View Full Version : AhAh All'FMI si sono teleimboniti con mediaset
http://www.wallstreetitalia.com/articolo.asp?art_id=911213
Fmi/ In crisi Italia, Germania e Giappone hanno resistito meglio
Accumulando meno disoccupati grazie a programmi lavoro a breve
Roma, 14 apr. (Apcom) - L'Italia, la Germania, il Giappone e l'Olanda sono i Paesi che, durante la Grande Recessione appena conclusasi hanno resistito meglio, con aumenti dei disoccupati inferiori alle previsioni ottenuti grazie ad ampi programmi a breve termine di sostegno al lavoro. E' la diagnosi del Fondo Monetario Internazionale che, nel capitolo del World Economic Outlook dedicato al mercato del lavoro e pubblicato oggi, rileva come durante la tempesta che si è abbattuta su tutte le economie mondiali, le risposte sul versante della produzione e dell'occupazione "hanno differito notevolmente tra le economie avanzate". Per esempio, Paesi come Irlanda e Spagna hanno visto il loro tasso di disoccupazione aumentare di circa 7,5 punti percentuali malgrado il prodotto fosse calato di oltre 8 punti in Irlanda ma solo della metà in Spagna. Per arrivare alla situazione, ancora diversa, della Germania che, pur accusando un crollo del Pil di circa il 7%, ha visto il proprio tasso di disoccupazione diminuire. A cosa si devono tali differenze? Gli economisti dell'istituzione di Washington, che hanno passato al setaccio i dati sulle recessioni e le riprese degli ultimi 30 anni, rilevano come la relazione diretta tra fluttuazioni del prodotto e dell'occupazione, schematizzata dalla 'legge di Okun' sia influenzata e alterata anche da altri fattori: dalle normative di protezione del lavoro, alla quota di lavoratori temporanei alle politiche messe in atto dai governi, agli shock esterni. Insomma, sottolinea il Fondo Monetario, "il calo del prodotto, le differenze istituzionali, la natura della crisi e le politiche messe in atto spiegano le risposte della disoccupazione in alcune economie". Negli Stati Uniti e in Spagna, per esempio, i forti aumenti della disoccupazione posson essere ampiamente spiegati dall'impatto dei cali produttivi, dalle tensioni finanziarie e dall'impatto dell'esplosione delle 'bolle' dei prezzi immobiliari. E in particolare, quando ci sono ampie tensioni finanziarie, queste vanno a colpire le imprese che dipendono maggiormente dai finanziamenti esterni con conseguenti licenziamenti, rispetto a recessioni che non presentano tale modalità. Lo stesso si può dire - e il caso vale sempre per Usa e Spagna - per le recessioni che hanno comportato l'esplosione di bolle immobiliari, dal momento che il settore delle costruzioni è ad alta intensità di lavoro e dunque nelle crisi di questo tipo 'scaricherà' più posti. E l'Italia? Il Fondo Monetario rileva che tutti questi fattori, nel nostro Paese, come in Germania, Giappone e Olanda, hanno pesato meno grazie ad ampi programmi a breve termine sul lavoro. Ma la soluzione per approfittare della ripresa incipiente per l'istituzione di Washington è sempre la stessa. Migliorare la flessibilità del mercato del lavoro e migliorare le istituzioni che lo regolano. E, nello specifico, per i Paesi che hanno messo in atto i programmi a breve di sostegno al lavoro la sfida è quella di ridurli man mano che la ripresa avanza abbinandoli attentamente a programmi di assicurazione contro la perdita del posto.
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/economia/2010/04/12/visualizza_new.html_1761685199.html
Dopo crisi Italia 7/a tra Paesi ricchi
(ANSA) - MADRID, 12 APR - Dopo la crisi, la Spagna nel 2014 scendera' dalla 9/a alla 12/a posizione. Italia stabile tra i paesi piu' ricchi secondo dati del FMI.
L'Italia si confermera' al settimo posto, rileva la stima del Fondo monetario citata da Abc. In questi 6 anni il Pil della Spagna si contrarra' del 2,1% e il paese verra' superato da Brasile, India e Canada. Il premier spagnolo Zapatero ha affermato che la Spagna ridurra' il suo deficit 'costi quel che costi' e 'non finira' nella serie B delle nazioni'.
Ora mi domando: anche a Washington Fede è così seguito da plagiare le deboli menti di doloro che lavorano all'FMI ?!?
mah, la mia percezione è che forse germania e jappi avranno fatto ampi programmi di lavoro a breve termine, in italia questa è la norma da quanti anni ormai?
CecioCecio
14-04-2010, 18:37
Bisogna capire qual è la variabile macroeconomica che ci interessa, se vogliamo fare a chi ce l'ha più lungo (leggasi: se vogliamo capire chi ne è uscito meglio/peggio da questa recessione).
Lato occupazione, destinando una quota preponderante della spesa pubblica in ammortizzatori sociali (alias: cassa integrazione), ce la siamo cavata meglio di molti altri paesi...che è poi il sunto dell'articolo.
Se andiamo invece a considerare altri parametri, quali la variazione del PIL e del debito/PIL, siamo invece messi in maniera preoccupante.
Mantis86
14-04-2010, 20:28
Ora mi domando: anche a Washington Fede è così seguito da plagiare le deboli menti di doloro che lavorano all'FMI ?!?
Ma vuoi saperne più tu che il FMI? :rolleyes:
Ma vuoi saperne più tu che il FMI? :rolleyes:
Ma non si capisce che e' una frase ironica?
Mantis86
14-04-2010, 23:07
Ma non si capisce che e' una frase ironica?
ah scusa, sei pro FMI... :D io l'ho inteso diversamente. ;)
sorry
MadJackal
15-04-2010, 07:46
Das, bello sapere che anche tu hai rivalutato gli organismi economici internazionali.
Quando fa comodo, ovviamente... :cool:
Das, bello sapere che anche tu hai rivalutato gli organismi economici internazionali.
Quando fa comodo, ovviamente... :cool:
No, io non li ho rivalutati, sono solo curioso di conoscere le vostre risposte ad enti che voi ritenete massimamente affidabili quando parlano male dell'Italia.
Consiglio una lettura sul FQ de
"IL BLUFF DEI CONTI"
Perché Trichet e il Financial Times lodano Tremonti?
Non considerano l’andamento della spesa pubblica
MadJackal
15-04-2010, 08:08
No, io non li ho rivalutati, sono solo curioso di conoscere le vostre risposte ad enti che voi ritenete massimamente affidabili quando parlano male dell'Italia.
La mia risposta è quella che ho sempre dato: si sono fatti i loro conti, hanno tratto le conclusioni. Sono sicuramente più affidabili dei nostri politici. Non mi sono mai messo a contestare nemmeno la banca d'Italia, non comincio ora.
Aspetto di vedere quanto tempo, partita la ripresa, impiegheremo noi a tornare ai livelli pre-crisi e quanto tempo impiegheranno gli altri. Tutto qui. :)
MesserWolf
15-04-2010, 08:23
Consiglio una lettura sul FQ de
"IL BLUFF DEI CONTI"
Perché Trichet e il Financial Times lodano Tremonti?
Non considerano l’andamento della spesa pubblica
Onestamente FT >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> FQ
In ogni caso cvd la stampa estera piace in maniera selettiva .
:fagiano:
bisognerebbe capire veramente le motivazioni di quel articolo
e ci vorrebbe un economista o quasi
fatto stà che le percezioni del mio portafoglio sono ben diverse
però evidentemente in buona parte del europa stanno peggio di noi..
Onestamente FT >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> FQ
In ogni caso cvd la stampa estera piace in maniera selettiva .
La stampa estera NON è una cosa sola
MadJackal
15-04-2010, 08:40
Onestamente FT >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> FQ
In ogni caso cvd la stampa estera piace in maniera selettiva .
Guarda che FQ non rappresenta automaticamente ognuno di noi, oltre al fatto che poi su diversi giornali scrivono diversi giornalisti di diversi orientamenti politici (nel caso di FT, IIRC) e quindi la tua analisi rischia di essere un pò semplicistica.
Poi che la stampa estera piaccia in maniera selettiva lo si sa da un pezzo, mi sa anche da prima dello scandal(in)o Noemi Letizia.
però evidentemente in buona parte del europa stanno peggio di noi..
Il punto non è come stanno ora. Il punto è come staranno domani. Perchè se per assurdo a fine dell'anno noi abbiamo un +1% di PIL ed occupazione e loro un +4% in entrambi, significa che come ho già detto in passato il nostro sistema assorbe bene le botte, ma non è in grado di crescere.
Ed i sistemi in grado di crescere non riescono ad assorbire le botte.
MesserWolf
15-04-2010, 08:50
Guarda che FQ non rappresenta automaticamente ognuno di noi, oltre al fatto che poi su diversi giornali scrivono diversi giornalisti di diversi orientamenti politici (nel caso di FT, IIRC) e quindi la tua analisi rischia di essere un pò semplicistica.
Poi che la stampa estera piaccia in maniera selettiva lo si sa da un pezzo, mi sa anche da prima dello scandal(in)o Noemi Letizia.
Il punto non è come stanno ora. Il punto è come staranno domani. Perchè se per assurdo a fine dell'anno noi abbiamo un +1% di PIL ed occupazione e loro un +4% in entrambi, significa che come ho già detto in passato il nostro sistema assorbe bene le botte, ma non è in grado di crescere.
Ed i sistemi in grado di crescere non riescono ad assorbire le botte.
Chiaro che sto generalizzando . Poi ogni giornale ha giornalisti più o meno bravi , ma il giornalismo italiano se lo sogna di notte un giornale come il FT.
Chiaramente è un mia opinione .
MadJackal
15-04-2010, 08:55
Chiaro che sto generalizzando . Poi ogni giornale ha giornalisti più o meno bravi , ma il giornalismo italiano se lo sogna di notte un giornale come il FT.
Chiaramente è un mia opinione .
Un'opinione che personalmente condivido ;)
dave4mame
15-04-2010, 09:12
premetto che ifq lo leggo sporadicamente.
però superbonus (immagino sia a firma sua l'articolo) non di rado scrive cazzate non di poco conto.
a fine marzo ha cercato di sostenere la tesi che le previsioni troppo ottimistiche di crescita sparate da berlusconi ci sarebbero costati molto di più in termini di cifra da devolvere pro-grecia.
cazzata enorme, sparata per buona e mai rettificata.
io spero (e tutto sommato ne sono quasi certo) che dietro lo pseudonimo si celi più di una mano.
non è possibile spaziare cosi ampiamente tra argomentazioni mediamente valide a farneticazioni come quella poco sopra riportata; a meno di un caso di palese schizofrenia.
edit.
forse era inizio aprile.
non tengo la raccolta del fq nella teca di quercia come fa qualcuno... :D
Il punto non è come stanno ora. Il punto è come staranno domani. Perchè se per assurdo a fine dell'anno noi abbiamo un +1% di PIL ed occupazione e loro un +4% in entrambi, significa che come ho già detto in passato il nostro sistema assorbe bene le botte, ma non è in grado di crescere.
Ed i sistemi in grado di crescere non riescono ad assorbire le botte.
Non mi sono addentrato nel problema...
ma pensavo :
creiamo un indice arbitrario di benessere generale (o di ricchezza o come volete chiamarlo) tanto per semplificare
italia= 10
francia= 30
spagna= 20
arriva la crisi
italia= 8
francia= 20
spagna= 10
ora, si l'italia è calata meno ma è partita peggio e gli altri stanno cmq meglio
che l'italia abbia perso 2 e la francia 10 è uno specchietto per allodole... quando l'economia ripartirà
italia =9
francia =25
spagna = 15
e via cosi
Sbaglio?
Quindi bisognerebbe conoscere per bene il rapporto della FMI su cosa è calcolato prima di dare giudizi sia da una parte che dall altra
premetto che ifq lo leggo sporadicamente.
però superbonus (immagino sia a firma sua l'articolo) non di rado scrive cazzate non di poco conto.
Ugo Arrigo
Volevo incollarlo qui, ma da pdf copia veramente da schifo
succede qualcosa se lo uppo da qualche parte?
Non mi sono addentrato nel problema...
ma pensavo :
creiamo un indice arbitrario di benessere generale (o di ricchezza o come volete chiamarlo) tanto per semplificare
italia= 10
francia= 30
spagna= 20
arriva la crisi
italia= 8
francia= 20
spagna= 10
ora, si l'italia è calata meno ma è partita peggio e gli altri stanno cmq meglio
che l'italia abbia perso 2 e la francia 10 è uno specchietto per allodole... quando l'economia ripartirà
italia =9
francia =25
spagna = 15
e via cosi
Sbaglio?
Quindi bisognerebbe conoscere per bene il rapporto della FMI su cosa è calcolato prima di dare giudizi sia da una parte che dall altra
Ma parlando nel caso specifico di disoccupati puoi inserire dati più giusti.
Italia 7.5 circa
Spagna 10 circa
arriva la crisi
Italia 8.6
Spagna 19 e rotti.
Ugo Arrigo
Volevo incollarlo qui, ma da pdf copia veramente da schifo
succede qualcosa se lo uppo da qualche parte?
sicuro che non è uscito anche su antefatto?
Onestamente FT >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> FQ
In ogni caso cvd la stampa estera piace in maniera selettiva .
Se ti riferisci a me ripeto quanto sopra: ho la stessa considerazione che ne avevo prima della stampa sia estera che italiana: le vedo allo stesso basso livello.
Solo che sono curioso di vedere le reazioni di coloro che ne hanno un alta considerazione di fronte a dati che non vorrebbero fossero veri.
Perchè è chiaro che questi dati anche se buoni molti quì non vorrebbero fossero veri.
sicuro che non è uscito anche su antefatto?
..si :(
MesserWolf
15-04-2010, 10:31
Se ti riferisci a me ripeto quanto sopra: ho la stessa considerazione che ne avevo prima della stampa sia estera che italiana: le vedo allo stesso basso livello.
Solo che sono curioso di vedere le reazioni di coloro che ne hanno un alta considerazione di fronte a dati che non vorrebbero fossero veri.
Perchè è chiaro che questi dati anche se buoni molti quì non vorrebbero fossero veri.
stavo parlando in generale , non mi riferivo a nessuno in specifico.
dave4mame
15-04-2010, 10:38
Ugo Arrigo
Volevo incollarlo qui, ma da pdf copia veramente da schifo
succede qualcosa se lo uppo da qualche parte?
ugo arrigo (che, beata ignoranza, manco so chi sia) ha scritto quel pezzo o ugo arrigo è sempre superbonus?
spero ardentemente la prima
Dream_River
15-04-2010, 10:54
Non capisco l'ironia che pervade il thread
Io leggo "Ampi programmi di lavoro a breve termine"
Si sta forse cercando di far passare la politica del lavoro in Italia come il risultato di un programma? Oltretutto rivolto a risollevare il paese?
CecioCecio
15-04-2010, 11:18
Bisogna capire qual è la variabile macroeconomica che ci interessa, se vogliamo fare a chi ce l'ha più lungo (leggasi: se vogliamo capire chi ne è uscito meglio/peggio da questa recessione).
Lato occupazione, destinando una quota preponderante della spesa pubblica in ammortizzatori sociali (alias: cassa integrazione), ce la siamo cavata meglio di molti altri paesi...che è poi il sunto dell'articolo.
Se andiamo invece a considerare altri parametri, quali la variazione del PIL e del debito/PIL, siamo invece messi in maniera preoccupante.
Mi auto-quoto perchè forse è sfuggito a qualcuno, nella disputa "dice cazzate" / "No, siete voi che selezionate le fonti che vi piacciono"
dave4mame
15-04-2010, 11:33
Mi auto-quoto perchè forse è sfuggito a qualcuno, nella disputa "dice cazzate" / "No, siete voi che selezionate le fonti che vi piacciono"
de minimis non curat praetor... ;)
ugo arrigo (che, beata ignoranza, manco so chi sia) ha scritto quel pezzo o ugo arrigo è sempre superbonus?
spero ardentemente la prima
Ah e lo chiedi a me? :D
Io ti ho solo fatto presente chi l´aveva scritto, visto che avevi tirato fuori quel superbonus e, da quanto mi sembra di capire, non hai accesso all´articolo :)
Bisogna capire qual è la variabile macroeconomica che ci interessa, se vogliamo fare a chi ce l'ha più lungo (leggasi: se vogliamo capire chi ne è uscito meglio/peggio da questa recessione).
Lato occupazione, destinando una quota preponderante della spesa pubblica in ammortizzatori sociali (alias: cassa integrazione), ce la siamo cavata meglio di molti altri paesi...che è poi il sunto dell'articolo.
Se andiamo invece a considerare altri parametri, quali la variazione del PIL e del debito/PIL, siamo invece messi in maniera preoccupante.
Se il punto fosse quello potremmo vedere che ad esempio
( http://epp.eurostat.ec.europa.eu/tgm/mapToolClosed.do?tab=map&init=1&plugin=1&language=en&pcode=tsieb020&toolbox=types# )
il nostro PIL nel 2009 è diminuito quanto in Germania, Svezia e GB.
Il punto però è fondamentalmente che quando in un articolo si legge che qualcosa va male sono tutti lì a caricare il governo di accuse; quando leggiamo invece qualche dato positivo allora sono tutti lì a dire che non è sufficiente, va visto in maniera aggregata, forse è sbagliato, etc.
ConteZero
15-04-2010, 12:19
Se il punto fosse quello potremmo vedere che ad esempio
( http://epp.eurostat.ec.europa.eu/tgm/mapToolClosed.do?tab=map&init=1&plugin=1&language=en&pcode=tsieb020&toolbox=types# )
il nostro PIL nel 2009 è diminuito quanto in Germania, Svezia e GB.
Il punto però è fondamentalmente che quando in un articolo si legge che qualcosa va male sono tutti lì a caricare il governo di accuse; quando leggiamo invece qualche dato positivo allora sono tutti lì a dire che non è sufficiente, va visto in maniera aggregata, forse è sbagliato, etc.
Problema: Germania, Svezia e GB cercano di controbilanciare la caduta del PIL con opere di risanamento e rilancio... noi diamo gli incentivi ai golf club.
CecioCecio
15-04-2010, 12:21
Se il punto fosse quello potremmo vedere che ad esempio
( http://epp.eurostat.ec.europa.eu/tgm/mapToolClosed.do?tab=map&init=1&plugin=1&language=en&pcode=tsieb020&toolbox=types# )
il nostro PIL nel 2009 è diminuito quanto in Germania, Svezia e GB.
Il punto però è fondamentalmente che quando in un articolo si legge che qualcosa va male sono tutti lì a caricare il governo di accuse; quando leggiamo invece qualche dato positivo allora sono tutti lì a dire che non è sufficiente, va visto in maniera aggregata, forse è sbagliato, etc.
Quel link (che non conoscevo) ci dice che, comparando la crescita del PIL nell'area EU a quella dell'Italia, TUTTI i paesi registrano un +%, tranne la penisola iberica, la svizzera e la grecia.
Quel link (che non conoscevo) ci dice che, comparando la crescita del PIL nell'area EU a quella dell'Italia, TUTTI i paesi registrano un +%, tranne la penisola iberica, la svizzera e la grecia.
A me non pare:
http://epp.eurostat.ec.europa.eu/tgm/mapToolClosed.do?tab=map&init=1&plugin=1&language=en&pcode=tsieb020&toolbox=types#
Ad ogni modo se leggi sopra, IL PUNTO FOCALE NON é QUESTO.
CecioCecio
15-04-2010, 12:33
A me non pare:
http://epp.eurostat.ec.europa.eu/tgm/mapToolClosed.do?tab=map&init=1&plugin=1&language=en&pcode=tsieb020&toolbox=types#
Ad ogni modo se leggi sopra, IL PUNTO FOCALE NON é QUESTO.
O sto completamente fraintendendo i dati di quel sito, oppure da quel link, dato 1 all'Italia (in termini di variazione % del PIL rispetto all'anno scorso), solo 5 paesi hanno fatto registrare un valore <1 (Spagna, Portogallo, Svizzera, Grecia, Cipro).
Tutti gli altri paesi hanno un valore >1, cioè un dato migliore rispetto al nostro paese.
Comunque sì...siamo un pò OT :asd:
Migliorare la flessibilità del mercato del lavoro e migliorare le istituzioni che lo regolano.
basta questa frase oer far capire per l'ennesima volta che il fmi fa gli interessi dei pochi,non della collettività.Vogliono ancora più flessibilità di quella italiana dove i lavoratori non valgono nulla e sono la prima cosa da eliminare quando c'è da "ottimizzare"?
In secundis:come detto più volte da svariati economisti (di sicuro Boeri),l'Italia è immobile.Stava male prima,sta male ora e se non si fa nulla starà male in futuro.Ora sembra stare meglio perché anche gli altri stanno messi male,ma questo proprio perché siamo fermi.Belle prospettive :rolleyes:
Inoltre si fa ampio cenno ai dati sulla disoccupazione;mettiamo che in un modo o nell'altro quel 10% di disoccupati italici trova lavoro a 500€ al mese,abbiamo una disoccupazione inesistente,ma quante persone riuscirebbero a vivere con quello stipendio?Delle persone occupate quante vivono comunque di stenti?Il paragone andrebbe fatto a parità di potere d'acquisto,sarebbe molto interessante vedere cosa ne uscirebbe fuori.E non dimentichiamoci che negli occupati risultano anche i cassaintegrati,appena finiranno i fondi e saranno licenziati la cifra aumenterà nuovamente.
Infine,ciliegina sulla torta:Spagna,Stati Uniti ed altri paesi sono stati vittime della bolla immobiliare,qui da noi è palese che prima o poi scoppierà,i cantieri sono fermi oppure si costruisce e non si vende,i costi di un'abitazione sono assolutamente slegati dalla realtà stipendiale e le banche sono molto restie ad erogare mutui.Basta farsi un giro in una qualunque agenzia immobiliare per capire che questo andazzo non durerà molto
Ma va tutto bene,non preoccupatevi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.