PDA

View Full Version : Mercato del fotovoltaico


+Benito+
31-03-2010, 21:41
Ieri un rappresentante passa in ufficio e salta fuori che uno che ha una ditta di pannelli fotovoltaici gli ha dato una news che entro la fine dell'anno saranno commercializzati kit da 1 kWp a 3000 euro compreso inverter.
A voi torna questa notizia?
Da quelle che sono le mie informazioni, il controbuto erogato tramite il GSE è destinato a cessare quest anno e se è vero che i prezzi subiranno un tracollo di queste proporzioni ha anche senso.
se fosse vero, mettiamoci anche un po' di manodopera, 15000€ da investire in un impianto FV da 4-5 kW per la vendita iniziano a diventare molto più che ragionevoli.

In aggiunta, mi parlava di aver avuto informazioni che trattasi di pannelli monocristallini, cosa che io non credo possibile quantomai dei thin film su substrato polimerico. Mi sembra francamente impossibile che dei monocristallini permettano una spesa così contenuta, anche se è notizia di ormai un anno fa la conversione di wafer per elettronica in wafer per FV, ma comunque con costi elevati.

david-1
01-04-2010, 09:59
Il prossimo anno quindi niente GSE?

Così ad occhio, in base alla tua esperienza, per un 3 KW conviene spendere 14/15.000 € ora col GSE o 9/10.000 € il prossimo anno senza GSE???

DanSA
01-04-2010, 10:29
Le tariffe incentivanti previste dall'attuale conto energia termineranno al 31/12/2010. Questo non significa però che dall'anno prossimo non ci saranno più. Esistono già diverse bozze del decreto che le andrà a modificare estendendole temporalmente fino al 2015 portando il tetto di potenza incentivabile a 3000MW. Le tariffe dell'anno prossimo, stando alle informazioni attualmente disponibili, subiranno un decremento variabile tra il 10% e il 30%.

Attualmente un impianto chiavi in mano costa circa 4000/4500€ al kWp (per dimensioni piccole come quelle di cui stiamo parlando).
Si raggiungessero anche i 3000€/kWp senza l'incentivo del conto energia il rientro economico sarebbe moooolto ma molto lungo. L'investimento non sarebbe più conveniente. Considera che l'energia si vende ad un prezzo vicino ai 10 centesimi al kWh e un impianto in media produce (nord Italia/sud Italia) 1100/1500 kWh/anno per ogni kWp installato... Fai Tu i conti. :)

+Benito+
01-04-2010, 13:05
Solo 10€cent? Non ho dati, ma contavo fosse più sui 20. No chiaramente se è 10 non è una cosa nemmeno decente.

DanSA
01-04-2010, 15:45
Solo 10€cent? Non ho dati, ma contavo fosse più sui 20. No chiaramente se è 10 non è una cosa nemmeno decente.

La cosa è abbastanza complicata e dipende da molti fattori, in primis la modalità che scegli per la cessione dell'energia che produci. In ogni caso la cifra media è quella che Ti dicevo. A 20 centesimi purtroppo non ci arrivi nemmeno con le preghiere. :D

+Benito+
01-04-2010, 16:36
Fammi capire, guadagna più il GSE di te? La tariffa di vendita ai clienti finali domestici è intorno al mezzo euro e solo certi tipi di utenze che non hanno le tasse, accise e varie stanno sui 25-30 eurocent.

DanSA
01-04-2010, 19:18
Beh no, aspetta. Mi pare che faccia un po' di confusione.
La compravendita di energia riguarda il gestore locale. Enel (o chi per essa) per intenderci.
Tu, come privato, compri l'energia a circa 0.25€/kWh (mentre alle utenze industriali costa in genere meno) e la vendi a circa 0.10€/kWh. Tieni conto che i valori sono indicativi ma rispecchiano abbastanza la situazione attuale.
Poi c'è il GSE che in base al "conto energia" Ti dà un incentivo per OGNI kWh di energia che produci (cifra variabile tra 0.34 e 0.5 €/kWh).
Spero di averTi fatto un po' di chiarezza. :)

AleLinuxBSD
02-04-2010, 07:35
Io ho sentito che esistono delle innovazioni che permetteranno una riduzione dei costi complessivi di queste soluzioni ma non saprei quanto risultino già pronti per la fase di commercializzazione.

Nel frattempo, se nella tua zona c'è un po' di vento durante l'anno, potresti pensare come alternativa all'eolico che tra le forme alternative risulta quella con costi minori.
Trattandosi poi di dovere erogare potenze modeste non sarebbe neanche necessario avere grandi pale, quindi con poco vento, girerebbero lo stesso,

+Benito+
02-04-2010, 08:39
il microeolico, da simulazioni fatte da colleghi, non rende nulla, i costi di impianto sono comunque elevati e la produzione di energia è nettamente inferiore al fv.

+Benito+
02-04-2010, 08:40
Beh no, aspetta. Mi pare che faccia un po' di confusione.
La compravendita di energia riguarda il gestore locale. Enel (o chi per essa) per intenderci.
Tu, come privato, compri l'energia a circa 0.25€/kWh (mentre alle utenze industriali costa in genere meno) e la vendi a circa 0.10€/kWh. Tieni conto che i valori sono indicativi ma rispecchiano abbastanza la situazione attuale.
Poi c'è il GSE che in base al "conto energia" Ti dà un incentivo per OGNI kWh di energia che produci (cifra variabile tra 0.34 e 0.5 €/kWh).
Spero di averTi fatto un po' di chiarezza. :)

Il GSE elargisce il contributo per che tipo di contratto? scambio sul posto o anche impianto per la sola vendita?
Comuqnue, come si diceva, su questo incentivo ho più di una persona che mi ha riferito di essere moooolto cauto e che per l'anno prossimo c'è molto fumo in proposito.

Yaro86
02-04-2010, 08:53
Ieri un rappresentante passa in ufficio e salta fuori che uno che ha una ditta di pannelli fotovoltaici gli ha dato una news che entro la fine dell'anno saranno commercializzati kit da 1 kWp a 3000 euro compreso inverter.
A voi torna questa notizia?


Se parliamo di kit, ci sono già da inizio anno con quel prezzo (http://www.energypoint.eu/energypoint/product.do?product_id=192)

DanSA
02-04-2010, 10:11
Se parliamo di kit, ci sono già da inizio anno con quel prezzo (http://www.energypoint.eu/energypoint/product.do?product_id=192)

Da quella cifra però mancano alcune voci importanti. Montaggio e parte della componentistica elettrica. Fare un altro paio di migliaia di euro è un attimo.


Il GSE elargisce il contributo per che tipo di contratto? scambio sul posto o anche impianto per la sola vendita?
Comuqnue, come si diceva, su questo incentivo ho più di una persona che mi ha riferito di essere moooolto cauto e che per l'anno prossimo c'è molto fumo in proposito.

Su qualsiasi tipo di "contratto", non ha alcuna influenza.
Per quanto riguarda il prossimo conto energia sono d'accordo sul fatto che ci sia mooolta incertezza sui numeri ma sul fatto che venga "prorogato" non ho molti dubbi. Certo... è anche vero che in Italia non si sa mai... :stordita:

Yaro86
02-04-2010, 18:06
Da quella cifra però mancano alcune voci importanti. Montaggio e parte della componentistica elettrica. Fare un altro paio di migliaia di euro è un attimo.


Si parlava di kit o sbaglio? non mi sembra avesse detto chiavi in mano infatti benito fa riferimento al supplemento di manodopera. Al kit manca la cavetteria e connettori (probabilmente arrivi a cifra tonda: 3000euro/kw)

DanSA
03-04-2010, 09:14
Si parlava di kit o sbaglio? non mi sembra avesse detto chiavi in mano infatti benito fa riferimento al supplemento di manodopera. Al kit manca la cavetteria e connettori (probabilmente arrivi a cifra tonda: 3000euro/kw)

Sbaglio io, chiedo scusa.
In ogni caso per la parte elettrica non mancano solo cavetteria e connettori. Per fare un lavoro fatto bene intendo, chiaro che funzionerebbe anche out of the box.
In ogni caso trattandosi di vero e proprio impianto elettrico non può essere montato autonomamente e per quanto riguarda le pratiche enel e GSE serve il progetto firmato da un tecnico abilitato (in questo caso, <6kW, è sufficiente anche la sola ditta installatrice). Per come la vedo io fare riferimento al prezzo del kit ha pertanto poco senso. :)

entanglement
03-04-2010, 12:20
il microeolico, da simulazioni fatte da colleghi, non rende nulla, i costi di impianto sono comunque elevati e la produzione di energia è nettamente inferiore al fv.

vero, il microeolico è una stupidata imho

l'eolico su torri da 1 MW comincia ad essere conveniente, infatti viene installato in tutta europa :)

su 3000 €/kwp, è possibile, ma siamo sempre lì: per la tua caldaia vai al massimo risparmio (prevedendo quindi di spendere la differenza in manutenzione) o cerchi un prodotto affidabile e duraturo ?

contando anche il fatto che col fotovoltaico la resa dipende FORTEMENTE dalla qualità dei componenti, in primis dei moduli, e si tratta di un investimento in cui la resa è un fattore di cui non si può non tenere conto.

http://www.renewable-energy-sources.com/2010/03/29/aleo-pv-module-awarded-top-marks-by-ko-test-with-a-very-good-rating/