hanno fatto un "tentativo di salvare Alitalia", è questo il punto.
Questo io non l'ho detto. Ho detto invece che il tentativo di salvare Alitalia era giusto e sacrosanto, e andava fatto. Quello che è stato una cazzata è stato come "la Grande Cordata" ha poi deciso di procedere, e si era capito fin dalla decisione di lasciare Malpensa come sarebbe finita. Hanno puntato tutto sulla "gallina dalle uova d'oro", ovvero la tratta Roma-Linate pensando di vivere così di rendita, invece di sviluppare una vera compagnia di respiro internazionale. E si sono presto trovati che la Tav gli faceva concorrenza pure lì. Incapaci!
Cioè, la colpa non è di chi ha tenuto a forza in vita un paziente moribondo, ma di chi non è riuscito a fare di quel moribondo un giovane sano e aitante. :muro:
^TiGeRShArK^
20-04-2010, 23:03
cerco di spiegarla in altro modo: a me stava bene se si fosse trattato di «difendere l'italianità» di Alitalia, perché considero strategica e fondamentale la presenza di una forte compagnia di bandiera. Tu puoi ovviamente ritenerla superflua.
Quello che non mi è stato più bene però è come è stata in seguito gestita la società una volta liberata dai debiti: ovvero - nuovamente - ostaggio di beceri interessi politici (con addirittura la Regione Lazio che chiedeva di entrare nel CdA, sigh), e finì quindi che abbandonò Malpensa per arroccarsi nella sua provincia laziale; di fatto tradendo lo spirito con cui si era voluto questo salvataggio, perché quello era uno spirito giusto, e lo abbiamo visto dalle mosse di vari governi europei nella recente crisi economica.
Ora, per quanto mi riguarda, possono pure piangere in greco: si fottano.
:rotfl::rotfl::rotfl:
quello era uno SPIRITO giusto. :O
Eh si. :O
Ma perchè solo noi "comunisti" abbiamo capito subito che era una INCULATA pazzesca e voi tutti a difendere quello SCHIFO che anche un cieco avrebbe visto che era solo una SOLA per tutto il popolo italiano e avrebbe avvantaggiato solo i soliti imprenditorucoli da strapazzo? :rolleyes:
E' incredibile vedere come il tifo ottenebri la mente e impedisca di cogliere nessi causali così evidenti.
^TiGeRShArK^
20-04-2010, 23:05
pensate veramente che noi italiani ci guadagneremo passando ai francesi?
e in che modo?
Ci avremmo guadagnato MOLTISSIMO PRIMA se non fosse arrivato "il salvatore della patria" che è ora al potere ad estromettere completamente i francesi. :rolleyes:
^TiGeRShArK^
20-04-2010, 23:05
RISERVATO
ah ma era colpa di prodi.
^TiGeRShArK^
20-04-2010, 23:07
Non hanno fatto un "tentativo di salvare Alitalia", è questo il punto.
Ma è inutile, nonostante TUTTI NOI lo dicessimo forte e chiaro ai tempi che le cose sarebbero andate ESATTAMENTE così loro dovevano insistere per difendere il loro mito.
E anche oggi davanti all'evidenza non riescono ad ammettere che avevano TORTO MARCIO.
Ho detto invece che il tentativo di salvare Alitalia era giusto e sacrosanto, e andava fatto. Quello che è stato una cazzata è stato come "la Grande Cordata" ha poi deciso di procedere
Guarda che quello era ovvio fin dall' inizio , solo un credulone poteva pensare che una "cordata" fatta dagli amici di Silvio su sua chiamata fosse disposta a fare un qualsiasi tentativo serio di rilanciare Alitalia , quando Prodi aveva cercato di piazzarla infatti i grandi condottieri si erano tenuti ben lontani , poi è arrivato silvietto e si sono materializzati per incanto ... bastava pensarci 2 secondi invece di spegnere il cervello e mettersi a fare il tifo e diventava ovvio anche per un cercopiteco che avevano trattato una contropartita monetaria in cambio del loro "salvataggio" e che in realtà dell' Alitalia a questa gente non gliene poteva fregare di meno , a qualcuno interessava solo il monopolio delle tratte italiane ( Carlo Toto ) , a qualcun altro interessava che il governo ripianasse i debiti che altrimenti gli sarebbero restati sul groppone ( Passera ) e agli altri interessava solo prendersi una quota gratis che avrebbero rivenduto ad Air france guadagnandoci un po' di soldi , nessuno ci ha messo un euro e nessuno era interessato a fare qualcosa che non fosse mungere la vacca .
Lo ripeto , questo era ovvio e lampante fin dal primo momento , se invece di seguire il pifferaio Silvio si guardava seriamente cosa stava succedendo , se invece di fare il tifo per l' "italianità" si dava ascolto a gente seria , se invece di bersi l' ennesima bufala da Arcore si prestava attenzione ai fatti tutto sarebbe stato chiaro e prevedibile .
jumpermax
20-04-2010, 23:10
scusate ma il problema di fondo non è mai stato milano o roma, ma il voler gestire 2 hub dove c'era spazio per uno solo.
Senza contare poi l'infelice posizione di Malpensa scomodissima per chiunque. Un'ora di pullman per arrivare da milano centrale?
L'aereoporto de gaulle ha 2 stazioni ferrovviare regionali e una alta velocità è a 20 minuti di treno da parigi.
Non era essenziale avere l'areoporto vicino alla città principale. Era essenziale averne uno collegato ed integrato ai trasporti ferrovviari da buona parte del paese.
Speriamo che con l'attivazione della fermata TAV il problema su malpensa si risolva
Attualmente il traffico su entrambi gli aeroporti è basso, soprattutto se facciamo un confronto con la vicina spagna
http://it.wikipedia.org/wiki/Aeroporti_pi%C3%B9_trafficati_in_Europa
Malpensa ha un traffico inferiore a Palma di Maiorca
^TiGeRShArK^
20-04-2010, 23:17
Fico, il solo heathrow ha praticamente gli stessi voli di linate, malpensa e fiumicino. :asd:
Da notare che londra ha 5 aeroporti e il secondo ha lo stesso volume di traffico del più grande italiano. :asd:
sparagnino
20-04-2010, 23:30
vorrei sapere dove sono quelli che difendevano la costossisima (per i contribuienti italiani, circa 2 miliardi di euro) operazione alitalia in nome dell'italianità. Ci sarebbe da ridere, se non ci fosse da piangere.
Non so dove siano (ma se li vedi prendili a calci anche per me).
Io son quello che sperava andasse in mani tedesche, ma da subito, prima che i francesi mettessero il naso alla porta.
Invece i governi hanno fatto porcate su porcate.
Ed aggiungo: se il Governo Italiano dovesse intervenire, in qualsiasi termine finanziario o monetario, m'incazzerò a morte.
MadJackal
20-04-2010, 23:31
Ed i miliardi che lo stato ha tirato fuori chi li risarcisce?
Come volevasi dimostrare, comunque.
Vedo già che si tenta di sviare il discorso. Simpatico tentativo. :rotfl:
sparagnino
20-04-2010, 23:35
A volte ho l'impressione che certe persone godano a vedere l' Italia e le aziende italiane fallire... :rolleyes:
Alitalia doveva vedere il Governo andarsene, cioè lasciare la società al suo destino, 20 anni fa. L'ultimo appiglio 10 anni fa, poco prima delle torri gemelle.
Hanno voluto continuare? Hanno sperato troppo, da entrambe le parti. Anche dal centro, dal didietro e dal didavanti.
Alitalia non è un'azienda che produceva ricchezza: forniva servizi. Ma non puoi pensare di fornire servizi a prezzi esorbitanti!
Sinceramente quando una parte intendeva vendere il baraccone, poi l'altra parte gli chiede di non vendere, e quindi non vende... Gran bella porcata: entrambi.
Poi la vuole vendere a uno. Poi cambia idea. La vende all'altro. L'uno di prima gli alza il prezzo. Ma no: meglio gli altri.
Ma siamo matti. Basta: piuttosto coli a picco.
Posti persi?
Amen, che ci possiamo fare?
ziozetti
20-04-2010, 23:42
Senza contare poi l'infelice posizione di Malpensa scomodissima per chiunque. Un'ora di pullman per arrivare da milano centrale?
A che ora? ;)
ziozetti
20-04-2010, 23:45
il tentativo di salvare Alitalia era giusto e sacrosanto, e andava fatto.
Viste le premesse NON era da fare.
L'hanno capito tutti tranne gli sciocchi e chi ha tentato il salvataggio lo sapeva benissimo ma aveva una gran tornaconto nel farlo comunque.
jumpermax
20-04-2010, 23:47
A che ora? ;)
non sono un frequentatore abituale.... chi abita a milano può dare stime più precise :D
Speriamo che questa lacuna sia colmata perché francamente oggi arrivare a malpensa è parecchio scomodo con i treni, salvo per chi parte da milano cadorna.
ziozetti
20-04-2010, 23:52
non sono un frequentatore abituale.... chi abita a milano può dare stime più precise :D
Speriamo che questa lacuna sia colmata perché francamente oggi arrivare a malpensa è parecchio scomodo con i treni, salvo per chi parte da milano cadorna.
Ti dico che il viaggio Agrate-Malpensa in auto può durare da 45 minuti a più infinito! :D
jumpermax
20-04-2010, 23:53
Fico, il solo heathrow ha praticamente gli stessi voli di linate, malpensa e fiumicino. :asd:
Da notare che londra ha 5 aeroporti e il secondo ha lo stesso volume di traffico del più grande italiano. :asd:
che il volume di londra sia così alto non mi stupisce, parliamo di una città di 7 milioni e mezzo di abitanti, 12 con l'hinterland
Milano arriva a 7 milioni con tutto l'hinterland attorno, roma si ferma a 4 milioni e 3, assieme contano quanto tutta londra.
E' molto più significativo a mio avviso il traffico dei primi 3 aeroporti spagnoli confrontato coi primi 3 italiani, significativo soprattutto palma, che viene usato come hub.
Mi chiedo come mai nessuno ha mai pensato a fare la stessa cosa con la sicilia o con la sardegna, e dire che catania ad esempio è un aeroporto con un grosso volume di traffico.
pensate veramente che noi italiani ci guadagneremo passando ai francesi?
e in che modo?
il guadagno di noi cittadini è quello di non spendere ulteriori soldi per sostenere alitalia!
Ma che fine hanno fatto i "capitani coraggiosi" ?????:mbe:
Quanti soldi avremmo risparmiato a lasciarla fallire tipo 10 anni fa ....
:( :( :( :( qualche migliarduccio?
Qualcuno ha sentito del battibecco tra Castelli e quell'economista in collegamento dagli Stati Uniti al Ballarò di questa serata?
Io non so piangere o se esser contento ma di certo Castelli ha fatto una figura patetica viste tutte le balle raccontate in mezza trasmissione e visto poi come ha cercato di rispondere all'economista cercandolo di screditarlo con commenti personali "ma Floris dove l'ha trovato questo qui? Ma non vedete che ha anche l'orecchino".
CIAWA
questa è la vera itaglia:
puttanieri (http://politicaesocieta.blogosfere.it/2009/06/berlusconi-notte-di-sesso-con-patrizia-daddario-barbara-montereale-la-foto-di-veronica-e-il-letto-gr.html), corruttori (http://www.corriere.it/cronache/09_novembre_11/mills-motivazioni-sentenza_4e1240e6-ceb0-11de-9c90-00144f02aabc.shtml), mafiosi (http://www.siciliaonline.it/index.php?option=com_content&task=view&id=125749&Itemid=2)... tutto OK:eek:
Ma l'orecchino proprio NO!:O
:help: Qualcuno mi sa dire come se ne viene fuori?:help:
Guarda che quello era ovvio fin dall' inizio , solo un credulone poteva pensare che una "cordata" fatta dagli amici di Silvio su sua chiamata fosse disposta a fare un qualsiasi tentativo serio di rilanciare Alitalia , quando Prodi aveva cercato di piazzarla infatti i grandi condottieri si erano tenuti ben lontani , poi è arrivato silvietto e si sono materializzati per incanto ... bastava pensarci 2 secondi invece di spegnere il cervello e mettersi a fare il tifo e diventava ovvio anche per un cercopiteco che avevano trattato una contropartita monetaria in cambio del loro "salvataggio" e che in realtà dell' Alitalia a questa gente non gliene poteva fregare di meno , a qualcuno interessava solo il monopolio delle tratte italiane ( Carlo Toto ) , a qualcun altro interessava che il governo ripianasse i debiti che altrimenti gli sarebbero restati sul groppone ( Passera ) e agli altri interessava solo prendersi una quota gratis che avrebbero rivenduto ad Air france guadagnandoci un po' di soldi , nessuno ci ha messo un euro e nessuno era interessato a fare qualcosa che non fosse mungere la vacca .
Lo ripeto , questo era ovvio e lampante fin dal primo momento , se invece di seguire il pifferaio Silvio si guardava seriamente cosa stava succedendo , se invece di fare il tifo per l' "italianità" si dava ascolto a gente seria , se invece di bersi l' ennesima bufala da Arcore si prestava attenzione ai fatti tutto sarebbe stato chiaro e prevedibile .
*
Senza contare poi l'infelice posizione di Malpensa scomodissima per chiunque.
Questo è quello che succede quando si costruisce a cazzo solo per prendere soldi, tangentopoli ci ha lasciato una bella eredità.
superanima
21-04-2010, 09:50
Ti dico che il viaggio Agrate-Malpensa in auto può durare da 45 minuti a più infinito! :D
Ma stai parlando di quella Agrate dove due autostrade si intersecano riuscendo però a non toccarsi? Un miracolo di ingegneria, un record mondiale. :cool:
superanima
21-04-2010, 10:08
che il volume di londra sia così alto non mi stupisce, parliamo di una città di 7 milioni e mezzo di abitanti, 12 con l'hinterland
Milano arriva a 7 milioni con tutto l'hinterland attorno, roma si ferma a 4 milioni e 3, assieme contano quanto tutta londra.
E' molto più significativo a mio avviso il traffico dei primi 3 aeroporti spagnoli confrontato coi primi 3 italiani, significativo soprattutto palma, che viene usato come hub.
Mi chiedo come mai nessuno ha mai pensato a fare la stessa cosa con la sicilia o con la sardegna, e dire che catania ad esempio è un aeroporto con un grosso volume di traffico.
Ma che cavolo stai dicendo? :D
Il bacino utile di Malpensa è probabilmente tra i migliori d'Europa, visto che era stato stimato in quasi 20 milioni di persone e 2 milioni di imprese. Senza contare che è praticamente accanto al nuovo polo fieristico.
Solo una accozzaglia di politici, burocrati, sindacalisti e imprenditori (con forti investimenti negli aeroporti romani) poteva preferire concentrare tutto in un aeroporto di Roma.
Il problema di Malpensa è semmai che il governo, Anas, le Ferrovie e Alitalia non hanno mantenuto gli impegni che avevano preso, ritardando in modo vergognoso la realizzazione delle infrastrutture che avevano promesso. Ovvero, una linea ferroviaria diretta da Milano, e la Pedemontana. La Boffalora è stata aperta solo un paio di anni fa, forse meno, e la Stazione Tav della Fiera non so se sia già collegata.
Senza contare poi che criticare Malpensa come Hub, e poi suggerire Catania è grottesco.
ziozetti
21-04-2010, 10:47
Il bacino utile di Malpensa è probabilmente tra i migliori d'Europa, visto che era stato stimato in quasi 20 milioni di persone e 2 milioni di imprese. Senza contare che è praticamente accanto al nuovo polo fieristico.
Polo inaugurato 7 anni dopo Malpensa...
Ma che cavolo stai dicendo? :D
Il bacino utile di Malpensa è probabilmente tra i migliori d'Europa, visto che era stato stimato in quasi 20 milioni di persone e 2 milioni di imprese. Senza contare che è praticamente accanto al nuovo polo fieristico.
Solo una accozzaglia di politici, burocrati, sindacalisti e imprenditori (con forti investimenti negli aeroporti romani) poteva preferire concentrare tutto in un aeroporto di Roma.
Il problema di Malpensa è semmai che il governo, Anas, le Ferrovie e Alitalia non hanno mantenuto gli impegni che avevano preso, ritardando in modo vergognoso la realizzazione delle infrastrutture che avevano promesso. Ovvero, una linea ferroviaria diretta da Milano, e la Pedemontana. La Boffalora è stata aperta solo un paio di anni fa, forse meno, e la Stazione Tav della Fiera non so se sia già collegata.
Senza contare poi che criticare Malpensa come Hub, e poi suggerire Catania è grottesco.
"praticamentee accanto" WTF? :D
saranno almeno 30 km di autostrada intasatissima! :asd:
E cmq il Malpensa Express c'è ormai da più di 5 anni, fa solo un paio di fermate intermedie, è praticamente un diretto.
il problema è che Malpensa è davvero troppo troppo lontano dalla città, ed arrivarci senza passare da Milano è scomodissimo.
Fu allargato per ottemperare i sogni di "grandeur" dei lombardi (leghisti e non) e perchè si pensava all'indotto e ad uno spostamento del baricentro economico ancor più verso nord.
Avevano fatto malissimoi conti però, è ovvio che Alitalia non avrebbe mollato Fiumicino, infatti per un pò si andò avanti conla storia dei "due hub" che però non stava in piedi.
superanima
21-04-2010, 11:11
non sono un frequentatore abituale.... chi abita a milano può dare stime più precise :D
Speriamo che questa lacuna sia colmata perché francamente oggi arrivare a malpensa è parecchio scomodo con i treni, salvo per chi parte da milano cadorna.
Mi domando quando ci sei stato l'ultima volta. :D
Dal 31 gennaio infatti, le corse dirette Milano Cadorna - Malpensa e viceversa saranno complessivamente 18 e impiegheranno 29 minuti, cioè 11 in meno dei precedenti collegamenti ordinari; 58 corse continueranno ad avere fermate a Milano Bovisa, Saronno e Busto Arsizio, ma anch'esse risentiranno positivamente dell'effetto della nuova infrastruttura, riducendo i tempi di percorrenza da 40 a 36 minuti. Sempre da domani, per la prima volta Malpensa sarà raggiungibile anche attraverso il Passante, con il prolungamento nella "morbida" di 4 corse della S10 Milano Rogoredo - Passante - Bovisa - Malpensa. Complessivamente, il servizio crescerà da 74 a 80 corse giornaliere.
Da aprile 2010 le corse della linea S10 prolungata a Malpensa saliranno a 16 ed avranno una frequenza di un treno ogni ora dalle 9.40 alle 16.40. Questo consentirà di offrire 6 treni l'ora (3 per direzione) nella fascia di morbida, per un totale di 92 relazioni nella giornata.
Da giugno 2010 il servizio comprenderà 39 corse no-stop Milano Cadorna - Malpensa e 37 con fermate. L'orario della S10 fino a Malpensa sarà prolungato dalle 6.00 alle 21.00 per complessive 32 corse e l'offerta sarà di 108 relazioni al giorno con una frequenza di 6 corse ogni ora (3 per direzione).
Nel mese di giugno di quest'anno dovrebbe essere attivato anche il servizio ferroviario tra la Stazione Centrale milanese e la Malpensa utilizzando il nuovo raccordo Centrale - Garibaldi (denominato ufficiosamente "manico d'ombrello"). Sempre a partire da giugno una corsa del Frecciarossa Roma - Milano e viceversa dovrebbe essere prolungata all'aeroporto internazionale milanese.
Se per te 29 minuti sono tanti per il collegamento con un aeroporto internazionale, beh, non so che dirti.
http://www.ferrovie.it/ferrovie.vis/timdettvp.php?id=2648
superanima
21-04-2010, 11:29
il problema è che Malpensa è davvero troppo troppo lontano dalla città, ed arrivarci senza passare da Milano è scomodissimo.
Fu allargato per ottemperare i sogni di "grandeur" dei lombardi (leghisti e non) e perchè si pensava all'indotto e ad uno spostamento del baricentro economico ancor più verso nord.
Avevano fatto malissimoi conti però, è ovvio che Alitalia non avrebbe mollato Fiumicino, infatti per un pò si andò avanti conla storia dei "due hub" che però non stava in piedi.
Questa è solo una scusa per addossare ad altri una operazione gestita male da più parti, iniziando da Roma, visto che il progetto Malpensa 2000 risale agli anni 80, quando i leghisti nemmeno esistevano.
Ps. oggi Malpensa è collegato molto meglio di Linate. ;)
superanima il tuo link non funziona.
però guardando qui
http://www.lenord.it/orari_e_news/content.php
si scarica il pdf dei "servizi aeroportuali" e dicono una cose leggermente diversa..
http://www.fnmgroup.it/website/file/3978.pdf
partendo da Cadorna (che è già a NORD come posizione nella città... da Centrale ci vuole un buon quarto d'ora tra attesa della metro, tragitto e risalita a piedi fino alla stazione Cadorna) ci vogliono ATTUALMENTE almeno 35 minuti (salvo ritardi del treno). Ce ne vogliono 29 se usi il diretto che parte ogni ora.
Ci vogliono almeno 35 minuti da Cadorna quindi, e c'è un treno ogni mezz'ora.
per confronto, a Parigi dal Charles de Gaulle parte uyna RER B ogni 10 minuti e in 20-25 minuti sei a Notre Dame...
insomma Malpensa è troppo lontana e difficile da raggiungere, l'effetto "cattedrale nel deserto" è alquanto pronunciato.
Questa è solo una scusa per addossare ad altri una operazione gestita male da più parti, iniziando da Roma, visto che il progetto Malpensa 2000 risale agli anni 80, quando i leghisti nemmeno esistevano.
Ps. oggi Malpensa è collegato molto meglio di Linate. ;)
è colpa di Roma se non sono stati studiati i collegamenti in modo sensato?
Linate è mal collegato per la solita storia delle varie lobby che hanno remato contro (i tassisti, anche se mò arriverà Paganetor a dirmi che non è vero :asd: )
superanima
21-04-2010, 11:53
superanima il tuo link non funziona.
uhm, è strano, se lo copio&incollo funziona. Boh?
Riprovo.
http://www.ferrovie.it/ferrovie.vis/timdettvp.php?id=2648
http://www.ilsalvagente.it/Sezione.jsp?titolo=Il+Fatto+Quotidiano%3A+%27%27Alitalia+flop%2C+torna+in+pista+Air+France%27%27&idSezione=6617
http://antefatto.ilcannocchiale.it/glamware/blogs/blog.aspx?id_blog=96578&id_blogdoc=2476003&yy=2010&mm=04&dd=20&title=aeroflop_di_governo
la dirigenza ha confermato il pareggio operativo di bilancio per il 2011.
ora io sono ignorante, ma mi pare una cosa differente dalla crisi fine di mondo paventata nell'articolo de il fatto quotidiano.
marchigiano
21-04-2010, 13:37
qui c'è gente che prende per vere le cose scritte dal fatto quotidiano :D
furbi i giornalisti che intanto vendono... mentre chi legge... beh... :fagiano:
aspettate i bilanci, insieme a quelli di trenitalia, poste spa, inps, ecc... poi ne riparliamo
Solertes
21-04-2010, 13:39
qui c'è gente che prende per vere le cose scritte dal fatto quotidiano :D
furbi i giornalisti che intanto vendono... mentre chi legge... beh... :fagiano:
aspettate i bilanci, insieme a quelli di trenitalia, poste spa, inps, ecc... poi ne riparliamo
Guarda che il fatto che ci scrivano giornalisti che scrivevano per Il Giornale non implica che ne abbiano importato le abitudini. :asd:
marchigiano
21-04-2010, 13:51
Guarda che il fatto che ci scrivano giornalisti che scrivevano per Il Giornale non implica che ne abbiano importato le abitudini. :asd:
non dico quello... è che, dato precedenti, prima di fidarmi di una notizia cerco almeno 10 conferme, magari da documenti ufficiali
uhm, è strano, se lo copio&incollo funziona. Boh?
Riprovo.
http://www.ferrovie.it/ferrovie.vis/timdettvp.php?id=2648
mi rimanda a questo :stordita:
http://www.ferrovie.it/ferrovie/home.php
qui c'è gente che prende per vere le cose scritte dal fatto quotidiano :D
furbi i giornalisti che intanto vendono... mentre chi legge... beh... :fagiano:
Se credi che siano balle querela.
Chissà forse hai più fortuna e non andrà ad aumentare il patrimonio immobiliare di qualcuno come usual..
Mi domando quando ci sei stato l'ultima volta. :D
Se per te 29 minuti sono tanti per il collegamento con un aeroporto internazionale, beh, non so che dirti.
http://www.ferrovie.it/ferrovie.vis/timdettvp.php?id=2648
una settimana fa ci sono voluti 44 minuti, quindi queste
58 corse continueranno ad avere fermate a Milano Bovisa, Saronno e Busto Arsizio, ma anch'esse risentiranno positivamente dell'effetto della nuova infrastruttura, riducendo i tempi di percorrenza da 40 a 36 minuti.
sono solo chiacchiere
IpseDixit
21-04-2010, 16:35
Fico, il solo heathrow ha praticamente gli stessi voli di linate, malpensa e fiumicino. :asd:
A Londra è basata British Airways che offre connessioni per tutto il mondo cosa che inb Italia non è possibile vista la mancanza di una compagnia aerea di grosse dimensioni. Probabilmente l'Italia contribuisce non poco al successo di Heathrow.
MadJackal
21-04-2010, 16:51
una settimana fa ci sono voluti 44 minuti, quindi queste
58 corse continueranno ad avere fermate a Milano Bovisa, Saronno e Busto Arsizio, ma anch'esse risentiranno positivamente dell'effetto della nuova infrastruttura, riducendo i tempi di percorrenza da 40 a 36 minuti.
sono solo chiacchiere
E chi percorre quella linea (Cadorna-Novara) lo sa benissimo. :D
Il sottoscritto infatti è tra quelli.
fabry1981
21-04-2010, 16:54
qui c'è gente che prende per vere le cose scritte dal fatto quotidiano :D
furbi i giornalisti che intanto vendono... mentre chi legge... beh... :fagiano:
aspettate i bilanci, insieme a quelli di trenitalia, poste spa, inps, ecc... poi ne riparliamo
Permettimi che da quando si è depenalizzato il falso in bilancio, io mi fido più di "Novella 2000" che dei consuntivi delle varie privatizzate...
jumpermax
21-04-2010, 19:13
Mi domando quando ci sei stato l'ultima volta. :D
Se per te 29 minuti sono tanti per il collegamento con un aeroporto internazionale, beh, non so che dirti.
http://www.ferrovie.it/ferrovie.vis/timdettvp.php?id=2648
Io invece mi domando perché, prima di fare queste sparate, non verifichi mai le tue informazioni
Hai presente che milano ha una stazione, chiamata Milano centrale su cui convogliano la maggior parte dei treni a lunga percorrenza?
Bene, prova a vedere quanti di questi treni passano anche per Milano cadorna. Te lo dico io, nessuno, dato che cadorna è una stazione per linee locali
http://it.wikipedia.org/wiki/Stazione_di_Milano_Cadorna
Quindi, se io da bologna voglio arrivare a malpensa posso:
prendere un treno fino a milano centrale, la metro fino a cadorna e poi il malpensa express fino a malpensa
prendere un treno fino a milano centrale, uscire dalla stazione e salire sull'autobus diretto a malpensa
Riassumendo
29 minuti per un treno che parte ogni ora da una stazione che devo raggiungere con la metro da un altra stazione dove sono arrivato col treno. Se perdo quello dopo 30 minuto ho un treno che ce ne mette 40.
Dall'altra parte ho un'ora con un autobus che parte ogni 10 minuti dalla stazione dove sono arrivato.
Questo vuol dire che devo contare 1 ora e venti per arrivare a milano in treno, 20 minuti per arrivare con la metro a cadorna, e tenere conto del caso peggiore col treno ossia 30 minuti di attesa più 40 di viaggio.
totale un ora e 30
Spero per te che quando viaggi i mezzi li scelga qualcun altro... :D
jumpermax
21-04-2010, 19:17
superanima il tuo link non funziona.
però guardando qui
http://www.lenord.it/orari_e_news/content.php
si scarica il pdf dei "servizi aeroportuali" e dicono una cose leggermente diversa..
http://www.fnmgroup.it/website/file/3978.pdf
partendo da Cadorna (che è già a NORD come posizione nella città... da Centrale ci vuole un buon quarto d'ora tra attesa della metro, tragitto e risalita a piedi fino alla stazione Cadorna) ci vogliono ATTUALMENTE almeno 35 minuti (salvo ritardi del treno). Ce ne vogliono 29 se usi il diretto che parte ogni ora.
Ci vogliono almeno 35 minuti da Cadorna quindi, e c'è un treno ogni mezz'ora.
per confronto, a Parigi dal Charles de Gaulle parte uyna RER B ogni 10 minuti e in 20-25 minuti sei a Notre Dame...
insomma Malpensa è troppo lontana e difficile da raggiungere, l'effetto "cattedrale nel deserto" è alquanto pronunciato.
ma si accidenti.
Ma parigi è un altro pianeta, li i treni partono da de gaulle attraversano il centro di parigi e arrivano fino ad orly
Ma non scherziamo nemmeno nel paragonare un'autentica capitale europea con una qualsiasi città italiana.
A parigi puoi dimenticarti di avere l'auto.
14 linee della metro intersecate a 3 linee metropolitane veloci che arrivano fino a 50 km dal centro.
Da qualsiasi parte di parigi tu sia in 40-45 minuti arrivi in aeroporto
E l'aeroporto stesso ha una sua stazione alta velocità collegata con i treni a lunga percorrenza.
The Pein
21-04-2010, 19:31
Ma sapete quanto ci vuole($$ e progetti) a sistemare/ridisegnare una città?
Io invece mi domando perché, prima di fare queste sparate, non verifichi mai le tue informazioni
Hai presente che milano ha una stazione, chiamata Milano centrale su cui convogliano la maggior parte dei treni a lunga percorrenza?
Bene, prova a vedere quanti di questi treni passano anche per Milano cadorna. Te lo dico io, nessuno, dato che cadorna è una stazione per linee locali
http://it.wikipedia.org/wiki/Stazione_di_Milano_Cadorna
Quindi, se io da bologna voglio arrivare a malpensa posso:
prendere un treno fino a milano centrale, la metro fino a cadorna e poi il malpensa express fino a malpensa
prendere un treno fino a milano centrale, uscire dalla stazione e salire sull'autobus diretto a malpensa
Riassumendo
29 minuti per un treno che parte ogni ora da una stazione che devo raggiungere con la metro da un altra stazione dove sono arrivato col treno. Se perdo quello dopo 30 minuto ho un treno che ce ne mette 40.
Dall'altra parte ho un'ora con un autobus che parte ogni 10 minuti dalla stazione dove sono arrivato.
Questo vuol dire che devo contare 1 ora e venti per arrivare a milano in treno, 20 minuti per arrivare con la metro a cadorna, e tenere conto del caso peggiore col treno ossia 30 minuti di attesa più 40 di viaggio.
totale un ora e 30
Spero per te che quando viaggi i mezzi li scelga qualcun altro... :D
E pensa che questo è quello che domanda agli altri se sono mai usciti di casa o dall'italia a vedere come funziona il mondo.
^TiGeRShArK^
21-04-2010, 20:12
Ma che cavolo stai dicendo? :D
Il bacino utile di Malpensa è probabilmente tra i migliori d'Europa, visto che era stato stimato in quasi 20 milioni di persone e 2 milioni di imprese. Senza contare che è praticamente accanto al nuovo polo fieristico.
Solo una accozzaglia di politici, burocrati, sindacalisti e imprenditori (con forti investimenti negli aeroporti romani) poteva preferire concentrare tutto in un aeroporto di Roma.
Il problema di Malpensa è semmai che il governo, Anas, le Ferrovie e Alitalia non hanno mantenuto gli impegni che avevano preso, ritardando in modo vergognoso la realizzazione delle infrastrutture che avevano promesso. Ovvero, una linea ferroviaria diretta da Milano, e la Pedemontana. La Boffalora è stata aperta solo un paio di anni fa, forse meno, e la Stazione Tav della Fiera non so se sia già collegata.
Senza contare poi che criticare Malpensa come Hub, e poi suggerire Catania è grottesco.
sommando malpensa, linate e fiumicino arrivi agli stessi voli di heathrow.
Quindi non mi pare che sia jumper quello che sta parlando a sproposito. :)
Il bacino di utenza di milano è una PICCOLA frazione di quello di londra. :)
(e ad oggi è anche un piccola frazione del solo secondo aeroporto londinese)
jumpermax
21-04-2010, 20:13
Ma sapete quanto ci vuole($$ e progetti) a sistemare/ridisegnare una città?
su questo non ci piove.
Ciò non toglie che se vedi nel corso dei decenni le opere pubbliche vengono costruite senza tener conto di quelle che sono le reali esigenze della popolazione ti girano le scatole. E sto parlando di quello che vedo a livello locale nella mia regione, che sulla carta è una delle meglio amministrate.
Non oso immaginare cosa avvenga altrove
mi limito a osservare che sta compagnia di m$%& ci è costata un sacco di soldi che da milano per andare in giro si deve passare per heathrow o francoforte. è nfatti noto che milano sia un paesello di campagna che nessuno ha interesse a visitare....:rolleyes:
^TiGeRShArK^
21-04-2010, 20:15
Mi domando quando ci sei stato l'ultima volta. :D
Se per te 29 minuti sono tanti per il collegamento con un aeroporto internazionale, beh, non so che dirti.
http://www.ferrovie.it/ferrovie.vis/timdettvp.php?id=2648
per arrivare ad heathrow ci impieghi la metà del tempo volendo. :)
Heathrow Express is the fastest, most frequent way to travel between Heathrow Airport and central London. With no traffic jams, taxi queues or stops to worry about, you can be in the centre of London, or inside the airport, in just 15 minutes.
Departing from London's Paddington station every 15 minutes, Heathrow Express delivers an airline-style experience the moment you step through the doors
Ma sapete quanto ci vuole($$ e progetti) a sistemare/ridisegnare una città?
Ma sai quanto denaro pubblico hanno sprecato in minchiate?
jumpermax
21-04-2010, 20:22
sommando malpensa, linate e fiumicino arrivi agli stessi voli di heathrow.
Quindi non mi pare che sia jumper quello che sta parlando a sproposito. :)
Il bacino di utenza di milano è una PICCOLA frazione di quello di londra. :)
(e ad oggi è anche un piccola frazione del solo secondo aeroporto londinese)
beh si ha confuso l'hinterland col bacino di utenza di un aereoporto.
Non ho idea di quale sia il bacino di heathrow, ma londra sicuramente ha l'area metropolitana più estesa d'europa assieme a parigi
http://it.wikipedia.org/wiki/Aree_urbane_pi%C3%B9_popolose_dell%27Unione_Europea
Chiaro che questo ha motivazioni storiche, l'italia è una nazione unica da poco più di un secolo mentre spagna, austria, francia e inghilterra hanno avuto secoli di monarchia che hanno accentrato lo sviluppo sulle capitali.
Noi in compenso abbiamo molte città di grandi dimensioni, (Milano, Roma, Torino,Genova, Palermo, ecc)
jumpermax
21-04-2010, 20:24
mi limito a osservare che sta compagnia di m$%& ci è costata un sacco di soldi che da milano per andare in giro si deve passare per heathrow o francoforte. è nfatti noto che milano sia un paesello di campagna che nessuno ha interesse a visitare....:rolleyes:
se uno viene dall'estero in visita in italia, sicuramente prima di milano, mette roma, venezia, firenze, poi ancora roma, poi palermo, poi napoli, poi pisa, poi mantova, poi ancora roma, poi se avanza del tempo e non sa che accidenti fare può anche passare da milano..... :D
se uno viene dall'estero in visita in italia, sicuramente prima di milano, mette roma, venezia, firenze, poi ancora roma, poi palermo, poi napoli, poi pisa, poi mantova, poi ancora roma, poi se avanza del tempo e non sa che accidenti fare può anche passare da milano..... :D
mi pareva inutile evidenziare che non parlavo di turismo? :confused:
jumpermax
21-04-2010, 20:42
mi pareva inutile evidenziare che non parlavo di turismo? :confused:
hai detto visitare.... :fagiano:
ConteZero
21-04-2010, 20:56
mi pareva inutile evidenziare che non parlavo di turismo? :confused:
E che ci verrebbe a fare questo tizio ipotetico in Italia ?
Forse è il caso di dare un occhiata ai volumi di traffico "per target", perché ho idea che almeno l'80% di chi viene in Italia in aereo lo faccia solo per turismo (anche religioso).
E che ci verrebbe a fare questo tizio ipotetico in Italia ?
Forse è il caso di dare un occhiata ai volumi di traffico "per target", perché ho idea che almeno l'80% di chi viene in Italia in aereo lo faccia solo per turismo (anche religioso).
qua abbiamo qualche fabbrichetta, sai com'è
ConteZero
21-04-2010, 21:02
qua abbiamo qualche fabbrichetta, sai com'è
Mai sentito parlare di telefono, fax, internet ? :asd:
Seriamente... ma hai idea del volume di traffico dovuto al turismo ?
La "movimentazione" turistica è preponderante.
Mai sentito parlare di telefono, fax, internet ? :asd:
Seriamente... ma hai idea del volume di traffico dovuto al turismo ?
La "movimentazione" turistica è preponderante.
ok allora chiudiamo MPX e LIn e mandiamo tutti a roma, se un cliente chiede di farci vista gli proporrò una webcam
ConteZero
21-04-2010, 21:10
ok allora chiudiamo MPX e LIn e mandiamo tutti a roma, se un cliente chiede di farci vista gli proporrò una webcam
Se Roma fosse un hub serio si, invece da quel che ricordo è la versione moderna di un girone dantesco.
Per il resto non è necessario che MPX sia un hub per funzionare... nella pratica a Milano occorre essenzialmente un aeroporto merci ed un buon aeroporto civile, non certo un hub...
jumpermax
21-04-2010, 21:10
ok allora chiudiamo MPX e LIn e mandiamo tutti a roma, se un cliente chiede di farci vista gli proporrò una webcam
linate andrebbe chiuso per davvero se si vuole puntare su malpensa.
Ora che c'è l'alta velocità non è più indispensabile... stessa sorte a maggior ragione per ciampino.
Se Roma fosse un hub serio si, invece da quel che ricordo è la versione moderna di un girone dantesco.
Per il resto non è necessario che MPX sia un hub per funzionare.
mm sì, come a me che ha proposto di passare per roma prima di andare in usa o australia. li ho mandati a cagare e scelto heathrow e francoforte :read:
jumpermax
21-04-2010, 21:12
mm sì, come a me che ha proposto di passare per roma prima di andare in usa o australia. li ho mandati a cagare e scelto heathrow e francoforte :read:
quale sarebbe il vantaggio a parte quello di dire "sono un nordico celodurista che a roma ladrona non mette piede"? :confused:
quale sarebbe il vantaggio a parte quello di dire "sono un nordico celodurista che a roma ladrona non mette piede"? :confused:
il non darla vinta a chi pretende che si passi per roma perchè si è deciso che roma deve fare da hub per l'italia intera.
non mi avrete MAI!
ConteZero
21-04-2010, 21:21
il non darla vinta a chi pretende che si passi per roma perchè si è deciso che roma deve fare da hub per l'italia intera.
non mi avrete MAI!
Bravo.
Peccato che le logiche di mercato (che nulla hanno a che fare con terroni e terronia) dicono che la gente vuole andare prevalentemente al sud e che preferisce passare da Roma, se non altro perché è Roma, ed è un monumento abitato... per cui su/verso MPX non c'è un volume di traffico tale da giustificare l'hub.
Poi non so, magari domani la gente scopre che è bello fare le vacanze fra nebbia e smog... così miracolosamente Milano sorpassa Roma, ma ad oggi non è affatto così.
Bravo.
Peccato che le logiche di mercato (che nulla hanno a che fare con terroni e terronia) dicono che la gente vuole andare prevalentemente al sud e che preferisce passare da Roma, se non altro perché è Roma, ed è un monumento abitato... per cui su/verso MPX non c'è un volume di traffico tale da giustificare l'hub.
Poi non so, magari domani la gente scopre che è bello fare le vacanze fra nebbia e smog... così miracolosamente Milano sorpassa Roma, ma ad oggi non è affatto così.
ma chiudeteli entrambi sia MPX che LIN, prendo il treno e parto da francoforte. forse non mi hai capito, sabotare il traffico aereo da ste parti l'ho presa come un affronto personale da politica romacentrica e non lesino su tempo e soldi per buttargliela in c****
anzi che demoliscano pure il nuovo poli fieristico e lo spostino a roma. :)
è il mercato baby, decido io a chi dare i miei soldi :)
jumpermax
21-04-2010, 21:32
il non darla vinta a chi pretende che si passi per roma perchè si è deciso che roma deve fare da hub per l'italia intera.
non mi avrete MAI!
beh fai da contraltare a quelli di roma che non l'avrebbero data vinta a chi pretendeva che si passi per milano perché si è deciso che milano deve fare da hub per l'italia intera
In un paese serio alitalia avrebbe scelto l'hub più congegnale al suo business, un'altra compagnia (magari estera) avrebbe preso l'altro.
Qua da noi invece si scatena il tifo calcistico.... faccio notare che la spagna ha 3 aeroporti più trafficati di malpensa... faccio notare che palma di maiorca è più trafficata di malpensa... faccio notare che madrid è una volta e mezzo fiumicino. Vogliamo capire o no che il problema qua non era il primato tra milano o roma?
Solertes
21-04-2010, 21:35
non dico quello... è che, dato precedenti, prima di fidarmi di una notizia cerco almeno 10 conferme, magari da documenti ufficiali
Come il Bilancio della Grecia? :D
beh fai da contraltare a quelli di roma che non l'avrebbero data vinta a chi pretendeva che si passi per milano perché si è deciso che milano deve fare da hub per l'italia intera
In un paese serio alitalia avrebbe scelto l'hub più congegnale al suo business, un'altra compagnia (magari estera) avrebbe preso l'altro.
Qua da noi invece si scatena il tifo calcistico.... faccio notare che la spagna ha 3 aeroporti più trafficati di malpensa... faccio notare che palma di maiorca è più trafficata di malpensa... faccio notare che madrid è una volta e mezzo fiumicino. Vogliamo capire o no che il problema qua non era il primato tra milano o roma?
faccio notare che alimerda non ha mollato gli slot, mi daresti una spiegazione? paura della concorrenza di una aereoporto che dipingi come una casamatta in mezzo al congo? chi sarebbero stati quei folli ad investire in una cosa tanto fallimentare, a che pro quindi tenere tutto in ostaggio?
MPX sarebbe morta da sola, giusto? o forse no?
se a te fa piacere volare con alimerda fa pure, ti ripeto che per le questioni di principio non bado a spese. a fiumiSCino ci metterò piede quando e se metterò mai piede a roma, mai e dico MAI per piegarmi alle decisioni politiche che te spacci per economiche
Fratello Cadfael
21-04-2010, 21:42
...
Mi chiedo come mai nessuno ha mai pensato a fare la stessa cosa con la sicilia o con la sardegna, e dire che catania ad esempio è un aeroporto con un grosso volume di traffico.
Per la posizione che ha (la vicinanza dell'Etna e il fumo di quest'ultimo che spesso disturba) non potrà mai allargare più di tanto i volumi di traffico: servirebbe usare almeno un paio di direzioni per i decolli e altrettante per gli atterraggi e invece a volte si deve usare la stessa per entrambe le operazioni...
ConteZero
21-04-2010, 21:43
faccio notare che alimerda non ha mollato gli slot, mi daresti una spiegazione? paura della concorrenza di una aereoporto che dipingi come una casamatta in mezzo al congo? chi sarebbero stati quei folli ad investire in una cosa tanto fallimentare, a che pro quindi tenere tutto in ostaggio?
MPX sarebbe morta da sola, giusto? o forse no?
se a te fa piacere volare con alimerda fa pure, ti ripeto che per le questioni di principio non bado a spese. a fiumiSCino ci metterò piede quando e se metterò mai piede a roma, mai e dico MAI per piegarmi alle decisioni politiche che te spacci per economiche
Semplicemente voleva evitare che una compagnia aerea straniera, magari low cost, utilizzasse MPX.
E'una politica tipicamente nostrana... ad esempio fino a qualche tempo fa si parlava di strangolare linate e ciampino : non basta avere la miglior offerta, bisogna eliminare tutte le altre.
ConteZero
21-04-2010, 21:47
Per la posizione che ha (la vicinanza dell'Etna e il fumo di quest'ultimo che spesso disturba) non potrà mai allargare più di tanto i volumi di traffico: servirebbe usare almeno un paio di direzioni per i decolli e altrettante per gli atterraggi e invece a volte si deve usare la stessa per entrambe le operazioni...
Ci sarebbe anche l'aeroporto di Trapani, che è in posizione ottimale... peccato che lo usi anche l'aeronautica e che quindi sia scomodo: http://www.airgest.it/web/guest/infovoli/
pensate veramente che noi italiani ci guadagneremo passando ai francesi?
e in che modo?
fino ad ora ci avremmo guadagnato. conti alla mano
qui c'è gente che prende per vere le cose scritte dal fatto quotidiano :D
furbi i giornalisti che intanto vendono... mentre chi legge... beh... :fagiano:
aspettate i bilanci, insieme a quelli di trenitalia, poste spa, inps, ecc... poi ne riparliamo
monopoli spa
ti piace vincere facile? ponci ponci popopo
jumpermax
21-04-2010, 22:09
faccio notare che alimerda non ha mollato gli slot, mi daresti una spiegazione? paura della concorrenza di una aereoporto che dipingi come una casamatta in mezzo al congo? chi sarebbero stati quei folli ad investire in una cosa tanto fallimentare, a che pro quindi tenere tutto in ostaggio?
MPX sarebbe morta da sola, giusto? o forse no?
se a te fa piacere volare con alimerda fa pure, ti ripeto che per le questioni di principio non bado a spese. a fiumiSCino ci metterò piede quando e se metterò mai piede a roma, mai e dico MAI per piegarmi alle decisioni politiche che te spacci per economiche
Ovvio che alitalia non può tenersi gli slot vuoti, solo in un paese monopolista e clientelare come il nostro possono succedere cose del genere. Ma è altrettanto ovvio che alitalia non è air france e non è abbastanza grossa per tenersi due hub per di più nello stesso paese. Il problema è che a te non te ne frega una cippa di dove fosse più sensato mettere l'hub a te rode il culo perché hanno scelto roma, e strilli per un'ingiusta imposizione politica, mentre sei il primo a volerla a milano per mere questioni di supremazia. A me personalmente dei complessi di inferiorità dei padani verso roma non me ne importa una cippa, a me frega che questi aeroporti siano prima di tutto funzionali. E uno che viene qua a difendere quella "casamatta in mezzo al congo" di malpensa non ha la minima idea di come deve essere un aereoporto serio. Un aereoporto internazionale si progetta partendo dalle infrastrutture di comunicazione. Oggi se devo prendere un volo a malpensa partendo da bologna mi tocca considerare almeno 4 ore di viaggio col treno. A quel punto dov'è il vantaggio di malpensa su un quasiasi altro hub europeo per un volo intercontinentale? Tra volare fino a malpensa o volare fino a francoforte o parigi non c'è poi questa differenza abissale. Fiumicino almeno è 500 km più a sud e su alcune tratte (medio oriente ad esempio) può essere un vantaggio
Ovvio quindi che malpensa ha senso SOLO se totalmente integrato nel sistema trasporti del nord italia.
Ovvio che alitalia non può tenersi gli slot vuoti, solo in un paese monopolista e clientelare come il nostro possono succedere cose del genere. Ma è altrettanto ovvio che alitalia non è air france e non è abbastanza grossa per tenersi due hub per di più nello stesso paese. Il problema è che a te non te ne frega una cippa di dove fosse più sensato mettere l'hub a te rode il culo perché hanno scelto roma, e strilli per un'ingiusta imposizione politica, mentre sei il primo a volerla a milano per mere questioni di supremazia. A me personalmente dei complessi di inferiorità dei padani verso roma non me ne importa una cippa, a me frega che questi aeroporti siano prima di tutto funzionali. E uno che viene qua a difendere quella "casamatta in mezzo al congo" di malpensa non ha la minima idea di come deve essere un aereoporto serio. Un aereoporto internazionale si progetta partendo dalle infrastrutture di comunicazione. Oggi se devo prendere un volo a malpensa partendo da bologna mi tocca considerare almeno 4 ore di viaggio col treno. A quel punto dov'è il vantaggio di malpensa su un quasiasi altro hub europeo per un volo intercontinentale? Tra volare fino a malpensa o volare fino a francoforte o parigi non c'è poi questa differenza abissale. Fiumicino almeno è 500 km più a sud e su alcune tratte (medio oriente ad esempio) può essere un vantaggio
Ovvio quindi che malpensa ha senso SOLO se totalmente integrato nel sistema trasporti del nord italia.
ma non hai spiegato come mai se li sono tenuti, se MPX è così fallimentare come dici, anche a svenderli su ebay nessuno se li prenderebbe. vero? perchè è così no, non è che alimerda temeva la concorrenza di terzi in casa e non era così confidente sulla supremazia dello scalo "ahò", right?
quanto al fatto che MPX sia mal collegata lo sanno anche i sassi, come sanno anche i sassi che un bolognese vorrebbe uno scalo a casa propria ed è scomodo sia a MPX che fiumicino
a me rode il culo perchè io sto a milano, che non è esattamente un posto nel deserto, e terzi pretendono di decidere che la scelta giusta per me è scendere fino roma e congiuntamente non danno a altri terzi l'opportunità di offrirmi un'alternativa.
ma ovviamente NON è una questione politica e sono io privo di buonsenso nel caso decidessi di non piegarmi a sti giochetti italiani che francamante han rotto il c£$%&
perchè jumpermax sta tentando di convincermi che per me che abito a milano la soluzione migliore è scendere fino fiusmiscino e non fare 40 min di strada per malpensa, questa si che è funzionalità.
toglimi una curiosità, te credi davvero che gli americani che ogni tanto vengono a trovarci fan scalo a fiumiscimo?
Varilion
21-04-2010, 22:31
No.. la Delta fa voli diretti da Atlanta e New York JFK :P
Ma la maggior parte della gente passa da Londra ed Amsterdam. La British ha anche buone tariffe di solito.
Semplicemente voleva evitare che una compagnia aerea straniera, magari low cost, utilizzasse MPX.
Infatti Easyjet ha monopolizzato il T2 di malpensa con 13 aerei
Fratello Cadfael
21-04-2010, 22:34
ma non hai spiegato come mai se li sono tenuti, se MPX è così fallimentare come dici, anche a svenderli su ebay nessuno se li prenderebbe. vero? perchè è così no, non è che alimerda temeva la concorrenza di terzi in casa e non era così confidente sulla supremazia dello scalo "ahò", right?
quanto al fatto che MPX sia mal collegata lo sanno anche i sassi, come sanno anche i sassi che un bolognese vorrebbe uno scalo a casa propria ed è scomodo sia a MPX che fiumicino
a me rode il culo perchè io sto a milano, che non è esattamente un posto nel deserto, e terzi pretendono di decidere che la scelta giusta per me è scendere fino roma e congiuntamente non danno a altri terzi l'opportunità di offrirmi un'alternativa.
ma ovviamente NON è una questione politica e sono io privo di buonsenso nel caso decidessi di non piegarmi a sti giochetti italiani che francamante han rotto il c£$%&
...
Se i dati riportati qualche post sopra hanno un senso e cioè se per Fiumicino passano circa il doppio dei viaggiatori che passano per Malpensa e se accettiamo il fatto che una compagnia non possa gestire due hub... la scelta di concentrarsi su Fiumicino appare corretta. Anzi se da Malpensa oltre all'esclusiva per Roma Alitalia avesse tenuto solo pochi altri voli strategici e lasciato campo libero alle altre compagnie forse il traffico dell'aeroporto di Milano sito in provincia di Varese :D sarebbe anche aumentato...
jumpermax
21-04-2010, 22:49
ma non hai spiegato come mai se li sono tenuti, se MPX è così fallimentare come dici, anche a svenderli su ebay nessuno se li prenderebbe. vero? perchè è così no, non è che alimerda temeva la concorrenza di terzi in casa e non era così confidente sulla supremazia dello scalo "ahò", right?
quanto al fatto che MPX sia mal collegata lo sanno anche i sassi, come sanno anche i sassi che un bolognese vorrebbe uno scalo a casa propria ed è scomodo sia a MPX che fiumicino
a me rode il culo perchè io sto a milano, che non è esattamente un posto nel deserto, e terzi pretendono di decidere che la scelta giusta per me è scendere fino roma e congiuntamente non danno a altri terzi l'opportunità di offrirmi un'alternativa.
ma ovviamente NON è una questione politica e sono io privo di buonsenso nel caso decidessi di non piegarmi a sti giochetti italiani che francamante han rotto il c£$%&
perchè jumpermax sta tentando di convincermi che per me che abito a milano la soluzione migliore è scendere fino fiusmiscino e non fare 40 min di strada per malpensa, questa si che è funzionalità.
toglimi una curiosità, te credi davvero che gli americani che ogni tanto vengono a trovarci fan scalo a fiumiscimo?
Se li è tenuti perché teme la concorrenza ovviamente. Come si sarebbe tenuta gli slot a fiumicino se avesse scelto malpensa, il fatto che non riesca a coprire due hub, non vuol dire che non possa essere schiacciata dalla concorrenza da una parte o dall'altra. Una compagnia più grande può arrivare, insediarsi, fare una politica prezzi aggressiva e rubare una buona fetta del traffico internazionale. Questo non vuol dire che malpensa è meglio di fiumicino, o che fiumicino è meglio di malpensa.
Per il resto, nessuno mette in discussione il fatto che ci debba essere (almeno) un aeroporto intercontinentale anche al nord, quindi ovvio che chi viene dall'estero se può scegliere prenderà un volo diretto per malpensa piuttosto che uno che fa scalo. Nel caso in cui non ci sia, cambia poco dove si deve far scalo... conta chi lo fa al prezzo più basso e nel minor tempo possibile. Lapalissiano.
^TiGeRShArK^
21-04-2010, 22:50
Già roma fa pena come traffico rispetto ad una capitale europea seria..
Creare un hub a milano sarebbe stato come spararsi sui coglioni visto il traffico INFIMO che c'è sommando linate e malpensa.
Entrambi gli aeroporti fanno circa i due terzi del traffico del solo fiumicino.
E avreste voluto fare un hub lì al posto di roma? :doh:
ConteZero
21-04-2010, 22:51
Infatti Easyjet ha monopolizzato il T2 di malpensa con 13 aerei
Molti slot di Malpensa sono ancora (o almeno, erano fino a qualche mese fa) inutilizzati in quanto in mano ad Alitalia/CAI che si rifiutava di utilizzarli.
E siccome quegli slot erano già stati concessi era difficile negoziare per ottenerne altri per altre compagnie.
Poi non so se la cosa è cambiata ultimamente.
ma pensa te non l'avrei mai detto !
C;,a;,z;,a;,
ConteZero
21-04-2010, 22:54
Se li è tenuti perché teme la concorrenza ovviamente. Come si sarebbe tenuta gli slot a fiumicino se avesse scelto malpensa, il fatto che non riesca a coprire due hub, non vuol dire che non possa essere schiacciata dalla concorrenza da una parte o dall'altra. Una compagnia più grande può arrivare, insediarsi, fare una politica prezzi aggressiva e rubare una buona fetta del traffico internazionale. Questo non vuol dire che malpensa è meglio di fiumicino, o che fiumicino è meglio di malpensa.
Per il resto, nessuno mette in discussione il fatto che ci debba essere (almeno) un aeroporto intercontinentale anche al nord, quindi ovvio che chi viene dall'estero se può scegliere prenderà un volo diretto per malpensa piuttosto che uno che fa scalo. Nel caso in cui non ci sia, cambia poco dove si deve far scalo... conta chi lo fa al prezzo più basso e nel minor tempo possibile. Lapalissiano.
Una compagnia scaltra avrebbe semplicemente tirato due mazzette a chi di dovere ed avrebbe fatto fare tutte le infrastrutture necessarie per rendere competitiva Malpensa.
jumpermax
21-04-2010, 23:05
Già roma fa pena come traffico rispetto ad una capitale europea seria..
Creare un hub a milano sarebbe stato come spararsi sui coglioni visto il traffico INFIMO che c'è sommando linate e malpensa.
Entrambi gli aeroporti fanno circa i due terzi del traffico del solo fiumicino.
E avreste voluto fare un hub lì al posto di roma? :doh:
ok ma non si può ragionare sui numeri di oggi post migrazione su fiumicino.
Se prendiamo i dati del 2007
http://it.wikipedia.org/wiki/Aeroporti_pi%C3%B9_trafficati_in_Italia
33M fiumicino
24M malpensa
10M linate
5M ciampino
5M bergamo
La situazione mi sembra in sostanziale parità.
Io credo che la valutazione su quale dei due aereoporti sia preferibile come hub non è facile. Roma ha il vantaggio di essere al centro del paese, malpensa è nella regione più densamente popolata.
Ci sono valide ragioni per entrambe le scelte, posto che forse sia roma che milano dovrebbero rinunciare agli aeroporti cittadini per potenziare gli intercontinentali
ConteZero
21-04-2010, 23:21
I dati, detti così, non hanno alcun senso... MPX era un hub, quindi ci passava per forza di cose molta più gente di quanta non fosse in effetti diretta a Milano.
E bisogna vedere anche qual'è la situazione delle low cost e la "saturazione" degli aeroporti...
jumpermax
21-04-2010, 23:36
I dati, detti così, non hanno alcun senso... MPX era un hub, quindi ci passava per forza di cose molta più gente di quanta non fosse in effetti diretta a Milano.
E bisogna vedere anche qual'è la situazione delle low cost e la "saturazione" degli aeroporti...
gli hub erano 2, malpensa e fiumicino.
Ripeto, mi sembra assai difficile stabilire quale dei due aeroporti sia il più idoneo come candidato unico, bisognerebbe vedere nel dettaglio la zona coperta da alitalia e i volumi di traffico.
ConteZero
21-04-2010, 23:38
gli hub erano 2, malpensa e fiumicino.
Ripeto, mi sembra assai difficile stabilire quale dei due aeroporti sia il più idoneo come candidato unico, bisognerebbe vedere nel dettaglio la zona coperta da alitalia e i volumi di traffico.
Purtroppo questi dati (per varie ragioni) non sono disponibili e bisogna limitarsi ad indovinare.
E'comunque facile ipotizzare che per i transiti (estero-italia-estero) lo scalo di Malpensa e quello di Fiumicino abbiano avuto pressappoco lo stesso numero di passeggeri.
Linate è (ad oggi) l'aeroporto preferito delle low cost (un po'come Ciampino, che però ha seri limiti sul numero di voli al giorno).
Toh, guarda che strano.... quando lo dicevamo noi... http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1752172&page=36 che era solo una operazione atta a consegnare soldi ai grandissimi capitani coraggiosi e ad inculare tutti, eravamo tacciati di antitalianità.... :rolleyes:
havanaclub83
22-04-2010, 10:27
ok ma non si può ragionare sui numeri di oggi post migrazione su fiumicino.
Se prendiamo i dati del 2007
http://it.wikipedia.org/wiki/Aeroporti_pi%C3%B9_trafficati_in_Italia
33M fiumicino
24M malpensa
10M linate
5M ciampino
5M bergamo
La situazione mi sembra in sostanziale parità.
Io credo che la valutazione su quale dei due aereoporti sia preferibile come hub non è facile. Roma ha il vantaggio di essere al centro del paese, malpensa è nella regione più densamente popolata.
Ci sono valide ragioni per entrambe le scelte, posto che forse sia roma che milano dovrebbero rinunciare agli aeroporti cittadini per potenziare gli intercontinentali
Rinuciare a Linate è impossibile, troppi interessi,
Negli ultimi anni c'è stato un forte aumento dei voli privati.
I businessmen pieni di soldi non atterrano certo a Malpensa o Orio con l'aereo privato. Atterrano a Linate, che è a 2 passi dal centro di Milano e si fanno portare coi macchinoni, non certo con eventuali treni o metro.
Son oconvinto cmq di una cosa. Non è stata la sola presenza di Linate a contribuire al mancato super-sviluppo di Malpensa.
IMHO è stato lo sviluppo pazzesco di Orio al Serio che ha "rubato" potenziali clienti.
Nel 2000 era uno sputo di aeroporto. Ora è il quarto in Italia, 7M di passeggeri, grazie alle low-cost.
Molto più accessibile rispetto a Malpensa, grazie anche alla 4° corsia tra Milano e Bergamo e possibilità di viaggiare in tutta Europa a prezzi contenuti.
Fosse connessa un po' meglio e supportata ampiamente da Lufthansa, Malpensa potrebbe avere un ottimo sviluppo. Ma si sta lavorando in quella direzione, anche se in ritardo mostruoso.
havanaclub83
22-04-2010, 10:33
Purtroppo questi dati (per varie ragioni) non sono disponibili e bisogna limitarsi ad indovinare.
E'comunque facile ipotizzare che per i transiti (estero-italia-estero) lo scalo di Malpensa e quello di Fiumicino abbiano avuto pressappoco lo stesso numero di passeggeri.
Linate è (ad oggi) l'aeroporto preferito delle low cost (un po'come Ciampino, che però ha seri limiti sul numero di voli al giorno).
Non è esattamente così.
L'easyjet è a Malpensa, voli in gran parte dell'Europa (pure negli aeroporti principali delle capitali europee) a prezzi ottimi (se prenoti con anticipo).
La ryanair è a Orio al Serio, voli in tutta Europa a prezzi più che buoni. L'unica inculata è che ti porta in aeroporti secondari.
A Linate c'è qualcosa, ma non così tanto come a Malpensa o Orio.
Linate è il preferito dai voli privati, per la vicinanza a Milano.
Toh, guarda che strano.... quando lo dicevamo noi... http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1752172&page=36 che era solo una operazione atta a consegnare soldi ai grandissimi capitani coraggiosi e ad inculare tutti, eravamo tacciati di antitalianità.... :rolleyes:
Eh ma c'era da dare un pò di soldi pubblici agli amichetti di Silvio in difficoltà.. :O
havanaclub83
22-04-2010, 10:57
Già roma fa pena come traffico rispetto ad una capitale europea seria..
Bene, chiudiamo Fiumicino allora. Lasciamo solo Ciampino per qualche volo Europeo e facciamo transitare tutti gli italiani da Parigi, Londra e Francoforte.
Ottima idea non crede?
Lo proporrei anche all'estero. Ad esempio, facciamo chiudere gli aeroporti di Manchester e Birmingham, tutti a Londra.:doh:
Creare un hub a milano sarebbe stato come spararsi sui coglioni visto il traffico INFIMO che c'è sommando linate e malpensa.
Di sicuro il traffico non è paragonabile a Gatwick o Paris CDG. Ma da qua a definirlo infimoce ne passa. E' una boiata colossale. Su wikipedia trova i dati del 2007, che ti hanno già postato, Linate + Malpensa avevano praticamente gli stessi viaggiatori di Fiumicino.
Ce ne sono di aeroporti in Europa e in Italia dove il traffico è davvero infimo, non sono certo Linate e Malpensa, quelli sono da chiudere.
Siena, Crotone, Foggia, Brescia, Rimini, Barcellona-Girona, Paris Beauvais, etc.
Entrambi gli aeroporti fanno circa i due terzi del traffico del solo fiumicino.
E avreste voluto fare un hub lì al posto di roma? :doh:
Certo, l'idea non era affatto stupida, tenuto conto che la TAV ancora non c'era e non si sapeva quando l'avrebbero messa in funzione.
E non è detto che con il potenziamento dei collegamenti e gli investimenti in corso Malpensa non possa risollevarsi.
Tipo Terzo terminal, pedemontana, Malpensa express e Eurostar AV da Milano Centrale.
Certo, ci fossero stati almeno 6 anni fa sarebbe stato molto meglio.
Non è che tutti gli aeroporti-hub per esistere devono avere per forza le stesse dimensioni di quelli di Londra o Parigi. Basta che i bilanci siano in parità e che diano lavoro.
superanima
22-04-2010, 11:45
Ma sapete quanto ci vuole($$ e progetti) a sistemare/ridisegnare una città?
In Italia l'infinito. Soprattutto perché quei signori che si lamentano tanto delle città italiane, e decantano quelle straniere, sono poi gli stessi che si oppongono in tutti i modi alla costruzione di nuove infrastrutture. Vedi ad esempio i commenti sul piano parcheggi sotterranei di cui si discuteva pochi giorni fa. Eh, Milano è una città antica, non ci si può mica mettere a scavare...
superanima
22-04-2010, 11:58
sommando malpensa, linate e fiumicino arrivi agli stessi voli di heathrow.
Quindi non mi pare che sia jumper quello che sta parlando a sproposito. :)
Il bacino di utenza di milano è una PICCOLA frazione di quello di londra. :)
(e ad oggi è anche un piccola frazione del solo secondo aeroporto londinese)
sì, e allora?
per arrivare ad heathrow ci impieghi la metà del tempo volendo. :)
e questo farebbe diventare insostenibili i 29 minuti per Malpensa?
Senza contare che stai parando di Heathrow, quello che è ampiamente considerato il PEGGIORE aeroporto del mondo. ;)
havanaclub83
22-04-2010, 12:29
In Italia l'infinito. Soprattutto perché quei signori che si lamentano tanto delle città italiane, e decantano quelle straniere, sono poi gli stessi che si oppongono in tutti i modi alla costruzione di nuove infrastrutture. Vedi ad esempio i commenti sul piano parcheggi sotterranei di cui si discuteva pochi giorni fa. Eh, Milano è una città antica, non ci si può mica mettere a scavare...
OT - Non si metteva certo in dubbio l'utilità di avere box sotterranei. Si criticavano i ritardi pazzeschi del piano box e le vergognose condizioni della darsena. Qualcosa di più l'amministrazione doveva fare. END OT
havanaclub83
22-04-2010, 12:36
Purtroppo questi dati (per varie ragioni) non sono disponibili e bisogna limitarsi ad indovinare.
E'comunque facile ipotizzare che per i transiti (estero-italia-estero) lo scalo di Malpensa e quello di Fiumicino abbiano avuto pressappoco lo stesso numero di passeggeri.
Linate è (ad oggi) l'aeroporto preferito delle low cost (un po'come Ciampino, che però ha seri limiti sul numero di voli al giorno).
gli hub erano 2, malpensa e fiumicino.
Ripeto, mi sembra assai difficile stabilire quale dei due aeroporti sia il più idoneo come candidato unico, bisognerebbe vedere nel dettaglio la zona coperta da alitalia e i volumi di traffico.
Un dato interessante l'ho scovato qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Maggiori_aeroporti_del_mondo_per_traffico_passeggeri_internazionali
Risale al 2007.
Per traffico internazionale passeggeri a Malpensa transitavano 1,5M di persone più di Fiumicino.
Certo, Londra e Parigi erano (e probabilmente lo saranno ancora adesso) ai primi posti.
Ma anche Malpensa si difendeva abbastanza bene. Senza tutte le infrastrutture necessarie.
ConteZero
22-04-2010, 12:51
Un dato interessante l'ho scovato qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Maggiori_aeroporti_del_mondo_per_traffico_passeggeri_internazionali
Risale al 2007.
Per traffico internazionale passeggeri a Malpensa transitavano 1,5M di persone più di Fiumicino.
Certo, Londra e Parigi erano (e probabilmente lo saranno ancora adesso) ai primi posti.
Ma anche Malpensa si difendeva abbastanza bene. Senza tutte le infrastrutture necessarie.
Beh, questo non fa che avvalorare la tesi che MXP, hub per "questione politica" sia stato "riciclato" come scalo per ovviare ai limiti infrastrutturali di FCO mentre MXP come "destinazione" era alquanto inflazionanto.
sì, e allora?
e questo farebbe diventare insostenibili i 29 minuti per Malpensa?
Senza contare che stai parando di Heathrow, quello che è ampiamente considerato il PEGGIORE aeroporto del mondo. ;)
il terminal 5 è caruccio dai :stordita:
ziozetti
22-04-2010, 22:06
I businessmen pieni di soldi non atterrano certo a Malpensa o Orio con l'aereo privato. Atterrano a Linate, che è a 2 passi dal centro di Milano e si fanno portare coi macchinoni, non certo con eventuali treni o metro.
Anche perché NON CI SONO!!!
Milano ha due aeroporti di cui uno in provincia di VA ed uno ad un passo dal centro a cui NON è collegato. :doh:
Anche perché NON CI SONO!!!
Milano ha due aeroporti di cui uno in provincia di VA ed uno ad un passo dal centro a cui NON è collegato. :doh:
c'è la lobby dei tassisti da alimentare, aò :D
ziozetti
22-04-2010, 22:15
la dirigenza ha confermato il pareggio operativo di bilancio per il 2011.
ora io sono ignorante, ma mi pare una cosa differente dalla crisi fine di mondo paventata nell'articolo de il fatto quotidiano.
Esempio: il tuo negozio fallisce, sei sotto di 100.000 € e trovi un lavoro da 1.000 € al mese.
Una manica di 59.999.999 milioni di pirla pagano il tuo debito e da quel giorno in poi il tuo conto in banca torna sopra lo 0.
E' un grande successo?
^TiGeRShArK^
22-04-2010, 23:01
sì, e allora?
e questo farebbe diventare insostenibili i 29 minuti per Malpensa?
Senza contare che stai parando di Heathrow, quello che è ampiamente considerato il PEGGIORE aeroporto del mondo. ;)
sono 44 minuti gentilmente cronometrati la settimana scorsa da un utente del forum. :)
Che poi tu creda a tutte le puttanate che vengano sparate non mi stupisce affatto. :)
Io comunque mi sto trovando decisamente bene con heathrow. :)
jumpermax
22-04-2010, 23:05
sì, e allora?
e questo farebbe diventare insostenibili i 29 minuti per Malpensa?
no, quello che fa diventare insostenibili i 29 minuti per malpensa è l'ora per attendere il treno diretto successivo e la partenza da cadorna. Tanto è vero che la maggior parte della gente prende il bus... te lo abbiamo già spiegato ma vedo che sei di coccio.
havanaclub83
23-04-2010, 09:51
Anche perché NON CI SONO!!!
Milano ha due aeroporti di cui uno in provincia di VA ed uno ad un passo dal centro a cui NON è collegato. :doh:
Proprio per questo ho scritto "eventuali". La linea 4 sta per iniziare e la stazione di Forlanini passante è in fase di costruzione.
Riguardo a Malpensa ci sarà stato un motivo valido per il quale anni fa hanno deciso di farlo lì.
Mi rifiuto di credere che tutti i responsabili delle decisioni prese all'epoca erano dei babbei e ignoranti.
Certo, potevano collegarlo molto meglio.
havanaclub83
23-04-2010, 09:57
Beh, questo non fa che avvalorare la tesi che MXP, hub per "questione politica" sia stato "riciclato" come scalo per ovviare ai limiti infrastrutturali di FCO mentre MXP come "destinazione" era alquanto inflazionanto.
Può darsi che sia stato così.
E' cmq certo che Malpensa non era poi così "sottosviluppato" come tanti raccontavano. Problemi tanti, ma potenzialità notevoli.
Sono convinto però che 2 hub erano davvero insostenibili per Alitalia, compagnia troppo piccola e troppo problematica. Era inevitabile una decisione del genere. Forse una fusione con AirFrance già anni fa, tipo quella che hanno fatto recentemente Iberia e British Airways, avrebbe potuto garantire l'esistenza di 2 hub distinti.
Ma ormai è troppo tardi per recriminare.
La fuga di Alitalia ha provocato danni a Malpensa. Ma può aprire nuove opportunità.
ConteZero
23-04-2010, 10:31
Può darsi che sia stato così.
E' cmq certo che Malpensa non era poi così "sottosviluppato" come tanti raccontavano. Limiti tanti, ma potenzialità notevoli.
Sono convinto però che 2 hub erano davvero insostenibili per Alitalia, compagnia troppo piccola e troppo problematica. Era inevitabile una decisione del genere. Forse una fusione con AirFrance già anni fa, tipo quella che hanno fatto recentemente Iberia e British Airways, avrebbe potuto garantire l'esistenza di 2 hub distinti.
Ma ormai è troppo tardi per recriminare.
La fuga di Alitalia ha provocato danni a Malpensa. Ma può aprire nuove opportunità.
Ecco, ora se Berlusconi torna a parlare di "salvare Alitalia" vernicio l'auto con la scritta "abbiamo già dato".
MadJackal
23-04-2010, 12:05
no, quello che fa diventare insostenibili i 29 minuti per malpensa è l'ora per attendere il treno diretto successivo e la partenza da cadorna. Tanto è vero che la maggior parte della gente prende il bus... te lo abbiamo già spiegato ma vedo che sei di coccio.
...Come al solito. Ma oh, ne sa più lui di quelli che i treni su quella tratta li prendono tutti i giorni. D'altra parte, ne sa più lui delle infrastrutture siciliane dei siciliani... :rolleyes:
superanima
23-04-2010, 12:48
Riguardo a Malpensa ci sarà stato un motivo valido per il quale anni fa hanno deciso di farlo lì.
Mi rifiuto di credere che tutti i responsabili delle decisioni prese all'epoca erano dei babbei e ignoranti.
Certo, potevano collegarlo molto meglio.
La ragione principale era la nebbia, che nella zona sud di Milano, ideale per la minore densità abitativa, arrivava anche a 100 giornate di presenza all'anno.
ziozetti
23-04-2010, 13:12
Proprio per questo ho scritto "eventuali". La linea 4 sta per iniziare e la stazione di Forlanini passante è in fase di costruzione.
Ottimo, con solo 80 anni di ritardo! :asd:
Riguardo a Malpensa ci sarà stato un motivo valido per il quale anni fa hanno deciso di farlo lì.
Mi rifiuto di credere che tutti i responsabili delle decisioni prese all'epoca erano dei babbei e ignoranti.
rifiutati pure, ma mi sembra una cosa plausibile! :D
Certo, potevano collegarlo.
Quoto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.