PDA

View Full Version : Cambia il codice della strada per i motociclisti...assurdo


Pagine : 1 2 [3]

Stormblast
06-04-2010, 14:29
investi in una tuta :asd:

investo chi ha fatto sta legge!

daemon
06-04-2010, 15:07
scusate ma non ho ben capito, è già stata approvata o è una proposta??!!

giusto in sti giorni stavo valutando l'acquisto di un casco jet, direi che lascio stare a sto punto no?

ps. ho uno scooterone

consiglio spassionato prendi un integrale a prescindere :cool:

PARSI
06-04-2010, 15:17
tue supposizioni

gli unici dati di fatto reali sono chi ha proposto questa modifica e chi l'ha (forse) non considerata ed eliminata :rolleyes: *



Saluti



*(ci metto anche io la emoticon :rolleyes: , altrimenti sembra che i post privi di esso abbiano meno valore)

Emoticon a parte, andava considerata solo la domanda ovvero: cambia qualcosa? Se una proposta di legge fa cagare fa cagare che l'abbia pensata pinco o pallino poco mi importa..
E l'unico fatto reale è questo se permetti, non chi l'ha fatta

Stormblast
06-04-2010, 15:20
consiglio spassionato prendi un integrale a prescindere :cool:

ce l'ho già l'integrale, ne volevo uno più leggerino per i pomeriggi di luglio in città... :(

cmq la fonte è solo smanettoni o si trova anche da qualche altra parte?!

hd2lover
06-04-2010, 15:25
Emoticon a parte, andava considerata solo la domanda ovvero: cambia qualcosa? Se una proposta di legge fa cagare fa cagare che l'abbia pensata pinco o pallino poco mi importa..
E l'unico fatto reale è questo se permetti, non chi l'ha fatta

infatti non importa.

ho adoperato il suo quote per rispondere ad un utente che buttava la "colpa" di questa idiozia di emendamento sul governo, quando il governo non c'entra nulla.

così come ho risposto a lei su supposizioni fantasiose (e non suffragate da prova alcuna) di eventuali comportamenti scorretti del governo nel caso l'emendamento fosse stato proposto da esponenti ad esso legati.

come la legge sulla confisca del 2005 (168/05), così questa....sono colpa di chi le propone e di chi le approva. nomi e cognomi, a disposizione di tutti. senza tifoserie politiche stupide e ottuse.



Saluti

Alien
06-04-2010, 16:02
Tuta, casco, guanti, stivali anche per girare in città, va bene, ma se poi cado addosso a cosi come questi acnhe a velocità moderata, come pensate che finisca?

http://files.meetup.com/207896/1proposta23hbh.jpg

e se ne trovano di ogni foggia e forma in ogni angolo di strada: bei paletti in acciaio, manca solo che gli venga fatta la punta.

!fazz
06-04-2010, 16:54
ce l'ho già l'integrale, ne volevo uno più leggerino per i pomeriggi di luglio in città... :(

cmq la fonte è solo smanettoni o si trova anche da qualche altra parte?!

se vuoi un consiglio, compra un modulare così lo apri in città (a tuo rischio) e lo chiudi nelle tangenziali ecc ecc

io un jet et simila non lo userei mai, non mi sento sicuro

daemon
06-04-2010, 18:37
se vuoi un consiglio, compra un modulare così lo apri in città (a tuo rischio) e lo chiudi nelle tangenziali ecc ecc

io un jet et simila non lo userei mai, non mi sento sicuro

ho visto i trasformabili (con la mentoniera amovibile ) non mi paiono malaccio come compromesso

xenom
06-04-2010, 20:02
ce l'ho già l'integrale, ne volevo uno più leggerino per i pomeriggi di luglio in città... :(

cmq la fonte è solo smanettoni o si trova anche da qualche altra parte?!

integrale... vai sul sicuro secondo me... il casco jet ti protegge il cranio ma non la faccia... e non è bello trovarsi con un casco jet in caso di impatti/incidenti grossi

xenom
06-04-2010, 20:04
Tuta, casco, guanti, stivali anche per girare in città, va bene, ma se poi cado addosso a cosi come questi acnhe a velocità moderata, come pensate che finisca?

http://files.meetup.com/207896/1proposta23hbh.jpg

e se ne trovano di ogni foggia e forma in ogni angolo di strada: bei paletti in acciaio, manca solo che gli venga fatta la punta.

quegli affari sono il rischio maggior per i motociclisti infatti... :(

Jarni
06-04-2010, 20:10
Credo di aver letto un mucchio d'assurdità, del tipo che certi materiali non sono stati prodotti/inventati/scoperti perché non c'è una legge che ti costringe, un po' come dire c'è la macchina che fa 100 km con un peto, ma non è stata messa in commercio per colpa dei produttori di petrolio.
Io ho semplicemente detto l'ovvio: se non c'è la domanda, non c'è l'offerta.
I materiali ci sono, non serve inventarli. Ciò che manca è un'adeguata domanda che spinga i produttori ad investire nel processo produttivo per ottenere una buona commerciabilità.
Se non c'è la domanda, puoi spingere con l'offerta quanto ti pare ma non ti cagherà nessuno: vedi Betamax.

killercode
06-04-2010, 21:23
quegli affari sono il rischio maggior per i motociclisti infatti... :(

Quelli non ti ammazzano, si trovano in città ed è quasi impossibile andarci a sbattere oppure vai comunque a basse velocità.
Questi sono i veri killer
http://www.motociclisti-incolumi.com/public/images/foto-inc-monopoli-010509/foto2c-incidentemortalemonopolidel01052009-1-p-w.jpg
ma visto che per mettere questi
http://www.amiciamici.com/wp-content/uploads/2007/01/safe_guard_rail.jpg
devono sborsare soldi....se ne fregano e fanno un pò di pubblicità con queste proposte di legge assurde

!fazz
06-04-2010, 21:31
Io ho semplicemente detto l'ovvio: se non c'è la domanda, non c'è l'offerta.
I materiali ci sono, non serve inventarli. Ciò che manca è un'adeguata domanda che spinga i produttori ad investire nel processo produttivo per ottenere una buona commerciabilità.
Se non c'è la domanda, puoi spingere con l'offerta quanto ti pare ma non ti cagherà nessuno: vedi Betamax.

te l'ho detto, prima di parlare vai in moto, di capi protettivi freschi e traspiranti c'è una domanda elevatissima ma sono i materiali che mancano, praticamente il contrario di quello che dici tu


i motociclisti di cuocere in agosto bolliti nel loro stesso brodo avvolti in pesanti involucri stagni (o quasi) manco fossero degli zamponi precotti a Natale ne hanno le tasche piene

ma quando si viaggia d'estate se ne fà una ragione e si soffre il caldo e non serve una legge per creare quel mercato, il mercato dell'abbigliamento tecnico è florido anche senza leggine come questo, altrimenti saremmo tutti in giro con il casco da 50€ del supermercato invece di dilapidare gli stipendi in tute di cordura e di pelle, paraschiena, fasce lombari, pantaloni giacche guanti stivali e chi più ne ha più ne metta
se esce una tuta veramente traspirante e fresca ti assicuro che sarei il primo a comprarla anche se costasse 3000€

ma come si nota pare che sei duro di comprendonio visto che decine di persone ti hanno fatto notare dove il tuo ragionamento pecca

.marco.
06-04-2010, 22:16
Quelli non ti ammazzano, si trovano in città ed è quasi impossibile andarci a sbattere oppure vai comunque a basse velocità.
Questi sono i veri killer
http://www.motociclisti-incolumi.com/public/images/foto-inc-monopoli-010509/foto2c-incidentemortalemonopolidel01052009-1-p-w.jpg
ma visto che per mettere questi
http://www.amiciamici.com/wp-content/uploads/2007/01/safe_guard_rail.jpg
devono sborsare soldi....se ne fregano e fanno un pò di pubblicità con queste proposte di legge assurde

ho progettato strade per un periodo, credo ci sia un problema di omologazione delle barriere, ossia quelle non omologate non si possono mettere.

tdi150cv
06-04-2010, 22:33
Dopo averci riflettuto parecchio stavo per decidermi a comprare la prima moto.
(Naked 600 -> 53Kw).

Sono d'accordo su casco integrale e giacca tecnica ma di girare in tuta integrale su una moto che è poco più di una bici non ci stò. Non vedo che problema ci sia ad usare dei normali jeans.

Follia pura.

Grazie ancora a questo governo.

perchè un 600 trovi sia poco piu' di una bicicletta ?

ragazzo ... è questo che ti farà ammazzare , il sottovalutare un seicento , qualunque esso sia ...

killercode
06-04-2010, 22:35
ho progettato strade per un periodo, credo ci sia un problema di omologazione delle barriere, ossia quelle non omologate non si possono mettere.
Va beh, non intendevo quel modello in particolare (anche se penso sia il più efficace), ce ne sono moltissimi altri alcuni dei quali sicuramente omologati (e se nessuno fosse omologato...beh, si torna al punto di partenza)

CYRANO
06-04-2010, 22:41
perchè un 600 trovi sia poco piu' di una bicicletta ?

ragazzo ... è questo che ti farà ammazzare , il sottovalutare un seicento , qualunque esso sia ...

infatti... una moto simile comunque ti spara a 150km/h in 10 secondi o meno ... e manco te ne accorgi... bisogna stare comunque attenti...

x storm : prenditi un modulare semmai...



Clmalmzmlaza

tdi150cv
07-04-2010, 02:17
infatti... una moto simile comunque ti spara a 150km/h in 10 secondi o meno ... e manco te ne accorgi... bisogna stare comunque attenti...

x storm : prenditi un modulare semmai...



Clmalmzmlaza

mi sa che in 10 secondi vai ben piu' di 150 km/h ... se pensi che l'ultima hornet da 0 a 100 impiega 3.88 sec.
alla faccia delle biciclette ... :D
E poi ci lamentiamo che vogliono imporci l'armatura per circolare. Fin che la gente riterrà un 600 una bicicletta ci sta tutta ...
e dall'alto dei miei 15 anni di moto sportive sono sempre piu' convinto che tali leggi possano solo fare bene ... (quantomeno farebbero desistere il classico fighetto da bar che si presenta dagli amici con l'ultima sportiva da 190 cv in bermuda e infradito !)

daemon
07-04-2010, 06:31
minchia un 600 poco piu di una bici

ho fatto bene ad iscriermi a questo 3d


mi sarei perso una perla simile (imho siamo sui livelli del tdi sensesion in quanto cazzata solo molto meno cool :sofico: :sofico: )

CYRANO
07-04-2010, 08:15
mi sa che in 10 secondi vai ben piu' di 150 km/h ... se pensi che l'ultima hornet da 0 a 100 impiega 3.88 sec.
alla faccia delle biciclette ... :D
E poi ci lamentiamo che vogliono imporci l'armatura per circolare. Fin che la gente riterrà un 600 una bicicletta ci sta tutta ...
e dall'alto dei miei 15 anni di moto sportive sono sempre piu' convinto che tali leggi possano solo fare bene ... (quantomeno farebbero desistere il classico fighetto da bar che si presenta dagli amici con l'ultima sportiva da 190 cv in bermuda e infradito !)

beh mi riferivo a 600 da 53kw , come la mia o la sv600 o la monster ecc ecc insomma bicilindrici 600 che ad alcuni possono apparire biciclette ( e ciclisticamente possono anche esserlo dato che son leggere maneggevoli ecc ecc ) ma hanno prestazioni comunque pericolose... :D


Cà.a.àz.àa

Yngwie74
07-04-2010, 10:46
Io sono d'accordissimo con voi che le protezioni siano fondamentali quando si circola con un due ruote, pero' le suddivisioni fatte in questa legge non hanno alcun senso.

Giusto lunedi' mi sono fatto una girata di una giornata insieme a zavorra e amico con zavorra, io col gsr600 e lui con un beverly200. Secondo questa legge intelligentissima, loro avrebbero potuto viaggiare con casco e guanti, mentre io avrei dovuto indossare la tuta integrale.

O ancora meglio, avendo anche una moto storica ma con potenza inferiore a 52kw, per fare lo stesso tragitto di pochi km per andare al mare, il mio abbigliamento dovrebbe cambiare a seconda della moto su cui salgo.

La suddivisione per kw fatta in questa maniera e' fuori da ogni logica.

Balthasar85
07-04-2010, 11:02
A agosto dovrò andare a lavorare alle 5 di pomeriggio con 35° in tuta...assurdo:eek:
Se tanto mi da tanto a far la spesa con l'auto dovrai andarci così.. :O
http://home.tele2.it/balthazio/external/2375543830912139fe_3.jpg
Non vorrai mica arrivarci pieno di abrasioni al super spero. :mbe:
http://home.tele2.it/balthazio/external/armatura.a.jpg
Ah, in anteprima vi mostro il prossimo abito da passeggio omologato per la stagione "primavera-estate"



E dire che stavo rivalutando l'ipotesi di rimettere il 50ino in "moto" per quest'estate per andare al mare.. ma di far la figura dell'imbe con casco integrale e costume da bagno proprio non se ne parla.
http://home.tele2.it/balthazio/external/casco.jpg http://home.tele2.it/balthazio/external/costume.jpg



Diciamocelo, vogliono solo far spendere un po' di soldi a ca**o per guadagnare punti di pil e dire "guardate siamo in crescita". :rolleyes:


CIAWA

anonimizzato
07-04-2010, 12:11
minchia un 600 poco piu di una bici

ho fatto bene ad iscriermi a questo 3d


mi sarei perso una perla simile (imho siamo sui livelli del tdi sensesion in quanto cazzata solo molto meno cool :sofico: :sofico: )

Parlavo di maneggevolezza riferendomi ad un modello specifico, non ho mai sostenuto che sia uno scherzo andarci sopra.

Evitiamo di fare i brillanti per niente.

tibbs71
07-04-2010, 13:43
Io ho semplicemente detto l'ovvio: se non c'è la domanda, non c'è l'offerta.
I materiali ci sono, non serve inventarli. Ciò che manca è un'adeguata domanda che spinga i produttori ad investire nel processo produttivo per ottenere una buona commerciabilità.
Se non c'è la domanda, puoi spingere con l'offerta quanto ti pare ma non ti cagherà nessuno: vedi Betamax.

Permettimi di dubitare su quanto affermi: molti motociclisti, che già spendono non poco per tute e quant'altro, se solo avessero dei capi di vestiario più pratici ma altrettanto o maggiormente protettivi, non si porrebbero problemi a spendere un x percento in più. E questo non in Italia, ma nella maggior parte del mondo civilizzato (il mercato americano ti dice nulla?)

Peccato che, semplicemente, non esiste nulla (a costi accessibili e in tempi brevi) che faccia quanto tu proclami. I pannelli solari che usano nella ISS sono mooolto più efficienti di quelli che metti sul tetto di casa tua, ma anche a commercializzarli in larga scala non riuscirebbero a produrre abbastanza energia elettrica per ripagare il loro costo.

Comunque, non lavorando nel settore, ma essendo solo un utente finale, non saprei essere più preciso. Se hai qualche dritta di qualche progetto tenuto nascosto in qualche cassetto, potremmo mettere su un bel comitato...

daemon
07-04-2010, 13:46
Parlavo di maneggevolezza riferendomi ad un modello specifico, non ho mai sostenuto che sia uno scherzo andarci sopra.

Evitiamo di fare i brillanti per niente.

beh almeno in 3 non avevamo capito il tuo intervento :D :sofico: :sofico:

paditora
07-04-2010, 14:04
Ma poi dove caspita li vedete tutti sti motociclisti in bermuda e infradito lo sapete solo voi.
Io vivo in una città sul lago maggiore e da aprile a ottobre nei week end sul lungo lago si riempie di motociclisti, ma di gente che va in giro in bermuda e infradito o anche semplicemente in maniche corte mai viste nemmeno a luglio (giusto qualcuno ce nè).
Sicuramente qualcuno ci sarà anche ma non penso che siano la maggioranza dei motociclisti.
E sicuramente per ridurre drasticamente il numero di vittime su strada si va a vedere quali sono le cause principali di morte e si agisce li.
Se le cause maggiori sono dovute alla cattiva manutenzione delle strade o ai guard rail si mettono apposto prima di tutto quelli e non che per salvare la minima parte di motociclisti si mettono obbligatorie tutte ste protezioni e poi la maggior parte dei motociclisti che già le usa continua a crepare lo stesso.
Si passeremo da 1000 morti all'anno a 900 però il numero rimarrà cmq alto.

CYRANO
07-04-2010, 14:11
Solitamente quelli in bermuda ed infradito sono sputeristi non motociclisti...



C;,a;,z;,a;,z

killercode
07-04-2010, 14:22
Solitamente quelli in bermuda ed infradito sono sputeristi non motociclisti...



C;,a;,z;,a;,z

Anche perchè cambiare con le infradito è abbastanza doloroso

tibbs71
07-04-2010, 15:45
Guarda, l'anno scorso ho visto due volte un tizio a cavallo di una ZX6R con scodella, maglietta svolazzante sulla schiena, pantaloni corti e infradito.. :muro:

Io mi domando 'sta gente come fa ad andare così fuori città tenendo conto degli insetti, anche belli grossi, che circolano d'estate (prendersi in faccia anche solo una mosca a 100 l'ora, quindi non a velocità warp, deve fare male assai, a giudicare dai colpi che ricevo sul casco quando ne incoccio una)... O forse sono io una donnicciola e il vero uomo e motociclista sopporta stoico il calabrone dentro l'occhio...

Detto questo non è nulla rispetto a quello che vedo fare in città da tanti sputeristi, magari di quelli con patente B che non hanno mai guidato nulla con meno di 4 ruote e che, con la smania di non fare più le code, fanno lo slalom tra le auto e sorpassano colonne ferme a tutto palo, senza sapere se davanti c'è un'auto che svolta a sinistra, c'è un altro come loro che sorpassa la colonna in in senso opposto.. Ok, normalmente con due ruote si fanno un mucchio di cose che con 4 non si fanno, ma sorpassare una colonna andando a velocità di 40/50 km superiori alle auto (anche se ferme) è un autentico suicidio...

sider
07-04-2010, 15:51
per andare al mare ho 15 min. di stradina assolutamente fuori dal traffico in mezz ai boschi. Non posso pensare di dover indossare tutta quella roba.

tdi150cv
07-04-2010, 17:47
per andare al mare ho 15 min. di stradina assolutamente fuori dal traffico in mezz ai boschi. Non posso pensare di dover indossare tutta quella roba.

appunto e serve un 600 per andarci ? :D

-kurgan-
07-04-2010, 17:59
Detto questo non è nulla rispetto a quello che vedo fare in città da tanti sputeristi, magari di quelli con patente B che non hanno mai guidato nulla con meno di 4 ruote e che, con la smania di non fare più le code, fanno lo slalom tra le auto e sorpassano colonne ferme a tutto palo, senza sapere se davanti c'è un'auto che svolta a sinistra, c'è un altro come loro che sorpassa la colonna in in senso opposto.. Ok, normalmente con due ruote si fanno un mucchio di cose che con 4 non si fanno, ma sorpassare una colonna andando a velocità di 40/50 km superiori alle auto (anche se ferme) è un autentico suicidio...

oggi ne ho trovato uno ancora più geniale :D
ero nella corsia riservata per la svolta a sinistra, con tanto di semaforo in alto con la freccina colorata e delle freccione enormi disegnate per terra che indicavano, senza dubbio, verso sinistra. Al verde mi appresto lentamente a girare, appunto, a sinistra.. non dritto o a destra, proprio a sinistra, con tanto di freccia per evitare ogni fraintendimento :O
con la coda dell'occhio vedo in quel momento un missile a due ruote che sorpassava la colonna di auto a sinistra per... andare dritto! :asd:
se non avessi inchiodato (suonandogli e facendo gesti con il dito medio) l'avrei ammazzato. Il bello è che aveva pure da dire, secondo lui aveva ragione :asd:
scemo io che volevo girare a sinistra! mannaggiaammè! :O

daemon
07-04-2010, 19:08
vabbè se iniziamo con gli stronzi al volante, manubrio, semimanubri non finiamo piu' :p

Alien
08-04-2010, 08:51
vabbè se iniziamo con gli stronzi al volante, manubrio, semimanubri non finiamo piu' :p

esatto.
Non parlare a me che vado tutto l'anno in scooter al lavoro (60+60km) e adesso oltre a sopportare e schivare camionisti, automobilisti e furgonisti mi devi guardare anche dai repressi che estraggono le due ruote solo nella bella stagione e guidano come delle biscie impazzite per guadagnare 1 metro al semaforo :muro:

Il problema sono i controlli: al momento siamo tutti consapevoli (parlo dei mie "compagni" di viaggio) che se si becca una multa è per pura sfiga e può capitare una volta all'anno se va male pure comportandosi 5 giorni alla settimana da criminale, per cui alla fine ci può stare.
In pochi, penso, mettano in conto la possibilità di spalmarsi contro la fiancata di un camion o il parabrezza di un bus.

gbhu
08-04-2010, 09:18
A giudicare da ciò che vedo ogni giorno nel percorso casa-lavoro, tra moto che sfrecciano, scooters che compaiono dal nulla, sorpassi a destra, ciclomotori che vanno a 80 all'ora, etc... non credevo che per i motociclisti ci fosse un codice della strada.

mixkey
08-04-2010, 09:24
A giudicare da ciò che vedo ogni giorno nel percorso casa-lavoro, tra moto che sfrecciano, scooters che compaiono dal nulla, sorpassi a destra, ciclomotori che vanno a 80 all'ora, etc... non credevo che per i motociclisti ci fosse un codice della strada.

Non credo che esista nemmeno per l'imbecille che stamani a bordo della sua automobile ha sorpassato l'autobus in prossimita' di un incrocio causando un incidente.

ALBIZZIE
08-04-2010, 09:25
A giudicare da ciò che vedo ogni giorno nel percorso casa-lavoro, tra moto che sfrecciano, scooters che compaiono dal nulla, sorpassi a destra, ciclomotori che vanno a 80 all'ora, etc... non credevo che per i motociclisti ci fosse un codice della strada.

invece si. è lo stesso che NON hanno gli automobilisti o i camionisti.

TonyManero
08-04-2010, 09:41
A giudicare da ciò che vedo ogni giorno nel percorso casa-lavoro, tra moto che sfrecciano, scooters che compaiono dal nulla, sorpassi a destra, ciclomotori che vanno a 80 all'ora, etc... non credevo che per i motociclisti ci fosse un codice della strada.

DA MOTOCICLISTA non posso che darti ragione ed ammettere l'indisciplinatezza disarmante degli scooteristi. :(

tibbs71
08-04-2010, 10:29
A giudicare da ciò che vedo ogni giorno nel percorso casa-lavoro, tra moto che sfrecciano, scooters che compaiono dal nulla, sorpassi a destra, ciclomotori che vanno a 80 all'ora, etc... non credevo che per i motociclisti ci fosse un codice della strada.

Purtroppo sono in molti a fare l'errata equazione ho due ruote=faccio quello che mi pare ed è il motivo per cui, ad esempio, assicurare un cinquantino costa più che assicurare una Gold Wing. Ma personalmente credo che questa gente poi non si comporti diversamente quando usa l'auto o la bicicletta o anche quando va a piedi, ed anche quando si fanno male o, peggio, anche quando fanno male agli altri non è che imparano granché, anzi.

Purtroppo, come detto da altri, se si entra nel discorso di chi è più irresponsabile non se ne esce veramente più: l'italiota medio, peraltro non aiutato in questo dalle condizioni della nostra viabilità, è quello che guida parlando al telefono e mangiando un panino gigante (visto l'altroieri) o ti va contromano in bicicletta e se arriva un'auto sale sul marciapiede scampanellando perché tu che sul marciapiede ci sei legittimamente gli devi concedere strada... e anche alla svelta! :muro:

Se invece di fare le multe per divieto di sosta o con gli autovelox reprimessero un po' di comportamenti scimmieschi come quelli descritti (e forse le scimmie guiderebbero meglio di noi) forse le nostre strade sarebbero più vivibili. Forse.

Yngwie74
08-04-2010, 10:57
appunto e serve un 600 per andarci ? :D

Quindi il suggerimento sarebbe quello di comprare un 600 per farsi le girate, un 125 per andare al lavoro o al mare e un 50ino per andare a comprare il giornale all'edicola?

Proprio in questo consiste l'assurdita' del provvedimento di cui stiamo discutendo.

daemon
08-04-2010, 11:00
lo ammetto: MI CAPITA DI SUPERARE A DESTRA

non lo farei ma se chi è al volante sta sulla mezzeria ai 30 allora
preferisco passarlo a dx che farmi un contromano da paura .

ALBIZZIE
08-04-2010, 11:12
DA MOTOCICLISTA non posso che darti ragione ed ammettere l'indisciplinatezza disarmante degli scooteristi. :(

ecco. allora sali su uno scooter e poi quando un motociclista ti passa a tutta velocità a 10 cm con la moto perchè lui ha la moto figa e potente, ne riparliamo.
oppure il fighetto con la bmw e le borse laterali che è larga quanto una smart e però si deve infilare tra le auto come uno cinquantino...

io queste difese di categorie le trovo senza senso, i coglioni sono ovunque, solo che in questo caso quello con il veicolo più piccolo ha la peggio: se solo gli automobilisti rispettassero gli stop e le precedenze potrei dire di non aver mai avuto incidenti sulle due ruote, invece non è così!

dave4mame
08-04-2010, 11:15
per quanto mi possa scocciare dever cambiare casco... l'integrale mi sembra cosa giusta.
col demi jet ho provato a beccare un insettone in faccia... per poco non finisco fuori strada.

paditora
08-04-2010, 11:18
lo ammetto: MI CAPITA DI SUPERARE A DESTRA

non lo farei ma se chi è al volante sta sulla mezzeria ai 30 allora
preferisco passarlo a dx che farmi un contromano da paura .
Pure io quando sono in scooter e le auto sono ferme in coda se non c'è spazio a sinistra, sorpasso a destra.
Ma poi la colpa è anche un po' degli automobilisti. Cazzo ma stare nei pressi del margine destro così come insegna il codice no?
Invece ti trovi quello che sta appiccicato al margine destro che non lascia spazio manco per le biciclette e i pedoni e quello che quasi invade la corsia opposta.
E quoto ALBIZZIE. Quando poi non c'è coda e il traffico è scorrevole vieni sorpassato pure in punti assurdi (tipo poco prima di una curva).

tibbs71
08-04-2010, 11:24
ecco. allora sali su uno scooter e poi quando un motociclista ti passa a tutta velocità a 10 cm con la moto perchè lui ha la moto figa e potente, ne riparliamo.
oppure il fighetto con la bmw e le borse laterali che è larga quanto una smart e però si deve infilare tra le auto come uno cinquantino...

io queste difese di categorie le trovo senza senso, i coglioni sono ovunque, solo che in questo caso quello con il veicolo più piccolo ha la peggio: se solo gli automobilisti rispettassero gli stop e le precedenze potrei dire di non aver mai avuto incidenti sulle due ruote, invece non è così!

Lo so che generalizzare è un male, ma come detto in un post precedente molti scooteristi lo sono per necessità, spesso non hanno alle spalle una cultura motociclistica e lo si vede dall'abbigliamento e dallo stile di guida che adottano. Nessuno dice che tu sia un irresponsabile e tantomeno che non esistano motociclisti imbecilli anche perché la moto ti porta facilmente ad andare sopra le righe, ma non è che se uno ha una pistola si mette a sparare sulla gente, sempre che non sia sano di mente..

In Italia uno degli scooter più venduti è il T-Max: senza offendere nessuno ma mi domando quanti di quelli che spendono 10k euro per un oggetto che alla fine non è né carne né pesce lo fanno solo perché è il giusto compromesso per le loro esigenze e non perché è lo scooterone più potente (ci sarebbe il Gilera GP800 ma è un oggetto forse troppo strano per poter essere apprezzato dal grande pubblico) in circolazione con il quale poter fare le gare ai semafori con le moto (sempre che uno sia così stupido da dar loro spago)? Lo so che le generalizzazioni sono brutte, ma dietro i luoghi comuni un po' di verità (a volte molta) c'è sempre.

daemon
08-04-2010, 11:30
io sapevo l'sh e per restare in casa xmax è piu venduto del tmax

xenom
08-04-2010, 11:35
lo ammetto: MI CAPITA DI SUPERARE A DESTRA

non lo farei ma se chi è al volante sta sulla mezzeria ai 30 allora
preferisco passarlo a dx che farmi un contromano da paura .

mi cadi in basso :asd:

potrei cominciare a postare foto di gente asfaltata sul suolo con il motorino


ps: complimenti per il coraggio cmq.. non avrei mai le palle per superare sulla destra un vecchio col cappello che potenzialmente può girare a destra in qualsiasi momento e magari è anche mezzo cieco e sordo :asd:

tibbs71
08-04-2010, 11:37
io sapevo l'sh e per restare in casa xmax è piu venduto del tmax

Sì, hai ragione, ho corretto. Considera che i scooter da te citati costano un terzo, però...

E' pur vero che la moto più venduta (mettendo insieme le due versioni) è la costosissima BMW GS che è un gran bel mezzo a tutto tondo ma che, temo, sia anche un acquisto sicuro e modaiolo per chi ha molti soldi da spendere.

daemon
08-04-2010, 12:25
mi cadi in basso :asd:

potrei cominciare a postare foto di gente asfaltata sul suolo con il motorino
ps: complimenti per il coraggio cmq.. non avrei mai le palle per superare sulla destra un vecchio col cappello che potenzialmente può girare a destra in qualsiasi momento e magari è anche mezzo cieco e sordo :asd:

mai detto di essere un santo alla strada anzi :p
conosco il codice e tutto sommato mi reputo prudente poi le cazzate le faccio anche io se posso evito pero' ;)

xenom
08-04-2010, 12:28
mai detto di essere un santo alla strada anzi :p
conosco il codice e tutto sommato mi reputo prudente poi le cazzate le faccio anche io se posso evito pero' ;)

si ma giochi contro la sorte. è una probabilità che si può verificare ed aumenta esponenzialmente facendo certe manovre.
Il problema fondamentale è che dura una frazione di secondo. non te ne accorgi e una volta che succede non puoi più tornare indietro.
Se superi una macchina sulla destra, soprattutto in prossimità di incroci, aumenti notevolmente il rischio...

Parlando per me, io quando devo girare a destra non guardo a destra... se c'è un pirla che mi sta superando lo butto per terra, e se è in motorino o peggio in moto lo uccido praticamente...

killercode
08-04-2010, 12:42
si ma giochi contro la sorte. è una probabilità che si può verificare ed aumenta esponenzialmente facendo certe manovre.
Il problema fondamentale è che dura una frazione di secondo. non te ne accorgi e una volta che succede non puoi più tornare indietro.
Se superi una macchina sulla destra, soprattutto in prossimità di incroci, aumenti notevolmente il rischio...

Parlando per me, io quando devo girare a destra non guardo a destra... se c'è un pirla che mi sta superando lo butto per terra, e se è in motorino o peggio in moto lo uccido praticamente...

Mi sembra di capire che da te non esistono le piste ciclabili...:D

tdi150cv
08-04-2010, 13:04
Quindi il suggerimento sarebbe quello di comprare un 600 per farsi le girate, un 125 per andare al lavoro o al mare e un 50ino per andare a comprare il giornale all'edicola?

Proprio in questo consiste l'assurdita' del provvedimento di cui stiamo discutendo.

piu' o meno ... un 600 lo prendi per le percorrenze medio lungo raggio o la pista , per il resto piu' piccoli sono meglio è ed allora non ti servirà l'armatura ... semplice e lineare. A me non sembra un provvedimento assurdo anzi ...
e visto che ci siamo aggiungerei patente speciale con corsi di guida sicuri per moto oltre i 53 kw.

xenom
08-04-2010, 13:11
Mi sembra di capire che da te non esistono le piste ciclabili...:D

beh in effetti non ce ne sono tante... :asd:

chiaro se vedo che la strada è accompagnata da pista ciclabile o se ci sono le strisce pedonale guardo...

ma se devo accostarmi sulla destra o girare in una stradina, non è che pongo tanta attenzione sul lato destro... :asd:

killercode
08-04-2010, 13:11
piu' o meno ... un 600 lo prendi per le percorrenze medio lungo raggio o la pista , per il resto piu' piccoli sono meglio è ed allora non ti servirà l'armatura ... semplice e lineare. A me non sembra un provvedimento assurdo anzi ...
e visto che ci siamo aggiungerei patente speciale con corsi di guida sicuri per moto oltre i 53 kw.

Quindi in pratica uno deve comprarsi 3 moto per fare quello che è in grado di fare una sola?
E poi se io vivessi in montagna, per andare in giro tra i paesi vicini dovrei prendere uno scooter perchè le distanze sono brevi o una moto perchè è un percorso a rischio?

tibbs71
08-04-2010, 13:19
piu' o meno ... un 600 lo prendi per le percorrenze medio lungo raggio o la pista , per il resto piu' piccoli sono meglio è ed allora non ti servirà l'armatura ... semplice e lineare. A me non sembra un provvedimento assurdo anzi ...
e visto che ci siamo aggiungerei patente speciale con corsi di guida sicuri per moto oltre i 53 kw.

Tolti gli scooter, potresti dirmi quante moto di cilindrata superiore ai 125cc (sennò manco entri in tangenziale) e inferiori a 600cc (sopra 600 cc sono degli strumenti di morte come una Pegaso, un Tenerè, una Honda Shadow...) offre il mercato italiano?

!fazz
08-04-2010, 13:43
Tolti gli scooter, potresti dirmi quante moto di cilindrata superiore ai 125cc (sennò manco entri in tangenziale) e inferiori a 600cc (sopra 600 cc sono degli strumenti di morte come una Pegaso, un Tenerè, una Honda Shadow...) offre il mercato italiano?

infatti tutto si basa sulla cilindrata
Un transalp è pericolosissima visto che è un 650cc mentre un honda 450f è una moto meno pericolosa

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

chi legifera dovrebbe conoscere il contento dove vuole mettere le mani :-(

tibbs71
08-04-2010, 14:24
Hai visto i nuovi incentivi (peraltro per una cifra ridicola, o li fai o non li fai)? Hanno messo il limite O per cilindrata (400cc) O per potenza (70kw) come se esistesse qualche moto con cilindrata inferiore a 400cc e potenza superiore ai 70kw...

Ma i tecnici del ministero ce li avranno 2 euro per comprare InSella ed evitare castronerie simili?

ferste
08-04-2010, 14:28
e visto che ci siamo aggiungerei patente speciale con corsi di guida sicuri per moto oltre i 53 kw.

e perchè solo moto? i motociclisti sono i figli della serva? facciamoli anche per chiunque voglia guidare auto oltre i 100cv.......

CYRANO
08-04-2010, 14:45
per quanto mi possa scocciare dever cambiare casco... l'integrale mi sembra cosa giusta.
col demi jet ho provato a beccare un insettone in faccia... per poco non finisco fuori strada.

pensa a quando avrei l'integrale e viaggerai con la visiera aperta perche' ci son 40 gradi , e ti becchi un insettone che mica si spiaccica , ma ti entra nel casco e comincia a ronzarti dentro e magari entrare nelle orecchie...

:O

C;,a;,z;,a

tdi150cv
08-04-2010, 15:38
Tolti gli scooter, potresti dirmi quante moto di cilindrata superiore ai 125cc (sennò manco entri in tangenziale) e inferiori a 600cc (sopra 600 cc sono degli strumenti di morte come una Pegaso, un Tenerè, una Honda Shadow...) offre il mercato italiano?

io infatti parlavo di 600 e un kilowattaggio di partenza (53kw)

tdi150cv
08-04-2010, 15:39
Quindi in pratica uno deve comprarsi 3 moto per fare quello che è in grado di fare una sola?
E poi se io vivessi in montagna, per andare in giro tra i paesi vicini dovrei prendere uno scooter perchè le distanze sono brevi o una moto perchè è un percorso a rischio?

quello che devi fare con una sportiva di sicuro non è andare dal giornalaio ... e se ci vai permettimi di insultarti come motociclista da bar.
Se pero' la tua voglia è irrefrenabile ti bardi bene comunque ...

tdi150cv
08-04-2010, 15:40
e perchè solo moto? i motociclisti sono i figli della serva? facciamoli anche per chiunque voglia guidare auto oltre i 100cv.......

be qui si parla di moto !

daccordissimo anche su questo.

:dissident:
08-04-2010, 15:42
quello che devi fare con una sportiva di sicuro non è andare dal giornalaio ... e se ci vai permettimi di insultarti come motociclista da bar.
Se pero' la tua voglia è irrefrenabile ti bardi bene comunque ...

:confused:

Se hai una moto la usi magari ANCHE per andare dal giornalaio, qual e' il problema? :mbe:

killercode
08-04-2010, 15:52
quello che devi fare con una sportiva di sicuro non è andare dal giornalaio ... e se ci vai permettimi di insultarti come motociclista da bar.
Se pero' la tua voglia è irrefrenabile ti bardi bene comunque ...

Ma sticazzi, non ho i soldi a palate io, ho la mia naked e la uso per tutto dalle gite fuori porta al tragitto casa-università/palestra/ovunque deva andare

Va beh, io i soldi in realtà li ho, infatti ho la moto lo scooter e anche l'auto, ma il mio discorso resta valido comunque

CYRANO
08-04-2010, 15:56
Ma poi i chopperisti come fanno ?
quelli abituati ad andare in giro con gilettino o giubettino in pelle ( semplice , no protezioni ) , jeans o pantaloni in pelle ( sempre semplici ) e casco jet ...


c'.a'.z'.a

IcEMaN666
08-04-2010, 16:01
quello che devi fare con una sportiva di sicuro non è andare dal giornalaio ... e se ci vai permettimi di insultarti come motociclista da bar.
Se pero' la tua voglia è irrefrenabile ti bardi bene comunque ...

con il mio pompone ci faccio quello che mi pare, incluso andare al giornalaio, andare alla posta, ci sono andato pure al McDrive dovevate vedere la faccia della tipa:asd:
Ah al bar non ci sono quasi mai andato..

il Caccia
08-04-2010, 16:03
pensa a quando avrei l'integrale e viaggerai con la visiera aperta perche' ci son 40 gradi , e ti becchi un insettone che mica si spiaccica , ma ti entra nel casco e comincia a ronzarti dentro e magari entrare nelle orecchie...

:O

C;,a;,z;,a

a me è successo guidando il fifty, a 50 orari, un'ape nel casco, robe che mi butto nel fosso lato strada per salvarmi :D panico....figurati se capita a 100 o + orari in moto... Ma direi che il casco integrale sia necessario, altrochè

ferste
08-04-2010, 16:32
a me è successo guidando il fifty, a 50 orari, un'ape nel casco, robe che mi butto nel fosso lato strada per salvarmi :D panico....figurati se capita a 100 o + orari in moto... Ma direi che il casco integrale sia necessario, altrochè

pensa che a me è arrivato un mozzicone di sigaretta acceso dentro il casco integrale con un pezzettino solo di visiera aperto......naturalmente il mozzicone essendo acceso con l'aria perdeva anche lapilli che mi finivano negli occhi.

il Caccia
08-04-2010, 16:33
pensa che a me è arrivato un mozzicone di sigaretta acceso dentro il casco integrale con un pezzettino solo di visiera aperto......naturalmente il mozzicone essendo acceso con l'aria perdeva anche lapilli che mi finivano negli occhi.

:eek:

tibbs71
08-04-2010, 17:01
quello che devi fare con una sportiva di sicuro non è andare dal giornalaio ... e se ci vai permettimi di insultarti come motociclista da bar.
Se pero' la tua voglia è irrefrenabile ti bardi bene comunque ...

Io sono dell'idea che la maggior parte di noi non può comprarsi una moto per ogni occasione e, quindi, con la SS (ma anche con il maxienduro o col chopper o con la moto da triale persino con lo scoooter) possa andarsene al bar così come al lavoro o al supermercato o sui passi appenninici o al mare: alla fine sono mezzi di trasporto. Circa la differenziazioni per le patenti, posso anche essere d'accordo visto che in fondo già ci sono (A1/A2/A3) si potrebbe tranquillamente pensare a della A4/A5, sarei più che d'accordo. Anche perchè io guido con una vecchissima A fatta senza neppure l'esame pratico (infatti non la posso usare all'estero), quindi la cosa non mi toccherebbe fatto salvo introdurre qualcosa di retroattivo. Faccio però notare che io ho una moto da 53kw (80cv) che ha grossomodo la stessa velocità massima del mio 1.9 turbodiesel (ok, accellera più velocemente, ma mi risulta che l'accelleratore non sia un interruttore on/off ) e che è tutto meno che una moto sportiva. Faccio anche notare che per guidare una modesta berlina da 100 cv come la mia non ho dovuto prendere patenti speciali, men che meno se volessi mettere il culo su una Ferrari (e un 208 forse me lo potrei permettere anch'io).

Questo per dire che è giusto preoccuparsi delle capacità di guida dei motociclisti, ma che non vedo la stessa preoccupazione nei confronti degli automobilisti (le misure per i neopatentati sono roba recentissima e abbastanza nebulosa, pur con i problemi che comporta per chi non è abbiente di doversi dotare di un auto ad hoc per un figlio se questi ne ha realmente bisogno) né tantomeno per quello che succede una volta presa una patente. Invece di preoccuparsi di costringermi a mettermi un'armatura dovrebbero vedere come vengono rinnovate le patenti o regolamentare meglio la questione delle moto depo che rimangono tali solo sulla carta.

TonyManero
08-04-2010, 17:41
Ma poi i chopperisti come fanno ?
quelli abituati ad andare in giro con gilettino o giubettino in pelle ( semplice , no protezioni ) , jeans o pantaloni in pelle ( sempre semplici ) e casco jet ...


c'.a'.z'.a

Presente... :D

.marco.
08-04-2010, 19:08
Ma sticazzi, non ho i soldi a palate io, ho la mia naked e la uso per tutto dalle gite fuori porta al tragitto casa-università/palestra/ovunque deva andare

Va beh, io i soldi in realtà li ho, infatti ho la moto lo scooter e anche l'auto, ma il mio discorso resta valido comunque

ovvio.

Carlo83
10-04-2010, 21:02
quello che devi fare con una sportiva di sicuro non è andare dal giornalaio ... e se ci vai permettimi di insultarti come motociclista da bar.
Se pero' la tua voglia è irrefrenabile ti bardi bene comunque ...


:mbe:

scusa eh.. ma se uno ha solo una moto, una sportiva, (sai com'è.. mica tutti possono permettersi una moto per ogni occasione...) non può prenderla per andare.... sì, anche al bar a 1 chilometro da casa?

Conosco gente che non ha la macchina e la supersportiva la usa per andare in pista, al bar, a fare la sgasatina domenicale, al lavoro, a fare la sgasatina post lavoro, per andare dal tabacaio, ecc.

dave4mame
10-04-2010, 21:17
Ma poi i chopperisti come fanno ?
quelli abituati ad andare in giro con gilettino o giubettino in pelle ( semplice , no protezioni ) , jeans o pantaloni in pelle ( sempre semplici ) e casco jet ...


c'.a'.z'.a

per quelli ci vuole la protezione per il povero asfalto...

dave4mame
10-04-2010, 21:19
pensa che a me è arrivato un mozzicone di sigaretta acceso dentro il casco integrale con un pezzettino solo di visiera aperto......naturalmente il mozzicone essendo acceso con l'aria perdeva anche lapilli che mi finivano negli occhi.

beh... io ricordo ancora con ilarità il tizio che, in città a 40 all'ora ha "agganciato" il piccione.
sto poveraccio si è fatto 10 metri buoni con il volatile che gli starnazzava davanti agli occhi :D

tdi150cv
11-04-2010, 12:52
:mbe:

scusa eh.. ma se uno ha solo una moto, una sportiva, (sai com'è.. mica tutti possono permettersi una moto per ogni occasione...) non può prenderla per andare.... sì, anche al bar a 1 chilometro da casa?

Conosco gente che non ha la macchina e la supersportiva la usa per andare in pista, al bar, a fare la sgasatina domenicale, al lavoro, a fare la sgasatina post lavoro, per andare dal tabacaio, ecc.

certo che ci puoi andare ma dal momento che con una ss andare a fare la spesa non è affatto comodo , questo per dire che chi compra la ss per farci la spesa non ha capito nulla , allora te ne assumi tutte le conseguenze e quindi anche l'adeguato abbigliamento tecnico.

Io insisto evitiamo di raccontarci cazzate con una SS non ci vai all'università , nel traffico o a fare la spesa , ci vai a fare le sgroppate domenicali tutt'altro che a velocità codice. A quel punto ti bardi adeguatamente.

tibbs71
13-04-2010, 13:40
certo che ci puoi andare ma dal momento che con una ss andare a fare la spesa non è affatto comodo , questo per dire che chi compra la ss per farci la spesa non ha capito nulla , allora te ne assumi tutte le conseguenze e quindi anche l'adeguato abbigliamento tecnico.

Io insisto evitiamo di raccontarci cazzate con una SS non ci vai all'università , nel traffico o a fare la spesa , ci vai a fare le sgroppate domenicali tutt'altro che a velocità codice. A quel punto ti bardi adeguatamente.

Bhe, ma siccome prima facevi un semplice distinguo in base ai kw, mi risulta difficile pensare una moto con >52kw=ss..

Peraltro con una moto sufficientemente performante come un CBR600 ci puoi veramente andare a fare la spesa.

Peraltro per non andare a velocità codice basta assai meno di una SS.

Peraltro le sgroppate domenicali sui passi le fai spesso e volentieri con moto che SS non sono e che magari risultano più efficaci (vedi varie naked e motard che comunque sono anche moto gestibilissime in città, anzi) e la tuta integrale la usi solo la domenica e non gli altri giorni.

Mi pare che fai parecchio il processo alle intenzioni, ci manca solo allora di vietare l'utilizzo delle strade asfaltate alle auto con trazione integrale (ti ricordi la famosa soprattassa per auto 4wd con più di 5 marce che beccava anche berline tedesche integrali con cambio a 6 velocità?)

tdi150cv
13-04-2010, 15:28
Bhe, ma siccome prima facevi un semplice distinguo in base ai kw, mi risulta difficile pensare una moto con >52kw=ss..

Peraltro con una moto sufficientemente performante come un CBR600 ci puoi veramente andare a fare la spesa.

Peraltro per non andare a velocità codice basta assai meno di una SS.

Peraltro le sgroppate domenicali sui passi le fai spesso e volentieri con moto che SS non sono e che magari risultano più efficaci (vedi varie naked e motard che comunque sono anche moto gestibilissime in città, anzi) e la tuta integrale la usi solo la domenica e non gli altri giorni.

Mi pare che fai parecchio il processo alle intenzioni, ci manca solo allora di vietare l'utilizzo delle strade asfaltate alle auto con trazione integrale (ti ricordi la famosa soprattassa per auto 4wd con più di 5 marce che beccava anche berline tedesche integrali con cambio a 6 velocità?)

guarda il processo alle intenzioni lo faccio con TOTALE cognizione di causa.
Guido da parecchi anni , ho quasi 100.000 km sulle spalle con i due ruote , amministro un portale di moto piuttosto frequentato ergo ritengo di conoscere l'ambiente e i motociclisti. E insisto nel dire che se vogliamo raccontarci baggianate facciamolo ma con supersportive o anche bicilindriche di media cilindrata uno non ci va a passeggio con il totale rispetto dei limiti.

tibbs71
14-04-2010, 11:42
guarda il processo alle intenzioni lo faccio con TOTALE cognizione di causa.
Guido da parecchi anni , ho quasi 100.000 km sulle spalle con i due ruote , amministro un portale di moto piuttosto frequentato ergo ritengo di conoscere l'ambiente e i motociclisti. E insisto nel dire che se vogliamo raccontarci baggianate facciamolo ma con supersportive o anche bicilindriche di media cilindrata uno non ci va a passeggio con il totale rispetto dei limiti.

Lo sai che questo vale per qualsiasi mezzo con più di una ruota?

SuperMario=ITA=
26-04-2010, 19:43
up


http://motori.corriere.it/motori/varie/10_aprile_26/Casco-in-bici-paraschiena-in-moto-Ecco-il-nuovo-Codice-della-strada-piccolillo_b95b0c48-50fb-11df-884e-00144f02aabe.shtml

Casco in bici, paraschiena in moto

Ecco il nuovo Codice della strada
Il testo torna in aula. Il ministro: basta con le perdite di tempo


ROMA—«Basta con le perdite di tempo. O troviamo un testo condiviso o farò un decreto ». È stufo il ministro dei Trasporti, Altero Matteoli. Il nuovo codice della strada al Senato è andato a passo di lumaca. E lui, al Corriere della Sera, anticipa: «Andrò io stesso martedì (domani ndr) in commissione per l’ultimo tentativo di arrivare a un testo. Condiviso ma definitivo. I ritardi sono stati anche giustificabili. Ma ulteriori allungamenti dei tempi non saranno più accettati. Non l’ho mai detto, ma se stavolta non chiudiamo sono intenzionato a prendere il testo della Camera, portarlo in Consiglio dei ministri, e proporlo per decreto». Il testo licenziato all’unanimità a Montecitorio a luglio contiene già molte novità per chi guida. Ma in questi mesi, in commissione Lavori Pubblici, al Senato, se ne sono aggiunti altri alla discussione. Primo fra tutti l’innalzamento del limite di velocità a 150 km orari nelle autostrade a tre corsie con tutor. Ma anche il giro di vite contro lo «sballo» al volante. Il supersconto delle multe per chi paga subito. E l’obbligo per i motociclisti di indossare il «paraschiena».

Le norme approvate
Sulla scia delle emozioni suscitate dalle ultime vittime sono diverse le misure già approvate in commissione per aumentare la sicurezza delle minicar. Tra queste l’obbligo di indossare la cintura di sicurezza e il divieto per chi ha subìto la sospensione della patente auto di mettersi al volante della macchinetta, oltreché del ciclomotore. Per i neopatentati e per i guidatori professionali è già passato il principio: o bevi o guidi. E il test antidroga obbligatorio per guidatori di professione e neopatentati. Per i ciclisti c’è l’obbligo di indossare il caschetto. Ristretti i tempi di notifica delle multe. I comuni avranno 60 giorni di tempo e non più 150.

Le norme da approvare
Rafforzati provvedimenti contro alcol e droga. Si pensa all’obbligo per ristoranti e bar di approntare il test del «palloncino» per i clienti che hanno alzato un po’ il gomito. E la pena del ritiro della licenza ai gestori di discoteche che somministrano alcol ai minori. Per chi trucca le minicar poi dovrebbero arrivare pene molto dure. Non trova tutti d’accordo l’aumento a 150 km orari del limite di velocità. Molti sì invece raccoglie la possibilità per i guidatori puniti di ricorrere a sanzioni alternative. I lavori socialmente utili al posto delle conseguenze penali per chi ha superato i limiti consentiti di alcol o droga. O la possibilità per chi ha subito una sospensione della patente di guidare in alcune fasce orarie, per motivi sociali (un bimbo da portare a scuola, un disabile da accompagnare, eccetera), in cambio di un allungamento dei tempi di revoca. Divide il possibile divieto di fumo per i guidatori. Bipartisan il tentativo di destinare metà dei proventi delle multe ai lavori di manutenzione e di sicurezza stradale. Ma anche l’ultima battaglia del relatore, il capogruppo pdl in commissione, Angelo Maria Cicolani: reintrodurre un principio bocciato alla Camera, ovvero la deroga al codice per soccorrere un animale. Come si fa con le persone esponendo il fazzoletto bianco. L’auspicio di Cicolani è di concludere «con lo stesso spirito con cui abbiamo condotto il nostro lavoro: condivisione tra maggioranza e opposizione».

«L’ora delle decisioni»
Matteoli lo pone come ultimatum. «Non si può sciupare il lavoro fatto alla Camera», spiega. «In un momento come questo in cui maggioranza e opposizione litigano su tutto, lì si era arrivati a un testo unanime. Siccome era una legge delega poteva anche passare com’era e aggiungere, eventualmente, altro dopo. Il Senato è libero di apportare modifiche. Voglio vedere però se si trova la possibilità, con l’accordo dell’opposizione, di arrivare in aula in sede redigente. In modo da evitare il dibattito dell’aula, votare e tornare subito alla Camera». Perché, spiega, «ogni volta che c’è una modifica attesa si blocca tutto. E di questa riforma del codice si è parlato troppo. Ora si deve decidere ». Anche a costo di rinunciare ad alcuni punti come i 150 all’ora in autostrada? «Non è una proposta del governo. Noi l’abbiamo appoggiata perché in determinate condizioni di sicurezza ci sembra ragionevole. Ma nessuno farà barricate».

Virginia Piccolillo
26 aprile 2010


se era stato bocciato ci sarà stato un motivo, no?

paditora
26-04-2010, 19:54
Ma anche il giro di vite contro lo «sballo» al volante.
E' da quanto ho preso la patente che sento parlare di questi aumenti che puntualmente ogni 2-3 anni arrivano.
Ma non l'hanno ancora capito che se non aumentano i controlli e soprattutto la certezza della pena non cambierà un caxxo continuare ad aumentare la pena?
E poi sinceramente con sto aumento a 150 all'ora hanno rotto un po' il caxxo. Pure di quello ne sento parlare da anni e i limiti son sempre gli stessi.
Lasciateli così come sono e amen.
Il codice della strada e le sue pene così com'è già andrebbe bene secondo me, basterebbe aumentare i controlli e vedi che i morti su strada diminuiscono.

MaxArt
26-04-2010, 20:48
Ma per favore...ci arrivo vivo come ci sono arrivato fino ad adesso, ovvero con casco, guanti, giacca e jeans.Ice... Ora dirò una cosa che forse ti farà incazzare, ma spero ti faccia riflettere un attimo una volta sbollita la rabbia: tu a destinazione ci arrivi solo fino a quando non hai un incidente che ti porta via.

Toccati le palle, lanciami insulti, ma pensa: tu non hai mai avuto amici e conoscenti che ci hanno rimesso la ghirba perché andavano su due ruote? Magari senza neanche avere colpe nell'accaduto?
A me è capitato. A tanti è capitato, e gli sarà capitato di pensare che, dentro una macchina, non si sarebbero fatti nulla o quasi.
Perché, inutile dirlo, guidare una moto significa andare NUDI o quasi a 50-70-110 all'ora in strade spesso dissestate e piene di coglioni al volante.

Rossi nell'ultimo GP ha provato anche l'airbag per il pilota. Spero che venga presto reso obbligatorio anche quello.
Oggi hanno parlato di casco ai ciclisti anche ai maggiorenni: benissimo, sono d'accordo, anche se per me è una spesa in più. I ciclisti professionisti e dilettanti lo usano da sempre, anche se loro ne hanno più bisogno perché sono i primi a commettere stronzate su strada (oltre che non usare le piste ciclabili neanche sotto tortura).

Tutto questo, naturalmente, dev'essere anche fatto rispettare. Le norme, spesso, sono buone. L'applicazione, invece, è spesso pessima.
Oggi sulla statale vedevo dietro di me una ragazza col telefonino all'orecchio: stava letteralmente ondeggiando in mezzo alla carreggiata, invadendo anche la corsia opposta, e poi ha fatto uno scarto improvviso quando ha visto arrivare dall'altra parte un camion dell'immondizia. Solo una delle tante, che forse si sarebbe già presa un vivavoce bluetooth se solo qualche vigile gli avesse appioppato un paio di multe al momento opportuno.

Scusate la sbrodolata...

August@1
27-04-2010, 06:46
http://www.repubblica.it/2007/06/motori/motori-giugno-2007/motori-incidenti-ciclisti/motori-incidenti-ciclisti.html
strage di ciclisti 1000 morti in tre anni
obbligo del casco integrale, guanti e assicurazione per tutti i ciclisti.
Le biciclette devono essere dotate di numero di telaio.
:asd:

speck
27-04-2010, 07:15
il casco ai ciclisti sopratutto in città cosi magari caleranno un pò !! Del resto vanno contromano, non si fermano al rosso, vanno sotto i portici !! Sono dei pericoli ambulanti e si credono Dio in terra e quando hanno le piste ciclabili non le usano !!!!!

gino46
27-04-2010, 07:27
domanda, ho sentito parlare dell'obbligo di indossare il casco in bici, è già entrato in vigore?
Oppure è ancora in discussione?

LucaTortuga
27-04-2010, 10:46
Ultima Ora:
La commissione parlamentare per l'istituzione del paternalismo di stato ha allo studio un nuovo disegno di legge che obbligherà i cretini a muoversi solo se accompagnati da un amico molto intelligente.

frankytop
27-04-2010, 10:55
Ultima Ora:
La commissione parlamentare per l'istituzione del paternalismo di stato ha allo studio un nuovo disegno di legge che obbligherà i cretini a muoversi solo se accompagnati da un amico molto intelligente.

http://www.youtube.com/watch?v=W4bMbzIExmk

:asd:

mixkey
27-04-2010, 10:57
domanda, ho sentito parlare dell'obbligo di indossare il casco in bici, è già entrato in vigore?
Oppure è ancora in discussione?

E quello per i pedoni a quando? D'altra parte qui ogni tre per due qualcuno si fracassa il cranio sulle scale del metro'.

IcEMaN666
27-04-2010, 10:59
Ice... Ora dirò una cosa che forse ti farà incazzare, ma spero ti faccia riflettere un attimo una volta sbollita la rabbia: tu a destinazione ci arrivi solo fino a quando non hai un incidente che ti porta via.

Toccati le palle, lanciami insulti, ma pensa: tu non hai mai avuto amici e conoscenti che ci hanno rimesso la ghirba perché andavano su due ruote? Magari senza neanche avere colpe nell'accaduto?
A me è capitato. A tanti è capitato, e gli sarà capitato di pensare che, dentro una macchina, non si sarebbero fatti nulla o quasi.
Perché, inutile dirlo, guidare una moto significa andare NUDI o quasi a 50-70-110 all'ora in strade spesso dissestate e piene di coglioni al volante.

Rossi nell'ultimo GP ha provato anche l'airbag per il pilota. Spero che venga presto reso obbligatorio anche quello.
Oggi hanno parlato di casco ai ciclisti anche ai maggiorenni: benissimo, sono d'accordo, anche se per me è una spesa in più. I ciclisti professionisti e dilettanti lo usano da sempre, anche se loro ne hanno più bisogno perché sono i primi a commettere stronzate su strada (oltre che non usare le piste ciclabili neanche sotto tortura).

Tutto questo, naturalmente, dev'essere anche fatto rispettare. Le norme, spesso, sono buone. L'applicazione, invece, è spesso pessima.
Oggi sulla statale vedevo dietro di me una ragazza col telefonino all'orecchio: stava letteralmente ondeggiando in mezzo alla carreggiata, invadendo anche la corsia opposta, e poi ha fatto uno scarto improvviso quando ha visto arrivare dall'altra parte un camion dell'immondizia. Solo una delle tante, che forse si sarebbe già presa un vivavoce bluetooth se solo qualche vigile gli avesse appioppato un paio di multe al momento opportuno.

Scusate la sbrodolata...

Max non mi arrabbio tranquillo.
Io mi rendo conto che la moto è un mezzo estremamente pericoloso, che raggiunge velocità TROPPO elevate in funzione alla sua sicurezza, almeno su strada.
ma la soluzione non è obbligare la tuta...sarebbe togliere dal commercio le moto.
Puoi fare quello che vuoi, ma sei sempre fatto di carne e ossa e NON sono stati creati per resistere a impatti a 50km/h o più.
Non ritengo che una protezione in più per le gambe (zona cmq non vitale) mi aumenti le possibilità di sopravvivenza o comunque mi diminuisca in maniera sensibile i danni.
Se casco a bassa velocità, mi sbuccio un pò ma niente di irreparabile...se finisco a 100km/h contro una macchina o contro un guardrail-muretto-palo-quello che vuoi stai sicuro che avere o meno la tuta non mi cambia nulla (grattata di palle memorabile).
Due mesi fa il fratello del mio migliore amico ha avuto un incidente in macchina: quello che guidava era ubriaco fracico e si sono schiantati contro un albero, lui ha dato una testata laterale sulla portiera e non c'è più...che facciamo obblighiamo a mettere il casco in auto o magari iniziamo a randellare come si deve chi guida ubriaco?

gino46
27-04-2010, 11:40
...

Io non condivido molto il tuo ragionamento, ma giustamente lo rispetto.

Premetto che non sono un motociclista ma un ciclista, una tutta non ti può salvare da un impatto contro un albero a 100km/h, ma non tutti si schiantano contro un albero, molti cadono e fregano sull'asfalto, pensa senza tuta i danni che si potrebbero fare, pensa solamente alle protezioni alle articolazioni e alla schiena che offrono le tute al giorno d'oggi, certo probabilmente tra 20 anni ci saranno tute ancora più sicure e magari ti salvi anche a 100 km/h contro un albero, chi può dirlo.

Sono perfettamente d'accordo sul fatto che bisognerebbe impedire di fare certe velocità in moto, ma questo è impossibile, è molto più semplice obbligare la gente ad indossare la tuta che impedirgli di correre.

il tutto ovviamente imho.

MaxArt
27-04-2010, 11:42
Max non mi arrabbio tranquillo.
Io mi rendo conto che la moto è un mezzo estremamente pericoloso, che raggiunge velocità TROPPO elevate in funzione alla sua sicurezza, almeno su strada.
ma la soluzione non è obbligare la tuta...sarebbe togliere dal commercio le moto.
Puoi fare quello che vuoi, ma sei sempre fatto di carne e ossa e NON sono stati creati per resistere a impatti a 50km/h o più.
Non ritengo che una protezione in più per le gambe (zona cmq non vitale) mi aumenti le possibilità di sopravvivenza o comunque mi diminuisca in maniera sensibile i danni.
Se casco a bassa velocità, mi sbuccio un pò ma niente di irreparabile...se finisco a 100km/h contro una macchina o contro un guardrail-muretto-palo-quello che vuoi stai sicuro che avere o meno la tuta non mi cambia nulla (grattata di palle memorabile).
Due mesi fa il fratello del mio migliore amico ha avuto un incidente in macchina: quello che guidava era ubriaco fracico e si sono schiantati contro un albero, lui ha dato una testata laterale sulla portiera e non c'è più...che facciamo obblighiamo a mettere il casco in auto o magari iniziamo a randellare come si deve chi guida ubriaco?Nope, si potrebbe rendere obbligatorio l'airbag laterale, ad esempio. Oggi sono obbligatori "solo" quello per guidatore e credo anche passeggero.
Ma, come dici tu, tutto ha un costo, in sostanza. Bisogna vedere se si tratta di sicurezza in più che vale la pena di sostenere, insomma se il gioco vale la candela. Il casco obbligatorio indubbiamente sì: i morti calano del 50% (ipotizzo). Paraschiena, giacca, guanti...? Bisogna un po' vedere, in effetti, mettendola da un punto di vista un po' "cinico".
Nessuno vuole che il mercato delle moto finisca strozzato, soprattutto in Italia che è la patria delle modo più di USA e Giappone. Sarebbe un costo insostenibile. Per lo Stato, il bilancio è: spendo di meno in sanità ma poi dovrò pagare lo scotto nell'industria. Mi conviene?
Io non so dare una risposta. Spero solo che degli esperti, sia di sicurezza sia di mera statistica, sappiano il fatto loro. Piuttosto, vedo anche qualche sbocco positivo per l'industria tessile :) Si cominceranno a fare capi buoni sia per andare in moto sia per andare in giro, senza per forza sembrare dei manichini imbottiti.
Perché è inutile negarlo: se è vero che in tanti rinuncerebbero alle due ruote se costretti a mettere tutta l'attrezzatura, è anche vero che tanti si sarebbero risparmiati parecchie settimane di ospedale per incidenti magari banali ma che gli hanno asportato mezzo ginocchio :eek:
Chiaramente la *fatalità* non si può evitare se proprio ti vuole male :boh: ma per il resto qualcosa, magari si può fare. Ed io penso che si possa, anche se partirei direttamente da una migliore educazione stradale per tutti, dal pedone all'autotrasportatore.

mixkey
27-04-2010, 11:42
Io non condivido molto il tuo ragionamento, ma giustamente lo rispetto.

Premetto che non sono un motociclista ma un ciclista, una tutta non ti può salvare da un impatto contro un albero a 100km/h, ma non tutti si schiantano contro un albero, molti cadono e fregano sull'asfalto, pensa senza tuta i danni che si potrebbero fare, pensa solamente alle protezioni alle articolazioni e alla schiena che offrono le tute al giorno d'oggi, certo probabilmente tra 20 anni ci saranno tute ancora più sicure e magari ti salvi anche a 100 km/h contro un albero, chi può dirlo.

Sono perfettamente d'accordo sul fatto che bisognerebbe impedire di fare certe velocità in moto, ma questo è impossibile, è molto più semplice obbligare la gente ad indossare la tuta che impedirgli di correre.

il tutto ovviamente imho.

Col ritiro a vita della patente hai voglia se e' possibile.

MaxArt
27-04-2010, 11:53
Col ritiro a vita della patente hai voglia se e' possibile.Una cosa del genere è sproporzionata e dannosa. Togli il mezzo di locomozione ad una persona per quello che forse è solo un errore o una disattenzione.

Naturalmente, sto parlando dei casi più comuni. Se una moto va a 110 col limite a 80 non è troppo tragica, basta una multa pesante. Se va a 160 è da criminali, e allora potrei essere d'accordo. Se vieni sgamato 2 volte in 3 anni, allora ciao, si vede che non hai rispetto per gli altri in strada, e allora hai finito coi motori.
O magari un ritiro di 5 anni, poi di 20, poi a vita. Lo stesso dicasi per chi guida ubriaco o fatto.

Ma tutto questo, chiaramente, dev'essere corredato da un'adeguata rilevazione dei casi. Insomma, controlli più capillari.

mixkey
27-04-2010, 11:57
Una cosa del genere è sproporzionata e dannosa. Togli il mezzo di locomozione ad una persona per quello che forse è solo un errore o una disattenzione.

Naturalmente, sto parlando dei casi più comuni. Se una moto va a 110 col limite a 80 non è troppo tragica, basta una multa pesante. Se va a 160 è da criminali, e allora potrei essere d'accordo. Se vieni sgamato 2 volte in 3 anni, allora ciao, si vede che non hai rispetto per gli altri in strada, e allora hai finito coi motori.
O magari un ritiro di 5 anni, poi di 20, poi a vita. Lo stesso dicasi per chi guida ubriaco o fatto.

Ma tutto questo, chiaramente, dev'essere corredato da un'adeguata rilevazione dei casi. Insomma, controlli più capillari.

Trovo piu' sproporzionale e dannoso che il non disciplinato per un errore o una distrazione tolga la vita a me.

Meglio la sua patente.

paditora
27-04-2010, 12:30
Una cosa del genere è sproporzionata e dannosa. Togli il mezzo di locomozione ad una persona per quello che forse è solo un errore o una disattenzione.
Oddio dipende. Se i limiti sono di 50 e uno va a 60 ok, ma se i limiti sono di 50 e uno va a 90 non mi pare proprio disattenzione.
Togliere la patente a vita no, ma io gli rifarei rifare tutta la prassi per riprenderla. Ovviamente parlo nel caso in cui uno supera di 30-40 all'ora i limiti di velocità.

SuperMario=ITA=
27-04-2010, 12:31
Oddio dipende. Se i limiti sono di 50 e uno va a 60 ok, ma se i limiti sono di 50 e uno va a 90 non mi pare proprio disattenzione.
Togliere la patente a vita no, ma io gli rifarei rifare tutta la prassi per prenderla. Ovviamente parlo nel caso in cui uno supera di 30-40 all'ora i limiti di velocità.


si e poi come ora ti trovi che in uno stradone largo 10 metri ti mettono il limite di 50 nonostante tutti vanno a 90...

IcEMaN666
27-04-2010, 12:32
Io non condivido molto il tuo ragionamento, ma giustamente lo rispetto.

Premetto che non sono un motociclista ma un ciclista, una tutta non ti può salvare da un impatto contro un albero a 100km/h, ma non tutti si schiantano contro un albero, molti cadono e fregano sull'asfalto, pensa senza tuta i danni che si potrebbero fare, pensa solamente alle protezioni alle articolazioni e alla schiena che offrono le tute al giorno d'oggi, certo probabilmente tra 20 anni ci saranno tute ancora più sicure e magari ti salvi anche a 100 km/h contro un albero, chi può dirlo.

Sono perfettamente d'accordo sul fatto che bisognerebbe impedire di fare certe velocità in moto, ma questo è impossibile, è molto più semplice obbligare la gente ad indossare la tuta che impedirgli di correre.

il tutto ovviamente imho.

Purtroppo le tute non offrono assolutamente protezione nè per la schiena nè per il sedere...sono ottime sulle ginocchia e per i piedi perchè con la tuta se iquasi obbligato a metterti gli stivali (che hanno l'anti-torsione per le caviglie).
La gobbetta dietro che vedi ha solo funzione aerodinamica...la devi associare ad un paraschiena.
Io tutta questa attrezzatura ovviamente ce l'ho per fare giri lunghi e andare in pista...ma per fare 8km non posso metterla, piuttosto vado in bici e/o in macchina e almeno un 70-80% di quelli con moto oltre i 100cv la penseranno come me, tramutando il mezzo in un semplice giocattolo per il weekend.

MaxArt
27-04-2010, 13:21
Trovo piu' sproporzionale e dannoso che il non disciplinato per un errore o una distrazione tolga la vita a me.

Meglio la sua patente.Non è il caso di strafare, se uno guida ad cazzum la vita te la può togliere pure se va a 50 km/h.
Ed un conto è una moto, che sicuramente fa meno danni (agli altri), un altro è la macchina. C'è da vedere come si bilanciano le cose, trovo strano che tu non abbia mai superato di 30 km/h il limite di velocità, neppure una volta in tutta la tua vita.
Se davvero non l'hai mai fatto, complimenti (vorrei poterti dire lo stesso di me, ma non ne sono sicuro).

Oddio dipende. Se i limiti sono di 50 e uno va a 60 ok, ma se i limiti sono di 50 e uno va a 90 non mi pare proprio disattenzione.Ma è quel che ho detto! :fagiano:

!fazz
27-04-2010, 14:19
certo che ci puoi andare ma dal momento che con una ss andare a fare la spesa non è affatto comodo , questo per dire che chi compra la ss per farci la spesa non ha capito nulla , allora te ne assumi tutte le conseguenze e quindi anche l'adeguato abbigliamento tecnico.

Io insisto evitiamo di raccontarci cazzate con una SS non ci vai all'università , nel traffico o a fare la spesa , ci vai a fare le sgroppate domenicali tutt'altro che a velocità codice. A quel punto ti bardi adeguatamente.

tdi, tu non sei di sicuro l'intera coscienza collettiva dei motociclisti, io con una SS ci ho fatto di tutto incluso andare in università e tornare sulla neve (ok non era prevista ne cercata, è stata tragica ma io la moto non l'ho sempre usata 12 mesi l'anno ) sono andato per anni a Milano e ci ho fatto pure un mucchio di volte la spesa, sono andato dal giornalaio tabacchino, fiorista (troppe volte :( ) ci ho fatto le gitarelle, ci ho fatto il percorso casa lavoro, e ci ho fatto pure le ferie pensa te, 3 settimane filate in giro per l'europa in coppia

quindi non dire che uno usa la ss solo per fare le tirate domenicali, esistono persone e persone e non tutte sono iscritte ai forum specialistici, c'è chi la moto la usa convinto di essere il Valentino Rossi di Segrate per fare il giro la domenica pomeriggio e chi la moto la usa tutta la settimana e se riesce la domenica la lascia in garage.

Ora sono passato a qualcosa di più tranquillo ma più comodo ma non faccio niente di più e niente di meno rispetto a quando avevo il cbr

PARSI
27-04-2010, 14:36
tdi, tu non sei di sicuro l'intera coscienza collettiva dei motociclisti, io con una SS ci ho fatto di tutto incluso andare in università e tornare sulla neve (ok non era prevista ne cercata, è stata tragica ma io la moto non l'ho sempre usata 12 mesi l'anno ) sono andato per anni a Milano e ci ho fatto pure un mucchio di volte la spesa, sono andato dal giornalaio tabacchino, fiorista (troppe volte :( ) ci ho fatto le gitarelle, ci ho fatto il percorso casa lavoro, e ci ho fatto pure le ferie pensa te, 3 settimane filate in giro per l'europa in coppia

quindi non dire che uno usa la ss solo per fare le tirate domenicali, esistono persone e persone e non tutte sono iscritte ai forum specialistici, c'è chi la moto la usa convinto di essere il Valentino Rossi di Segrate per fare il giro la domenica pomeriggio e chi la moto la usa tutta la settimana e se riesce la domenica la lascia in garage.

Ora sono passato a qualcosa di più tranquillo ma più comodo ma non faccio niente di più e niente di meno rispetto a quando avevo il cbr

Mi hai chiamato? :confused:

!fazz
27-04-2010, 15:20
Mi hai chiamato? :confused:

no io avevo chiamato lui
http://images.movieplayer.it/2007/10/23/diego-abatantuono-e-attila-flagello-di-dio-48574.jpg

immortalato in tuta di pelle dopo aver parcheggiato al bar la sua fedele due ruote
http://www.presepi.com/imgprodotti/resina10/grandi/carretto.jpg
:) :)

daemon
27-04-2010, 15:34
vabbe' io metto l mani avanti e mi procuro un integrale :)
poi per il resto si vedra'

(il jet che ho non ce la fa piu')

cmq su integrale e al limite guanti sono d'accordo

!fazz
27-04-2010, 16:02
vabbe' io metto l mani avanti e mi procuro un integrale :)
poi per il resto si vedra'

(il jet che ho non ce la fa piu')

cmq su integrale e al limite guanti sono d'accordo

io sono anni che invoco l'integrale obbligatorio su ogni mezzo, questa è l'unica cosa sensata da mettere, non è possibile che i cinquantini possano essere guidati con la scodella

SuperMario=ITA=
27-04-2010, 16:50
io sono anni che invoco l'integrale obbligatorio su ogni mezzo, questa è l'unica cosa sensata da mettere, non è possibile che i cinquantini possano essere guidati con la scodella

su questo concordo. Eccome.

חוה
28-04-2010, 12:54
cmq

Roma 28 aprile 2010 – Indossare l’abbigliamento protettivo non diventerà un obbligo di legge. I Senatori del gruppo del PD, Marco Filippi, Bubbico, Donaggio, FIstarol, Magistrelli, Morri, Papania, Sircana, Vimercati, Zanda, Ranucci, hanno ritirato l’emendamento 20.2 che avevano proposto per il Disegno Di Legge 1720 in materia di Sicurezza Stradale e con cui intendevano introdurre nel nuovo Codice della strada una norma tale per cui diventasse un obbligo indossare l’abbigliamento protettivo

tibbs71
29-04-2010, 16:13
Siamo in Italia, prima si fa una gran caciara e poi, di concreto, nulla.:muro:

Yngwie74
29-04-2010, 16:22
Il problema e' il passare da un eccesso (tuta) all'altro (niente per nessuno).