View Full Version : Migliore zoom normale per Canon - max 500€
Vorrei sostituire il plasticotto di base della mia 400D, che a breve cambierò con una 50D o con una 7D. Le altre ottiche che posseggo sono il Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM ed il Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS.
Cerco una lente che sia prima di tutto luminosa e che abbia buoni nitidezza e sfocato. Il mio sogno è il Canon EF-S 17-55mm f/2.8 IS USM, ma al momento costa decisamente troppo; pensavo di prendermi una lente usata che costi nuova max 500€ (così da non superare i 350-400€ usata) da rivendere senza rimetterci troppo quando avrò i soldi per la Canon. Voi direte "aspetta e prenditi direttamente il Canon" e non avete tutti i torti... ma per quella se ne riparla tra parecchi mesi e nel mentre mi sono proprio stufato degli evidenti limiti del plasticotto, per cui pensavo di orientarmi sull'usato per tamponare il buco senza rimetterci troppo nel futuro passaggio!
Ho letto molto, su questo ed altri forum, ma ancora non ho trovato nulla che mi convincesse in un verso o in un'altro. Anzi, si pià dire che più leggo e più trovo pareri contrastanti che mi confondono le idee!!!
I candidati sono:
- TAMRON SP AF 17-50mm f/2,8 XR Di II LD Aspherical [IF] (319€)
- TAMRON SP AF 17-50mm f/2,8 XR Di II VC LD Aspherical [IF] (432€)
- TAMRON SP AF 28-75mm f/2,8 XR Di LD Aspherical [IF] MACRO (304€)
- SIGMA EX 18-50mm f/2,8 DC MACRO (298€)
- SIGMA EX 24-70mm f/2,8 DG MACRO (369€)
Ho escluso tutti gli obiettivi che non hanno f/2,8 fisso ed il Tokina 16-50 che mi pare costi molto più degli altri; uscirà a breve il Sigma 17-50 f/2,8 ma logicamente bisognerà aspettare un bel pò per trovarlo usato. Probabilmente escluderei anche i 2x-7x perché sono troppo spostati verso il tele, ma li ho lasciati nella lista perché se fossero particolarmente prestanti come ottiche potrei anche prenderle (fino a 22mm sono coperto dal grandangolo Canon).
Io sarei orientato verso il Tamron 17-50 stabilizzato, voi che ne dite? In molti dicono che abbia perso nitidezza rispetto al precedente non stabilizzato, altri dicono che sia migliorato. Dove sta la verità? Se escludessi il Tamron VC per questa presunta perdita di nitidezza ed escludessi i 2x-7x per il suddetto motivo, cosa consigliereste tra Sigma 18-50 e Tamron 17-50?
EDIT: Mi sa che lascio stare l'usato, si risparmiano solo 30-40 euri rispetto al nuovo, che è meno di quanto mi scalerei dalle tasse fatturando in negozio... in pratica mi costa meno il nuovo dell'usato.
ARARARARARARA
05-04-2010, 23:39
28-75 tamron e 24-70 sigma in relazione al loro prezzo sono buone lenti, gli altri non li conosco.
Io nel dubbio prenderei il canon... inutile se è questione di mesi comprare una lente per poi cambiarla, lo sbatti di trovarla, spese di spedizione, poi lo sbatti di venderla etc etc... compra subito quello che vuoi e non te ne pentirai, secondo me il compromesso ha senso o se ci si sa accontentare o se si spende veramente poco, un esempio? il mio 70-300 af-g ... 55,50 € spedito a casa con garanzia 1 anno!
E pensare che l'avevo anche scrito di non dire "se punti al Canon prendi direttamente quello" :rolleyes:
Tra nuovo corpo e 17-55 se ne partono 2000 eurozzi quasi, si tratta di aspettare MINIMO un anno per comprarli entrambi, sicuramente non prenderò nulla prima della fine di quest'anno. Dipende anche da cosa capita col lavoro, visto che voglio andarmene dallo studio dove lavoro adesso, quindi potrei trovarmi con uno stipendio più basso o anche senza stipendio per qualche mese.
Quante occasioni perdo nel frattempo? Quante belle foto verranno un'emerita schifezza per colpa del plasticotto? Quante non saranno nemmeno scattate per la luminosità troppo bassa? In un'anno faccio 2-3000 scatti, di questi una marea saranno di fattura mediocre per i limiti della lente.
Compando un obiettivo di compromesso da sostituire quando potrò comprare il Canon magari ci perdo 50 cucuzze, magari ci perdo un pò di tempo tra trovarlo e poi rivenderlo... però ci guadagno una marea di foto che altrimenti non sarebbero mai state scattate o che avrebbero avuto una qualità infima, foto che non avrò più la possibilità di rifare.
SuperMariano81
06-04-2010, 09:00
se punti al canon prendi direttamente quello :O
:ciapet: :stordita:
scherzi a parte, ma perchè vuoi a tutti i costi il canon, tant'è che vuoi comperare una lente, che sai già di vendere per prendere il 17-55?
Cioè tu venderesti il 18-55 di base per prendere un ottica "normale" da poi rivendere per il 17-55? :mbe:
A sto punto tieniti la 400d e prende la lente, ricorda che i corpi si cambiano ma le lenti restano.
perchè vuoi cambiare la quattrocento dì? :cry:
Vendicatore
06-04-2010, 09:08
Tra quelli citati sicuramente il Tamron 17-50 stabilizzato.
Ho visto parecchie foto fatte da un mio amico con la versione liscia (prima su 450D poi su 7D) e rende assai.
se punti al canon prendi direttamente quello :O
:ciapet:
scherzi a parte, ma perchè vuoi a tutti i costi il canon, tant'è che vuoi comperare una lente, che sai già di vendere per prendere il 17-55?
Cioè tu venderesti il 18-55 di base per prendere un ottica "normale" da poi rivendere per il 17-55? :mbe:
Può anche essere che prendo una lente che mi piace e me la tengo, non posso saperlo a priori. Sulla carta penso che il Canon sia nettamente migliore, ma magari non sentirò mai la necessità di comprarlo.
A sto punto tieniti la 400d e prende la lente, ricorda che i corpi si cambiano ma le lenti restano.
perchè vuoi cambiare la quattrocento dì? :cry:
Vorrei passare a qualcosa di più serio, con mirino al 100%, doppia ghiera, corpo in magnesio... e soprattutto qualcosa che non impasti tutto ad ISO 1600. Anche ammesso che decida di rinviare il corpo, in ogni caso come detto prima di fine anno non posso spenderceli 800 euri per una lente e nel mentre mi frego un casino di foto.
Tra quelli citati sicuramente il Tamron 17-50 stabilizzato.
Ho visto parecchie foto fatte da un mio amico con la versione liscia (prima su 450D poi su 7D) e rende assai.
Il problema è proprio che a detta di alcuni il 17-50 liscio è più nitido del 17-50 stabilizzato. Con il 17-50 liscio andrei sul sicuro, ma la stabilizzazione in condizioni di poca luce penso possa far comodo.
Vendicatore
06-04-2010, 13:27
Il problema è proprio che a detta di alcuni il 17-50 liscio è più nitido del 17-50 stabilizzato. Con il 17-50 liscio andrei sul sicuro, ma la stabilizzazione in condizioni di poca luce penso possa far comodo.
E' un problema di compromessi: può essere che il 17-50 liscio sia leggermente più nitido del VC (se è, è poca roboa), ma stiamo comunque parlando di una gran lente (in realzione al costo) e avere (almeno) altri 2 stop in più forniti con la stabilizzazione compenserebbe ampiamente l'ipotetico leggero vantaggio della versione liscio.
In questa recensione si vede che il 17-50 VC è nettamente peggiorato come nitidezza rispetto alla prima versione:
http://www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=400&Camera=474&Sample=0&FLI=3&API=0&LensComp=679&CameraComp=474&SampleComp=0&FLIComp=3&APIComp=0
Avranno beccato un 17-50 VC difettoso? Se la differenza è realmente questa, per me non vale la pena prendere quella stabilizzata, nonostante sia quella sulla carta più interessante (un altro zoom normale stabilizzato a 430€ non si trova).
Confrontando sempre su questo sito il Tamron 17-50 (prima versione) con il Sigma 18-50 sembrerebbe lievemente superiore il Tamron.
P.S. Tutti i confronti li ho fatti selezionando lo stesso corpo macchina e tenendo sempre f/2.8.
Mi sa che mi prendo il 17-50 VC e passa la paura, tanto è inutile continuare a leggere su internet. Ci dormo su (dicono che la notte porti consiglio) e domani mattina decido. :ciapet:
Chi passa dal plasticotto a questa lente ne rimane entusiasta (e ci vuole poco, visto cosa usava prima), quindi di sicuro non mi farà schifo... e lo stabilizzatore mi sarebbe tornato comodo veramente in tante situazioni, così come f/2.8. Ad esempio nelle foto di architettura d'interni, ma anche in esterni con poca luce per non salire troppo di ISO (la 400D è deludente a 1600 ed al limite dell'accettabile ad 800). Magari nel confronto all'ultimo pixel con il 17-50 liscio perde un pò in nitidezza, ma da quel che posso vedere scatta comunque belle foto.
Se poi tra un'anno e passa mi sarò fatto una reflex più perfomante ad alti ISO vedrò se ci sono lenti non stabilizzate migliori... e se prima o poi potrò permettermi il Canon 17-55 f/2.8 IS USM tanto meglio. Se proprio ne rimango deluso (ma non credo), lo rivendo e mi accatto il 17-50 liscio, ci avrò perso sti 30-40 euri... pazienza. :rolleyes:
SuperMariano81
06-04-2010, 20:35
ed io agigungo!
Canon 17-40
ed io agigungo!
Canon 17-40
Strano, non lo nomini mai... come mai consigli questa lentaccia da due soldi ora? :fagiano:
:ciapet:
Scherzi a parte, mi serve una f/2.8 e possibilmente stabilizzata. E' una bellissima lente ma semplicemente non è quello che cerco. ;)
EDIT: qui ci sono un sacco di foto fatte col 17-50 VC ad apertura f/2.8. Voi che ne sapete a pacchi più di me, che ne dite? A me sembrano buone come definizione... ma probabilmente sono deviato da 3 anni di plasticotto! :D
http://dc.watch.impress.co.jp/docs/review/date_lens/20090917_315883.html
SuperMariano81
06-04-2010, 21:06
Strano, non lo nomini mai... come mai consigli questa lentaccia da due soldi ora? :fagiano:
:ciapet:
Scherzi a parte, mi serve una f/2.8 e possibilmente stabilizzata. E' una bellissima lente ma semplicemente non è quello che cerco. ;)
EDIT: qui ci sono un sacco di foto fatte col 17-50 VC ad apertura f/2.8. Voi che ne sapete a pacchi più di me, che ne dite? A me sembrano buone come definizione... ma probabilmente sono deviato da 3 anni di plasticotto! :D
http://dc.watch.impress.co.jp/docs/review/date_lens/20090917_315883.html
non meriteresti nemmeno una risposta :Prrr: :Prrr: :Prrr:
guarda qui: http://www.pixel-peeper.com/lenses/tamron/
Mi pare siano fatte tutte con il 17-50 lissio! :muro:
Se qualcuno può dare un giudizio lapidario sulla resa fotografica negli esempi del link japponese mi toglie un bel dubbio, domani mattina a seconda di come mi sveglio scelgo quale comprare. :D
Vabbè, allora mi ci butto pure io nella discussione, visto che ancora non ho capito perchè non prendi il 17-55... :p :ciapet:
Scherzi a parte, sono anch'io nella tua stessa condizione ma sono forse un pò più propenso verso il tokina, anche se il nuovo canon 15-85 mi attira particolarmente.....se solo fosse un pò meno buio. Ma quel range mi sarebbe utile nel 95% delle situazioni........
Perché costa il doppio! :muro:
Al momento in teoria non avrei manco i soldi per questo, ma far uscire 400 euri è più facile che farne uscire 800. :D
Se questo non mi soddisfa quando avrò i soldi per il 17-55 lo venderò e mi accatterò il Canon. Ci avrò perso sti 50 euri, ma nel mentre ho potuto fare foto che col 18-55 non IS mi sogno... e considerando che l'attesa sarà sicuramente superiore ad un anno di sicuro non saranno poche le foto guadagnate. :rolleyes:
Tra l'altro fatturando mi scarico dalle tasse il 20% del costo, quindi anche rivendendolo 80€ meno di quanto l'ho pagato alla fine ci vado in paro. :fagiano:
Il Tokina sembrerebbe otticamente migliore del 17-50 VR e lievemente migliore del 17-50 liscio, mentre è nettamente migliore di entrambi come costruzione; non essendo stabilizzato, il confronto diretto va fatto con il 17-50 non VR e secondo me la differenza di prezzo è troppa in rapporto alla migliore qualità ottica, parliamo quasi del doppio: 320€ contro 550€. Se il prezzo non ti preoccupa e non ti serve la stabilizzazione, probabilmente è la migliore alternativa al Canon.
St1ll_4liv3
10-04-2010, 19:20
Mi pare siano fatte tutte con il 17-50 lissio! :muro:
Occhio che il 17-50 liscio (che avevo), pare sia tutt'altra storia quanto a nitidezza rispetto al VC...e tutte (TUTTE) le recensioni lo confermano!
strikeagle83
10-04-2010, 19:44
Vorrei sostituire il plasticotto di base della mia 400D, che a breve cambierò con una 50D o con una 7D. Le altre ottiche che posseggo sono il Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM ed il Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS.
Cerco una lente che sia prima di tutto luminosa e che abbia buoni nitidezza e sfocato. Il mio sogno è il Canon EF-S 17-55mm f/2.8 IS USM, ma al momento costa decisamente troppo; pensavo di prendermi una lente usata che costi nuova max 500€ (così da non superare i 350-400€ usata) da rivendere senza rimetterci troppo quando avrò i soldi per la Canon. Voi direte "aspetta e prenditi direttamente il Canon" e non avete tutti i torti... ma per quella se ne riparla tra parecchi mesi e nel mentre mi sono proprio stufato degli evidenti limiti del plasticotto, per cui pensavo di orientarmi sull'usato per tamponare il buco senza rimetterci troppo nel futuro passaggio!
Ho letto molto, su questo ed altri forum, ma ancora non ho trovato nulla che mi convincesse in un verso o in un'altro. Anzi, si pià dire che più leggo e più trovo pareri contrastanti che mi confondono le idee!!!
I candidati sono:
- TAMRON SP AF 17-50mm f/2,8 XR Di II LD Aspherical [IF] (319€)
- TAMRON SP AF 17-50mm f/2,8 XR Di II VC LD Aspherical [IF] (432€)
- TAMRON SP AF 28-75mm f/2,8 XR Di LD Aspherical [IF] MACRO (304€)
- SIGMA EX 18-50mm f/2,8 DC MACRO (298€)
- SIGMA EX 24-70mm f/2,8 DG MACRO (369€)
Ho escluso tutti gli obiettivi che non hanno f/2,8 fisso ed il Tokina 16-50 che mi pare costi molto più degli altri; uscirà a breve il Sigma 17-50 f/2,8 ma logicamente bisognerà aspettare un bel pò per trovarlo usato. Probabilmente escluderei anche i 2x-7x perché sono troppo spostati verso il tele, ma li ho lasciati nella lista perché se fossero particolarmente prestanti come ottiche potrei anche prenderle (fino a 22mm sono coperto dal grandangolo Canon).
Io sarei orientato verso il Tamron 17-50 stabilizzato, voi che ne dite? In molti dicono che abbia perso nitidezza rispetto al precedente non stabilizzato, altri dicono che sia migliorato. Dove sta la verità? Se escludessi il Tamron VC per questa presunta perdita di nitidezza ed escludessi i 2x-7x per il suddetto motivo, cosa consigliereste tra Sigma 18-50 e Tamron 17-50?
EDIT: Mi sa che lascio stare l'usato, si risparmiano solo 30-40 euri rispetto al nuovo, che è meno di quanto mi scalerei dalle tasse fatturando in negozio... in pratica mi costa meno il nuovo dell'usato.
Io ho il sigma 18-50 2.8 macro (diametro da 72, il precedente con diametro da 67 non è granchè) e mi trovo molto bene. Sul mio flickr trovi diverse foto realizzate con questa lente.
Ovviamente c'è il pericolo di trovare un esemplare che soffra di front o back focus, ma se prendi l'usato in genere lo trovi perfettamente funzionante, proprio perchè già provato ed usato.
Ma in ogni caso sigma è molto veloce come tempi di assistenza tecnica :)
Bustonèr
10-04-2010, 20:49
Io ho il sigma 18-50 2.8 macro (diametro da 72, il precedente con diametro da 67 non è granchè) e mi trovo molto bene. Sul mio flickr trovi diverse foto realizzate con questa lente.
Ovviamente c'è il pericolo di trovare un esemplare che soffra di front o back focus, ma se prendi l'usato in genere lo trovi perfettamente funzionante, proprio perchè già provato ed usato.
Ma in ogni caso sigma è molto veloce come tempi di assistenza tecnica :)
quoto
ottima ottica ;)
WildBoar
12-04-2010, 09:32
Occhio che il 17-50 liscio (che avevo), pare sia tutt'altra storia quanto a nitidezza rispetto al VC...e tutte (TUTTE) le recensioni lo confermano!
di test del nuovo VC se ne vedono di buoni e di pessimi, segno che in giro ci sono parecchi prodotti con prestazioni altalenanti, comunque noto che oramai si parla di ottica buona= ottica super nitida. PUNTO.
tutto qui? a me non risulta, o tutti userebbero solo i macro a cui la nitidezza abbonda, ma se uno si compra un ottica 2,8 forse vuole anche un buono sfocato (e quello del vecchio tamron non stabilizzato fa schifo!:p ) un buon AF (idem) una decente qualità costruttiva (idem) per non parlare di resa cromatica o microcontrasto o altro...
io non dico che deve prendere il nuovo tamron vc, io stesso non lo prenderei se non in un negozio di fiducia dove posso provarlo e/o cambiarlo, purtroppo tamron si è fatta contagiare dalla sigma con prodotti estremamente altalenanti come prestazioni, è il "prezzo da pagare" se non vogliamo pagare per intero i prodotti NIKON/CANON/SONY
di test del nuovo VC se ne vedono di buoni e di pessimi, segno che in giro ci sono parecchi prodotti con prestazioni altalenanti, comunque noto che oramai si parla di ottica buona= ottica super nitida. PUNTO.
tutto qui? a me non risulta, o tutti userebbero solo i macro a cui la nitidezza abbonda, ma se uno si compra un ottica 2,8 forse vuole anche un buono sfocato (e quello del vecchio tamron non stabilizzato fa schifo!:p ) un buon AF (idem) una decente qualità costruttiva (idem) per non parlare di resa cromatica o microcontrasto o altro...
io non dico che deve prendere il nuovo tamron vc, io stesso non lo prenderei se non in un negozio di fiducia dove posso provarlo e/o cambiarlo, purtroppo tamron si è fatta contagiare dalla sigma con prodotti estremamente altalenanti come prestazioni, è il "prezzo da pagare" se non vogliamo pagare per intero i prodotti NIKON/CANON/SONY
Quoto il buon Wildboar... soprattutto la parte in grassetto.;)
St1ll_4liv3
12-04-2010, 09:46
di test del nuovo VC se ne vedono di buoni e di pessimi, segno che in giro ci sono parecchi prodotti con prestazioni altalenanti, comunque noto che oramai si parla di ottica buona= ottica super nitida. PUNTO.
tutto qui? a me non risulta, o tutti userebbero solo i macro a cui la nitidezza abbonda, ma se uno si compra un ottica 2,8 forse vuole anche un buono sfocato (e quello del vecchio tamron non stabilizzato fa schifo!:p ) un buon AF (idem) una decente qualità costruttiva (idem) per non parlare di resa cromatica o microcontrasto o altro...
io non dico che deve prendere il nuovo tamron vc, io stesso non lo prenderei se non in un negozio di fiducia dove posso provarlo e/o cambiarlo, purtroppo tamron si è fatta contagiare dalla sigma con prodotti estremamente altalenanti come prestazioni, è il "prezzo da pagare" se non vogliamo pagare per intero i prodotti NIKON/CANON/SONY
In parte sono d'accordo, in parte no.
L'unica vera debolezza del vecchio 17-50 (che ho avuto, parlo con cognizione di causa) è la qualità dello sfocato. L'af è più che decente, la qualità costruttiva pure. I colori mi sono sempre sembrati buoni e il contrasto idem.
Ovvio, una lente serie L da 1000 euro avrà colori e contrasto migliori, ci mancherebbe, ma questo non significa che il tamron sia scarso...
Che poi anche il discorso qualità dello sfocato..mah, alla fine un 2.8 su aps-c è come un f4.5 reale...che vuoi sfocare?? :)
Io sono dell'avviso che se si cerca lo sfocato ci sono due alternative
1) passare a FF
2) usare ottiche fisse (o entrambe, come ho fatto io).
(questo in quel range di focali lì, ovviamente...)
Ps= Alle volte - questa non è una critica nei tuoi confronti, sia chiaro - ho l'impressione che si consiglino lenti costosissime, pesantissime e super robuste...per poi fotografare dal balcone di casa. Io con il tamron ci ho fatto un viaggio in africa e uno in asia in piena stagione di monsoni (vietnam e cambogia), e ti assicuro che non ha fatto una piega.
Bustonèr
12-04-2010, 13:33
...ho l'impressione che si consiglino lenti costosissime, pesantissime e super robuste...per poi fotografare dal balcone di casa. Io con il tamron ci ho fatto un viaggio in africa e uno in asia in piena stagione di monsoni (vietnam e cambogia), e ti assicuro che non ha fatto una piega.
Esattissimo :D
...specialmente perchè viene sempre proposta la massima qualità al neofita,
ed ormai oggi gran parte delle ottiche tengono tutte lo stesso passo, eccetto alcune evidenti (e da parte le esclusive Zeiss, Leica..), il resto delle marche sono alquanto simili (per non parlare di copie esatte, di disegni ottici venduti....sorvoliamo la polemica),
vengono comunque sempre dati consigli verso un principiante, che neanche cerca lo sfuocato, il speciale.... dove sicuramente avrà bisogno di parecchia pratica per dedicarsi in un secondo momento allo strumento di prima scelta (sempre che poi continui...).
di fatto si spende anche il doppio scegliendo il nome/marca (...spesso assurda fedeltà), seguendo recensioni e confronti ridicoli ....si può spendere decisamente meno, con differenze qualitative in diversi casi quasi identiche, svuotando inutilemte il portafoglio :)
...anche la mia non è una polemica verso nessuno, solo un osservazione generale :)
Nel mio caso mi serviva un'ottica zomm normale luminosa e stabilizzata... di più economico non c'è nulla, ci sono solo Sigma 18-50 EX Macro e Tamron 17-50 che non sono stabilizzati. :rolleyes:
Ho perso un pò di nitidezza? Pazienza, se non mi capita la lente sfigata i livelli qualitativi del 17-50 VC restano ottimi ed in più ho la stabilizzazione, un AF migliore (probabilmente mi bastava anche il precedente) ed uno sfocato più piacevole (se avevo i soldi per farmi una full frame con corredo di fisse non stavo certo a comprarmi un Tamron).
Speriamo solo non mi capiti l'obiettivo sfigato. :muro:
Che voi sappiate, obiettivi poco nitidi, con differenze di qualità tra un lato e l'altro della foto o difetti del genere sono coperti dalla garanzia o l'unico intervento che coprono è la messa a punto di lenti starate (ad esempio con front/back focus)?
Avendo fatturato con partita iva non posso usufruire del diritto di recesso, quindi devo incrociare le dita perché non mi capiti un difetto non coperto da garanzia. :doh:
Bustonèr
12-04-2010, 20:47
Nel mio caso mi serviva un'ottica zomm normale luminosa e stabilizzata... di più economico non c'è nulla, ci sono solo Sigma 18-50 EX Macro e Tamron 17-50 che non sono stabilizzati. :rolleyes:
Ho perso un pò di nitidezza? Pazienza, se non mi capita la lente sfigata i livelli qualitativi del 17-50 VC restano ottimi ed in più ho la stabilizzazione, un AF migliore (probabilmente mi bastava anche il precedente) ed uno sfocato più piacevole (se avevo i soldi per farmi una full frame con corredo di fisse non stavo certo a comprarmi un Tamron).
Speriamo solo non mi capiti l'obiettivo sfigato. :muro:
Che voi sappiate, obiettivi poco nitidi, con differenze di qualità tra un lato e l'altro della foto o difetti del genere sono coperti dalla garanzia o l'unico intervento che coprono è la messa a punto di lenti starate (ad esempio con front/back focus)?
Avendo fatturato con partita iva non posso usufruire del diritto di recesso, quindi devo incrociare le dita perché non mi capiti un difetto non coperto da garanzia. :doh:
A forza di lamentele sui forum, le nuove produzioni non dovrebbero peccare ....spera solo di non prendere un fondo di magazzino, anche se è una piccola parte può presentare difetti, facci sapere appena arriva :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.