PDA

View Full Version : Obbiettivo da 67 mm Diametro... filtro 55??


Shivar
10-04-2010, 07:19
Salve ragazzi,

so già che è una domanda che non dovrei porre... solo che ve la pongo ugualmente perchè non ho ancora trovato una risposta a questo quesito... nemmeno cercando su google....

quindi.... mi vergogno :D , ma la domanda la faccio uguale:

Cosa succede se, avendo un obbiettivo da 67 mm di diametro, io volessi montare un filtro da 55?? non ho ancora in mano l'obbiettivo, e capisco da solo che essendo più grande sicuramente è meglio di un obbiettivo da 55 mm di diametro, solo che ho alcuni filtri che ci tengo particolarmente (euri...)... quindi speravo di poterli mettere, però prima di comperare un obbiettivo sostitutivo a quello che ho già in dotazione (obbiettivo kit), volevo sapere se mettendo il filtro così piccolo, la fotografia mi viene fuori con l'effetto tunnel... o se invece rischio solo di scurire la foto in quanto diminuisco la luce, ma l'effetto tunnel non si vede...

Vi ringrazio in anticipo... scusate la domanda.....

Cippermerlo HJS
10-04-2010, 07:32
ovvio che ti viene un effetto tunnel, copri una parte della lente frontale, cosa ti aspetti? :D

magari se è uno zoom non a tutte le focali, però di sicuro ci sarà lato wide

hornet75
10-04-2010, 08:06
Sarò ignorante ma come fai ad avvitarlo? Non credono esistono adattatori che ti permettano di farlo. Per quale motivo poi un diametro filtri 67 sarebbe meglio di 55? I filtri costano di più è esposto maggiormente ai graffi e.............la qualità di un obiettivo non si misura con il diametro della lente frontale :doh:

Shivar
10-04-2010, 08:19
ovvio che ti viene un effetto tunnel, copri una parte della lente frontale, cosa ti aspetti? :D

magari se è uno zoom non a tutte le focali, però di sicuro ci sarà lato wide

Grazie! almeno so che se voglio continuare ad usare quei filtri devo cercare ottiche adatta... più che altro perchè non li fanno più quei filtri... :D Grazie!

Sarò ignorante ma come fai ad avvitarlo? Non credono esistono adattatori che ti permettano di farlo. Per quale motivo poi un diametro filtri 67 sarebbe meglio di 55? I filtri costano di più è esposto maggiormente ai graffi e.............la qualità di un obiettivo non si misura con il diametro della lente frontale :doh:

Per avvitarlo ci sono i riduttori, se vai sul sito della hama, ci sono sia per diametri superiori.. tipo obbiettivo 55 --> filtro 67, sia il contrario... quindi ero rimasto perplesso....

Per quanto riguarda le lenti che sono migliori se sono più grandi.... da quanto ho letto tra i vari forum.... è perchè entra più luce.... quindi il fotosito ne acquisisce di più e ha più guadagno, quindi il rumore si vede di meno.... almeno è quello che ho evinto da alcuni enunciati sui fotositi (pixel).

Se ho sbagliato correggetemi! ;)


Comunque, è normale che per fare un buon obbiettivo, non conta solo il diametro... ;)


Grazie a tutti!

hornet75
10-04-2010, 08:28
Per quanto riguarda le lenti che sono migliori se sono più grandi.... da quanto ho letto tra i vari forum.... è perchè entra più luce.... quindi il fotosito ne acquisisce di più e ha più guadagno, quindi il rumore si vede di meno.... almeno è quello che ho evinto da alcuni enunciati sui fotositi (pixel).

Se ho sbagliato correggetemi! ;)

Assolutamente errato! La luminosità di un obiettivo dipende dal rapporto tra la lunghezza focale e il diametro della lente frontale un nikkor 35mm F1,8 diametro 52mm è fino a 8 volte più luminoso di un nikkor 16-85 usato a 85mm diametro filtri 67mm.

Shivar
10-04-2010, 08:31
Assolutamente errato! La luminosità di un obiettivo dipende dal rapporto tra la lunghezza focale e il diametro della lente frontale un nikkor 35mm F1,8 diametro 52mm è fino a 8 volte più luminoso di un nikkor 16-85 usato a 85mm diametro filtri 67mm.

certo, logicamente parlavo con la stessa lunghezza focale... se prendiamo il nikkor 18-55 f2.8 e il sigma 17-50 f2.8, più o meno solo la stessa lente... solo che il sigma è migliore... ed influisce anche il suo diametro.... si, effettivamene non mi sono spiegato bene :cry: :muro: ... :rolleyes:

Chiedo scusa!

hornet75
10-04-2010, 08:38
il nikkor Ai 85mm F2 sempre diametro filtri 52mm a parità di lunghezza focale è sempre 8 volte più luminoso del 16-85. E' la complessità costruttiva degli zoom che portano ad avere lenti frontali più grandi.

hornet75
10-04-2010, 08:46
ho guardato il catalogo hama e per una lente con diametro 67 il riduttore più spinto arriva a 62. :rolleyes:

Shivar
10-04-2010, 09:03
si, poi però credo che anche con quello ci sia l'effetto tunnel, comunque avrei utilizzato un'altro riduttore da 62 in giù.... comunque non penso di farlo... anche perchè non mi piace l'effetto tunnel... in più ho visto tra i nikkor che ci sono altri a 52 mm... quindi penso che prenderò comunque un nikkor! ;)

Grazie di tutto!

Cippermerlo HJS
10-04-2010, 13:02
ho guardato il catalogo hama e per una lente con diametro 67 il riduttore più spinto arriva a 62. :rolleyes:

ce ne sono ce ne sono, magari non della hama me ce ne son di tutti i gusti :D

quando mi son comprato al mercato a Shanghai gli step-up ho fatto più fatica a trovare quelli che mi servivano (62-77, 67-77 e 72-77) che i loro opposti :asd:

Chelidon
10-04-2010, 14:10
Sarò ignorante ma come fai ad avvitarlo? Non credono esistono adattatori che ti permettano di farlo.
Confermo anch'io che per esistere di anelli adattatori esistono e ne torniano di tutti i tipi: a salire, scendere o invertire (i cinesi soprattutto in baia si trovano a un nonulla). Il problema ovviamente che se a salire può essere un buon modo per evitare di comprare tanti filtri prendendone uno solo ampio, in genere a fare il contrario si rischia di vignettare (dipende molto da caso a caso però basta avere un minimo di buon senso per farsene un'idea)..

cama81
10-04-2010, 22:00
sapete se esistono anche degli adattatori per i filtri da 55mm da montare sugli obbiettivi nikon da 52 mm?

digital_brain
18-04-2010, 14:38
Assolutamente errato! La luminosità di un obiettivo dipende dal rapporto tra la lunghezza focale e il diametro della lente frontale un nikkor 35mm F1,8 diametro 52mm è fino a 8 volte più luminoso di un nikkor 16-85 usato a 85mm diametro filtri 67mm.

Si ma a parità di lunghezza focale e diaframma come veniva detto sopra, una lente di diametro più grande è preferibile in quanto fa entrare più luce.Non a caso i super tele hanno diametri notevoli.

zyrquel
18-04-2010, 15:05
Si ma a parità di lunghezza focale e diaframma come veniva detto sopra, una lente di diametro più grande è preferibile in quanto fa entrare più luce.Non a caso i super tele hanno diametri notevoli.
hanno diametri notevoli perchè sono molto lunghi e quindi per avere luminosità anche solo "normali" devono per forze essere molto grandi...insomma a parità di lunghezza focale e diaframma la luce che entra è ovviamente la stessa

digital_brain
18-04-2010, 16:11
mi vuoi dire che un 200mm a f2.8 diametro 55 è luminoso quanto lo stesso 200 f2.8 con diametro 67mm??Va contro i principi della fisica imho...Se estremizzi il concetto non puoi non essere d'accordo con me.Vedi più luce attraverso una cannuccia o attraverso un tubo?

Zuckerbaer
18-04-2010, 16:19
Vedi più luce attraverso una cannuccia o attraverso un tubo?
Attraverso un tubo se sono entrambi vuoti ma dipende dalla dispersione del mezzo contenuto, vetro o plastica in questo caso.
Trasmette più luce una fibra ottica da 1 mm o un tubo di grondaia da 120 cm ripieno di fondi di bottiglia, a parità di lunghezza?

ilguercio
18-04-2010, 16:27
mi vuoi dire che un 200mm a f2.8 diametro 55 è luminoso quanto lo stesso 200 f2.8 con diametro 67mm??Va contro i principi della fisica imho...Se estremizzi il concetto non puoi non essere d'accordo con me.Vedi più luce attraverso una cannuccia o attraverso un tubo?

Non devi contare il diametro del vetro ma il diaframma.
200/2.8 ha lo stesso risultato sia nel 55mm che nel 67mm(approssimazioni a parte).

ilguercio
18-04-2010, 16:29
Assolutamente errato! La luminosità di un obiettivo dipende dal rapporto tra la lunghezza focale e il diametro della lente frontale un nikkor 35mm F1,8 diametro 52mm è fino a 8 volte più luminoso di un nikkor 16-85 usato a 85mm diametro filtri 67mm.

Non parlare di lente frontale quando intendi diaframma;)

zyrquel
18-04-2010, 16:29
mi vuoi dire che un 200mm a f2.8 diametro 55 è luminoso quanto lo stesso 200 f2.8 con diametro 67mm??
esatto, non a caso la "luminosità" di entrambe le lenti è f:2,8

digital_brain
18-04-2010, 17:04
mi dispiace ma non sono d'accordo.non solo per parere personale ma l'ho anche letto su qualche manuale...se ho tempo cerco qualcosa che sostenga la mia tesi.

hornet75
18-04-2010, 17:26
Non parlare di lente frontale quando intendi diaframma;)

Mi cospargo il capo di cenere!!!! :D

ilguercio
18-04-2010, 17:28
Mi cospargo il capo di cenere!!!! :D

Dicono ce ne sia in abbondanza in giro 'sti giorni:asd:

hornet75
18-04-2010, 17:28
mi dispiace ma non sono d'accordo.non solo per parere personale ma l'ho anche letto su qualche manuale...se ho tempo cerco qualcosa che sostenga la mia tesi.

E secondo te perchè li bollano entrambi F2,8? Per "sport"???

Come ti hanno già detto, approssimazioni a parte, se monti le due lenti sulla stessa reflex a parità di tempo e diaframma otterrai la stessa esposizione quindi entra la stessa quantità di luce.

zyrquel
18-04-2010, 17:38
...se ho tempo cerco qualcosa che sostenga la mia tesi.
scatta una foto con due obiettivi diversi [ 18-135 e 70-300 ] alla stessa focale e con lo stesso tempo/diaframma e vedi subito ;)

digital_brain
18-04-2010, 17:54
f2.8 indica la grandezza del diametro del diaframma, e ovviamente indica quanta luce arriva al sensore.Ma se io metto un diaframma f 1 dietro una cannuccia o dietro a un tubo, non potete dire che al sensore arriva la stessa quantità di luce nell'unità di tempo.Impossibile.E' contro la fisica,ripeto.

ilguercio
18-04-2010, 17:59
f2.8 indica la grandezza del diametro del diaframma, e ovviamente indica quanta luce arriva al sensore.Ma se io metto un diaframma f 1 dietro una cannuccia o dietro a un tubo, non potete dire che al sensore arriva la stessa quantità di luce nell'unità di tempo.Impossibile.E' contro la fisica,ripeto.

Guarda,la questione è semplice.
I millimetri della focale stanno al dividendo e il diaframma(sempre approssimato al terzo di stop più vicino)sta al divisore.
Il quoziente è un numero che ti indica il diametro del cerchio(approssimato,ovviamente) descritto dal diaframma.
50mm/2.8=17,85mm
200mm/2.8=71,42mm
Diversi diametri,uguale esposizione.
La luce che arriva è la stessa,fattene una ragione,se ignori la lunghezza del tubo sei tu che vai contro la fisica.

hornet75
18-04-2010, 18:00
f2.8 indica la grandezza del diametro del diaframma, e ovviamente indica quanta luce arriva al sensore.Ma se io metto un diaframma f 1 dietro una cannuccia o dietro a un tubo, non potete dire che al sensore arriva la stessa quantità di luce nell'unità di tempo.Impossibile.E' contro la fisica,ripeto.

brain la fisica ti dice che è così se la luce attraversa il vuoto, non quando passa attraverso il vetro secondo te passa più luce attraverso 6 lenti o attraverso 10 lenti? Arriva più luce attraverso un tunnel di 1 km o attraverso un tunnel di 200 metri?

zyrquel
18-04-2010, 18:53
f2.8 indica la grandezza del diametro del diaframma, e ovviamente indica quanta luce arriva al sensore.Ma se io metto un diaframma f 1 dietro una cannuccia o dietro a un tubo, non potete dire che al sensore arriva la stessa quantità di luce nell'unità di tempo.Impossibile.E' contro la fisica,ripeto.

ma se non sai cos'è il diaframma è chiaro che possiamo parlare per anni senza venirne a capo: F:2,8 indica il rapporto tra lunghezza focale e diametro diaframma non è IL diaframma...quindi a valori F uguali corrisponde una luminosità uguale...a prescindere da qualsiasi altro valore

digital_brain
18-04-2010, 20:21
ma se non sai cos'è il diaframma è chiaro che possiamo parlare per anni senza venirne a capo: F:2,8 indica il rapporto tra lunghezza focale e diametro diaframma non è IL diaframma...quindi a valori F uguali corrisponde una luminosità uguale...a prescindere da qualsiasi altro valore

Forse mi sono spiegato male.A prescindere che penso di sapere bene cosa sia il diaframma, io sto semplicemente dicendo che a parità di luminosità di due obiettivi, quello che fa entrare fisicamente una maggiore quantità di luce, farà arrivare nell'unità di tempo più luce al sensore.Ripeto, ricordo bene di averlo letto in uno dei numerosi libri di fotografia, se lo ritrovo ve lo riporto.

ilguercio
18-04-2010, 20:25
Cavolo,è solo il fascio che è più largo ma la maggiore lunghezza compensa.
Ma è così difficile?A che pensi serva il numero di f?

digital_brain
18-04-2010, 20:29
brain la fisica ti dice che è così se la luce attraversa il vuoto, non quando passa attraverso il vetro secondo te passa più luce attraverso 6 lenti o attraverso 10 lenti? Arriva più luce attraverso un tunnel di 1 km o attraverso un tunnel di 200 metri?

Cioè, secondo te la fisica dice che la quantità di luce nell'unità di tempo dipende dalla sezione del suo percorso solo nel vuoto??
allora al posto delle finestre di casa ci metto i fori, tanto entra la stessa luce non essendo nel vuoto.......
quella della lunghezza del tunnel poi è un esempio sbagliato perchè la velocità della luce è costante, quindi se il fascio di luce è esattamente perpendicolare alla tangente della traiettoria che il tunnel sia lungo 1km o 10 mt alla fine avrai la stessa luce a meno di dispersioni dovute dalla natura nel tunnel.anche l'esempio delle 6 o 10 lenti è sbagliato perchè la luce si comporta in maniera diversa a seconda della lente, potrebbe passarne di meno in 6 lenti e più in 10 o viceversa.

hornet75
18-04-2010, 21:00
Forse mi sono spiegato male.A prescindere che penso di sapere bene cosa sia il diaframma, io sto semplicemente dicendo che a parità di luminosità di due obiettivi, quello che fa entrare fisicamente una maggiore quantità di luce, farà arrivare nell'unità di tempo più luce al sensore.Ripeto, ricordo bene di averlo letto in uno dei numerosi libri di fotografia, se lo ritrovo ve lo riporto.

Ma mi spieghi come fa entrare più luce nell'unità di tempo se due obiettivi F2,8 usando lo stesso tempo di apertura dell'otturatore danno la stessa esposizione?

Ti rendi conto dell'assurdità che stai dicendo che un nikkor 105 F1,8 Ai-S con diametro 62mm farebbe entrare a parità di tempo meno luce di un nikkor AF 105mm F2 con diametro 72mm. Come dire che il rapporto scritto sulle ottiche è un'invenzione. Capisco che certe volte tornare sui propri passi sia difficile però se ci rifletti bene ci arrivi anche tu.

zyrquel
18-04-2010, 21:14
io sto semplicemente dicendo che a parità di luminosità di due obiettivi, quello che fa entrare fisicamente una maggiore quantità di luce, farà arrivare nell'unità di tempo più luce al sensore.
è come dire che se facciamo una corsa a parità di velocità tu arrivi prima perchè hai le gambe più lunghe

hornet75
18-04-2010, 21:16
Quoto dal sito della Nital, in particolare le parti in neretto:

Gli obiettivi fotografici sono costruiti da un insieme di lenti progettate per focalizzare sul sensore la luce ripresa dalla scena. Le lenti che svolgono questa funzione di raccolta e focalizzazione, tendono ad assorbire una parte della luce che le attraversa.
Migliore è la qualità dell'obiettivo, minore sarà l'assorbimento, che in ogni caso non può essere eliminato. Un modo semplice per stabilire la qualità dell'ottica di una certa fotocamera consiste quindi nel conoscere la luminosità massima dell'obiettivo, che viene solitamente espressa con valori del tipo 1:2.8 oppure f2.8 oppure f/2.8.

Tutte e tre le forme indicano esattamente la stessa cosa, vale a dire il rapporto che esiste tra la lunghezza focale dell'obiettivo (la distanza in millimetri tra il centro teorico della lente e il punto in cui si focalizzano i raggi da essa convogliati) e il diametro, sempre in millimetri, della massima apertura del diaframma.
Volendo molto semplificare, il valore di apertura ci dice il rapporto tra la "lunghezza" e la "larghezza" del nostro obiettivo. Un obiettivo più lungo, dove la luce deve attraversare un percorso maggiore, presenta un rapporto intrinsecamente più alto, perciò sarà meno luminoso.

digital_brain
18-04-2010, 22:15
Da wikipedia:

L'apertura massima di un obiettivo è uguale alla lunghezza focale diviso il diametro della pupilla d'ingresso (la lente più esterna) dell'obiettivo, ovvero il rapporto focale massimo possibile per un determinato tipo di obiettivo. Minore è l'apertura massima, più luminoso sarà l'obiettivo, riuscendo quindi a far passare più luce ed impressionare la pellicola in minor tempo. Nei telescopi una pupilla d'ingresso di diametro maggiore permette la visione di oggetti meno luminosi.

quindi secondo questo rapporto:
100mm/67mm= 1,5 --> apertura massima minore
100mm/55mm= 1,88

minore è l'apertura massima, più luminoso sarà l'obiettivo.

Io non ho difficoltà ad ammettere di stare nel torto, non sto qui a fare polemica.Semplicemente sto discutendo di una cosa che ho sempre dato per certa, sarei ben contento di rendermi conto che non è così ed imparare qualcosa di nuovo.

ilguercio
18-04-2010, 22:22
Mi vuoi spiegare cosa diavolo c'entra il diametro del filtro con il diametro del diaframma:asd:
E dai...

digital_brain
18-04-2010, 22:34
io parlo del diametro della lente più esterna.Il diametro del filtro spesso è molto più grande del diametro dell'ultima lente, ma comunque sono proporzionali.

ilguercio
18-04-2010, 22:37
io parlo del diametro della lente più esterna.Il diametro del filtro spesso è molto più grande del diametro dell'ultima lente, ma comunque sono proporzionali.

Secondo me ti conviene fermarti qua:asd:

digital_brain
18-04-2010, 22:38
Mi vuoi spiegare cosa diavolo c'entra il diametro del filtro con il diametro del diaframma:asd:
E dai...

non ho capito...dove l'ho detto??

ilguercio
18-04-2010, 22:41
quindi secondo questo rapporto:
100mm/67mm= 1,5 --> apertura massima minore
100mm/55mm= 1,88



Oh,parole tue.
Non hai ancora capito che il diametro della lente frontale non c'entra na mazza,tanto meno il diametro dei filtri.
Quello che conta è la lunghezza focale e il diametro del diaframma(entrambi approssimati).

digital_brain
18-04-2010, 22:45
allora questa frase cosa vuole dire:

L'apertura massima di un obiettivo è uguale alla lunghezza focale diviso il diametro della pupilla d'ingresso (la lente più esterna) dell'obiettivo,

pupilla d'ingresso, lente più esterna, a cosa è riferito???????????

ilguercio
18-04-2010, 22:49
E' una frase sbagliata.
mm/diametro diaframma=numero di f
I millimetri sono i mm della focale,il diametro è quello del cerchio(approssimato)ricalcato dal diaframma(a tutta apertura,quindi circolare,o chiuso,quindi circa poligonale.
Il diametro della lente frontale non è una variabile,il diametro dei filtri non è una variabile.

zyrquel
18-04-2010, 22:51
Da wikipedia:

L'apertura massima di un obiettivo è uguale alla lunghezza focale diviso il diametro della pupilla d'ingresso (la lente più esterna) dell'obiettivo, ovvero il rapporto focale massimo possibile per un determinato tipo di obiettivo.

io su wiki ho trovato che: I numeri f esprimono il rapporto focale, cioè il rapporto tra la lunghezza focale dell'obiettivo e il diametro dell'apertura del diaframma.

la tua frase immagino sia stata copiata pari-pari da wiki inglese [ sicuramente senza nemmeno capirla come spesso capita ] poichè: The maximum usable aperture of a lens is specified as the focal ratio or f-number, defined as the lens' focal length divided by the effective aperture (or entrance pupil (http://en.wikipedia.org/wiki/Entrance_pupil)), a dimensionless number.

ed è chiaro come non c'entri a nulla il diametro dei filtri ma nemmeno il diametro della lente frontale bensi la "pupilla d'ingresso" cioè le dimensioni apparenti dell'apertura del diaframma viste osservando l'obiettivo frontalmente
...prendi un righello e i tuoi obiettivi e lo vedi subito

Vendicatore
19-04-2010, 07:54
A parte l'ot generale (si parlava di filtri):
Se con un 200 mm f/2@f/2 e con un 24 f/1.4@f/2 scatti nelle medesime condizioni di luce, a parità di esposizione avrai lo stesso tempo di scatto.
Questo è innegabile.

SuperMariano81
19-04-2010, 08:04
http://www.juzaphoto.com/shared_files/articles/canon_mp-e/canon_180_vs_mpe.jpg
a sinistra abbaimo il Canon 180mm f/3.5 Macro a destra il Canon 65mm f/2.8 MP-E.

Penso che basti questa foto per far capire che non c'è una stretta correlazione tra lente frontale e apertura del diaframma :stordita:

Chelidon
25-04-2010, 10:27
Cioè, secondo te la fisica dice che la quantità di luce nell'unità di tempo dipende dalla sezione del suo percorso solo nel vuoto??
La fisica dice cose molto diverse da quelle che stai pensando te l'assicuro... :stordita: (e se la maggiorparte della gente ti riporta per esperienza, dovresti provare a credere che per qualche motivo stiano dicendo qualcosa di sensato.. ;) )
Tant'è che l'indice di rifrazione (sta alla base di gran parte dell'ottica) del vuoto è parecchio diverso da quello del vetro! :rolleyes: Non puoi paragonare un tubo vuoto allo stesso tubo con delle lenti di vetro dentro perché queste ultime "piegano" la traiettoria della luce (sia per la conformazione geometrica che per l'indice di rifrazione).
Dal punto di vista più proprio fisicamente il diametro del filtro per un'obiettivo dipende dall'angolo di accettazione dello stesso (che in pratica è l'angolo che copre tutti i "cammini" possibili della luce per "entrarci").

ilguercio
21-08-2010, 15:25
E' il diaframma che indica la luminosità non la dannata grandezza del vetro.

ARARARARARARA
22-08-2010, 16:39
Per quanto riguarda le lenti che sono migliori se sono più grandi.... da quanto ho letto tra i vari forum.... è perchè entra più luce.... quindi il fotosito ne acquisisce di più e ha più guadagno, quindi il rumore si vede di meno.... almeno è quello che ho evinto da alcuni enunciati sui fotositi (pixel).


Ma è pura follia, facciamo un pratico esempio:
Nikon 35-70 f/2.8, lente frontale con filtri da 62 mm
Nikon 50 f/1.4 lentre frontale con filtri da 52 mm

Il primo è di 1 stop più buio del secondo anche se entrambi possono scattare alla medesima focale di 50 mm!


Cmq non puoi mettere un filtro da 58 su una lente che chiede filtri da 67 perchè vignetta tantissimo (nel migliore dei casi) oppure vedi proprio il filtro in foto ed è una porcheria! Vuoi un polarizzatore da 67 mm? te lo vendo io! Viceversa in alcuni casi puoi mettere filtri più grandi su lenti più piccole, ma è da provare, non si può dire a priori se va bene o no perchè dipende dalla focale e da come è fatto l'anello adattatore, io a questo scopo ho "buttato" 1,91€ per comprare un adattatore per montare filtri da 77 su una lente da 62 mm, quando arriverà andarò un in negozio o da un amico che ha un filtro da 77 e proverò se va bene o no.

ARARARARARARA
22-08-2010, 17:02
allora questa frase cosa vuole dire:

L'apertura massima di un obiettivo è uguale alla lunghezza focale diviso il diametro della pupilla d'ingresso (la lente più esterna) dell'obiettivo,

pupilla d'ingresso, lente più esterna, a cosa è riferito???????????

La pupilla d'ingresso è il diaframma, ma il calcolo non è così banale, o meglio è banale se per esempio ti trovi di fronte ad una lente semplice es l'agfa trolix che ho in firma ha 1 lente la focale è di circa 135mm la dimensione del diaframma 8mm circa quindi 135/8 = f/16,875, ma è stato semplice perchè il diaframma si trova davanti ad una lente, se invece il diaframma si trova in mezzo a due lenti la dimensione fisica del diaframma potrebbe non avere la ben che minima relazione matematica focale/diametro diaframma rispetto al valore di f/ dichiarato dal produttore, questo perchè le lenti sono delle lenti e non dei vetri quindi si usano regole ottiche (ben più complesse di una divisione) che permettono al produttore di costruire un diaframma di dimensioni umane, pensa ad un 400mm f/2.8 dovrebbe avere un diaframma di 142mm ossia una cosa assurda, meccanicamente è molto costoso e complicato.

Altri piccoli esempi, un 20 2.8 nikon ha una lente frontale con filtri da 62mm ma 20/2.8 = 7,14 mm quindi secondo la tua logica bastava una lente frontale di 7,14mm e loro stupidissimi l'hanno fatta da 62mm che spreco di vetro! Non parliamo poi del 6 mm f/2.8 fish eye ai-s (che è sempre bello tirare in ballo perchè è apocalittico) facciamo 2 conti 6/2.8= 2,14mm e loro invece hanno fatto una mastodontica lente da 236 mm ossia una lente 110 volte più grande... il 50 1.4 invece se la cava meglio, insomma hanno sprecato meno vetro serviva una lente frontale (sempre secondo quella regola che hai postato) di 33 mm e loro l'hanno fatta poco più grande, dai sono stati più parsimoniosi, e in realtà non sono stati più parsimoniosi e non è un caso che la dimensione della lente sia molto simile a quella calcolata con quel metodo, perchè i 50 mm sono lenti dallo schema ottico relativamente semplice. Se guardi nel passato noterai che c'erano lenti dal 24mm fino al 135 tutti f/2.8 tutti con diametro filtri 52mm, c'era anche il 200 però f/4 con filtri da 52 mm!