View Full Version : Obiettivo per foto sportive
Lamarunica
15-04-2010, 12:23
Salve,
posseggo una canon 1000D e sto cercando disperatamente di raccapezzarmi tra i miliardi di informazioni che trovo in rete.
Insieme alla canon posseggo un canon 28-90 4-5.6 e un Tamron 70-300 4-5.6
Quindi chiedo a voi, che siete piu esperti di me, sperando che possiate aiutarmi:
La mia passione sono (oltre ai paesaggi) le foto sportive, in particolare di pallavolo, da qui sorgono i miei dubbi.
e' meglio se compro un'altro corpo macchine per fare foto sportive in ambienti poco luminosi oppure la 1000D e' accettabile?
Che ottiche mi consigliate?
Grazie a tutti in anticipo per le risposte che potete darmi :)
ficofico
15-04-2010, 12:56
Dicci almeno il budget di spesa.
Lamarunica
15-04-2010, 12:57
Dicci almeno il budget di spesa.
intorno ai 600€
SuperMariano81
15-04-2010, 13:00
Dipende TUTTO dal risultato che vuoi ottenere.
Hai mai provato il tamron nel volley? Dove trovi maggiori limiti?
Nel 300mm? (dubito)
Nel 5.6?
Hai mai provato la milledì nel volley? Dove trovi i limiti? Raffica? Maf?
Budget per eventuali spese?
Queste (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157623369920340/) ad esempio, fatte col un semplicissimo 55-250is, come ti sembrano?
a. bellissime = resta con la tua macchina ed il tuo tamron :D
b. belle ma volevo i giocatori più "ghiacciati" = vediamo un ottica più luminosa (f/2.8 o f/4)
c. granulose, volevo i giocatori "ghiacciati" = macchina ed ottica da migliorare
d. bruttissime :cry: = [censored] :ciapet:
ficofico
15-04-2010, 13:00
canon 70-200 f4 liscio o canon 200 f2,8 fisso.
Io tra i 2 preferirei il secondo, ma qui si và nel soggettivo.
La milledì... non è il massimo, ma se hai preventivato solo questi soldi da spendere, non puoi prendere un'altro corpo e un altra lente ed avere buoni risultati.
Col 200 f2,8 avresti degli ottimi risultati secondo me, però è un fisso, che tutti i vantaggi ( molti secondo me) e svantaggi ( neanche tanti... sempre secondo me :D )
SuperMariano81
15-04-2010, 13:02
canon 70-200 f4 liscio o canon 200 f2,8 fisso.
Io tra i 2 preferirei il secondo, ma qui si và nel soggettivo.
La milledì... non è il massimo, ma se hai preventivato solo questi soldi da spendere, non puoi prendere un'altro corpo e un altra lente ed avere buoni risultati.
Col 200 f2,8 avresti degli ottimi risultati secondo me, però è un fisso, che tutti i vantaggi ( molti secondo me) e svantaggi ( neanche tanti... sempre secondo me :D )
E un sigma 70-200 2.8?
Poco più caro del 70-200 f/4 (è leggermente fuori budget) però almeno è 2.8
ficofico
15-04-2010, 13:13
E un sigma 70-200 2.8?
Non è su 1.000 - 1.100? chiedo perchè non ricordo bene e qui non posso vedere.
SuperMariano81
15-04-2010, 13:25
Non è su 1.000 - 1.100? chiedo perchè non ricordo bene e qui non posso vedere.
no no a 1.000 - 1.100 (più o meno) trovi il canon 70-200 2.8, a 1.500 circa la versione IS (ma ora è uscita la versione II che costa un botto).
Il sigma è poco oltre i 650 (fotocolmbo rulez, forse in giro anche a meno)
ficofico
15-04-2010, 13:29
Ok, allora ci stà dentro benissimo anche il 70-200 f2,8 sigma
SuperMariano81
15-04-2010, 13:31
Ok, allora ci stà dentro benissimo anche il 70-200 f2,8 sigma
ora dovrebbe uscire una nuova versione (non ricordo se stabilizzata o meno :stordita: ) e forse questa cala un pò di prezzo.... ho letto cmq pareri positivi.
Lamarunica
15-04-2010, 13:44
Dipende TUTTO dal risultato che vuoi ottenere.
Hai mai provato il tamron nel volley? Dove trovi maggiori limiti?
Nel 300mm? (dubito)
Nel 5.6?
Hai mai provato la milledì nel volley? Dove trovi i limiti? Raffica? Maf?
Budget per eventuali spese?
Queste (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157623369920340/) ad esempio, fatte col un semplicissimo 55-250is, come ti sembrano?
cerco di rispondere alle varie domande:
il tamron non l'ho provato sinceramente, non lo avevo portato pensando che il 28-90 bastasse.
I limiti che trovo sono:
scarsa luminosita' delle palestre
ho provato a tenere il diaframma a 4-4.5-5.6 ma i tempi di scatto anche forzandoli non e' scendono sotto i 1/200, se forzo a 1/250-1/320 la foto viene troppo buia.
se alzo gli ISO (800-1600) vedo troppo la granulosita' e quando vado a rivederle la cosa mi disturba molto.
il budget al momento e' di 600€ circa, pero' vorrei anche dei consigli su quale corpo macchina e obiettivi sarebbe meglio andare a prendere in futuro, cosi inizio a mettere da parte i soldi.
le foto le ho viste, alcune sono belle, altre accettabili altre troppo mosse, ma di tutte mi disturba troppo vedere il rumore prodotto dalle alte ISO e la poca nitidezza.
canon 70-200 f4 liscio o canon 200 f2,8 fisso.
Io tra i 2 preferirei il secondo, ma qui si và nel soggettivo.
La milledì... non è il massimo, ma se hai preventivato solo questi soldi da spendere, non puoi prendere un'altro corpo e un altra lente ed avere buoni risultati.
Col 200 f2,8 avresti degli ottimi risultati secondo me, però è un fisso, che tutti i vantaggi ( molti secondo me) e svantaggi ( neanche tanti... sempre secondo me :D )
ho letto dei pregi del fisso e ci stavo facendo un pensierino, ma non so usarlo, penso che dovrei prenderne uno con focale media (sui 70mm) e poi lavorarci di fotoscioppe e dargli di Crop, vero?
ficofico
15-04-2010, 13:57
No, 200mm secondo me sono giusti, però non ho mai fatto fotografie in palestra e quindi non so dirti.... allora prendi davvero il sigma 70-200 f2,8.... è un pò ingombrante però.... certo che fai anche la tua bella figura :D
Come corpo macchina per il futuro.... una bella canon 40d e sei a posto.
Lamarunica
15-04-2010, 14:04
No, 200mm secondo me sono giusti, però non ho mai fatto fotografie in palestra e quindi non so dirti.... allora prendi davvero il sigma 70-200 f2,8.... è un pò ingombrante però.... certo che fai anche la tua bella figura :D
Come corpo macchina per il futuro.... una bella canon 40d e sei a posto.
ho visto che sulla baia il 70-200 2,8 sigma non scende sotto i 700€
non c'e' qualcosa di piu abbordabile?
per il 40D i prezzi sono di poco inferiori al 50D, secondo voi qual'e' meglio tra questi due corpi?
ficofico
15-04-2010, 14:23
la 40d costa di meno, quindi direi quella.....sotto i 700 euro per il tipo di fotografie che vuoi fare difficilmente riuscirai a scendere... costa cmq pochissimo per essere un 70-200 f2,8.
ho visto che sulla baia il 70-200 2,8 sigma non scende sotto i 700€
non c'e' qualcosa di piu abbordabile?
per il 40D i prezzi sono di poco inferiori al 50D, secondo voi qual'e' meglio tra questi due corpi?
Cambiare corpo per migliorare i risultati con la pallavolo indoor non credo che ti darà molti benefici.
Ti direi di scegliere prima la focale di preferenza: se rientra tra quelle che hai usato con il 28-90 un fisso 1.8 (50 o 85) potrebbe essere la soluzione più economica ed al tempo stesso quella che ti permette di tenere i tempi più bassi.
Se invece ti serve una maggior lunghezza focale un 70-200 2.8 forse è la soluzione migliore.
Lamarunica
15-04-2010, 14:25
la 40d costa di meno, quindi direi quella.....sotto i 700 euro per il tipo di fotografie che vuoi fare difficilmente riuscirai a scendere... costa cmq pochissimo per essere un 70-200 f2,8.
ok allora aspetto un'altro po prima di comprarlo (devo racimolare gli altri soldi) e cerchero' di arrangiarmi con quello che ho.
PS potete darmi qualche consiglio su come settare la macchina, la scelta del AF ecc ecc per cercare di migliorare un po?
Lamarunica
15-04-2010, 14:30
Cambiare corpo per migliorare i risultati con la pallavolo indoor non credo che ti darà molti benefici.
Ti direi di scegliere prima la focale di preferenza: se rientra tra quelle che hai usato con il 28-90 un fisso 1.8 (50 o 85) potrebbe essere la soluzione più economica ed al tempo stesso quella che ti permette di tenere i tempi più bassi.
Se invece ti serve una maggior lunghezza focale un 70-200 2.8 forse è la soluzione migliore.
di obiettivi a focale fissa quale consigliate?
ficofico
15-04-2010, 14:44
come fissi oltre al 200 f2,8 anche un 85 f1,8 se prevedi di stare abbastanza vicino ai soggetti, o un 100 f2... il fatto è che hai bisogno anche di una lente con autofocus veloce, e notoriamente questi obiettivi non sono schegge... tutto è però relativo, qualche scatto buono riusciresti comunque a portarlo a casa.
Lamarunica
15-04-2010, 15:06
come fissi oltre al 200 f2,8 anche un 85 f1,8 se prevedi di stare abbastanza vicino ai soggetti, o un 100 f2... il fatto è che hai bisogno anche di una lente con autofocus veloce, e notoriamente questi obiettivi non sono schegge... tutto è però relativo, qualche scatto buono riusciresti comunque a portarlo a casa.
quale puo' essere un fisso con una buona nitidezza e un AF veloce?
diciamo intorno agli 80mm
-ArtOfRight-
15-04-2010, 20:02
quale puo' essere un fisso con una buona nitidezza e un AF veloce?
diciamo intorno agli 80mm
canon 85 f1.8 usm.
In generale tutti i canon usm sono molto veloci come maf.
il sigma 70-200 (secondo me la scelta migliore per il tipo di foto che vuoi fare) ha un motore af molto veloce.
come diceva mariano è stata presentata anche la versione stabilizzata, e dovrebbe essere in vendita a breve...
Lamarunica
15-04-2010, 21:59
canon 85 f1.8 usm.
In generale tutti i canon usm sono molto veloci come maf.
il sigma 70-200 (secondo me la scelta migliore per il tipo di foto che vuoi fare) ha un motore af molto veloce.
come diceva mariano è stata presentata anche la versione stabilizzata, e dovrebbe essere in vendita a breve...
non credo che me la potro' permettere la versione stabilizzata :(
il canon 85 1.8 potrebbe essere una bella scelta in effetti, visto che le foto le faccio da bordocampo.
djdiegom
16-04-2010, 09:26
C'è anche un'alto obiettivo, seppur poco conosciuto...se ti bastano 150mm puoi trovare il Sigma 50-150 f/2.8 a poco più di 500 (525€ il minimo) e dalle rece e dai commenti dei proprietari esce benino!
Lamarunica
16-04-2010, 09:30
C'è anche un'alto obiettivo, seppur poco conosciuto...se ti bastano 150mm puoi trovare il Sigma 50-150 f/2.8 a poco più di 500 (525€ il minimo) e dalle rece e dai commenti dei proprietari esce benino!
uhm... interessante in effetti, stando a bordo campo sarebbe perfetto.
Ora me lo guardo pure questo, grazie mille. :)
zulutown
16-04-2010, 10:52
secondo me il canon 200 f/2.8 L offrirebbe maggiore "sicurezza" rispetto ai 70-200 non canon.
cerca di vedere un po' di review, per capire come i non canon sono o meno veloci in termini di autofocus.
Inoltre un serie L dovrebbe avere una qualità delle lenti decisamente migliore dei vari tamron e sigma
ciao
Lamarunica
16-04-2010, 12:16
secondo me il canon 200 f/2.8 L offrirebbe maggiore "sicurezza" rispetto ai 70-200 non canon.
cerca di vedere un po' di review, per capire come i non canon sono o meno veloci in termini di autofocus.
Inoltre un serie L dovrebbe avere una qualità delle lenti decisamente migliore dei vari tamron e sigma
ciao
si ma costa anche una cifra esorbitante.
per quella cifra mi ci compro la 40-50D e un obiettivo decente.
Cambiare corpo per migliorare i risultati con la pallavolo indoor non credo che ti darà molti benefici.
Ti direi di scegliere prima la focale di preferenza: se rientra tra quelle che hai usato con il 28-90 un fisso 1.8 (50 o 85) potrebbe essere la soluzione più economica ed al tempo stesso quella che ti permette di tenere i tempi più bassi.
Se invece ti serve una maggior lunghezza focale un 70-200 2.8 forse è la soluzione migliore.
purtroppo.... gliela cambierà.
ancor più se prenderà lenti fisse 1.8.
non stiamo parlando di fotografia in posa, stiamo parlando di sport.
imho, il budget minimo va spostato sugli 800, se hai fortuna.
30d+sigma 70-200 2.8. Ma NON la versione macro, la versione precedente (in pratica, 4 versioni fa, se si toglie la versione IS).
la dicitura giusta è sigma 70-200 2.8 apo hsm. si trova a volte sui 500. la 30d se hai fortuna la prendi sui 350.
la prima cosa la lente, ma senza un corpo che la gestisca bene come af (e la 1000 non lo fa) sarà comunque mozzata.
secondo me il canon 200 f/2.8 L offrirebbe maggiore "sicurezza" rispetto ai 70-200 non canon.
cerca di vedere un po' di review, per capire come i non canon sono o meno veloci in termini di autofocus.
Inoltre un serie L dovrebbe avere una qualità delle lenti decisamente migliore dei vari tamron e sigma
ciao
tra 70-200 f4L (f4, eh, non 2.8) e sigma 70-200 2.8 la differenza di velocità, nell' af, non la noti (non mi voglio sbilanciare a dire che tra quello montato su 400d e il sigma su 30d il sigma è più veloce, perchè avrei dovuto invertirli e comunque si tratta di un test poco affidabile perchè fatto "a orecchio")
Lamarunica
16-04-2010, 12:36
purtroppo.... gliela cambierà.
ancor più se prenderà lenti fisse 1.8.
non stiamo parlando di fotografia in posa, stiamo parlando di sport.
imho, il budget minimo va spostato sugli 800, se hai fortuna.
30d+sigma 70-200 2.8. Ma NON la versione macro, la versione precedente (in pratica, 4 versioni fa, se si toglie la versione IS).
la dicitura giusta è sigma 70-200 2.8 apo hsm. si trova a volte sui 500. la 30d se hai fortuna la prendi sui 350.
la prima cosa la lente, ma senza un corpo che la gestisca bene come af (e la 1000 non lo fa) sarà comunque mozzata.
si lo temevo questo, ho trovato quasi subito i limiti di questa macchina purtroppo.
dovro' mettere da parte parecchi soldi allora.
se possibile cerchero' di trovare anche una 50D che col digic IV dovrebbe andar anche meglio per tutto.
zulutown
16-04-2010, 15:35
si ma costa anche una cifra esorbitante.
per quella cifra mi ci compro la 40-50D e un obiettivo decente.
il 200 F/2.8 L costa sui 650 euro, come mi pare tu avevi indicato essere il tuo budget
zulutown
16-04-2010, 15:42
si lo temevo questo, ho trovato quasi subito i limiti di questa macchina purtroppo.
dovro' mettere da parte parecchi soldi allora.
se possibile cerchero' di trovare anche una 50D che col digic IV dovrebbe andar anche meglio per tutto.
secondo me a parte passare a FF, anche la 50D non risolverebbe il problema di ottiche poco luminose..
investirei su una lente piuttosto che su una 50D
secondo me a parte passare a FF, anche la 50D non risolverebbe il problema di ottiche poco luminose..
investirei su una lente piuttosto che su una 50D
secondo me, non hai letto a cosa gli serve.
perchè tra 30d e 5d è facile che vinca, a parità di lente, la 30d, in fotografia sportiva, per due motivi:
1) il crop 1.6X
2) l' af
3) la velocità operativa in generale (raffica compresa)
invece, tra 30 e 50 dubito noterà tanta differenza.
Questo se siamo sul budget, perchè se possiamo spendere e spandere mi prendo un 300 2.8 o un 200 f2, su 1d3 (o su 7d) e va bene così, altro che 5d, da usare magari diaframmata perchè la pdc sennò è troppo poca, e comunque con un af che non sta dietro ai soggetti.
usare una lente veloce (un 2.8 o meno) con af poco prestanti è darsi una zappa sui piedi. come usare af prestanti su lenti lente.
marklevi
16-04-2010, 18:03
ndo di fotografia in posa, stiamo parlando di sport.
imho, il budget minimo va spostato sugli 800, se hai fortuna.
30d+sigma 70-200 2.8. Ma NON la versione macro, la versione precedente (in pratica, 4 versioni fa, se si toglie la versione IS).
la dicitura giusta è sigma 70-200 2.8 apo hsm. si trova a volte sui 500. la 30d se hai fortuna la prendi sui 350..
concordo.
al limite inizia con l'obiettivo. la 1000d tutto sommato ha l'af della 350, con la quale ho visto diverse volte foto sportive. poi dalla 20d - 400d il piunto centrale è stato migliorato in precisione, se si usano obiettivi f/2.8.
Lamarunica
17-04-2010, 01:13
il 200 F/2.8 L costa sui 650 euro, come mi pare tu avevi indicato essere il tuo budget
scusami sempre guardando sulla baia ho visto che il canon 70-200 f/2.8 L costa oltre i 1000€, 1500 se stabilizzato.
ficofico
17-04-2010, 06:38
200 f2,8 != 70-200 f2,8
http://www.photographyreview.com/mfr/canon/35mm-primes/PRD_83386_3111crx.aspx
Lamarunica
17-04-2010, 10:28
200 f2,8 != 70-200 f2,8
http://www.photographyreview.com/mfr/canon/35mm-primes/PRD_83386_3111crx.aspx
ah capito.
comunque non credo vada bene il 200, si avvicina troppo, sono a bordo campo, gia' col 90mm faccio arrivo a fare foto molto vicine.
marklevi
17-04-2010, 12:40
ah capito.
comunque non credo vada bene il 200, si avvicina troppo, sono a bordo campo, gia' col 90mm faccio arrivo a fare foto molto vicine.
ed il sigma 50-150 2.8 come andrebbe?
Lamarunica
18-04-2010, 07:03
ed il sigma 50-150 2.8 come andrebbe?
mi sembra ottimo anche per il prezzo, mi era sfuggita quell'ottica, grazie :)
(IH)Patriota
19-04-2010, 21:36
Per quanto mi riguarda fotografare la pallavolo è stato uno degli sport più ostici cui mi sono dovuto/voluto confrontare.
Il terreno di gioco è parecchio ridotto ed il gioco è molto veloce , la direzione della palla è spesso imprevedibile ed è tutt'altro che facile riuscire a fermare il momento giusto.
Detto questo trovo che dovendosi confrontare con condizioni di luce spesso tra lo scarso ed il drammatico la luminosità della lente e la velocità del motore AF siano fondamentali per una buona resa , e con resa più che di risolvenza e dettaglio intendo un discreto stacco dal background della scena ed una corretta messa a fuoco.
I primi soldini quindi consiglio di spenderli in un' ottica F2.8 , possibilmente un 70-200 (anche Sigma) , pur essendo un amante delle ottiche fisse non le trovo idonee e facili da usare in questo sport dove le distanze cambiano in modo repentino anche di diversi metri rischiando di costringerti a crop selvaggi o a tagli indesiderati di arti.
In un secondo momento il passaggio ad un corpo con AF piu' performante (30D o 40D) ed ISO alti un po' piu' puliti è altrettanto consigliabile ma contando la velocita' di sostituzione dei modelli nei corpi non mi affannerei ad entrare in possesso degli ultimi costosi modelli (che tra un anno varranno la meta' di quanto costano oggi).
Anche una 1DmkII da 8Mpix che si trova sugli 800€ potrebbe essere un' ottima soluzione seppur ad altissimi ISO non sia indimenticabile come resa ma a fronte di un AF davvero uno step avanti rispetto alla serie XXD.
Ciauz
Pat
Lamarunica
19-04-2010, 22:46
Per quanto mi riguarda fotografare la pallavolo è stato uno degli sport più ostici cui mi sono dovuto/voluto confrontare.
Il terreno di gioco è parecchio ridotto ed il gioco è molto veloce , la direzione della palla è spesso imprevedibile ed è tutt'altro che facile riuscire a fermare il momento giusto.
Detto questo trovo che dovendosi confrontare con condizioni di luce spesso tra lo scarso ed il drammatico la luminosità della lente e la velocità del motore AF siano fondamentali per una buona resa , e con resa più che di risolvenza e dettaglio intendo un discreto stacco dal background della scena ed una corretta messa a fuoco.
I primi soldini quindi consiglio di spenderli in un' ottica F2.8 , possibilmente un 70-200 (anche Sigma) , pur essendo un amante delle ottiche fisse non le trovo idonee e facili da usare in questo sport dove le distanze cambiano in modo repentino anche di diversi metri rischiando di costringerti a crop selvaggi o a tagli indesiderati di arti.
In un secondo momento il passaggio ad un corpo con AF piu' performante (30D o 40D) ed ISO alti un po' piu' puliti è altrettanto consigliabile ma contando la velocita' di sostituzione dei modelli nei corpi non mi affannerei ad entrare in possesso degli ultimi costosi modelli (che tra un anno varranno la meta' di quanto costano oggi).
Anche una 1DmkII da 8Mpix che si trova sugli 800€ potrebbe essere un' ottima soluzione seppur ad altissimi ISO non sia indimenticabile come resa ma a fronte di un AF davvero uno step avanti rispetto alla serie XXD.
Ciauz
Pat
grazie mille della delucidazione particolarmente preziosa visto che hai trovato i miei stessi problemi.
Purtroppo confermi i miei sospetti, infatti ora seguiro' il tuo consiglio e vedo se riesco a trovare un canon 70-200 (che a quanto ho capito e' migliore al sigma quanto a nitidezza) usato a poco altrimenti mi butto sul Sigma.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.