View Full Version : Adobe Creative Suite 5, le novità
Redazione di Hardware Upg
13-04-2010, 15:20
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/software/2423/adobe-creative-suite-5-le-novita_index.html
Ieri Adobe ha presentato la propria nuova suite software dedicata al mercato dei professionisti. Adobe Creative Suite 5 si presenta come una soluzione rinnovata, sviluppata per rispondere alle sempre crescenti esigenze del settore di mercato cui è indirizzata. Andiamo ad analizzare le caratteristiche principali.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Pensavo venisse molto di più la master collection, se penso quanto ci costano i software come AutoCAD o Revit :cry:
Markk117
13-04-2010, 15:39
Quei prezzi sono da intendersi anche per le aziende, e con solo una chiave ?
cacchione
13-04-2010, 15:43
uhm, non capisco, le schede grafiche (solo nvidia) per l'accelerazione GPU sono le quadro e la GTX 285 ? http://www.adobe.com/products/premiere/systemreqs/
La mia scheda mobile 8600M GT è invece supportata dalla cs4.
ARARARARARARA
13-04-2010, 15:45
Pensavo venisse molto di più la master collection, se penso quanto ci costano i software come AutoCAD o Revit :cry:
pensa che mentre in autocad aggiungono comandi senza sistemare i bug precedenti in photoshop non ci sono bug e aggiungono funzioni e migliorano sempre tutto, photoshop è programmato stra bene ed è pazzesco.
Ma c'è ancora qualcuno a sostenere che gimp è migliore?
Come temevo sul GPGPU siamo ancora in aperta giungla..
ottimo (e ormai irrinunciabile) il passaggio al 64 bit.
Come ben specificato (e si sapeva) non è stato un passaggio agevole ma ha voluto davvero dire riprogrammare interi pezzi di software, gran lavoraccio..
Interessatissimo alla funzione HDR!!!! Vorrei saperne di più!! :eek:
Ma c'è ancora qualcuno a sostenere che gimp è migliore?
Per certi ambiti e` migliore (disegno/digital painting ad esempio. Ma vedremo come andra` Photoshop CS5 da questo punto di vista), per diversi altri da meno ad abbastanza meno. Inoltre e` sicuramente molto meno stabile. Pero` non costa nulla, mentre la sola licenza di Photoshop, in teoria si aggira attorno ai 1000 euro.
C'e` da dire comunque che anche Gimp e` in fase di profondo rifacimento, i binari disponibili non rispecchiano lo stato attuale dei lavori della SVN. Va comunque ribadito che si tratta di software open source con tutti i punti forti ma anche deboli del caso, ovvio che se ci devo lavorare, va preso Photoshop.
Gurzo2007
13-04-2010, 15:50
@ARARARARARARA
qualche pazzo suppongo :asd: ( si fa per ridere eh? )
cmq i prezzi usa sono nettamente inferiori....per superarei i prezzi in € bisogna aggiungerci un'iva del 20% che in america non esiste
esempio per la master....2599$>1912€ ora come si fa ad arrivare a 3099€? con l'iva si arriva a 2294€...gli altri 800€ da dove escono???
Ma c'è ancora qualcuno a sostenere che gimp è migliore?
Ma non mi pare discorso da fare.. photoshop è un software commerciale su cui vengono spesi bei soldoni per ottimizzare e migiorare il tutto, gimp è free!!
Hai voglia se è meglio photoshop!!!
Chiaro che dipende pure dalle tue esigenze!
Io vorrei tanto che l'interfaccia di GIMP venisse migliorata scopiazzando photoshop!! :D
Io vorrei tanto che l'interfaccia di GIMP venisse migliorata scopiazzando photoshop!! :D
Qualche passo avanti c'e` stato, ma per la versione finale occorrera` attendere:
http://arstechnica.com/open-source/reviews/2010/02/hands-on-new-single-window-mode-makes-gimp-less-gimpy.ars
Premetto che non ci lavoro ma mi trovo meglio con GIMP che con PS.
AceGranger
13-04-2010, 16:16
Come temevo sul GPGPU siamo ancora in aperta giungla..
ottimo (e ormai irrinunciabile) il passaggio al 64 bit.
Come ben specificato (e si sapeva) non è stato un passaggio agevole ma ha voluto davvero dire riprogrammare interi pezzi di software, gran lavoraccio..
Interessatissimo alla funzione HDR!!!! Vorrei saperne di più!! :eek:
e perchè mai giungla ?
CUDA ormai a livello professionale è affermato, si sta sviluppando molto su di lui, e per fortuna.
Piccola precisazione.
i prezzi che avete segnalato, sono IVA esclusa, non IVA inclusa.
e perchè mai giungla ?
CUDA ormai a livello professionale è affermato, si sta sviluppando molto su di lui, e per fortuna.
Eh grazie.. a livello professionale!!
Quindi su software specifici (che già da tempo sfruttano la gpu) e soprattutto con costose schede quadro!!
Di fatto la GPU (potentissima e identica alle quadro) delle schede home è pressochè inutilizzata!!
Di fatto praticamente NESSUN software fa uso di GPU ed i pochissimi che lo fanno (es. TMPGENC) lo fanno solo in specifiche codifiche ed in modo marginale..
Speravo che l'arrivo delle DX11 avrebbe creato ordine e una base solida per poter sfruttare bene le GPU (tutte, non solo le nvidia) ma a quanto pare il traguardo è lontano.. :(
Questa è la prima release che per le foto:
-migliora notevolissimamente il digital painting
-semplifica mostruosamente il lavoro che prima si faceva con toppa e timbro clone
... oltre a varie funzioni migliorate come l'HDR o alcune totalmente nuove come quelle che permettono di cambiare le forme mantenendo inalterate le proporzioni.
Anche se le maggiori migliorie le si ritrovano in ambito video... una su tutte, quella che simula il supporto steady-cam... seguita da quella che, combinando le riprese ad alcuni scatti fotografici, permette di migliorare enormemente l'esposizione dei filmati.
Credo saranno le 3000€ meglio spese da molto tempo a questa parte.
BAU++
AceGranger
13-04-2010, 16:40
Eh grazie.. a livello professionale!!
Quindi su software specifici (che già da tempo sfruttano la gpu) e soprattutto con costose schede quadro!!
Di fatto la GPU (potentissima e identica alle quadro) delle schede home è pressochè inutilizzata!!
Di fatto praticamente NESSUN software fa uso di GPU ed i pochissimi che lo fanno (es. TMPGENC) lo fanno solo in specifiche codifiche ed in modo marginale..
Speravo che l'arrivo delle DX11 avrebbe creato ordine e una base solida per poter sfruttare bene le GPU (tutte, non solo le nvidia) ma a quanto pare il traguardo è lontano.. :(
di non professionale è supportata la GTX 285 e il GPGPU si sta affermando ora, il supporto vecchio era ben poca cosa.
oltretutto il GPGPU ha senso su schede video potenti, sulle entry lvl tanto vale rimanere su CPU.
visti i costi di sviluppo e di beneficio maggiore ovviamente sono i software professionali a farne uso prima di tutti
il traguardo è bello lontano si, visto che se mancano i soldi lo sviluppo è sempre lento, e meno male che nVidia ha supportato CUDA sviluppando assieme alle software house.
di non professionale è supportata la GTX 285 e il GPGPU si sta affermando ora, il supporto vecchio era ben poca cosa.
oltretutto il GPGPU ha senso su schede video potenti, sulle entry lvl tanto vale rimanere su CPU.
visti i costi di sviluppo e di beneficio maggiore ovviamente sono i software professionali a farne uso prima di tutti
il traguardo è bello lontano si, visto che se mancano i soldi lo sviluppo è sempre lento, e meno male che nVidia ha supportato CUDA sviluppando assieme alle software house.
Certo, se però esistesse DAVVERO una piattaforma che faccia da ponte universale per l'uso della GPU (come succede con le directX o openGL) allora si potrebbe sfruttare senza problema qualsiasi GPU entry o meno!
E poi non sottovaluterei tanto le GPU di fascia bassa.. anzi sono abbastanza sicuro che su calcoli adatti (ovviamente) anche una GPU fascia bassa sarebbe superiore ad una CPU di fascia alta!
Clamorose quelle nuove 5 funzioni! Se queste sono le migliori, non vedo l'ora di vedere le peggiori :D
efrite15
13-04-2010, 17:40
Io non riesco a capire, Adobe Photoshop, in quali suite è ...
@afrite15
se vedi bene ci sono due versioni di Photoshop, quella base e la extended
La base è solo per il pacchetto "Design Standard" mentre le altre suite comprendono Photoshop Extended ;)
Nel lontano 2003 AMD commercializzò l'athlon 64. Nel 2010 i software che traggono maggior beneficio da tale architettura (video e immagini) vengono convertiti a 64bit. Era ora! (lo so che già con la cs4 photoshop era a 64bit ...)
Per il mercury playback engine che supporta cuda, non si può dargli torto. Quando hanno iniziato lo sviluppo, opencl non era stato ancora ratificato e AMD, obiettivamente, non era molto presente con il suo Stream.
Spero solo che non aspettino la CS6 per adeguarne il supporto (obiettivamente non so quanto lavoro ci vuole per fare tale operazione, quindi mi taccio).
Però quello che mi scoccia di più, è perché non lo hanno implementato anche per after effects.
PS1: ma il plug-in flash decente e a 64bit, si sa niente?
PS2: le GPU Fermi verranno certamente supportate, e magari una gtx480 avrà un po di senso per chi non può avere una quadro... (so già che direte, se ci si può comprare la suite, si può comprare anche la quadro...)
Notare che in tutte le combinazioni viene imposto Illustrator, un programma veramente ignobile.
doctormarx
13-04-2010, 20:48
Clamorose quelle nuove 5 funzioni! Se queste sono le migliori, non vedo l'ora di vedere le peggiori :D
scusami evidentemente forse sei tu che non riesci a cogliere l'eccezionalità di queste migliorie, che a mio avviso sono almeno per l'ultima e la terza davvero incredibili.
per l'utente che parlava di illustrator invece penso che la prima sia ciò che migliora maggiormente, illustrator può sembrare un programma "strano" se non lo si utilizza in maniera professionale o quasi, e anche in quel caso mi sembra il meglio in circolazione
finalmente un HDR fatto come dio comanda, l'hdr del cs4 non era tutto sto granchè, e mi toccava ripiegare sempre su altro, programmi costosi e molto semplici che permettevano poche cose e poche opzioni di salvataggio.
Inoltre lo strumento di ritagli maschere se funzionasse davvero così bene anche sulle mie foto sarebbe davvero il massimo, peccato che solo pochi soggetti abbian capelli bianchi.... in genere ho sempre soggetti con capelli scuri su sfondo scuro... e quindi dubito funzionerà mai a dovere.
Adesso devo solo trovare il modo di reperirlo, o con l'università o con la ditta... perchè 1700 per le mie povere tasche son un po' troppo :D
Notare che in tutte le combinazioni viene imposto Illustrator, un programma veramente ignobile.
Illustrator è semplicemente il leader per quanto riguarda la grafica vettoriale
AceGranger
13-04-2010, 22:40
Per il mercury playback engine che supporta cuda, non si può dargli torto. Quando hanno iniziato lo sviluppo, opencl non era stato ancora ratificato e AMD, obiettivamente, non era molto presente con il suo Stream.
Spero solo che non aspettino la CS6 per adeguarne il supporto
vorrai dire spero non apettino la CS7 :asd:
scusami evidentemente forse sei tu che non riesci a cogliere l'eccezionalità di queste migliorie, che a mio avviso sono almeno per l'ultima e la terza davvero incredibili.
No, non ci siam capiti, il mio era un elogio alla Adobe per l'ottimo lavoro svolto. Se queste funzioni ( vedi lo scontornare dei soggetti da delle immagini, ora è stato reso una banalità da fare ) sono fantastiche, quelle mal riuscite piaceranno per forza :D
ragazzi ma quand'è che esce di preciso ?? Mi permette solo il preorder...
cmq i prezzi da studenti sono una favola :D adesso vediamo se l'uni fa' qualcosa...
Certo però che il logo è tamarro forte..
sulle vecchie versioni avevano molto più buon gusto!!!! :ciapet:
@ARARARARARARA
te si che ci capisci di informatica....
i programmatori di adobe sono tra i peggio su piazza e le performance di Flash e la legnosità dell'interfaccia di PS sono un esempio lampante
PS è nato con un numero limitatissimo di funzioni integrate, il resto è tutto lasciato a plugin prima sviluppati all'esterno e poi comprati, inglobati o peggio scopiazzati !!!
io sviluppo una specia di autocad (altro gioiellino di incasinamento assurdo) per generare disegni particolari. i miei committenti ti assicuro che mi prenderebbero a pedate nel sedere da qui al giorno
del giudizio se mi mettessi a fare delle interfacce assurde e scomode come quelle !!!
intuitività del prodotto inferiore allo 0, se non fai un corso bello tosto non arrivi nemmeno ad intuire e sfruttare le potenzialità !!!
ah, e non dimentichiamoci che fino alla CS3 (l'ultima che ho usato) un sacco di funzioni non si abilitano se lavori a 32 bit colore o se hai sotto un formato differente tra JPG, BMP, GIF etc....
intuitività del prodotto inferiore allo 0, se non fai un corso bello tosto non arrivi nemmeno ad intuire e sfruttare le potenzialità !!!
Intuitività? Un corso? :doh:
PS è un programma PROFESSIONALE.
Cioè chi lo usa deve essere un PROFESSIONISTA.
Per schiarire le foto del mare ci sono centinaia di programmi free e super semplici da usare.
Meglio dei programmi Adobe non c'é nulla di simile, altro che gettar fango....
dotlinux
14-04-2010, 17:10
@ecosca
non sei sereno
intuitività del prodotto inferiore allo 0, se non fai un corso bello tosto non arrivi nemmeno ad intuire e sfruttare le potenzialità !!!
io dico che lo trovi poco intuitivo perchè magari ti sei avvicinato ai programmi adobe con uno schema mentale impostato su software di altro tipo.. io quello che so di PS me lo sono imparato da me e non mi è parso così inavvicinabile.
Resta il fatto che PS è un software professionale e pertanto può fare un milione di cose anche molto complesse.. come capita da sempre non si può fare qualcosa di complesso e professionale con quattro bottoni.. :D
lagunaloires
14-04-2010, 23:42
...
io sviluppo una specia di autocad (altro gioiellino di incasinamento assurdo) per generare disegni particolari. i miei committenti ti assicuro che mi prenderebbero a pedate nel sedere da qui al giorno
del giudizio se mi mettessi a fare delle interfacce assurde e scomode come quelle !!!
intuitività del prodotto inferiore allo 0, se non fai un corso bello tosto non arrivi nemmeno ad intuire e sfruttare le potenzialità !!!
Per curiosità, cosa hanno di assurdo le interfacce di PS e rispetto a quale altro programma similare sono peggio?
Il discorso riguardante le potenzialità di PS... ti posso assicurare che nemmeno se fai un corso le prendi tutte, le sue potenzialità! è stupendamente infinito :read:
se saresti in grado di fare meglio, perchè non metti le mani su gimp, fai un fork e rinnova l'interfaccia, quello sì che ne ha bisogno!
Saluti.
1000 volte meglio Freehand, anche se è stato ucciso.
lagunaloires
15-04-2010, 08:04
1000 volte meglio Freehand, anche se è stato ucciso.
Io ho utilizzato sia freehand che illustrator e devo dirti che mi è sempre piaciuto di più il secondo, però è vero: non è giusto che l'abbiano ammazzato così brutalmente! c'è da qualche parte sul web una petizione per chiedere ad Adobe che rilasci FH, mi pare.
io sviluppo una specia di autocad (altro gioiellino di incasinamento assurdo) per generare disegni particolari. i miei committenti ti assicuro che mi prenderebbero a pedate nel sedere da qui al giorno
del giudizio se mi mettessi a fare delle interfacce assurde e scomode come quelle !!!
Eggià... infatti rimanendo in tema CAD, ProEngineer e Catia sono propio userfriendly... eppure non mi sembra che nessuno se ne lamenti. La loro interfaccia grafica è propio bella da vedere... si si come no...
Suvvia se la gente deve lavorarci l'interfaccia grafica non è uno degli aspetti principali da guardare. Mentre disegni ad un cad oltre ad avere livelli di automazione che velocizzano il disegno o la messa in tavola, serve anche che il software ti lasci completamente libero di fare tutto quello che vuoi, non come il 90% dei programmi (chiamati user friendly) dove appena esci da quelle 30funzioni preimpostate non puoi fare altro.
Eggià... infatti rimanendo in tema CAD, ProEngineer e Catia sono propio userfriendly... eppure non mi sembra che nessuno se ne lamenti. La loro interfaccia grafica è propio bella da vedere... si si come no...
;)
a autocad stesso? :doh:
già con le shortcuts sono da panico....
Con adobe sono veramente semplici...
Brush? b
Pen? p
Lazo? l
Zoom? z
:O
;)
a autocad stesso? :doh:
già con le shortcuts sono da panico....
Con adobe sono veramente semplici...
Brush? b
Pen? p
Lazo? l
Zoom? z
:O
AutoCAD, credo dalla 2009, ha la GUI totalmente personalizzabile, praticamente te la costruisci tu come vuoi. parlo di quella strutturata con le tab stile office 2007.
AutoCAD, credo dalla 2009, ha la GUI totalmente personalizzabile, praticamente te la costruisci tu come vuoi. parlo di quella strutturata con le tab stile office 2007.
si vero, peccato che il 90% degli utenti abbia fatto più fatica a reimpostarsi gli strumenti e/o ritrovare la loro posizioni, che non usare sempre la solita stessa disposizione.
Cmq non vedo l'ora che esca sto beneamato photoshop... che due scatole... speravo di poterlo provare fin da subito... ed invece nada... tutto fermo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.