View Full Version : Pendrive Corsair 16gb e Imac e Win
vicius80
01-04-2010, 14:18
Ragazzi come dovrei formattare la pendrive per renderla il più veloce possibile e compatibile sia con mac che con win? è una Voyager GT che sulla carta dovrebbe avere una velocità di lettura da 34MBps e scrittura a 27MBps....;)
innominato5090
01-04-2010, 15:16
fat32
vicius80
01-04-2010, 16:27
si ma se non sbaglio la fat32 non arriva a 16gb....no?:confused:
no, arriva anche a piu' di 16 giga, la limitazione e' sulla dimensione dei files che non puo' essere piu' di 2 Gb (credo)
innominato5090
01-04-2010, 16:40
si ma se non sbaglio la fat32 non arriva a 16gb....no?:confused:
i singoli file non devono essere superiori a 4gb.
[link] (http://it.wikipedia.org/wiki/FAT32#FAT32)
toni.bacan
01-04-2010, 19:22
Se non dico una castroneria, avevo letto da qualche parte che Snow Leopard dovrebbe essere in grado di scrivere anche sugli NTFS, a velocità limitata ma dovrebbe riuscirci.
Dovrebbe esserci un'opzione da attivare/abilitare per renderlo possibile, non ricordo più dove ma sono sicuro che da qualche parte ho letto, con Snow si è riusciti a risolvere il problema del NTFS senza dover installare programmi come MacFUSE e iNTFS.
il limite di 4Gb del FAT32 è assai fastidioso. Metti caso che si abbia a che fare con una ISO di qualche dvd, diventa un delirio riuscire a manipolare il file.
Fosse una USB Pen da 4Giga chi se ne frega, ma da 16.. :D
vicius80
01-04-2010, 22:37
infatti raga il mio problema è che spessissimo metto file superiori ai 4gb quindi cosa posso fare??
Se non dico una castroneria, avevo letto da qualche parte che Snow Leopard dovrebbe essere in grado di scrivere anche sugli NTFS, a velocità limitata ma dovrebbe riuscirci.
Dovrebbe esserci un'opzione da attivare/abilitare per renderlo possibile, non ricordo più dove ma sono sicuro che da qualche parte ho letto, con Snow si è riusciti a risolvere il problema del NTFS senza dover installare programmi come MacFUSE e iNTFS.
il limite di 4Gb del FAT32 è assai fastidioso. Metti caso che si abbia a che fare con una ISO di qualche dvd, diventa un delirio riuscire a manipolare il file.
Fosse una USB Pen da 4Giga chi se ne frega, ma da 16.. :D
non mi risulta, ma se trovi qualcosa postalo.
Il problema con queste chiavette USB di grandi dimensioni è proprio il file system. Ha senso prendere una USB da 16 Gb per limitarsi con un file system obsoleto come FAT32 ? :rolleyes:
Io alla fine ho optato per HFS+, ma questo significa che sui PC non la posso usare ...
vicius80
04-04-2010, 01:07
non mi risulta, ma se trovi qualcosa postalo.
Il problema con queste chiavette USB di grandi dimensioni è proprio il file system. Ha senso prendere una USB da 16 Gb per limitarsi con un file system obsoleto come FAT32 ? :rolleyes:
Io alla fine ho optato per HFS+, ma questo significa che sui PC non la posso usare ...
Beh Fat32 sarà obsoleto ma è quello che da il massimo della velocità alla pendrive, peccato non si possano copiare file grossi più di 4gb....formattandola in NTFS è vero che legge i 16gb e puoi mettere file anche di 8gb ma la velocità non è come la fat32.....mentre in hfs+ non va con i pc e questo è un limite....insomma non so che pesci pigliare...
o fat 32 su cui non puoi metter files più grossi di 4 GB
o ext2 che supporta ogni grosssezza di files e che fra l'altro non va periodicamente deframmentata come fat32 e ntfs.
ext2 si legge e scrive sia da win sia da mac installando i suoi drivers.
http://sourceforge.net/projects/ext2fsx/files/
http://www.fs-driver.org/
di cui c'è pure una versione portable da lasciare magari in un una piccola fat32 da 20 MB alla fine della pennina (così da win vedi la fat 32 con dentro i drivers portable per la ext2, lanci questi drivers e oplà ora vedi anche la ext2 da win, ma nella piccola fat puoi lssciare anceh la dmg per le macchine apple che verranno in contatto con la chiavetta).
http://www.pendrivelinux.com/accessing-a-linux-ext2-or-ext3-partiton-from-windows/
http://www.softpedia.com/get/PORTABLE-SOFTWARE/System/File-management/Windows-Portable-Applications-Portable-Explore2fs.shtml
ntfs da usare avendo installato su osx paragon o fuse + ntfs-3g ... ma SOLO se comunque periodicamente questa chiavetta andrà deframmentata e fatto chechdisk da windows.
il problema è di poco conto su 16 GB, è ENORME su dischi da 200 GB o più.
Secondo me fat32 rimane il migliore per compatibilità anche se ha i suoi limiti. Se ti capita di attaccare la chiavetta a autoradio, stereo, decoder dtt per registrare o anche una console. Con fat non avrai di sicuro problemi mentre con ntfs e compagnia bella è una specie di lotteria.
io ne ho una da 32 GB: formatttata così:
all'inizio una partizione primaria con fat32 da 8 GB, tutto il resto una partizione primaria in ext2.
nella fat ho installato una distro live linux portable che è sempre utile come coltellino svizzero, per fare riparazioni e altro.
una collezzione di programmi portable da usare su pC win non miei che non voglio "sporcare" installandoci i miei programmi (portable safari, portable firefox, portable thunderbird, qualche media player etcetetc)
poi dentro la fat32 ci sono la dmg dei drivers per osx per leggere e scrivere la partizione ext2
gli stessi drivers per win in versione sia installabile sia portable.
stop-
fat32 è comunque utile, ad esempio alcuni, molti in verità, HIFI, media players anche da salotto leggono e scrivono solo su questa.
...poi eventualmente dentro ext3 ci si può metter una partizione fantasma e criptata ... per files da privacy.
savethebest
04-04-2010, 09:59
io la ho formattata in NTFS dato che spesso ci carico file singoli di 4-10 gb.
per quanto riguarda la scrittura su mac potete risolvere in 2 modi:
gratis:
NTFS3G
a pagamento:
paragon NTFS
Fino a 6 mesi fa usavo NTFS3G, adesso invece paragon che è nettamente più veloce. In ogni caso con entrambi potrete scrivere senza problemi.
Io avevo bisogno di passare dati tra pc e mac e quindi questa è l'unica soluzione visto l'ulteriore vincolo di file superiori a 4gb. L'altra sarebbe stata installare macfuse su ogni pc windows, ma è nettamente più scomodo ;).
ah, se non avete bisogno di scrivere file superiori a 4gb andate tranquilli sul fat32!
Beh Fat32 sarà obsoleto ma è quello che da il massimo della velocità alla pendrive, peccato non si possano copiare file grossi più di 4gb....formattandola in NTFS è vero che legge i 16gb e puoi mettere file anche di 8gb ma la velocità non è come la fat32.....mentre in hfs+ non va con i pc e questo è un limite....insomma non so che pesci pigliare...
tra FAT32 ed HFS+ la prima non è più veloce.
Inoltre con FAT32 mi si sono corrotti files più volte negli anni (specie quelli di grandi dimensioni), mentre con file system più evoluti non capita
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.