PDA

View Full Version : Processori intel i3,i5,i7 e problemi con Linux


AleLinuxBSD
14-04-2010, 07:12
Intel's New Clarkdale IGP On Linux Not So Pleasant (http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=NzkwOA)
Sistema utilizzato per il test una vers. snapshot di Ubuntu 10.04 con problemi riscontrati in alcuni benchmarks che fanno uso di OpenGL.

Intel Core i3 530 Clarkdale On Linux (http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=intel_corei3_530&num=1)
Sistema utilizzato per il test una vers. snapshot di Ubuntu 10.04 LTS.
Pare che i problemi riscontrati in precedenza siano stati risolti purché si abbini questo processore con distro linux recenti in cui sia presente almeno il kernel 2.6.32.


Intel Core i5 750, Core i7 870 Linux Benchmarks (http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=intel_lynnfield&num=1)
Ambiente di test: Ubuntu 9.10 Alpha 5 (x86_64).
Dove le prestazioni, complessivamente, deludenti (facendo un rapporto prezzo/prestazioni rispetto al processore Amd), come si scoprirà nel successivo link, sono da imputarsi alla disabilitazione del Turbo Boost che si era resa necessaria per la presenza di errori riscontri durante i test.
Inoltre ci sarebbe pure questo:
What is also missing from the equation is any thermal monitoring support for the P55 / Lynnfield processors using LM_Sensors on Linux, though that should come with time.
Update: after starting to see a flow of Windows-based reviews today, it looks like there are some more serious Linux + Lynnfield problems at hand, which we are currently investigating.

Another Look At Intel's Lynnfield Linux Performance (http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=intel_lynnfield_add&num=1)
Intel indica che i problemi avuti nel precedente test erano dovuti al Bios.
With these newer numbers, they eliminate most of our concerns regarding the Intel P55 + Lynnfield CPUs on Linux.

In questo articolo, tra le altre cose, viene indicato il requisito minimo per utilizzare Turbo Boost nel caso di distro RedHat:

What is Turbo Boost and how can I tell if it is active on my system? (http://kbase.redhat.com/faq/docs/DOC-17124)
Support for Turbo Boost was first included in Red Hat Enterprise Linux 4.7 and 5.3.

Sarebbe interessante se altri utenti linux che utilizzano le nuove piattaforme Intel facciano qualche test per verficare se hanno problemi.
L'ideale sarebbe usare:
Phoronix Test Suite (http://www.phoronix-test-suite.com/)
dato che stressa il sistema facendo emergere problemi che magari nell'uso quotidiano potrebbero accadere all'improvviso senza precise spiegazioni.

Gli articoli sono di alcuni mesi fà però quando si acquista una motherboard i rivenditori non si mettono certo ad aggiornare il Bios.
Questo non significa che ogni modello di scheda madre, magari pure con Bios diversi, debba avere questo problema, ma soltanto che dare un'occhiatina, e fare il test, potrebbe servire per togliersi il pensiero.

Vash_85
14-04-2010, 14:23
Interessante....:)

AleLinuxBSD
14-04-2010, 21:40
Grazie. :)

Spero in una maggiore diffusione di articoli e test pure in hwupgrade in questo modo altri utenti che come me sono passati totalmente su sistemi free potranno almeno avere un'idea su alcune problematiche che possono presentarsi con hardware recente e porvi rimedio (si tratti di un'agg. oppure semplicemente attendere un po' di tempo prima di procedere all'acquisto).

bondocks
20-04-2010, 19:29
Scusate...brevemente una piccola traduzione di cosa dice l'articolo? Giusto il succo grazie

AleLinuxBSD
21-04-2010, 07:51
Se la sintesi che ho riportato è insufficiente magari potresti riportare qualche frase che non hai capito in modo da farti una traduzione veloce.

Nota:
Nel caso fate dei test spediteli qui:
Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2178848)
sarebbe il topic ufficiale anche se è disperso e finora non ha riscontrato interesse.

User111
21-04-2010, 12:43
peccato veramente per le prestazioni sotto linux, sinceramente mi aspettavo molto meglio

August@1
21-04-2010, 14:21
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=intel_p55&num=4
CPU core frequencies never increased to their Intel Turbo Boost

https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/linux/+bug/429036
Intel core i7 and i5 (Lynnfield) processors do not work well with ubuntu (both Ubuntu 9.04 and Ubuntu 9.10 Alpha 5).
In detail, turbo boost does not work and occasionally creates performance problems.

ma allora il problema esiste anche con XP SP2 ??? :confused:

jrambo92
23-04-2010, 18:34
Iscritto... :D

AleLinuxBSD
24-04-2010, 13:33
ma allora il problema esiste anche con XP SP2 ??? :confused:

Non ho è idea. :O

Jonny32
09-05-2010, 11:21
Ci sono problemi anche con le ultime versioni di ubuntu 10.04? In ogni caso adesso scarico e provo :p

walter89
19-05-2010, 16:06
up

Jonny32
19-05-2010, 20:43
Aggiornamento: non ho avuto nessun problema a installare ubuntu 10.04 sul computer in sign, anche il 3D funziona tranquillamente.. ;)

devil_mcry
19-05-2010, 20:54
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=intel_p55&num=4
CPU core frequencies never increased to their Intel Turbo Boost

https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/linux/+bug/429036
Intel core i7 and i5 (Lynnfield) processors do not work well with ubuntu (both Ubuntu 9.04 and Ubuntu 9.10 Alpha 5).
In detail, turbo boost does not work and occasionally creates performance problems.

ma allora il problema esiste anche con XP SP2 ??? :confused:

teoricamente tutti gli os vecchi potrebbero avere problemi con il turbo, per funzionare correttamente l'os deve essere in grado di parcheggiare i core a basso carico e spostare sugli altri i processi che quel core stava eseguendo

se l'os non è in grado di far questo la cpu, o meglio gli stati di risparmio energetico non possono spegnere il core e la logica interessata

siccome il turbo funziona sul principio che la cpu può spegnere parti di se stessa per poter incrementare il clock senza aumentare i consumi e tendenzialmente il calore, se le parti sono tutte in uso il turbo non viene abilitato

o almeno non quello su 1 e 2 core

tendenzialmente questa cosa dovrebbe esserci anche con xp

cmq io ubuntu ormai lo uso solo + sul netbook in sostituzione di win xke + leggero, ma considerando quanti giri ho dovuto fare per ottimizzare l'os sull'ssd e nn mi stupisco che siano cosi indietro

la 10.04 l'ho messa solo per 2 giorni mi consumava molta + batt della 9.10 sul mio dell, ma probabilmente anche xke è appena uscito magari con le versioni future migliora

poi per il resto a quel che mi risulta nemmeno ubuntu 10.04 allinea automaticamente le partizioni per gli ssd (9.10 no di sicuro e non è cosi tanto vecchia) oltre al fatto che lascia attivi mille servizi che possono decrementare la vita dell'ssd

ho qualche dubbio che funzioni bene anche l'ht su ubuntu

cmq sn cose che immagino verranno nel tempo fixate, curioso solo quanto siano indietro