PDA

View Full Version : Apple vende 300mila iPad nel giorno del lancio


Pagine : 1 [2]

Lord Macros
07-04-2010, 12:50
35* e' poco a dirla tutta o sbaglio?:confused:
Io sono rimasto copito dall'articolo che parla di uno spegnimento dell'ipad dopo pochi minuti sotto il sole di New York...
Magari li' fa piu' caldo che da noi ma... 35* fuori di casa ci sono normalmente in estate.:mbe:

Spero risolvano con l'ipad 2.0 :rolleyes:

EmaGuzzetti
07-04-2010, 12:50
continuo a non capire...
io sono daccordo sul fatto che può piacere l'approccio osx rispetto a win, che fare determinate cose è molto intuitivo ecc, ma la benedetta questione delle configurazioni oltre alle manutenzioni menzionate in precedenza, resta veramente un mistero....:rolleyes:

Ho installato win7 su vari pc, dopo l'installazione il SO si era trovato tutti i driver aveva configurato l'accesso alla rete e aveva automaticamente aggiornato i driver se in rete erano presenti aggiornamenti....stop, inizi a usare il pc e fai quel che devi fare punto. Questo continuo reclamare la macchiavellica difficoltà ad utilizzare windows mi sembra veramente esagerata, e i discorsi sui servizi, le configurazioni, le DLL sono quantomeno anacronistici.

Non si può semplicemente dire "Compro Apple perchè preferisco l'interfaccia, o mi piacciono tanto le animazioni quando chiudo la finestra o voglio la dock bar o voglio spendere uno sfacelo di soldi perchè sono nipote di Ranzani"?

Sarebbero motivazioni più comprensibili rispetto a "windows mi ha stancato perchè è difficile e poi l'ultima volta che ho chiuso una sessione di windows 3.11 sul mio 286 mi è comparsa una schermata blu...anzi nera con caratteri verdi" :mbe:

Alcune differenze ci sono si.. non come prima ma ci sono.. Innanzitutto l'antivirus va installato e ogni tanto devi fare anche una scansione (perche se il virus ti è entrato prima che l'antivirus si fosse aggiornato il tuo antivirus non lo può riconoscere da solo)..
Secondo non è vero che i driver non sono un problema e fa tutto windows update... Certo con 7 trova molta piu roba di prima.. Ma con alcuni modelli di portatili magari non nuovissimi se passi da vista a 7 oppure torni a xp (questo è quasi impossibile perchè le case fanno apposta a non fare i driver) è una vera impresa...Invece in mac os x sono tutti inclusi visto che non supporta 3000 hardware diversi... E' molto difficile trovare un dispositivo per cui apple non ti offra i driver inclusi o tramite apple software update (per la limitatezza delle periferiche in commercio dici? ma non cambia che è cosi..)... e questo da un vantaggio... i driver sono sempre aggiornati.. l'utente non deve cercarseli se li vuole aggiornare... (Senza contare che le famose bsod spesso vengono per driver fatti con i piedi...e li ms puo solo tentare di limitare i danni dei produttori che li fanno alla cxxxo di cane)
Un'altra differenza è che ogni aggiornamento di sistema di sicurezza è una nuova build di compilazione dell'o.s... quindi se compri un computer apple hai gia l'ultima versione (10.6.3 attualmente) con tutte le ultime patch installate mentre in windows questo accade solo 2 o 3 volte con i sp... questo vuol dire che appena lo prendi devi scaricare e installare subito (puoi anche rimandare.. ma non lo consiglio) gli aggiornamenti di sistema...

Di sicuro windows è molto piu "pronto all'uso" di prima... ma non ancora come mac os x...

Lord Macros
07-04-2010, 13:03
Proprio questo è il punto, secondo me pensare che solo Apple fa le cose bene e che tutto ciò che fa è buono in funzione del logo che stampiglia sui suoi prodotti ti trasforma istantaneamente in un fanboy con gli i-salami sugli occhi, e naturalmente lo stesso dicasi di Microsoft.

Questo i-pad comunque è dal punto di vista estetico veramente bello, ha un fascino innegabile, il design è semplice e pulito ma allo stesso tempo c'è quel qualcosa in più che ti fa balzare all'occhio che i progettisti Apple sanno fare il loro lavoro (infatti dire che l'i-pad è un i-phone gigante è esagerato...molto ironico ma esagerato :D ) ma ha delle mancanze maledettamente gravi dal mio punto di vista, che non giustificano affatto il prezzo e che portano di conseguenza il prodotto mooooolto fuori mercato.

Ma sicuramente c'è gente al mondo che si compra un maserati per andare a comprare il giornale a due isolati da casa, e questa cosa giustifica una bella fetta di coloro che si sono accaparrati la tavoletta magica al giorno del lancio.

piu' che altro... secondo me non e' tanto il prezzo che a me sembra giusto, quando i 20 € in piu' che potevano spendere nell'inseririe quelle 2 cose che mancano... al diavolo flash... l'usb e l'sd quanto sarebbe costato?
poi parlo per esperienza con il mio iphone, mi sono trovato piu' volte vuori casa senza la possibilita' di ricaricare il cell perche' non ho portato l'adattatore... l'adattatore e' l'ultimo dei miei problemi quando sto per uscire, non so se capita anche a voi ecco.

ps: e' la sensazione che mi ha dato il prodotto in relazione con l'esperienza dell'iphone, magari e' sbagliata booooo:rolleyes:

Vellerofonte
07-04-2010, 13:04
Alcune differenze ci sono si.. non come prima ma ci sono.. Innanzitutto l'antivirus va installato e ogni tanto devi fare anche una scansione (perche se il virus ti è entrato prima che l'antivirus si fosse aggiornato il tuo antivirus non lo può riconoscere da solo)..
Secondo non è vero che i driver non sono un problema e fa tutto windows update... Certo con 7 trova molta piu roba di prima.. Ma con alcuni modelli di portatili magari non nuovissimi se passi da vista a 7 oppure torni a xp (questo è quasi impossibile perchè le case fanno apposta a non fare i driver) è una vera impresa...Invece in mac os x sono tutti inclusi visto che non supporta 3000 hardware diversi... E' molto difficile trovare un dispositivo per cui apple non ti offra i driver inclusi o tramite apple software update (per la limitatezza delle periferiche in commercio dici? ma non cambia che è cosi..)... e questo da un vantaggio... i driver sono sempre aggiornati.. l'utente non deve cercarseli se li vuole aggiornare... (Senza contare che le famose bsod spesso vengono per driver fatti con i piedi...e li ms puo solo tentare di limitare i danni dei produttori che li fanno alla cxxxo di cane)
Un'altra differenza è che ogni aggiornamento di sistema di sicurezza è una nuova build di compilazione dell'o.s... quindi se compri un computer apple hai gia l'ultima versione (10.6.3 attualmente) con tutte le ultime patch installate mentre in windows questo accade solo 2 o 3 volte con i sp... questo vuol dire che appena lo prendi devi scaricare e installare subito (puoi anche rimandare.. ma non lo consiglio) gli aggiornamenti di sistema...

Di sicuro windows è molto piu "pronto all'uso" di prima... ma non ancora come mac os x...

Concordo, ma certamente windows non sarà mai un sistema pronto all'uso al 100% proprio in virtù della sua peculiarità essere cioè installato su miriadi di configurazioni diverse, tra l'altro questi problemi li salta in toto l'utente meno smaliziato che vuole solo accendere il pc e usarlo senza troppe paturnie e che si compra un pc pre-confezionato, in tal caso è tutto già installato e configurato a dovere compresa l'immagine del disco per riportare il pc alle condizioni di vendita.

Il costo esagerato dei prodotti Apple continua dunque a non essere giustificabile dal punto di vista dell'usabilità, la realtà è che chi compra apple paga design e marca, una scatola favolosa piena di componenti standard prodotti in serie e infilati in qualunque volgarissimo pc, il tutto interfacciato all'utente con un sistema operativo di indubbio valore ma che da solo non può farmi pensare che la politica della mela sia corretta...

Vellerofonte
07-04-2010, 13:08
piu' che altro... secondo me non e' tanto il prezzo che a me sembra giusto, quando i 20 € in piu' che potevano spendere nell'inseririe quelle 2 cose che mancano... al diavolo flash... l'usb e l'sd quanto sarebbe costato?
poi parlo per esperienza con il mio iphone, mi sono trovato piu' volte vuori casa senza la possibilita' di ricaricare il cell perche' non ho portato l'adattatore... l'adattatore e' l'ultimo dei miei problemi quando sto per uscire, non so se capita anche a voi ecco.

ps: e' la sensazione che mi ha dato il prodotto in relazione con l'esperienza dell'iphone, magari e' sbagliata booooo:rolleyes:

E quando tra 6 mesi uscirà l'ipad 3gsxyz più piccolo di 1mm più leggero di 1 milligrammo e con ben 2 porte USB al prezzo di 399 euro (versione barbone naturalmente), bè allora ragazzi non si potrà dire più niente all'esercito di fanboy microsoft che inveiranno nuovamente sulla mela.....:O

robyv
07-04-2010, 13:15
E' incredibile constatare quanti post sono scritti da persone che non si informano minimanete prima di sentenziare, per controbattere ad alcune affermazioni è sufficiente guardare le specifiche tecniche sul sito apple.com/it ma probabilmente costa troppa fatica informarsi.

A chi mostra studi sul sito di Adobe per convincere che la maggiorr parte dei siti utilizza flash ricordo quanto scrive Adobe stessa: "The goal of this proprietary study commissioned by Adobe Systems, Inc. is to track and compare Plug-In technology used to view content on the web." quindi lo studio non è imparziale perchè commissionato da chi produce Flash e non dimostra che la maggior parte dei siti utilizza flash ma che la maggior parte dei computer ha installato il flash player.
Flash oggi è indispensabile? Probabilente come il lettore di floppy disk al tempo del primo iMac (per chi non lo sa non aveva il lettore floppy ed aveva introdotto le porte USB) ed è una delle caratteristiche di Apple quella di rompere gli schemi, Youtube ha introdotto la visualizzazione speimentale dei filmati tramite HTML5 e lo stesso sta avvenedo per molti altri siti, sarebbe successa la stessa cosa se l'iPhone avesse permesso la visualizzazione dei filmati flash? Dubito!

Lo schermo dell'iPad non va bene al sole? Guardate il filmato presente nell'articolo di Macity (http://www.macitynet.it/macity/articolo/iPad-prova-di-leggibilit-in-pieno-sole/aA43041) La leggibilità non è sicuramente come al chiuso ma dire che non è usabile ...

Tutti quelli che dicono di non acquistare a scatola chiusa immagino che non abbiano mai acquistato il primo modello di un auto o una moto, o non entrino mai in un ristorante che non conoscono o prima di acquistare una casa ci abitano per alcuni anni per scoprire tutte le magane ... e gli esempi sono infiniti come sono infinite le esperienze che si possono fare nella vita e che inevitabilmente la prima volta sono a "scatola chiusa".

Vellerofonte
07-04-2010, 13:23
Tutti quelli che dicono di non acquistare a scatola chiusa immagino che non abbiano mai acquistato il primo modello di un auto o una moto, o non entrino mai in un ristorante che non conoscono o prima di acquistare una casa ci abitano per alcuni anni per scoprire tutte le magane ... e gli esempi sono infiniti come sono infinite le esperienze che si possono fare nella vita e che inevitabilmente la prima volta sono a "scatola chiusa".

Però se compro una casa la vado a vedere almeno 2 o 3 volte prima di farmi un mutuo da 130000 euri per 30 anni

Se compro un'auto una svista a quattroruote me la lascio quantomeno sfuggire

Se vado a un ristorante dove so che lascerò minimo 200 euro, un'occhiata al gambero rosso la dò (e potrebbe non bastare...striscia insegna) se vado alla pizzeria "da Pino" non è necessario (anche se a Parigi ti sparano 20 euro per una margherita...maledetti)

Sul forum si considera curioso il comportamento di chi avendo letto una fugace recensione si è letteralmente precipitato a comprare l'i-pad il giorno dell'uscita, o peggio ancora sembra incredibile il comportamento di chi ha fatto preordini per comprare un affare che costa 800 (scusate 799 euro) ma di cui non sai concretamente nulla, in realtà non sai neanche se ti servirà davvero...

andybi
07-04-2010, 13:30
continuo a non capire...
io sono daccordo sul fatto che può piacere l'approccio osx rispetto a win, che fare determinate cose è molto intuitivo ecc, ma la benedetta questione delle configurazioni oltre alle manutenzioni menzionate in precedenza, resta veramente un mistero....:rolleyes:

Ho installato win7 su vari pc, dopo l'installazione il SO si era trovato tutti i driver aveva configurato l'accesso alla rete e aveva automaticamente aggiornato i driver se in rete erano presenti aggiornamenti....stop, inizi a usare il pc e fai quel che devi fare punto. Questo continuo reclamare la macchiavellica difficoltà ad utilizzare windows mi sembra veramente esagerata, e i discorsi sui servizi, le configurazioni, le DLL sono quantomeno anacronistici.

Non si può semplicemente dire "Compro Apple perchè preferisco l'interfaccia, o mi piacciono tanto le animazioni quando chiudo la finestra o voglio la dock bar o voglio spendere uno sfacelo di soldi perchè sono nipote di Ranzani"?


Sarebbero motivazioni più comprensibili rispetto a "windows mi ha stancato perchè è difficile e poi l'ultima volta che ho chiuso una sessione di windows 3.11 sul mio 286 mi è comparsa una schermata blu...anzi nera con caratteri verdi" :mbe:

Allora ho installato windows 7 anche io sul mio precedente PC e andava benissimo (utilizzo a livello professionale anche linux oltre che ovviamente windows XP e windows 7 ed ho una esperienza informatica superiore a 20 anni), ma dato che l'hardware era vecchio di 1 anno e mezzo ho avuto alcuni problemi con alcuni driver, rimane il fatto che sono un utente con molta esperienza e questo non è stato propriamente un problema.

Ho cambiato a mac dopo averlo provato a fondo e ti posso dire che è un'altra cosa, ma evidentemente tu non ne hai mai acceso uno perchè la differenza è enorme.
Sulla questione dei soldi molti utenti di questo forum spendono cifre superiori a quelle necessarie per l'acquisto del mio imac per schede video, case, sistemi di raffreddamento, ecc quindi il fatto del costo è una cavolata.

Vuoi la mia risposta mi piace il MAC lo preferisco è intuitivo, è ben costruito e silenzioso, ha un grandissimo monitor (che non credo sia ancora disponibile per il PC 2560x1440) e per me che faccio grafica è eccezzionale!!!

Per il resto è un PC come un altro con la differenza che essendo tutto prodotto dalla apple non ci sono problemi di driver e via discorrendo.

Le varie cavolate delle animazioni e aspetto grafico dell'interfaccia sono a mio giudizio marginali rispetto alla discendenza da UNIX del sistema operativo che a mio giudizio (amo linux) è al momento la soluzione migliore per il personal computing e soprattuto per utenti poco pratici.

Non dimentichiamoci che esiste una grande quantità di persone che non è capace a configurare neppure la posta elettronica sul proprio PC e che davanti ad una schermata di errore si bloccano completamente, questo tipo di utente che secondo me rappresenta un buon 70% dell'utenza informatica nel sistema OSx trova un valido aiuto grazie alla sua intrinseca e indiscutibile semplicità di uso.

A titolo di esempio all'accenzione il sistema richiede una serie di dati nome, cognome email ecc. e vi da il sistema già preconfigurato con la posta elettronica (è ovvio che è solo un esempio) ho provato a condividere la connessione internet (via LAN) con il WiFi o con il bluetooth questa cosa si fa con solo alcuni click e è immediatamente funzionante anche se non sai assolutamente di cosa stiamo parlando.

Ti faccio un ultimo paragone di tipo automobilistico, c'è chi si compra una punto (è solo un esempio) e la elabora anche all'estremo e ottine prestazioni da BMW ma sempre la punto ha...) e poi c'è chi preferisce una BMW o una Mercedes e se le tiene così come sono...secondo me questo è il reale nesso tra mondo PC (assemblato) e Apple.

Recentemente ho assemblato un pc per un amico che ha voluto un case particolare windows7 originale ecc ecc il totale con intel i5 del solo computer (senza monitor) è stato di 1100€ se consideri che un imac simile con il monitor da 21,5 pollici costa la stessa cifra...

Mi sono poi divertito a buttare giù un preventivetto di un pc con caratteristiche simili al mio imac 27" i5 e questo è il risultato:

motherboard asus p7h55 84,99
cpu intel i5-750 174,99
case thermaltake soprano 50,99
alimentatore thermaltake 550W evo 88,99
2gb memoria kingston ddr3 1066 71
masterizzatore DVD optiarc 16,66
hard disk seagate barracuda 69,99
windows 7 home premium oem 99,99

monitor dell u2711 (stessa risoluzione imac) 1196,40

totale 1854

prezzo imac 27" i5 1802

I prezzi vengono da e-pr**e e il solo monitor è dal sito dell (dato che è l'unico al momento con quelle caratteristiche)

Non ho calcolato tastiera in alluminio bluetooth e magic mouse (sensitivo sulla intera superficie) anch'esso bluetooth e non ho controllato se la motherboard ha bluetooth e wifi N

Come potete vedere e difficilmente contestare usando componenti medi e alcuni anche in offerta ho superato il prezzo del mio imac e non ho la stessa estetica del prodotto...(anche l'occhio vuole la sua parte oltre ad avere un cassettone ingombrante e rumoroso

Comunque sia non mi va di intasare ulteriormente il forum con questa annosa discussione (ne è piena la rete di discussioni simili) quindi espressa la mia opinione (che tanto non cambierà!) non replicherò ulteriormente.

sesshoumaru
07-04-2010, 13:55
o peggio ancora sembra incredibile il comportamento di chi ha fatto preordini per comprare un affare che costa 800 (scusate 799 euro)

Sarebbero sempre 499 dollari, ma tanto è inutile farlo notare ormai, evidentemente è più comodo far confronti con il modello più costoso.

sesshoumaru
07-04-2010, 13:56
E quando tra 6 mesi uscirà l'ipad 3gsxyz più piccolo di 1mm più leggero di 1 milligrammo e con ben 2 porte USB al prezzo di 399 euro (versione barbone naturalmente)

Dubito che uscirà mai, così come non è mai uscito l'iPhone con slot micro sd.

Vellerofonte
07-04-2010, 14:05
Sarebbero sempre 499 dollari, ma tanto è inutile farlo notare ormai, evidentemente è più comodo far confronti con il modello più costoso.

bè se vogliamo continuare a sindacare sul dollaro sarebbero anche 829 dollari (il sole 24 ore) per la versione completa che per il compito a cui è adibito è l'unica con un senso avendo anche la connettività 3G e "ben" 64GB e dico "ben"...:(

ma a parte stè benedette speculazioni economiche a cui sembrano tenere molte persone, ma veramente non sembra assurdo spendere 499 euro (che sono 500 se non vogliamo farci prendere per il lato B) + eventuali accessori per un prodotto di cui non si sa nulla? :rolleyes:

jo.li.
07-04-2010, 14:11
Il costo esagerato dei prodotti Apple continua dunque a non essere giustificabile dal punto di vista dell'usabilità, la realtà è che chi compra apple paga design e marca, una scatola favolosa piena di componenti standard prodotti in serie e infilati in qualunque volgarissimo pc, il tutto interfacciato all'utente con un sistema operativo di indubbio valore ma che da solo non può farmi pensare che la politica della mela sia corretta...

I soliti luoghi comuni. E il solito livore. Che noia!

jo.li.
07-04-2010, 14:14
ma veramente non sembra assurdo spendere 499 euro (che sono 500 se non vogliamo farci prendere per il lato B) + eventuali accessori per un prodotto di cui non si sa nulla? :rolleyes:

Veramente internet è strapiena di recensioni e test di ogni tipo compresi una vagonata di video che ormai mostrano un bel po' di caratteristiche del prodotto.


E domani verrà presentato pure il prossimo OS anche per l'iPad.

************ Non si sa nulla *************** :muro:

EmaGuzzetti
07-04-2010, 14:16
bè se vogliamo continuare a sindacare sul dollaro sarebbero anche 829 dollari (il sole 24 ore) per la versione completa che per il compito a cui è adibito è l'unica con un senso avendo anche la connettività 3G e "ben" 64GB e dico "ben"...:(

ma a parte stè benedette speculazioni economiche a cui sembrano tenere molte persone, ma veramente non sembra assurdo spendere 499 euro (che sono 500 se non vogliamo farci prendere per il lato B) + eventuali accessori per un prodotto di cui non si sa nulla? :rolleyes:

Il fantastico slate ne avrà 32...e windows vista non ne occupa 450 mb come nell'ipad ma 5 gb minimo..e comunque la gente compra soprattutto sempre i modelli base.. non puoi confrontare sempre il piu caro... e comunque sono 499 DOLLARI.. per ora non si sa niente del prezzo qui...

Ed essendo un dispositivo basato su chip nand non ce ne sono (o forse pochissimi da 128 gb) di modelli con piu di 64 gb.. e la maggior parte sono prodottiapple (gli ipod touch)...quindi le virgolette sul ben sono proprio inutili.

sesshoumaru
07-04-2010, 14:20
bè se vogliamo continuare a sindacare sul dollaro sarebbero anche 829 dollari (il sole 24 ore) per la versione completa che per il compito a cui è adibito è l'unica con un senso avendo anche la connettività 3G e "ben" 64GB e dico "ben"...:(

ma a parte stè benedette speculazioni economiche a cui sembrano tenere molte persone, ma veramente non sembra assurdo spendere 499 euro (che sono 500 se non vogliamo farci prendere per il lato B) + eventuali accessori per un prodotto di cui non si sa nulla? :rolleyes:

Chi ha un iPhone o un iPod touch (ossia più di 50 milioni di persone) ha i mezzi per farsi un'idea ben precisa di come sarà l'uso di iPad.
E' molto più a scatola chiusa l'acquisto di un prodotto come l'archos 9 o l'hp slate, chi ha provato windows 7 senza tastiera mouse e pennino ?

conan_75
07-04-2010, 14:33
chi ha provato windows 7 senza tastiera mouse e pennino ?

Io, tutti i giorni, per lavoro...non scherzo, lavoro su strumenti elettromedicali :D
E parlo di win95 e winxp.

sesshoumaru
07-04-2010, 14:34
Io, tutti i giorni, per lavoro...non scherzo, lavoro su strumenti elettromedicali :D
E parlo di win95 e winxp.

Usi winxp senza tastiera, mouse e pennino ? E trovi che sia utilizzabile ?

Io ho provato con un samsung q1, senza pennino è inutilizzabile, e con il pennino e senza tastiera è comunque MOLTO scomodo. Navigare con un iPhone è molto più comodo, figuriamoci con un iPad.

Vellerofonte
07-04-2010, 14:40
Il fantastico slate ne avrà 32...e windows vista non ne occupa 450 mb come nell'ipad ma 5 gb minimo..e comunque la gente compra soprattutto sempre i modelli base.. non puoi confrontare sempre il piu caro... e comunque sono 499 DOLLARI.. per ora non si sa niente del prezzo qui...

Ed essendo un dispositivo basato su chip nand non ce ne sono (o forse pochissimi da 128 gb) di modelli con piu di 64 gb.. e la maggior parte sono prodottiapple (gli ipod touch)...quindi le virgolette sul ben sono proprio inutili.

per i prezzi: http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/dossier/Tecnologia%20e%20Business/mondo-apple/iPad/ipad-prezzi-euro.shtml?uuid=0fab835a-0f2c-11df-970e-e564523b835f

magari è un errore di battitura del sole 24 ore

per le virgolette il problema non sono tanto i 64gb ma il fatto che saranno per sempre 64gb dato che la tavoletta non è più espandibile di quella che ho in bagno, non so se lo slate sarà completamente privo di porte usb/sd nel qual caso hai pienamente ragione...

conan_75
07-04-2010, 14:57
Usi winxp senza tastiera, mouse e pennino ? E trovi che sia utilizzabile ?


Ma neanche lontanamente :D
Solo per fare seleziona/file/apri devo fare il contorsionista...

Però questi strumenti hanno un'interfaccia propietaria molto semplice da usare con il touch.
Anche HP dovrebbe usare suddetta interfaccia, valuteremo quanto valida sia.

C'è anche da dire che win7 si vede che è ottimizzato per il touch, scomparsi i menù minimali e apparsi i tastoni.
Ma il vero vantaggio di questo tablet sarà l'avere win7 "sotto", ovvero potersi espandere con periferiche esterne ed avere un grosso parco sw.
Della serie: "Voglio vedere la TV? Prendo una pennina e via..."
Ma lo stesso vale per le memorie usb ormai di uso comune, la metti, vedi la foto, il film, la musica etc.

Poi magari esce paurosamente buggato e allora saremmo qui a criticarlo ;)

sesshoumaru
07-04-2010, 14:57
per i prezzi: http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/dossier/Tecnologia%20e%20Business/mondo-apple/iPad/ipad-prezzi-euro.shtml?uuid=0fab835a-0f2c-11df-970e-e564523b835f

magari è un errore di battitura del sole 24 ore

E' pura invenzione del sole 24 ore.

Se devo dire la mia, i 499 dollari diverranno 479 euro (499 + iva = 600 dollari = 448 euro, mettici tassa bondi, altre tassette che potrebbero sfuggirmi e un certo margine di sicurezza di Apple sul cambio variabile e imho si arriva a 479).

per le virgolette il problema non sono tanto i 64gb ma il fatto che saranno per sempre 64gb dato che la tavoletta non è più espandibile di quella che ho in bagno, non so se lo slate sarà completamente privo di porte usb/sd nel qual caso hai pienamente ragione...
Avrà di sicuro almeno uno slot micro sd, hp non è maniacale come Apple nella scelta del form factor.

conan_75
07-04-2010, 14:59
non so se lo slate sarà completamente privo di porte usb/sd nel qual caso hai pienamente ragione...

2porte usb 2.0 + lettore SD.

sesshoumaru
07-04-2010, 15:01
Ma neanche lontanamente :D
Solo per fare seleziona/file/apri devo fare il contorsionista...

Però questi strumenti hanno un'interfaccia propietaria molto semplice da usare con il touch.
Anche HP dovrebbe usare suddetta interfaccia, valuteremo quanto valida sia.

C'è anche da dire che win7 si vede che è ottimizzato per il touch, scomparsi i menù minimali e apparsi i tastoni.
Ma il vero vantaggio di questo tablet sarà l'avere win7 "sotto", ovvero potersi espandere con periferiche esterne ed avere un grosso parco sw.
Della serie: "Voglio vedere la TV? Prendo una pennina e via..."
Ma lo stesso vale per le memorie usb ormai di uso comune, la metti, vedi la foto, il film, la musica etc.

Poi magari esce paurosamente buggato e allora saremmo qui a criticarlo ;)

Ok per l'interfaccia, ma che programmi ci metti ? Quelli più diffusi non saranno pensati per una interfaccia finger friendly, dovrai aspettare programmi ad hoc.
E per il samsung q1 li sto ancora aspettando, a tutt'oggi i programmi pienamente utilizzabili con il solo pennino in comodità (non parliamo neanche di finger-friendly, per carità) si contano sulla punta delle dita (tanto per restare in tema :D ).

iPad al day 1 ha migliaia di apps pensate per essere usate ESCLUSIVAMENTE con le dita, e questo per me è un ENORME valore aggiunto, che surclassa la possibilità di collegare pennette per il digitale terrestre e espandibilità varie.
Poi ognuno fa le considerazioni che vuole, obviously.

Lord Macros
07-04-2010, 15:03
Tutti quelli che dicono di non acquistare a scatola chiusa immagino che non abbiano mai acquistato il primo modello di un auto o una moto, o non entrino mai in un ristorante che non conoscono o prima di acquistare una casa ci abitano per alcuni anni per scoprire tutte le magane ... e gli esempi sono infiniti come sono infinite le esperienze che si possono fare nella vita e che inevitabilmente la prima volta sono a "scatola chiusa".

acquistare a scatola chiusa significa acquistare senza sapere nulla del prodotto che si sta per pagare...
Vorrei proprio vedere se prendi la prima auto che ti trovi davanti al conessionario...

Sarebbe un altro discorso quello che penso tu stia facendo : "comprare la prima serie del prodotto". Quello e' un rischio ben minore di non sapere cosa si stia comprando.
Il discorso e' nato da alcuni articoli, piu' o meno veritieri, che intervistavano delle persone che nemmeno sapevano cosa servisse realmente, o che solo dopo si sono accorti che non c'e' quella determinata cosa che gli serebbe servita ecc...

Vellerofonte
07-04-2010, 15:04
2porte usb 2.0 + lettore SD.

e sssssccusssa se è poccco....:D

EmaGuzzetti
07-04-2010, 15:51
e sssssccusssa se è poccco....:D

Ci credo.. è un computer.. l'ipad non lo è... e non è neanche un cellulare... quindi confronti con iphone e slate hanno ben poco senso..

Vellerofonte
07-04-2010, 16:03
Ci credo.. è un computer.. l'ipad non lo è... e non è neanche un cellulare... quindi confronti con iphone e slate hanno ben poco senso..

Neanche con SLATE?!!!!!:confused:

Ma cosa sarà stò i-Pad?

http://img90.imageshack.us/img90/2337/voyager.jpg

EmaGuzzetti
07-04-2010, 16:12
Neanche con SLATE?!!!!!:confused:

Ma cosa sarà stò i-Pad?

http://img90.imageshack.us/img90/2337/voyager.jpg

Lo slate è un device che farà girare applicazioni generiche normali.. l'ipad applicazioni dedicate per le dita... Difatti l'ipad ha un sistema operativo dedicato mentre lo slate monta un sistema per computer (con i relativi vantaggi e svantaggi)
Se a uno serve un computer si prende si uno slate.. ma se qualcuno vuole svolgere solo operazioni base ma fatte piu semplicemente che con un trackpad di un netbook si prende un ipad o dispositivi simili che usciranno con android e wm7..

Comunque non fraintendetemi anche io dico che con una usb e uno slot sd sarebbe stato molto meglio... ma non essendo un computer ma un device multimediale portatile è molto meno grave di quanto sarebbe stato su un computer che è lo slate

Vellerofonte
07-04-2010, 16:19
Comunque non fraintendetemi anche io dico che con una usb e uno slot sd sarebbe stato molto meglio... ma non essendo un computer ma un device multimediale portatile è molto meno grave di quanto sarebbe stato su un computer che è lo slate

Guarda che secondo me la porta usb la mettono nella proxima versione che non sarà a distanza maggiore di 1 anno......:D

sesshoumaru
07-04-2010, 16:24
Guarda che secondo me la porta usb la mettono nella proxima versione che non sarà a distanza maggiore di 1 anno......:D

Non credo, semmai espanderanno le possibilità dell'adattatore dock-usb ora disponibile.
Ora, se ho ben capito, può solo essere usato per importare foto e filmati (di sicuro da fotocamera, ma credo proprio anche da pennetta, non vedo cosa cambi), probabilmente in futuro potrà importare file di qualunque tipo.

Ma imho la porta usb non la vedremo mai, così come non si è visto (dopo 3 release) una porta di espansione di memoria per iPhone.

EmaGuzzetti
07-04-2010, 16:56
Guarda che secondo me la porta usb la mettono nella proxima versione che non sarà a distanza maggiore di 1 anno......:D

Beh gran bella previsione... tutti i prodotti mobile non computer apple li aggiorna 1 volta all'anno.. è cosi dal primo ipod (salvo inconvenienti o vendite veramente basse)!

Vellerofonte
07-04-2010, 17:02
Beh gran bella previsione... tutti i prodotti mobile non computer apple li aggiorna 1 volta all'anno.. è cosi dal primo ipod (salvo inconvenienti o vendite veramente basse)!

sì ma....niente......depongo mestamente le armi

:sofico:

questi 3d sono la dimostrazione tangibile ed inimpugnabile che Jobs è un genio dell'economia del marketing della psicologia, secondo me dovrebbero dargli una laurea ad onorem dopotutto l'hanno data pure a Valentino (giù il cappello per il dottore)...

Steve Jobs...Beautiful Mind....

Ares17
07-04-2010, 17:05
Allora ho installato windows 7 anche io sul mio precedente PC e andava benissimo (utilizzo a livello professionale anche linux oltre che ovviamente windows XP e windows 7 ed ho una esperienza informatica superiore a 20 anni), ma dato che l'hardware era vecchio di 1 anno e mezzo ho avuto alcuni problemi con alcuni driver, rimane il fatto che sono un utente con molta esperienza e questo non è stato propriamente un problema.

Ho cambiato a mac dopo averlo provato a fondo e ti posso dire che è un'altra cosa, ma evidentemente tu non ne hai mai acceso uno perchè la differenza è enorme.
Sulla questione dei soldi molti utenti di questo forum spendono cifre superiori a quelle necessarie per l'acquisto del mio imac per schede video, case, sistemi di raffreddamento, ecc quindi il fatto del costo è una cavolata.

Vuoi la mia risposta mi piace il MAC lo preferisco è intuitivo, è ben costruito e silenzioso, ha un grandissimo monitor (che non credo sia ancora disponibile per il PC 2560x1440) e per me che faccio grafica è eccezzionale!!!

Per il resto è un PC come un altro con la differenza che essendo tutto prodotto dalla apple non ci sono problemi di driver e via discorrendo.

Le varie cavolate delle animazioni e aspetto grafico dell'interfaccia sono a mio giudizio marginali rispetto alla discendenza da UNIX del sistema operativo che a mio giudizio (amo linux) è al momento la soluzione migliore per il personal computing e soprattuto per utenti poco pratici.

Non dimentichiamoci che esiste una grande quantità di persone che non è capace a configurare neppure la posta elettronica sul proprio PC e che davanti ad una schermata di errore si bloccano completamente, questo tipo di utente che secondo me rappresenta un buon 70% dell'utenza informatica nel sistema OSx trova un valido aiuto grazie alla sua intrinseca e indiscutibile semplicità di uso.

A titolo di esempio all'accenzione il sistema richiede una serie di dati nome, cognome email ecc. e vi da il sistema già preconfigurato con la posta elettronica (è ovvio che è solo un esempio) ho provato a condividere la connessione internet (via LAN) con il WiFi o con il bluetooth questa cosa si fa con solo alcuni click e è immediatamente funzionante anche se non sai assolutamente di cosa stiamo parlando.

Ti faccio un ultimo paragone di tipo automobilistico, c'è chi si compra una punto (è solo un esempio) e la elabora anche all'estremo e ottine prestazioni da BMW ma sempre la punto ha...) e poi c'è chi preferisce una BMW o una Mercedes e se le tiene così come sono...secondo me questo è il reale nesso tra mondo PC (assemblato) e Apple.

Recentemente ho assemblato un pc per un amico che ha voluto un case particolare windows7 originale ecc ecc il totale con intel i5 del solo computer (senza monitor) è stato di 1100€ se consideri che un imac simile con il monitor da 21,5 pollici costa la stessa cifra...

Mi sono poi divertito a buttare giù un preventivetto di un pc con caratteristiche simili al mio imac 27" i5 e questo è il risultato:

motherboard asus p7h55 84,99
cpu intel i5-750 174,99
case thermaltake soprano 50,99
alimentatore thermaltake 550W evo 88,99
2gb memoria kingston ddr3 1066 71
masterizzatore DVD optiarc 16,66
hard disk seagate barracuda 69,99
windows 7 home premium oem 99,99

monitor dell u2711 (stessa risoluzione imac) 1196,40

totale 1854

prezzo imac 27" i5 1802

I prezzi vengono da e-pr**e e il solo monitor è dal sito dell (dato che è l'unico al momento con quelle caratteristiche)

Non ho calcolato tastiera in alluminio bluetooth e magic mouse (sensitivo sulla intera superficie) anch'esso bluetooth e non ho controllato se la motherboard ha bluetooth e wifi N

Come potete vedere e difficilmente contestare usando componenti medi e alcuni anche in offerta ho superato il prezzo del mio imac e non ho la stessa estetica del prodotto...(anche l'occhio vuole la sua parte oltre ad avere un cassettone ingombrante e rumoroso

Comunque sia non mi va di intasare ulteriormente il forum con questa annosa discussione (ne è piena la rete di discussioni simili) quindi espressa la mia opinione (che tanto non cambierà!) non replicherò ulteriormente.

Non facciamo la guerra dei prezzi, i pc ed i mac sono due cose non comparabili.
Hai scelto poi epr... che non è proprio un sito economico, ed oltretutto un 30" ips a 2560x1600 un mio amico l'ha preso poche settimane fa a 1300€ scarsi, quindi come vedi sul lato prezzi sei fuoristrada.
Se tu preferisci il mac (che comunque a parità di hw lo trovo leggermente superiore come prezzo al corrispettivo pc) non significa che sia economico.
E se non ti bastasse più la configurazione base di un macpro e dovresti aumentare la ram, gli hd a quanto vai a finire?
Per tutti quelli che continuano ad inneggiare alla configurazione complessa di win hanno mai provato a comprare un pc o un note con win preinstallato (da xp fino a seven, qualsiasi versione)?
Cosa c'è da configurare?
Ci sono forse driver da installare?

andybi
07-04-2010, 17:14
Non facciamo la guerra dei prezzi, i pc ed i mac sono due cose non comparabili.
Hai scelto poi epr... che non è proprio un sito economico, ed oltretutto un 30" ips a 2560x1600 un mio amico l'ha preso poche settimane fa a 1300€ scarsi, quindi come vedi sul lato prezzi sei fuoristrada.
Se tu preferisci il mac (che comunque a parità di hw lo trovo leggermente superiore come prezzo al corrispettivo pc) non significa che sia economico.
E se non ti bastasse più la configurazione base di un macpro e dovresti aumentare la ram, gli hd a quanto vai a finire?
Per tutti quelli che continuano ad inneggiare alla configurazione complessa di win hanno mai provato a comprare un pc o un note con win preinstallato (da xp fino a seven, qualsiasi versione)?
Cosa c'è da configurare?
Ci sono forse driver da installare?

Sono d'accordo con te sul discorso delle versioni pro ... ma quando si parla di WS professionali allora il discorso cambia ancora una volta, ma lasciamo perdere...(sun? mac pro?)

Secondo me il paragone dei prezzi che ho fatto è indicativo solamente del fatto che se prendi un hardware simile la differenza di prezzo non è poi così tanto alta...

Il monitor citato monta lo stesso pannello dell'imac.

Sul fatto del PC di marca con il S.O preinstallato in linea di massima sono d'accordo con te anche se ho avuto esperienze di pc portatili di marca che out of the box non funzionano correttamente a causa di S.O intasati da applicazioni demo e inutili... che servono solo a fare pubblicità a note software house produttrici di "VIRUS".

Un mio parente che non ci capisce evidentemente nulla di computer in buona fede consigliato dal commesso del mediamondo ne ha preso uno dell'A**R con vista starter e 512Mb di ram, solo dopo che si è deciso a portarmelo e ho espanso la ram a 2Gb il computer è diventato usabile.

Sul mio eeepc in firma "out of the box" non funziona il bluetooth, ho provato persino a reinstallare il SO dal cd di ripristino ASUS.

Io non ho mai sentito nessuno che abbia dovuto espandere il mac appena comprato... per non parlare dei software completi preinstallati e non DEMO per 30gg

andybi
07-04-2010, 17:25
Sono d'accordo con te sul discorso delle versioni pro ... ma quando si parla di WS professionali allora il discorso cambia ancora una volta, ma lasciamo perdere...(sun? mac pro?)

Secondo me il paragone dei prezzi che ho fatto è indicativo solamente del fatto che se prendi un hardware simile la differenza di prezzo non è poi così tanto alta...

Il monitor citato monta lo stesso pannello dell'imac.

Sul fatto del PC di marca con il S.O preinstallato in linea di massima sono d'accordo con te anche se ho avuto esperienze di pc portatili di marca che out of the box non funzionano correttamente a causa di S.O intasati da applicazioni demo e inutili... che servono solo a fare pubblicità a note software house produttrici di "VIRUS".

Un mio parente che non ci capisce evidentemente nulla di computer in buona fede consigliato dal commesso del mediamondo ne ha preso uno dell'A**R con vista starter e 512Mb di ram, solo dopo che si è deciso a portarmelo e ho espanso la ram a 2Gb il computer è diventato usabile.

Sul mio eeepc in firma "out of the box" non funziona il bluetooth, ho provato persino a reinstallare il SO dal cd di ripristino ASUS.

Io non ho mai sentito nessuno che abbia dovuto espandere il mac appena comprato... per non parlare dei software completi preinstallati e non DEMO per 30gg

P.S. nel calcolo del prezzo del PC non ho messo la scheda video...

Ares17
07-04-2010, 17:34
Sono d'accordo con te sul discorso delle versioni pro ... ma quando si parla di WS professionali allora il discorso cambia ancora una volta, ma lasciamo perdere...
Secondo me il paragone dei prezzi è che ho fatto è indicativo solamente del fatto che se prendi un hardware simile la differenza di prezzo non è poi così tanto alta...
Sul fatto del PC di marca con il S.O preinstallato in linea di massima sono d'accordo con te anche se ho avuto esperienze di pc portatili di marca che out of the box non funzionano correttamente a causa di S.O intasati da applicazioni demo e inutili... volgliamo parlare poi di qui portatili venduti con vista e 512Mb di ram???

Paragonare i prezzi non serve per due semplici motivi:
L'hardaware apple è molto limitato in numero, quindi si penalizza il pc nella comparazione.
Da sempre le piattaforme intel hanno un ipc inferiore rispetto ad una piattaforma amd a parità di costo di acquisto (sui mac non puoi usare amd, ma su pc si)
Se mi parli di impostazioni da fare nell'os non ne vedo nessuna nemmeno su un note con vista e 512mb di ram che possa magicamente aumentare la ram che manca per un funzionamento fluido del dispositivo (certo che di "fregature" propinate anche nel mondo pc potremmo scriverci un libro)
Di mancanze che hanno i mac potrei per esempio citarti la visione 3d, ma questa non prevarica il valore di un prodotto, semplicemente chi ha intenzione di usufruire di alcune cose piuttosto che altre si rivolge ad un dispositivo opportuno.
C'è da dire che un mac fa "poche" cose ma bene, invece un pc è molto più polivalente (miliardi di software disponibili ed altrettanti dispositivi hardware), ma entrambe le filosofie hanno vantaggi e svantaggi.
Se io compro un fuoristrada non debbo lamentarmi che consuma troppo, viceversa se compro un'utilitaria non mi lamenterò nel non poter caricare 4 valige (solo un esempio stupido che comunque va aldilà del concetto di marca e si dedica sopratutto alla fruibilità specifica del proprietario dell'auto)

Ps puo' essere che hai il modulo bt difettoso?

sesshoumaru
07-04-2010, 17:40
Altra recensione di un possibile iPad killer:

http://www.engadget.com/2010/04/05/fusion-garage-joojoo-review/

In teoria superiore in tutto, in pratica..... Leggete.

simon71
07-04-2010, 17:57
Ma chi e' che dice che non bisogna acquistare a scatola chiusa?
Ribadisco quello che ho detto prima. E' una gran fortuna che per Apple esistano sempre cosi' tante "cavie" pronte a passare la notte fuori dai magazzini pur di acquistare un prodotto di cui non hanno letto la minima prova "su strada". E' proprio grazie a loro che l'azienda si arricchisce a non finire e conseguentemente nelle generazioni successive del medesimo prodotto puo' permettersi di essere piu' magnanima nell'elargire quello che prima i fanboy, in perfetto coro armonico con Job, dicevano "tanto non serve" (dopo pero' si). Anche l'affidibilita' ne guadagna visto checche ne dicano alla Apple, anche i loro software sono difettosi e pieni di bug e necessitano di patch e revisioni (ma perche' continuano a denigrare la piattaforma windows pero' non si capisce, tanto ci sono i "boccoloni" che si bevono tutte le panzane dei "keynotes").
Su questo iPad, sicuramente Jobs ha indovinato il "target" di clienti, cioe' quelli che non vogliono un computer ma un'altro "elettrodomestico" come potrebbe essere il cellulare o la lavatrice, in grado di soddisfare alcuni "bisogni" ludici di base e nello stesso sfoggiare un oggetto che fara morire d'invidia chi non ce l'ha.

Non si denigra la piattaforma Windows in ambito MacUser "seri" (No Bimbiminkia), solo che OSX è strutturalmente diverso rispetto Windows, più affidabile, stabile e veloce....E questo lo testimoniano i sempre maggiori studi di registrazione, post produzione, televisioni, cinema, ecc..eccc... che stanno passando a Mac. Anche Windows può essere stabile, veloce e performante, ma richiede Hw sopraffino, manutenzione e conoscenza informatica superiore...E quando c'è di mezzo il denaro (e il tempo) non ci si può permettere di introdurre anche la "materia informatica" in ambiti in cui NON DEVE entrare. Io posso essere un Genio con ProTools e farti un Cd in un giorno, dalla registrazione alla masterizzazione...Non posso però permettermi un crash, un BSOD, o qualsiasi altro intoppo metre sto a mixare 70 tracce audio. Per me il Computer DEVE essere come una lavatrice...
Anche perché il guasto può sempre presentarsi nelle apparecchiature con le quali si interfaccia il mio computer.
OSX non è difettoso, ha molte meno rogne rispetto a Windows...e questo è un dato di fatto, non un'opinione. Quelle che ha sono facilmente risolvibili a volte con un "archivia e installa" senza nemmeno perdere tempo a formattare e backuppare i dati (ah, Microsoft quando ci arriverai pure tu?).
Non ha un registro, il che consente di spostare il 90% delle applicazioni senza che le stesse smettano di funzionare...Insomma ha quelle 2 o 3 cosette che aumentano spaventosamente la produttività di una qualsiasi azienda.
Perfetto? No, non è perfetto e ribadirò sempre che ad esempio Explorer di Windows è anni luce avanti al Finder...La mancanza di funzioni stupide come il "taglia e incolla" mi rimarrà sempre oscura ed altre cosette....

Tornando IT, Apple sbaglia, certo che sbaglia. Come ogni azienda.
Ha voluto fare questo iPad, o iPod ciccione senza tenere conto che se ti vuoi avventurare nel campo dei (lo dico sottovoce) Netbook o Tablet per me doveva sforzarsi di più e mettere una versione (magari) customizzata di OSX, e non iPhoneOS. Per quello che uno fa con un iPad bastava pure Tiger!
L'Hardware come abbiamo visto è quello di un iPhone che però deve fare andare una macchina 3 volte più grande (in termini di display, consumi, ecc...ecc..).
Per me ha voluto solo fare il passo più lungo della gamba. Le prossime versioni saranno sempre meglio e probabilmente alla terza (come è stato per iPhone) si arriverà alla (quasi) perfezione.

Io per anni utente Nokia, ho fatto da betatester su terminali che costavano non certo meno di un iPad, tra rogne al software (Symbian), morte dei terminali stessi (mi è successo 2 volte), ecc...ecc....

Nobody's perfect

Ciao:)


PS Il mio Mac è in assistenza, così godi:D

:dissident:
07-04-2010, 18:07
OSX non è difettoso, ha molte meno rogne rispetto a Windows...e questo è un dato di fatto, non un'opinione.

Questo e' tutto da dimostrare...

andybi
07-04-2010, 18:17
Paragonare i prezzi non serve per due semplici motivi:
L'hardaware apple è molto limitato in numero, quindi si penalizza il pc nella comparazione.
Da sempre le piattaforme intel hanno un ipc inferiore rispetto ad una piattaforma amd a parità di costo di acquisto (sui mac non puoi usare amd, ma su pc si)
Se mi parli di impostazioni da fare nell'os non ne vedo nessuna nemmeno su un note con vista e 512mb di ram che possa magicamente aumentare la ram che manca per un funzionamento fluido del dispositivo (certo che di "fregature" propinate anche nel mondo pc potremmo scriverci un libro)
Di mancanze che hanno i mac potrei per esempio citarti la visione 3d, ma questa non prevarica il valore di un prodotto, semplicemente chi ha intenzione di usufruire di alcune cose piuttosto che altre si rivolge ad un dispositivo opportuno.
C'è da dire che un mac fa "poche" cose ma bene, invece un pc è molto più polivalente (miliardi di software disponibili ed altrettanti dispositivi hardware), ma entrambe le filosofie hanno vantaggi e svantaggi.
Se io compro un fuoristrada non debbo lamentarmi che consuma troppo, viceversa se compro un'utilitaria non mi lamenterò nel non poter caricare 4 valige (solo un esempio stupido che comunque va aldilà del concetto di marca e si dedica sopratutto alla fruibilità specifica del proprietario dell'auto)

Ps puo' essere che hai il modulo bt difettoso?

Scusami ma io ho paragonato hardware identici, (non ha senso quindi parlare di AMD dato che sono entrambi intel) tranne che per la motherboard che ovviamente è differente e più espandibile quella del PC.
Per tutto il resto ho fatto il conto della serva per rispondere a chi dichiara la apple costosa.

Comunque sia io ho deciso per il mac indipendentemente da un raffronto di questo tipo ma piuttosto sposando il ragionamento fatto da Simon71

Non si denigra la piattaforma Windows in ambito MacUser "seri" (No Bimbiminkia), solo che OSX è strutturalmente diverso rispetto Windows, più affidabile, stabile e veloce....E questo lo testimoniano i sempre maggiori studi di registrazione, post produzione, televisioni, cinema, ecc..eccc... che stanno passando a Mac. Anche Windows può essere stabile, veloce e performante, ma richiede Hw sopraffino, manutenzione e conoscenza informatica superiore...E quando c'è di mezzo il denaro (e il tempo) non ci si può permettere di introdurre anche la "materia informatica" in ambiti in cui NON DEVE entrare. Io posso essere un Genio con ProTools e farti un Cd in un giorno, dalla registrazione alla masterizzazione...Non posso però permettermi un crash, un BSOD, o qualsiasi altro intoppo metre sto a mixare 70 tracce audio. Per me il Computer DEVE essere come una lavatrice...
Anche perché il guasto può sempre presentarsi nelle apparecchiature con le quali si interfaccia il mio computer.
OSX non è difettoso, ha molte meno rogne rispetto a Windows...e questo è un dato di fatto, non un'opinione. Quelle che ha sono facilmente risolvibili a volte con un "archivia e installa" senza nemmeno perdere tempo a formattare e backuppare i dati (ah, Microsoft quando ci arriverai pure tu?).
Non ha un registro, il che consente di spostare il 90% delle applicazioni senza che le stesse smettano di funzionare...Insomma ha quelle 2 o 3 cosette che aumentano spaventosamente la produttività di una qualsiasi azienda.
Perfetto? No, non è perfetto e ribadirò sempre che ad esempio Explorer di Windows è anni luce avanti al Finder...La mancanza di funzioni stupide come il "taglia e incolla" mi rimarrà sempre oscura ed altre cosette....

Mi permetto inoltre di ricordare che il software per mac è tantissimo e dove proprio non fosse possibile arrivare con il software propietario puoi sempre usare la virtualizzazione per usare una utility windows che proprio non ha equivalenti in mac os.

Concludendo mi trovo perfettamente d'accordo con il discorso del "fuoristrada"

Ciao

PESCEDIMARZO
07-04-2010, 18:24
Non si denigra la piattaforma Windows in ambito MacUser "seri" (No Bimbiminkia), solo che OSX è strutturalmente diverso rispetto Windows, più affidabile, stabile e veloce....E questo lo testimoniano i sempre maggiori studi di registrazione, post produzione, televisioni, cinema, ecc..eccc... che stanno passando a Mac. Anche Windows può essere stabile, veloce e performante, ma richiede Hw sopraffino, manutenzione e conoscenza informatica superiore...E quando c'è di mezzo il denaro (e il tempo) non ci si può permettere di introdurre anche la "materia informatica" in ambiti in cui NON DEVE entrare. Io posso essere un Genio con ProTools e farti un Cd in un giorno, dalla registrazione alla masterizzazione...Non posso però permettermi un crash, un BSOD, o qualsiasi altro intoppo metre sto a mixare 70 tracce audio. Per me il Computer DEVE essere come una lavatrice...
Anche perché il guasto può sempre presentarsi nelle apparecchiature con le quali si interfaccia il mio computer.
OSX non è difettoso, ha molte meno rogne rispetto a Windows...e questo è un dato di fatto, non un'opinione. Quelle che ha sono facilmente risolvibili a volte con un "archivia e installa" senza nemmeno perdere tempo a formattare e backuppare i dati (ah, Microsoft quando ci arriverai pure tu?).
Non ha un registro, il che consente di spostare il 90% delle applicazioni senza che le stesse smettano di funzionare...Insomma ha quelle 2 o 3 cosette che aumentano spaventosamente la produttività di una qualsiasi azienda.
Perfetto? No, non è perfetto e ribadirò sempre che ad esempio Explorer di Windows è anni luce avanti al Finder...La mancanza di funzioni stupide come il "taglia e incolla" mi rimarrà sempre oscura ed altre cosette....

Tornando IT, Apple sbaglia, certo che sbaglia. Come ogni azienda.
Ha voluto fare questo iPad, o iPod ciccione senza tenere conto che se ti vuoi avventurare nel campo dei (lo dico sottovoce) Netbook o Tablet per me doveva sforzarsi di più e mettere una versione (magari) customizzata di OSX, e non iPhoneOS. Per quello che uno fa con un iPad bastava pure Tiger!
L'Hardware come abbiamo visto è quello di un iPhone che però deve fare andare una macchina 3 volte più grande (in termini di display, consumi, ecc...ecc..).
Per me ha voluto solo fare il passo più lungo della gamba. Le prossime versioni saranno sempre meglio e probabilmente alla terza (come è stato per iPhone) si arriverà alla (quasi) perfezione.

Io per anni utente Nokia, ho fatto da betatester su terminali che costavano non certo meno di un iPad, tra rogne al software (Symbian), morte dei terminali stessi (mi è successo 2 volte), ecc...ecc....

Nobody's perfect

Ciao:)


PS Il mio Mac è in assistenza, così godi:D

Commento serio, competente ed equilibrato.:)

marmotta88
07-04-2010, 19:00
Io mi domando se sia più castrato Ipad OS o Windows 7 starter.

Alfhw
07-04-2010, 20:26
Molta gente sembra dimenticare che Apple è una società e non una onlus. Quello che fa lo fa per i soldi dei consumatori, non per rendere il mondo un posto migliore. Bisogna soppesare i pro e i contro delle loro soluzioni e vedere se vale la pena sottostare alle regole di Apple. Manca Flash perché apple ha l'App Store e non vuole concorrenza. Manca l'sd e l'usb per far comprare l'adattatore. La batteria più essere una scelta di peso e dimensione. La webcam manca anche nell'iPhone. magari se la tengono per la prossima versione, la cosa non mi stupirebbe. E' tutta una questione di pro e di contro, chi frequenta questo forum probabilmente si sa muovere agevolmente nella tecnologia e quindi può usare agevolmente linux o windows, ma questa non è una condizione così comune. E anche molte persone che ne hanno le competenze semplicemente non hanno tempo e voglia per stare dietro alle menate dei pc moderni e scelgono i sistemi Apple perché effettivamente sono più comodi da usare. Ti pongono delle limitazioni ma ti danno macchine comode e che funzionano bene. Cosa che non si può dire sempre degli altri sistemi.

Su questo sono d'accordo.


Bollare che compra i prodotti Apple come un fanatico o un bimbominchia e da miopi, spesso è gente che ha deciso di spendere più soldi per sistemi che danno meno problemi e che quindi sono più comodi.
Io non bollo chi compra i prodotti Apple come fanatici. Ognuno fa le sue scelte e i prodotti Apple hanno pro e contro come tutti. Queste persone hanno tutto il mio rispetto perché hanno comprato in maniera intelligente.
I fanatici sono solo quelli che negano gli eventuali difetti dei prodotti Apple per amore del marchio.


Io sto scrivendo da un Mac, non ho ne antivirus ne firewall attivo, il registro manco esiste sul Mac, idem per i problemi con le librerie. Prova a usare un sistema windows senza antivirus e senza firewall e vediamo per quanti secondi reggi su internet.
Non puoi confrontare un sistema che ha il 5-6% di mercato con uno che ne ha oltre il 90%. L'esperto di sicurezza Charlie Miller al Pwn2Own ha persino affermato che Win 7 è più difficile da bucare rispetto a MacOSX...

Ares17
07-04-2010, 21:29
Allora ho installato windows 7 anche io sul mio precedente PC e andava benissimo (utilizzo a livello professionale anche linux oltre che ovviamente windows XP e windows 7 ed ho una esperienza informatica superiore a 20 anni), ma dato che l'hardware era vecchio di 1 anno e mezzo ho avuto alcuni problemi con alcuni driver, rimane il fatto che sono un utente con molta esperienza e questo non è stato propriamente un problema.

Ho cambiato a mac dopo averlo provato a fondo e ti posso dire che è un'altra cosa, ma evidentemente tu non ne hai mai acceso uno perchè la differenza è enorme.
Sulla questione dei soldi molti utenti di questo forum spendono cifre superiori a quelle necessarie per l'acquisto del mio imac per schede video, case, sistemi di raffreddamento, ecc quindi il fatto del costo è una cavolata.

Vuoi la mia risposta mi piace il MAC lo preferisco è intuitivo, è ben costruito e silenzioso, ha un grandissimo monitor (che non credo sia ancora disponibile per il PC 2560x1440) e per me che faccio grafica è eccezzionale!!!

Per il resto è un PC come un altro con la differenza che essendo tutto prodotto dalla apple non ci sono problemi di driver e via discorrendo.

Le varie cavolate delle animazioni e aspetto grafico dell'interfaccia sono a mio giudizio marginali rispetto alla discendenza da UNIX del sistema operativo che a mio giudizio (amo linux) è al momento la soluzione migliore per il personal computing e soprattuto per utenti poco pratici.

Non dimentichiamoci che esiste una grande quantità di persone che non è capace a configurare neppure la posta elettronica sul proprio PC e che davanti ad una schermata di errore si bloccano completamente, questo tipo di utente che secondo me rappresenta un buon 70% dell'utenza informatica nel sistema OSx trova un valido aiuto grazie alla sua intrinseca e indiscutibile semplicità di uso.

A titolo di esempio all'accenzione il sistema richiede una serie di dati nome, cognome email ecc. e vi da il sistema già preconfigurato con la posta elettronica (è ovvio che è solo un esempio) ho provato a condividere la connessione internet (via LAN) con il WiFi o con il bluetooth questa cosa si fa con solo alcuni click e è immediatamente funzionante anche se non sai assolutamente di cosa stiamo parlando.

Ti faccio un ultimo paragone di tipo automobilistico, c'è chi si compra una punto (è solo un esempio) e la elabora anche all'estremo e ottine prestazioni da BMW ma sempre la punto ha...) e poi c'è chi preferisce una BMW o una Mercedes e se le tiene così come sono...secondo me questo è il reale nesso tra mondo PC (assemblato) e Apple.

Recentemente ho assemblato un pc per un amico che ha voluto un case particolare windows7 originale ecc ecc il totale con intel i5 del solo computer (senza monitor) è stato di 1100€ se consideri che un imac simile con il monitor da 21,5 pollici costa la stessa cifra...

Mi sono poi divertito a buttare giù un preventivetto di un pc con caratteristiche simili al mio imac 27" i5 e questo è il risultato:

motherboard asus p7h55 84,99
cpu intel i5-750 174,99
case thermaltake soprano 50,99
alimentatore thermaltake 550W evo 88,99
2gb memoria kingston ddr3 1066 71
masterizzatore DVD optiarc 16,66
hard disk seagate barracuda 69,99
windows 7 home premium oem 99,99

monitor dell u2711 (stessa risoluzione imac) 1196,40

totale 1854

prezzo imac 27" i5 1802

I prezzi vengono da e-pr**e e il solo monitor è dal sito dell (dato che è l'unico al momento con quelle caratteristiche)

Non ho calcolato tastiera in alluminio bluetooth e magic mouse (sensitivo sulla intera superficie) anch'esso bluetooth e non ho controllato se la motherboard ha bluetooth e wifi N

Come potete vedere e difficilmente contestare usando componenti medi e alcuni anche in offerta ho superato il prezzo del mio imac e non ho la stessa estetica del prodotto...(anche l'occhio vuole la sua parte oltre ad avere un cassettone ingombrante e rumoroso

Comunque sia non mi va di intasare ulteriormente il forum con questa annosa discussione (ne è piena la rete di discussioni simili) quindi espressa la mia opinione (che tanto non cambierà!) non replicherò ulteriormente.

Gigabyte GA-H55M-UD2H 83€
Intel CORE i7 860/ 2.80GHz/ 8MB CACHE/ LGA1156 231,50€
THERMALTAKE MATRIX (VD2000BNS) 56€
2 x TEAM GROUP ELITE DDR3 4GB (2x2GB) 1333Mhz TED34096M1333HC9DC 177€
Wester Digital WD20EARS 2.0TB 7200 64mb SATA 130€
ASUS Radeon EAH5770 Cu Core/2DIS/1GD5/A (PCI-E,2xD,HDMI,2xDP,A) VGA 1024MB 129,5€ (come vedi non è una 4850 ormai fuori produzione)
CORSAIR 450W CMPSU-450VXEU 56,5€
Samsung SH-B083L/BSBP 8x BluRay Combo 16x DVD±RW Drive - Black (OEM) [SH-B083L/BSBP] 86,6€
Microsoft Windows 7 Home Premium 64bit IT OEM DVD 91€


Dell 3008WFP 30" 2560x1600 ips 1340€
totale:2381,1
Con combo blue ray, scheda video superiore sia come prestazioni, sia come risparmio energetico, sia come funzionalità, monitor 30" invece che 27" e sempre con tecnologia ips.
Non ho cercato su più siti, ma tutti i comp del pc su uno, ed il monitor su un'altro.

Configurazione con stessa cpu, ram e hd da sito apple: 2.387,00€

Come vedi stranamente è diventato molto meno economico di come lo volevi far apparire te (oltre al pregio che all'occorrenza si possano pilotare 3 monitor in contemporanea).

Evitiamo quindi di fare paragoni sui prezzi, perchè si finisce nella solita guerra.
Praticamente è come voler paragonare una llavastoviglie con una lavatrice.

EmaGuzzetti
07-04-2010, 21:41
Gigabyte GA-H55M-UD2H 83€
Intel CORE i7 860/ 2.80GHz/ 8MB CACHE/ LGA1156 231,50€
THERMALTAKE MATRIX (VD2000BNS) 56€
2 x TEAM GROUP ELITE DDR3 4GB (2x2GB) 1333Mhz TED34096M1333HC9DC 177€
Wester Digital WD20EARS 2.0TB 7200 64mb SATA 130€
ASUS Radeon EAH5770 Cu Core/2DIS/1GD5/A (PCI-E,2xD,HDMI,2xDP,A) VGA 1024MB 129,5€ (come vedi non è una 4850 ormai fuori produzione)
CORSAIR 450W CMPSU-450VXEU 56,5€
Samsung SH-B083L/BSBP 8x BluRay Combo 16x DVD±RW Drive - Black (OEM) [SH-B083L/BSBP] 86,6€
Microsoft Windows 7 Home Premium 64bit IT OEM DVD 91€


Dell 3008WFP 30" 2560x1600 ips 1340€
totale:2381,1
Con combo blue ray, scheda video superiore sia come prestazioni, sia come risparmio energetico, sia come funzionalità, monitor 30" invece che 27" e sempre con tecnologia ips.
Non ho cercato su più siti, ma tutti i comp del pc su uno, ed il monitor su un'altro.

Configurazione con stessa cpu, ram e hd da sito apple: 2.387,00€

Come vedi stranamente è diventato molto meno economico di come lo volevi far apparire te (oltre al pregio che all'occorrenza si possano pilotare 3 monitor in contemporanea).

Evitiamo quindi di fare paragoni sui prezzi, perchè si finisce nella solita guerra.
Praticamente è come voler paragonare una llavastoviglie con una lavatrice.

Ma dimentichi che comunque l'iMac è un all in one e il tuo direi proprio di no... E non è un dettaglio da poco visto il sovrapprezzo che hanno su tutti i produttori...

Ares17
07-04-2010, 21:58
Ma dimentichi che comunque l'iMac è un all in one e il tuo direi proprio di no... E non è un dettaglio da poco visto il sovrapprezzo che hanno su tutti i produttori...

Ma non sono io che voglio fare il paragone prezzo (volendo potresti prendere cmq un case più piccolo da nascondere dietro al monitor).
E poi se leggi bene ho anche specificato di voler a tutti i costi fare un confronto tra lavastoviglie e lavatrice con il raffronto dei prezzi (che poi un all-in-one da 27" non sia il massimo della compattezza è un altro affare).
Con lo stesso esempio fatto da chi sai avrei potuto però postare una configuarazione con dual xeon e paragonarla alla rispettiva mac-pro (stesso form factor ma differenza di prezzo ancra maggiore).
Adesso invece ti chiedo se un all-in-one identico in fatto di hw ed estetica fosse venduto con schermo 30" e win7 in quanti lo comprerebbero se marchiato per esempio sony o hp?
Apple sa vendere, ed i suoi sono più che buoni prodotti, ma non bisogna in nessun caso paragonarli a sistemi i386-64 a prescindere da qualsiasi os si volesse usare (foss'anche amiga-os 5.1 ;) )

EmaGuzzetti
08-04-2010, 00:22
Ma non sono io che voglio fare il paragone prezzo (volendo potresti prendere cmq un case più piccolo da nascondere dietro al monitor).
E poi se leggi bene ho anche specificato di voler a tutti i costi fare un confronto tra lavastoviglie e lavatrice con il raffronto dei prezzi (che poi un all-in-one da 27" non sia il massimo della compattezza è un altro affare).
Con lo stesso esempio fatto da chi sai avrei potuto però postare una configuarazione con dual xeon e paragonarla alla rispettiva mac-pro (stesso form factor ma differenza di prezzo ancra maggiore).
Adesso invece ti chiedo se un all-in-one identico in fatto di hw ed estetica fosse venduto con schermo 30" e win7 in quanti lo comprerebbero se marchiato per esempio sony o hp?
Apple sa vendere, ed i suoi sono più che buoni prodotti, ma non bisogna in nessun caso paragonarli a sistemi i386-64 a prescindere da qualsiasi os si volesse usare (foss'anche amiga-os 5.1 ;) )

Se sony o hp avessero sempre fatto negli anni precedenti prodotti assemblati con una certa quantità conquistandosi l'affetto dei suoi clienti perchè no... Poi apple è bravissima a vendere... senza dubbio... Ma ha anche un grado di soddisfazione dei suoi clienti irraggiungibile per le altre marche...
Per vari fattori che vanno oltre alla lista dei singoli pezzi... come l'assistenza o la qualità dell'assemblaggio e dei materiali...
Per alcuni non vale la pena di spendere cosi tanto di piu (cosa molto variabile perchè per la politica apple la convenienza di un suo prodotto è inversamente proporzionata al tempo da cui è uscito visto che i prezzi sono fissi) per queste cose e per altri si... ma dire come ha fatto qualcuno che apple è puro marketing e tutte le 300000 persone hanno preso ipad solo perche fa figo e sono tutti fanboy accecati dalla apple portando l'esempio di pochissime persone intervistate fuori dall'apple store non ha proprio senso ed è offensivo per quelle persone che con un mac, un ipod e un iphone ci si trovano bene..

simon71
08-04-2010, 01:20
Questo e' tutto da dimostrare...

Guarda, ti faccio un esempio fresco fresco di giornata ed estremamente banale.
Il mio Mac è in assistenza per motivi non legati ad OSX, ne tantomeno all' Hardware...Si sono presentate solo delle macchie all'interno del display causate da fumo ed umidità molto elevati nell'appartamento in cui vivo. Grazie al cielo sono coperto da garanzia.

Tornato a casa avevo il problema della ricarica dell' iPod. L'ho collegato al PC con su Windows 7. Attacco l' iPod ad una delle 8 prese USB del mio PC.
Compare il messaggio Windows: sto scaricando i driver per iPod (!!), o forse li sta cercando nelle cartelle interne. Dopo 2 o 3 minuti buoni, mi compare la croce rossa che mi indica che il mio iPod non va, non riesce a trovare i driver.
A me non interessa, dato che la library è sul Mac, l' iPod è formattato per MAc...Mi serviva solo una fonte di energia per ricaricarlo in questi giorni...
Ma ti pare?
Su Mac? Attacchi l' iPod in mezzo secondo ti si apre iTunes che ti dice "nuovo iPod tal dei tali", Come lo vuoi chiamare? procedere con l'inizializzazione e l'eventuale Sync con la library o la playlist? Avanti/avanti. FATTO.
Ecco, questo è solo un esempio, banale, che non mi reca danno, per carità (il Touch si ricarica comunque), ma che mi ha fatto sorridere, dato che il Touch non lo avevo mai collegato al PC....:)

simon71
08-04-2010, 01:35
Se sony o hp avessero sempre fatto negli anni precedenti prodotti assemblati con una certa quantità conquistandosi l'affetto dei suoi clienti perchè no... Poi apple è bravissima a vendere... senza dubbio... Ma ha anche un grado di soddisfazione dei suoi clienti irraggiungibile per le altre marche...
Per vari fattori che vanno oltre alla lista dei singoli pezzi... come l'assistenza o la qualità dell'assemblaggio e dei materiali...
Per alcuni non vale la pena di spendere cosi tanto di piu (cosa molto variabile perchè per la politica apple la convenienza di un suo prodotto è inversamente proporzionata al tempo da cui è uscito visto che i prezzi sono fissi) per queste cose e per altri si... ma dire come ha fatto qualcuno che apple è puro marketing e tutte le 300000 persone hanno preso ipad solo perche fa figo e sono tutti fanboy accecati dalla apple portando l'esempio di pochissime persone intervistate fuori dall'apple store non ha proprio senso ed è offensivo per quelle persone che con un mac, un ipod e un iphone ci si trovano bene..

Guarda io lavoro tutti i giorni con dei "vecchi" iMac Dual G5 oppure prima generazione Intel, quelli bianchi in policarbonato con il rivestimento in Plexiglass trasparente che da quell'effetto luci ed ombre meraviglioso....
Sono macchine in grado ancora oggi di far girare Protools, e i suoi Plugin, oppure programmi esterni come "Melodyne" o "Ozone", e stiamo parlando di applicazioni usate negli studi di registrazione di mezzo mondo, per mixare un brano.
Ogni tanto (porelli) se messi alla frusta mi fanno comparire il messaggio di "overload" della CPU che ha quel sapore così maledettamente retrò (Si, OSX ha ancora questi preistorici ma affascinanti avvisi)...
Insomma, se avessi 500 euro buttati lì a fare niente, io un vecchio iMAc G5 dell'ultima generazione me lo comprerei solo per il gusto di averlo, e ben sapendo che comunque potrei fare il 90% delle cose che un utente domestico fa con un computer, ed anche molto ma molto di più..
Certo, ovviamente negli studi, collegati a banchi da decine o centinaia di migliaia di euro abbiamo i MacPro Dual/Quad Xeon:)

sinadex
08-04-2010, 01:52
[...]Tornato a casa avevo il problema della ricarica dell' iPod. L'ho collegato al PC con su Windows 7. Attacco l' iPod ad una delle 8 prese USB del mio PC.
Compare il messaggio Windows: sto scaricando i driver per iPod (!!), o forse li sta cercando nelle cartelle interne. Dopo 2 o 3 minuti buoni, mi compare la croce rossa che mi indica che il mio iPod non va, non riesce a trovare i driver.
A me non interessa, dato che la library è sul Mac, l' iPod è formattato per MAc...Mi serviva solo una fonte di energia per ricaricarlo in questi giorni...
Ma ti pare?
Su Mac? Attacchi l' iPod in mezzo secondo ti si apre iTunes che ti dice "nuovo iPod tal dei tali", Come lo vuoi chiamare? procedere con l'inizializzazione e l'eventuale Sync con la library o la playlist? Avanti/avanti. FATTO.
Ecco, questo è solo un esempio, banale, che non mi reca danno, per carità (il Touch si ricarica comunque), ma che mi ha fatto sorridere, dato che il Touch non lo avevo mai collegato al PC....:)io attacco il mio creative muvo^2 di 6 e passa anni fa a qualsiasi pc (da winme in poi) e me lo vede come periferica di archiviazione, poi, SE voglio, installo il programma di gestione creative.

jo.li.
08-04-2010, 06:58
Ritornando in topic, secondo una società di advertising l'iPad avrebbe già superato i 500.000 pezzi venduti o quantomeno questo è il numero di iPad che si collegano a internet tramite Safari, quindi concludono affermando che in realtà la quantità effettivamente vendute del prodotto potrebbe già essere intorno ai 700.000 pezzi.

http://www.macrumors.com/2010/04/07/ipad-sales-estimated-to-have-already-surpassed-500000/

Vellerofonte
08-04-2010, 08:02
Su Mac? Attacchi l' iPod in mezzo secondo ti si apre iTunes che ti dice "nuovo iPod tal dei tali", Come lo vuoi chiamare? procedere con l'inizializzazione e l'eventuale Sync con la library o la playlist? Avanti/avanti. FATTO.
Ecco, questo è solo un esempio, banale, che non mi reca danno, per carità (il Touch si ricarica comunque), ma che mi ha fatto sorridere, dato che il Touch non lo avevo mai collegato al PC....:)

Bè mi sembra veramente il minimo, ma stiamo scherzando?
La Apple fa 10 prodotti in croce e si grida al miracolo perchè si parlano tra loro senza problemi? :rolleyes:

Comunque con un qualunque altro lettore MP3 della mutua da 29,90 euro non ci sarebbe stato il benchè minimo problema nè di riconoscimenti nè di sincronizzazioni visto che win7 lo avrebbe visto come HD esterno esattamente come fa con tante altre periferiche senza richiedere per forza software dedicati tantomeno drivers.

Il tuo esempio testimonia solo la netta chiusura di Apple al mondo esterno e lo dico da possessore di I-pod il cui maggior difetto è secondo me la dipendenza quasi inscindibile da I-tunes.

Raghnar-The coWolf-
08-04-2010, 09:14
Tornato a casa avevo il problema della ricarica dell' iPod. L'ho collegato al PC con su Windows 7. Attacco l' iPod ad una delle 8 prese USB del mio PC.
Compare il messaggio Windows: sto scaricando i driver per iPod (!!), o forse li sta cercando nelle cartelle interne. Dopo 2 o 3 minuti buoni, mi compare la croce rossa che mi indica che il mio iPod non va, non riesce a trovare i driver.
A me non interessa, dato che la library è sul Mac, l' iPod è formattato per MAc...Mi serviva solo una fonte di energia per ricaricarlo in questi giorni...
Ma ti pare?
Su Mac? Attacchi l' iPod in mezzo secondo ti si apre iTunes che ti dice "nuovo iPod tal dei tali", Come lo vuoi chiamare? procedere con l'inizializzazione e l'eventuale Sync con la library o la playlist? Avanti/avanti. FATTO.
Ecco, questo è solo un esempio, banale, che non mi reca danno, per carità (il Touch si ricarica comunque), ma che mi ha fatto sorridere, dato che il Touch non lo avevo mai collegato al PC....:)

La mia esperienza è diammetralmente opposta.
Io su Windows non ho MAI avuto il bencheminimo problema di sincronizzazione con l'iphone/ipod (con iTunes, ovvio che se provi con qualsiasi altro sistema vuoi che lo zio Steve non abbia messo 15k protezioni per obbligarti a passare dal suo software?) nè con qualsiasi altro device (Su mediaplayer). Sarò un caso eccezionale ma lettori Samsung, Philips, cellulare Nokia, Flipcam...etc... attacchi, apri mediaplayer, e sincronizzi come ti pare. Altri device come macchine fotografiche (diverse Canon, Pentax) con Vista mi han sempre importato in automatico senza batter ciglio e installare nessun driver. Giusto Leica mi ha dato qualche grattacapo (che comunque ha riconosciuto come HD esterno e agilmente ho copiaincollato i files).

Invece su Mac ho avuto parecchi problemi di sincronizzazione con lettori e device senza mela: mio fratello ci ha rimesso la rubrica del Nokia, per le Canon ho dovuto installare l'Eos Utility (Cosa che volevo assolutamente evitare dato che era il PC del lavoro, ma lì per lì mi servivan delle foto), con la Leica non ci sono mai riuscito e credo che mai ci riuscirò...etc...

Per quanto mi riguarda apprezzo Apple e ho diversi suoi prodotti, fra cui appunto il tanto contestato iMac 24" (a cui si possono attaccare più schermi! Chi dice di no? O_o) che quando l'ho comprato era praticamente più economico di un PC con schermo equivalente (e anche se costasse 50 euro in più capirai, hai un sistema grande come uno schermo senza uno scatolotto separato!), e un Macbook (che davvero, averlo pagato anche il 20% in più l'avrei ritenuto un'affare per quanto e come mi sta durando a differenza di altri miei portatili ben più costosi!). Ma le miravigliosi sorti e progressive della sincronizzazione Mac con device diversi dal solito iPod o dal router wireless io non le ho riscontrate per niente.

sesshoumaru
08-04-2010, 09:48
Invece su Mac ho avuto parecchi problemi di sincronizzazione con lettori e device senza mela: mio fratello ci ha rimesso la rubrica del Nokia, per le Canon ho dovuto installare l'Eos Utility (Cosa che volevo assolutamente evitare dato che era il PC del lavoro, ma lì per lì mi servivan delle foto), con la Leica non ci sono mai riuscito e credo che mai ci riuscirò...etc...

Per le fotocamere usa iPhone, l'EOS utility della Canon l'ho provata e gettata subito via, decisamente lenta.

Raghnar-The coWolf-
08-04-2010, 10:33
Per le fotocamere usa iPhone

EH? O_o

PS: sì l'eos utility su Mac è ancor più lenta che su PC... =_= Per importare è un disastro...

patanfrana
08-04-2010, 10:48
Probabilmente intendeva iPhoto, non iPhone: in effetti a me non ha mai dato alcun problema di riconoscimento con le fotocamere, e qui in casa ne girano parecchie con la passione di mio padre.. :)

sesshoumaru
08-04-2010, 12:33
EH? O_o

PS: sì l'eos utility su Mac è ancor più lenta che su PC... =_= Per importare è un disastro...

iPhoto, scusa :D

PESCEDIMARZO
08-04-2010, 12:57
Bè mi sembra veramente il minimo, ma stiamo scherzando?
La Apple fa 10 prodotti in croce e si grida al miracolo perchè si parlano tra loro senza problemi? :rolleyes:

Comunque con un qualunque altro lettore MP3 della mutua da 29,90 euro non ci sarebbe stato il benchè minimo problema nè di riconoscimenti nè di sincronizzazioni visto che win7 lo avrebbe visto come HD esterno esattamente come fa con tante altre periferiche senza richiedere per forza software dedicati tantomeno drivers.

Il tuo esempio testimonia solo la netta chiusura di Apple al mondo esterno e lo dico da possessore di I-pod il cui maggior difetto è secondo me la dipendenza quasi inscindibile da I-tunes.

In effetti simon71, col tuo esempio ti sei tirato un po' la zappa sui piedi eh!:O

xorosho
08-04-2010, 14:40
@Simon71

Lungi dal me il dire che esista un'azienda che non fa errori. Comunque tu la metta la questione windows/OSX non sono d'accordo sull'affermazione che il secondo sia piu' affidabile e sicuro. Ma proprio per niente! E' tutto da dimostrare. Per questo motivo non gradisco e' trovo ingannatoria la pubblicita' fatta da Apple. Ora che ogni azienda si dichiari la migliore, e' normale, ognuno tira l'acqua al suo mulino, ma che chiami sempre direttamente in causa microsoft ed in generale la piattaforma wintel nei suoi spot facendo delle affermazioni che lasciano il tempo che trovano, be' allora lo trovo molto scorretto, e sicuramente si attirano tutta l'attenzione delle persone che invece di farsi condizionare preferiscono essere piu' realiste. (...)
Ma tornando al punto. Sicuramente Apple fa in media buoni prodotti, talvolta convengono, talvolta pigiano il prezzo senza nessuna giustificazione se non quella di voler vendere la loro immagine. Le scelte che fa sono quasi sempre coraggiose e per questo meritano sicuramente il successo che hanno. D'altronde sicuramente lavorano sodo per fare giustamente i propri interessi. Quello che non sopporto e che non tollelero' mai e' la sudditanza di certi clienti che giusticano qualunque scelta di questa azienda dimenticandosi che tra i propri interessi e quelli di Apple, c'e' un grande conflitto. I conflitti di interesse si spianano soltanto con la parola magica: "amore" (e non solo in campo informatico ;) ). Non a caso Apple basa la sua campagna sullo slogan "Ecco perche' amerai il tuo mac" (o qualcosa del genere). Ora che uno "ami" un prodotto non c'e' niente di male, affari suoi, liberissimo. Ma in una discussione in cui si confrontano o si analizzano i prodotti dando un'occhiata alle prestazioni, alle funzionalita', all'affidabilita' ed al prezzo finale....be' bisognerebbe essere piu' razionali e non necessariamente dire quello che Jobs vorrebbe sentire. Possiedo un macbook ed un iPhone e sono pienamente consapevole delle virtu' e delle magagne di questi prodotti. Alcune cose le fanno meglio degli altri, altre peggio e molto dipende soprattutto dalle esigenze personali. Razionalmente non considero una gran furbata quella di precipitarsi ad acquistare in massa un prodotto senza aver letto nemmeno una recensione (la stampa specializzata esiste per questo, altrimenti non avrebbe motivo di esistere). Ma ripeto, ognuno e' libero di fare quello che vuole con i propri soldi, anche quello di fare da "cavie" . L'importante e' essere soddisfatti di quello che si compra.

Apprezzo sempre molto i tuoi interventi, quando sono così circostanziati e razionali. Sicuramente vivere in un Paese come il Giappone aiuta a vedere alcuni prodotti/mercati con una certa visione prospettica.
In questo caso specifico sono perfettamente d'accordo con la tua valutazione.

simon71
08-04-2010, 17:50
@Simon71

Lungi dal me il dire che esista un'azienda che non fa errori. Comunque tu la metta la questione windows/OSX non sono d'accordo sull'affermazione che il secondo sia piu' affidabile e sicuro. Ma proprio per niente! E' tutto da dimostrare. Per questo motivo non gradisco e' trovo ingannatoria la pubblicita' fatta da Apple. Ora che ogni azienda si dichiari la migliore, e' normale, ognuno tira l'acqua al suo mulino, ma che chiami sempre direttamente in causa microsoft ed in generale la piattaforma wintel nei suoi spot facendo delle affermazioni che lasciano il tempo che trovano, be' allora lo trovo molto scorretto, e sicuramente si attirano tutta l'attenzione delle persone che invece di farsi condizionare preferiscono essere piu' realiste. Tra l'altro Apple e' abituata a dire falsita' dato che persino in passato pubblico' addirittura benchmark fasulli per quanto riguarda i suoi PowerPC. Il discorso sulla soddisfazione massima dei clienti grazie alla buona assistenza, potrebbe anche essere vero. Probabilmente lo e' in Italia, paese dove la maggior parte delle aziende sono poco serie nel modo di lavorare e solo Apple riesce a garantire un elevato standard. Questo sicuramente e' dovuto al fatto che l'organizzazione e la gestione degli Apple store e dei centri assistenza Italiani sono veri e propri cloni di quelli di altri paesi. Ma tanto per fare un esempio, nel paese dove vivo io, le aziende sono mediamente se non piu' serie di Apple, almeno allo stesso modo. Quindi non ho trovato niente di straordinario nel supporto e nell'affibilita' della casa di Cuppertino, anzi posso dire che in 13 anni di vita in Giappone acquistando diversi prodotti di costruzione locale, ho avuto dimostrazioni cura del cliente che non ho mai sentito dire di Apple. Tanto per fare i due esempi che piu' mi hanno scioccato positivamente, una volta ho acquistato un netbook Casio (qui c'erano molto prima che in altri paesi). Volevo ordinare una seconda batteria perche' dovevo affrontare un viaggio di ritorno in Italia e mi sarebbe servita. Sono andato all'assistenza e' mi hanno detto che non ce l'avevano subito. Ho protestato un po' (come fanno i giapponesi pero', molto gentilmente, insistendo sull'importanza del mio problema) e siccome per loro il cliente e' "Dio", hanno preso una batteria che avevano li', nuova ma non nella sua confezione, e me l'hanno regalata visto che probabilmente non era "procedura" vendere prodotti non imballati.
Un'altra volta, per un notebook Toshiba, che aveva un piccolo problema al touchpad, me lo sono visto recapitare a casa direttamente da un'addetto dell'assistenza che me lo ha consegnato con infinite scuse e inchini com'e' d'uso fare qui.
Ma tornando al punto. Sicuramente Apple fa in media buoni prodotti, talvolta convengono, talvolta pigiano il prezzo senza nessuna giustificazione se non quella di voler vendere la loro immagine. Le scelte che fa sono quasi sempre coraggiose e per questo meritano sicuramente il successo che hanno. D'altronde sicuramente lavorano sodo per fare giustamente i propri interessi. Quello che non sopporto e che non tollelero' mai e' la sudditanza di certi clienti che giusticano qualunque scelta di questa azienda dimenticandosi che tra i propri interessi e quelli di Apple, c'e' un grande conflitto. I conflitti di interesse si spianano soltanto con la parola magica: "amore" (e non solo in campo informatico ;) ). Non a caso Apple basa la sua campagna sullo slogan "Ecco perche' amerai il tuo mac" (o qualcosa del genere). Ora che uno "ami" un prodotto non c'e' niente di male, affari suoi, liberissimo. Ma in una discussione in cui si confrontano o si analizzano i prodotti dando un'occhiata alle prestazioni, alle funzionalita', all'affidabilita' ed al prezzo finale....be' bisognerebbe essere piu' razionali e non necessariamente dire quello che Jobs vorrebbe sentire. Possiedo un macbook ed un iPhone e sono pienamente consapevole delle virtu' e delle magagne di questi prodotti. Alcune cose le fanno meglio degli altri, altre peggio e molto dipende soprattutto dalle esigenze personali. Razionalmente non considero una gran furbata quella di precipitarsi ad acquistare in massa un prodotto senza aver letto nemmeno una recensione (la stampa specializzata esiste per questo, altrimenti non avrebbe motivo di esistere). Ma ripeto, ognuno e' libero di fare quello che vuole con i propri soldi, anche quello di fare da "cavie" . L'importante e' essere soddisfatti di quello che si compra.

Sono assolutamente d'accordo con te per quanto concerne gli spot "get a Mac", soprattutto alcuni tipo ade sempio quello sui 2messaggi criptici di Windows"...Anche OSX da messaggi che sono ancora più criptici di quelli di Win se vogliamo:) E altri 2 o 3 spot, assolutamente falsi.
Ma si sa, in america non esistono leggi su "concorrenza leale" o pubblicità denigratoria e/o comparativa come da noi....
sta di fatto che ti sto scrivendo ora da un iMac 24" penultima generazione, e non lo cambierei mai con nessun PC quad/octo Core con 8 giga di Ram e Windows....il Mac come ogni feticcio produce emozioni forti, siano esse positive o negative. O lo ami o lo odi.
Io l'ho odiato cordialmente per una 20ina di anni, poi l'ho provato...
E non tornerei più indietro per tutto l'oro del mondo....
Con questo anche lui ha le sue magagnette, ogni tanto crasha, come ho detto ogni tanto mi compaiono messaggi criptici di errore, ma dopo anni e anni di PC (parlo del pacchetto completo Wintel) ho meso sulla bilancia pro e contro e PER ME, e lo sottolineo la bilancia pende più dalla parte di MAc...
A questo aggiungo che sono strasoddisfatto degli iPod che ho avuto, touch compreso (anche lui non è perfetto ci mancherebbe, ma lo diventa con un jailbreak) .
Fanboy? No, non credo, sono solo un utente Apple soddisfatto dei suoi prodotti.
iPad semplicemente NON mi interessa, al di là dei veri o presunt difetti di fabbrica che ha...Quindi non me la meno più di tanto. Non mi interessava quando è stato presentato, non mi interessa ora, e non mi interesserà domani...
Attendo con ansia di avere un altro MAc (un iMac) tutto mio
Ciao:)

Raghnar-The coWolf-
08-04-2010, 20:29
iPhoto, scusa :D

Non mi aveva visto un tubo iPhoto.
Dato che ero di "fretta" ho preferito installare il software che smanettare col troubleshooting.

sesshoumaru
08-04-2010, 20:35
Non mi aveva visto un tubo iPhoto.
Dato che ero di "fretta" ho preferito installare il software che smanettare col troubleshooting.

Davvero ? Curioso..
Non ho mai visto una fotocamera o reflex digitale non gestita da iPhoto..
La mia Canon eos 1000D va benone, ad esempio, ma anche fotocamere economiche o schede sd collegate via adattatore..

simon71
08-04-2010, 21:18
In effetti simon71, col tuo esempio ti sei tirato un po' la zappa sui piedi eh!:O

Ehm, non vedo per quale motivo?
Driver? protocollo USB? Gestione delle periferiche connesse a detti supporti?
Che c'entra Apple in tutto questo?:stordita:

simon71
08-04-2010, 21:24
Bè mi sembra veramente il minimo, ma stiamo scherzando?
La Apple fa 10 prodotti in croce e si grida al miracolo perchè si parlano tra loro senza problemi? :rolleyes:

Comunque con un qualunque altro lettore MP3 della mutua da 29,90 euro non ci sarebbe stato il benchè minimo problema nè di riconoscimenti nè di sincronizzazioni visto che win7 lo avrebbe visto come HD esterno esattamente come fa con tante altre periferiche senza richiedere per forza software dedicati tantomeno drivers.

Il tuo esempio testimonia solo la netta chiusura di Apple al mondo esterno e lo dico da possessore di I-pod il cui maggior difetto è secondo me la dipendenza quasi inscindibile da I-tunes.

Ma no dai, con opportuni programmi se vuoi ti liberi da iTunes...:)

PESCEDIMARZO
08-04-2010, 21:33
Ehm, non vedo per quale motivo?
Driver? protocollo USB? Gestione delle periferiche connesse a detti supporti?
Che c'entra Apple in tutto questo?:stordita:

No, no, tutta colpa del perfido (ed inferiore) windows.;)

simon71
08-04-2010, 21:42
No, no, tutta colpa del perfido (ed inferiore) windows.;)

uff, ho per caso detto che è INFERIORE?:O
Ho solo riportato un'esperienza a chi mi citava idiosincrasie strane pure su MAC (non che non ce ne siano, beninteso)...
Mi è appena capitato e mi sembrava giusto riportarlo..
Se è per quello l'iconcina dello scaricamento driver Windows me la fa pure quando connetto una chiavetta USB, non solo l' iPod...:)

Windows, detto una volta da chi fa il sistemista, il programmatore da 25 anni è un OS invece estremamente complicato, ma estremamente completo, molto sofisticato...E' solo più ostico di OSX....Tutto qui...
Io per quello che faccio con un Computer OGGI (audio editing/processing, ecc..ecc...) e nel tempo libero, qualche Chat, navigazione e qualche pippoletta sempre sull'audio mi trovo qualche triliardo di volte meglio con OSX, insieme a centinaia di persona che frequentano una delle più prestigiose strutture scolastiche per "audio engineers" del Globo....
A ciascuno il suo....
Fuor di polemica...:)

PESCEDIMARZO
08-04-2010, 21:44
uff, ho per caso detto che è INFERIORE?:O
Ho solo riportato un'esperienza a chi mi citava idiosincrasie strane pure su MAC (non che non ce ne siano, beninteso)...
Mi è appena capitato e mi sembrava giusto riportarlo..
Se è per quello l'iconcina dello scaricamento driver Windows me la fa pure quando connetto una chiavetta USB, non solo l' iPod...:)

Windows, detto una volta da chi fa il sistemista, il programmatore da 25 anni è un OS invece estremamente complicato, ma estremamente completo, molto sofisticato...E' solo più ostico di OSX....Tutto qui...
Io per quello che faccio con un Computer OGGI (audio editing/processing, ecc..ecc...) e nel tempo libero, qualche Chat, navigazione e qualche pippoletta sempre sull'audio mi trovo qualche triliardo di volte meglio con OSX, insieme a centinaia di persona che frequentano una delle più prestigiose strutture scolastiche per "audio engineers" del Globo....
A ciascuno il suo....
Fuor di polemica...:)

Ah, allora ok.:)

:dissident:
09-04-2010, 01:46
Guarda, ti faccio un esempio fresco fresco di giornata ed estremamente banale.
Il mio Mac è in assistenza per motivi non legati ad OSX, ne tantomeno all' Hardware...Si sono presentate solo delle macchie all'interno del display causate da fumo ed umidità molto elevati nell'appartamento in cui vivo. Grazie al cielo sono coperto da garanzia.

Tornato a casa avevo il problema della ricarica dell' iPod. L'ho collegato al PC con su Windows 7. Attacco l' iPod ad una delle 8 prese USB del mio PC.
Compare il messaggio Windows: sto scaricando i driver per iPod (!!), o forse li sta cercando nelle cartelle interne. Dopo 2 o 3 minuti buoni, mi compare la croce rossa che mi indica che il mio iPod non va, non riesce a trovare i driver.
A me non interessa, dato che la library è sul Mac, l' iPod è formattato per MAc...Mi serviva solo una fonte di energia per ricaricarlo in questi giorni...
Ma ti pare?
Su Mac? Attacchi l' iPod in mezzo secondo ti si apre iTunes che ti dice "nuovo iPod tal dei tali", Come lo vuoi chiamare? procedere con l'inizializzazione e l'eventuale Sync con la library o la playlist? Avanti/avanti. FATTO.
Ecco, questo è solo un esempio, banale, che non mi reca danno, per carità (il Touch si ricarica comunque), ma che mi ha fatto sorridere, dato che il Touch non lo avevo mai collegato al PC....:)

Si ma si parlava di ambito professionale, non di iPod (che tra l'altro a me non ci ha mai messo piu' di mezzo secondo ad essere riconosciuto :confused: )

simon71
09-04-2010, 02:29
Si ma si parlava di ambito professionale, non di iPod (che tra l'altro a me non ci ha mai messo piu' di mezzo secondo ad essere riconosciuto :confused: )

Veramente in origine si parlava di IPAD!!!!
:D

simon71
09-04-2010, 02:40
Ok, domani arriverà l'articolo, ma oggi Jobs e soci hanno presentato iPhoneOS 4.0 per iPhone/iPod/iPad!
Multitasking, organizzazione icone in cartelle ed altre cose (più di 100 ancora nascoste). Sarà commercializzato quest'estate per iPhone 3GS/iPod Touch 3G (Ma vieniiiiiiiiiiiii!!:D ), in seguito per iPad....
PEr gli iPhone 3G e i Touch 2G l'attesa pare di capire che si apiù lunga, o magari non verrà implemtentato....

Direi che già ora iPhoneOs si sta avvicinando ad un vero OS...Ed iPad credo si faccia ancora più appetibile (per chi è interessato ovviamente):)

Ps io a sto punto attendo con trepidazione iPod Touch HD (ehehe) con iPhoneOS 4.0...

sesshoumaru
09-04-2010, 03:55
PEr gli iPhone 3G e i Touch 2G l'attesa pare di capire che si apiù lunga, o magari non verrà implemtentato....


No, niente attesa più lunga, ma non tutte le feature verranno attivate.
Le API per il multitasking, ad esempio, saranno disponibili solo per 3gs e touch 3g.

simon71
09-04-2010, 04:24
No, niente attesa più lunga, ma non tutte le feature verranno attivate.
Le API per il multitasking, ad esempio, saranno disponibili solo per 3gs e touch 3g.

Grazie per la precisazione ;)

simon71
09-04-2010, 09:04
Discorso perfettamente equilibrato e saggio. Hai detto proprio quello che cerco sempre di far capire nei post. Le esigenze personali hanno poco a che fare con affermazioni del tipo: "I mac sono i prodotti piu' affidabili.." oppure "...come si lavora bene su un Mac non si lavora su nessuna piattaforma..." etc...
Di conseguenza quando si discute sulle caratteristiche di un prodotto, non hanno senso nemmeno i discorsi del tipo: "....la scheda grafica prestante non serve, il lettore di SD non serve, il multitaskin non server, etc.....".

Tutto serve o non serve a seconda delle esigenze personali e del prezzo.
Seguendo questa logica ho sempre riconosciuto quei vantaggi "ASSOLUTI" di alcuni prodotti Apple. L'interfaccia touch dell iPhone per esempio e' ineguagliabile, e' di una comodita' incredibile. Ma cio non mi offusca la mente al tal punto da non dire che iTunes e' (volututamente) una vera porcheria oltre che essere un programma odioso (a mio avviso) visto che ne devo essere schiavo se voglio utilizzare al meglio il mio iPhone.

Tra i vantaggi "assoluti" per me ci sono anche l'autonomia della batteria di qualunque device portatile. Ovviamente l'autonomia non deve essere ottenuta dalla castrazione delle prestazioni. Ed e' proprio per questo che l'anno scorso ho acquistato il mio MacBook Pro. Avevo constatato che la lunghissima autonomia era stata ottenuta senza rinunce per quanto riguarda il comparto grafico o le prestazioni generali. Un device mobile, quando e' scarico e' una zavorra inutile, un peso fastidioso da portarsi dietro. Ovviamente avevo confrontato rigorosamente la macchina con la concorrenza, constatando che IN QUEL MOMENTO era probabilmente il miglior acquisto.

Per quanto riguarda questo iPad. Nella sua categoria, per ora e' sicuramente quanto di meglio si possa acquistare per il semplice fatto che non esiste concorrenza. Talvolta sorrido quando qualcuno posta link di ipotetici device che devono ancora uscire e che presentano autonomie di due ore e mezzo o poco piu'. Se dovessero uscire avrebbero gia' perso la gara in partenza perche' questo iPad e' superiore proprio nelle caratteristiche che la gente comune avverte maggiormaente. Tutti fanno sicuramente caso al bello schermo, all'usabilita' dell'interfaccia touch e all'autonomia fantastica.
Ma questo personamente non mi impedisce di criticare la grande merdata di commercializzarlo senza uno straccio di porta per espandergli la memoria. E' chiaramente una furbata. Solo con questo stratagemma possono presentare una versione base povera di memoria di massa (di cui certo, non guadagnano molto per ora) ed altre versioni il cui prezzo diventa consistentemente piu' alto nonostante che a loro costi pochissimo aggiungere un po' di memoria. Sono precise strategie di marketing per poter dire che il prezzo del prodotto in partenza e' molto onesto cosi' anche l'utente che "se non lo compra muore" puo' essere soddisfatto. Mentre quello che lo vuole utilizzare "piu' seriamente" (si fa per dire) deve necessariamente aprire il portafoglio visto che non ha altra scelta. La genialita di Jobs sta proprio nel riuscire a creare questi stratagemmi. Ognuno di noi quando pensa di comprare un prodotto si crea un'immagine nella mente pensando al prezzo minimo. Poi arriva il giorno che decide di acquistarlo. Va in negozio ed il venditore ci mette davanti ad un bivio. E dice: "Questa e' la versione base, e' molto economica. Ma non si puo' fare nessun upgrade. Ma aggiungento XXXX ti porti a casa il prodotto con le caratteristiche come Dio comanda". Sembra una sciocchezza quella che sto dicendo, ma non lo e'. Le decisioni ponderate a casa sono molto razionali e generalmente non piacciono a chi ci vende qualcosa. La decisione presa invece in negozio e' fatta mentre la nostra mente e' sovrastata da una tempesta di emozioni e perde completamente la sua lucidita'.
Io personalmente credo che alla Apple siano bravissimi e giochino sempre con le emozioni dei loro clienti. Gli Apple store non sono altro che una specie di tempio dove questo culto e' ben sviluppato. Non c'e' nulla di male in questo perche' ribadisco che quello che importa e' che ognuno sia contento dei propri acquisti e che sia anche libero di emozionarsi quando sta per ricevere la sua bella confezione dal gentile commesso. Dico pero' anche che nelle discussioni sia altrettanto legittimo parlarne di queste cose visto che c'e' anche chi legge per avere piu' informazioni in modo da ponderare meglio i suoi acquisti.

Ovviamente aspetto anch'io con impazienza i nuovi prodotti Apple, in particolare i MacBook. Sono sicuro che faranno parlare di se come ogni prodotto di questa azienda. Se i nuovi portatili verrano incontro alle mie esigenze personali, non eliminero' certamente la possibilita' di acquistare nuovamente un Mac. Ma penso la stessa cosa nei riguardi di qualunque costruttori visto che penso che vadano sempre premiati gli sforzi di offrire ai clienti qualcosa di buono senza necessariamente derubarli.

Ciao


P.S. Auguri di buona "guarigione" al tuo Mac. :D

1) Vero, iTunes su Windows è agghiacciante, su Mac francamente oltre ad essere molto più performante mi da meno fastidio (integrazione?)
2) Dipende appunto dalle tue esigenze... Se hai un MAc lo hai per OSX (dato che non sei il bimbominkia superfessccioon)...Se OSX ti piace continua per quella strada. Avrai computer sempre più performanti (attendo anch'io con interesse i nuovi PRO) ed un OS sostanzialmente uguale nella richiesta di risorse (bassa) e che tende ad abbassarsi (ottimizzazione costante) e non ad alzarsi.
Cosa ancora più importante: che ci fai con un computer. La strada che io ho scelto vede da tempo immemore Mac come protagonista...Ne avessi intrapresa un'altra sarei forse ancora qui a moddarmi il case, overcloccare la CPU, stendere la pasta termica nel DIE e alleprarmi con le ventolazze al neon superSSilenttt:D
Io non tornerei mai là...Dove OGNI NERD desidera andare:D

Che Apple non sia una ONLUS è chiaro da tempo, che da qualche tempo lo slogan "Think Different" dovrebbe essere sostituito da un "Don't Think!" mi pare una disdicevole e purtroppo dura realtà.
A volte le sue scelte sono assolutamente "discutibili", per usare un eufemismo....Siccome mi conosco, so che prenderò un nuovo Touch, specie se HD, così come prenderò (molto più coscienziosamente, e non di pancia) un nuovo MAC...Ma questo perché sono innamorato follemente dell' iMac da anni ormai:D
E, credimi, ora ti scrivo da Win (da casa) ti posso dire una cosa?
Il Mac mi manca da morire....
Già a guardare la GUI di Win rabbrividisco, usarlo mi fa venire il mal di mare..Anche se so che questo OS (Seven) è comunque stabile, abbastanza prestante e molto ma molto più sicuro di OSX...Non so è più forte di me...
Ormai mi sono abituato al Macchino e mi manca tanto

(:cry: ) Pensarlo là tutto solo con quei bruti che armeggiano nelle sue pudenda.....


Grazie per gli auguri:sperem:

:D Ciao

Vellerofonte
11-04-2010, 17:59
http://www.repubblica.it/tecnologia/2010/04/06/news/i_difetti_dell_ipad-3157204/


Bè che dire, in definitiva....un buon inizio...:D :D :D