PDA

View Full Version : Scoperto il gene che rende le staminali embrionali "immortali"


lowenz
01-04-2010, 01:00
Merita un thread!

http://www.molecularlab.it/news/view.asp?n=6777

Non c'e' nessun diavolo che ha rubato loro l'anima in cambio dell'immortalita', le cellule staminali embrionali sono immortali grazie a un gene, Zscan4, che continuamente le ringiovanisce.
E' quanto scoperto in una ricerca pubblicata sulla rivista Nature studio cui ha partecipato anche l'Italia con Geppino Falco dell'Istituto di Ricerche Genetiche Gaetano Salvatore Biogem di Ariano Irpino.
Il gene Zscan4 'comanda' il ringiovanimento continuo delle staminali embrionali, rigenerando periodicamente i loro telomeri, ovvero le protezioni delle estremita' dei cromosomi che si 'sfilacciano' col tempo.
Le staminali embrionali sono proprio cellule sui generis: non solo sono malleabili come 'pongo', per cui possono trasformarsi in qualsiasi cellula del corpo, ma di fatto sono anche immortali perche', a differenza di altre cellule (anche delle staminali adulte), si moltiplicano uguali a se stesse indefinitivamente.
Le altre cellule, invece, dopo aver prodotto alcune generazioni di cellule figlie, smettono di riprodursi perche' accumulano errori genetici a carico del proprio Dna, errori che alla lunga le mettono KO.
Inoltre i loro telomeri, ovvero il cappuccio protettivo di Dna dei cromosomi, si accorciano nel tempo e cio' compartecipa al loro processo di senescenza.
Condotto presso il National Institute on Aging (NIA) statunitense, lo studio dimostra che artefice dell'immortalita' delle staminali embrionali e' il gene Zscan4.
Gli esperti hanno scoperto che nelle cellule embrionali al naturale processo di senescenza cellulare si oppone un programma di ringiovanimento che coinvolge il gene Zscan4: questo si accende ad intermittenza e ringiovanisce le staminali rendendole tali e quali a come erano all'inizio. Il ringiovanimento comprende anche un processo di ri-allungamento dei telomeri che vengono riportati alla lunghezza originaria.
La scoperta di questo segreto cellulare potrebbe sortire future applicazioni nell'ambito di studi sull'invecchiamento e sulla rigenerazione di tessuti e organi.

quelarion
02-04-2010, 00:02
interessante...
ma da ignorante non ho ben capito se questo gene di fatto é coinvolto solo nel processo di degradazione dei telomeri o anche nel controllo degli errori nel corredo genetico.
Ma forse gli errori vengono proprio dalla mancata azione di protezione dei telomeri... wikipedia mi aiuterá

Ad ogni modo ancora una volta si dimostra che chiusure ideologiche sulla ricerca scientifica non possono che impedire scoperto potenzialmente importanti.

lowenz
02-04-2010, 00:07
Ma forse gli errori vengono proprio dalla mancata azione di protezione dei telomeri... wikipedia mi aiuterá
Che io sappia quella è una della taaaaaaante fonti di errore nell'eterna prassi di conservazione del genoma!

Un'altra fonte di errore che mi viene in mente potrebbe essere un problema enzimatico nel processo di trascrizione del corredo (ad una DNA polimerasi).

Sire_Angelus
02-04-2010, 01:46
immaginate che scoprono come fermare l'invecchiamento che ne so.. a 25 anni...
(momento in cui il corpo credo si trovi al suo massimo)
pensate quanto sono contenti quelli della chiesa.. invece dell'immortalità dell'anima avremmo l'immortalità del corpo... gente che dopo il trattamento viene sottoposta al rogo.. già mi immagino io...

ozeta
02-04-2010, 01:50
immaginate che scoprono come fermare l'invecchiamento che ne so.. a 25 anni...


speriamo che lo facciano entro un anno allora :D

Aldin
02-04-2010, 07:05
Più che il corpo sarebbe meglio conservare il cervello, che raggiunge l'efficenza massima a quarant'anni, dopodichè discende rapidamente. Quindi se siete cciovani incrociate le dita che non si sa mai :D

L'unica pecca è che se scoprono il modo di non invecchiare lo danno solo ai ricchi o ai più meritevoli. Quindi :( :asd:

brazoayeye
02-04-2010, 09:28
immaginate che scoprono come fermare l'invecchiamento che ne so.. a 25 anni...
(momento in cui il corpo credo si trovi al suo massimo)
pensate quanto sono contenti quelli della chiesa.. invece dell'immortalità dell'anima avremmo l'immortalità del corpo... gente che dopo il trattamento viene sottoposta al rogo.. già mi immagino io...

Speriamo che non ci riescano!! Nel senso sarebbe bello poter rimanere 25enni ma vi immaginate la crescita di popolazione? E sinceramente almeno ora come ora a 65 anni ci arriva la pensione XD

Non sono molto esperto in campo e capisco che si possano limitare gli errori ma dev'essere 1 fatto di statistica la modificazione del DNA dovuta ad agenti esterni e ugualmente sarà per gli errori di trascrizione, no?

Correggetemi se sbaglio...

Saluti

lowenz
02-04-2010, 09:32
Speriamo che non ci riescano!! Nel senso sarebbe bello poter rimanere 25enni ma vi immaginate la crescita di popolazione? E sinceramente almeno ora come ora a 65 anni ci arriva la pensione XD

Non sono molto esperto in campo e capisco che si possano limitare gli errori ma dev'essere 1 fatto di statistica la modificazione del DNA dovuta ad agenti esterni e ugualmente sarà per gli errori di trascrizione, no?

Correggetemi se sbaglio...

Saluti
Infatti l'ho detto prima :D

Cmq hai ragione, la crescita della popolazione sarebbe insostenibile, è previsto dall'evoluzione che ci sia un ricambio generazionale, sarebbe rischioso perturbare un simile equilibrio :p

The Legend
02-04-2010, 09:42
figo!

però credo le prospettive di allungamento della vita siano un pochino più in là del 2/4/2010...
mi sa che saremmo vecchi noi prima di veder ringiovanire, che so, la pecora Dolly :stordita:

laico79
02-04-2010, 11:26
Che io sappia quella è una della taaaaaaante fonti di errore nell'eterna prassi di conservazione del genoma!

Un'altra fonte di errore che mi viene in mente potrebbe essere un problema enzimatico nel processo di trascrizione del corredo (ad una DNA polimerasi).
Da che ricordo io i telomeri sono una specie di orologio molecolare la cui degradazione e di pari passo con il processo di invecchiamento. Insomma qui non parliamo di errori di replicazione casuali ma di un meccanismo che induce una maggiore quantità di errori.

laico79
02-04-2010, 11:26
doppio

Aldin
02-04-2010, 12:40
Infatti l'ho detto prima :D

Cmq hai ragione, la crescita della popolazione sarebbe insostenibile, è previsto dall'evoluzione che ci sia un ricambio generazionale, sarebbe rischioso perturbare un simile equilibrio :p

Dato che l'evoluzione agisce su tempi lunghi, penso proprio che ce la faremo da noi. Ben prima che intervenga la natura. Quindi non mi sembra quello il problema. Inoltre come ho detto prima verrà data solo a persone importanti: di testa, e di portafoglio. Quelle di portafoglio aiuteranno la ricerca a continuare qualora i fondi non bastassero. Quindi non sussiste nemmeno il problema della popolazione.

blamecanada
02-04-2010, 13:27
Più che il corpo sarebbe meglio conservare il cervello, che raggiunge l'efficenza massima a quarant'anni, dopodichè discende rapidamente. Quindi se siete cciovani incrociate le dita che non si sa mai :D
Per tutta una serie di cose a me sembra di averlo raggiunto (almeno relativamente ad alcuni aspetti) intorno ai 18 anni. All'epoca mi ricordavo sempre tutto ciò che avevo detto o non detto, adesso (quasi 22 anni) mi capita spesso di ripetermi...

Poi ch'io sappia tutte le piú grandi opere di matematica e logica sono state prodotte tra i venti e i trent'anni.

Che il massimo si raggiunga a quarant'anni dove l'hai letto?

Aldin
02-04-2010, 13:48
Per tutta una serie di cose a me sembra di averlo raggiunto (almeno relativamente ad alcuni aspetti) intorno ai 18 anni. All'epoca mi ricordavo sempre tutto ciò che avevo detto o non detto, adesso (quasi 22 anni) mi capita spesso di ripetermi...

Poi ch'io sappia tutte le piú grandi opere di matematica e logica sono state prodotte tra i venti e i trent'anni.

Che il massimo si raggiunga a quarant'anni dove l'hai letto?

E' l'età in cui il cervello dell'uomo raggiunge il massimo della sua potenza, la stagione in cui funziona meglio, il momento in cui è più rapido, scattante, ricettivo: 39 anni. (http://www.repubblica.it/2008/07/sezioni/scienza_e_tecnologia/cervello/stagione-cervello/stagione-cervello.html)<-cliccami

bjt2
02-04-2010, 17:20
speriamo che lo facciano entro un anno allora :D

Il muscolo scheletrico ha il top a 30 anni, almeno come forza.
Gli ormoni sessuali (almeno nell'uomo) a 40.
Il cervello ha il top a 16 anni (mielinizzazione completa, poi lento degrado).
Il sistema immunitario anche ha il top attorno alla trentina ma non ricordo di preciso...

Insomma... A parte il cervello, la trentina è la migliore età... E comunque anche se si fermasse l'invecchiamento, il cervello continuerebbe a degradare... Avremo persone rincoglionite ma con il corpo di un trentenne... A meno che non si trova il modo di attivare le staminali cerebrali che si trovano al centro del cervello (mi pare vicino all'ippocampo)

bjt2
02-04-2010, 17:22
Speriamo che non ci riescano!! Nel senso sarebbe bello poter rimanere 25enni ma vi immaginate la crescita di popolazione? E sinceramente almeno ora come ora a 65 anni ci arriva la pensione XD

Non sono molto esperto in campo e capisco che si possano limitare gli errori ma dev'essere 1 fatto di statistica la modificazione del DNA dovuta ad agenti esterni e ugualmente sarà per gli errori di trascrizione, no?

Correggetemi se sbaglio...

Saluti

Le cellule hanno già un meccanismo di morte programmata (apoptosi) in caso di errori di trascrizione del DNA. Il problema è che si è sprecata una linea cellulare. Se invece riesci a riallungare i telomeri, una morte per errore di trascrizione è solo lo spreco di un po' di materiale...

bjt2
02-04-2010, 17:26
E' l'età in cui il cervello dell'uomo raggiunge il massimo della sua potenza, la stagione in cui funziona meglio, il momento in cui è più rapido, scattante, ricettivo: 39 anni. (http://www.repubblica.it/2008/07/sezioni/scienza_e_tecnologia/cervello/stagione-cervello/stagione-cervello.html)<-cliccami

Non sono daccordo.
La morte di cellule di materia grigia avviene fin dalla nascita, in cui c'è il massimo delle cellule, ma non c'è mielina attorno agli assoni (o meglio ce n'è poca). E' per questo che il volume del cervello è inferiore ed anche perchè un neonato si fa la pipì addosso: i segnali non riescono ad arrivare in tempo. A 16 anni il cervello e i nervi sono completamente mielinizzati: quindi è al massimo del suo potenziale. Poi c'è la lenta moria dei neuroni. Si può compensare con l'esperienza, ma i riflessi, la velocità e l'acutezza di un sedicenne non hanno rivali...

Aldin
02-04-2010, 18:48
Se i riflessi di un sedicenne non hanno eguali mi spieghi perché non sono stati i ventitreenni ad raggiungere il punteggio più alto nel test motorio, bensì i trentanovenni? Posso chiederti dove le equipe di scienziati hanno sbagliato nel biennio di ricerca? Non sapendo nulla di biologia, se non i fondamenti, mi viene comunque il dubbio che nella tua osservazione tu abbia omesso di valutare qualche fattore non indifferente. (il tutto con la faccina inside si intende :fagiano: :asd:)

bjt2
02-04-2010, 18:50
Se i riflessi di un sedicenne non hanno eguali mi spieghi perché non sono stati i ventitreenni ad raggiungere il punteggio più alto nel test motorio, bensì i trentanovenni? Posso chiederti dove le equipe di scienziati hanno sbagliato nel biennio di ricerca? Non sapendo nulla di biologia, se non i fondamenti, mi viene comunque il dubbio che nella tua osservazione tu abbia omesso di valutare qualche fattore non indifferente. (il tutto con la faccina inside si intende :fagiano: :asd:)

Nel test motorio probabilmente sono stati superiori a causa del picco della forza muscolare, completezza e forza del muscolo scheletrico (comprese le cartilagini) che si ha attorno ai 30 anni... ;) A 16 anni il cervello sarà anche più veloce, ma se i muscoli e il resto non sono al top, non li seguono con altrettanta velocità... ;)

duido
03-04-2010, 20:21
vorrei ricordare che la notizia è uscita il giorno delle bufale :) primo aprile.
se poi fosse vera allora s aprirebbero sviluppi inimmaginabili.
ceto che se un domani qualcuno avesse il potere della infinità giovinezza per la comunità terrestre
sarebbe la fine

hibone
03-04-2010, 23:38
vorrei ricordare che la notizia è uscita il giorno delle bufale :) primo aprile.
se poi fosse vera allora s aprirebbero sviluppi inimmaginabili.
ceto che se un domani qualcuno avesse il potere della infinità giovinezza per la comunità terrestre
sarebbe la fine

non sapevo che la fonte della notizia fosse lowenz... :asd:

ne resterà soltano uno... :O

lowenz
04-04-2010, 14:42
Mmmmm

Fonte: Aduc (31/03/2010)

hibone
04-04-2010, 16:47
Mmmmm

Fonte: Aduc (31/03/2010)

svelato l'argano...

anonimizzato
04-04-2010, 16:56
Insomma... A parte il cervello, la trentina è la migliore età...

Io ne faccio 30 fra un mese e mezzo ma me ne sento 90, com'è sta storia? :D

Hal2001
04-04-2010, 16:56
E' l'età in cui il cervello dell'uomo raggiunge il massimo della sua potenza, la stagione in cui funziona meglio, il momento in cui è più rapido, scattante, ricettivo: 39 anni. (http://www.repubblica.it/2008/07/sezioni/scienza_e_tecnologia/cervello/stagione-cervello/stagione-cervello.html)<-cliccami

E' risaputo, che l'età in cui si avvia il degrado è prima dell'età adulta.
Non confondiamolo con l'esperienza e la maturità fisica ;)

RaZoR93
05-04-2010, 18:13
immaginate che scoprono come fermare l'invecchiamento che ne so.. a 25 anni...
(momento in cui il corpo credo si trovi al suo massimo)
pensate quanto sono contenti quelli della chiesa.. invece dell'immortalità dell'anima avremmo l'immortalità del corpo... gente che dopo il trattamento viene sottoposta al rogo.. già mi immagino io...Più che altro sarebbe il caos. Pensa solo ai problemi di sovrappopolazione, alla mancanza di risorse, ecc, ecc. :D E comunque l'eternità, molto probabilmente, non potrà mai essere raggiunta nel nostro universo, dal momento che non si sa neppure se quest'ultimo possa essere eterno. :sofico: Per cui, anche se si arrivasse a scoprire la presunta immortalità del corpo, la chiesa, (e con essa le altre religioni) potrebbe comunque continuare ad esistere. :read:

Aldin
05-04-2010, 21:06
E' risaputo, che l'età in cui si avvia il degrado è prima dell'età adulta.
Non confondiamolo con l'esperienza e la maturità fisica ;)
Ma te lo sei letto l'articolo? Ti cito un pezzo:
"la migliore attività motoria e la più solida membrana di mielina si verificano puntualmente nei soggetti di 39 anni"
Ora, data la bassezza del giornalismo scientifico italiano, credo fermamente che i pezzi non discorsivi ma tecnici li abbiano tradotti pari pari ad un'articolo probabilmente inglese, di conseguenza penso che non ci sia motivo di dubitare del pezzo. Ora, non stiamo parlando ne di luoghi comuni, ne di libri di testo di biologia, fisiologia o anatomia, qualsiasi sia la materia che tratta il cervello umano, ma di una recente ricerca durata due anni. Dicono un mucchio di baggianate? Secondo voi si.

Dream_River
07-04-2010, 19:44
Per tutta una serie di cose a me sembra di averlo raggiunto (almeno relativamente ad alcuni aspetti) intorno ai 18 anni. All'epoca mi ricordavo sempre tutto ciò che avevo detto o non detto, adesso (quasi 22 anni) mi capita spesso di ripetermi...


Io invece ora che sono 22enne mi sembra di essere molto migliorato dal punto di vista mentale rispetto a 16 anni
E anche vero che adesso ho un bagaglio di conoscenze molto maggiore, però mi sembra di riuscire a trovare connessioni concettuali molto più facilmente, e riesco a sfruttare la cosa per compensare la mia scarsissima memoria a breve termine:stordita: