PDA

View Full Version : Sigma Obiettivo 18-200/3.5-6.3 DC Sony Minolta


mikyjunior
05-04-2010, 21:00
ho trovato questo obiettivo a 178 +s.p. Lo ritenete valido come obiettivo? ed il prezzo è congruo?

ciop71
05-04-2010, 21:14
Dovrebbe essere un Tamron rimarchiato, risalente all'epoca in cui Tamron e Konica-Minolta avevano molti obiettivi con lo stesso disegno (17-35 f2.8-4, 28-75 f2.8, 70-300 f4-5.6 per citare i primi che ricordo), costava una follia qualche anno fa, sui 5-600€ senza essere un granchè, ma era l'unico vero tuttofare per i minoltisti (all'epoca lo ero anch'io).
Dalle recensioni si evince che ci sono tuttofare migliori, diciamo che per il suo costo attuale sotto i 200€ (ma anche sotto i 150€) è un obiettivo che vale quello che costa,

lo_straniero
05-04-2010, 21:16
se ti accontenti di poco puo andare bene.

mikyjunior
05-04-2010, 21:23
mi consigliate di puntare su un 18-105 di qualità superiore? il mio budget non è elevatissimo max €200.

zyrquel
05-04-2010, 21:53
mi consigliate di puntare su un 18-105 di qualità superiore?
non so che macchina hai ne che obiettivi possiedi già, noi rispondiamo volentieri, ma voi provate ad aiutarci con qualche informazione in più ;)

mikyjunior
06-04-2010, 09:28
hai ragione zyrquel :), ho una sony alpha 230 con un 18-55 sam, sono alle primissime armi e quindi come obiettivo cerco un tuttofare con un escursione un pochino più ampia del 55.

DUDA
06-04-2010, 11:37
Un 55-200? No? da 18 a 55 sei già coperto.

ilguercio
06-04-2010, 11:42
Un 55-200? No? da 18 a 55 sei già coperto.

Concordo,ovviamente.

DUDA
06-04-2010, 15:13
Concordo,ovviamente.
Si ma sai già dove voglio andare a parare...e finiamo sul solito discorso di bridgizzare i corpi con vetri 8mm-400mm f36/72.5

ilguercio
06-04-2010, 15:16
Beh,ognuno sceglie quello che gli fa comodo.
D'altronde non mi sento di criticare chi sceglie un tuttofare,conoscendone i limiti ma anche i vantaggi.E troppo spesso si parla dei primi ignorando i secondi.
Alla fine tutto dipende dall'utilizzo che se ne deve fare.
Un 18-200 in viaggio generico è una manna,non neghiamolo:)

SuperMariano81
06-04-2010, 15:19
Beh,ognuno sceglie quello che gli fa comodo.
D'altronde non mi sento di criticare chi sceglie un tuttofare,conoscendone i limiti ma anche i vantaggi.E troppo spesso si parla dei primi ignorando i secondi.
Alla fine tutto dipende dall'utilizzo che se ne deve fare.
Un 18-200 in viaggio generico è una manna,non neghiamolo:)

dipende dal viaggio :stordita:

ilguercio
06-04-2010, 15:24
dipende dal viaggio :stordita:

Viaggio a cazzeggio,Marià,non di certo uno di quelli di Juza o di qualche naturalista o fotografo specifico.
Una coppia di 35enni poco esperti con figli al seguito gradisce un obiettivo praticamente da saldare sulla baionetta.
Non è che dobbiamo essere sempre "puristi".
Io,come sempre,scelgo la via più "hardcore" ma non è detto che sia l'unica possibile.

SuperMariano81
06-04-2010, 15:34
Viaggio a cazzeggio,Marià,non di certo uno di quelli di Juza o di qualche naturalista o fotografo specifico.
Una coppia di 35enni poco esperti con figli al seguito gradisce un obiettivo praticamente da saldare sulla baionetta.
Non è che dobbiamo essere sempre "puristi".
Io,come sempre,scelgo la via più "hardcore" ma non è detto che sia l'unica possibile.
infatti!
un viaggio "fotografico" o cmq che merita delle foto degne allora è giusto portarsi apprezzo quintalate di roba, ma un viaggio tranquillo.... il 18-200 è ottimo.

DUDA
06-04-2010, 15:54
Beh,ognuno sceglie quello che gli fa comodo.
D'altronde non mi sento di criticare chi sceglie un tuttofare,conoscendone i limiti ma anche i vantaggi.E troppo spesso si parla dei primi ignorando i secondi.
Alla fine tutto dipende dall'utilizzo che se ne deve fare.
Un 18-200 in viaggio generico è una manna,non neghiamolo:)

Viaggio a cazzeggio,Marià,non di certo uno di quelli di Juza o di qualche naturalista o fotografo specifico.
Una coppia di 35enni poco esperti con figli al seguito gradisce un obiettivo praticamente da saldare sulla baionetta.
Non è che dobbiamo essere sempre "puristi".
Io,come sempre,scelgo la via più "hardcore" ma non è detto che sia l'unica possibile.

infatti!
un viaggio "fotografico" o cmq che merita delle foto degne allora è giusto portarsi apprezzo quintalate di roba, ma un viaggio tranquillo.... il 18-200 è ottimo.

D'accordo con voi, ma un conto è dire, "mi compro il 18-200 per comodità", un altro è dire "vojo 'a reflex ma non c'ho sbatti de cambià er coso davanti", non è di certo il caso dell'amico in questione...ma il discorso, più in generale, è sempre questo.

ilguercio
06-04-2010, 16:22
D'accordo con voi, ma un conto è dire, "mi compro il 18-200 per comodità", un altro è dire "vojo 'a reflex ma non c'ho sbatti de cambià er coso davanti", non è di certo il caso dell'amico in questione...ma il discorso, più in generale, è sempre questo.

Ovvio,la consapevolezza è fondamentale:)

zyrquel
06-04-2010, 17:02
tralasciando la spinosa questione filosofica tuttofaresi-tuttofareno resta il fatto che con un tetto di 150-200€ c'è ben poco da cercare, la scelta migliore è un tamron o sigma 70-300

come tuttofare o si ha una nikon e si prende il 18-200VR oppure per tutti gli altri c'è il tamron 18-270VC ...ma si devono spendere almeno 500€

mikyjunior
06-04-2010, 20:46
non ho pretese da fotografo naturalista ed il tuttofare mi permette, in primis, di evitare di caricarmi sulle spalle chili di vetro e di euro :P. sono consapevole che questa scelta va a discapito della qualità e sono altrettanto cosciente che qualcuno può storcere il naso per questo, ma cerco semplicemente di bilanciare al meglio le esigenze di praticità, economicità ed ingombro di una reflex.

SuperMariano81
06-04-2010, 20:54
non ho pretese da fotografo naturalista ed il tuttofare mi permette, in primis, di evitare di caricarmi sulle spalle chili di vetro e di euro :P. sono consapevole che questa scelta va a discapito della qualità e sono altrettanto cosciente che qualcuno può storcere il naso per questo, ma cerco semplicemente di bilanciare al meglio le esigenze di praticità, economicità ed ingombro di una reflex.

si ma se il problema è l'ingombro e la praticità, e se tale vetro restarà saldato alla stessa, mi chiedo se non sia meglio puntare ad una bridge e morta li.