View Full Version : Prima Reflex, quale prendere sui 500 euro?
Perdonate l'ignoranza in materia, ma ho cambiato diverse macchine fotografiche negli anni, sempre digitali con tanto zoom, cmq bridge, questo perchè volevo molto zoom e possibilità di filmati (anche in HD) in un unica macchina spendendo max 300 euro....però vedendo la qualità di foto fatte con reflex, soprattutto in notturna, ho deciso finalmente per acquistarne una...ora però da ignorante in questo campo, vorrei capire cosa mi servirebbe tra ottiche e compagnia bella...
insomma, spendendo sui 500 euro, quale reflex potrei prendere?che magari permetta di fare video, e soprattutto quanto costa un ottica con un buono zoom? con quello di base cosa ci faccio?
grazie
Di reflex sotto i 500 euri ce ne sono un bel pò, ovviamente tutte entry level. Me ne vengono in mente un bel pò: canon 1000d,450d,pentax k-m,k-x, nikon d3000, sony alpha 230 e credo ce ne siano ancora. Tra le varie marche non vi sono sostanziali differenze, se non per la presenza o meno della funzione video. Da possessore di un'alpha 230(che costa sui 300 euri) te la consiglio per il rapporto qualità-prezzo. Per il discorso degli obiettivi, quelli che trovi solitamente inclusi nelle confezioni d'acquisto, sono ottimi per cominciare a scattare foto e per capire dove ti limitano. fatta la dovuta esperienza, valuterai l'acquisto di obiettivi più adatti alle tue esigenze. Il parco ottiche nikon e canon è insuperabile, ma anche pentax e sony(mantiene la compatibilità con i minolta) non sono male.
Comunque ti consiglio di leggere altre discussioni su questo forum.
ciauu
SuperMariano81
06-04-2010, 09:01
io proverei ad usare la ricerca del forum :stordita: :read:
grazie, in pratica mi dovrei leggere tutte le discussioni del forum?
posso scegliere tra queste:
canon cneos450d 599euro
sony sodslra330l 599 euro
canon cneos100dc 449 euro
sony sodslra230l 419 euro
nikon d3000kitvr 499 euro
SuperMariano81
06-04-2010, 09:27
grazie, in pratica mi dovrei leggere tutte le discussioni del forum?
No ma basta fare una ricerca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/search.php) magari scrivendo nikon d3000 o canon 450d....
posso scegliere tra queste:
canon cneos450d 599euro
sony sodslra330l 599 euro
canon cneos100dc 449 euro
sony sodslra230l 419 euro
nikon d3000kitvr 499 euro
A parte i prezzi che mi sembrano piuttosto cari io dico la semprevedre canon 450d.
c'e' da dire che non possono fare video e non hanno neppure il flash...poi non ho capito il discorso delle ottiche...pensavo che con quella di base ed una con molto zoom ero apposto...invece devo sborsare un sacco di soldi per avere le funzioni che con 200 euro ho in una bridge...mah
SuperMariano81
06-04-2010, 09:44
c'e' da dire che non possono fare video e non hanno neppure il flash...poi non ho capito il discorso delle ottiche...pensavo che con quella di base ed una con molto zoom ero apposto...invece devo sborsare un sacco di soldi per avere le funzioni che con 200 euro ho in una bridge...mah
:confused: :confused:
noto tanta (ma tanta) confusione....
Sai che differenza c'è tra reflex e bridge?
E chi lo dice che non hanno il flash?
Con l'ottica di base puoi farci quello che vuoi (foto principalmente :stordita: ) ma usare una relfex SOLO con l'ottica di base a me sembra uno spreco non da poco....
cmq hai ragione, potevo spendere 199 euro di brigde e mi son infoganto con migliaia di euro di vetri e di kg sulle spalle :doh: :rolleyes:
:confused: :confused:
noto tanta (ma tanta) confusione....
Sai che differenza c'è tra reflex e bridge?
E chi lo dice che non hanno il flash?
Con l'ottica di base puoi farci quello che vuoi (foto principalmente :stordita: ) ma usare una relfex SOLO con l'ottica di base a me sembra uno spreco non da poco....
cmq hai ragione, potevo spendere 199 euro di brigde e mi son infoganto con migliaia di euro di vetri e di kg sulle spalle :doh: :rolleyes:
si che lo so, ma bisogna vedere se questa qualità vale la spesa...io con 600 euro arrivo a prendermi una reflex entry level, la scheda sd e una borsa per tenerla...poi c'e' flash, obiettivi ecc e sono altri 600 euro circa...
con 250 euro ho preso la fz28 con borsa, cavalletto e 8 giga sd...
quelle che ho visto ed elencato, non tutte hanno il flash incorporato...gravissima pecca secondo me perchè non vado di certo in giro con 20mila oggetti appresso...già mi bastano le ottiche...il flash è quasi grande quanto il corpo macchina...
SuperMariano81
06-04-2010, 09:53
si che lo so, ma bisogna vedere se questa qualità vale la spesa...io con 600 euro arrivo a prendermi una reflex entry level, la scheda sd e una borsa per tenerla...poi c'e' flash, obiettivi ecc e sono altri 600 euro circa...
con 250 euro ho preso la fz28 con borsa, cavalletto e 8 giga sd...
quelle che ho visto ed elencato, non tutte hanno il flash incorporato...gravissima pecca secondo me perchè non vado di certo in giro con 20mila oggetti appresso...già mi bastano le ottiche...il flash è quasi grande quanto il corpo macchina...
ma ti sei chiesto che differenza c'è tra un flashotto di una compattina ed un flash semi-professionale "grande quanto il corpo macchina"?
cmq con 600 euro arrivi a prenderti un bel pò di robetta e più avanti ci aggiungi quello che ti manca.
.... La differenza tra la più smarza delle reflex e la fz28 è pari alla distanza tra la terra e la luna.
Poi se ti accontenti della qualità che esce dalla fz28 beh, buon per te, ma mi pare dal tuo primo messaggio che hai già trovato i suoi limiti no?
ma ti sei chiesto che differenza c'è tra un flashotto di una compattina ed un flash semi-professionale "grande quanto il corpo macchina"?
cmq con 600 euro arrivi a prenderti un bel pò di robetta e più avanti ci aggiungi quello che ti manca.
.... La differenza tra la più smarza delle reflex e la fz28 è pari alla distanza tra la terra e la luna.
Poi se ti accontenti della qualità che esce dalla fz28 beh, buon per te, ma mi pare dal tuo primo messaggio che hai già trovato i suoi limiti no?
si ok però il flash non è un fattore così importante per ora...molte hanno quei ferretti sopra davvero brutti da vedere...credevo non avessero il flash
però dovrei scegliere tra quelle elencate
e non sono soddisfatto della qualità della fz28 in diversi campi...ma fa ottimi video
SuperMariano81
06-04-2010, 09:59
si ok però il flash non è un fattore così importante per ora...molte hanno quei ferretti sopra davvero brutti da vedere...credevo non avessero il flash
:cry:
però dovrei scegliere tra quelle elencate
Vai in negozio e vedi quella che ti sta meglio in mano :D
e non sono soddisfatto della qualità della fz28 in diversi campi...ma fa ottimi video
Beh, tienila per i video no?
non puoi arrivare alla canon 500d che fa pure i video?
:cry:
Vai in negozio e vedi quella che ti sta meglio in mano :D
Beh, tienila per i video no?
non puoi arrivare alla canon 500d che fa pure i video?
a me interessava pure lo zoom...e se le ottiche che ho visto, con 300 euro circa, arrivano a 300mm max, quindi 15x circa....quindi più del costo totale della mia bridge...allora mi sa che il gioco non vale la candela...
mi sta meglio in mano la nikon, ma vabè se ci sono altre superiori...
quei ferretti non si posson togliere?
SuperMariano81
06-04-2010, 10:27
a me interessava pure lo zoom...e se le ottiche che ho visto, con 300 euro circa, arrivano a 300mm max, quindi 15x circa....
Sigh! quante vittime fa il marketing...
immagino che non sai a cosa si rifereisce il "x" dopo il 15, immagino nemmeno che non sai quantificare i 300mm, immagino che saprai nemmeno se e quando ti serviranno i 300mm :cry: :cry: :cry:
E pensa che ci sono dei fissi, quindi 1x, che fanno dei lavori egregi! Ma che mmerdaccie, sono un 1x :rolleyes:
quindi più del costo totale della mia bridge...allora mi sa che il gioco non vale la candela...
Dipende da te e dalla tua voglia di fare foto.
mi sta meglio in mano la nikon, ma vabè se ci sono altre superiori...
quei ferretti non si posson togliere?
Perchè vuoi toglierli? :mbe: :stordita:
Cippermerlo HJS
06-04-2010, 10:34
a me interessava pure lo zoom...e se le ottiche che ho visto, con 300 euro circa, arrivano a 300mm max, quindi 15x circa....quindi più del costo totale della mia bridge...allora mi sa che il gioco non vale la candela...
se guardi solo ai numeri, lascia perdere le reflex
perchè puoi anche spendere 5000 € per avere 300 mm, ma la qualità è leggermente diversa...
ps 15x vuol dire un bel niente :D maledette compatte e bridge che hanno introdotto questo concetto :asd:
mi sta meglio in mano la nikon, ma vabè se ci sono altre superiori...
quei ferretti non si posson togliere?
:muro: no comunque, quei ferretti sono l'hot shoe per attaccare il flash esterno, di solito hanno un tappo in plastica o gomma per evitare che i contatti restino "palle all'aria"
e anche qui, se pensi che non abbia senso portare un flash dedicato perchè "tanto c'è quello integrato" lascia perdere le reflex
Sigh! quante vittime fa il marketing...
immagino che non sai a cosa si rifereisce il "x" dopo il 15, immagino nemmeno che non sai quantificare i 300mm, immagino che saprai nemmeno se e quando ti serviranno i 300mm :cry: :cry: :cry:
E pensa che ci sono dei fissi, quindi 1x, che fanno dei lavori egregi! Ma che mmerdaccie, sono un 1x :rolleyes:
Dipende da te e dalla tua voglia di fare foto.
Perchè vuoi toglierli? :mbe: :stordita:
marketing?mi sembra che fin dal primo post ho chiarito che non sapevo quanto equivale la lunghezza focale se rapportata alla misura usata dall bridge, quindi il nX
visto che è una vita che ragiono con 10x o 18x e non con mm di focali, mi sembra ovvio che se arrivo a stabilire un rapporto, di conseguenza so se e quando li utilizzerò,perchè per stabilire quanto distante possa fotografare ragiono con X e non con mm...mi sembra ovvio, non avendo mai usato reflex ma solo bridge...
poi scusami, ti sembrano esteticamente accettabili quei ferretti orribili???ora ok che conta la fotocamera ecc ecc, ma anche realizzare un prodotto esteticamente carino mi sembra giusto
Cippermerlo HJS
06-04-2010, 10:37
E pensa che ci sono dei fissi, quindi 1x, che fanno dei lavori egregi! Ma che mmerdaccie, sono un 1x :rolleyes:
pensa che invece di prendermi il 300 2.8 ho ripiegato su un più ecclettico teleplasticotto 70-300 non stabilizzato :O
e ho pure risparmiato il 95%!!!! :asd:
Cippermerlo HJS
06-04-2010, 10:44
marketing?mi sembra che fin dal primo post ho chiarito che non sapevo quanto equivale la lunghezza focale se rapportata alla misura usata dall bridge, quindi il nX
visto che è una vita che ragiono con 10x o 18x e non con mm di focali, mi sembra ovvio che se arrivo a stabilire un rapporto, di conseguenza so se e quando li utilizzerò,perchè per stabilire quanto distante possa fotografare ragiono con X e non con mm...mi sembra ovvio, non avendo mai usato reflex ma solo bridge...
il punto è che il concetto di "x" non ha alcun senso in assoluto, ma solo relativo ad un tale obiettivo indicando il rapporto tra la focale minima e massima
volendo, si potrebbe dire un "x" rispetto all'obiettivo "normale", che per le entry level è un 30-35 mm (a seconda del sensore), ma è comunque un concetto forzato
poi scusami, ti sembrano esteticamente accettabili quei ferretti orribili???ora ok che conta la fotocamera ecc ecc, ma anche realizzare un prodotto esteticamente carino mi sembra giusto
aspettiamo che apple faccia una reflex allora :O
SuperMariano81
06-04-2010, 10:52
marketing?mi sembra che fin dal primo post ho chiarito che non sapevo quanto equivale la lunghezza focale se rapportata alla misura usata dall bridge, quindi il nX
Sbagliatissimo
visto che è una vita che ragiono con 10x o 18x e non con mm di focali, mi sembra ovvio che se arrivo a stabilire un rapporto, di conseguenza so se e quando li utilizzerò,perchè per stabilire quanto distante possa fotografare ragiono con X e non con mm...mi sembra ovvio, non avendo mai usato reflex ma solo bridge...
Meglio informarsi non credi?
lens simulator (http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/lens/simulator/index.htm)
poi scusami, ti sembrano esteticamente accettabili quei ferretti orribili???ora ok che conta la fotocamera ecc ecc, ma anche realizzare un prodotto esteticamente carino mi sembra giusto
bah.... l'estetica per me è l'ultima cosa che conta nelle reflex....
Ma siete ancora qui a rispondere? Vuole i video, si compri una videocamera seria e faccia le foto con le bridge...chissene...ha ragione a dire che se per lui il gioco non vale la candela, si tiene la bridge...resta COMUNQUE il fatto che le qualità della fotografia reflex è superiore alla bridge...punto.
P.S. Non sono le reflex che costano tanto, sono le bridge che costano poco per poter vendere in tutti gli UniEuro d'italia...
Ciao.
SuperMariano81
06-04-2010, 11:47
Ma siete ancora qui a rispondere? Vuole i video, si compri una videocamera seria e faccia le foto con le bridge...chissene...ha ragione a dire che se per lui il gioco non vale la candela, si tiene la bridge...resta COMUNQUE il fatto che le qualità della fotografia reflex è superiore alla bridge...punto.
Ma come. Una canon 30d (che nuova costava 900 euro nel 2007) fa foto meglio di una bridge da 200 euro? :asd:
E ci devo pure comprare l'obiettivo da metterci davanti? :asd: :asd: :asd:
scherzi a parte dipende tutto da dove si vuole arrivare ;)
Raghnar-The coWolf-
06-04-2010, 12:53
resta COMUNQUE il fatto che le qualità della fotografia reflex è superiore alla bridge...punto.
Su questo avrei molto da ridire, soprattutto considerando il fatto che uno schermo FullHD visualizza 2MP d'immagine e una stampa 20x30 di buona qualità ne richiede circa 6...
Mentre all'autore del thread chiedo: se la FZ28 ti sta bene e vuoi tanto zoom, chi te lo fa fare di passare a una reflex con tutti gli sbattimenti che ci stanno in mezzo?
Se vuoi lo zoom 20x e passa, una bridge è quello che fa per te. Nessuna reflex ti può restituire la stessa escursione e la stessa portabilità, neanche spendendo il quintuplo.
Su questo avrei molto da ridire, soprattutto considerando il fatto che uno schermo FullHD visualizza 2MP d'immagine e una stampa 20x30 di buona qualità ne richiede circa 6...
Mentre all'autore del thread chiedo: se la FZ28 ti sta bene e vuoi tanto zoom, chi te lo fa fare di passare a una reflex con tutti gli sbattimenti che ci stanno in mezzo?
Se vuoi lo zoom 20x e passa, una bridge è quello che fa per te. Nessuna reflex ti può restituire la stessa escursione e la stessa portabilità, neanche spendendo il quintuplo.
allora, io vengo da una konica minolta, una sony cybershot ed ora una lumix, tutte con zoom minimo di 12X...detto questo, non sono mai stato soddisfatto delle foto quando vedevo quelle fatte con le reflex, che so anch'io sono nettamente superiori
quello che vorrei capire però è quanto diamine è la lunghezza focale!nel senso, se compro una reflex con l'obiettivo base, è come fosse un 3x, e non grandangolare cmq...per avere almeno un 12x, quale obiettivo devo comprare?a che lunghezza focale arrivare?
poi i video non sono determinanti, ma ho visto che alcune reflex permettono di farli per cui perchè no?
inoltre, so che con una reflex mi porto dietro uno zaino a parte in pratica, ma non vorrei esagerare....insomma, corpo macchina, due ottiche e stop direi che va bene, anche come costi...
CMQ MI SEMBRA CHE LA NIKON ELENCATA SIA LA PIUì CONVENIENTE DEL LOTTO NO?magari aggiungendo un obiettivo temron per gli scatti con zoom...
dovrei contenere la spesa sulle 600 euro
No ma basta fare una ricerca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/search.php) magari scrivendo nikon d3000 o canon 450d....
A parte i prezzi che mi sembrano piuttosto cari io dico la semprevedre canon 450d.
che è una gran macchina:)
dimentica il concetto nX, perchè non ha senso su macchine con ottiche intercambiabili. Una macchina che ha un ottica fissata zoom nasce e muore con quella; in quel caso puoi dire che lo zoom sarà un 3x perchè la focale maggiore è 3 volte quella minore. ma questo non ti dice nulla delle focali: rimanendo sul 3x, un 70-210, un 10-30 ed un 200-600 sono tutti zoom 3x, ma non sono la stessa cosa.
in una reflex puoi cambiare obiettivi, quindi parlare di x ha ancora meno senso.
puoi comprare uno dei kit col 18-55 ed il 55-200 e già capisci che parlare di x su due lenti diverse non ha senso.
puoi comprarti un 18-270 (questo ha un sacco di x se vuoi vederlo così).
però fidati, stai sbagliando l'approcio mentale e ti conviene fare uno sforzo per capirlo se no rimarrai deluso per forza.
allora, io vengo da una konica minolta, una sony cybershot ed ora una lumix, tutte con zoom minimo di 12X...detto questo, non sono mai stato soddisfatto delle foto quando vedevo quelle fatte con le reflex, che so anch'io sono nettamente superiori
quello che vorrei capire però è quanto diamine è la lunghezza focale!nel senso, se compro una reflex con l'obiettivo base, è come fosse un 3x, e non grandangolare cmq...per avere almeno un 12x, quale obiettivo devo comprare?a che lunghezza focale arrivare?
poi i video non sono determinanti, ma ho visto che alcune reflex permettono di farli per cui perchè no?
inoltre, so che con una reflex mi porto dietro uno zaino a parte in pratica, ma non vorrei esagerare....insomma, corpo macchina, due ottiche e stop direi che va bene, anche come costi...
CMQ MI SEMBRA CHE LA NIKON ELENCATA SIA LA PIUì CONVENIENTE DEL LOTTO NO?magari aggiungendo un obiettivo temron per gli scatti con zoom...
dovrei contenere la spesa sulle 600 euro
:doh: quello che voleva dirti supermariano è che il 12x NON indica la lunghezza focale della massima ma SOLO l'escursione dello zoom.
es 18-55mm = circa 3x
50-250mm = 4x
18-200 =circa 10x
50mm fisso= 1X
300mm fisso= 1x
per capire la lunghezza focale dell'obbiettivo devi mortiplicare i mm indicati dalla lente per un valore che dipende dalle dimensioni del sensore, valore che è MOOOLTO più grande nelle bridge che hanno sensori piccoli rispetto alle reflex, ecco che quindi una bridge con lente 15-100mm (è un esempio) diventa facilmente una 45-300 mentre su una reflex aps-c diventa un 22-160.
Comunque lascia stare le reflex, non sembrano proprio adatte alle tue richieste e la prossima volta magari una googlatina non farebbe male :stordita:
edit: ecco in 2 ti abbiamo detto la stessa cosa :asd:
:doh: quello che voleva dirti supermariano è che il 12x NON indica la lunghezza focale della massima ma SOLO l'escursione dello zoom.
es 18-55mm = circa 3x
50-250mm = 4x
18-200 =circa 10x
50mm fisso= 1X
300mm fisso= 1x
per capire la lunghezza focale dell'obbiettivo devi mortiplicare i mm indicati dalla lente per un valore che dipende dalle dimensioni del sensore, valore che è MOOOLTO più grande nelle bridge che hanno sensori piccoli rispetto alle reflex, ecco che quindi una bridge con lente 15-100mm (è un esempio) diventa facilmente una 45-300 mentre su una reflex aps-c diventa un 22-160.
Comunque lascia stare le reflex, non sembrano proprio adatte alle tue richieste e la prossima volta magari una googlatina non farebbe male :stordita:
edit: ecco in 2 ti abbiamo detto la stessa cosa :asd:
perchè stare 2 ore a cercare risposte su google?i forum specializzati a cosa servono scusa?
cmq...io sto discorso della focale non lo capisco...cioè cosa mi devo aspettare????
non mi sembra così strano che voglia fare foto con soggetti lontani, per cui vorrei vederli più vicini, ergo mi serve un obiettivo con zoom!!!ma come faccio a capire quanto zoom abbia un obiettivo se ho sempre usato come misura il nX delle compatte??
c'e' un temron che parte da 25 mi sembra e arriva a 300mm, quindi dovrebbe equivalere ad un 16x no?contanto anche l'ottica iniziale della reflex
SuperMariano81
06-04-2010, 13:33
perchè stare 2 ore a cercare risposte su google?i forum specializzati a cosa servono scusa?
:confused:
cmq...io sto discorso della focale non lo capisco...cioè cosa mi devo aspettare????
non mi sembra così strano che voglia fare foto con soggetti lontani, per cui vorrei vederli più vicini, ergo mi serve un obiettivo con zoom!!!ma come faccio a capire quanto zoom abbia un obiettivo se ho sempre usato come misura il nX delle compatte??
Ok ma che soggetti? elefani o uccellini?
persone o altro genere?
c'e' un temron che parte da 25 mi sembra e arriva a 300mm, quindi dovrebbe equivalere ad un 16x no?contanto anche l'ottica iniziale della reflex
brrr.... brrr.... brrr.... montare un simile obiettivo (c'è un tamron 18-270 non so se esiste il 25-300) su una reflex significa "Bridgitizzarla" e quindi ammazzarla.
Vedi, le ottiche progettate per le reflex sono leggermente diverse tra loro, uno zoom "tutto fare" rende peggio di uno zoom più "limitato".
Per assurdo i fissi sono i migliori (e sono solo 1x! :stordita: :stordita: )
Ecco perchè giriamo con borse e borse di roba, spalle fracassate e magliette sudaticcie e luride, perchè con un unico obiettivo non si può fare tutto.
sì, va bene.
il punto è che se tu hai una macchina con un 16x e focale minima 30, la massima sarà 480.
se hai una 16x con focale minimo 20, la massima sarà 320.
ora, se non sai quale focale ti serve, non è comprando uno zoom con tanti x che risolvi il tuo problema. se ti serve una focale max 300, comprando un 200-400 (che è solo 2x) la focale la copri; se compri un 18-270 (che è tanti x) a 300 non ci arrivi.
capito perchè non ha senso parlare di x?
:confused:
Ok ma che soggetti? elefani o uccellini?
persone o altro genere?
brrr.... brrr.... brrr.... montare un simile obiettivo (c'è un tamron 18-270 non so se esiste il 25-300) su una reflex significa "Bridgitizzarla" e quindi ammazzarla.
Vedi, le ottiche progettate per le reflex sono leggermente diverse tra loro, uno zoom "tutto fare" rende peggio di uno zoom più "limitato".
Per assurdo i fissi sono i migliori (e sono solo 1x! :stordita: :stordita: )
Ecco perchè giriamo con borse e borse di roba, spalle fracassate e magliette sudaticcie e luride, perchè con un unico obiettivo non si può fare tutto.
ok ma a quanto sto capendo con le reflex foto a soggetti distanti non è possibile farle
Stefano Villa
06-04-2010, 13:35
perchè stare 2 ore a cercare risposte su google?i forum specializzati a cosa servono scusa?
cmq...io sto discorso della focale non lo capisco...cioè cosa mi devo aspettare????
non mi sembra così strano che voglia fare foto con soggetti lontani, per cui vorrei vederli più vicini, ergo mi serve un obiettivo con zoom!!!ma come faccio a capire quanto zoom abbia un obiettivo se ho sempre usato come misura il nX delle compatte??
c'e' un temron che parte da 25 mi sembra e arriva a 300mm, quindi dovrebbe equivalere ad un 16x no?contanto anche l'ottica iniziale della reflex
Se tu continui a ragionare sul fattore Nx non ne vieni a capo.
Ti faccio una domanda: secondo te con un obiettivo 15x hai più zoom che con un obiettivo 1x giusto ? Cioè "vedi" più lontano... E' quello che pensi ?
Se tu continui a ragionare sul fatto Nx non ne vieni a capo.
Ti faccio una domanda: secondo te con un obiettivo 15x hai più zoom che con un obiettivo 1x giusto ? Cioè "vedi" più lontano... E' quello che pensi ?
vedo nel mirino della fotocamera un soggetto a 200 metri più vicino rispetto ad 1x si, che poi la foto sia peggiore, con meno definizione più rumore ecc, ok, che ingrandendo quella fatta con 1x di una reflex ho lo stesso dettaglio, ok, ma non vedo cosa fotografo!
hornet75
06-04-2010, 13:37
non mi sembra così strano che voglia fare foto con soggetti lontani, per cui vorrei vederli più vicini, ergo mi serve un obiettivo con zoom!!!
Negativo!!!! Ti serve un teleobiettivo. Il termine zoom indica esclusivamente un obiettivo che varia la sua lunghezza focale ma ci sono zoom come i 10-20mm che sono grandangoli e ti scordi di inquadrare qualcosa da vicino invece ci sono obiettivi non zoom come un 600mm fisso che ti permettono di fotografare un leone nella savana a distanza di sicurezza. Quindi rimuovi il concetto di zoom uguale fotografare soggetti ravvicinati è falso o meglio non è sempre vero.
ok ma a quanto sto capendo con le reflex foto a soggetti distanti non è possibile farle
sì infatti, cosi così li fanno per autodifesa non per foto naturalistiche....
http://www.kenrockwell.com/nikon/images1/600mm-vr/600mm-vr-768.jpg
SuperMariano81
06-04-2010, 13:39
ok ma a quanto sto capendo con le reflex foto a soggetti distanti non è possibile farle
No, infatti a bordo campo, e nella caccia fotografica non usano le reflex, ma le compatte del dixan :rolleyes:
foto fatte a soggetti distanti con una reflex 1 (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157623130181082/)
foto fatte a soggetti distanti con una reflex 2 (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157614758458586/)
vedo nel mirino della fotocamera un soggetto a 200 metri più vicino rispetto ad 1x si, che poi la foto sia peggiore, con meno definizione più rumore ecc, ok, che ingrandendo quella fatta con 1x di una reflex ho lo stesso dettaglio, ok, ma non vedo cosa fotografo!
eeeeeeeeeeeh?!?!?!?!?
Stefano Villa
06-04-2010, 13:40
vedo nel mirino della fotocamera un soggetto a 200 metri più vicino rispetto ad 1x si, che poi la foto sia peggiore, con meno definizione più rumore ecc, ok, che ingrandendo quella fatta con 1x di una reflex ho lo stesso dettaglio, ok, ma non vedo cosa fotografo!
Vedi, è qui che sbagli, ti spiego il perchè.
Un obiettivo 15x può essere per esempio un 20-300 mm, quindi la lunghezza focale massima è di 300mm, ed è la lunghezza focale che determina quanto la scena ripresa è "vicina"
Un obiettivo 1x può essere, prendila così, un 1000-1000mm, quindi un fisso, ok senza zoom, non puoi variare la lunghezza focale, che rimane però fissa a 1000mm non 300mm come in precedenza...
Fidati, se vuoi comprare una relfex dimenticati il fattore Nx
SuperMariano81
06-04-2010, 13:40
sì infatti, cosi così li fanno per autodifesa non per foto naturalistiche....
http://www.kenrockwell.com/nikon/images1/600mm-vr/600mm-vr-768.jpg
Prendere un 600 nei denti è il mi sogno :sbav:
per poi scappare e prendereun 600 canon :ciapet:
SuperMariano81
06-04-2010, 13:42
Cmq io ho esaurito la pazienza, se manca la voglia di imparare è inutile perdere tempo.
Prendi una bridge e vivi felice, le foto belle le farai anche con quella, ma venendo da ben 3 generazioni di compatte/bridge alcuni dubbi potrebbero sorgere, no?
SuperMariano81
06-04-2010, 13:43
voglio un teleobiettivo
anchio! :stordita:
un 600 f/4 IS.
oppure un 300 f/2.8 IS.
Vedi, è qui che sbagli, ti spiego il perchè.
Un obiettivo 15x può essere per esempio un 20-300 mm, quindi la lunghezza focale massima è di 300mm, ed è la lunghezza focale che determina quanto la scena ripresa è "vicina"
Un obiettivo 1x può essere, prendila così, un 1000-1000mm, quindi un fisso, ok senza zoom, non puoi variare la lunghezza focale, che rimane però fissa a 1000mm non 300mm come in precedenza...
Fidati, se vuoi comprare una relfex dimenticati il fattore Nx
ok...allora prendiamo il fatto che col 20-300mm posso fare foto sia da vicino che da lontano, mentre col 1000-1000mm solo da lontano...
quindi, prendendo quello di base della nikon, ed un temron da 25-300mm diciamo che copro sia le foto ravvicinate che quelle da lontano no?
Cmq io ho esaurito la pazienza, se manca la voglia di imparare è inutile perdere tempo.
Prendi una bridge e vivi felice, le foto belle le farai anche con quella, ma venendo da ben 3 generazioni di compatte/bridge alcuni dubbi potrebbero sorgere, no?
già sono sorti
Stefano Villa
06-04-2010, 13:47
ok...allora prendiamo il fatto che col 20-300mm posso fare foto sia da vicino che da lontano, mentre col 1000-1000mm solo da lontano...
quindi, prendendo quello di base della nikon, ed un temron da 25-300mm diciamo che copro sia le foto ravvicinate che quelle da lontano no?
Al massimo un tamron, non temron, comunque si, però fossi in te sceglierei un obiettivo con un'escursione focale inferiore, qualcosa tipo un 50-300
Tu ora sulla bridge che lunghezza focale hai ? Giusto per vedere con cosa sei abituato...
Prendere un 600 nei denti è il mi sogno :sbav:
per poi scappare e prendereun 600 canon :ciapet:
calcola anche i soldi per rifarti i denti...che mi sa che quel cannone di danni ne fa parecchi....:D
Al massimo un tamron, non temron, comunque si, però fossi in te sceglierei un obiettivo con un'escursione focale inferiore, qualcosa tipo un 50-300
Tu ora sulla bridge che lunghezza focale hai ? Giusto per vedere con cosa sei abituato...
http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/Fotocamere+Lumix/Super+Zoom/DMC-FZ28/Sommario/1258394/index.html
Cippermerlo HJS
06-04-2010, 13:53
perchè stare 2 ore a cercare risposte su google?i forum specializzati a cosa servono scusa?
a rispondere a domande ripetitive di solito, oggi invece c'è una gamma completamente nuova :O
ok ma a quanto sto capendo con le reflex foto a soggetti distanti non è possibile farle
:doh:
ok, leggiti almeno questo (http://en.wikipedia.org/wiki/Focal_length) (non sono accettate lamentele sul testo in inglese...) e considera seriamente che le reflex implicano studio della fotografia, altrimenti ti domanderai perchè fai le foto uguali a quelle che facevi con la bridge...
dissocia il concetto di zoom dal concetto di "ingrandimento"
hai provato a dare almeno un'occhiata al link che ti aveva segnalato supermariano? intendo questo (http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/lens/simulator/index.htm)
se noti, non è scritto da nessuna parte "zoom" perchè lo zoom è una caratteristica relativa ed intrinseca di una lente, non può in nessun caso essere usata come comparazione tra ottiche diverse (non può nemmeno essere usata per comparare 2 bridge o compatte, checchè ne scrivano in grande produttori e venditori...)
SuperMariano81
06-04-2010, 13:54
calcola anche i soldi per rifarti i denti...che mi sa che quel cannone di danni ne fa parecchi....:D
A ma per un 600 resto senza denti anche per 2-3 mesi, a mangiare minestrine e "pappette" :D :ciapet: :ciapet:
EDIT: che poi il 600 nikon costa di più del cugino canon, lo rivendo, mi faccio la dentiera a nuovo (così sistemo quell canino storto) e mi prendo il canon :sbav:
Prendere un 600 nei denti è il mi sogno :sbav:
per poi scappare e prendereun 600 canon :ciapet:
ma valà... è solo un 1X....:D
Stefano Villa
06-04-2010, 14:04
http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/Fotocamere+Lumix/Super+Zoom/DMC-FZ28/Sommario/1258394/index.html
La tua ha una lunghezza focale, comparata ai 35mm, che sono il riferimento standard, di 24-476mm, cioè i tuoi benedetti 20x, che fidati sono TROPPI !!!
Se prendi in considerazione un obiettivo 50-300mm, visto che quasi sicuramente verrà montanto su un corpo non full frame, non ti sto a spiegare il perchè, sarà come avere un obiettivo 80-480, avrai la stessa lunghezza focale che hai adesso sulla bridge, MA con una qualità nettamente superiore... Certo si paga... se vuoi passare a reflex e andare al risparmio lascia stare... Questo non vuol dire che tu debba spendere migliaia e migliaia di euro, come non lo farò io, ma di certo spenderai molto di più rispetto ad avere una bridge, certo che le prestazioni e la qualità sono su di un altro livello...
PS. Fidati, leggiti un bel manuale base di fotocamere reflex, anche in sole 15 pagine troverai molte risposte....
Cippermerlo HJS
06-04-2010, 14:06
http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/Fotocamere+Lumix/Super+Zoom/DMC-FZ28/Sommario/1258394/index.html
per farti capire, guarda le caratteristiche della macchina, alla voce distanza focale c'è scritto f=4.8-86.4 (equivalenti a 27-486 di una 35 mm)
quello di cui noi parliamo sono quei numerini in grassetto... ogni lente al mondo ha una lunghezza focale, che può essere fissa o variabile
in base a quel numerino si capisce che tipo di obbiettivo è (se grandangolo, normale o teleobbiettivo...)
tieni conto che la focale equivalente di un obbiettivo normale è 50 mm, per i grandangoli si va sotto (e sulle reflex ci si spinge fino a 14 o anche 12 mm equivalenti), per i tele si va sopra (la canon fa un 1200, con alcuni sensori è un 1920 equivalente)
bisogna stare attenti, perchè per le entry level va tutto moltiplicato per 1.5 (nikon, pentax, sony) o 1.6 (canon) o addirittura 2 (per le olympus), un po' come i 4.8-86.4 della fz28 diventano 27-486 (viene tutto moltiplicato per 5.6)
edit: altri riferimenti per apprendere un po' di teoria su quanto ho appena scritto http://en.wikipedia.org/wiki/Angle_of_view e http://en.wikipedia.org/wiki/Crop_factor
ribadisco, se non hai pazienza di imparare questi concetti rischi di buttare via soldi e restare insoddisfatto
SuperMariano81
06-04-2010, 14:10
tieni conto che la focale equivalente di un obbiettivo normale è 50 mm, per i grandangoli si va sotto (e sulle reflex ci si spinge fino a 14 o anche 12 mm equivalenti), per i tele si va sopra (la canon fa un 1200, con alcuni sensori è un 1920 equivalente)
il milleducento f/5.6 è più un esercizio di stile che altro, prodotto in pochi esemplari costava circa 80.000$ :stordita: non era meglio prendere un altro obiettivo come esempio?
bisogna stare attenti, perchè per le entry level va tutto moltiplicato per 1.5 (nikon, pentax, sony) o 1.6 (canon) o addirittura 2 (per le olympus),
Non solo le entry level, ma anche per le semi-pro.
Per quelle che montano il sensore aps-c insomma.
E volendo fare i peli alle mosche, c'è anche l'aps-h in casa canon da 1.3, ma stiamo mettendo davvero parecchia carne al fuoco.
Stefano Villa
06-04-2010, 14:15
il milleducento f/5.6 è più un esercizio di stile che altro, prodotto in pochi esemplari costava circa 80.000$ :stordita: non era meglio prendere un altro obiettivo come esempio?
Non solo le entry level, ma anche per le semi-pro.
Per quelle che montano il sensore aps-c insomma.
E volendo fare i peli alle mosche, c'è anche l'aps-h in casa canon da 1.3, ma stiamo mettendo davvero parecchia carne al fuoco.
Dai però poi con così tanta carne al fuoco rischia il suicidio... state bbbbboni !!
Ma come. Una canon 30d (che nuova costava 900 euro nel 2007) fa foto meglio di una bridge da 200 euro? :asd:
E ci devo pure comprare l'obiettivo da metterci davanti? :asd: :asd: :asd:
scherzi a parte dipende tutto da dove si vuole arrivare ;)
Nessuno dice "devi avere la reflex", ma venire nella sezione "Reflex digitali - Consigli per gli acquisti"...e dire..."ah ma io non voglio tutto l'accrocchio li davanti che pesa...e il flash no...e le linee accattivanti...e la qualità dei video...non vale la pena comprare una reflex", ....Kazzo....lo vieni a dire a noi che usiamo Reflex? Cosa siamo...scemi che usiamo le reflex per farci i muscoli a camminare in giro? Un motivo ci sarà...no?
Cippermerlo HJS
06-04-2010, 14:19
il milleducento f/5.6 è più un esercizio di stile che altro, prodotto in pochi esemplari costava circa 80.000$ :stordita: non era meglio prendere un altro obiettivo come esempio?
no, di fronte a
ok ma a quanto sto capendo con le reflex foto a soggetti distanti non è possibile farle
non potevo proprio :O
anzi, visto che ci sono cito il cannone per eccellenza, lo storico 5200 f/14 (http://artavie.files.wordpress.com/2009/02/2433187773_48aee7236d.jpg) :asd: (1x tra l'altro :D )
Non solo le entry level, ma anche per le semi-pro.
Per quelle che montano il sensore aps-c insomma.
E volendo fare i peli alle mosche, c'è anche l'aps-h in casa canon da 1.3, ma stiamo mettendo davvero parecchia carne al fuoco.
sta ragionando per comprarsi una entry, restiamo a parlare di entry :D
non me lo vedo a prendersi una 1D IV sinceramente :asd:
SuperMariano81
06-04-2010, 14:27
sta ragionando per comprarsi una entry, restiamo a parlare di entry :D
non me lo vedo a prendersi una 1D IV sinceramente :asd:
Perchè non solo le entry montano aps-c ma anche le semi-pro.
E poi era per dare delle info a tutto tondo.
Oh ma insistete...continuate a farvi prendere per il kooolio...:D
@Raghnar: è vero quello che dici, ma non del tutto...tu lo sai perchè sai di cosa parli...ma sai bene che quei 2 mp c'è modo e modo di saturarli...e non sta nemmeno qui il problema...con QUALUNQUE reflex io quei 2 mp li riempio perchè, potenzialmente, HO DECISO che li voglio riempire così...con una bridge...mmmh...(vero che ormai la qualità delle lenti sta facendo passi da gigante) decide lei...tu hai solo l'illusione...certo che per fare le foto al battesimo, arrivare a casa coi parenti, attaccare il cavetto al TIVI' FULLACCADDI' e dire...ooooh....son buoni anche gli iPhone...
SuperMariano81
06-04-2010, 14:35
Oh ma insistete...continuate a farvi prendere per il kooolio...:D
@Raghnar: è vero quello che dici, ma non del tutto...tu lo sai perchè sai di cosa parli...ma sai bene che quei 2 mp c'è modo e modo di saturarli...e non sta nemmeno qui il problema...con QUALUNQUE reflex io quei 2 mp li riempio perchè, potenzialmente, HO DECISO che li voglio riempire così...con una bridge...mmmh...(vero che ormai la qualità delle lenti sta facendo passi da gigante) decide lei...tu hai solo l'illusione...certo che per fare le foto al battesimo, arrivare a casa coi parenti, attaccare il cavetto al TIVI' FULLACCADDI' e dire...ooooh....son buoni anche gli iPhone...
http://www.babble.com/CS/blogs/famecrawler/2009/04/Coolio.jpg
yo yo amigo
:D :D
Stefano Villa
06-04-2010, 14:40
http://www.babble.com/CS/blogs/famecrawler/2009/04/Coolio.jpg
yo yo amigo
:D :D
Ma quel giorno l'autofocus non poteva cannare !!! Imbarazzante !!!
Ma quel giorno l'autofocus non poteva cannare !!! Imbarazzante !!!
Beh, il WB ha scazzato pesante...infatti non c'è PP su 'sta foto... :rotfl:
Nessuno dice "devi avere la reflex", ma venire nella sezione "Reflex digitali - Consigli per gli acquisti"...e dire..."ah ma io non voglio tutto l'accrocchio li davanti che pesa...e il flash no...e le linee accattivanti...e la qualità dei video...non vale la pena comprare una reflex", ....Kazzo....lo vieni a dire a noi che usiamo Reflex? Cosa siamo...scemi che usiamo le reflex per farci i muscoli a camminare in giro? Un motivo ci sarà...no?
semplicemente voglio sapere a cosa vado incontro...se dovevo pure spendere per il flash 200 euri (Visto che il commesso mi ha detto che certe non lo montano), allora si scherzava davvero...troppi soldi....se invce spendo 450 per una nikon con ottica, e poi con 250 aggiungo un'ottica "lunga", allora se ne può parlare
Stefano Villa
06-04-2010, 15:13
Beh, il WB ha scazzato pesante...infatti non c'è PP su 'sta foto... :rotfl:
C'è anche un mucchio di rumore sulla giacca !!!
SuperMariano81
06-04-2010, 15:22
semplicemente voglio sapere a cosa vado incontro...se dovevo pure spendere per il flash 200 euri (Visto che il commesso mi ha detto che certe non lo montano), allora si scherzava davvero...troppi soldi....se invce spendo 450 per una nikon con ottica, e poi con 250 aggiungo un'ottica "lunga", allora se ne può parlare
meglio che non ti faccio vedere il file excel dove tengo nota delle spese fotografiche :stordita:
La fotografia non è un hobby di certo economico, certo puoi spendere poco, magari andando sull'usato o sul vintage :D
Purtoppo se vuoi determinati risultati ti tocca mettere mano al portafoglio, ma in 4 pagine di discussione non ci hai detto che tipo di foto fai.
C'è anche un mucchio di rumore sulla giacca !!!
perchè non fate i seri?
Stefano Villa
06-04-2010, 15:40
perchè non fate i seri?
Non era rivolto a te !!! Cmq se guardi indietro c'è la risposta ;)
SuperMariano81
06-04-2010, 15:42
perchè non fate i seri?
Sarò sincero, ma un utente che posta in un forum IT sulla fotografia ed in pariticolare sulle reflex, e che non conosce i concetti più basilari sembra che ci prenda in giro.....
Alcune tue affermazioni non sono giustificabili dal fatto che non conosci "la materia".
Non era rivolto a te !!! Cmq se guardi indietro c'è la risposta ;)
si scherzavo
Sarò sincero, ma un utente che posta in un forum IT sulla fotografia ed in pariticolare sulle reflex, e che non conosce i concetti più basilari sembra che ci prenda in giro.....
Alcune tue affermazioni non sono giustificabili dal fatto che non conosci "la materia".
in effetti...
Serio ON:
-Comodità: tra pana e reflex...tieniti la panasonic
-Qualità prezzo: difficile,per apprezzare la qualità massima di una reflex ci vuole pazienza, non credere di andare a una festa con una reflex col flash incorporato punta e scatta a manetta e tirare fuori foto alla Toscani, meglio la FZ28 per foto casual.
-Prezzo assoluto: neanche a parlarne.
-Qualità assoluta: vedi sopra
-Conclusioni: Se sei disposto a spendere e impegnarti per imparare a fotografare, compra una qualsiasi reflex e scattta, scatta e ri-scatta, sennò le bridge sono un ottimo compromesso qualità prezzo e i risultati sono spesso ottimi.
Cippermerlo HJS
06-04-2010, 15:53
semplicemente voglio sapere a cosa vado incontro...se dovevo pure spendere per il flash 200 euri (Visto che il commesso mi ha detto che certe non lo montano),
1) di DSLR che non hanno il flash integrato a me vengono in mente solo le professionali
2) un flash va prima o poi acquistato, se c'è una cosa che le reflex insegnano è che la luce è tutto (o quasi :D)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.