shitfull
01-04-2010, 01:54
Salve a tutto il forum.
Vorrei porVi una questione un po' alla Linux vs Windows, che mi sta' portando via un po' di tempo e pazienza e riguarda una scheda PCI ADSL (Digicom ADSL PCI, http://www.digicom.it/digisit/prodotti.nsf/ITProdottiIDX/michelangelopci) e un mini-pc barebone (Foxconn R10-S3 formato mini-ITX, http://www.foxconnchannel.com/product/Barebones/detail_overview.aspx?ID=en-us0000034).
Esiste il driver per linux di questo modem pci, il quale viene aggiornato regolarmente (http://www.zweije.nl.eu.org/~vzweije/accessrunner) e sembra funzionare "decentemente".
Dopo averla provata con successo sul mio desktop (un AMD XII 955), decido di montarla sul mini-pc (dotato di cpu Atom 330 dual-core, scheda madre 45 csx http://www.foxconnchannel.com/product/Motherboards/detail_overview.aspx?ID=en-us0000425) per fare un router/firewall casalingo dai bassi consumi, evitanto l'uso di un router estero per avere sia l'interfaccia WAN direttamente sul firewall che evitare altri trasformatori accesi.
Al passaggio del modem sul barebone pero' ho avuto una brutta sorpresa: non supera in download i 70-80KB/s, contro i circa 7MB reali della linea, mentre in upload i gia' miseri 42KB sono raggiunti pienamente. Dopo aver provato varie configurazioni di kernel e/o bios, decido di fare la classica prova: installiamo Windows. Prima con MicroXP SP3 e poi con XP SP3 il modem pci montato sul barebone funziona al massimo della velocita'. Incazzato rimetto debian e come per miracolo funziona bene anche su linux. Felice come una pasqua finisco di configurare tutti i vari servizi del serverino quando dopo qualche giorno riprende ad andare a velocita' limitata (non piu' di 90KB). Giu' di li' "bestemmie > /dev/null" e decine di compilazioni di kernel (ho anche provato a ricompilare la conf che per qualche giorno ha funzionato bene), prove di bios ed irq, settaggi di latenza sulla scheda e le restanti periferiche (alcune prove empiriche) ma niente. Anche provando ad attivare e disattivare porte seriali/parallele, audio e usb in modo da fargli cambiare IRQ (li stampa il bios all'inizio prima del grub) alla fine quando viene tirato su il modulo gli viene assegnato sempre lo stesso IRQ, il 17
[ 120.235290] pci 0000:01:02.1: PCI INT A -> GSI 17 (level, low) -> IRQ 17
[ 120.273229] pci 0000:01:02.0: PCI INT A -> GSI 17 (level, low) -> IRQ 17
Questo lspci:
01:02.0 System peripheral: Conexant Systems, Inc. ADSL AccessRunner PCI Arbitration Device (rev 01)
Subsystem: Conexant Systems, Inc. ADSL AccessRunner PCI Arbitration Device
Flags: bus master, medium devsel, latency 64, IRQ 17
BIST result: 00
Memory at ffcff400 (32-bit, non-prefetchable) [size=64]
Memory at ffce0000 (32-bit, non-prefetchable) [size=64K]
Capabilities: [40] Power Management version 2
01:02.1 ATM network controller: Conexant Systems, Inc. AccessRunner PCI ADSL Interface Device (rev 01)
Subsystem: Conexant Systems, Inc. AccessRunner PCI ADSL Interface Device
Flags: bus master, medium devsel, latency 64, IRQ 17
Memory at ffcff800 (32-bit, non-prefetchable) [size=128]
Memory at ffcfe000 (32-bit, non-prefetchable) [size=4K]
Capabilities: [40] Power Management version 2
Anche su windows gli viene assegnato questo IRQ
IRQ 17 Digicom Michelangelo PCI Arbitration Device OK
IRQ 17 Digicom Michelangelo PCI ADSL Interface Device OK
Ricapitolando: sul mio desktop con debian funziona bene, sul mini-pc con windows va' una spada, con linux no... o almeno non piu'.
Cosa caspita succede? :doh:
La questione non parrebbe essere di driver....
Qualcuno si e' trovato ad usare questo hardware balordo? :mc:
Vorrei porVi una questione un po' alla Linux vs Windows, che mi sta' portando via un po' di tempo e pazienza e riguarda una scheda PCI ADSL (Digicom ADSL PCI, http://www.digicom.it/digisit/prodotti.nsf/ITProdottiIDX/michelangelopci) e un mini-pc barebone (Foxconn R10-S3 formato mini-ITX, http://www.foxconnchannel.com/product/Barebones/detail_overview.aspx?ID=en-us0000034).
Esiste il driver per linux di questo modem pci, il quale viene aggiornato regolarmente (http://www.zweije.nl.eu.org/~vzweije/accessrunner) e sembra funzionare "decentemente".
Dopo averla provata con successo sul mio desktop (un AMD XII 955), decido di montarla sul mini-pc (dotato di cpu Atom 330 dual-core, scheda madre 45 csx http://www.foxconnchannel.com/product/Motherboards/detail_overview.aspx?ID=en-us0000425) per fare un router/firewall casalingo dai bassi consumi, evitanto l'uso di un router estero per avere sia l'interfaccia WAN direttamente sul firewall che evitare altri trasformatori accesi.
Al passaggio del modem sul barebone pero' ho avuto una brutta sorpresa: non supera in download i 70-80KB/s, contro i circa 7MB reali della linea, mentre in upload i gia' miseri 42KB sono raggiunti pienamente. Dopo aver provato varie configurazioni di kernel e/o bios, decido di fare la classica prova: installiamo Windows. Prima con MicroXP SP3 e poi con XP SP3 il modem pci montato sul barebone funziona al massimo della velocita'. Incazzato rimetto debian e come per miracolo funziona bene anche su linux. Felice come una pasqua finisco di configurare tutti i vari servizi del serverino quando dopo qualche giorno riprende ad andare a velocita' limitata (non piu' di 90KB). Giu' di li' "bestemmie > /dev/null" e decine di compilazioni di kernel (ho anche provato a ricompilare la conf che per qualche giorno ha funzionato bene), prove di bios ed irq, settaggi di latenza sulla scheda e le restanti periferiche (alcune prove empiriche) ma niente. Anche provando ad attivare e disattivare porte seriali/parallele, audio e usb in modo da fargli cambiare IRQ (li stampa il bios all'inizio prima del grub) alla fine quando viene tirato su il modulo gli viene assegnato sempre lo stesso IRQ, il 17
[ 120.235290] pci 0000:01:02.1: PCI INT A -> GSI 17 (level, low) -> IRQ 17
[ 120.273229] pci 0000:01:02.0: PCI INT A -> GSI 17 (level, low) -> IRQ 17
Questo lspci:
01:02.0 System peripheral: Conexant Systems, Inc. ADSL AccessRunner PCI Arbitration Device (rev 01)
Subsystem: Conexant Systems, Inc. ADSL AccessRunner PCI Arbitration Device
Flags: bus master, medium devsel, latency 64, IRQ 17
BIST result: 00
Memory at ffcff400 (32-bit, non-prefetchable) [size=64]
Memory at ffce0000 (32-bit, non-prefetchable) [size=64K]
Capabilities: [40] Power Management version 2
01:02.1 ATM network controller: Conexant Systems, Inc. AccessRunner PCI ADSL Interface Device (rev 01)
Subsystem: Conexant Systems, Inc. AccessRunner PCI ADSL Interface Device
Flags: bus master, medium devsel, latency 64, IRQ 17
Memory at ffcff800 (32-bit, non-prefetchable) [size=128]
Memory at ffcfe000 (32-bit, non-prefetchable) [size=4K]
Capabilities: [40] Power Management version 2
Anche su windows gli viene assegnato questo IRQ
IRQ 17 Digicom Michelangelo PCI Arbitration Device OK
IRQ 17 Digicom Michelangelo PCI ADSL Interface Device OK
Ricapitolando: sul mio desktop con debian funziona bene, sul mini-pc con windows va' una spada, con linux no... o almeno non piu'.
Cosa caspita succede? :doh:
La questione non parrebbe essere di driver....
Qualcuno si e' trovato ad usare questo hardware balordo? :mc: