View Full Version : qualcuno riesce ad aiutarmi?
gianlu1993
07-04-2010, 17:38
vorrei un aiuto su un problema di matematica... lo so che i compiti dovrei farmeli da solo, ma spero che i vari mod non chiudano questa discussione perchè è più di un ora che sto cercando una risoluzione a questo banale problema:(
"data la retta di eq. (a-2)x+(1-2a)y+1=0 determinare per quale valore di a essa è parallela alla retta di equazione y=2x-√13
il risultato è [a=0]
se qualche anima buona riesce a spiegarmi come si fa... magari darmi anche solo una "spinta"...
grazie..:)
-dieguz-
07-04-2010, 17:50
l'unica spinta che ti do, visto che in matematica avevo la media del 3, è quella di chiedere nel thread apposito in scienza e tecnica in rilievo ;)
good luck!
gianlu1993
07-04-2010, 17:56
l'unica spinta che ti do, visto che in matematica avevo la media del 3, è quella di chiedere nel thread apposito in scienza e tecnica in rilievo ;)
good luck!
hai ragione! non sapevo ci fosse un thread di aiuto in matematica... grazie:)
4,815162342 aprossimato !
c'.a'.z'.a
alethink
07-04-2010, 18:02
Sono arrugginito di brutto, ma se non dico cacchiate: rette parallele => stesso coefficente angolare => eguagli le derivate prime e tiri ruori la "a".
Ho detto una cazzata? Mi non ricordo più una mazza :sob: :stordita:
SuperMario=ITA=
07-04-2010, 18:24
isoli la y, ti trovi l'm che è ciò che moltiplica la x, ovvero il coefficiente angolare, e fai in modo che sia uguale al coefficiente angolare dell'altra retta.
Banale
in b4 KTHXBAI, in b4thelock, etc etc...
dreadknight
07-04-2010, 18:31
vorrei un aiuto su un problema di matematica... lo so che i compiti dovrei farmeli da solo, ma spero che i vari mod non chiudano questa discussione perchè è più di un ora che sto cercando una risoluzione a questo banale problema:(
"data la retta di eq. (a-2)x+(1-2a)y+1=0 determinare per quale valore di a essa è parallela alla retta di equazione y=2x-√13
il risultato è [a=0]
se qualche anima buona riesce a spiegarmi come si fa... magari darmi anche solo una "spinta"...
grazie..:)
come ti hanno detto anche gli altri, ti devi ricordare che due rette parallele hanno il coefficiente angolare uguale. Dall'equazione della retta generica:
y= mx+q
m è il coefficiente angolare (q il termine noto).
Pertanto nella seconda retta il coefficiente angolare è già noto, basta fare qualche calcolo e trovi anche quello della prima (che ovviamente è in forma paramentrica, ossia dipende da a)
afterburner
07-04-2010, 18:40
Te ne freghi delle costanti (+1 e sqrt(13))
e butti tutto in matrice 2x2
[ (a-2) (1-2a) ]
[ -2 +1 ]
Poi poni il determinante della matrice uguale a zero.
(a-2)+2(1-2a)=0
....
-3a=0 --> a=0
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.