View Full Version : Router 56K
Esistono router 56K con firewall integrato?
Se sì, quali marche sono considerate le più affidabile, soprattutto per quanto riguarda la sicurezza?
nuovoUtente86
10-04-2010, 00:07
In ambiente domestico, gia il fatto di essere router (o meglio natter) da un grado di sicurezza elevato, garantito dall' isolamento fisico, per cui una marca vale l' altra, sotto questo aspetto.
Sono consapevole che già il NAT sia già molto se si parla di utenza domestica, comunque in generale quali sono i produttori di router più affidabili, soprattutto per quanto riguardo la sicurezza?
Il Bruco
15-04-2010, 19:39
Tutti come ti è gia stato suggerito.
Alfonso78
15-04-2010, 21:06
sarei curioso di vedere in funzione un router 56k... :D
Non essendo esperto a riguardo mi sapreste dire quali sono le principali marche, per evitare di comprare un prodotto di scarsa qualità?
Il Bruco
17-04-2010, 01:12
3Com OfficeConnect Dual 56K LAN Modem
Router - Esterno - 10 Mbps - Ethernet continua
Questo modem permette in maniera facile e veloce di creare una LAN e di condividere l'accesso a Internet su modalità analogica 56K, unificando tutte le comunicazioni di dati sia in ufficio che a casa. Gli utenti, pur essendo collegati ad Internet, possono disporre di un fax per il dial-out, nonché condividere localmente una stampante e dei file via Ethernet a 10 Mbps. L'installazione richiede soltanto pochi minuti.
Sembrerebbe che il router che hai indicato non sia più in produzione http://www.3com.com/products/en_US/detail.jsp?tab=features&pathtype=purchase&sku=3C888-US :(
Nonostante abbia cercato a lungo su Internet e nei negozi non sono riuscito a trovare nessun router 56 K.
Perciò stavo pensando se fosse possibile trovare una soluzione alternativa comprando un modem 56 K con porta ethernet e poi mettendo le parti mancanti separatamente.
Non sono esperto di reti, da ciò i miei dubbbi.
Ciò che mi interessa del router è il NAT e il firewall, ciò può essere ottenuto collegando alla porta ethernet del modem 56 K un firewall seguito da uno switch (presuppongo ci voglia uno switch perché un hub penso non sia sufficiente)?
Altre alternative?
Il Bruco
28-05-2010, 13:23
Se non lo trovi pruoi condividere la connessione a 56K da un PC che faccia da server ad altri computer, tramite uno Switch od un Router installando sul PC Server un Programma per il Firewall.
Cerco di spiegare in modo più dettagliato il problema.
Devo collegare un PC a Internet tramite connessione 56K.
Per fare questo, oltre ovviamente a un modem 56K, per motivi relativi alla sicurezza volevo usare anche un firewall hardware e un NAT.
Visto che normalmente in un router viene integrato modem, firewall e NAT, oltre ad altro che a me non serve (come la condivisione della connessione tra 2 PC), mi sembrava che la soluzione migliore fosse perciò quella di usare un router, però siccome non riesco a trovarlo sto pensando a soluzioni alternative.
Adesso ho visto che esistono firewall con integrato anche il NAT, perciò stavo pensando di semplificare con a monte un modem 56K con porta ethernet da collegare a un firewall a sua volta collegato alla porta ethernet del PC, però a questo punto mi sorgono alcuni dubbi.
1) Posso usare un qualsiasi firewall oppure avendo a monte un modem 56K deve essere specifico per questo?
2) Dal PC riuscirò a vedere il modem per poterlo configurare e avviare la connessione?
3) Un'ulteriore semplificazione potrebbe essere quella di usare un firewall con integrato modem 56K e NAT: esiste?
Ammesso sempre che non ci sia il problema della difficile reperibilità come per i router 56K.
Altre soluzioni sono sempre ben accette, ammesso che prevedano l'uso di una connessione 56K, firewall e NAT hardware.
Per riportare la discussione in prima pagina... :help:
nuovoUtente86
01-06-2010, 17:59
Un nat è già un firewall di tipo fisico e tanto basta e avanza in una rete domestica, di 2 pc poi. La soluzione più pratica ed indolore è quella di collegare uno dei pc direttamente ad internet attraverso il modem dial-up e condividere con ethernet o wifi la connessione con il secondo.
Il Bruco
01-06-2010, 18:34
Un nat è già un firewall di tipo fisico e tanto basta e avanza in una rete domestica, di 2 pc poi. La soluzione più pratica ed indolore è quella di collegare uno dei pc direttamente ad internet attraverso il modem dial-up e condividere con ethernet o wifi la connessione con il secondo.
Era quello che già gli avevo consigliato
Se non lo trovi pruoi condividere la connessione a 56K da un PC che faccia da server ad altri computer, tramite uno Switch od un Router installando sul PC Server un Programma per il Firewall.
Siamo della stessa opinione
nuovoUtente86
01-06-2010, 18:52
è proprio la soluzione migliore e anche più economica, soprattutto se il pc server resta acceso a prescindere.
Il problema è che vorrei evitare di tenere un PC sempre acceso come router.
Sono riuscito a trovare un modem 56K ethernet e un router xDSL con firewall senza modem (http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=RP614v3), però nonostante entrambi usino una porta ethernet sono compatibili visto che sul router viene riportato xDSL e il modem è 56K?
Il Bruco
02-06-2010, 21:21
Un PC muletto senza monitor, senza periferiche di I/O, con HD anche da 10 GB, SV integrata, Scheda eth. e 256 MB di RAM SO XP, costa meno di un Router e consuma all'incirca quanto un Router, che per funzionare deve essere sempre acceso.
Modem + router (senza modem) li ho trovati a 15 + 30 €, perciò penso che un PC anche economico costi di più oppure il modem e il router che ho trovato sono di qualità bassa, perciò non affidabili. :confused:
Comunque se funzionasse modem + router (senza modem) io sarei a favore di seguire questa soluzione.
Il Bruco
03-06-2010, 00:24
Un PC come ti ho descritto, che può essere anche un P III con modem analogico a 56K PCI, se hai qualche amico te lo regalano o al massimo gli paghi una colazione.
Noi se troviamo qualcuno che ce li porta via, ci fa un piacere, se no dobbiamo pagare un trasportatore per rifiuti speciali per lo smaltimento.
Preferisco evitare l'usato.
Tornando all'altra domanda, un modem 56K ethernet e un router xDSL con firewall senza modem (http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=RP614v3) funzionerebbe?
Sebbene entrambi usino una porta ethernet, sono compatibili visto che sul router viene riportato xDSL e il modem è 56K?
nuovoUtente86
03-06-2010, 11:51
se parlano ethernet sono compatibili, non si scappa.
Grazie.
A un modem 56K ethernet viene assegnato anche un IP privato, per permettere di configurare il modem?
Per riportare la discussione in prima pagina...
Superpelo
04-06-2010, 17:56
Grazie.
A un modem 56K ethernet viene assegnato anche un IP privato, per permettere di configurare il modem?
mi sembra ovvio dire di si, anche se non ho mai avuto il (dis)piacere di avere a che fare con un router a 56k.
per quanto riguarda la sicurezza direi che è data dalla lentezza stessa della connessione :sofico: :D scherzo
Il Bruco
04-06-2010, 18:02
Tutte le periferiche Eth. hano o un IP per poterle configurare o un programma proprietario di comunicazione che le trova automaticamanete quando vengono collegate sulla porta eth. del PC
mi sembra ovvio dire di si, anche se non ho mai avuto il (dis)piacere di avere a che fare con un router a 56k.
Si tratta di un modem ethernet, il router (senza modem), si troverà tra il modem e il PC.
Tutte le periferiche Eth. hano o un IP per poterle configurare o un programma proprietario di comunicazione che le trova automaticamanete quando vengono collegate sulla porta eth. del PC
Il problema è se il modem ethernet non ha un IP, visto che non è collegato direttamente al PC, riuscirà il programma proprietario a configurare il modem passando per il router?
Questa cosa mi preoccupa un po'.
Il Bruco
04-06-2010, 18:41
Si tratta di un modem ethernet, il router (senza modem), si troverà tra il modem e il PC.
Il problema è se il modem ethernet non ha un IP, visto che non è collegato direttamente al PC, riuscirà il programma proprietario a configurare il modem passando per il router?
Questa cosa mi preoccupa un po'.
I modem ethernet vanno configurati prima collegandoli al PC, poi lo colleghi al Router, apri la connessione e il Modem assegnerà i dati della connessione (IP, Gateway e DNS) al Router che li distribuirà alle risorse a lui collegate.
Ho capito, grazie. :)
Ho ordinato il modem ethernet, speriamo che dopo averlo collegato al router xDSL funzioni. :sperem:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.