PDA

View Full Version : Cambia il codice della strada per i motociclisti...assurdo


Pagine : 1 [2] 3

tibbs71
02-04-2010, 16:07
Io ho smesso di portare i pantaloni corti anche per fare 200 metri da quando mi sono accostato troppo alle alette di raffreddamento del mio vecchio GPZ750 (raffreddato ad aria) ed ho improvvisamente sentito odore di carne bruciata...

Due simpatiche striscie brunite modello grigliata...:rolleyes:

Poi lasciamo perdere le punture di vespa rimediate in passato...

Ventresca
02-04-2010, 16:13
guardate che uno di 40 anni che usa la moto per fare casa-lavoro e lavoro-casa la tuta di pelle non la indosserà mai, specie d'estate...

Posso capire "abbigliamento consono", ma "tute e pantaloni in pelle" è semplicemente fuori da ogni logica...

TonyManero
02-04-2010, 16:15
In effetti una bella ustione da scarico rovente ce l'ho anch'io sul polpaccio... :cry:

Comunque, appurato che non era un pesce d'aprile, concordo con l'assurdità della proposta che difatti ha fatto la fine che gli spettava! :D

kaysersoze
02-04-2010, 16:16
Tutto giusto ripeto ma i pantaloni tecnici o la tuta obbligatoria per fare ungiretto in moto, arrivare al bar..ecc..ecc... sono UNA CAGATA PAZZESCA!!!!!!!!

Come detto fa che lo stato inizi a pensare ai Guard rail assassini e a tenere le strade in condizioni decenti, solo questi due fattori ridurrebbero già di molto i gravi incidenti a cui i motociclisti troppo spesso vanno incontro!!!
:read:

frankytop
02-04-2010, 17:00
Devi anche capire che per fare un tragitto da 10 minuti NON ti puoi vestire come un cavaliere medievale.

Anche se IO ho smesso di andare in moto dopo questo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=785671


PORCACCIA!! :eek:

Posso chiederti come stai oggi dopo sei anni?

SkorpionX
03-04-2010, 00:30
E vai in moto solo in città?


Un consiglio: chiedete a qualche infermiere o volontario di un Pronto Soccorso e vedete se il rischio ne vale la pena.
Per me argomento chiuso.

Io lavoro al 118, di incidenti ne vedo tutti i giorni, ho una moto indosso il casco modulare sempre chiuso, stivaletti e giacca con protezioni anche in estate (se devo fare un tratto superiore a 10km), i guanti in mezze stagioni e inverno, ma i pantaloni li metto solo quando vado a fare giri superiori ai 50km. Non mi obbliga nessuno, e anche se lo facessero non metterei mai la giacca in estate solo per i 5 km che separano casa mia dall'ospedale, anche perche' quando si accendono le ventole di raffreddamento che ti buttano aria calda addosso e sei in mezzo al traffico ho già provato cosa vuol dire avere un colpo di calore.
Grazie a dio che hai chiuso l'argomento, sei diventato ripetitivo!
PS: metti il casco anche quando vai a dormire, non vorrei che la mattina alzandoti dal letto nciampi nelle tue pantofole, cadi e batti la testa a terra, pagare le spese sanitarie a te potrebbe essere di peso a qualcuno che usa le protezioni h24...
Lamps...

tdi150cv
03-04-2010, 01:00
Ma anche senza essere così drastici, basterebbe che ogni volta che prende la sua bella automobilina si dovesse mettere le scarpe da guida, un paio di pantaloni e una giacca ignifuga, un paio di guanti da guida e magari un casco.

Il che inevitabilmente vuol dire non potersi mettere le scarpe che gli piacciono, i pantaloni eleganti, la giacca che vuole.........


Maddai siamo alla paranoia pura.

Poi se uno VUOLE può pure vestirsi come un pilota del motomondiale per fare 20mt e arrivare al bar, ma le persone normali di solito usano la moto/scooter per muoversi agilmente nel traffico, non per andare a fare i GP....

ed è qui l'errore del motociclista medio ... comprare una moto di cilindrata alta per muoversi nel traffico.
Per muoversi nel traffico va benissimo anche uno scooter 125/200. In realtà il motociclista medio non vede una pista nemmeno una volta nella vita ma non si fa mancare di andare al lavoro con un 600 supersport o un mille ...
Questo perchè altrimenti non fa figo ...
E girare con un 600/1000 in mezzo al traffico è qualcosa di massacrante sia per i polsi sia per il calore che sviluppa il propulsore.
E non ci sono moto di cilindrata alta che escono da questo concetto. A questo punto , personalmente , penso che se uno vuole girare in città con una cilindrata grossa si adegua a mettere tutte le protezioni possibili. Se vuoi star comodo e prendere aria trovo sia piu' consono uno scooter per il quale ritengo gia piu' che sufficiente un giubbetto in cordura e due paia di guanti.
Personalmente la mia è sempre in garage , la si usa la domenica per una sgroppata tra le curve , ma in città non se ne parla proprio.

Buddha*
03-04-2010, 01:13
ed è qui l'errore del motociclista medio ... comprare una moto di cilindrata alta per muoversi nel traffico.
Per muoversi nel traffico va benissimo anche uno scooter 125/200. In realtà il motociclista medio non vede una pista nemmeno una volta nella vita ma non si fa mancare di andare al lavoro con un 600 supersport o un mille ...
Questo perchè altrimenti non fa figo ...
E girare con un 600/1000 in mezzo al traffico è qualcosa di massacrante sia per i polsi sia per il calore che sviluppa il propulsore.
E non ci sono moto di cilindrata alta che escono da questo concetto. A questo punto , personalmente , penso che se uno vuole girare in città con una cilindrata grossa si adegua a mettere tutte le protezioni possibili. Se vuoi star comodo e prendere aria trovo sia piu' consono uno scooter per il quale ritengo gia piu' che sufficiente un giubbetto in cordura e due paia di guanti.
Personalmente la mia è sempre in garage , la si usa la domenica per una sgroppata tra le curve , ma in città non se ne parla proprio.

Quotissimo, vivo e ho sempre vissuto in città adoro andare in giro in scooter sono passato dal 50cc al 125cc (con doppio ammortizzatore dietro, se no tra buche e dossi ogni volta scendo col culo aperto) possedere e guidare una moto mi piacerebbe un sacco ma alla fine cosa me ne faccio in città?? Nella mia via lunga si e no 100 metri ci sono i geni che tirano fino alla 4 marcia per poi inchiodare le ruote perchè c'è uno stop a fine via :doh:
Farà fico comperasi il 600/1000, ma in città che utilità può avere?

dEUS
03-04-2010, 08:18
bhà adesso pure il discorso della scelta moto per fare il figo... :doh:
Non avete mai pensato che quello che si è fatto la supersport lo ha fatto perchè gli piaceva ed è l'unica moto che può permettersi, e non è per il traffico che viene comprata?

girodiwino
03-04-2010, 08:29
bhà adesso pure il discorso della scelta moto per fare il figo... :doh:
Non avete mai pensato che quello che si è fatto la supersport lo ha fatto perchè gli piaceva ed è l'unica moto che può permettersi, e non è per il traffico che viene comprata?

Aspetta non ho capito, una supersport costa meno di uno scooter?:stordita: :stordita:


Domani vado a comprarmi una ninja 1000:doh:

dEUS
03-04-2010, 08:42
Aspetta non ho capito, una supersport costa meno di uno scooter?:stordita: :stordita:


Domani vado a comprarmi una ninja 1000:doh:


davvero hai capito questo?
cercherò di spiegarmi meglio, uno ha la passione per la moto, gli piace farsi le passeggiate al fine settimana fuori porta o altro, si compra la moto...
Ha la moto a casa, perchè non prenderla anche per andare al lavoro in città?
Ma noo vendila e fatti un bello scooter, pazzo!

Jarni
03-04-2010, 09:31
bene, così la finisci.
Ho visto un cuoco, e c'ho ripensato.:D

Chi non va in moto d'estate (e non solo la scampagnata domenicale) non può capire la cavolata di questa proposta.
Vabbè, qua un bel "sticazzi" ci va tutto...:mbe:
Devi anche capire che per fare un tragitto da 10 minuti NON ti puoi vestire come un cavaliere medievale.
"Non puoi" o "non vuoi"?;)
Se la questione è la scomodità, io sono il primo a dirlo, ma non è un buon motivo per buttare alle ortiche la sicurezza.

non vuol dire che ogni volta che si prende una moto si debba per forza pensare al peggio....
Certo, che no. Ma "precauzione" significa proprio pensare al peggio.:rolleyes:
Geniale: in pratica devo starmene al lavoro con i pantaloni con protezioni (quindi, a parte la scomodità, me ne devo comperare comunque alcune paia perché mica posso farmi la stagione con un unico paio di pantaloni!) oppure mi cambio ogni qual volta devo uscire.. :doh:
Sì, ti cambi. Per lo stesso identico motivo per il quale chi fa l'artificiere non esce di casa con la tuta da lavoro.
Alla legge, giustamente, non frega niente quello che devi fare PRIMA o DOPO il viaggio in moto: durante il viaggio ti devi mettere dei dispositivi di sicurezza, punto e basta.

Ripeto, io sono il primo a proteggermi (giro con il giubbotto con protezioni anche d'agosto) ma i pantaloni sono decisamente poco pratici e riducono l'utilizzo della moto solo ad uno sfizio domenicale.
Sempre lì: sono scomodi, quindi non li metto.:doh:
Per me va benissimo, tu sei disposto ad accettare il rischio di ustionarti le gambe?
Ma sulla Ferrari gli accessori per la sicurezza li hai montati sulla macchina, mica ti vengono messi addosso è quella la differenza.
E certo, in un automobile il conducente sta DENTRO, su una moto no.:asd:
E poi sono stato io a dirti che l'esempio della Ferrari c'entrava poco, perciò... motofail.

Questa estate fai una prova. In pieno mese di luglio quando all'aperto ci sono 30-35 gradi ti metti addosso un giubbotto invernale spesso 2-3cm e sotto dei pantaloni in pelle e poi ci vai in giro e poi vediamo se non ti viene un colpo di calore :D
E perché mai? La legge non parla né di giubbotti invernali né di pantaloni in pelle...:read:
Cazzo, ma hai letto il mio post?
Non mi obbliga nessuno, e anche se lo facessero non metterei mai la giacca in estate solo per i 5 km che separano casa mia dall'ospedale, anche perche' quando si accendono le ventole di raffreddamento che ti buttano aria calda addosso e sei in mezzo al traffico ho già provato cosa vuol dire avere un colpo di calore.
"Violo la legge perché fa caldo".:blah:
Pure il casco fa caldo. Pure i guanti. A ferragosto, qualsiasi indumento fa caldo con la ventola del raffreddamento accesa: allora andiamo in moto nudi, no?

Grazie a dio che hai chiuso l'argomento, sei diventato ripetitivo!
Io sono ripetitivo? Per 13 pagine avete portato avanti 'sta menata del "è caldo ed è scomodo" e quello ripetitivo sono io?:mbe:

PS: metti il casco anche quando vai a dormire, non vorrei che la mattina alzandoti dal letto nciampi nelle tue pantofole, cadi e batti la testa a terra, pagare le spese sanitarie a te potrebbe essere di peso a qualcuno che usa le protezioni h24...
Ma smettila...:bimbo:
Ho avuto in vita mia solo due incidenti, nessuno dei quali con ripercussioni fisiche, ma non mi passa nemmeno per la testa di mettermi a fare discorsi da portafoglio sulle spese sanitarie... sono ben felice di partecipare con le mie tasse alle cure di chi non ha avuto la mia fortuna.:)


Ragazzi, non ci siamo.
Qua la discussione rimane sempre sul "la tuta è scomoda" con lievi sortite insensate su "ma in automobile blablabla", "per andare al tabaccaio mica posso mettermi blablabla", "chi non ha la moto non può capire"...:nono:

Quando resero obbligatorie le cinture di sicurezza si fecero gli stessi discorsi.:old:

Vedete un po' voi...:boh:

paditora
03-04-2010, 09:38
ed è qui l'errore del motociclista medio ... comprare una moto di cilindrata alta per muoversi nel traffico.
Per muoversi nel traffico va benissimo anche uno scooter 125/200. In realtà il motociclista medio non vede una pista nemmeno una volta nella vita ma non si fa mancare di andare al lavoro con un 600 supersport o un mille ...
Questo perchè altrimenti non fa figo ...
E girare con un 600/1000 in mezzo al traffico è qualcosa di massacrante sia per i polsi sia per il calore che sviluppa il propulsore.
E non ci sono moto di cilindrata alta che escono da questo concetto. A questo punto , personalmente , penso che se uno vuole girare in città con una cilindrata grossa si adegua a mettere tutte le protezioni possibili. Se vuoi star comodo e prendere aria trovo sia piu' consono uno scooter per il quale ritengo gia piu' che sufficiente un giubbetto in cordura e due paia di guanti.
Personalmente la mia è sempre in garage , la si usa la domenica per una sgroppata tra le curve , ma in città non se ne parla proprio.
Bè magari uno la moto la compra sia per andarci al lavoro e sia per farsi i giri il fine settimana.
Non è che la gente è piena di soldi che può permettersi lo scooter per la settimana e la moto per il fine settimana.
Uno compra una moto che vada bene un po' per tutte le sue esigenze.
Certo se uno compra un 600 e poi ci va solo ed esclusivamente in mezzo al traffico anche secondo me è un pirla :D

ConteZero
03-04-2010, 09:39
Ora c'è solo un punto... è accertato (empiricamente, e penso possa essere dimostrato) che l'abbigliamento "completo" è talmente "pesante" da rappresentare un pericolo per la sicurezza se usato in un ambito cittadino in cui non è possibile garantire la termoregolazione anche a causa dello scarso flusso d'aria.

A quel punto che si fa ?
Rendiamo illegali i mezzi a due ruote ?

tinniz977
03-04-2010, 09:44
Purtroppo le leggi non possono essere fatte ad personam (va beh alcune sì), ma vengono fatte per la media delle persone.

io direi la media della cosidetta padania con i 2quinti del centro e un decimo del sud:O

ConteZero
03-04-2010, 09:45
Non c'è comunque di che preoccuparsi... al primo che si becca un collasso cardiocircolatorio in moto (e si và a schiantare contro un negozio) spunterà il solito Giovanardi pronto a dire che il tipo è morto perché era un drogato.

Peraltro fa abbastanza specie sentire gente che dice "eh, voltete star comodi a scapito della SICUREZZA. siete dei mostri" scordandosi che il comfort è parte essenziale della sicurezza in guida.

Pucceddu
03-04-2010, 09:51
Ora c'è solo un punto... è accertato (empiricamente, e penso possa essere dimostrato) che l'abbigliamento "completo" è talmente "pesante" da rappresentare un pericolo per la sicurezza se usato in un ambito cittadino in cui non è possibile garantire la termoregolazione anche a causa dello scarso flusso d'aria.

A quel punto che si fa ?
Rendiamo illegali i mezzi a due ruote ?

vabbè questa è una vaccata però :asd:

Poi possiamo pure appellarci al fatto che gli stivaletti non fanno presa sull'asfalto e si rieschia di morire da fermi, però, beeh :asd:

Jarni
03-04-2010, 09:55
Ora c'è solo un punto... è accertato (empiricamente, e penso possa essere dimostrato) che l'abbigliamento "completo" è talmente "pesante" da rappresentare un pericolo per la sicurezza se usato in un ambito cittadino in cui non è possibile garantire la termoregolazione anche a causa dello scarso flusso d'aria.

I produttori di abbigliamento sportivo troveranno materiali adeguati per sfruttare il mercato.
Il Gore-Tex potrebbe essere una soluzione...

Peraltro fa abbastanza specie sentire gente che dice "eh, voltete star comodi a scapito della SICUREZZA. siete dei mostri"
Mostri no, ma neanche geni...

paditora
03-04-2010, 09:58
Qua la discussione rimane sempre sul "la tuta è scomoda" con lievi sortite insensate su "ma in automobile blablabla", "per andare al tabaccaio mica posso mettermi blablabla", "chi non ha la moto non può capire"...:nono:

Quando resero obbligatorie le cinture di sicurezza si fecero gli stessi discorsi.:old:

Vedete un po' voi...:boh:
Fai dei paragoni assurdi.
Secondo te la scomotità di una cintura di sicurezza è anche minimamente paragonabile alla scomodità di una tuta da indossare in pieno luglio mentre si gira in città e per magari fare 5-6km da casa propria al posto di lavoro?
E poi, secondo me, come dice Contezero la scomodità incide anche sull'attenzione e sulla concentrazione della guida.
Una persona che sta a suo agio sicuramente guida meglio di uno che si fa un viaggio completamente a disagio.
Tra l'altro poi lo dice il codice della strada stesso: "mettersi alla guida sempre in condizioni psicofisiche ottimali"
Certo metti la tuta, sei utrasicuro in caso di incidente, ma poi durante il viaggio stai in condizioni psicofisiche pessime :doh:

.marco.
03-04-2010, 10:01
Quando resero obbligatorie le cinture di sicurezza si fecero gli stessi discorsi.:old:

Vedete un po' voi...:boh:

scusa se te lo dico ma mi sembra che tu parli senza cognizione di causa. Le cinture di sicurezza non comportano le stesse conseguenze negative della tutta integrale per andare in moto per 10 minuti. Faresti bene a rendertene conto.
------------------------------
Ma non ho capito, questa legge è stata approvata così o no? Perché ho visto che ci sono notizie diverse su questo punto. Il sito "motociclismo" se non erro dice che la parte sulle tute è stata ritirata.

ConteZero
03-04-2010, 10:05
vabbè questa è una vaccata però :asd:

Poi possiamo pure appellarci al fatto che gli stivaletti non fanno presa sull'asfalto e si rieschia di morire da fermi, però, beeh :asd:

Una vaccata ?
Qui quando fa caldo si sfiorano i 40 gradi.
Giacca tecnica, paraschiena, pantaloni tecnici, stivali, guanti, casco integrale e 50km/h.
Fatti un quarto d'ora così, sotto il sole, col casco integrale che a velocità modeste non tira neppure un filo d'aria (che poi qui l'umidità ha livelli spaventosi) e vediamo se sopravvivi.

I produttori di abbigliamento sportivo troveranno materiali adeguati per sfruttare il mercato.
Il Gore-Tex potrebbe essere una soluzione...

C'è da vedere se i materiali soddisfano i requisiti di sicurezza.
Ma anche fosse, se per ora non ci sono i materiali o non si fa la legge o si vietano i mezzi.

Mostri no, ma neanche geni...

Scusate, dalle vostre parti oggi quanti gradi ci sono ?
Qui (in una giornata mite) ci sono 23° col 53% di umidità.

Jarni
03-04-2010, 10:18
Fai dei paragoni assurdi.
Secondo te la scomotità di una cintura di sicurezza è anche minimamente paragonabile alla scomodità di una tuta da indossare in pieno luglio mentre si gira in città e per magari fare 5-6km da casa propria al posto di lavoro?
E poi, secondo me, come dice Contezero la scomodità incide anche sull'attenzione e sulla concentrazione della guida.Una persona che sta a suo agio sicuramente guida meglio di uno che si fa un viaggio completamente a disagio.
Tra l'altro poi lo dice il codice della strada stesso: "mettersi alla guida sempre in condizioni psicofisiche ottimali"
Certo metti la tuta fisicamente sei utrasicuro ma poi stai in condizioni psicofisiche pessime
Ragioniamo per assurdo: TUTTI i dispositivi di sicurezza sono perfettamente confortevoli?
scusa se te lo dico ma mi sembra che tu parli senza cognizione di causa. Le cinture di sicurezza non comportano le stesse conseguenze negative della tutta integrale per andare in moto per 10 minuti. Faresti bene a rendertene conto.
L'unica differenza è che la tuta fa caldo, d'estate e in ambito urbano.
E comunque si può risolvere.

C'è da vedere se i materiali soddisfano i requisiti di sicurezza.
Ma anche fosse, se per ora non ci sono i materiali o non si fa la legge o si vietano i mezzi.
OK, ma i materiali ci sono. Quello che non c'era, fino ad ora, era la necessità imprenditoriale di proporli al mercato dell'abbigliamento sportivo.

SkorpionX
03-04-2010, 10:23
dobbiamo trovare qualcuno che sia disposto ad inventare, brevettare e produrre una tuta tecnica con aria condizionata all'interno, da alimentare con la presa a 12volt della moto, cosi' si risolve il problema e finalmente si chiude questo inutile argomento...

.marco.
03-04-2010, 10:25
L'unica differenza è che la tuta fa caldo, d'estate e in ambito urbano.
E comunque si può risolvere.

non è l'unica differenza, c'è anche il fatto che quando hai la tuta poi devi andare a fare quello che devi fare indossando la tuta, tipo lavorare o fare altre cose; il tuo esempio dell'artificiere è risibile ovviamente, non c'è lo stesso livello di rischio. E no, non si può risolvere, sono anni che ci si prova, ma non ci sono materiali che risolvono questi problemi, le tute si mettono da sempre e si producono da decenni, non sono un'invenzione di questa legge, ma per percosri brevi e per spostamenti brevi, dovuti a lavoro o commissioni varie, nessuno le ha mai messe, e tutti tengono alla sicurezza, non solo tu e gli estensori di questa legge poco intelligente.

.marco.
03-04-2010, 10:27
dobbiamo trovare qualcuno che sia disposto ad inventare, brevettare e produrre una tuta tecnica con aria condizionata all'interno, da alimentare con la presa a 12volt della moto, cosi' si risolve il problema e finalmente si chiude questo inutile argomento...

comunque non risolverebbe. La soluzione è non fare una legge così assurda.

Jarni
03-04-2010, 10:30
non è l'unica differenza, c'è anche il fatto che quando hai la tuta poi devi andare a fare quello che devi fare indossando la tuta, tipo lavorare o fare altre cose;
Cambiarsi d'abito sul posto di lavoro è un'altra cosa assurda, suppongo...

Jarni
03-04-2010, 10:35
comunque non risolverebbe. La soluzione è non fare una legge così assurda.

E' una legge ragionevole, sicuramente non facilmente applicabile, ma in linea con i regolamenti emanati dall'ufficio europeo per le Nazioni Unite - Commissione economica per l'Europa e con la normativa comunitaria.
E anche nel Nord Europa si arriva a 30° d'estate.

ConteZero
03-04-2010, 10:36
dobbiamo trovare qualcuno che sia disposto ad inventare, brevettare e produrre una tuta tecnica con aria condizionata all'interno, da alimentare con la presa a 12volt della moto, cosi' si risolve il problema e finalmente si chiude questo inutile argomento...

Le leggi della termodinamica la pensano differentemente.
Se per riscaldare qualcosa basta una resistenza non è tecnicamente possibile raffreddare nulla, al più si può giocare su pressione/temperatura/volume per "spostare" il calore.
In pratica la tuta con aria condizionata o ha i tubi da attaccare al radiatore della moto o deve avere un radiatore suo (possibilmente con le ventole).

SuperMario=ITA=
03-04-2010, 10:38
jarni cacchio :vabe:

Se uno vuole la sicurezza totale si compra un blindato, cinture a 5 punti d'attacco, tuta ignifuga, sistema di ritenzione del collo, sedili avvolgenti e 25 airbag. Poi però che comodità ha?

C'è sempre da trovare il giusto compromesso tra sistemi di sicurezza e comfort. Le cinture non sono sconfortevoli, e infatti in auto metti solo quelle. Se dovessi metterti la tuta, per assurdo, anche in auto, anche solo per andare a fare la spesa a 5 km di distanza la metteresti?

Ragiona cavolo. Tipici discorisi senza cognizione di causa. Scommetto che non hai una moto o se l'hai avuta non hai mai fatto un giro in città d'estate in abbigliamento tecnico COMPLETO. Ragiona.

Jarni
03-04-2010, 10:40
Le leggi della termodinamica la pensano differentemente.
Se per riscaldare qualcosa basta una resistenza non è tecnicamente possibile raffreddare nulla
Non serve raffreddare, basta dissipare il calore corporeo, lasciando la temperatura a qualche grado sopra la temperatura ambiente.
Anche d'estate il corpo umano sta sui 36-37 gradi.:read:

ConteZero
03-04-2010, 10:40
Cambiarsi d'abito sul posto di lavoro è un'altra cosa assurda, suppongo...

Abbastanza.
Non tutti gli uffici hanno spogliatoi ed armadietti... senza considerare il tempo necessario per cambiarsi.

E' una legge ragionevole, sicuramente non facilmente applicabile, ma in linea con i regolamenti emanati dall'ufficio europeo per le Nazioni Unite - Commissione economica per l'Europa e con la normativa comunitaria.
E anche nel Nord Europa si arriva a 30° d'estate.

I 30° qui li vedo in questo periodo nelle giornate soleggiate.
Se poi metti la temperatura senza tener conto dell'umidità puoi sparare i numeri che ti pare... con 45° nel deserto il caldo lo senti meno che qui con 35° ed un umidità stellare.

.marco.
03-04-2010, 10:42
Cambiarsi d'abito sul posto di lavoro è un'altra cosa assurda, suppongo...

dipende dal lavoro che vai a fare, non dal mezzo che usi per raggiungere il posto di lavoro. E poi, riepeto, non si va solo a lavorare, ci si sposta per mille motivi, non ci si puà combiare per andare a fare la spesa o per andare a mangiare un gelato.

SuperMario=ITA=
03-04-2010, 10:44
Non serve raffreddare, basta dissipare il calore corporeo, lasciando la temperatura a qualche grado sopra la temperatura ambiente.
Anche d'estate il corpo umano sta sui 36-37 gradi.:read:

:rotfl:

in abbigliamento tecnico completo, fermo nel traffico, con 40 gradi fuori, e le ventole che ti sparano addosso aria calda?

:rotfl:

.marco.
03-04-2010, 10:45
E' una legge ragionevole, sicuramente non facilmente applicabile, ma in linea con i regolamenti emanati dall'ufficio europeo per le Nazioni Unite - Commissione economica per l'Europa e con la normativa comunitaria.
E anche nel Nord Europa si arriva a 30° d'estate.

no, non è ragionevole, è irragionevole, e ammesso che sia vero che "sia in linea coi regolamenti comunitari", non tutti i regolamenti comunitari sono ragionevoli, e non sarebbe la prima volta che non si recepiscono e che si chiede di cambiarli o adattarli perché non sono corretti.
Di fatto mi pare che ci siano elementi che fanno pensare che questa legge non verrà mai promulgata, e per ottimi motivi.

Jarni
03-04-2010, 10:48
jarni cacchio :vabe:

Se uno vuole la sicurezza totale si compra un blindato, cinture a 5 punti d'attacco, tuta ignifuga, sistema di ritenzione del collo, sedili avvolgenti e 25 airbag. Poi però che comodità ha?
MAI parlato di sicurezza totale: ho detto sicurezza adeguata.

C'è sempre da trovare il giusto compromesso tra sistemi di sicurezza e comfort. Le cinture non sono sconfortevoli, e infatti in auto metti solo quelle. Se dovessi metterti la tuta, per assurdo, anche in auto, anche solo per andare a fare la spesa a 5 km di distanza la metteresti?
Se me lo impone la legge? Cazzo, certo.

Ragiona cavolo. Tipici discorisi senza cognizione di causa. Scommetto che non hai una moto o se l'hai avuta non hai mai fatto un giro in città d'estate in abbigliamento tecnico COMPLETO. Ragiona.
Ragiona? Sai che ti risponderebbe un vigile?
"Non c'è alcuna legge metafisica che ti obbliga ad andare in moto quando fa troppo caldo."

Jarni
03-04-2010, 10:51
in abbigliamento tecnico completo, fermo nel traffico, con 40 gradi fuori, e le ventole che ti sparano addosso aria calda?
Sì, perché?
A che temepratura credi stia la pelle delle tue gambe nude dietro quelle ventole? E l'interno del corpo?:mbe:

SuperMario=ITA=
03-04-2010, 10:51
MAI parlato di sicurezza totale: ho detto sicurezza adeguata.

adeguata per te è abbigliamento totale, per me no. E cmq era un'esempio :rolleyes:



Se me lo impone la legge? Cazzo, certo.



infatti qui non c'è ancora la legge, e stiamo discutendo sul fatto che sia una cagata.

E perdonami se proprio non ci credo che metteresti la tuta per andare in auto a fare la spesa a 5 km...perdonami..:rolleyes:



Ragiona? Sai che ti risponderebbe un vigile?
"Non c'è alcuna legge metafisica che ti obbliga ad andare in moto quando fa troppo caldo."

bene. Tutti in macchina nel centro di milano!

paditora
03-04-2010, 10:51
Ragioniamo per assurdo: TUTTI i dispositivi di sicurezza sono perfettamente confortevoli?
No e infatti non tutti possono fare determinati lavori.
Se uno ad esempio soffre troppo il caldo non potrà di certo andare a fare il pompiere perchè come minimo d'estate gli verrà un collasso. :D
Quindi cosa si fa la stessa cosa per le moto?
Per chi è troppo insofferente al caldo non gli si da più la patente di guida per la moto?

SuperMario=ITA=
03-04-2010, 10:53
Sì, perché?
A che temepratura credi stia la pelle delle tue gambe nude dietro quelle ventole? E l'interno del corpo?:mbe:

di piu :rolleyes:

non a caso ci sono i colpi di calore, non a caso sudi come un mulo dentro la giacca tecnica. E se sudi è perchè la temperatura si alza, ma se non c'è ricambio d'aria non dissipi niente.

:rolleyes:

ConteZero
03-04-2010, 10:53
Il corpo umano "funzionando" produce calore, calore che viene smaltito attraverso la pelle... Il sudorein particolar modo è un modo ottimo per dissipare il calore.
Da questo deriva l'insofferenza per l'uomo all'umidità elevata, dal fatto che la sudorazione non riesce a dissipare il calore corporeo.

Per cui col cavolo che basta mantenere la temperatura corporea... la temperatura corporea se non c'è un ambiente più freddo da "irradiare" continua ad aumentare.

frankytop
03-04-2010, 10:54
ed è qui l'errore del motociclista medio ... comprare una moto di cilindrata alta per muoversi nel traffico.
Per muoversi nel traffico va benissimo anche uno scooter 125/200. In realtà il motociclista medio non vede una pista nemmeno una volta nella vita ma non si fa mancare di andare al lavoro con un 600 supersport o un mille ...
Questo perchè altrimenti non fa figo ...
E girare con un 600/1000 in mezzo al traffico è qualcosa di massacrante sia per i polsi sia per il calore che sviluppa il propulsore.
E non ci sono moto di cilindrata alta che escono da questo concetto. A questo punto , personalmente , penso che se uno vuole girare in città con una cilindrata grossa si adegua a mettere tutte le protezioni possibili. Se vuoi star comodo e prendere aria trovo sia piu' consono uno scooter per il quale ritengo gia piu' che sufficiente un giubbetto in cordura e due paia di guanti.
Personalmente la mia è sempre in garage , la si usa la domenica per una sgroppata tra le curve , ma in città non se ne parla proprio.

La moto può essere massacrante se è una moto concettualmente "idiota" vale a dire è una moto sportiva.
Io non capirò MAI il senso di una moto dove è necessario stare sdraiati sul serbatotio,tenere la testa sollevata con tutta la sofferenza che ciò comporta a carico delle cervicale,dei polsi e di tutto il resto del corpo.

Le uniche moto intelligenti sono le stradali,le custom le enduro e le enduro stradalizzate.

Io viaggio sempre in moto sia che si tratti di andare in mezzo al traffico cittadino sia che si tratti di viaggiare per lunghi percorsi la domenica ed ho una enduro stradalizzata (650 c.c) ed è di una comodità unica,con una posizione del busto verticale rilassata ed è facilissimo muoversi nel traffico.

Ma tant'è possedere la sportiva fa figo e bisogna seguire il branco.....:doh:

Jarni
03-04-2010, 10:54
no, non è ragionevole, è irragionevole, e ammesso che sia vero che "sia in linea coi regolamenti comunitari", non tutti i regolamenti comunitari sono ragionevoli, e non sarebbe la prima volta che non si recepiscono e che si chiede di cambiarli o adattarli perché non sono corretti.
Di fatto mi pare che ci siano elementi che fanno pensare che questa legge non verrà mai promulgata, e per ottimi motivi.
Come sopra, è una legge ragionevole, sicuramente non facilmente applicabile.

ConteZero
03-04-2010, 11:00
La moto può essere massacrante se è una moto concettualmente "idiota" vale a dire è una moto sportiva.
Io non capirò MAI il senso di una moto dove è necessario stare sdraiati sul serbatotio,tenere la testa sollevata con tutta la sofferenza che ciò comporta a carico delle cervicale,dei polsi e di tutto il resto del corpo.

Le uniche moto intelligenti sono le stradali,le custom le enduro e le enduro stradalizzate.

Io viaggio sempre in moto sia che si tratti di andare in mezzo al traffico cittadino sia che si tratti di viaggiare per lunghi percorsi la domenica ed ho una enduro stradalizzata (650 c.c) ed è di una comodità unica,con una posizione del busto verticale rilassata ed è facilissimo muoversi nel traffico.

Ma tant'è possedere la sportiva fa figo e bisogna seguire il branco.....:doh:

Mai studiata l'aerodinamica ?
E'quella che dice che meno resistenza offri all'aria meno energia impieghi.
Il che può voler dire sia maggior velocità sia minor consumi.

Ma no, dai, chopper per tutti!

ConteZero
03-04-2010, 11:02
Come sopra, è una legge ragionevole, sicuramente non facilmente applicabile.

In in Danimara, in Germania o in Austria è ragionevole.
Qui non lo è per nulla, è più ragionevole vietare tout court l'utilizzo dei veicoli a due ruote a quel punto.

SuperMario=ITA=
03-04-2010, 11:03
Mai studiata l'aerodinamica ?
E'quella che dice che meno resistenza offri all'aria meno energia impieghi.
Il che può voler dire sia maggior velocità sia minor consumi.

:mbe:

non mi dirai che le supersportive consumano meno delle enduro? perchè lui sta parlando di uso quotidiano, e di velocità in piu non ne hai bisogno.

Poi la differenza di resistenza aerodinamica tra una nuda e una supersportiva a 130 all'ora significherebbe un risparmio minimo, bruciato tutto dalla maggior "pompatura" del motore supersportivo. QUindi non torna.

.marco.
03-04-2010, 11:04
La moto può essere massacrante se è una moto concettualmente "idiota" vale a dire è una moto sportiva.
Io non capirò MAI il senso di una moto dove è necessario stare sdraiati sul serbatotio,tenere la testa sollevata con tutta la sofferenza che ciò comporta a carico delle cervicale,dei polsi e di tutto il resto del corpo.

Le uniche moto intelligenti sono le stradali,le custom le enduro e le enduro stradalizzate.

Io viaggio sempre in moto sia che si tratti di andare in mezzo al traffico cittadino sia che si tratti di viaggiare per lunghi percorsi la domenica ed ho una enduro stradalizzata (650 c.c) ed è di una comodità unica,con una posizione del busto verticale rilassata ed è facilissimo muoversi nel traffico.

Ma tant'è possedere la sportiva fa figo e bisogna seguire il branco.....:doh:

beh, ci sono ottime persone che hanno moto sportive (non è il mio caso, ho una stradale comoda per due), non vedo perché le devi giudicare in questo modo. Raramente ho visto gente coi sandali e bermuda che viaggia con moto sportive, se lo fanno fanno male.
Il punto inaccettabile è essenzialmente quello dei pantaloni tecnici, tutto il resto è superato dal fatto che già oggi, senza obblighi di legge, si possono indossare giacche, pantaloni lunghi resistenti ma non tecnici e guanti senza troppi problemi.

La ratio di questa legge è sbagliata, il principio ispiratore è sbagliato e provocherebbe delle ingiuste differenze di trattamento tra persone che hanno gli stessi diritti, ossia i motociclisti e tutti gli altri utenti di mezzi di trasporto, compresi i pedoni, che devono essere tutti soggetti alla necessità della massima sicurezza raggiungibile con mezzi ragionevoli.

girodiwino
03-04-2010, 11:05
davvero hai capito questo?
cercherò di spiegarmi meglio, uno ha la passione per la moto, gli piace farsi le passeggiate al fine settimana fuori porta o altro, si compra la moto...
Ha la moto a casa, perchè non prenderla anche per andare al lavoro in città?
Ma noo vendila e fatti un bello scooter, pazzo!
ah ok, non avevo capito...


bene. Tutti in macchina nel centro di milano!
http://it.wikipedia.org/wiki/Massa_critica_%28evento%29

:D :D :D

Jarni
03-04-2010, 11:06
Per cui col cavolo che basta mantenere la temperatura corporea... la temperatura corporea se non c'è un ambiente più freddo da "irradiare" continua ad aumentare.
Non serve mica un ambiente più freddo.
Il corpo genera calore, sì, ma tenta comunque di autoregolarsi.
D'estate il problema non è il corpo che si riscaldara, è che l'ambiente lo riscalda pure lui. Per due motivi:
1) La temperatura ambiente è superiore a 37°
2) L'umidità dell'aria è tale da rallentare l'evaporazione del sudore.
La questione è che la pelle deve dissipare una quantità di calore almeno pari al calore che riceve dall'esterno, allo scopo di mantenere la temperatura corporea a 37°.
Come fare?
1) la ventilazione porta via l'aria più umida(a causa del sudore evaporato) fornendo aria meno umida
2) l'ombra toglie il corpo dall'esposizione solare
Combinando un tessuto termicamente isolante(non fa passare il calore da fuori) ma anche traspirante(non ostacola la sudorazione) la termoregolazione continua a funzionare.

.marco.
03-04-2010, 11:08
Come sopra, è una legge ragionevole, sicuramente non facilmente applicabile.

ti assicuro che ci sono moltissimi motivi per ritenerla irragionevole, ti sono stati spigati, in diversi modi, se poi vuoi fare finta che non esistano perché non corrispondono al tuo concetto di ragionevolezza applicato alla materia della sicurezza in moto, magari perché non vai mai in moto, e quindi per ragioni tue, soggettive, se è così forse è più un problema tuo che altro.

ConteZero
03-04-2010, 11:09
:mbe:

non mi dirai che le supersportive consumano meno delle enduro? perchè lui sta parlando di uso quotidiano, e di velocità in piu non ne hai bisogno.

Poi la differenza di resistenza aerodinamica tra una nuda e una supersportiva a 130 all'ora significherebbe un risparmio minimo, bruciato tutto dalla maggior "pompatura" del motore supersportivo. QUindi non torna.

Io ho solo detto PERCHE'sono fatte in un certo modo.
Vedo un mare di gente che gira in Porsche o in Ferrari, eppure il limite è di 130km/h, e vedo anche un mare di persone sui SUV pur non uscendo mai dalle strade cittadine.
Ognuno guida quel che gli pare... comunista! :asd:

SuperMario=ITA=
03-04-2010, 11:10
.


http://it.wikipedia.org/wiki/Massa_critica_%28evento%29

:D :D :D

be, se ti devi fare qualche decina di km la vedo dura...per chi è abbastanza vicino però sarebbe ok :D

Non serve mica un ambiente più freddo.
Il corpo genera calore, sì, ma tenta comunque di autoregolarsi.
D'estate il problema non è il corpo che si riscaldara, è che l'ambiente lo riscalda pure lui. Per due motivi:
1) La temperatura ambiente è superiore a 37°
2) L'umidità dell'aria è tale da rallentare l'evaporazione del sudore.
La questione è che la pelle deve dissipare una quantità di calore almeno pari al calore che riceve dall'esterno, allo scopo di mantenere la temperatura corporea a 37°.
Come fare?
1) la ventilazione porta via l'aria più umida(a causa del sudore evaporato) fornendo aria meno umida
2) l'ombra toglie il corpo dall'esposizione solare
Combinando un tessuto termicamente isolante(non fa passare il calore da fuori) ma anche traspirante(non ostacola la sudorazione) la termoregolazione continua a funzionare.

in coda in centro a milano:

1)non c'è ventilazione, a parte l'aria calda delle ventole di auto e della tua moto.
2)non c'è ombra, perchè se sei al sole con la giacca, la tua pelle sarà in ombra ma si crea una serra :read:

questo lo vedi anche se sei nudo quando non si muove un filo d'aria, figurati con indosso qualcosa, anche se traspirante quanto vuoi.

SuperMario=ITA=
03-04-2010, 11:11
Io ho solo detto PERCHE'sono fatte in un certo modo.
Vedo un mare di gente che gira in Porsche o in Ferrari, eppure il limite è di 130km/h, e vedo anche un mare di persone sui SUV pur non uscendo mai dalle strade cittadine.
Ognuno guida quel che gli pare... comunista! :asd:

ah ok...;)

cmq non andiamo offtopic, c'è già una gatta da pelare, non inventiamone altre :D

Jarni
03-04-2010, 11:11
ti assicuro che ci sono moltissimi motivi per ritenerla irragionevole
Solo uno: calore.
Il motivo della "tuta antiestetica sull'ambiente di lavoro" non lo considero neanche...

paditora
03-04-2010, 11:13
Come fare?
1) la ventilazione porta via l'aria più umida(a causa del sudore evaporato) fornendo aria meno umida
2) l'ombra toglie il corpo dall'esposizione solare
Combinando un tessuto termicamente isolante(non fa passare il calore da fuori) ma anche traspirante(non ostacola la sudorazione) la termoregolazione continua a funzionare.
Si e poi la tuta ti costa come una moto :D
Ma se i piloti di F1 hanno le tute più tecnologiche eppure dopo un gran premio perdono parecchio peso appunto per la disidratazione corporea.

frankytop
03-04-2010, 11:14
Mai studiata l'aerodinamica ?
E'quella che dice che meno resistenza offri all'aria meno energia impieghi.
Il che può voler dire sia maggior velocità sia minor consumi.

Ma no, dai, chopper per tutti!

Capisco che qui sono tutti esperti.....

La gente normale non vuole fare un gran premio motociclistico nelle strade pubbliche,per cui le altissime prestazioni aerodinamiche dei vari GP non sono richieste. :)

Oltre a questo,ti faccio presente che il cupolino anteriore delle moto,creano un flusso d'aria che si innalza davanti al guidatore costituendo di fatto una barriera,o meglio un vero muro,nei confronti dell'aria che ti viene "addosso" e questo comporta che il guidatore non è soggetto alla resistenza dell'aria a beneficio dell'aerodinamica,e dello stress fisico del guidatore.

La mia moto con tali caratteristiche fa 21 km con un litro alla velocità di 90 Km/h

mixkey
03-04-2010, 11:14
E in casa non e' il caso di tenere airbag sul corpo e casco integrale? Il nostro e' un paese a rischio sismico.

E magari tute ignifughe contro gli incendi.


Come e' vano ricercare la sicurezza assoluta! Un buon metodo per campare un po' di piu' ma vivere nella nevrosi e nella paura.

Jarni
03-04-2010, 11:14
1)non c'è ventilazione, a parte l'aria calda delle ventole di auto e della tua moto.
Anche a gambe nude non c'è ventilazione. Con una tuta traspirante si è quindi nella stessa condizione. Fuori uno.

2)non c'è ombra, perchè se sei al sole con la giacca, la tua pelle sarà in ombra ma si crea una serra :read:
La tuta FA OMBRA. Purtroppo però conduce pure calore. Una tuta termicamente isolante non trasmette il calore del sole al corpo. Fuori due.

SuperMario=ITA=
03-04-2010, 11:14
Solo uno: calore.
Il motivo della "tuta antiestetica sull'ambiente di lavoro" non lo considero neanche...


Per rispondere alle nuove normative comunitarie, da domani si introduce il divieto di stare senza nemmeno un cm di pelle scoperto IN SPIAGGIA. Questo è dovuto per prevenire le numerose ustioni/eritemi che causano tumori alla pelle in tutto il mondo. Indi per cui, d'ora in poi, in spiaggia si dovranno tenere abbigliamenti TOTALMENTE coprenti e attillati.


Tu saresti favorevole? E' una legge ragionevole, no?

.marco.
03-04-2010, 11:14
Solo uno: calore.
Il motivo della "tuta antiestetica sull'ambiente di lavoro" non lo considero neanche...

quello che non consideri tu non è necessariamente da non considerare in assoluto. E non è solo questione di "inestetismo", ma tu, per partito preso mi pare e senza conoscere la materia, prendi solo quello che ti conviene per rispondere ai post, e questo è un modo scorretto di disucutere, a mio avviso.

Jarni
03-04-2010, 11:16
adeguata per te è abbigliamento totale, per me no. E cmq era un'esempio :rolleyes:
E due. Ho detto adeguata PER ME?

infatti qui non c'è ancora la legge, e stiamo discutendo sul fatto che sia una cagata.
Un'opinione, come tante.

E perdonami se proprio non ci credo che metteresti la tuta per andare in auto a fare la spesa a 5 km...perdonami..:rolleyes:
Se ce una legge, IO sono abituato a rispettarla.:boh:

bene. Tutti in macchina nel centro di milano!
Il signora t'ha dato tante belle cose. T'ha dato una moto, certo, ma t'ha dato pure un paio di piedi e un biglietto per la metro...:rolleyes:

SuperMario=ITA=
03-04-2010, 11:16
Anche a gambe nude non c'è ventilazione. Con una tuta traspirante si è quindi nella stessa condizione. Fuori uno.

La tuta FA OMBRA. Purtroppo però conduce pure calore. Una tuta termicamente isolante non trasmette il calore del sole al corpo. Fuori due.

:rotfl:

ma ti leggi? :rotfl:

andiamo in spiaggia coperti di vestiti traspiranti allora. Scommetto che ne hai l'armadio pieno.

Tuta termicamente isolante fa ombra e non trasmette calore? :rotfl:

ConteZero
03-04-2010, 11:17
Non serve mica un ambiente più freddo.
Il corpo genera calore, sì, ma tenta comunque di autoregolarsi.
D'estate il problema non è il corpo che si riscaldara, è che l'ambiente lo riscalda pure lui. Per due motivi:
1) La temperatura ambiente è superiore a 37°
2) L'umidità dell'aria è tale da rallentare l'evaporazione del sudore.
La questione è che la pelle deve dissipare una quantità di calore almeno pari al calore che riceve dall'esterno, allo scopo di mantenere la temperatura corporea a 37°.
Come fare?
1) la ventilazione porta via l'aria più umida(a causa del sudore evaporato) fornendo aria meno umida
2) l'ombra toglie il corpo dall'esposizione solare
Combinando un tessuto termicamente isolante(non fa passare il calore da fuori) ma anche traspirante(non ostacola la sudorazione) la termoregolazione continua a funzionare.

Fermo restando il fatto che lo scambio di calore dipende dalla differenza di temperatura fra i due elementi in contatto (e che quindi dissipare calore da un corpo di 37° è più facile quando fuori ci sono 17° che quando ce ne sono 36) i punti sono:
1. la ventilazione funziona fino a quando l'umidità non è tale da imperire o rendere difficoltosa l'evaporazione del sudore, altrimenti hai solo l'effetto "forno ventilato" (e l'eventuale effetto secondario "ascella pezzata").
2. non è che coprire il corpo con un vestito generi "ombra" per il corpo, semplicemente il calore anziché sul corpo si produce sulla superficie del tessuto, ma da lì ci mette poco a "diffondersi", i beduini (che, vivendo nel deserto, lo sapevano) usano coprirsi di veli e tessuti che sono abbastanza "svolazzanti", cosicché il calore prodotto dal riscaldamento venga smaltito nell'aria circostante anziché sugli "strati inferiori" a contatto col corpo*.
3. non esistono isolanti termici assoluti
4. un tessuto traspirante che sia anche abbastanza robusto da evitare le sgrattugiate lo vedo duro a farsi.
5. last but not least: il flusso d'aria "refrigerante" dipende dalla velocità dell'aria stessa, che dipende dalla velocità del veicolo. In città (<=50km/h) il flusso è generalmente insufficiente.

* purtroppo in moto non si può fare nulla di simile, l'effetto vela sarebbe un po'problematico.

Jarni
03-04-2010, 11:17
No e infatti non tutti possono fare determinati lavori.
Se uno ad esempio soffre troppo il caldo non potrà di certo andare a fare il pompiere perchè come minimo d'estate gli verrà un collasso. :D
Quindi cosa si fa la stessa cosa per le moto?
Per chi è troppo insofferente al caldo non gli si da più la patente di guida per la moto?
Se è per questo pure chi è cieco da un occhio la patente non gliela danno.
Chissà perché c'è l'esame medico per prendere la patente? CHISSA'?:rolleyes:

SuperMario=ITA=
03-04-2010, 11:18
Il signora t'ha dato tante belle cose. T'ha dato una moto, certo, ma t'ha dato pure un paio di piedi e un biglietto per la metro...:rolleyes:

evidentemente non sei mai stato sulla metro a milano. Siamo nella stessa situazione visto che l'aria condizionata non c'è. :rolleyes:

e magari non pensi che se uno non prende la metro c'è un perchè

Jarni
03-04-2010, 11:19
di piu :rolleyes:
Di più quale? Quella della pelle o quella del corpo?:doh:

non a caso ci sono i colpi di calore, non a caso sudi come un mulo dentro la giacca tecnica. E se sudi è perchè la temperatura si alza, ma se non c'è ricambio d'aria non dissipi niente.
Se la tuta la si progetta in modo da non ostacolare la traspirazione... PUFF:D

Jarni
03-04-2010, 11:20
Io ho solo detto PERCHE'sono fatte in un certo modo.
Vedo un mare di gente che gira in Porsche o in Ferrari, eppure il limite è di 130km/h, e vedo anche un mare di persone sui SUV pur non uscendo mai dalle strade cittadine.
Ognuno guida quel che gli pare... comunista! :asd:

:rotfl:

SuperMario=ITA=
03-04-2010, 11:20
Di più quale? Quella della pelle o quella del corpo?:doh:

Se la tuta la si progetta in modo da non ostacolare la traspirazione... PUFF:D


se vabbè...è come parlare a un muro...:rolleyes:

mixkey
03-04-2010, 11:21
evidentemente non sei mai stato sulla metro a milano. Siamo nella stessa situazione visto che l'aria condizionata non c'è. :rolleyes:

e magari non pensi che se uno non prende la metro c'è un perchè

Come no, eccetto qualche carrozza vecchia c'e'.

Jarni
03-04-2010, 11:23
:rotfl:

ma ti leggi? :rotfl:

andiamo in spiaggia coperti di vestiti traspiranti allora. Scommetto che ne hai l'armadio pieno.

Tuta termicamente isolante fa ombra e non trasmette calore? :rotfl:

Ma tu SAI di cosa stai parlando?
E comunque: chi saranno 'sti pazzi che vogliono morire di caldo?
http://www.tuareghelp.ch/docroot/tmp/280x0ar0:0/en/enmigraw/tuareg_nomaden/contentParagraph/05/Gruppe%20Tuareg%20Libyen%20Kopie_klein_thumb.jpg

.marco.
03-04-2010, 11:24
Ma tu SAI di cosa stai parlando?
E comunque: chi saranno 'sti pazzi che vogliono morire di caldo?
http://www.tuareghelp.ch/docroot/tmp/280x0ar0:0/en/enmigraw/tuareg_nomaden/contentParagraph/05/Gruppe%20Tuareg%20Libyen%20Kopie_klein_thumb.jpg

e tu sei uno di quelli? :D

ConteZero
03-04-2010, 11:26
Ma tu SAI di cosa stai parlando?
E comunque: chi saranno 'sti pazzi che vogliono morire di caldo?
http://www.tuareghelp.ch/docroot/tmp/280x0ar0:0/en/enmigraw/tuareg_nomaden/contentParagraph/05/Gruppe%20Tuareg%20Libyen%20Kopie_klein_thumb.jpg

And the reply is...

Fermo restando il fatto che lo scambio di calore dipende dalla differenza di temperatura fra i due elementi in contatto (e che quindi dissipare calore da un corpo di 37° è più facile quando fuori ci sono 17° che quando ce ne sono 36) i punti sono:
1. la ventilazione funziona fino a quando l'umidità non è tale da imperire o rendere difficoltosa l'evaporazione del sudore, altrimenti hai solo l'effetto "forno ventilato" (e l'eventuale effetto secondario "ascella pezzata").
2. non è che coprire il corpo con un vestito generi "ombra" per il corpo, semplicemente il calore anziché sul corpo si produce sulla superficie del tessuto, ma da lì ci mette poco a "diffondersi", i beduini (che, vivendo nel deserto, lo sapevano) usano coprirsi di veli e tessuti che sono abbastanza "svolazzanti", cosicché il calore prodotto dal riscaldamento venga smaltito nell'aria circostante anziché sugli "strati inferiori" a contatto col corpo*.
3. non esistono isolanti termici assoluti
4. un tessuto traspirante che sia anche abbastanza robusto da evitare le sgrattugiate lo vedo duro a farsi.
5. last but not least: il flusso d'aria "refrigerante" dipende dalla velocità dell'aria stessa, che dipende dalla velocità del veicolo. In città (<=50km/h) il flusso è generalmente insufficiente.

* purtroppo in moto non si può fare nulla di simile, l'effetto vela sarebbe un po'problematico.

Peraltro se ti vuoi vestire così puoi farlo, appena fai una curva a 120km/h però ti si apre il paracadute... inoltre dubito che come protezione il sistema "milleveli" protegga granché.

SuperMario=ITA=
03-04-2010, 11:28
Ma tu SAI di cosa stai parlando?
E comunque: chi saranno 'sti pazzi che vogliono morire di caldo?
http://www.tuareghelp.ch/docroot/tmp/280x0ar0:0/en/enmigraw/tuareg_nomaden/contentParagraph/05/Gruppe%20Tuareg%20Libyen%20Kopie_klein_thumb.jpg

guarda che usano quelle tute per proteggersi dal sole diretto e dalle sue radiazioni, mica perchè sono piu freschi.

Cazzo ma tu in spiaggia quando ti metti la maglia di cotone hai piu o meno caldo che nudo?

ConteZero
03-04-2010, 11:29
e tu sei uno di quelli? :D

Dopo il casco Boeri il casco Burqueri :asd:

ConteZero
03-04-2010, 11:31
guarda che usano quelle tute per proteggersi dal sole diretto e dalle sue radiazioni, mica perchè sono piu freschi.

Cazzo ma tu in spiaggia quando ti metti la maglia di cotone hai piu o meno caldo che nudo?

Peraltro se un pezzo del sottanone ti finisce incastrato sulla catena/giunto/cinghia ci lasci la pelle.

SuperMario=ITA=
03-04-2010, 11:33
Cmq vorrei una risposta: Jarni hai mai avuto una moto?

No perchè qui ci sono tanti motociclisti e sono tutti contrari, mentre tu, unico favorevole, non ho ancora capito se parli con cognizione di causa o per sentito dire.

Jarni
03-04-2010, 11:34
Fermo restando il fatto che lo scambio di calore dipende dalla differenza di temperatura fra i due elementi in contatto (e che quindi dissipare calore da un corpo di 37° è più facile quando fuori ci sono 17° che quando ce ne sono 36) i punti sono:
1. la ventilazione funziona fino a quando l'umidità non è tale da imperire o rendere difficoltosa l'evaporazione del sudore, altrimenti hai solo l'effetto "forno ventilato" (e l'eventuale effetto secondario "ascella pezzata").
Certo, ma la presenza o meno di una tuta non cambia l'umidità dell'aria.

2. non è che coprire il corpo con un vestito generi "ombra" per il corpo, semplicemente il calore anziché sul corpo si produce sulla superficie del tessuto, ma da lì ci mette poco a "diffondersi", i beduini (che, vivendo nel deserto, lo sapevano) usano coprirsi di veli e tessuti che sono abbastanza "svolazzanti", cosicché il calore prodotto dal riscaldamento venga smaltito nell'aria circostante anziché sugli "strati inferiori" a contatto col corpo*.
Il calore può anche essere riflesso...

3. non esistono isolanti termici assoluti
Non servono isolanti assoluti.

4. un tessuto traspirante che sia anche abbastanza robusto da evitare le sgrattugiate lo vedo duro a farsi.
Kevlar, Nomex, ecc.. e sono pure quelli vecchi.

5. last but not least: il flusso d'aria "refrigerante" dipende dalla velocità dell'aria stessa, che dipende dalla velocità del veicolo. In città (<=50km/h) il flusso è generalmente insufficiente.
Anche qui, la presenza o no della tuta(se fatta come descritto sopra) non cambia nulla.

Jarni
03-04-2010, 11:35
evidentemente non sei mai stato sulla metro a milano. Siamo nella stessa situazione visto che l'aria condizionata non c'è. :rolleyes:

e magari non pensi che se uno non prende la metro c'è un perchè

Adesso il problema è la mancanza dell'aria condizionata nella metro di Milano.
Sempre più mirror climbing.:stordita:

Jarni
03-04-2010, 11:36
Si e poi la tuta ti costa come una moto :D
Ma se i piloti di F1 hanno le tute più tecnologiche eppure dopo un gran premio perdono parecchio peso appunto per la disidratazione corporea.

Magari perché c'anno un motore da 800CV e 3000 di cilindrata attaccato alla schiena?:asd:

SuperMario=ITA=
03-04-2010, 11:37
Magari perché c'anno un motore da 800CV e 3000 di cilindrata attaccato alla schiena?:asd:

:mbe:

Jarni
03-04-2010, 11:38
Per rispondere alle nuove normative comunitarie, da domani si introduce il divieto di stare senza nemmeno un cm di pelle scoperto IN SPIAGGIA. Questo è dovuto per prevenire le numerose ustioni/eritemi che causano tumori alla pelle in tutto il mondo. Indi per cui, d'ora in poi, in spiaggia si dovranno tenere abbigliamenti TOTALMENTE coprenti e attillati.


Tu saresti favorevole? E' una legge ragionevole, no?

Se il numero di morti per tumore della pelle aumentasse fino a livelli preoccupanti una legge del genere la farebbero, stanne certo.
Lo sai che gli occhiali da sole devono proteggere dai raggi UV? Perché?

SuperMario=ITA=
03-04-2010, 11:39
Se il numero di morti per tumore della pelle aumentasse fino a livelli preoccupanti una legge del genere la farebbero, stanne certo.
Lo sai che gli occhiali da sole devono proteggere dai raggi UV? Perché?

eh si, gli occhiali da sole sono un fastidio unico da portare, gli occhi sudano e sono insopportabili.

Ma va vava...sono io che faccio mirror climbing? :rolleyes:

Jarni
03-04-2010, 11:40
quello che non consideri tu non è necessariamente da non considerare in assoluto. E non è solo questione di "inestetismo", ma tu, per partito preso mi pare e senza conoscere la materia, prendi solo quello che ti conviene per rispondere ai post, e questo è un modo scorretto di disucutere, a mio avviso.

Questa legge non l'ho voluta io, non me ne frega niente se la approvano o no. Io sto portando la mia opinione riguardo al fatto che secondo me non è una legge "cazzata" ma è ragionevole, che non significa perfetta, né significa necessaria.

Jarni
03-04-2010, 11:43
Peraltro se ti vuoi vestire così puoi farlo, appena fai una curva a 120km/h però ti si apre il paracadute... inoltre dubito che come protezione il sistema "milleveli" protegga granché.
Eddai, era un esempio ironico/polemico.
Il brutto è che non l'ha capito.
guarda che usano quelle tute per proteggersi dal sole diretto e dalle sue radiazioni, mica perchè sono piu freschi.

Ehm, non so come dirtelo. Sì, con quegli indumenti stanno più freschi. Documentati e vedrai.:read:

ConteZero
03-04-2010, 11:44
Certo, ma la presenza o meno di una tuta non cambia l'umidità dell'aria.

Ma diminuisce drasticamente il flusso d'aria, producendo un aumento "locale" della temperatura nella zona sotto la tuta ed un aumento dell'umidità dovuto al minor "trasporto" del sudore.

Il calore può anche essere riflesso...

Si, e poi c'erano le marmotte...
...no, la luce può essere riflessa (che poi non è esattamente il massimo in un ambito stradale), il calore frutto della radiazione luminosa non riflessa (aka quello che si produce anche su un tessuto bianco) te lo tieni.

Non servono isolanti assoluti.

Tu dammene uno, che io lo brevetto e qualche miliarduccio me lo faccio.

Kevlar, Nomex, ecc.. e sono pure quelli vecchi.

Il kevlar è traspirante ? :asd:
Già che ci siamo omologhiamo le giacche tecniche come giubbetti antiproiettile.

Anche qui, la presenza o no della tuta(se fatta come descritto sopra) non cambia nulla.

Cambia eccome.
La tuta per proteggere copre completamente il corpo ed il flusso d'aria "sottopelle" dipende essenzialmente da flussi d'aria canalizzati che hanno la massima "resa" con un flusso "potente" e direzionale (aka il vento di quando corri).
Togli quel flusso e vedi che succede.

(esempio estremo: metti il casco integrale anche in casa, al fresco, per cinque minuti...)

Jarni
03-04-2010, 11:46
Cmq vorrei una risposta: Jarni hai mai avuto una moto?
Mia personale no, ma in famiglia è pieno di motocrossisti.

No perchè qui ci sono tanti motociclisti e sono tutti contrari, mentre tu, unico favorevole, non ho ancora capito se parli con cognizione di causa o per sentito dire.
Qual'è la cognizione di causa? "Il vento tra i capelli" o la normale razionalità?

Jarni
03-04-2010, 11:47
:mbe:

Cioè, io con una faccina del genere che cavolo dovrei rispondere?:mbe:

Jarni
03-04-2010, 11:48
eh si, gli occhiali da sole sono un fastidio unico da portare, gli occhi sudano e sono insopportabili.
No, le retine si friggono e si staccano.

Ma va vava...sono io che faccio mirror climbing? :rolleyes:
Altroché...

SuperMario=ITA=
03-04-2010, 11:49
Mia personale no, ma in famiglia è pieno di motocrossisti.

Qual'è la cognizione di causa? "Il vento tra i capelli" o la normale razionalità?

come pensavo.

Cioè, io con una faccina del genere che cavolo dovrei rispondere?:mbe:

cioè ti sta dicendo che con anche le tute ultratecnologiche i piloti di f1 perdono peso durante la gare per via del calore e tu dai la colpa al motore che hanno sulla macchina? :mbe:

-kurgan-
03-04-2010, 11:50
Adesso il problema è la mancanza dell'aria condizionata nella metro di Milano.


forse negli anni 90, oggi c'è a meno di avere la sfiga di trovare il vagone dove non funziona.

SuperMario=ITA=
03-04-2010, 11:50
No, le retine si friggono e si staccano.



minchia ma tu capisci proprio niente dei posta altrui, eh?

SuperMario=ITA=
03-04-2010, 11:52
forse negli anni 90, oggi c'è a meno di avere la sfiga di trovare il vagone dove non funziona.

:mbe:

sulla verde sono pochi i treni nuovi con l'aria condizionata eh...e te lo dice uno che la prende tutti i giorni. Le carrozze anni 80 sono ancora la maggior parte. Solo da qualche anno stanno facendo un massiccio ricambio.

ConteZero
03-04-2010, 11:55
L'unica soluzione praticabile è mettere un climatizzatore (inteso come scambatore di calore) nelle moto con un secondario ad aria su un bocchettone da "allacciare" (tramite tubo) ad un apposita giacca termica.
Solo che bisognerebbe fare le moto apposta (e non è che le moto abbiano superfici radianti in eccesso eh) :asd:

!fazz
03-04-2010, 11:57
ed è qui l'errore del motociclista medio ... comprare una moto di cilindrata alta per muoversi nel traffico.
Per muoversi nel traffico va benissimo anche uno scooter 125/200. In realtà il motociclista medio non vede una pista nemmeno una volta nella vita ma non si fa mancare di andare al lavoro con un 600 supersport o un mille ...
Questo perchè altrimenti non fa figo ...
E girare con un 600/1000 in mezzo al traffico è qualcosa di massacrante sia per i polsi sia per il calore che sviluppa il propulsore.
E non ci sono moto di cilindrata alta che escono da questo concetto. A questo punto , personalmente , penso che se uno vuole girare in città con una cilindrata grossa si adegua a mettere tutte le protezioni possibili. Se vuoi star comodo e prendere aria trovo sia piu' consono uno scooter per il quale ritengo gia piu' che sufficiente un giubbetto in cordura e due paia di guanti.
Personalmente la mia è sempre in garage , la si usa la domenica per una sgroppata tra le curve , ma in città non se ne parla proprio.

presente, faccio quasi 8000km l'anno in moto in città con una moto di mezza cilindrata (xl650v) senza il minimo problema ne senza minimamente rimpiangere lo scooter anzi ben contento di averlo venduto, occhio che non esistono solo le supersport e gli scooter a questo mondo
Cambiarsi d'abito sul posto di lavoro è un'altra cosa assurda, suppongo...

e dover girare con il carrello appendice alla moto per tenere
1) casco
2) guanti
3)stivali
4) tuta di pelle e/o giacca e pantaloni tecnici
5) borsa del lavoro
6) portatile
7) eventuale strumentazione aggiuntiva
8) pantaloni di ricambio
9) camicia
10) cravatta

ma ragioni o no?

Jarni
03-04-2010, 12:00
Ma diminuisce drasticamente il flusso d'aria, producendo un aumento "locale" della temperatura nella zona sotto la tuta ed un aumento dell'umidità dovuto al minor "trasporto" del sudore.
Non ci siamo capiti: con una tuta tradizionale sì, con una traspirante ed isolante no.

Si, e poi c'erano le marmotte...
...no, la luce può essere riflessa (che poi non è esattamente il massimo in un ambito stradale), il calore frutto della radiazione luminosa non riflessa (aka quello che si produce anche su un tessuto bianco) te lo tieni.
Io avevo risposto alla tue obiezione sull'ombra, perciò mi riferivo chiaramente al calore irraggiato.

Tu dammene uno, che io lo brevetto e qualche miliarduccio me lo faccio.
:confused:

Il kevlar è traspirante ? :asd:
Già che ci siamo omologhiamo le giacche tecniche come giubbetti antiproiettile.
Vuoi un materiale resistente? Il kevlar lo è. Vuoi che sia traspirante? Fai una fibra mista kevlar/goretex. E comunque ti ripeto che questi sono già vecchi.

Cambia eccome.
La tuta per proteggere copre completamente il corpo ed il flusso d'aria "sottopelle" dipende essenzialmente da flussi d'aria canalizzati che hanno la massima "resa" con un flusso "potente" e direzionale (aka il vento di quando corri).
Togli quel flusso e vedi che succede.
Uff....
Se la tuta è traspirante il sudore per capillarità raggiunge l'aria esterna e vaporizza.

(esempio estremo: metti il casco integrale anche in casa, al fresco, per cinque minuti...)
Il casco non è traspirante.

Jarni
03-04-2010, 12:06
e dover girare con il carrello appendice alla moto per tenere
1) casco
2) guanti
3)stivali
4) tuta di pelle e/o giacca e pantaloni tecnici
5) borsa del lavoro
6) portatile
7) eventuale strumentazione aggiuntiva
8) pantaloni di ricambio
9) camicia
10) cravatta

ma ragioni o no?

Senza questa legge:
1) casco
2) guanti
3) stivali
4) borsa del lavoro
5) portatile
6) eventuale strumentazione aggiuntiva
7) camicia
8) cravatta

Dal bianco al nero, eh?
Guarda, ti lascio il dubbio sugli stivali...

Jarni
03-04-2010, 12:07
come pensavo.
Rabbrividiamo... brrrr.

cioè ti sta dicendo che con anche le tute ultratecnologiche i piloti di f1 perdono peso durante la gare per via del calore e tu dai la colpa al motore che hanno sulla macchina? :mbe:
Vedi tu, nell'abitacolo si arriva a 50°... sarà sicuramente colpa del periodo estivo, certo, certo.
Informati.
minchia ma tu capisci proprio niente dei posta altrui, eh?
Io t'ho detto che gli occhiali da sole devono schermare dai raggi UV, te hai risposto con un "non so cosa" e io t'ho spiegato il motivo di questa protezione.
Ai posteri capire chi ha capito cosa...

Jarni
03-04-2010, 12:09
Dalla tuta alla termodinamica, al ricambio di vestiti, alla metropolitana di Milano agli occhiali da sole... sono sempre dell'idea che è meglio chiudere.:mc:

TonyManero
03-04-2010, 12:10
Dio ci mandò Jarni per metterci alla prova, fratelli...

Si sta perdendo tempo a dimostrare che 2 + 2 fa 4 ad una persona che sostiene faccia non 5 ma addirittura 7 o 8 :D :D... proprio non capisco... :boh:

ConteZero
03-04-2010, 12:12
Ancora ?

Stai ragionando in termini impossibili.
I marines (soldati con equipaggiamento militare) in tuta da deserto sono obbligati ad idratarsi continuamente perché sudano e non riescono ad avere una buona termoregolazione...

Poi vabbé, se vogliamo fare come Batman begins con i corpetti da mezzo milione di dollari al pezzo forse qualcosa ne esce, ma io al momento la vedo grigia.
Ora scusami ma mi sembra d'aver visto un paio di sardaukar...

!fazz
03-04-2010, 12:22
Senza questa legge:
1) casco
2) guanti
3) stivali
4) borsa del lavoro
5) portatile
6) eventuale strumentazione aggiuntiva
7) camicia
8) cravatta

Dal bianco al nero, eh?
Guarda, ti lascio il dubbio sugli stivali...

senza questa legge mi porto tutto con uno zaino e il bauletto della moto che casualmente una volta parcheggiato accoglie tutto tranne la giacca tecnica

ah anche una tuta in pelle di canguro con goretex (ci sono già in commercio non serve inventarle) è un supplizio d'estate ma come detto prima

bisogna provare prima di sparare sentenze

SuperMario=ITA=
03-04-2010, 12:32
Io t'ho detto che gli occhiali da sole devono schermare dai raggi UV, te hai risposto con un "non so cosa" e io t'ho spiegato il motivo di questa protezione.
Ai posteri capire chi ha capito cosa...

cazzo tu dici che gli occhiali servono a riparare dai raggi UV. E allora?:mbe:

gli occhiali proteggono ma sono anche una comodità, visto che riparano dal sole permettendoti di non fare smorfie per vederci.

La tuta protegge e non è una comodità. Come al solito non hai capito un emerito cazzo dei miei post se dici che ho risposto con un "non so cosa".

Ma per te non era argomento chiuso? sei ancora qui?

Jarni
03-04-2010, 13:08
cazzo tu dici che gli occhiali servono a riparare dai raggi UV. E allora?:mbe:

gli occhiali proteggono ma sono anche una comodità, visto che riparano dal sole permettendoti di non fare smorfie per vederci.
Devo fare il riassunto storico di cosa ho detto io e cosa hai detto tu?
Benissimo.
Dall'alto del tuo realismo, hai ipotizzato una legge che imponesse la copertura del corpo in spiaggia a causa delle radiazioni solari.
Io t'ho detto che nel caso di un aumento di tumori della pelle una legge del genere la farebbero certamente. Ed ho aggiunto che, tuttavia, delle leggi in quella direzione ci sono, visto che gli occhiali devono proteggere per legge anche dagli UV. Leggasi normativa UNI EN 1836:2006...
In questo preciso punto TU ti sei perso.:rolleyes:

La tuta protegge e non è una comodità.
Non lo è in certi ambiti particolari. Per lunghe marce o in periodo invernale il problema non sussiste.
Io sono dell'opinione che il problema del caldo sia risolvibile cambiando i materiali costruttivi.
Come al solito non hai capito un emerito cazzo dei miei post se dici che ho risposto con un "non so cosa".
L'emerito cazzo te lo rispedisco all'istante. Inoltre:

Ma per te non era argomento chiuso? sei ancora qui?
non ho bisogno del tuo permesso per uscire e rientrare da una discussione.

Jarni
03-04-2010, 13:14
senza questa legge mi porto tutto con uno zaino e il bauletto della moto che casualmente una volta parcheggiato accoglie tutto tranne la giacca tecnica
ORA il problema è il bauletto piccolo. E vabbè...

ah anche una tuta in pelle di canguro con goretex (ci sono già in commercio non serve inventarle) è un supplizio d'estate ma come detto prima
Se passasse la legge i produttori studierebbero soluzioni più efficaci. E' sempre successo e sempre sarà.

bisogna provare prima di sparare sentenze
Che sono un giudice?
Io sparo opinioni. Come tutti, del resto.
Per la seconda volta ripeto che per me quella legge ha delle ragionevoli motivazioni. Ma capisco pure le vostre(o meglio lA vostrA) motivazioni, e secondo me non sono sufficienti.

Jarni
03-04-2010, 13:18
Stai ragionando in termini impossibili.
I marines (soldati con equipaggiamento militare) in tuta da deserto sono obbligati ad idratarsi continuamente perché sudano e non riescono ad avere una buona termoregolazione...
E dai, e dai!!!:D
E' un deserto, cribbio, lo dici tu stesso...
Per forza bevono di più, a un metro da terra ci sono 60°, e con un'umidità a 0% l'acqua viene praticamente succhiata dalla pelle.
Paradossalmente, se fossero NUDI dovrebbero bere ancora DI PIU'.

tinniz977
03-04-2010, 13:28
ed è qui l'errore del motociclista medio ... comprare una moto di cilindrata alta per muoversi nel traffico.
Per muoversi nel traffico va benissimo anche uno scooter 125/200. In realtà il motociclista medio non vede una pista nemmeno una volta nella vita ma non si fa mancare di andare al lavoro con un 600 supersport o un mille ...
Questo perchè altrimenti non fa figo ...
E girare con un 600/1000 in mezzo al traffico è qualcosa di massacrante sia per i polsi sia per il calore che sviluppa il propulsore.
E non ci sono moto di cilindrata alta che escono da questo concetto. A questo punto , personalmente , penso che se uno vuole girare in città con una cilindrata grossa si adegua a mettere tutte le protezioni possibili. Se vuoi star comodo e prendere aria trovo sia piu' consono uno scooter per il quale ritengo gia piu' che sufficiente un giubbetto in cordura e due paia di guanti.
Personalmente la mia è sempre in garage , la si usa la domenica per una sgroppata tra le curve , ma in città non se ne parla proprio.

SPACCATO DI REALTà......:
1.Mattina,ore 7.00 parto dal mio box in località cortina destinazione mare.
2.La giornata inizia con un bel sole che si staglia alto,il fresco del mattino e la strada che si divincola attraverso la vallata del boite e del centro cadore regalano piacevoli momenti anche se inducono alla prudenza per via delle buche che di tanto in tanto affiorano nel manto stradale ,alcune di esse sono pure per grazia del signore malamente rattoppate dall'ANAS con allarmante ritardo quando tira bene e mi limito solo a qualche aggiustamento di traiettoria per scartarle sui lati.
Oramai sceso dalle dolomiti e dal cadore mi infilo a testa bassa sulla mai finita A 28 che mi porterà a bibione,QUI mi prendo la libertà di seguire in sorpasso un'audi A6 con un nutrito gruppo di macchine con il pepe al culo abbondantemente sopra i 130 ma la sesta della mia R1 con disinvoltura asseconda la mia richiesta e seguo i vacanzieri frettolosi ATTACCATI COME BIRILLINI uno all'altro nella furia della giornata al mare , i colpi di lampeggiante non si contano fra di loro e vengono lanciati con forza prima dall'ammiraglia di turno a liberare la strada alla macchina che precede,poi all'utilitaria che viaggia in relax nella corsia più a sinistra. Io e la mia compagna procediamo in ogni caso con disinvoltura,siamo sempre in vacanza per cribbio,il motore della fidata yamaha trotta leggermente mentre si avvicina la nostra uscita ma la mano vigila ancora sulla frizione con prudenza costante,tengo un pò di distanza di sicurezza tra mè e la macchina che mi precede nella sempre più pronunciata sfiducia nei confronti degli automobilisti mentre esco dalla mai finita autostrada.
Infrango il codice oramai per la "seconda volta" in vista di bibione quando con la mano sinistra mi appoggio sul ginocchio raddrizzando la schiena lasciando il semi manubrio,chiunque abbia un mille o una 600 supersportiva sà che sotto i 120 o giù per di li la moto sia faticosa per via della postura.

3.è pomeriggio inoltrato e la fidanzata mi dice di dover vedere una sua amica a lignano,parto vestito normale con solo il giubotto,paraschiena,guanti,sottocasco e ovviamente casco con immancabili jeens e nike d'ordinanza ai piedi abbinate a due fantasmini ignari della sudata serale,l'arrivo e il traffico prolungato tipico dell'alta stagione mi mettono in crisi,la temperatura motore si alza terribilmente e la ventola inizia a martellare mentre decido di spegnere il motore per una sosta al rosso,la frizione stacca male e il caldo mi stà uccidendo,la mia compagna appoggiata sulla schiena mi fà capire che se sarò scortese con la sua amica potrebbe essere colta da un terribile mal di testa in serata a bibione a seguito di questo martirio serale su due ruote.

Penso a varie cose mentre vedo le ragazzine in accoppiata a bordo dei loro scooter perennemente in sorpasso a destra,sinistra,sopra e sotto mentre si guardano intorno ridendo provabilmente con inaspettata veggenza sulla strada davanti a loro nel bel mezzo del sorpasso,ne schivo una che mi viene dà dietro per fortuna mia grazie al fedele retrovisore parcheggiando nella pista ciclabile per sua fortuna,ovviamente la distratta ragazza non valutava che magari davanti poteva esserci un'altra moto in rallentato sorpasso tra le auto!
Noto alcuni caschi tipici degli anni 60 allacciati alla "benechevadamecopo"al capo di questi teppisti su ruotine,
in questo momento guardando le ragazzine con i loro amichetti penso che sia su scooter che su moto la testa rimane la stessa in caso di caduta!!!
noto a questo puntole autovetture con i guidatori armati di cel che si mettono d'accordo con sms per la serata con cicca in bocca o magari con il braccio bello splendente fuori dal finestrino mentre per alcuni di loro il cd spara note altissime per tirare l'attenzione.

Ora leggendo questa legge mi viene in mente solo una cosa.Educazione stradale:read:
iniziare seriamente dalle scuole medie.
1.come è fatto,come si allaccia,a cosa serve un casco.
2.cosa vuol dire stare in strada alla presa della patente di guida,e verificarlo seriamente ogni tot anni,magari5.
abolire multe in denaro e procedere solo con lo strumento punti patente senza nessun sconto e guardando solo alla sicurezza e non a far cassa.
3.magari ai comuni di mettere un pò a bilancio la rimessa in ordine dei manti stradali urbani,migliorare la segnaletina verticale,una smussata a mille marciapiedini nascosti,e magari tanti autovelox dove servono veramente,quando si fà un'attraversamento pedonale evitiamo di farlo a pattinaggio per due ruote in caso di pioggia.

Forse sarebbe meglio iniziare in questo bistrattato paese a smettere di ragionare per decreti o mille leggi inapplicabili e insensate nella maggior parte dei casi e iniziare dall'inizio ovvero dai nuovi futuri motociclisti o automobilisti,più difficile perchè sarebbe un lavoro a lungo termine,i frutti li raccoglieremmo solo a distanza di anni,magari potremmo metterci pure l'educazione all'alcool e la relazione di quest'ultimo con la guida,magari potremmo fare una patente seria già a 14 anni con bonus malus assicurativo obbligatorio già per i 14enni o genitori,chissa.
In ogni caso sarebbe una struttura di partenza senza dubbio molto meglio del tipico sparare nel mucchio per non colpire nessuno.

in questo mio giro ho passato una strada pericolosa per via della manutenzione discutibile.
un'autostrada non finita e qui vediamo il legislatore all'opera,
automobilisti distratti e non puniti se non con multine,ragazzini e ragazzine che non si rendono conto di quanto sia dura una fiancata.
Partiamo dalla base!

G-DannY
03-04-2010, 13:37
Ma ancora date seguito a sto troll? Che secondo me non l'ha mai vista neanche una moto in vita sua?

Ma andateglielo a spiegare che IO, possessore di un 600 sportivo (gsxr600) ho speso già per cazzi miei per protezioni (casco, guanti invernali + estivi, paraschiena, stivali, giacca tecnica con imbottitura rimovibile e TUTA SPORTIVA da usare per le uscite) quasi più di quanto ho pagato la moto stessa.

Io quando salgo sul mio mezzo neanche lo accendo se non ho il casco in testa chiuso, i guanti addosso e la mia giacca di pelle (o TUTA INTEGRALE quando esco nel we)...

Vuoi venire a dire a me che la legge è giusta? Si, concordo, una legge TIPO QUESTA, similare ma non fatta ALLA CAZZO DI CANE sarebbe una manosanta. Ma non per me che già me la applico per motivi miei. Sarebbe una manosanta per tutti quei coglioni che girano d'estate in R1 (quasi 200cv) in magliettina e costume, scarpette basse coi fantasmini e il casco (integrale ma da 30€ magari) senza neanche i guanti. E BASTA.

La mia testa è la mia e già la proteggo con un qualcosa che costa 500€. A ognuno il compito di proteggere la propria a seconda di quanto ritiene che valga.

PUNTO. Non ho bisogno della mamma-stato che mi obblighi a comprare tutto questo (ovviamente poi saranno a PREZZI MAGGIORATISSIMI visto che diventeranno cose obbligatorie). Ti vuoi rovinare? Cazzi tuoi.

ADDENDUM (se non dovessi credermi, foto del we scorso):
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs446.snc3/25593_1380324996950_1496690338_30967530_2842359_n.jpg

Lorekon
03-04-2010, 13:39
non capisco la polemica sul caldo: io ho un giaccino traforato per l'estate che non mi fa sudare quasi per niente (cmq meno che stare in macchina in maglietta con la stessa temperatura NB non ho l'aria condizionata).

è vero che non ci andrei al lavoro e che dover cambiare i pantaloni tecnici prima di entrare o al bagno è una vera scocciatura.

penso però che i motociclisti che usano la moto over 600 cc per andare abitualmente al lavoro siano meno del 10 %, ammettiamolo.
chi è costretto a farlo nella gran parte dei casi si prende una scooter, anche medio (400 cc) che è più gestibile nelle mezze stagioni.

tinniz977
03-04-2010, 13:40
Ma ancora date seguito a sto troll? Che secondo me non l'ha mai vista neanche una moto in vita sua?

Ma andateglielo a spiegare che IO, possessore di un 600 sportivo (gsxr600) ho speso già per cazzi miei per protezioni (casco, guanti invernali + estivi, paraschiena, stivali, giacca tecnica con imbottitura rimovibile e TUTA SPORTIVA da usare per le uscite) quasi più di quanto ho pagato la moto stessa.

Io quando salgo sul mio mezzo neanche lo accendo se non ho il casco in testa chiuso, i guanti addosso e la mia giacca di pelle (o TUTA INTEGRALE quando esco nel we)...

Vuoi venire a dire a me che la legge è giusta? Si, concordo, una legge TIPO QUESTA, similare ma non fatta ALLA CAZZO DI CANE sarebbe una manosanta. Ma non per me che già me la applico per motivi miei. Sarebbe una manosanta per tutti quei coglioni che girano d'estate in R1 (quasi 200cv) in magliettina e costume, scarpette basse coi fantasmini e il casco (integrale ma da 30€ magari) senza neanche i guanti. E BASTA.

La mia testa è la mia e già la proteggo con un qualcosa che costa 500€. A ognuno il compito di proteggere la propria a seconda di quanto ritiene che valga.

PUNTO. Non ho bisogno della mamma-stato che mi obblighi a comprare tutto questo (ovviamente poi saranno a PREZZI MAGGIORATISSIMI visto che diventeranno cose obbligatorie). Ti vuoi rovinare? Cazzi tuoi.

ADDENDUM (se non dovessi credermi, foto del we scorso):
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs446.snc3/25593_1380324996950_1496690338_30967530_2842359_n.jpg

ma parli di mè

mixkey
03-04-2010, 13:41
SPACCATO DI REALTà......:
1.Mattina,ore 7.00 parto dal mio box in località cortina destinazione mare.
2.La giornata inizia con un bel sole che si staglia alto,il fresco del mattino e la strada che si divincola attraverso la vallata del boite e del centro cadore regalano piacevoli momenti anche se inducono alla prudenza per via delle buche che di tanto in tanto affiorano nel manto stradale ,alcune di esse sono pure per grazia del signore malamente rattoppate dall'ANAS con allarmante ritardo quando tira bene e mi limito solo a qualche aggiustamento di traiettoria per scartarle sui lati.
Oramai sceso dalle dolomiti e dal cadore mi infilo a testa bassa sulla mai finita A 28 che mi porterà a bibione,QUI mi prendo la libertà di seguire in sorpasso un'audi A6 con un nutrito gruppo di macchine con il pepe al culo abbondantemente sopra i 130 ma la sesta della mia R1 con disinvoltura asseconda la mia richiesta e seguo i vacanzieri frettolosi ATTACCATI COME BIRILLINI uno all'altro nella furia della giornata al mare , i colpi di lampeggiante non si contano fra di loro e vengono lanciati con forza prima dall'ammiraglia di turno a liberare la strada alla macchina che precede,poi all'utilitaria che viaggia in relax nella corsia più a sinistra. Io e la mia compagna procediamo in ogni caso con disinvoltura,siamo sempre in vacanza per cribbio,il motore della fidata yamaha trotta leggermente mentre si avvicina la nostra uscita ma la mano vigila ancora sulla frizione con prudenza costante,tengo un pò di distanza di sicurezza tra mè e la macchina che mi precede nella sempre più pronunciata sfiducia nei confronti degli automobilisti mentre esco dalla mai finita autostrada.
Infrango il codice oramai per la "seconda volta" in vista di bibione quando con la mano sinistra mi appoggio sul ginocchio raddrizzando la schiena lasciando il semi manubrio,chiunque abbia un mille o una 600 supersportiva sà che sotto i 120 o giù per di li la moto sia faticosa per via della postura.

3.è pomeriggio inoltrato e la fidanzata mi dice di dover vedere una sua amica a lignano,parto vestito normale con solo il giubotto,paraschiena,guanti,sottocasco e ovviamente casco con immancabili jeens e nike d'ordinanza ai piedi abbinate a due fantasmini ignari della sudata serale,l'arrivo e il traffico prolungato tipico dell'alta stagione mi mettono in crisi,la temperatura motore si alza terribilmente e la ventola inizia a martellare mentre decido di spegnere il motore per una sosta al rosso,la frizione stacca male e il caldo mi stà uccidendo,la mia compagna appoggiata sulla schiena mi fà capire che se sarò scortese con la sua amica potrebbe essere colta da un terribile mal di testa in serata a bibione a seguito di questo martirio serale su due ruote.

Penso a varie cose mentre vedo le ragazzine in accoppiata a bordo dei loro scooter perennemente in sorpasso a destra,sinistra,sopra e sotto mentre si guardano intorno ridendo provabilmente con inaspettata veggenza sulla strada davanti a loro nel bel mezzo del sorpasso,ne schivo una che mi viene dà dietro per fortuna mia grazie al fedele retrovisore parcheggiando nella pista ciclabile per sua fortuna,ovviamente la distratta ragazza non valutava che magari davanti poteva esserci un'altra moto in rallentato sorpasso tra le auto!
Noto alcuni caschi tipici degli anni 60 allacciati alla "benechevadamecopo"al capo di questi teppisti su ruotine,
in questo momento guardando le ragazzine con i loro amichetti penso che sia su scooter che su moto la testa rimane la stessa in caso di caduta!!!
noto a questo puntole autovetture con i guidatori armati di cel che si mettono d'accordo con sms per la serata con cicca in bocca o magari con il braccio bello splendente fuori dal finestrino mentre per alcuni di loro il cd spara note altissime per tirare l'attenzione.

Ora leggendo questa legge mi viene in mente solo una cosa.Educazione stradale:read:
iniziare seriamente dalle scuole medie.
1.come è fatto,come si allaccia,a cosa serve un casco.
2.cosa vuol dire stare in strada alla presa della patente di guida,e verificarlo seriamente ogni tot anni,magari5.
abolire multe in denaro e procedere solo con lo strumento punti patente senza nessun sconto e guardando solo alla sicurezza e non a far cassa.
3.magari ai comuni di mettere un pò a bilancio la rimessa in ordine dei manti stradali urbani,migliorare la segnaletina verticale,una smussata a mille marciapiedini nascosti,e magari tanti autovelox dove servono veramente,quando si fà un'attraversamento pedonale evitiamo di farlo a pattinaggio per due ruote in caso di pioggia.

Forse sarebbe meglio iniziare in questo bistrattato paese a smettere di ragionare per decreti o mille leggi inapplicabili e insensate nella maggior parte dei casi e iniziare dall'inizio ovvero dai nuovi futuri motociclisti o automobilisti,più difficile perchè sarebbe un lavoro a lungo termine,i frutti li raccoglieremmo solo a distanza di anni,magari potremmo metterci pure l'educazione all'alcool e la relazione di quest'ultimo con la guida,magari potremmo fare una patente seria già a 14 anni con bonus malus assicurativo obbligatorio già per i 14enni o genitori,chissa.
In ogni caso sarebbe una struttura di partenza senza dubbio molto meglio del tipico sparare nel mucchio per non colpire nessuno.

in questo mio giro ho passato una strada pericolosa per via della manutenzione discutibile.
un'autostrada non finita e qui vediamo il legislatore all'opera,
automobilisti distratti e non puniti se non con multine,ragazzini e ragazzine che non si rendono conto di quanto sia dura una fiancata.
Partiamo dalla base!

Infatti.
Penso che si impongano senpre piu' sistemi di sicurezza, utili per carita', ma che si intervenga poco sui comportamenti.

Alla guida a volte vedo incompetenti ma anche gente che semplicemente e' pazza, nel senso reale del termine.

G-DannY
03-04-2010, 13:42
ma parli di mè

No parlo di quel genio incompreso di Jarni.

!fazz
03-04-2010, 13:53
non capisco la polemica sul caldo: io ho un giaccino traforato per l'estate che non mi fa sudare quasi per niente (cmq meno che stare in macchina in maglietta con la stessa temperatura NB non ho l'aria condizionata).

è vero che non ci andrei al lavoro e che dover cambiare i pantaloni tecnici prima di entrare o al bagno è una vera scocciatura.

penso però che i motociclisti che usano la moto over 600 cc per andare abitualmente al lavoro siano meno del 10 %, ammettiamolo.
chi è costretto a farlo nella gran parte dei casi si prende una scooter, anche medio (400 cc) che è più gestibile nelle mezze stagioni.

infatti la maggior parte del casino deriva proprio dal fatto del pantalone, io ad esempio uso la moto sempre da +40 a -20 e non rinuncio mai solamente a casco integrale e guanti
i pantaloni li uso solo per viaggi lunghi ovvero se devo fare più di 200km
la giacca la uso sempre a meno che la temperatura non sia torrida e il traffico sia cittadino e non mi faccio il minimo scrupolo d'estate ad andare in giro in bermuda in moto, ma sempre con un integrale serio sulla testa un paio di guanti e calzature adeguate

SuperMario=ITA=
03-04-2010, 13:55
Devo fare il riassunto storico di cosa ho detto io e cosa hai detto tu?
Benissimo.
Dall'alto del tuo realismo, hai ipotizzato una legge che imponesse la copertura del corpo in spiaggia a causa delle radiazioni solari.
Io t'ho detto che nel caso di un aumento di tumori della pelle una legge del genere la farebbero certamente. Ed ho aggiunto che, tuttavia, delle leggi in quella direzione ci sono, visto che gli occhiali devono proteggere per legge anche dagli UV. Leggasi normativa UNI EN 1836:2006...
In questo preciso punto TU ti sei perso.:rolleyes:



Ma io ragiono sul fatto che alcune protezioni siano scomode, quindi il tuo esempio con gli occhiali da sole NON C'ENTRA UN OSTIA, visto che non sono nemmeno obbligatori.


Non lo è in certi ambiti particolari. Per lunghe marce o in periodo invernale il problema non sussiste.
Io sono dell'opinione che il problema del caldo sia risolvibile cambiando i materiali costruttivi.



si certo. E alla dainese hanno cazzeggiato fin'ora. Illuminali tu come fare giacche e tute dall'alto della tua esperienza.



L'emerito cazzo te lo rispedisco all'istante. Inoltre:



no l'emerito cazzo te lo tieni perchè continui a pensare di avere ragione non dando ascolto a nessuno, senza avere una benchè minima prova ed esperienza in settore.

Jarni
03-04-2010, 13:57
No parlo di quel genio incompreso di Jarni.
Spetta, vado a piangere da mamma...

xenom
03-04-2010, 13:59
Mah capisco la passione per le moto, ma secondo me usare moto potenti per andare a lavoro è esagerato.
I rischi di andare tutti i giorni a lavoro in modo di grossa potenza sono più elevati di quanto non sembri...

Sono a favore delle protezioni integrali per moto così potenti, anche se sono scomode.
La maggior parte delle morti in età inferiore ai 30 anni è imputabile ad incidenti stradali, di queste la maggior parte sono motociclisti.

Un giro al pronto soccorso e vi passa la voglia di andare in moto :(
la maggior parte dei politraumi gravi sono tutti motociclisti

Lorekon
03-04-2010, 14:00
infatti la maggior parte del casino deriva proprio dal fatto del pantalone, io ad esempio uso la moto sempre da +40 a -20 e non rinuncio mai solamente a casco integrale e guanti
i pantaloni li uso solo per viaggi lunghi ovvero se devo fare più di 200km
la giacca la uso sempre a meno che la temperatura non sia torrida e il traffico sia cittadino e non mi faccio il minimo scrupolo d'estate ad andare in giro in bermuda in moto, ma sempre con un integrale serio sulla testa un paio di guanti e calzature adeguate

I bermuda già IMHO sonoun pò pericolosetti.

Io ho sempre messo pantaloni "robusti" (jeans) e quando sono caduto mi hanno salvato da un'escoriazione assai peggiore di quella che rimediai.
da allora non rinunceròmai al pantalone lungo e robusto

ragazzi cadere fa un male cane...

SuperMario=ITA=
03-04-2010, 14:00
Mah capisco la passione per le moto, ma secondo me usare moto potenti per andare a lavoro è esagerato.
I rischi di andare tutti i giorni a lavoro in modo di grossa potenza sono più elevati di quanto non sembri...

Sono a favore delle protezioni integrali per moto così potenti, anche se sono scomode.
La maggior parte delle morti in età inferiore ai 30 anni è imputabile ad incidenti stradali, di queste la maggior parte sono motociclisti.

xenom cazzo. Uno deve pigliarsi la moto per il we e una moto per la settimana?
Uno si piglia la moto che vuole, se poi vuole usare la supersport per andare a 50 all'ora in città non gli devi dire nulla. Ne tantomeno obbligarlo a un abbigliamento da pista.

G-DannY
03-04-2010, 14:01
Spetta, vado a piangere da mamma...

0 argomenti. Penso di averti dato la pappa giusta visto che non hai nulla da ribattermi.

Buona Pasqua ;)

xenom
03-04-2010, 14:03
xenom cazzo. Uno deve pigliarsi la moto per il we e una moto per la settimana?
Uno si piglia la moto che vuole, se poi vuole usare la supersport per andare a 50 all'ora in città non gli devi dire nulla. Ne tantomeno obbligarlo a un abbigliamento da pista.

Ok ma secondo me la moto è veramente troppo pericolosa, basta un cazzo per rovinarti la vita... almeno se hai le protezioni rischi di farti meno male.
Anche perchè diciamocelo, se uno si compra una moto di cilindrata 600 o superiore, vuol dire che la spinge poi.. di certo non se la compra perché "è potente" e poi si mette a fare i 50 km/h... :rolleyes:

andare in moto è come andare in sella ad un proiettile gigante, secondo me è da incoscienti pazzi andare in giro in moto senza protezioni... Cazzo ma c'è pure gente che ha il coraggio di andare in moto con i bermuda? i miei complimenti bisogna avere le palle quadrate... o essere veramente sicuri di se stessi.. :asd:

.marco.
03-04-2010, 14:06
Mah capisco la passione per le moto, ma secondo me usare moto potenti per andare a lavoro è esagerato.
I rischi di andare tutti i giorni a lavoro in modo di grossa potenza sono più elevati di quanto non sembri...

Sono a favore delle protezioni integrali per moto così potenti, anche se sono scomode.
La maggior parte delle morti in età inferiore ai 30 anni è imputabile ad incidenti stradali, di queste la maggior parte sono motociclisti.

Un giro al pronto soccorso e vi passa la voglia di andare in moto :(
la maggior parte dei politraumi gravi sono tutti motociclisti

classiche affermazioni di chi in moto non ci va mai, o non c'è mai andato. Se uno si compra la moto ha il diritto di usarla anche per andare al lavoro, oltre che per usarla per turismo, pochissimi hanno la possibilità di un parco-moto in cui ci sia la moto per andare al lavoro, quella per correre, quella per il fuoristrada, quella per il giro con la fidanzata, quella per il giro in città ecc.

xenom
03-04-2010, 14:07
Ma diminuisce drasticamente il flusso d'aria, producendo un aumento "locale" della temperatura nella zona sotto la tuta ed un aumento dell'umidità dovuto al minor "trasporto" del sudore.



Si, e poi c'erano le marmotte...
...no, la luce può essere riflessa (che poi non è esattamente il massimo in un ambito stradale), il calore frutto della radiazione luminosa non riflessa (aka quello che si produce anche su un tessuto bianco) te lo tieni.



Tu dammene uno, che io lo brevetto e qualche miliarduccio me lo faccio.



Il kevlar è traspirante ? :asd:
Già che ci siamo omologhiamo le giacche tecniche come giubbetti antiproiettile.



Cambia eccome.
La tuta per proteggere copre completamente il corpo ed il flusso d'aria "sottopelle" dipende essenzialmente da flussi d'aria canalizzati che hanno la massima "resa" con un flusso "potente" e direzionale (aka il vento di quando corri).
Togli quel flusso e vedi che succede.

(esempio estremo: metti il casco integrale anche in casa, al fresco, per cinque minuti...)


l'irradiazione solare può essere riflessa, il problema è semmai la dissipazione del calore corporeo...
Capisco che d'estate andare in moto con una tuta a protezione integrale può dare notevoli problemi, ma d'altro canto ripeto che andare in moto con magliettina e pantaloncini è da pazzi suicidi... :doh:

Jarni
03-04-2010, 14:07
Ma io ragiono sul fatto che alcune protezioni siano scomode, quindi il tuo esempio con gli occhiali da sole NON C'ENTRA UN OSTIA, visto che non sono nemmeno obbligatori.
C'erto che non c'entra. Mica ho paragonato gli occhiali da sole ad una tuta.:doh:
Ho paragonato la legislazione in rapporto ai danni causati dal sole con la legislazione in rapporto ai danni causati da un incidente motociclistico.
E ti faccio notare che l'argomento sole lo hai portato tu.

si certo. E alla dainese hanno cazzeggiato fin'ora. Illuminali tu come fare giacche e tute dall'alto della tua esperienza.
Sarcasmo inutile.
Se fin'ora 'sta legge non c'era, la dainese non aveva alcun interesse a cercare certe soluzioni.

no l'emerito cazzo te lo tieni
Sta bene lì dove sta, grazie.
perchè continui a pensare di avere ragione non dando ascolto a nessuno, senza avere una benchè minima prova ed esperienza in settore.
Non ho visto curricula in questo thread: bisognava portarli?:eek:

SuperMario=ITA=
03-04-2010, 14:09
Ok ma secondo me la moto è veramente troppo pericolosa, basta un cazzo per rovinarti la vita... almeno se hai le protezioni rischi di farti meno male.
Anche perchè diciamocelo, se uno si compra una moto di cilindrata 600 o superiore, vuol dire che la spinge poi.. di certo non se la compra perché "è potente" e poi si mette a fare i 50 km/h... :rolleyes:

andare in moto è come andare in sella ad un proiettile gigante, secondo me è da incoscienti pazzi andare in giro in moto senza protezioni... Cazzo ma c'è pure gente che ha il coraggio di andare in moto con i bermuda? i miei complimenti bisogna avere le palle quadrate... o essere veramente sicuri di se stessi.. :asd:


se a te stanno antipatiche le moto è un conto.
Se a te non va di prenderne una perchè pensi che siano pericolose è un conto.
Nessuno ti obbliga a comprarne una.
Imporre come usarla agli altri è un altro conto che non deve riguardare nessuno. Se non il guidatore. Entro certi limiti ovviamente.

Se a uno piace una moto da figo per fare il motobarista a 50 all'ora sono cazzi suoi. E ce ne sono.

Tu non devi dirgli nulla. Cazzi suoi.

.marco.
03-04-2010, 14:09
l'irradiazione solare può essere riflessa, il problema è semmai la dissipazione del calore corporeo...
Capisco che d'estate andare in moto con una tuta a protezione integrale può dare notevoli problemi, ma d'altro canto ripeto che andare in moto con magliettina e pantaloncini è da pazzi suicidi... :doh:

esistono delle vie di mezzo.

xenom
03-04-2010, 14:09
classiche affermazioni di chi in moto non ci va mai, o non c'è mai andato. Se uno si compra la moto ha il diritto di usarla anche per andare al lavoro, oltre che per usarla per turismo, pochissimi hanno la possibilità di un parco-moto in cui ci sia la moto per andare al lavoro, quella per correre, quella per il fuoristrada, quella per il giro con la fidanzata, quella per il giro in città ecc.

E' vero non vado in moto, ma ho visto diversi motociclisti vittime di incidenti.

daemon
03-04-2010, 14:12
datevi tutti una bella calmatina che è meglio :cool:

SuperMario=ITA=
03-04-2010, 14:13
C'erto che non c'entra. Mica ho paragonato gli occhiali da sole ad una tuta.:doh:
Ho paragonato la legislazione in rapporto ai danni causati dal sole con la legislazione in rapporto ai danni causati da un incidente motociclistico.
E ti faccio notare che l'argomento sole lo hai portato tu.



e secondo te perchè l'ho portato alla luce? vai a rivederti indetro va...

se non capisci che quello era un esempio per cui se fosse passata una legge che obbligava di coprirsi in spiaggia nonstante il caldo avrebbe portato piu male che bene penso che dovresti andarti a ristudiare la comprensione del testo alle elementari, invece di sviare l'argomento su un fantomatico confronto danni tra incidenti motociclistici e danni del sole :mbe:





Sarcasmo inutile.
Se fin'ora 'sta legge non c'era, la dainese non aveva alcun interesse a cercare certe soluzioni.



ah no certo, alla dainese non hanno mai pensato a soluzioni per il caldo sofferto dai motociclisti d'estate. Ovvio che no.

Ripigliati.

mixkey
03-04-2010, 14:13
C'erto che non c'entra. Mica ho paragonato gli occhiali da sole ad una tuta.:doh:
Ho paragonato la legislazione in rapporto ai danni causati dal sole con la legislazione in rapporto ai danni causati da un incidente motociclistico.
E ti faccio notare che l'argomento sole lo hai portato tu.

Sarcasmo inutile.
Se fin'ora 'sta legge non c'era, la dainese non aveva alcun interesse a cercare certe soluzioni.

Sta bene lì dove sta, grazie.

Non ho visto curricula in questo thread: bisognava portarli?:eek:

Ah no?

Se realizzasse una tuta sicura e fresca come dei calzoncini non riuscirebbe a venderla?

Jarni
03-04-2010, 14:14
0 argomenti. Penso di averti dato la pappa giusta visto che non hai nulla da ribattermi.
E che dovrei ribattere?
Hai detto che saresti daccordo con "una legge TIPO QUESTA, similare ma non fatta ALLA CAZZO DI CANE" ma non hai detto quali punti sono per te sbagliati.
Dopo tutto, stai già rispettando questa legge prima ancora che sia approvata, perciò l'unica cosa che potrei dirti è che predichi male ma razzoli bene.:asd:

daemon
03-04-2010, 14:16
sono partito con le segnalazioni:D

.marco.
03-04-2010, 14:18
E' vero non vado in moto, ma ho visto diversi motociclisti vittime di incidenti.

quelli li hanno visti tutti, io sono anche caduto. Però per capire un po' di più bisognerebbe essere andati in moto per un po', come in tutte le cose del genere parlare in teoria è fonte di grandi errori di valutazione.

xenom
03-04-2010, 14:19
ma non esistono tute "traspiranti"? in teoria una tuta non deve proteggere da escoriazioni e attutire l'urto? non deve per forza essere "ermetica", no?

Cmq a mio avviso paraschiena, casco guanti e stivali sono le cose più importanti... la tuta è utile per proteggersi dalle escoriazioni prevalentemente, immagino...

Jarni
03-04-2010, 14:20
se non capisci che quello era un esempio per cui se fosse passata una legge che obbligava di coprirsi in spiaggia nonstante il caldo avrebbe portato piu male che bene penso che dovresti andarti a ristudiare la comprensione del testo alle elementari
Io preferisco una carnagione chiara che un tumore...:rolleyes:
Ma scusami, se da domani l'ozono si riduce del tutto, il che significa che AL SOLE TI USTIONI, sarebbe assurdo e illiberale obbligare la gente a coprirsi?:mbe:

Ripigliati.
E daje...

xenom
03-04-2010, 14:21
Io preferisco una carnagione chiara che un tumore...:rolleyes:
Ma scusami, se da domani l'ozono si riduce del tutto, il che significa che AL SOLE TI USTIONI, sarebbe assurdo e illiberale obbligare la gente a coprirsi?:mbe:

E daje...

esistono le creme solari :asd:

Jarni
03-04-2010, 14:22
Se realizzasse una tuta sicura e fresca come dei calzoncini non riuscirebbe a venderla?
Non investirebbe certo soldi nel creare qualcosa che la gente non vuole/non ne ha bisogno.

Jarni
03-04-2010, 14:23
esistono le creme solari :asd:
Lo so, ma non glielo dire...

SuperMario=ITA=
03-04-2010, 14:24
ma non esistono tute "traspiranti"? in teoria una tuta non deve proteggere da escoriazioni e attutire l'urto? non deve per forza essere "ermetica", no?



si ma fino a un certo punto. Devono essere per forza di cose robuste, quindi abbastranza spesse. Anche se traforate, l'aria passa solo se si è a una certa velocità ;)

Io preferisco una carnagione chiara che un tumore...:rolleyes:
Ma scusami, se da domani l'ozono si riduce del tutto, il che significa che AL SOLE TI USTIONI, sarebbe assurdo e illiberale obbligare la gente a coprirsi?:mbe:



perchè devi cambiare le carte in tavola? E perchè non capisci il nesso tra gli esempi?

Non investirebbe certo soldi nel creare qualcosa che la gente non vuole/non ne ha bisogno.

ah no certo, nessuno al giorno d'oggi vorrebbe una tuta fresca come una maglietta e protettiva come un armatura di ferro. :rolleyes:

Lorekon
03-04-2010, 14:24
Ah no?

Se realizzasse una tuta sicura e fresca come dei calzoncini non riuscirebbe a venderla?

i capi tecnici sono fatti per attutire il colp (l'urto) e poi per far "scivolare via" il motociclista, dissipando nel movimento laterale a contatto con l'asfalto l'energia della caduta.
purtroppo non è semplice coniugare la resistenza allo "strappo" necessaria per le tute con la necessaria flessibilità (si deve pur sempre adattare al corpo) e la traspirazione.

il mio giacchino traforato estivo ha le protezioni per gli urti (spalle, gomiti. schiena semirigida) ma non potrebbe resistere a una planata sull'asfalto a 80 all'ora... si strapperebbe.
di certo però è molto meglio che una T-shirt.

Jarni
03-04-2010, 14:27
ma non esistono tute "traspiranti"? in teoria una tuta non deve proteggere da escoriazioni e attutire l'urto? non deve per forza essere "ermetica", no?
Se è per quello non serve nemmeno che sia aderente.
Si potrebbero progettare delle canalizzazioni d'aria per sfruttare la ventilazione ascensionale data dal gradiente di temperatura tra asfalto e zona casco.... eh, no, troppa fantascienza.

Jarni
03-04-2010, 14:30
perchè devi cambiare le carte in tavola? E perchè non capisci il nesso tra gli esempi?
Quali carte ho cambiato, adesso?:muro:
Ci sarà un motivo per quella legge che hai ipotizzato, no? Allora dimmi la motivazione di questa legge che obbliga a coprirsi, sennò è un esempio inverosimile e quindi del cavolo.

ah no certo, nessuno al giorno d'oggi vorrebbe una tuta fresca come una maglietta e protettiva come un armatura di ferro. :rolleyes:
Prima di questa proposta di legge, quando si poteva andare più leggeri, SI', nessuno avrebbe speso soldi per un indumento che nessuno gli obbligava a indossare.

Jarni
03-04-2010, 14:31
sono partito con le segnalazioni:D

Si fa ma non si dice...:read: :banned:

.marco.
03-04-2010, 14:35
Prima di questa proposta di legge, quando si poteva andare più leggeri, SI', nessuno avrebbe speso soldi per un indumento che nessuno gli obbligava a indossare.

non è vero, tutti cercano la sicurezza, che credi che le giacche e le tute con le protezioni non vengano usate adesso anche se non c'è l'obbligo di legge di usarle? Ti assicuro che vengono usate, che vengono vendute, che chi le vende e le produce fa affari d'oro, perché è materiale costoso e che viene venduto molto, perché i motociclisti lo comprano. Io, per esempio, ho tre tipi di giacca con protezioni, un pantalone, e 5 o 6 tipi di guanti.

SuperMario=ITA=
03-04-2010, 14:35
Si potrebbero progettare delle canalizzazioni d'aria per sfruttare la ventilazione ascensionale data dal gradiente di temperatura tra asfalto e zona casco.... eh, no, troppa fantascienza.

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

scrivo subito alla Dainese!!!! DA PREMIO NOBEL!!!

Quali carte ho cambiato, adesso?:muro:



Perchè devi tirare in ballo un buco dell'ozono? In quel caso ovvio che capirei andare in giro vestito. Ma no, tu non capisci.


Prima di questa proposta di legge, quando si poteva andare più leggeri, SI', nessuno avrebbe speso soldi per un indumento che nessuno gli obbligava a indossare.

nessuno va in giro protetto infatti. :rolleyes:


vabe basta, sono stufo. Capisci quello che vuoi capire, non hai basi su cui discutere e continui a menarla. Resta nel tuo mondo. Io sono stufo di perdere tempo con un troll. Ciao.

Lorekon
03-04-2010, 14:39
Prima di questa proposta di legge, quando si poteva andare più leggeri, SI', nessuno avrebbe speso soldi per un indumento che nessuno gli obbligava a indossare.

questa è una barzelletta, naturalmente.

ogni motociclista sano di mente non molla la frizione se non ha su la sua bella giacca tecnica e i guanti come MINIMO.

l'uso di stivaletti non è ancora diffusissimo perchè c'è poca informazione riguardo la loro importanza.
il paraschiena invece vedo che è piuttosto diffuso.

tutto queto non era obbligatorio.

Jarni
03-04-2010, 14:41
non è vero, tutti cercano la sicurezza, che credi che le giacche e le tute con le protezioni non vengano usate adesso anche se non c'è l'obbligo di legge di usarle? Ti assicuro che vengono usate, che vengono vendute, che chi le vende e le produce fa affari d'oro, perché è materiale costoso e che viene venduto molto, perché i motociclisti lo comprano. Io, per esempio, ho tre tipi di giacca con protezioni, un pantalone, e 5 o 6 tipi di guanti.

Intendevo giacche/pantaloni/tute tecniche sufficientemente traspiranti da poterle usare "nell'inferno urbano".

Jarni
03-04-2010, 14:47
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

scrivo subito alla Dainese!!!! DA PREMIO NOBEL!!!
Se devi coglionarmi puoi usare i PM, non sei obbligato a farlo in pubblico con questi dubbi risultati.

Perchè devi tirare in ballo un buco dell'ozono? In quel caso ovvio che capirei andare in giro vestito. Ma no, tu non capisci.
Se non mi spieghi la ragione per cui dovrebbero fare quella legge non posso capire di sicuro...

nessuno va in giro protetto infatti. :rolleyes:
E qua, scusami, ma sei tu che non hai capito un cazzo.
Leggi il mio post precedente.

vabe basta, sono stufo. Capisci quello che vuoi capire, non hai basi su cui discutere e continui a menarla. Resta nel tuo mondo. Io sono stufo di perdere tempo con un troll. Ciao.
Copriti, che fa freddo.:asd:

.marco.
03-04-2010, 14:49
Intendevo giacche/pantaloni/tute tecniche sufficientemente traspiranti da poterle usare "nell'inferno urbano".

sì, anch'io, la necessità di avere sicurezza coniugata con la comodità e le condizioni ambientali non è nata né oggi né ieri.

G-DannY
03-04-2010, 14:53
Tra l'altro, io prima di obbligare la gente a comprarsi la tuta intera per andare a fare la spesa, obbligherei lo stato stesso ad obbligare i PRODUTTORI in primis a fare questo:

ABBIGLIAMENTO

Praticamente nessuno dei capi per motociclisti esistenti in commercio, neanche le tute da pista di pelle delle migliori marche (Dainese ecc.), offre qualche certificazione riguardo alla propria capacità di resistere alle abrasioni. E questo vale per giacche, pantaloni, tute, guanti e stivali.
In particolare, i capi in Cordura 500, quella maggiormente utilizzata per la realizzazione dell'abbigliamento motociclistico, hanno una resistenza all'abrazione molto limitata, e mezzo secondo di scivolata su asfalto può bastare per distruggerli.

Le norme tecniche europee per l’omologazione dei capi di abbigliamento ci sarebbero pure, in analogia a quelle utilizzate per le protezioni e i paraschiena, e sono le seguenti:
- EN 13594:2004 relativa ai guanti di protezione per motociclisti professionali;
- serie UNI EN 13595:2004 (4 norme distinte) relativa agli indumenti di protezione per motociclisti professionali (giacche, pantaloni e tute intere o divisibili);
- EN 13634:2004 relativa alle calzature di protezione per motociclisti professionali;
Ma, di fatto, esse sono pressoché inutilizzate, perché sono vincolanti solo per i “motociclisti professionali”, vale a dire tutti coloro che utilizzano i motocicli per motivi di lavoro: unità motocicliste delle forze dell’ordine, operatori di moto soccorso e mototaxi e simili - e il bello è che neanche loro le adottano! Mentre è possibile vendere abbigliamento non omologato ai motociclisti dilettanti, cioè a noi.
La cosa strana è che l’omologazione dei capi protettivi non è richiesta nemmeno per girare in pista (neanche per i corridori professionisti), dove è considerato sufficiente indossare tute di pelle. Certo, la pelle è senza dubbio un materiale eccellente dal punto di vista della protezione dalle abrasioni, ma la sicurezza è data dalla qualità complessiva del capo, e una tuta di pelle economica che si scuce alla prima caduta non serve a molto.

Insomma, a differenza che per le protezioni, la vendita di abbigliamento moto non omologato non è vietata. Ma visto che la pelle è la nostra, mi sembra una buona idea andare a scovare quello che c'è sul mercato.

PS: tenuta all'abrasione di un normale tessuto Denim (Jeans) = 0.18s
tenuta all'abrasione della pelle più scrausa in commercio >1s

L'omologazione richiederebbe una tenuta compresa tra i 4 e i 7s.

Jarni
03-04-2010, 14:55
questa è una barzelletta, naturalmente.

ogni motociclista sano di mente non molla la frizione se non ha su la sua bella giacca tecnica e i guanti come MINIMO.

l'uso di stivaletti non è ancora diffusissimo perchè c'è poca informazione riguardo la loro importanza.
il paraschiena invece vedo che è piuttosto diffuso.

tutto queto non era obbligatorio.

Non ci siamo capiti.
Prima di 'sta legge il motociclista poteva evitare di mettere la tuta sempre e comunque, soprattutto in giornate calde e per tragitti brevi in contesti urbani.
Di conseguenza non aveva alcuna necessità di cercare una tuta termo-isolante-traspirante. I produttori, non essendoci richiesta di questo tipo di prodotto, non avevano interesse ad investire nella ricerca in questo senso.
Ma nel momento in cui la tuta diventa obbligatoria si apre un mercato: lì sì che i produttori cominciano a proporre soluzioni.

Jarni
03-04-2010, 14:57
sì, anch'io, la necessità di avere sicurezza coniugata con la comodità e le condizioni ambientali non è nata né oggi né ieri.

Sì, ma "ieri" potevi evitare di mettere la tuta a Ferragosto. Qui sta la differenza.

.marco.
03-04-2010, 14:58
tra l'altro vorrei fare osservare che i morti in moto sono quasi sempre, per la casistica che conosco io, persone con tute integrali, guanti con protezioni e caschi integrali che credono di essere dei piloti, magari soltanto perché hanno la tuta, oppure che vengono travolti da automobilisti che vogliono dare lezioni di sicurezza stradale ai motociclisti.

.marco.
03-04-2010, 14:59
Sì, ma "ieri" potevi evitare di mettere la tuta a Ferragosto. Qui sta la differenza.

ma la mettevi, e puoi tutt'ora evitare di metterla, ma la metti, ma non per andare a fare la spesa.

:dissident:
03-04-2010, 15:02
Sì, ma "ieri" potevi evitare di mettere la tuta a Ferragosto. Qui sta la differenza.

:confused:

Io se devo andare in autostrada o cmq fuori citta', anche ad agosto metto giacca e pantaloni di pelle, a prescindere dal fatto che non sia obbligatorio. E come me migliaia di motociclisti.

tdi150cv
03-04-2010, 15:03
davvero hai capito questo?
cercherò di spiegarmi meglio, uno ha la passione per la moto, gli piace farsi le passeggiate al fine settimana fuori porta o altro, si compra la moto...
Ha la moto a casa, perchè non prenderla anche per andare al lavoro in città?
Ma noo vendila e fatti un bello scooter, pazzo!

ma va benissimo , se vuoi andarci anche al lavoro ti agghindi di conseguenza altrimenti se ci vai al lavoro per evitare il traffico compri tutt'altro visto che una supersport nel traffico non si muove.
e se vai in moto per il fresco scordatelo con quello che scaldano le odierne supersportive !

:dissident:
03-04-2010, 15:06
Se è per quello non serve nemmeno che sia aderente.


No certo. Cosi' invece che scivolare strappa le cuciture :doh:
Ma perche' la gente continua ad ostinarsi a pontificare su cose che non conosce? :muro:

Jarni
03-04-2010, 15:06
ma la mettevi, e puoi tutt'ora evitare di metterla, ma la metti, ma non per andare a fare la spesa.

Ho capito, ma il problema "tuta fa caldo" il produttore non se lo poneva.
"Che mi frega di vendere una tuta perfetta in quei casi in cui il cliente semplicemente sceglie di non mettersela affatto?"
Quindi è ovvio che non ci siano QUEL TIPO di tute.
Quello che io sostengo è che se fosse obbligatoria la tuta sempre, i produttori investirebbero in ricerca e tirerebbero fuori delle tute adatte.

tdi150cv
03-04-2010, 15:06
Ora c'è solo un punto... è accertato (empiricamente, e penso possa essere dimostrato) che l'abbigliamento "completo" è talmente "pesante" da rappresentare un pericolo per la sicurezza se usato in un ambito cittadino in cui non è possibile garantire la termoregolazione anche a causa dello scarso flusso d'aria.

A quel punto che si fa ?
Rendiamo illegali i mezzi a due ruote ?

anche li è da dimostrare !
per i capi in cordura spesso NERI sono daccordo , non esiste traspirazione e anzi il sole ti ammazza. Diverso è per i capi in pelle dove da che mondo e mondo la pelle permette un quasi totale isolamento termico. Se poi si vuole proprio stare tranquilli si compra un capo in pelle traforato ed è quasi come avere una maglietta.

Jarni
03-04-2010, 15:07
:confused:

Io se devo andare in autostrada o cmq fuori citta', anche ad agosto metto giacca e pantaloni di pelle, a prescindere dal fatto che non sia obbligatorio. E come me migliaia di motociclisti.
E chi lo nega? Fuori città sicuramente.
Ma IN città no, sennò perché tutti starebbero qui a lamentarsi?

:dissident:
03-04-2010, 15:08
ma va benissimo , se vuoi andarci anche al lavoro ti agghindi di conseguenza altrimenti se ci vai al lavoro per evitare il traffico compri tutt'altro visto che una supersport nel traffico non si muove.
e se vai in moto per il fresco scordatelo con quello che scaldano le odierne supersportive !

E se cadi con un 50ino a 50km/h o un 125 a 90km/h non ti scortichi uguale secondo te? :confused:

:dissident:
03-04-2010, 15:09
E chi lo nega? Fuori città sicuramente.
Ma IN città no, sennò perché tutti starebbero qui a lamentarsi?

Semplice. Perche' e' semplicemente assurdo ;)

Jarni
03-04-2010, 15:11
No certo. Cosi' invece che scivolare strappa le cuciture :doh:
Ma perche' la gente continua ad ostinarsi a pontificare su cose che non conosce? :muro:
Ma volete leggere i messaggi nel contesto, porca puttana?
Xenom stava parlando "in teoria" e io gli ho risposto sempre "in teoria".

"Se è per quello non serve nemmeno che sia aderente."

"se è per quello"="rimanendo, come dici tu, in teoria"

:dissident:
03-04-2010, 15:12
E visto che devo uscire, spiego perche' e' assurdo: il mio migliore amico e' caduto in citta' con la sua suzuki sv650. Non si e' scorticato, ovviamente, perche' in citta' (a meno che tu non sia uno sconsiderato) vai a velocita' per cui il non ci lasci giu' la pelle piu' di quanto accada quando cadi in bicicletta.

Jarni
03-04-2010, 15:13
Semplice. Perche' e' semplicemente assurdo ;)
:confused:
E' assurdo cosa: mettersi la tuta in città o venire a lamentarsi qui?
E spendete qualche parola in più, quando scrivete...

EDIT:
Hai spiegato subito dopo, ok.

tdi150cv
03-04-2010, 15:13
E se cadi con un 50ino a 50km/h o un 125 a 90km/h non ti scortichi uguale secondo te? :confused:

attendevo questa obiezione ... :D
e secondo te quanto ci mette un cinquantino ad arrivare ai 50 km/h e quanto un 1000 sportivo ? :D

hai idea di quanto fa di prima un 1000 sportivo ? Te lo dico io 160 km/h ...
e sai quanto ci mette da 0 a 100 ? 3 secondi se va male ...

capisci che la questione cambia radicalemnte ? con uno scooter arrivi a velocità oltre il codice solo se vuoi , con una sportiva sulla strada ti basta ruotare il polso per un nano secondo e se gia ben oltre con tutte le rogne che ne derivano.

Io ripeto , patenti speciali per questi mezzi e abbigliamento adeguato.
Poi ognuno puo' scegliere. Mica si vietano anzi ... e ve lo dice uno che va con supersportive da oltre 15 anni.

:dissident:
03-04-2010, 15:13
Ma volete leggere i messaggi nel contesto, porca puttana?
Xenom stava parlando "in teoria" e io gli ho risposto sempre "in teoria".

"Se è per quello non serve nemmeno che sia aderente."

"se è per quello"="rimanendo, come dici tu, in teoria"

No, perche' dalle caratteristiche dei materiali non puoi prescindere :doh:
Senno' io potrei dirti, che in teoria, potresti anche fare una tuta indistruttibile e leggerissima. Ma nella realta' e' un po' piu' difficile.

:dissident:
03-04-2010, 15:14
attendevo questa obiezione ... :D
e secondo te quanto ci mette un cinquantino ad arrivare ai 50 km/h e quanto un 1000 sportivo ? :D

hai idea di quanto fa di prima un 1000 sportivo ? Te lo dico io 160 km/h ...
e sai quanto ci mette da 0 a 100 ? 3 secondi se va male ...

capisci che la questione cambia radicalemnte ? con uno scooter arrivi a velocità oltre il codice solo se vuoi , con una sportiva sulla strada ti basta ruotare il polso per un nano secondo e se gia ben oltre con tutte le rogne che ne derivano.

Io ripeto , patenti speciali per questi mezzi e abbigliamento adeguato.
Poi ognuno puo' scegliere. Mica si vietano anzi ... e ve lo dice uno che va con supersportive da oltre 15 anni.

Questo non c'entra con lo scorticamento :confused:
Quello dipende dalla velocita' a cui di va, non dall'accelerazione. :confused:

Ah per inciso anche la mia moto fa i 130 in prima, ma questo non vuol dire che io in citta' li faccia :confused:

G-DannY
03-04-2010, 15:14
Tra l'altro, io prima di obbligare la gente a comprarsi la tuta intera per andare a fare la spesa, obbligherei lo stato stesso ad obbligare i PRODUTTORI in primis a fare questo:

ABBIGLIAMENTO

Praticamente nessuno dei capi per motociclisti esistenti in commercio, neanche le tute da pista di pelle delle migliori marche (Dainese ecc.), offre qualche certificazione riguardo alla propria capacità di resistere alle abrasioni. E questo vale per giacche, pantaloni, tute, guanti e stivali.
In particolare, i capi in Cordura 500, quella maggiormente utilizzata per la realizzazione dell'abbigliamento motociclistico, hanno una resistenza all'abrazione molto limitata, e mezzo secondo di scivolata su asfalto può bastare per distruggerli.

Le norme tecniche europee per l’omologazione dei capi di abbigliamento ci sarebbero pure, in analogia a quelle utilizzate per le protezioni e i paraschiena, e sono le seguenti:
- EN 13594:2004 relativa ai guanti di protezione per motociclisti professionali;
- serie UNI EN 13595:2004 (4 norme distinte) relativa agli indumenti di protezione per motociclisti professionali (giacche, pantaloni e tute intere o divisibili);
- EN 13634:2004 relativa alle calzature di protezione per motociclisti professionali;
Ma, di fatto, esse sono pressoché inutilizzate, perché sono vincolanti solo per i “motociclisti professionali”, vale a dire tutti coloro che utilizzano i motocicli per motivi di lavoro: unità motocicliste delle forze dell’ordine, operatori di moto soccorso e mototaxi e simili - e il bello è che neanche loro le adottano! Mentre è possibile vendere abbigliamento non omologato ai motociclisti dilettanti, cioè a noi.
La cosa strana è che l’omologazione dei capi protettivi non è richiesta nemmeno per girare in pista (neanche per i corridori professionisti), dove è considerato sufficiente indossare tute di pelle. Certo, la pelle è senza dubbio un materiale eccellente dal punto di vista della protezione dalle abrasioni, ma la sicurezza è data dalla qualità complessiva del capo, e una tuta di pelle economica che si scuce alla prima caduta non serve a molto.

Insomma, a differenza che per le protezioni, la vendita di abbigliamento moto non omologato non è vietata. Ma visto che la pelle è la nostra, mi sembra una buona idea andare a scovare quello che c'è sul mercato.



PS: tenuta all'abrasione di un normale tessuto Denim (Jeans) = 0.18s
tenuta all'abrasione della pelle più scrausa in commercio >1s

L'omologazione richiederebbe una tenuta compresa tra i 4 e i 7s.

Mi riquoto visto che qua so tutti scienziati e invece a me che ho portato dati tecnici reali e legati all'argomento (e non a buchi dell'ozono, buchi neri, macchie solari e radiazioni intergalattiche) non me legge nessuno.

Jarni
03-04-2010, 15:17
E visto che devo uscire, spiego perche' e' assurdo: il mio migliore amico e' caduto in citta' con la sua suzuki sv650. Non si e' scorticato, ovviamente, perche' in citta' (a meno che tu non sia uno sconsiderato) vai a velocita' per cui il non ci lasci giu' la pelle piu' di quanto accada quando cadi in bicicletta.

Ecco, secondo questo esempio, mettere la tuta in città non sarebbe assurdo: sarebbe inutile.
Ma allora che facciamo? Modifichiamo la legge specificando che l'obbligo vale solo per le strade extraurbane?
A me andrebbe bene(se non fosse che già mi immagino le proteste tipo "ma mi devo fermare con la moto, scendere e indossare la tuta ogni volta che esco dalla città"...:rolleyes:)

Sarebbe accettabile una modifica in tal senso?

.marco.
03-04-2010, 15:18
Ho capito, ma il problema "tuta fa caldo" il produttore non se lo poneva.
"Che mi frega di vendere una tuta perfetta in quei casi in cui il cliente semplicemente sceglie di non mettersela affatto?"
Quindi è ovvio che non ci siano QUEL TIPO di tute.
Quello che io sostengo è che se fosse obbligatoria la tuta sempre, i produttori investirebbero in ricerca e tirerebbero fuori delle tute adatte.
Non è vero, ripeto, le persone e segnatamente i motociclisti, cercano sempre e da sempre la sicurezza, quindi il mercato degli indumenti da moto sicuri e comodi anche in estate è fiorente non da oggi.

.marco.
03-04-2010, 15:21
tra l'altro vorrei fare osservare che i morti in moto sono quasi sempre, per la casistica che conosco io, persone con tute integrali, guanti con protezioni e caschi integrali che credono di essere dei piloti, magari soltanto perché hanno la tuta, oppure che vengono travolti da automobilisti che vogliono dare lezioni di sicurezza stradale ai motociclisti.

*

Jarni
03-04-2010, 15:22
Non è vero, ripeto, le persone e segnatamente i motociclisti, cercano sempre e da sempre la sicurezza, quindi il mercato degli indumenti da moto sicuri e comodi anche in estate è fiorente non da oggi.
Se lo dici tu... 21 pagine.:stordita:

Jarni
03-04-2010, 15:24
Mi riquoto visto che qua so tutti scienziati e invece a me che ho portato dati tecnici reali e legati all'argomento (e non a buchi dell'ozono, buchi neri, macchie solari e radiazioni intergalattiche) non me legge nessuno.

Non li legge nessuno(in realtà non è vero) perché mancano dati tecnici relativi al confort sotto il sole cocente...

tdi150cv
03-04-2010, 15:25
Questo non c'entra con lo scorticamento :confused:
Quello dipende dalla velocita' a cui di va, non dall'accelerazione. :confused:

Ah per inciso anche la mia moto fa i 130 in prima, ma questo non vuol dire che io in citta' li faccia :confused:

ma questo a prescindere ...
tu non li fai , ma c'è chi li fa ... o compriamo 150 cv per andarci a 50 km/h ? Eddai siamo onesti suvvia !

.marco.
03-04-2010, 15:28
Se lo dici tu... 21 pagine.:stordita:

21 pagine confermano e non smentiscono quello che dico.

.marco.
03-04-2010, 15:32
tra l'altro vorrei fare osservare che i morti in moto sono quasi sempre, per la casistica che conosco io, persone con tute integrali, guanti con protezioni e caschi integrali che credono di essere dei piloti, magari soltanto perché hanno la tuta, oppure che vengono travolti da automobilisti che vogliono dare lezioni di sicurezza stradale ai motociclisti.

**

Jarni
03-04-2010, 15:57
tra l'altro vorrei fare osservare che i morti in moto sono quasi sempre, per la casistica che conosco io, persone con tute integrali, guanti con protezioni e caschi integrali che credono di essere dei piloti, magari soltanto perché hanno la tuta, oppure che vengono travolti da automobilisti che vogliono dare lezioni di sicurezza stradale ai motociclisti.**
Percui?

.marco.
03-04-2010, 16:46
Percui?

percui l'abbigliamento tecnico non è tutto nella sicurezza delle moto, perché non esiste abbigliamento che protegga da qualsiasi cosa e in tutte le situazioni, ci sono anche altri elementi importanti di cui preoccuparsi, come l'educazione civica e stradale degli automobilisti che non sanno nulla di sicurezza motociclistica e pretendono di imporre regole materie che non conoscono se non per sentito dire; posto che i motociclisti, ovviamente, sono i primi a preoccuparsi della propria incolumità, come quasi qualunque altro soggetto. Gli automobilisti per esempio sono spesso convinti di poter evitare di dare la precedenza alle moto e ai velocipedi in genere, per non parlare di quanto poco vengono considerati i pedoni. E lo dico anche da automobilista e da pedone, oltre che da ciclista.

Jarni
03-04-2010, 16:48
Verissimo.

xenom
03-04-2010, 18:06
percui l'abbigliamento tecnico non è tutto nella sicurezza delle moto, perché non esiste abbigliamento che protegga da qualsiasi cosa e in tutte le situazioni, ci sono anche altri elementi importanti di cui preoccuparsi, come l'educazione civica e stradale degli automobilisti che non sanno nulla di sicurezza motociclistica e pretendono di imporre regole materie che non conoscono se non per sentito dire; posto che i motociclisti, ovviamente, sono i primi a preoccuparsi della propria incolumità, come quasi qualunque altro soggetto. Gli automobilisti per esempio sono spesso convinti di poter evitare di dare la precedenza alle moto e ai velocipedi in genere, per non parlare di quanto poco vengono considerati i pedoni. E lo dico anche da automobilista e da pedone, oltre che da ciclista.

ovvio che le protezioni non proteggono da tutto. però aiutano. Di certo se cadi a 100 orari con la tuta integrale (senza finire contro un ostacolo) hai molte più possibilità di salvarti rispetto a cadere con il casco e basta... Se poi uno è pirla e lancia la moto a 200 orari in superstrada non si lamenti se viene raccolto col cucchiaio

tinniz977
03-04-2010, 19:28
Per come la vedo io chiunque abbia una moto e vive nel mondo reale sà una semplice cosa sulla sicurezza:
Casco ben allacciato,
luci accese,anche di giorno eee prudenza sempre:D

non la butto in vacca ma l'anno scorso in uscita con un mio amico freschissimo di patente e di ZR750 è successo il fattaccio:cry:
prima della partenza gli ho fatto la frasetta e poi poco dopo lo ho visto sul retro tamponare una macchina ferma al centro strada in attesa di svoltare a sinistra:cry:
Morale,distrazione per controllare il centurino del casco,andatura fortunatamente lenta ma prudenza niente.

Cosa voglio dire,in moto nella realtà il mio amico aveva preso una patente per moto senza nemmeno le basi della calzata del casco e qui mi fermo sulla grandezza del legislatore:help:
Un motociclista e ci metto coloro che vanno in moto sanno che l'esperienza è oro,sanno che può succedere l'inevitabile per distrazioni o ecc.
ma questa legge mi sembra un pò come dire al bar:
siccome non sappiamo formare o indicare quanto alcool dare e bere e qualcuno non lo sà e magari anche quelli che lo sanno possono sempre inciampare,caschetto dà roccia per tutti in caso di scalino!
Evitiamo sempre la formazione e una vera educazione stradale,emaniamo leggi nuove dà bruciare prima nei fatti e poi dà Calderoli alle prossime politiche.
Io dal canto mio per andare al lavoro,50km + 50km continuo con casco guanti paraschiena e giubottino con jeens e scarpetta.
e sopratutto raga:

Casco ben allacciato
luci accese anche di giorno
e prudenza
sempre
e se vi vedo infrango pure il codice e vi porgo il guanto sinistro.

killercode
03-04-2010, 20:37
Credo di non aver capito bene questa proposta qualcuno me la spiega?
In pratica io venerdì mattina con la mia moto sono in città al semaforo per andare all'uni vestito come un cavaliere medievale e di fianco a me c'è un ragazzino con la replica versione 125cc della mia moto con solo il casco integrale.
Due giorni dopo vado a fare la mia solita gita in montagna ancora bardato di tutto punto e mi ritrovo ancora, anche li, il ragazzino in pantaloncini, maniche corte e casco integrale?

.marco.
03-04-2010, 20:49
Credo di non aver capito bene questa proposta qualcuno me la spiega?
In pratica io venerdì mattina con la mia moto sono in città al semaforo per andare all'uni vestito come un cavaliere medievale e di fianco a me c'è un ragazzino con la replica versione 125cc della mia moto con solo il casco integrale.
Due giorni dopo vado a fare la mia solita gita in montagna ancora bardato di tutto punto e mi ritrovo ancora, anche li, il ragazzino in pantaloncini, maniche corte e casco integrale?

dice che è "una legge ragionevole". A me non sembra.

Nescio
03-04-2010, 20:59
ma allora questa fantomatica legge verrà approvata/discussa o è già tutto in fumo?

ConteZero
03-04-2010, 21:51
l'irradiazione solare può essere riflessa, il problema è semmai la dissipazione del calore corporeo...
Capisco che d'estate andare in moto con una tuta a protezione integrale può dare notevoli problemi, ma d'altro canto ripeto che andare in moto con magliettina e pantaloncini è da pazzi suicidi... :doh:

Può essere riflessa entro certi limiti.
Non esiste tessuto (fosse anche più bianco del bianco) che sotto il sole cocente non diventi caldo...
Inoltre l'irradiazione solare non è solo nello spettro della luce visibile.

ConteZero
03-04-2010, 22:03
Ecco, secondo questo esempio, mettere la tuta in città non sarebbe assurdo: sarebbe inutile.
Ma allora che facciamo? Modifichiamo la legge specificando che l'obbligo vale solo per le strade extraurbane?
A me andrebbe bene(se non fosse che già mi immagino le proteste tipo "ma mi devo fermare con la moto, scendere e indossare la tuta ogni volta che esco dalla città"...:rolleyes:)

Sarebbe accettabile una modifica in tal senso?

Considerando che abbiamo un CODICE DELLA STRADA non ci vuole molto per specificare che tali "protezioni" sono necessarie nelle superstrade e nelle autostrade.
Se poi in un tratto extraurbano con il limite a 90 fai i 160 e ti sgrattugi un po'son cazzi tuoi.

Jarni
03-04-2010, 23:58
Casco ben allacciato
luci accese anche di giorno
e prudenza
sempre

Nico Cereghini...:D
http://profile.ak.fbcdn.net/object2/1641/73/n14320446499_2283.jpg

StefAno Giammarco
04-04-2010, 01:09
Ma ancora date seguito a sto troll?

Vedo che le notizie faticano a passare e neanche tu, nonostante lo abbia detto alcuni trilioni di volte e sospeso numerosi utenti per questo, hai saputo che dare del troll non è ammesso (in tutta evidenza in parte è offensivo ed in parte un flame). Naturalmente per te non faro eccezioni e come tutti gli altri ti fai tre giorni di sospensione.

StefAno Giammarco
04-04-2010, 01:17
sono partito con le segnalazioni:D

Come ti hanno fatto notare si fa ma non si dice. Le segnalazioni sono molto utili ma segnalare le segnalazioni alimenta i flame. Spesso per questo motivo sospendiamo anche ma dato che tu in linea di massima non sei un utente che si fa notare mi sembra giusto per questa volta avvisarti semplicemente di evitare.

StefAno Giammarco
04-04-2010, 01:25
Io sono stufo di perdere tempo con un troll. Ciao.

Eccone un altro. Fanno ovviamente tre giorni anche per te.

Adesso, lo dico a tutti, diamoci una bella calmata senno non durano ne la discussione ne gli utenti.

ConteZero
04-04-2010, 09:43
Non è vero, ripeto, le persone e segnatamente i motociclisti, cercano sempre e da sempre la sicurezza, quindi il mercato degli indumenti da moto sicuri e comodi anche in estate è fiorente non da oggi.

Non sarà piuttosto che:

1. i vestiti chiari è difficile tenerli puliti
2. è assassino girare sotto il sole vestiti di bianco perché si ABBAGLIA chi ti guarda (che, in strada, non è esattamente il massimo)

nEA
04-04-2010, 11:04
concordo sul fatto che troppo spesso, soprattutto d'estate, si vedono troppi motociclisti a bordo di bolidi terra-aria vestiti come Drugo (manca solo la vestaglietta...) e fan venire i brividi solo al pensiero che si cappottino in un parcheggio....

concordo che comunque una tuta integrale sotto 35° di sole a picco non è cosa fra le più comode (a me è bastato fare 2 orette sotto un sole a picco oltre i 30° con solo jeans, scarpe pesanti, giacca con protezioni e guanti per arrivare alla meta come se fossi uscita dal concorso miss maglietta bagnata ... ma di sudore!)

rimane il non-sense di obbligare l'uso di tute protettive al titanio degne di mazinga quando poi, se scivolo anche in città, rischio di farmi saltare la testa come un tappo di champagne grazie ad uno schifosissimo guard-rail tagliente come una lama...

bisognerebbe cominciare dalle cose basilari : far rispettare l'uso del casco e di almeno una giacca protettiva, far rispettare i limiti di velocità, bastonare a forza di multe e sequestri del mezzo a chi fa il Valentino Rossi della situazione e rendere le strade un pelo più sicure per i motociclisti... già questo basterebbe per migliorare di molto le cose.

.marco.
04-04-2010, 11:07
Non sarà piuttosto che:

1. i vestiti chiari è difficile tenerli puliti
2. è assassino girare sotto il sole vestiti di bianco perché si ABBAGLIA chi ti guarda (che, in strada, non è esattamente il massimo)

esiste un abbigliamento fatto di tessuto microforato che, in movimento, è molto fresco perché l'aria entra mantiene la tamperatura più bassa, anche di colori scuri, con protezioni. Ho una giacca estiva fatta così, prevalentemente nera con qualche striscia bianca rifrangente per esser visti di notte.

ConteZero
04-04-2010, 13:54
Guarda che non c'è niente da fare...

...più il tessuto è forato (anche micro) meno è resistente, e meno è forato più impedisce la sudorazione, provocando la sensazione di calore.
Peraltro se c'è un colore da evitare è proprio il nero, perché assorbe tutto... provate a lasciare quattro mattonelle (bianca, azzurra, gialla, nera) al sole per dieci minuti e vedete quale s'arroventa prima.

Non se ne esce, non c'è modo di evitare che il sole batta in testa sulle moto, e bardare i piloti significa attentare alla salute loro e di chi si trova a guidare nelle stesse strade (perché la disidratazione ti può far venir meno mentre guidi, per cui il pantalone più che salvarti potrebbe ammazzarti).

Le protezioni vanno messe in base ai casi, alle situazioni ed alle persone... non ci vuole molto per capirlo.

In coda... again... in città il limite è di 50km/h, come cavolo pensate di assicurare il flusso d'aria necessario per la traspirazione con velocità al di sotto di tale limite

Lorekon
04-04-2010, 14:39
ho un giacchino "invernale" ma utilizzabile tutto l'anno che ha delle apposite tasche richiudibili con una zip che, se aperte, fano passare l'aria mentre si va (già a 30 all'ora il freschetto su spalle e torace si sente).

il problema restano i pantaloni IMHO, specie nella zona del cavallo.

CYRANO
04-04-2010, 14:50
ho un giacchino "invernale" ma utilizzabile tutto l'anno che ha delle apposite tasche richiudibili con una zip che, se aperte, fano passare l'aria mentre si va (già a 30 all'ora il freschetto su spalle e torace si sente).

il problema restano i pantaloni IMHO, specie nella zona del cavallo.

li usi per andare cavallo ???


Caz,;l,a;lza

:dissident:
04-04-2010, 14:52
ho un giacchino "invernale" ma utilizzabile tutto l'anno che ha delle apposite tasche richiudibili con una zip che, se aperte, fano passare l'aria mentre si va (già a 30 all'ora il freschetto su spalle e torace si sente).


Test sulla resistenza?

Lorekon
04-04-2010, 15:02
li usi per andare cavallo ???


Caz,;l,a;lza

devi troppo smetterla :asd:

Lorekon
04-04-2010, 15:11
Test sulla resistenza?

quando sono caduto (30-40 all'ora ma mi si è chiuso l'anteriore impuntando la moto quindi sono stato "schiacciato" con violenza contro l'asfalto, con grande energia) avevo su proprio quello.
ha tenuto tutto, ma avevo le zip chiuse perchè uscivo dall'autostrada (sopra i 100 non potevo tenerle aperte perchè sarei decollato :D )

Si è lacerato un poco sopra la protezione della spalla destra, dove ho sfregato con l'asfalto. le Zip hanno tenuto. (sono forse la parte più robusta del giacchino).
ho avuto un'escoriazione sull'anca perchè mi si è sollevato scoprendo la pelle.
pochi cm2 comunque.

sinceramente l'urto è stato violento ma lo sfregamento non troppo.
La cordura ha ceduto allo sfregamento, la protezione interna invece ha attutito la botta egregiamente (dopo un secondo mi sono rialzato da solo smadonnando :asd: ).

non ho idea di cosa sarebbe successo cadendo da velocità più elevate, penso che si sarebbe lacerato di più nei punti in cui la cordura sfrega l'asfalto.
le zip non c'entrano

:dissident:
04-04-2010, 15:20
Come ho gia' detto, 30-40km/h e' una velocita' in cui anche i vestiti normali rssistono all'abrasione, visto su 2 miei amici caduti in citta'. Questo per dire che a quelle velocita' cambia ben poco.

Lorekon
04-04-2010, 15:22
però i jeans che indossavo erano ridotti a brandelli, rispetto alla giacca :stordita:

in ogni caso, il dato importante è che ha ceduto la cordura (in un punto stategico tra l'altro) e non le zip.

cadento a 100 all'ora si romperebbe sempre la cordura e forse anche le zip.
il problema è la cordura, non le zip.
quindi la questione del caldo IMHO è relativa.

:dissident:
04-04-2010, 15:42
però i jeans che indossavo erano ridotti a brandelli, rispetto alla giacca :stordita:

Quello che conta e' la pelle che c'e' sotto, che si distruggano e' il meno!


in ogni caso, il dato importante è che ha ceduto la cordura (in un punto stategico tra l'altro) e non le zip.

cadento a 100 all'ora si romperebbe sempre la cordura e forse anche le zip.
il problema è la cordura, non le zip.
quindi la questione del caldo IMHO è relativa.

Si vede che non hai mai messo il completo di pelle... :asd:
Anche quelli hanno alcune zip, ma la circolazione d'aria e' ridottissima comunque.

Lorekon
04-04-2010, 15:49
no infatti, mai usato la pelle.
può darsi che sia diverso, lo ammetto.

la pelle avrebbe resistito a uno "sgrattuggiamento" come il mio?

giannola
04-04-2010, 16:03
da ex motociclista passato indenne alle bravate di gioventù non posso che essere d'accordo....anzi è poco rispetto ai pericoli che si corrono.:)

CYRANO
04-04-2010, 16:07
no infatti, mai usato la pelle.
può darsi che sia diverso, lo ammetto.

la pelle avrebbe resistito a uno "sgrattuggiamento" come il mio?

i giubetti in pelle di qualita' son piu' resistenti di quelli in cordura.
questo perche' la pelle e' "compatta" mentre la cordura e' un filato quindi meno resistente all'abrasione.
non per niente in pista si usa solo roba in pelle.

detto questo io ho un giubbo in pelle della axo , modello capirex, che e' quasi estivo dato che e' traforato a livello dei fianchi e fa passare aria.
ma anche questo , se si e' in movimento ok ma se si e' fermi sudi come un capotribu' sudanese !


C;'a;.z;.a;.za

:dissident:
04-04-2010, 16:12
no infatti, mai usato la pelle.
può darsi che sia diverso, lo ammetto.

la pelle avrebbe resistito a uno "sgrattuggiamento" come il mio?

La pelle resiste a scivolate di vari secondi a piu' di 100km/h. Li' poi il problema diventa l'impatto con gli ostacoli al limite.

.marco.
04-04-2010, 16:48
Guarda che non c'è niente da fare...

...più il tessuto è forato (anche micro) meno è resistente, e meno è forato più impedisce la sudorazione, provocando la sensazione di calore.
Peraltro se c'è un colore da evitare è proprio il nero, perché assorbe tutto... provate a lasciare quattro mattonelle (bianca, azzurra, gialla, nera) al sole per dieci minuti e vedete quale s'arroventa prima.

Non se ne esce, non c'è modo di evitare che il sole batta in testa sulle moto, e bardare i piloti significa attentare alla salute loro e di chi si trova a guidare nelle stesse strade (perché la disidratazione ti può far venir meno mentre guidi, per cui il pantalone più che salvarti potrebbe ammazzarti).

Le protezioni vanno messe in base ai casi, alle situazioni ed alle persone... non ci vuole molto per capirlo.

In coda... again... in città il limite è di 50km/h, come cavolo pensate di assicurare il flusso d'aria necessario per la traspirazione con velocità al di sotto di tale limite

ti assicuro che la giacca è fresca, anche se è nera, e ha le protezioni spalle-gomiti, ovviamente sarà meno resistente di una non microforata e/o in pelle, ma è un discreto compromesso che però a mio avviso è più difficile da raggiungere sui pantaloni, anche perché una volta sceso dalla moto la giacca te la puoi togliere, i pantaloni è più difficile (al lavoro in mutande non sta tanto bene).

girodiwino
04-04-2010, 17:07
il problema restano i pantaloni IMHO, specie nella zona del cavallo.

Beh puoi sempre darti alla coltivazione di penicillina:stordita: :stordita:

Lorekon
04-04-2010, 17:18
La pelle resiste a scivolate di vari secondi a piu' di 100km/h. Li' poi il problema diventa l'impatto con gli ostacoli al limite.

in ogni caso, meglio la cordura che un capo non tecnico.
la legge mica prescrive che siano in pelle.

.marco.
04-04-2010, 19:18
che poi con questa presunta futura legge uno potrebbe andare in moto con tuta, casco integrali e guanti ma con ai piedi l'infradito, non parla di calzature.

CYRANO
04-04-2010, 19:26
Si l' avevo fatto notare anche io.
fa capire che razza di geni ci sono a fare le leggi...


c;,a;,z;,a

daemon
04-04-2010, 19:54
ma in teoria basterebbe una giacca tipo "tucano urbano"
un po piu rigida ai gomiti e spalle ?

:dissident:
04-04-2010, 19:57
in ogni caso, meglio la cordura che un capo non tecnico.
la legge mica prescrive che siano in pelle.

Invece la mia esperienza personale dice che a velocita' urbana non cambia praticamente niente, mentre a velocita' extraurbana la cordura non serve a nulla. :boh:

Lorekon
04-04-2010, 20:23
a velocità urbananon cambia NULLA tra cordura e pelle
tra cordura e "niente addosso" ce ne passa eccome

Carlo83
04-04-2010, 20:32
Quindi casco integrale per tutti? Anche per i ciclomotori?

A me un casco integrale (Shark RSF2 in fibra) mi ha salvato letteralmente la faccia quando, a neanche 200m da casa, mentre stavo andando in giro con la mia vespina 50 ho sbattuto con la testa contro un muro.



Comunque io sono favorevolissimo a paraschiena + casco integrale per tutti, dai 50cc. Per quanto riguarda la tuta sono un po' scettico.

Anche perché, teoricamente già con un 125 spesso si supera i limiti di velocità, quindi non capisco queste distinzioni tra potenze... come se chi ha 200cv fosse legittimato a guidare come se fosse in pista.....

.marco.
04-04-2010, 21:00
ma in teoria basterebbe una giacca tipo "tucano urbano"
un po piu rigida ai gomiti e spalle ?

non sopra i 55 kw.

.marco.
04-04-2010, 21:02
Invece la mia esperienza personale dice che a velocita' urbana non cambia praticamente niente, mentre a velocita' extraurbana la cordura non serve a nulla. :boh:

a velocità extraurbana ci vuole un santo in paradiso, la tuta in pelle basta raramente.

:dissident:
04-04-2010, 21:03
a velocità urbananon cambia NULLA tra cordura e pelle
tra cordura e "niente addosso" ce ne passa eccome

Certo, ma non tra cordura e pantaloni lunghi di jeans ad esempio. ;)

CYRANO
04-04-2010, 21:20
Si ma se i pantaloni hanno le protezioni alle ginocchia , te le salvano. i jeans no.


c;a;.;z.;.a

:dissident:
04-04-2010, 21:24
Si ma se i pantaloni hanno le protezioni alle ginocchia , te le salvano. i jeans no.


c;a;.;z.;.a

Allora anche tutti i ciclisti dovrebbero mettere pantaloni con le protezioni visto che a 40-50 km/h ci arrivano pure loro :confused:

Poi, ripeto, io ti parlo di esperienze personali di cadute cittadine, non di ipotesi fondate su non si sa quali basi..In citta' se rispetti i limiti, anche se cadi non hai lesioni molto diverse da quelle che avresti cadendo in bicicletta. O con uno scooter 50cc.

CYRANO
04-04-2010, 21:26
Allora anche tutti i ciclisti dovrebbero mettere pantaloni con le protezioni visto che a 40-50 km/h ci arrivano pure loro :confused:

Poi, ripeto, io ti parlo di esperienze personali di cadute cittadine, non di ipotesi fondate su non si sa quali basi..In citta' se rispetti i limiti, anche se cadi non hai lesioni molto diverse da quelle che avresti cadendo in bicicletta. O con uno scooter 50cc.

sempre che non ti finisca la moto sopra la gamba...


C;,a;,z;,a

:dissident:
04-04-2010, 21:28
sempre che non ti finisca la moto sopra la gamba...


C;,a;,z;,a

In quel caso le protezioni servono a ben poco...Poi a meno di rari casi, la moto la perdi subito, a meno che tu non sia fermo..

CYRANO
04-04-2010, 21:31
In quel caso le protezioni servono a ben poco...Poi a meno di rari casi, la moto la perdi subito, a meno che tu non sia fermo..

a me e' finita sotto il piede e mi son preso una bella contusione all'alluce dx...
se avessi avuto uno stivale o scarpa tecnica probabilmente non sarebbe successo...


Cmlamlzmla

:dissident:
04-04-2010, 21:33
a me e' finita sotto il piede e mi son preso una bella contusione all'alluce dx...
se avessi avuto uno stivale o scarpa tecnica probabilmente non sarebbe successo...


Cmlamlzmla

Si ma mi parli di "bella contusione", neanche di frattura :confused:
Siamo seri su.

CYRANO
04-04-2010, 21:35
Si ma mi parli di "bella contusione", neanche di frattura :confused:
Siamo seri su.

Sono serissimo. non mi sono fratturato manco quando mi hanno steso con l'auto ( ero in motorino ).

quella volta con la moto ero quasi fermo , ossia gia' andavo piano , poi ho frenato e son caduto che saro' andato a non piu' di 20km/h.
ma con la moto sopra il piede.
se avevo degli stivali tecnici son sicuro che non mi sarei manco contuso il piede.


C;,a;,z;,a

:dissident:
04-04-2010, 21:38
Ok ma nesusno dice che l'abbigliamento tecnico sia inutile :confused:
Pero' se vuoi renderlo obbligatorio devi fare una valutazione costo-beneficio, di certo le contusioni e le abrasioni superficiali sono accettabili.
Senno' potrei dirti che in auto col casco se esplode l'airbag ti eviti un sacco di contusioni, ma allora che facciamo rendiamo obbligatorio il casco in auto? :confused:

CYRANO
04-04-2010, 21:41
ma io mica sto difendendo la legge.
dicevo solo che c'e' differenza tra abbigliamento casual e tecnico anche se questo e' in cordura e non in pelle...
la legge , a parte la dimenticanza delle calzature tecniche , mi sembra francamente irrealizzabile...


C;,;,z;,a;,za

apollo70
04-04-2010, 22:13
La Camera dei Deputati ha approvato il disegno di legge n° 1720, riguardante alcune modifiche del Codice della Strada, che potrebbe sconvolgere il mondo dei motociclisti.
La Camerà dovrà ancora riapprovarlo e poi passerà al Presidente della Repubblica per l’approvazione definitiva. Questo disegno di legge aggiunge all’obbligo dell’uso del casco anche l’obbligo di indossare abbigliamento tecnico quando si è su due ruote.
Per i veicoli oltre i 125 cc, diventerebbe obbligatorio l'uso di giacca tecnica e guanti, oltre al casco integrale, con moto tra i 25 e i 52 Kw bisogna avere il paraschiena integrato nella giacca mentre, sopra i 52 Kw, c’è l’obbligo della tuta o di giacca con paraschiena e pantaloni tecnici con protezioni.
Forse questo disegno di legge sembra un pò troppo esagerato, va bene proteggersi ma così forse è un pò troppo.
E per chiva lavora in città e usa la moto cosa deve fare metersi tutto l'abbigliamento idoneo per andare in ufficio?
Sicuramente se ne vedrebbero delle belle.

Art. 171 - (Dotazione di sicurezza per la conduzione di veicoli a due ruote)
1. Durante la marcia, ai conducenti, e agli eventuali passeggeri, di ciclomotori e motoveicoli è fatto obbligo di indossare indumenti e di tenere regolarmente allacciato un casco protettivo di tipo omologato, in conformità con i regolamenti emanati dall'ufficio europeo per le Nazioni Unite - Commissione economica per l'Europa e con la normativa comunitaria.

2. Ai fini di cui al comma 1:
a) per i veicoli fino a 11 Kw è obbligatorio l'utilizzo del casco intergrale;
b) per i veicoli da 11 Kw a 25 Kw è obbligatorio l'utilizzo di un casco integrale, di guanti per la protezione delle mani, e di giacca tecnica con protezioni per spalle e gomiti;
c) per i veicoli da 25 Kw a 52 Kw è obbligatorio l'utilizzo di un casco integrale, di guanti per la protezione delle mani, e di giacca tecnica con paraschiena integrale e con protezioni per spalle e gomiti;
d) per i veicoli oltre 52 kw è obbligatorio l'utilizzo di un casco integrale, di guanti per la protezione delle mani e di una tuta tecnica o di una giacca tecnica con paraschiena integrale e con protezioni per spalle e gomiti e di pantaloni tecnici con protezioni per fianchi e ginocchia.

3. Sono esenti dagli obblighi di cui al comma 2, i conducenti e i passeggeri:
a) di ciclomotori e motoveicoli a tre o quattro ruote dotati di carrozzeria chiusa;
b) di ciclomotori e motoveicoli a due o a tre ruote dotati di cellula di sicurezza a prova di crash, nonché di sistemi di ritenuta e di dispositivi atti a garantire l'utilizzo del veicolo in condizioni di sicurezza, secondo le disposizioni del regolamento.

4. Chiunque viola le disposizioni di cui ai commi 1 e 2 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 74 a euro 299. Quando il mancato uso degli indumenti e del casco riguarda un minore trasportato, della violazione risponde il conducente.

5. Chiunque importa o produce per la commercializzazione sul territorio nazionale e chi commercializza indumenti e caschi protettivi per motocicli, motocarrozzette o ciclomotori di tipo non omologato è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 779 a euro 3.119.

6. Gli indumenti e i caschi di cui al comma 5, ancorché utilizzati, sono soggetti al sequestro ed alla relativa confisca, ai sensi delle norme di cui al capo I, sezione II, del titolo VI».

Fonte: Link (http://www.smanettoni.net/dblog/articolo.asp?articolo=1538)



Ricapitolando:

-Motorini 50cc casco integrale
-125cc casco integrale, giacca, guanti
-Scooteroni/moto piccole: casco intregrale, giacca, guanti, paraschiena
-Moto grossa cilindrata: casco integrale, guanti, paraschiena, giacca + pantaloni o tuta in pelle

A agosto dovrò andare a lavorare alle 5 di pomeriggio con 35° in tuta...assurdo:eek:

beh sulle macchine sono d'obbligo le cinture di sicurezza gli airbag l'abs ecc ecc... che ci vuoi fare? perchè devo spendere 3000 e passa euro di sistemi di sicurezza per l'auto per fare 2 km al giorno per andare al lavoro?

paditora
04-04-2010, 22:43
beh sulle macchine sono d'obbligo le cinture di sicurezza gli airbag l'abs ecc ecc... che ci vuoi fare? perchè devo spendere 3000 e passa euro di sistemi di sicurezza per l'auto per fare 2 km al giorno per andare al lavoro?
L'airbag e l'abs mica sono obbligatori, se un'auto non li ha, uno può circolare tranquillamente anche senza.
Io ad esempio ho un'auto senza airbag e senza abs.
Solo le cinture sono obbligatorie e nemmeno per tutte le vetture.
Per le auto che non hanno la predisposizione per le cinture (come ad esempio le auto d'epoca) non c'è l'obbligo di montarci le cinture.

daemon
05-04-2010, 08:07
non sopra i 55 kw.

si scusa per me era sottinteso
io non considero mezzi che non siano scooter visto che li uso quasi solo in città e voglio capacita di carico:D

daemon
05-04-2010, 08:09
L'airbag e l'abs mica sono obbligatori, se un'auto non li ha, uno può circolare tranquillamente anche senza.
Io ad esempio ho un'auto senza airbag e senza abs.
Solo le cinture sono obbligatorie e nemmeno per tutte le vetture.
Per le auto che non hanno la predisposizione per le cinture (come ad esempio le auto d'epoca) non c'è l'obbligo di montarci le cinture.

l'airbag , l'abs oltre alle cinture sono obbligatori in tutte le auto nuove (pero' fanno modelli con i tamburi dietro :muro: )

daemon
05-04-2010, 09:21
............da questa discussione:
1)piu' o meno ok per l'integrale
2)guanti e giacca possono anche andar bene al limite

casini (giustamente ) enormi per i pantaloni


pero' questi sono obbligatori per moto con piu di 70cv (a occhio)
direi che siano una fetta abb risicata per parco 2ruote circolante in italia (1 solo modello di sputer forse) e moto grosse (e gia spesso i conducenti li posseggono)

.marco.
05-04-2010, 10:00
............da questa discussione:
1)piu' o meno ok per l'integrale
2)guanti e giacca possono anche andar bene al limite

casini (giustamente ) enormi per i pantaloni


pero' questi sono obbligatori per moto con piu di 70cv (a occhio)
direi che siano una fetta abb risicata per parco 2ruote circolante in italia (1 solo modello di sputer forse) e moto grosse (e gia spesso i conducenti li posseggono)

possederli non vuol dire metterli sempre ed obbligatoriamente.
La legge in ogni caso sembra sia stata abbandonata, lo spero bene.

Su quante siano in italia le moto con potenza superiore a 70 cv credo che si dovrebbero fare delle stime con riguardo alle vendite, la honda hornet è la moto (non scooter) più venduta in italia, se ne vendono 2500 all'anno, ha 100 cv, di moto uguali o sopra i 100 cv se ne vendono circa 15000 all'anno (o di più), sono ducati, bmw, yamaha, suzuki, kawasaki, triunph ecc. ce ne sono tante.

Di scooter sopra i 125 cc se ne vendono circa 150 mila alla anno, tutte persone che li comprano per andare prevalentemente in città, in percorsi prevalentemente brevi, e che difficilmente possono essere obbligati a indossare giacche con protezioni e guanti sempre.

ConteZero
05-04-2010, 11:12
PS & OT: Ai miei tempi anche lo "scooter" per eccellenza, la Vespa, aveva le marce... oggi ci sono questi orribili accelera-e-cammina.

apollo70
05-04-2010, 18:41
L'airbag e l'abs mica sono obbligatori, se un'auto non li ha, uno può circolare tranquillamente anche senza.
Io ad esempio ho un'auto senza airbag e senza abs.
Solo le cinture sono obbligatorie e nemmeno per tutte le vetture.
Per le auto che non hanno la predisposizione per le cinture (come ad esempio le auto d'epoca) non c'è l'obbligo di montarci le cinture.

si ma prova a comperarne una senza queste cosette adesso...

paditora
05-04-2010, 18:59
l'airbag , l'abs oltre alle cinture sono obbligatori in tutte le auto nuove (pero' fanno modelli con i tamburi dietro :muro: )

si ma prova a comperarne una senza queste cosette adesso...
Bè se la mettiamo in questi termini allora giubbotto, pantaloni, casco integrale e accessori vari obbligatori solo per le moto e ciclomotori immatricolati dal 2010 in poi.
E chi ha già una moto continua a viaggiare così come ha viaggiato finora.

daemon
05-04-2010, 19:31
PS & OT: Ai miei tempi anche lo "scooter" per eccellenza, la Vespa, aveva le marce... oggi ci sono questi orribili accelera-e-cammina.

saranno pure orribili pero' il loro dovere lo fanno:p

tinniz977
05-04-2010, 19:45
Allora anche tutti i ciclisti dovrebbero mettere pantaloni con le protezioni visto che a 40-50 km/h ci arrivano pure loro :confused:

Poi, ripeto, io ti parlo di esperienze personali di cadute cittadine, non di ipotesi fondate su non si sa quali basi..In citta' se rispetti i limiti, anche se cadi non hai lesioni molto diverse da quelle che avresti cadendo in bicicletta. O con uno scooter 50cc.

La realtà dice che tirando già con una 600 fuori dà una pista non cè protezione che tenga......in pista si scivola ma per strada basta un murettino o un paletto indicatore di neve per vedere quanto è fragile il nostro corpo.
La base dà cui partire è un buon casco e un buon giubotto in pelle o cordura con protezione.
Io personalmente con il secondo e casco con guantino ho rispettivamente con il RS125 94...
cappottato in staccata in seguito a un diabolico grip anteriore a ruota messa in controstorzo su scomponimento d'assetto dovuto all'alleggiremento del posteriore su fondo sconnesso.
Tamponamento subito da golf alle strisce pedonali.
Uscita di strada per errore di valutazione dopo un rettilineo a chiodo inseguendo un kawa zxr 750 94 d'un amico.
ecc..
Su Kawa zzr600.
Uscito di strada su passo in tarda sera con relativo incollaggio della moto su un palo di protezione di montagna.
Su kawa 750.
Tamponato nuovamente da uno scooooterista ubriaco.
Su r1 l'esperienza ha pagato.
Morale:basta non toccare nulla in caso contrario tutte caz...zate,con la 125 ho toccato auto e fà male come pure il tocco della moto stessa fà malissimo.
La protezione attenua ma l'esperienza e la prudenza nel prendersi qualche metro in più sul bagnato tanto per capirci fanno la vera differenza.
PS.abolire 125 full power ,guardando indietro è stato veramente qualcosa di serio e concreto che ha veramente avuto un risultato concreto nel non mettere troppi 16enni in balia della pazzia di se stessi.
Il qualificare i nuovo motociclisti come i nuovi automobilisti la vedo come unica azione che potrebbe dare risultato.
Magari il limare abbondantemente le maxi moderne potrebbe essere una base,come limare l'erogazioni appuntite delle piccole 600...
magari bloccare su vari step di full power la centralina in base all'esperienza qualificata in anni!?
magari dare alle forze dell'ordine la possibilitàdi accedere alla centralina al momento del blocco per scovare furbi su questa strada aiuterebbe!?
chissa!?
idee magari campate in aria ma forse più consistenti.

tinniz977
05-04-2010, 19:54
Strano...
ma rileggiendomi noto che la prima moto che ho avuto e la abbondantemente meno potente sia quella con cui io abbia fatto i peggiori incidente.
e con delle moto serie di cui una dà 300 di tacchimetro non abbia mai fatto incidenti.
magari qualcosa vorra pur dire.

Onisem
05-04-2010, 20:07
Strano...
ma rileggiendomi noto che la prima moto che ho avuto e la abbondantemente meno potente sia quella con cui io abbia fatto i peggiori incidente.
e con delle moto serie di cui una dà 300 di tacchimetro non abbia mai fatto incidenti.
magari qualcosa vorra pur dire.

Nulla, statisticamente.

killercode
05-04-2010, 21:04
La realtà dice che tirando già con una 600 fuori dà una pista non cè protezione che tenga......in pista si scivola ma per strada basta un murettino o un paletto indicatore di neve per vedere quanto è fragile il nostro corpo.
La base dà cui partire è un buon casco e un buon giubotto in pelle o cordura con protezione.
Io personalmente con il secondo e casco con guantino ho rispettivamente con il RS125 94...
cappottato in staccata in seguito a un diabolico grip anteriore a ruota messa in controstorzo su scomponimento d'assetto dovuto all'alleggiremento del posteriore su fondo sconnesso.
Tamponamento subito da golf alle strisce pedonali.
Uscita di strada per errore di valutazione dopo un rettilineo a chiodo inseguendo un kawa zxr 750 94 d'un amico.
ecc..
Su Kawa zzr600.
Uscito di strada su passo in tarda sera con relativo incollaggio della moto su un palo di protezione di montagna.
Su kawa 750.
Tamponato nuovamente da uno scooooterista ubriaco.
Su r1 l'esperienza ha pagato.
Morale:basta non toccare nulla in caso contrario tutte caz...zate,con la 125 ho toccato auto e fà male come pure il tocco della moto stessa fà malissimo.
La protezione attenua ma l'esperienza e la prudenza nel prendersi qualche metro in più sul bagnato tanto per capirci fanno la vera differenza.
PS.abolire 125 full power ,guardando indietro è stato veramente qualcosa di serio e concreto che ha veramente avuto un risultato concreto nel non mettere troppi 16enni in balia della pazzia di se stessi.
Il qualificare i nuovo motociclisti come i nuovi automobilisti la vedo come unica azione che potrebbe dare risultato.
Magari il limare abbondantemente le maxi moderne potrebbe essere una base,come limare l'erogazioni appuntite delle piccole 600...
magari bloccare su vari step di full power la centralina in base all'esperienza qualificata in anni!?
magari dare alle forze dell'ordine la possibilitàdi accedere alla centralina al momento del blocco per scovare furbi su questa strada aiuterebbe!?
chissa!?
idee magari campate in aria ma forse più consistenti.

Basterebbe controllare i cinquantini "sbloccati" e impedirgli di guidare un qualsiasi altro veicolo fino a 18 anni

.marco.
05-04-2010, 22:11
Strano...
ma rileggiendomi noto che la prima moto che ho avuto e la abbondantemente meno potente sia quella con cui io abbia fatto i peggiori incidente.
e con delle moto serie di cui una dà 300 di tacchimetro non abbia mai fatto incidenti.
magari qualcosa vorra pur dire.

vuol dire che sei diventato più prudente e saggio.
Per me è la stessa cosa, con le mie prime moto (a 18 anni o giù di lì) facevo cose (facendomi male) che adesso mi guardo bene dal fare, anche se oggi guido moto molto più potenti.

CYRANO
06-04-2010, 03:48
PS & OT: Ai miei tempi anche lo "scooter" per eccellenza, la Vespa, aveva le marce... oggi ci sono questi orribili accelera-e-cammina.

ma il bello e' proprio questo.
gli scooter sono soprattutto mezzi di trasporto comodi , non danno le sensazioni di una vera moto , per cui fanno della facilita' d'uso il loro principale vantaggio.

ps io ho avuto sia scooter ( 2 x 50 e 1 150 ) che moto ( gilera rc600 , beta motardina , er6n ) quindi parlo per esperienza personale :D



Cl,a,;l,;l;l,za

tibbs71
06-04-2010, 09:40
Uh, si vede che a Pasqua ha piovuto... quante cose sono state dette...

Credo di aver letto un mucchio d'assurdità, del tipo che certi materiali non sono stati prodotti/inventati/scoperti perché non c'è una legge che ti costringe, un po' come dire c'è la macchina che fa 100 km con un peto, ma non è stata messa in commercio per colpa dei produttori di petrolio.

Comunque, detto questo, se mettessero in commercio delle protezioni che si tolgono o mettono in 30 secondi, diciamo un minuto, senza costringermi a chiudermi nel bagno del mio ufficio (magari togliendomi anche le scarpe) per cambiarmi modello Superman nella cabina, non avrei bisogno di una legge per comprarli (se non costassero, ovviamente, quanto la moto stessa), lo farei da solo.

E' stato fatto il parallelo con il casco e le cinture di sicurezza ma è un paragone che non regge: questi due dispositivi sono relativamente economici, semplici da usare, non troppo invasivi come dimensione e con un'efficiacia dimostrabile oggettivamente. Idem una giacca tecnica o un paio di guanti. Per nulla un paio di pantaloni tecnici. L'ABS è obbligatorio, sulle auto, da soli 6 anni... Perché? Perché 20 anni fa, senza andare troppo lontano, costava ancora il 15% di un'auto di media cilindrata o il 25/30% di una utilitaria e la sua efficacia, per quanto riconosciuta, non era così oggettiva come quella delle cinture di sicurezza. Ancora l'ABS non è obbligatorio sulle moto per la semplice ragione che a fronte di una incidenza elevata sul prezzo finale rimane un dispositivo utile ma molto meno efficiente rispetto ad un'automobile: per carità, a me andrebbe anche bene se lo rendessero obbligatorio e non farei crociate contro (d'altra parte non sarebbe affatto invasivo) ma il suo costo ricadrebbe tutto su di me.

Io credo che si debba rimanere con i piedi per terra, evitare misure draconiane e inutili distinguo del tipo che se io ho una tranquillissima moto da 53kw dovrei indossare pantaloni tecnici e ne è invece esentato quello con il T-MAX che sorpassa a destra e a sinistra e che potrebbe sostituire l'acceleratore con un interruttore tanto la manopola la gira sempre tutta. Già costringere tutti ad indossare un giubbotto con un minimo di protezioni (ed io lo faccio senza bisogno di una legge apposita) sarebbe una gran cosa: una volta ottenuto quello si potrebbe ampliare gli obblighi dando tempo alle case di inventarsi qualcosa di nuovo (che so, delle protezioni da indossare in pochi secondi sopra i pantaloni). Fantascienza? In questo thread ne ho vista molta di più...

anonimizzato
06-04-2010, 12:52
Dopo averci riflettuto parecchio stavo per decidermi a comprare la prima moto.
(Naked 600 -> 53Kw).

Sono d'accordo su casco integrale e giacca tecnica ma di girare in tuta integrale su una moto che è poco più di una bici non ci stò. Non vedo che problema ci sia ad usare dei normali jeans.

Follia pura.

Grazie ancora a questo governo.

hd2lover
06-04-2010, 13:26
Follia pura.

Grazie ancora a questo governo.


"Roma 13 marzo 2010 – Sembra che sia stato cancellato l’emendamento 20.2 al Disegno di Legge 1720 in materia di Sicurezza Stradale, che riformerà il Codice della Strada ed è attualmente in fase di studio all’Ottava Commissione Permanente Lavori pubblici comunicazioni del Senato. L’emendamento, che vorrebbe introdurrebbe restrizioni troppo rigide sull’abbigliamento per i motociclisti è fuori da ogni logica. È stato proposto dai Senatori del PD Marco Filippi, Bubbico, Donaggio, Fistarol, Magistrelli, Morri, Papania, Sircana, Vimercati, Zanda e Ranucci. L’Associazione dei Costruttori di moto e scooter, Confindustria ANCMA, aveva da subito preso una posizione contraria all’obbligatorietà di indossare le protezioni prescritta dalla legge. Non si è fatta nemmeno attendere la critica dei maggiori produttori di abbigliamento, che si sono detti preoccupati per la natura “integralista” del provvedimento e hanno lamentato il fatto che nessun rappresentante del settore moto, né dei Costruttori né delle aziende produttrici di vestiario, sia stato interpellato sull’eventuale adozione di una misura riguardante il suo settore di attività. Pare che, grazie anche alla visibilità che abbiamo dato alla natura dubbia della proposta legislativa sul nostro sito, l’emendamento non venga neanche preso in considerazione. Il Governo, avendo preso atto dell’assurdità della proposta, avrebbe infatti fatto pressione sull’Ottava Commissione affinché respinga a priori l’emendamento 20.2, senza nemmeno entrare nel merito durante la discussione del DDL in aula."

Fonte: Motociclismo (http://www.motociclismo.it/sicurezza-per-legge-il-governo-ci-ripensa)

mi sbaglio o sono esponenti di un "non eletto governo di schieramento opposto a quello attuale"?

fabry1981
06-04-2010, 13:48
Mi scuso se questo concetto è già stato espresso, ma non ho ancora avuto il tempo di leggere tutta la discussione..

A mio personalissimo parere una normativa del genere non vedrà mai la luce per una ragione piuttosto semplice: impossibile adeguare, in tempi e a prezzi decenti, il vestiario delle forze dell'ordine centaurizzate.. :D

Me li immagino già i Carabinieri o i poliziotti, ad Agosto, sul Guzzone extralarge completamente bardati di tuta in pelle "pieno fiore"... O gli agenti motociclisti della Municipale, sui loro Pegaso o BMW GS, con mascherine da freestyler e protezioni variopinte alla Travis Pastrana... si andrebbe dai colori Yamaha per la Liguria, al bianco-verde Kawa per la Lombardia, o un bel bianco-rosso acceso per la Torscana :sofico:

Non che sia una cosa sbagliata dotare le nostre forze dell'ordine di attrezzatura adeguata... ma che possa aiutarli nei loro compiti, non certo esservi d'intralcio...
________________________________________________________________________________________________________________

Detto questo, se lorsignori volessero davvero meno "crocette" di ex-centauri a bordo strada, cominciassero a snellire le procedure per la creazione di circuiti.. un business estremamente interessante per un Paese che ha fame di velocità, come il nostro... Un settore che sembra non conoscere crisi e ad altissima redditività..
Prova ne sia la difficoltà di trovare un turno libero (a prezzi abbordabili) su una delle nostre piste.. :rolleyes:
Far sfogare, soprattutto i più giovani, su piccoli circuiti privati è il miglior modo per averli più reattivi, preparati e consapevoli su strada...
Io stesso ho smesso di fare il cretino, su strada pubblica, dalla mia prima giornata al Mugello... :p
Ho capito che qualunque piega o staccata assassina su strada sarebbe stata semplicemente nulla in confronto a quelle litrate di adrenalina che poteva darti una strisciata di ginocchio infinita alla Bucine...
Il gioco non vale proprio la candela... :cool:

PARSI
06-04-2010, 14:01
mi sbaglio o sono esponenti di un "non eletto governo di schieramento opposto a quello attuale"?

Non sbagli, cambia qualcosa?
Anzi direi meno male, almeno si è insabbiato in parlamento invece di andare in attuazione con voto sulla fiducia. :rolleyes:

hd2lover
06-04-2010, 14:09
Non sbagli, cambia qualcosa?
Anzi direi meno male, almeno si è insabbiato in parlamento invece di andare in attuazione con voto sulla fiducia. :rolleyes:

tue supposizioni

gli unici dati di fatto reali sono chi ha proposto questa modifica e chi l'ha (forse) non considerata ed eliminata :rolleyes: *



Saluti



*(ci metto anche io la emoticon :rolleyes: , altrimenti sembra che i post privi di esso abbiano meno valore)

ennys
06-04-2010, 14:22
ma il bello e' proprio questo.
gli scooter sono soprattutto mezzi di trasporto comodi , non danno le sensazioni di una vera moto , per cui fanno della facilita' d'uso il loro principale vantaggio.




Il bello ma anche il brutto.

In quanto fa sì che la fascia di utilizzatori si sia allargata anche a chi un tempo si sarebbe tenuto ben lontano dalle due ruote che, per quanto riguarda le moto, richiedono comunque una certa disposizione e forma mentis.


Spesso negli abitati mi capita, vedendone le prodezze, di avere quasi più paura degli sputer che non delle auto...



:(















P.S.
Come motociclista, sono favorevolissimo alla messa al bando di tutti i caschi che non siano integrali od equipollenti. A prescindere dal mezzo utilizzato.

Il problema è che l'efficacia di provvedimenti come questi in italia non è omogenea :asd: su tutto il territorio...

;)

Stormblast
06-04-2010, 14:27
scusate ma non ho ben capito, è già stata approvata o è una proposta??!!

giusto in sti giorni stavo valutando l'acquisto di un casco jet, direi che lascio stare a sto punto no?

ps. ho uno scooterone

:dissident:
06-04-2010, 14:29
scusate ma non ho ben capito, è già stata approvata o è una proposta??!!

giusto in sti giorni stavo valutando l'acquisto di un casco jet, direi che lascio stare a sto punto no?

ps. ho uno scooterone

investi in una tuta :asd: