PDA

View Full Version : METROPOLITANA 5 MILANO, lavori particolari.


demon77
13-04-2010, 11:12
Ciao a tutti!
Direttamente dal cantiere Metro 5 Milano vi giro qualche allegro filmato di lavorazioni un po' fuori dal comune!

SALDATURA ALLUMINOTERMICA DI BINARI (2300 gradi in formato busta!!) :D
http://www.youtube.com/watch?v=HtdR6qofN74

FASE DI SCAVO DI GALLERIA CON FRESA PUNTUALE
http://www.youtube.com/watch?v=8st7vFx9rL8
http://www.youtube.com/watch?v=ZUcy4WarLJY

TRIVELLAZIONE PER SUCCESSIVO CONSOLIDAMENTO AD INIEZIONE CHIMICA
http://www.youtube.com/watch?v=-vv8FokWekA

TAGLIO DI SOLETTA IN CEMENTO ARMATO CON FILO DIAMANTATO
http://www.youtube.com/watch?v=v-4WJtjyYlc

SCAVO PER REALIZZAZIONE DI PALI IN CALCESTRUZZO DI GRANDI DIMENSIONI
http://www.youtube.com/watch?v=dhLvWEWvlVQ

SOLLEVAMENTO E CALAGGIO IN GALLERIA DI UN'AUTOBETONIERA
http://www.youtube.com/watch?v=spdV4-9Bclo

(Già visto) LA FRESA TBM SFONDA LE PARATIE DI STAZIONE E COMPLETA LA GALLERIA
http://www.youtube.com/watch?v=5kUENgrRN_A

AGGIORNAMENTO LUGLIO 2010!

SOLLEVAMENTO DI UNO SCAVATORE DAL FONDO STAZIONE
http://www.youtube.com/watch?v=Md9bTF1tgOo

SCAVO GALLERIA CON METODO TRADIZIONALE: LO SPRITZ BETON
http://www.youtube.com/watch?v=5IFrDe-KaLk



AGGIORNAMENTO DICEMBRE 2010!

CALAGGIO DEL PRIMO TRENO IN GALLERIA!
http://www.youtube.com/watch?v=CXDIoogHC_o



AGGIORNAMENTO APRILE 2011!

IL CENTRO DI CONTROLLO DELLA LINEA E I PRIMI TEST SUI TRENI!
http://www.youtube.com/watch?v=iJlW744ltzs

BUON DIVERTIMENTO!! :D :D :D

caurusapulus
13-04-2010, 15:30
la saldatura e la fresa gigantesca sono una figata :D

evl
13-04-2010, 19:14
Ma quella saldatura tra i binari, va fatta tra ogni binario?
Ci si mette una vita!

maso87
13-04-2010, 19:57
In merito alla saldatura, mi sembrano molto, troppo disinvolti ad operare vicini a quelle temperature. :eek:

_fred_
13-04-2010, 20:49
Ma quella saldatura tra i binari, va fatta tra ogni binario?
Ci si mette una vita!

Se è quella che intendo (non ho visto il video del link, ma credo qualcosa del genere su Discovery Channel) è l'unica maniera per saldalri in loco.

demon77
13-04-2010, 21:48
Ma quella saldatura tra i binari, va fatta tra ogni binario?
Ci si mette una vita!

Sì! Ogni binario! :)
tieni però presente che un binario è lungo una ventina di metri.. di fatto un paio di squadre da 2 persone sono in grado di fare un bel pezzo di strada in un turno di lavoro!

Questo tipo di saldatura è obbligatorio qui perchè siamo nella galleria della metropolitana ma quando si tratta di lunghi tratti di derrovia all'aperto si utilizza un macchinario più moderno e potente: la saldatrice a scintillio

Si tratta di un mezzo su rotaia grosso come un vagone di un treno, sotto ha due enormi pinze elettrificate ad alta tensione che prendono i due pezzi di binario e li spingono uno contro l'altro, il passaggio di corrente ne fa fondere le estremità che si sciolgono e si attaccano insieme in una marea di lapilli (da cui scintillio appunto!) :D

demon77
13-04-2010, 21:52
In merito alla saldatura, mi sembrano molto, troppo disinvolti ad operare vicini a quelle temperature. :eek:

beh agli occhi di chi lo vede per la prima volta di sicuro appaiono disinvolti (e forse un po' lo sono pure!!) ma ti assicuro che sanno quel che fanno!
Di fatto non mi è mai capitato alcun tipo di incidente legato alla lavorazione in oggetto!
Ovviamente si portano smpre dietro un paio di estintori nel caso quache lapillo faccia qualche scherzo ma anche quell'eventualità è davvero rara ti asscuro!

+Benito+
13-04-2010, 22:52
Mi sembra che a rigore manchi qualche DPI, mascherina per i fumi (ma non so se siano tossici) e occhiali per la saldatura, il ragazzo si guarda tra le dita della mano per seguire la colata.
Sei mica il responsabile della sicurezza? Starei un po' cauto sul diffondere queste immagini.

demon77
13-04-2010, 23:12
Mi sembra che a rigore manchi qualche DPI, mascherina per i fumi (ma non so se siano tossici) e occhiali per la saldatura, il ragazzo si guarda tra le dita della mano per seguire la colata.
Sei mica il responsabile della sicurezza? Starei un po' cauto sul diffondere queste immagini.

Sì, ma non dell'impresa che fa questo lavoro! :D
Per i rischi ovviamente sono stati oggetto di valutazione e di conseguenza definito il miglior modo di lavorare in sicurezza!
In questo caso il rischio maggiore è ovviamente legato all'alta temperatura.

I fumi sono tossici come lo sono i gas di scarico di un'automobile, bisogna valutarne la concentrazione e l'esposizione effettiva!
In questo caso si emette una moderata quantità di fumo in una galleria molto grande e dotata di ventilazione continua dall'esterno, i lavoratori non risentono minimamente.
la mascherina oltretutto sarebbe inutile in quanto serve solo per fermare le polveri, se davvero ci fosse un problema di fumi tossici concentrati dovrebbero indossare una maschera antigas o un respiratore!
Mentre avviene la reazione c'è molta luce ma il filmato inganna un po'.. siamo ben lontani dalla luce emessa da una saldatura ad elettrodo dove è necessaria la maschera perchè l'operatore è vicinissimo alla fonte di luce e deve necessariamente guardarla per eseguire il lavoro!

I fatti del resto comprovano quanto dico: quei lavoratori fanno saldature alluminotermiche di mestiere da molti anni e non accusano problemi agli occhi o ai polmoni! (ovviamente sono sottoposti a visite periodiche mirate!)

Pensa che le statistiche dicono che il lavoro più logorante e pericoloso è anche quello meno "vistoso": il semplice carpentiere! ;)

zulutown
13-04-2010, 23:17
ma.. ci dici un po' l'avanzamento dei lavori rispetto alle "fermate" ?

il tunnel è già stato scavato tutto oppure in parte è ancora da scavare? e il secondo tratto che da garibaldi che va a san siro, è per caso in qualche modo stato iniziato?

ciao!

demon77
13-04-2010, 23:37
ma.. ci dici un po' l'avanzamento dei lavori rispetto alle "fermate" ?

il tunnel è già stato scavato tutto oppure in parte è ancora da scavare? e il secondo tratto che da garibaldi che va a san siro, è per caso in qualche modo stato iniziato?

ciao!

UEEE! Che fai indaghi su notizie riservate!?!? :D :D :D
no dai scherzo!
posso dirti che i lavori sono in orario sulla tabella di marcia!
il primo tratto (da Bignami fino a Zara) sarà pronto e consegnato nel 2011, il secondo tratto (da Isola a Garibaldi) nel 2012 perchè quell'area è stata oggetto di bonifica e ci è voluto più tempo!
La galleria del primo tratto è finita ma ora c'è tutto l'armamento, gli impianti ecc! :)
Sul prolungamento da Garibaldi a S.Siro per ora non so dirti molto perchè è ancora roba preliminare, ci vorrà un po' prima dell'inizio effettivo dei lavori!
Più che altro dipende dalle varie lungaggini burocratiche che ovviamente devono fare tutto il loro iter..

evl
14-04-2010, 05:36
Sì! Ogni binario! :)
tieni però presente che un binario è lungo una ventina di metri.. di fatto un paio di squadre da 2 persone sono in grado di fare un bel pezzo di strada in un turno di lavoro!

Questo tipo di saldatura è obbligatorio qui perchè siamo nella galleria della metropolitana ma quando si tratta di lunghi tratti di derrovia all'aperto si utilizza un macchinario più moderno e potente: la saldatrice a scintillio

Si tratta di un mezzo su rotaia grosso come un vagone di un treno, sotto ha due enormi pinze elettrificate ad alta tensione che prendono i due pezzi di binario e li spingono uno contro l'altro, il passaggio di corrente ne fa fondere le estremità che si sciolgono e si attaccano insieme in una marea di lapilli (da cui scintillio appunto!) :D


Davvero interessante. Non l'avrei mai detto.
Son contento di aver visto quel filmato (gli altri li guardo oggi).
grazie

LaK-o-OnE
14-04-2010, 08:22
Davvero molto interessante.

Della linea 4 sai qualcosa? (aka, dove passerà?)

frankytop
14-04-2010, 10:29
Filmati molto interessanti,me li sono visti tutti.

demon77
14-04-2010, 11:08
Davvero molto interessante.

Della linea 4 sai qualcosa? (aka, dove passerà?)

So che è già definita e pure progettata, quindi diciamo che è "pronta al via" sulla carta.. il percorso sinceramente non lo ricordo ma fa qualcosa tipo LINATE-SAN BABILA-LORENTEGGIO per capirci..
il fatto è che per ora non se ne parla proprio!

devono prima finire la 5 e per la 4 devono ancora cercare i DANEE!!! :p

LaK-o-OnE
14-04-2010, 12:01
So che è già definita e pure progettata, quindi diciamo che è "pronta al via" sulla carta.. il percorso sinceramente non lo ricordo ma fa qualcosa tipo LINATE-SAN BABILA-LORENTEGGIO per capirci..
il fatto è che per ora non se ne parla proprio!

devono prima finire la 5 e per la 4 devono ancora cercare i DANEE!!! :p

Ok, grazie.

Prima però che la facciano spero che finiscano il prolungamento della 2 fino ad Assago (sono in ritardo di soli 4 anni)

GByTe87
14-04-2010, 13:08
Molto interessante :D

maso87
14-04-2010, 13:30
A proposito delle fresa puntuale, viene usata quando ? Solo per lo sfondamento delle pareti sottili ?

demon77
14-04-2010, 14:00
A proposito delle fresa puntuale, viene usata quando ? Solo per lo sfondamento delle pareti sottili ?

No no si usa per fare tutte le gallerie!

La galleria la puoi fare con la fresa TBM che una volta avviata va come un treno e ti lascia la galleria pronta e fatta senza nemmeno dover fare i consolidamenti prima.
Gli svantaggi è che a supporto della TBM ci sono impianti, uomini e COSTI notevoli quindi conviene se la galleria è lunga almeno 2.5Km ed ha un percorso tale da poter essere scavato da una TBM.

altrimenti c'è il cosiddetto metodo tradizionale che prevede prima i consolidamenti dall'alto per rendere duro il terreno e non farlo franare, poi lo scavo con la fresa puntuale, la posa della centina di ferro, lo sprtiz beton per tenere tutto assieme, l'impermeabilizzazione e la controparete finale in calcestruzzo con il relativo cassero ed armatura!

Inutile dire che si tratta di un lavoro MOOOOOOOOOOOLTO più lungo che però occupa meno uomini, ha costi accettabili per tratti di galleria anche corti, in più è molto versatile per quanto riguarda il percorso che si può delineare! :)

Jarni
14-04-2010, 14:25
beh agli occhi di chi lo vede per la prima volta di sicuro appaiono disinvolti (e forse un po' lo sono pure!!) ma ti assicuro che sanno quel che fanno!
Di fatto non mi è mai capitato alcun tipo di incidente legato alla lavorazione in oggetto!
Ovviamente si portano smpre dietro un paio di estintori nel caso quache lapillo faccia qualche scherzo ma anche quell'eventualità è davvero rara ti asscuro!

Ma una cazzo di maschera per proteggersi gli occhi, proprio non ce l'hanno?:rolleyes:

senzasoldi
14-04-2010, 14:31
Toglimi una curiosità: lo scartamento della metro e dei tram è uguale a quello dei treni?
Penso di si, altrimenti come fanno a porarle sulla linea.

demon77
14-04-2010, 14:55
Ma una cazzo di maschera per proteggersi gli occhi, proprio non ce l'hanno?:rolleyes:

:rotfl: :rotfl: se ce l'hanno?? certo che ce l'hanno!!
Solo che poi sono più comodi senza!
e fargieli tenere addosso è un'impresa credimi!!!

In questo caso, come ho detto prima, il filmato inganna un po'.. la luce c'è ma non è terribile, se proprio infastidisce basta guardare dall'altra parte per qualche secondo quindi non è che si insiste troppo sull'obbligo di occhiali..

guarda tu non puoi credere alla cose che mi capita di vedere ed alle bestemmie che mi tocca tirare!!
Altro che occhiali.. gente beatamente al lavoro senza tappi quando c'è un rumore che rasenta la soglia del dolore o peggio gente in quota in situazioni di rischio senza l'uso di cinture di sicurezza.. e tanto altro ancora!!

Per fortuna la sensibilità dei lavoratori cresce di anno in anno ma purtroppo il avoratore (edile) medio è davero negligente dal punto di vista delle prescrizioni di sicurezza sul lavoro.. :(

demon77
14-04-2010, 14:57
Toglimi una curiosità: lo scartamento della metro e dei tram è uguale a quello dei treni?
Penso di si, altrimenti come fanno a porarle sulla linea.

Lo scartamento non saprei ma ti dico per certo che è diversa la sezione della rotaia! :)

I treni non arrivano via tram, vengono trasportati su appositi camio un vagone per volta!

+Benito+
14-04-2010, 16:57
:rotfl: :rotfl: se ce l'hanno?? certo che ce l'hanno!!
Solo che poi sono più comodi senza!
e fargieli tenere addosso è un'impresa credimi!!!

In questo caso, come ho detto prima, il filmato inganna un po'.. la luce c'è ma non è terribile, se proprio infastidisce basta guardare dall'altra parte per qualche secondo quindi non è che si insiste troppo sull'obbligo di occhiali..

guarda tu non puoi credere alla cose che mi capita di vedere ed alle bestemmie che mi tocca tirare!!
Altro che occhiali.. gente beatamente al lavoro senza tappi quando c'è un rumore che rasenta la soglia del dolore o peggio gente in quota in situazioni di rischio senza l'uso di cinture di sicurezza.. e tanto altro ancora!!

Per fortuna la sensibilità dei lavoratori cresce di anno in anno ma purtroppo il avoratore (edile) medio è davero negligente dal punto di vista delle prescrizioni di sicurezza sul lavoro.. :(

sono muli non negligenti. Fino a quando non ne cade uno ed è colpa del padrone (sempre)

demon77
14-04-2010, 17:14
sono muli non negligenti. Fino a quando non ne cade uno ed è colpa del padrone (sempre)

Già.. vedo che sai bene di cosa si parla! :help:

-kurgan-
14-04-2010, 17:18
So che è già definita e pure progettata, quindi diciamo che è "pronta al via" sulla carta.. il percorso sinceramente non lo ricordo ma fa qualcosa tipo LINATE-SAN BABILA-LORENTEGGIO per capirci..
il fatto è che per ora non se ne parla proprio!

devono prima finire la 5 e per la 4 devono ancora cercare i DANEE!!! :p

beh, se finisce prima la 5 mi sa che verrà rinominata in 4, non avrebbe molto senso sulle mappe mettere linea 1, 2, 3 e 5 :D

mi sfugge poi l'utilità del tratto che avete appena completato, proprio sullo stesso identico percorso c'è la metrotramvia (appena completata tra l'altro!) che va da maciachini a cinisello :confused:
non sarebbe stato più logico fare subito l'altro tratto, decisamente più utile, tra garibaldi e s. siro? oppure non fare proprio la metrotramvia, che appena finita a questo punto probabilmente finirà per essere dismessa..

senzasoldi
14-04-2010, 18:06
Lo scartamento non saprei ma ti dico per certo che è diversa la sezione della rotaia! :)

I treni non arrivano via tram, vengono trasportati su appositi camio un vagone per volta!

Ci sarà certo una ragione tecnica, che complicazione però!

Unrue
14-04-2010, 18:09
:rotfl: :rotfl: se ce l'hanno?? certo che ce l'hanno!!
Solo che poi sono più comodi senza!
e fargieli tenere addosso è un'impresa credimi!!!



E poi subito a gridare allo scandalo se succedono incidenti sul lavoro..

demon77
14-04-2010, 21:53
beh, se finisce prima la 5 mi sa che verrà rinominata in 4, non avrebbe molto senso sulle mappe mettere linea 1, 2, 3 e 5 :D

mi sfugge poi l'utilità del tratto che avete appena completato, proprio sullo stesso identico percorso c'è la metrotramvia (appena completata tra l'altro!) che va da maciachini a cinisello :confused:
non sarebbe stato più logico fare subito l'altro tratto, decisamente più utile, tra garibaldi e s. siro? oppure non fare proprio la metrotramvia, che appena finita a questo punto probabilmente finirà per essere dismessa..

no, la 5 resta 5! I percorsi e i numeri delle linee sono già predefiniti a monte!
Sulla metrotramvia hai ragione, valuta però che la mtrotramvia fa un percorso interurbano più lungo, per quello è stata fatta.
la metro 5 invece serve la città e con un impatto sul traffico nullo!
se poi teniamo conto che tutta la zona è in fase di riqualificazione vedrai che nei prossimi anni ci sarà un forte incremento di passeggeri!

demon77
14-04-2010, 21:57
potreste darmi delucidazioni, su come funziona l'armamento per metropolitana?
dal filmato si vedono dei bulloni con delle molle...

mi chiarireste anche come fa una rotaia CWR per il famoso problema della dilatazione termica?

le piastre di appoggio delle rotaie sono fatte in modo da assorbire le vibrazioni ed il rumore, senza quei "cuscini" le vibrazioni si propagherebbero nel terreno e negli edifici vicini creando disagi.

Gli attacchi gestiscono anche la dilatazione termica lasciando qualche millimetro di gioco per consentire al binario di allungarsi, ci sono anche dei giunti speciali a distanze prefissate per contenere la variazione di lunghezza!

demon77
14-04-2010, 22:02
Già che ci siamo...
da wikipedia (si parla del passante):


any infos?

esatto.
la TBM ha sul disco anteriore (quello che scava per capirci) degli ugelli che sparano una schiuma ad alta pressione (è in pratica acqua e sapone) che trasformano il terreno in poltiglia fangosa.
questo rende più agevole lo scavo, preserva gli utensili e rende più facile la rimozione del terreno di smarino.
Il tutto col vantaggio del totale abbattimento delle polveri!

La roba che esce alla fine sembra.. beh hi presente quando ti fa male la pancia??? :D :D :D
Per fortuna però quella odora di bucato per via del sapone!!! (no, non sto scherzando!!)

Giant Lizard
15-04-2010, 00:39
forte! Ora capisco gli anziani che passano le giornate a guardare gli scavi della metropolitana... :asd:

caurusapulus
15-04-2010, 08:29
Ma questa fresa TBM è la stessa che stanno usando per lo scavo del tunnel del San Gottardo?

demon77
15-04-2010, 09:50
Ma questa fresa TBM è la stessa che stanno usando per lo scavo del tunnel del San Gottardo?

La parola giusta è SIMILE! :)
Esistono tanti tipi di fresa TBM.. oltre al diametro della fresa stessa cambiano gli utensili e il disco anteriore a seconda del materiale (roccia dura, sabbia, ghiaione ecc..)
Cambia il tipo di galleria che costruisce: la nostra posa dei conci di calcestruzzo prefabbricati ma esistono frese che riproducono lo stesso lavoro della galleria in scavo tradizionale ovvero centina, rete metallica e cemento a spruzzo..

Se cerchi sul tubo fresa EPB, fresa TBM o LOVAT (è una marca) trovi roba interessante!

caurusapulus
15-04-2010, 12:44
Uhm hai ragione, anche perchè per il San Gottardo bisogna scavare una montagna, a Milano credo che non sia così tanto dura :D

caurusapulus
15-04-2010, 14:59
direttamente dal sito del produttore
http://www.herrenknecht.com/projects/projektsuche-detailansicht.html?tx_dbnhkprojects_pi1%5BresType%5D=detail&tx_dbnhkprojects_pi1%5Buid%5D=541

interessante... http://www.herrenknecht.com/projects/projektsuche-detailansicht.html?tx_dbnhkprojects_pi1%5BresType%5D=detail&tx_dbnhkprojects_pi1%5Buid%5D=577

non si dice molto, ma lo aggiungo http://www.lovat.com/MS/MS1/page.php?p=11&r=199
The TBMs S-210 (“Sissi”) and S-211 (“Heidi”) ...
:asd:

D1o
16-04-2010, 15:57
figo! chi mi spiega come funziona, quali sono gli usi, i vantaggi e gli svantaggi della saldatura alluminiotermica?

grazie mille ciao

GByTe87
16-04-2010, 16:03
The TBMs S-210 (“Sissi”) and S-211 (“Heidi”) ...
:asd:

Che simpaticoni :asd:

demon77
16-04-2010, 16:12
figo! chi mi spiega come funziona, quali sono gli usi, i vantaggi e gli svantaggi della saldatura alluminiotermica?

grazie mille ciao

Qui trovi tutto! :)
http://it.wikipedia.org/wiki/Alluminotermia

I vantaggi sono che in pratica hai una vera e propria fonderia portatile con una potenza tale da fondere insieme in modo eficace addirittura due binari!

Il tutto con una praticità estrema e senza dover usare reagenti pericolosi (corrosivi, irritanti, ecc)

in pratica l'ideale per interventi come quello delle linee ferroviarie!
Fai conto che l'ambito ferroviario è praticament il solo uso che si fa proprio per via delle particolari esigenze!

demon77
16-04-2010, 16:14
Che simpaticoni :asd:

:D :D
Eh sì, l'usanza vuole che la tbm venga battezzata con nome di donna!

Non sempre comunque, la nostra era anonima! :p

maxsona
17-04-2010, 19:01
Ma in pratica per quella saldatura usano la termite? :D :D

caurusapulus
22-04-2010, 20:07
Oggi sono stato in AnsaldoBreda a Napoli grazie alla partnership tra l'azienda e la mia università, ho visto tutto il processo produttivo del metro che andrà in funzione a Milano 5.

Ragazzi, spettacolare! :D

supermario
23-04-2010, 11:38
la fresa TBM è quella che hanno usato per la metro di torino

i percorsi, apparte il tratto che di fatto passa da corso francia a porta susa fino a porta nuova e poi su via nizza, sono rettilinei di diversi km