PDA

View Full Version : WRT610n... Forse è un problema di cavi?


lexartis
29-03-2010, 23:09
Salve ragazzi,
ho una connessione fastweb ADSL e per necessità di andare in connessione con oltre tre dispositivi ho comprato il router linksys wrt610n, solo che la connessione funziona male, anche mettendo il firmware moddato e postato nel thread ufficiale su questo sito. In pratica la velocità è altalenante, e ho pensato che possa essere il cavo.

Girando su internet ho letto infatti che, scusate se sbaglio i termini, i cavi LAN sono di due tipi: lineari e incrociati (patch & cross?).

Ora io devo fare un collegamento di questo tipo: cavo dall'HAG Fastweb al router; cavo dal PC fisso al router.

Nella confezione del router ho trovato un cavo blu, che secondo le istruzioni deve collegare il modem (l'HAG fastweb nel mio caso) al router stesso, ma non so se è incrociato o meno. Inoltre, che tipo di cavo devo usare per collegare il PC fisso al router? Infine, mi sembra di capire che è molto importante la qualità del cavo... Come faccio a sapere quali sono quelli buoni?

Grazie a tutti!

nuovoUtente86
30-03-2010, 00:17
occorrono cavi patch, e più che la qualità del cavo, ciò che conta è la qualità della crimpatura, che su cavi industriali è ok.

lexartis
30-03-2010, 08:59
Grazie nuovoutente86!
Quali sono quelli industriali? Li trovo nei negozi chiedendoli proprio così "mi dia due cavi patch industriali" o ci sono marche apposite?

andybike
30-03-2010, 10:03
Ritengo che si parlasse di quelli venduti in blister con connettori termosaldati.

Posso dirti di fare attenzione agli Hama che trovi in catene di elettronica, in quanto un loro cavo cat5e "certificato gigabit" è l'unico che non mi fa connettere in gigabit al mio router...

lexartis
30-03-2010, 10:44
Grazie andybike!

A questo proposito, ho visto che i cavi patch hanno diverse classi, classi 5, classi 6... più si va in alto più è meglio o hanno funzioni diverse?

Ad esempio vicino casa vendono un cavo LAN dritto, marca "Hey DOiT", categoria 5E, 5 metri a 6 euro, dicendo nella descrizione che "cavo e connettore non sono schermati". Sarà buono....?

andybike
30-03-2010, 14:31
Cambia la larghezza di banda, ossia la capacità di mandare un certo quantitativo di dati in un'unità di tempo.

cat5 hanno la banda più ristretta, cat6 la più elevata

per reti gigabit almeno 5e o 6

Se non lo fai correre di fianco a conduttori elettrici dovrebbe essere ok

nuovoUtente86
30-03-2010, 14:44
Cambia la larghezza di banda, ossia la capacità di mandare un certo quantitativo di dati in un'unità di tempo
formalmente cambia la banda passante espressa in maniera frequenziale ovvere 100MHZ per cat5e e 250MHZ per cat6. Il bitrate dipende invece dall' elettronica espressa dai dispositivi Tx ed RX.

andybike
30-03-2010, 21:44
Grazie :) approfitto per domandarti (la curiosità è una cosa che non mi manca mai...) se comunque il fatto di avere una banda passante più ampia ha comunque influenza sul bitrate, o se è necessaria invece per ottimizzare altri parametri. Sempre che venga giudicata una richiesta IT.... :)

nuovoUtente86
30-03-2010, 21:52
Grazie :) approfitto per domandarti (la curiosità è una cosa che non mi manca mai...) se comunque il fatto di avere una banda passante più ampia ha comunque influenza sul bitrate, o se è necessaria invece per ottimizzare altri parametri. Sempre che venga giudicata una richiesta IT.... :)

Il bitrate può essere influenzo, tra gli alti, dalla qualità dei materiali e dall' attenuazione ad esempio (che è funzione della lunghezza). Ma poichè questi sono parametri standardizzati, non sono discriminanti.
Il bitrate dei tagli ethernet invece, come già detto, dipende dalla complessità della circuiteria. Ethernet e Fast utilizzano TX e RX separati, mentre il GBE utilizza un Carrier Sense additivo