PDA

View Full Version : devo scrivere un libro


lexiness
31-03-2010, 11:57
programma? che mi consigliate? + che altro vorrei qualcosa oppure anche un consiglio per word che mi faccia vedere qnt pagine occupa il tutto in versione libro

last boy scout
31-03-2010, 13:54
io non posso che suggerirti pages... per me non ha paragoni... mai trovato meglio con una suite...

poz1985
31-03-2010, 14:00
Se vuoi andare sul sicuro il migliore senza dubbio è QuarkXpress.. L'ho utilizzato per la tesi di laurea e consente di settare molti parametri che ne Pages ne Word hanno ne avranno mai.. Dato che Xpress è utilizzato nell'editoria.. C'è da dire che la qualità si paga... Poi per utilizzarlo esistono anche vie alternative vabbè...

Vendicatore
31-03-2010, 14:08
Essendo quasi un editore... ti dico che l'impaginazione non dipende da te, ma viene fatta una scelta ediotriale.
Generalmente è sufficiente sapere il numero di caratteri (che vengono dati come indicazione).

lexiness
31-03-2010, 14:12
Essendo quasi un editore... ti dico che l'impaginazione non dipende da te, ma viene fatta una scelta ediotriale.
Generalmente è sufficiente sapere il numero di caratteri (che vengono dati come indicazione).

cioè? e cmq se permetti decido io come deve essere il libro, si a grandezza che il resto ed ho tutto già in testa...appunto vorrei 1 prog che mi faccia impostare la pagina della giusta dimensione

manowar84
31-03-2010, 14:13
evita word 2008, ti posso dire solo questo per quanto mi riguarda :asd: Poi chiaramente se già ce l'hai spendere altri soldi per iwork o altro non mi pare il caso, valuta te ;)

lexiness
31-03-2010, 14:15
evita word 2008, ti posso dire solo questo per quanto mi riguarda :asd: Poi chiaramente se già ce l'hai spendere altri soldi per iwork o altro non mi pare il caso, valuta te ;)

ho sia iwork che word 2008(da anni ormai) però nn ho installato nessuno dei 2 al momento. stasera li installo e vediamo 1 po

poz1985
31-03-2010, 14:15
Se vuoi andare sul sicuro il migliore senza dubbio è QuarkXpress.. L'ho utilizzato per la tesi di laurea e consente di settare molti parametri che ne Pages ne Word hanno ne avranno mai.. Dato che Xpress è utilizzato nell'editoria.. C'è da dire che la qualità si paga... Poi per utilizzarlo esistono anche vie alternative vabbè...

Ti ho risposto sopra...

VICIUS
31-03-2010, 16:55
Prova a prendere in considerazione anche LaTeX. Si riescono a fare cose decisamente carine una volta superato l'ostacolo iniziale.

speedy198
31-03-2010, 17:11
Prova a prendere in considerazione anche LaTeX. Si riescono a fare cose decisamente carine una volta superato l'ostacolo iniziale.

Concordo con vicius, e non è nemmeno difficile visto che si trovano un sacco di pdf ben fatti con le spiegazioni, e anche su wikibook.

Sto facendo gli appunti per l'università con LaTeX, sempre su mac, e mi trovo benissimo :D

Mailor
31-03-2010, 18:09
ma infatti, fattelo in latex. tipo documento book, imposti i margini che vuoi, ti fai i tuoi chapter, e sei a posto.

BK-201
31-03-2010, 18:49
programma? che mi consigliate? + che altro vorrei qualcosa oppure anche un consiglio per word che mi faccia vedere qnt pagine occupa il tutto in versione libro
pages è ordinato e coerente, ottimo per impaginare in WYSIWYG, ma penso che sia l'editore a impaginare, quindi a te basta un editor di testo qualsiasi

più che altro, se vuoi scrivere un testo di narrativa, ti consiglio di utilizzare un software che ti aiuti a tenere traccia degli elementi della tua storia, come l'ottimo Scrivener (http://www.literatureandlatte.com/scrivener.html)

MacNeo
01-04-2010, 00:39
Se vuoi andare sul sicuro il migliore senza dubbio è QuarkXpress.. L'ho utilizzato per la tesi di laurea e consente di settare molti parametri che ne Pages ne Word hanno ne avranno mai.. Dato che Xpress è utilizzato nell'editoria.. C'è da dire che la qualità si paga... Poi per utilizzarlo esistono anche vie alternative vabbè...xpress era il leader del settore… negli anni '90. Dal 2000 in poi è in decadenza costante, viene usato solo da editori che per motivi di compatibilità con vecchi progetti non possono permettersi di aggiornare.
Ormai lo standard della "nuova" editoria è fortunatamente InDesign.
Si parla comunque di programmi di impaginazione, che è un passaggio secondario che spetta al grafico e non all'autore.

Detto questo… latex è ottimo, ma è anche un po' da masochisti (lo conosco, l'ho usato). Un giovane può anche mettersi lì e impararloo, ma prova a darlo anche solo a un 40enne "normale" (non smanettone) e ti impreca dietro dopo 3 minuti. Il classico scrittore per natura dovrebbe aver fatto studi umanistici, non scientifici… scrivere in latex è quasi come fare una pagina in html, non è difficile ma neanche la cosa più intuitiva di questa terra.

Pages lo trovo splendido per documenti brevi, ma manca ancora di qualche automazione e funzioni extra che in testi più lunghi possono servire (siamo alla quarta versione di Pages, e non ha ancora il capolettera).

Word ha più che altro il grosso problema che è Microsoft e gira come tale.

last boy scout
01-04-2010, 00:47
Word ha più che altro il grosso problema che è Microsoft e gira come tale.

:asd: :asd:

nekromantik
01-04-2010, 07:25
In genere io mi affido a questo: http://storyist.com/index.html

^__-

Leron
01-04-2010, 09:48
se devi solo scrivere ti basta latex con le impostazioni base

se devi impaginare qualcosa usa scribus

pages è da scartare, non è fatto per questo e creerebbe problemi

Sweetmonkey
01-04-2010, 09:54
xpress era il leader del settore… negli anni '90. Dal 2000 in poi è in decadenza costante, viene usato solo da editori che per motivi di compatibilità con vecchi progetti non possono permettersi di aggiornare.
Ormai lo standard della "nuova" editoria è fortunatamente InDesign.
Si parla comunque di programmi di impaginazione, che è un passaggio secondario che spetta al grafico e non all'autore.

Detto questo… latex è ottimo, ma è anche un po' da masochisti (lo conosco, l'ho usato). Un giovane può anche mettersi lì e impararloo, ma prova a darlo anche solo a un 40enne "normale" (non smanettone) e ti impreca dietro dopo 3 minuti. Il classico scrittore per natura dovrebbe aver fatto studi umanistici, non scientifici… scrivere in latex è quasi come fare una pagina in html, non è difficile ma neanche la cosa più intuitiva di questa terra.

Pages lo trovo splendido per documenti brevi, ma manca ancora di qualche automazione e funzioni extra che in testi più lunghi possono servire (siamo alla quarta versione di Pages, e non ha ancora il capolettera).

Word ha più che altro il grosso problema che è Microsoft e gira come tale.

Mi spiace dissentire completamente...
Indesign si sta ritagliando una fetta di mercato sempre piu grande, ma lo standard era ed è tutt'ora Xpress.
Prima che Indesign lo superi passerà ancora molto molto tempo
Ciao!

poz1985
01-04-2010, 10:21
Mi spiace dissentire completamente...
Indesign si sta ritagliando una fetta di mercato sempre piu grande, ma lo standard era ed è tutt'ora Xpress.
Prima che Indesign lo superi passerà ancora molto molto tempo
Ciao!

Esatto.. Non parlo per partito preso o per aver letto Indesign > Xpress perchè cosi dicono articoli sull'web ma perchè mio fratello lavora in tipografica.. chiuso l'OT

MacNeo
01-04-2010, 10:31
Esatto.. Non parlo per partito preso o per aver letto Indesign > Xpress perchè cosi dicono articoli sull'web ma perchè mio fratello lavora in tipografica.. chiuso l'OTe io ho 2 generazioni di giornalisti alle spalle, e io sono grafico/designer :p
si vede che frequentiamo aziende diverse ;)

poz1985
01-04-2010, 12:32
e io ho 2 generazioni di giornalisti alle spalle, e io sono grafico/designer :p
si vede che frequentiamo aziende diverse ;)

ohi cmq è solo il mio pensiero eh senza offesa;):D

Family Guy
01-04-2010, 16:03
Non ho mai scritto libri, ma mellel sembra essere molto apprezzato: http://www.redlers.com/

Lo prenderei solo per l'icona :D

tomsmile
14-03-2011, 16:33
E se volessi scrivere la tesi con LaTex? Mi dareste qualche suggerimento... :stordita:

Lawilet
14-03-2011, 17:22
I libri, come anche la tesi, possono essere scritti anche sulla carta del fromaggio. è poi in fase di "pre stampa" che si decide tutto.

per il libro si fa a pugni con l'editore, per la tesi col professore.

Shakezpeare
14-03-2011, 20:52
Se è un romanzo che vuoi scrivere, il migliore sembra essere Scrivener 2.0.4
Qui trovi una vecchia recensione in italiano: leggi (http://www.melablog.it/post/2996/scrivener-un-word-processor-per-chi-scrive-veramente)

Callidice
14-03-2011, 20:59
Se è un romanzo che vuoi scrivere, il migliore sembra essere Scrivener 2.0.4
Qui trovi una vecchia recensione in italiano: leggi (http://www.melablog.it/post/2996/scrivener-un-word-processor-per-chi-scrive-veramente)

questo (http://storyist.com/index.html) è migliore, a parer mio. ma io, di solito, mi faccio degli appunti scritti a matita.. mi piace così.

ma qui si deve scrivere la tesi, non un romanzo :D