PDA

View Full Version : Chrome, nuova versione


Mailor
27-03-2010, 22:40
Chrome s'è aggiornato (senza chiedermi niente, il che mi fa girare i maroni, ma pace), e ora ha anche al gestione dei cookies personalizzata per dominio.

sono venuto, e proclamo questo il browser definitivo.

leggere modifiche anche al tema.

non saprei che altri cambiamenti abbiano fatto, voi avete notate altro?

Energia.S
27-03-2010, 23:30
Chrome s'è aggiornato (senza chiedermi niente, il che mi fa girare i maroni, ma pace), e ora ha anche al gestione dei cookies personalizzata per dominio.

sono venuto, e proclamo questo il browser definitivo.

leggere modifiche anche al tema.

non saprei che altri cambiamenti abbiano fatto, voi avete notate altro?

hai mai sentito dell'ID univoco che CHROME assegna ad ogni installazione su un nuovo hardware per reperire informazioni dell'utente dall'hardware stesso?

Su windows esiste un tool (unchrome) per rimuovere sta cosa, su MAC OS X non so, e già questo a me basterebbe per lasciare perdere proclami del tipo
"Ecco il browser definitivo" ;)

PS: sorvolando poi sul fatto che sul Mac sia ancora in fase beta e ancora molto indietro rispetto alla versione per windows...

IlCarletto
28-03-2010, 05:01
e sorvolando che gira sullo stesso motore di safari... webkit

Leron
28-03-2010, 08:48
Chrome s'è aggiornato (senza chiedermi niente, il che mi fa girare i maroni, ma pace), e ora ha anche al gestione dei cookies personalizzata per dominio.

sono venuto, e proclamo questo il browser definitivo.


sinceramente preferisco, e di gran lunga, safari con saft

di chrome non digerisco per niente lo scrolling delle pagine troppo PESANTE

Mailor
28-03-2010, 08:53
hai mai sentito dell'ID univoco che CHROME assegna ad ogni installazione su un nuovo hardware per reperire informazioni dell'utente dall'hardware stesso?

se uso un browser google o un motore di ricerca google, mi cambia davvero poco dal punto di vista della privacy.

il fatto che usi webkit lo vedo solo come un vantaggio, chissene?

lo scrolling pesante sono abbastanza fortunato per non soffrirne.

chrome, triste a dirsi, > all. e perdinci sopratutto safari, quel mangia-ram-spaziosudisco che ha bisogno di quel buco di software che è simbl per fare cose decenti.

Leron
28-03-2010, 09:00
lo scrolling pesante sono abbastanza fortunato per non soffrirne.


veramente non è questione di fortuna, ne soffri ma non te ne accorgi, questo è diverso

lo scrolling delle pagine è veramente MOLTO più lento di safari, su tutte le macchine

che chrome sia ">all" è una tua opinione, io sinceramente non son rimasto per niente stupito da questo browser: troppo buggato per ora, safari è decisamente più reattivo e leggero. e soprattutto se si naviga con molte tab aperte tenendolo aperto per giorni non diventa un macigno, e soprattutto sui javascript ha difficoltà con pagine fatte con ext.js

delle estensioni su chrome sinceramente mi sono stufato: erano comodissime una volta, ma su mac troppe hanno problemi. mi sono stufato di fare da beta tester vivente e stare per mezza giornata a vedere se e come un'estensione funziona. su winsows funzionano perfettamente, su mac molte non vanno o hanno problemi. con safari e saft ho risolto il 99% delle cose che servivano e ho un browser praticamente perfetto.

per ora chrome è rimandato a una versione che sia definitivamente stabile e compatibile con le estensioni, e soprattutto con uno scrolling delle pagine che sia all'altezza di safari.


questo senza contare la privacy ovviamente. se per te fa lostesso non è detto che lo debba essere per tutti. io ho letto la licenza di chrome e mi son venuti i capelli più bianchi di quando ho letto quella di google


indi non lo ritengo per niente come "browser definitivo", anzi

Mailor
28-03-2010, 09:25
sono contento tu abbia una tua opinione in merito.

per quanto riguarda la privacy, qualche accorgimento non lo rendono a conti fatti peggiore di un browser che per funzionare ti permette di fare code injection a tutti i livelli.

comunque chrome > all è una mia strettissima opinione tecnica, in quanto chrome semplicemente attacca tutti i vantaggi di firefox a quelli di safari, evitando quasi tutti i problemi. se poi tu lo trovi pesante per me non è un problema ;)

Leron
28-03-2010, 09:39
sono contento tu abbia una tua opinione in merito.

per quanto riguarda la privacy, qualche accorgimento non lo rendono a conti fatti peggiore di un browser che per funzionare ti permette di fare code injection a tutti i livelli.

comunque chrome > all è una mia strettissima opinione tecnica, in quanto chrome semplicemente attacca tutti i vantaggi di firefox a quelli di safari, evitando quasi tutti i problemi. se poi tu lo trovi pesante per me non è un problema ;)

non è safari a permettere code injection, è simbl ;)

e mica è obbligatorio usarlo, tanto che Saft funziona come launcher di safari senza usare simbl

le stesse estensioni di chrome possono essere usate in qualsiasi modo "malevolo" quindi lato sicurezza non stiamo certo freschi nemmeno su chrome

ma quella che spaventa realmente è la licenza, prova a darci una letta e vedrai che è veramente indicibile

io non è che "lo trovo" pesante, mi da semplicemente fastidio che lo scrolling della pagina sia così lento da farlo sembrare un pachiderma rispetto a safari, e il fatto che abbia difficoltà con javascript complessi, cosa che non dovrebbe essere visto che su windows questi problemi non li ha


per essere una vera alternativa a safari devono prima di tutto risolvere una marea di problemi e magari cambiare licenza, oltre che alleggerire parecchio il motore di rendering: non è possibile che lo scrolling sia lento su un macbook pro 2.66 con 4GB di ram, 9600GT e un intel SSD

Mailor
28-03-2010, 10:17
devo dire che questo problema di scrolling, pesantezza, non l'ho mai notato. se non nelle pagine ricche di gif, ma è saltuario e non fastidioso nella mia esperienza. d'altronde, il motore di rendering è webkit, identico a quello di safari, certo la sua "lentezza" non è attribuibile a lui.

sulla questione javascript, vieni smentito dai dati, almeno quelli che produce la mia macchina.

chrome: 838ms:

http://www2.webkit.org/perf/sunspider-0.9/sunspider-results.html?%7B%223d-cube%22:%5B63,48,40,37,51%5D,%223d-morph%22:%5B69,63,46,56,56%5D,%223d-raytrace%22:%5B46,43,44,44,43%5D,%22access-binary-trees%22:%5B5,4,4,4,4%5D,%22access-fannkuch%22:%5B36,20,33,20,34%5D,%22access-nbody%22:%5B49,42,42,39,37%5D,%22access-nsieve%22:%5B10,10,10,10,6%5D,%22bitops-3bit-bits-in-byte%22:%5B7,7,8,5,4%5D,%22bitops-bits-in-byte%22:%5B18,16,16,19,19%5D,%22bitops-bitwise-and%22:%5B21,22,20,23,22%5D,%22bitops-nsieve-bits%22:%5B26,26,26,27,27%5D,%22controlflow-recursive%22:%5B7,7,9,10,6%5D,%22crypto-aes%22:%5B25,23,14,22,18%5D,%22crypto-md5%22:%5B20,20,21,20,12%5D,%22crypto-sha1%22:%5B21,20,22,21,14%5D,%22date-format-tofte%22:%5B47,39,47,31,33%5D,%22date-format-xparb%22:%5B61,61,48,41,61%5D,%22math-cordic%22:%5B40,31,34,33,26%5D,%22math-partial-sums%22:%5B40,53,49,52,53%5D,%22math-spectral-norm%22:%5B15,9,15,9,16%5D,%22regexp-dna%22:%5B30,29,29,41,28%5D,%22string-base64%22:%5B35,33,28,33,33%5D,%22string-fasta%22:%5B40,38,23,39,31%5D,%22string-tagcloud%22:%5B56,49,55,62,55%5D,%22string-unpack-code%22:%5B93,87,78,92,91%5D,%22string-validate-input%22:%5B39,43,28,41,28%5D%7D

safari: 992ms:

http://www2.webkit.org/perf/sunspider-0.9/sunspider-results.html?%7B%223d-cube%22:%5B39,30,37,38,38%5D,%223d-morph%22:%5B48,49,48,48,49%5D,%223d-raytrace%22:%5B42,39,43,43,42%5D,%22access-binary-trees%22:%5B12,11,11,12,12%5D,%22access-fannkuch%22:%5B37,38,38,39,40%5D,%22access-nbody%22:%5B28,28,27,27,28%5D,%22access-nsieve%22:%5B22,19,20,17,19%5D,%22bitops-3bit-bits-in-byte%22:%5B7,7,7,8,8%5D,%22bitops-bits-in-byte%22:%5B16,16,17,17,16%5D,%22bitops-bitwise-and%22:%5B10,10,10,10,10%5D,%22bitops-nsieve-bits%22:%5B17,18,17,18,18%5D,%22controlflow-recursive%22:%5B9,8,8,8,8%5D,%22crypto-aes%22:%5B29,29,30,30,30%5D,%22crypto-md5%22:%5B16,15,15,16,10%5D,%22crypto-sha1%22:%5B12,12,12,12,13%5D,%22date-format-tofte%22:%5B67,54,65,67,65%5D,%22date-format-xparb%22:%5B76,77,77,78,78%5D,%22math-cordic%22:%5B24,23,24,23,26%5D,%22math-partial-sums%22:%5B47,46,47,48,47%5D,%22math-spectral-norm%22:%5B20,19,19,19,19%5D,%22regexp-dna%22:%5B49,46,45,46,45%5D,%22string-base64%22:%5B38,38,38,38,39%5D,%22string-fasta%22:%5B74,76,76,75,75%5D,%22string-tagcloud%22:%5B80,80,51,80,82%5D,%22string-unpack-code%22:%5B112,111,111,125,112%5D,%22string-validate-input%22:%5B77,71,72,73,73%5D%7D

problemi con "javascript complessi" davvero non credo sia il caso, considerando gli algoritmi di hashing, crittografia, rendering, e via dicendo che il benchmark di sunspider include.

le estensioni di chrome non hanno tutto il potere che sottolinei, sono eseguite in sandbox (come ogni pagina/tab): non c'è nemmeno bisogno di simbl per fare code injection (sebbene lui sia davvero uno schifo); gli "internet plugins" che trovi in Library sono bundle che fanno code injection. in safari.

sulla licenza, purtroppo, non è tanto diversa da quella di molti altri. i dati sono anonimi come lo sono per "Genius" di iTunes, se vogliamo avere un riferimento. Non sono l'ultimo sul pianeta ad interessarsi di privacy, ma che google sappia quel che faccio perché lo cerco nel suo motore di ricerca o perché ci navighi col suo browser, o perché leggo le email sulla sua piattaforma, cambia relativamente poco.

La verità è che questi tipi di danni sono limitabili ed inequivocabilmente presenti, in diverse forme, su tutti i browser / applicativi.

Family Guy
28-03-2010, 10:24
A me chrome non piace, preferisco safari sia su mac che su windows (bootcamp)

Leron
28-03-2010, 10:27
devo dire che questo problema di scrolling, pesantezza, non l'ho mai notato. se non nelle pagine ricche di gif, ma è saltuario e non fastidioso nella mia esperienza. d'altronde, il motore di rendering è webkit, identico a quello di safari, certo la sua "lentezza" non è attribuibile a lui.

sulla questione javascript, vieni smentito dai dati, almeno quelli che produce la mia macchina.
scusa se mi permetto, ma smentito un cavolo proprio :D

i problemi sono con ext.js, un framework molto comune per generare javascript complessi. su molte pagine stenta letteralmente a caricare molte pagine caricate addirittura IN LOCALE, tanto che visto che con ext ci renderizzo il gestionale della mia associazione, sto facendo RIpassare da chrome a safari la mia coordinatrice dato che altrimenti ci perde troppo tempo.

probabilmente è a causa di bug, cosa strana tra il resto visto che su windows questo problema non c'è, ma non certo nel codice che è perfetto

evitiamo benchmark INUTILI per favore, è all'atto PRATICO che un browser serve. può pure fare mezzo microsecondo nei test ma poi se non mi carica ext può pure andare a lourdes a cercare la benedizione ;)


devo dire che questo problema di scrolling, pesantezza, non l'ho mai notato.
gli altri utenti si :D anche nella vecchia discussione di chrome ne abbiamo parlato molto: apri una pagina lunga con safari e aprila con chorme: lo scrolling di chrome è più lento. è innegabile purtroppo


problemi con "javascript complessi" davvero non credo sia il caso, considerando gli algoritmi di hashing, crittografia, rendering, e via dicendo che il benchmark di sunspider include.


vedi sopra






le estensioni di chrome non hanno tutto il potere che sottolinei, sono eseguite in sandbox (come ogni pagina/tab): non c'è nemmeno bisogno di simbl per fare code injection (sebbene lui sia davvero uno schifo); gli "internet plugins" che trovi in Library sono bundle che fanno code injection. in safari.
e quindi? se la provenienza è sicura problemi non ce ne sono. simbl si che è una porta aperta ed è importante non usarlo



sulla licenza, purtroppo, non è tanto diversa da quella di molti altri. i dati sono anonimi come lo sono per "Genius" di iTunes, se vogliamo avere un riferimento. Non sono l'ultimo sul pianeta ad interessarsi di privacy, ma che google sappia quel che faccio perché lo cerco nel suo motore di ricerca o perché ci navighi col suo browser, o perché leggo le email sulla sua piattaforma, cambia relativamente poco.
ripeto, leggi la licenza, c'è da spaventarsi

poi se a uno piace che la gente collezioni la sua cronologia perchè sia usata commercialmente (sia pure lato client, anche se questo va ricordato NON è specificato) già questo mi fa un po' girare le scatole

che anche ALTRI facciano così sinceramente non è che mi interessi molto: se posso farne a meno e utilizzare un'alternativa che tra il resto GIA' è presente, la preferisco di gran lunga.



poi ognuno usi il browser che vuole, tu dici che chrome secondo il tuo parere tecnico è il browser definitivo, secondo il mio parere tecnico ha troppi problemi per esserlo

entrambi vivremo felici con il nostro "parere tecnico" ;)

Mailor
28-03-2010, 10:54
immagino di sì.

interessante l'appunto su ext.js, non conosco, mi informerò

Leron
28-03-2010, 11:00
immagino di sì.

interessante l'appunto su ext.js, non conosco, mi informerò

tra il resto piccola nota, è una strafigata di framework :D se sviluppi siti o interfacce dacci un'occhiata perchè è grandioso :D

Mailor
28-03-2010, 11:06
tra il resto piccola nota, è una strafigata di framework :D se sviluppi siti o interfacce dacci un'occhiata perchè è grandioso :D

si, in effetti sviluppo siti e interfacce, ma ad un livello per cui scrivermi il codice js a mano è più che sufficiente. comunque sembra interessante, gli sto dando una occhiata giusto ora.

ah, per quanto riguarda le questione di privacy, l'invio di informazioni private a google, e via dicendo ti rimando a questo articolo http://www.theregister.co.uk/2010/03/16/google_chrome_unique_identifier_change/ e a (scusa :p) wikipedia, in cui in effetti si riporta che l'utilizzo dell'ID unico del client di chrome è cambiato, di fatto levandogli ogni scopo di tracing / auditing, e di come in effetti tutte le features di chrome lesive della riservatezza della cronologia dell'utente siano disabilitabili, anche se abilitate di default.

se hai altre info, diverse e più aggiornate, sarei curioso ed interessato a leggerle.

intanto mi guarda ext.js :p

Leron
28-03-2010, 11:11
si, in effetti sviluppo siti e interfacce, ma ad un livello per cui scrivermi il codice js a mano è più che sufficiente. comunque sembra interessante, gli sto dando una occhiata giusto ora.

ah, per quanto riguarda le questione di privacy, l'invio di informazioni private a google, e via dicendo ti rimando a questo articolo http://www.theregister.co.uk/2010/03/16/google_chrome_unique_identifier_change/ e a (scusa :p) wikipedia, in cui in effetti si riporta che l'utilizzo dell'ID unico del client di chrome è cambiato, di fatto levandogli ogni scopo di tracing / auditing, e di come in effetti tutte le features di chrome lesive della riservatezza della cronologia dell'utente siano disabilitabili, anche se abilitate di default.

se hai altre info, diverse e più aggiornate, sarei curioso ed interessato a leggerle.

intanto mi guarda ext.js :p

non sapevo del cambiamento, questa è un'ottima notizia!

ora restano da risolvere quei due problemini con la velocità di ext e con lo scrolling (cosa che mi fa dannare veramente) e potrò riconsiderarlo. lo ho tenuto come browser predefinito per due mesi ma poi son tornato a safari

Family Guy
28-03-2010, 11:36
Chrome su Mac, a quanto leggo, ha anche grossi problemi di uso cpu con i video, sia html5 che flash:
http://www.readwriteweb.com/archives/does_html5_really_beat_flash_surprising_results_of_new_tests.php

Sorprende che ogni volta che vado su youtube google mi proponga di "provare youtube in un nuovo e veloce browser".

F3D3
28-03-2010, 12:06
sinceramente preferisco, e di gran lunga, safari con saft

di chrome non digerisco per niente lo scrolling delle pagine troppo PESANTE

Quoto e sottolineo...va leggermente meglio con le nuove versioni e poi son passato a Chromium.

Energia.S
28-03-2010, 14:25
ah, per quanto riguarda le questione di privacy, l'invio di informazioni private a google, e via dicendo ti rimando a questo articolo http://www.theregister.co.uk/2010/03/16/google_chrome_unique_identifier_change/ e a (scusa :p) wikipedia, in cui in effetti si riporta che l'utilizzo dell'ID unico del client di chrome è cambiato, di fatto levandogli ogni scopo di tracing / auditing, e di come in effetti tutte le features di chrome lesive della riservatezza della cronologia dell'utente siano disabilitabili, anche se abilitate di default.


L'ID univoco di Chrome è cambiato dalla versione 4.1 di chrome, che presumo sia quella per windows...

Dato che qui si parla di "browser definitivo per MAC", non mi pare che le versioni di windows, che sono tutte versioni complete stiano al passo con le beta per MAC...

MykMac
28-03-2010, 21:43
Una domanda: ma questo Saft che molti usano con Safari è più o meno la stessa cosa di Glims o è proprio un'altra roba?

Grazie

Splinter Cell
30-03-2010, 09:20
quoto Leron,ho notato anch'io il problema dello scrolling scattante con chrome beta,motivo per cui non sopporto di usarlo principalmente (per ora,poi se risolveranno nella versione finale tanto di guadagnato,mi auguro),sta di fatto che su Chrome Windows sta cosa non succede quindi c'è qualche bug per forza:)

Leron
30-03-2010, 11:04
Una domanda: ma questo Saft che molti usano con Safari è più o meno la stessa cosa di Glims o è proprio un'altra roba?

Grazie

è un'altra cosa

http://haoli.dnsalias.com/Saft/index.html

cippa lippa
31-03-2010, 01:14
sinceramente non so come non facciate a trovare fastidioso lo scrolling.. io ho un macbook alu 2.4ghz, 4gb di ramm ed è insopportabile. Rispetto a Safari è un altro mondo.. Va praticamente come sul mio G5 safari. Bah

ISOLA
31-03-2010, 07:52
ieri sera ho aggiornato alla 10.6.3 ,aggiornato itunes,safari tutto.....prima navigavo e mi son trovato con safari al 150% CPU,di una lentezza subnormale,adesso sto usando chrome e va da dio,ho 6 tab aperte ed è leggerissimo,sarà che lo uso anche nel mio pc e mi sono abituato con quello.

KiNgOfChAoS
31-03-2010, 10:58
Ma a voi i PDF come vengono gestiti con browser diversi da Safari?
Io ho provato sia Chrome che Firefox, ma mi stizza troppo il fatto che quando clicco su un PDF viene scaricato invece che aperto, come avviene su Safari.

Effettivamente ho notato anche io un pò di pesantezza con Safari a lungo andare e con tanti tab aperti (e non credo di avere chi sa quale ciofeca di macchina :D), quindi userei volentieri Chrome (che utilizzo anche in ufficio su Windows e va una meraviglia, aggiungerei stranamente, essendo Windows appunto :Prrr: ).

ISOLA
31-03-2010, 13:24
Ma a voi i PDF come vengono gestiti con browser diversi da Safari?
Io ho provato sia Chrome che Firefox, ma mi stizza troppo il fatto che quando clicco su un PDF viene scaricato invece che aperto, come avviene su Safari.

Effettivamente ho notato anche io un pò di pesantezza con Safari a lungo andare e con tanti tab aperti (e non credo di avere chi sa quale ciofeca di macchina :D), quindi userei volentieri Chrome (che utilizzo anche in ufficio su Windows e va una meraviglia, aggiungerei stranamente, essendo Windows appunto :Prrr: ).

hanno abilitato le estensioni su chrome per Mac os?
In quello per winzozz c'è l'estensione apposita per aprire i pdf "in-browser"

Energia.S
31-03-2010, 13:39
mah! Io uso sia su PC che su MAC che su UBUNTU, firefox e con le giuste estensioni e le opportune modifiche di velocità, faccio tutto senza problemi, per me rimane e rimarrà il browser definitivo...
Poi ci metto XMARKS, per sincronizzare preferiti e password su ogni piattaforma, a seconda dell'OS che uso...

PS: per chi prova firefox e non conosce le estensioni e lo usa grezzo, è chiaro che rimane un browser come un altro...

MacNeo
31-03-2010, 13:50
xmarks c'è anche per safari, e per chrome è in fase di sviluppo (è uscita una beta ma non funziona ancora bene)

safari ha le estensioni (poche, ma ne ha), firefox ha le estensioni, chrome ha le estensioni… siamo tornati alla fase in cui è il browser "in se" a essere il fattore determinante, le estensioni fondamentali bene o male ci sono per tutti e tre.

ps.
manco a farlo apposta nel momento in cui ho scritto questo post ho aperti Safari e Chrome, ma non Firefox :p
http://img.skitch.com/20100331-j6gx5yw8i3ehtbgrdj3mw86g9h.jpg

KiNgOfChAoS
31-03-2010, 15:15
hanno abilitato le estensioni su chrome per Mac os?
In quello per winzozz c'è l'estensione apposita per aprire i pdf "in-browser"

Quella che ti apre i PDF in Google Docs per caso?

manowar84
31-03-2010, 15:25
mah! Io uso sia su PC che su MAC che su UBUNTU, firefox e con le giuste estensioni e le opportune modifiche di velocità, faccio tutto senza problemi, per me rimane e rimarrà il browser definitivo...
Poi ci metto XMARKS, per sincronizzare preferiti e password su ogni piattaforma, a seconda dell'OS che uso...

PS: per chi prova firefox e non conosce le estensioni e lo usa grezzo, è chiaro che rimane un browser come un altro...

firefox su linux è di una lentezza senza precedenti!! se si usa kde poi è la fine :asd:

Mailor
31-03-2010, 16:48
Quella che ti apre i PDF in Google Docs per caso?

QUANTO la odio!

Energia.S
31-03-2010, 23:04
firefox su linux è di una lentezza senza precedenti!! se si usa kde poi è la fine :asd:

in effetti linux lo uso poco... ma su mac mi va benissimo come su windows...

KiNgOfChAoS
02-04-2010, 22:13
QUANTO la odio!

Appunto... spero che un giorno i PDF verranno aperti come in Safari... :rolleyes:

Drago
04-04-2010, 10:30
Ma a voi i PDF come vengono gestiti con browser diversi da Safari?
Io ho provato sia Chrome che Firefox, ma mi stizza troppo il fatto che quando clicco su un PDF viene scaricato invece che aperto, come avviene su Safari.

Effettivamente ho notato anche io un pò di pesantezza con Safari a lungo andare e con tanti tab aperti (e non credo di avere chi sa quale ciofeca di macchina :D), quindi userei volentieri Chrome (che utilizzo anche in ufficio su Windows e va una meraviglia, aggiungerei stranamente, essendo Windows appunto :Prrr: ).

xmarks c'è anche per safari, e per chrome è in fase di sviluppo (è uscita una beta ma non funziona ancora bene)

safari ha le estensioni (poche, ma ne ha), firefox ha le estensioni, chrome ha le estensioni… siamo tornati alla fase in cui è il browser "in se" a essere il fattore determinante, le estensioni fondamentali bene o male ci sono per tutti e tre.

ps.
manco a farlo apposta nel momento in cui ho scritto questo post ho aperti Safari e Chrome, ma non Firefox :p
http://img.skitch.com/20100331-j6gx5yw8i3ehtbgrdj3mw86g9h.jpg


quattro domande su chrome:
-come sono i siti in flash, tipo gametrailers e youtube? su un core2duo, non su un i7
-pdf in browser?
-xmarks c'è vero?
-si sente radio deejay in alta definizione? :D:D:D

Leron
04-04-2010, 21:01
quattro domande su chrome:
-come sono i siti in flash, tipo gametrailers e youtube? su un core2duo, non su un i7
-pdf in browser?
-xmarks c'è vero?
-si sente radio deejay in alta definizione? :D:D:D

il plugin flash è lo stesso che usa safari, quindi per i siti in flash non ci sono variazioni prestazionali

roen01
04-04-2010, 21:12
quattro domande su chrome:
-come sono i siti in flash, tipo gametrailers e youtube? su un core2duo, non su un i7
-pdf in browser?
-xmarks c'è vero?
-si sente radio deejay in alta definizione? :D:D:D

evidentemente non hai letto il thread.
le risposte alle prime tre domande sono nel thread, una delle quali nel post che hai quotato.

bl4ckd0g
05-04-2010, 14:52
Io problemi di scrolling non ne vedo, e mi sembra che Safari abbia parecchi problemi con molte tab, rispetto a Chrome.

"Roba nuova":

la stupidissima barra di traduzione, sarà che uso osx in eng ma nei siti italiani mi compare una barra in alto che dice "vuoi tradurre...?"
Ho notato che Chrome ha dei "servizi aggiuntivi" quando lavora con le Google Apps: sui bookmarks ad esempio hanno peggiorato l'usabilità integrando una ricerca sul web, dando pochissimi risultati rispetto ai bookmark salvati e smerdando la schermata di roba che non c'entra un cazzo: dannazione, se ho salvato dei bookmarks il risultato sarà lì, no?

Cosa che non mi piace di Chrome è che il ripristino sessione "da meno sicurezza" (a parte nell'ultimo che compare la barretta in alto) non facendo il "save & quit" di FF ti chiedi sempre se recupererai le tab...

Altra cosa che non ho capito, mi si è piantato più volte proprio su Gmai, ho installato (manualmente) la versione più recente perchè non mi erano usciti update, tutto ok per ora.

Flash: Safari ha la bellissima cosa che non carica i Flash di tab in background, quindi aprire in tab tutti i filmati interessanti delle iscrizioni a youtube della settimana è un piacere.

Non ho quindi un browser di scelta, a seconda delle sessioni salvate, dei momenti, del tipo di attività che devo fare, uso tutti: Chrome, Safari, Firefox, Opera.

Leron
05-04-2010, 17:11
Io problemi di scrolling non ne vedo, e mi sembra che Safari abbia parecchi problemi con molte tab, rispetto a Chrome.

"Roba nuova":

la stupidissima barra di traduzione, sarà che uso osx in eng ma nei siti italiani mi compare una barra in alto che dice "vuoi tradurre...?"
Ho notato che Chrome ha dei "servizi aggiuntivi" quando lavora con le Google Apps: sui bookmarks ad esempio hanno peggiorato l'usabilità integrando una ricerca sul web, dando pochissimi risultati rispetto ai bookmark salvati e smerdando la schermata di roba che non c'entra un cazzo: dannazione, se ho salvato dei bookmarks il risultato sarà lì, no?

Cosa che non mi piace di Chrome è che il ripristino sessione "da meno sicurezza" (a parte nell'ultimo che compare la barretta in alto) non facendo il "save & quit" di FF ti chiedi sempre se recupererai le tab...

Altra cosa che non ho capito, mi si è piantato più volte proprio su Gmai, ho installato (manualmente) la versione più recente perchè non mi erano usciti update, tutto ok per ora.

Flash: Safari ha la bellissima cosa che non carica i Flash di tab in background, quindi aprire in tab tutti i filmati interessanti delle iscrizioni a youtube della settimana è un piacere.

Non ho quindi un browser di scelta, a seconda delle sessioni salvate, dei momenti, del tipo di attività che devo fare, uso tutti: Chrome, Safari, Firefox, Opera.
per lo scrolling purtroppo è un fatto, poi che qualcuno non se ne accorga è una questione diversa ma per molti è fastidiosissimo

problemi con molte tab in safari non ne ho mai avuti, quanta ram hai? più che altro è fastidioso che i tab quando sono tanti vengono raggruppati nel menu a destra e non sono visibili

per il caricamento "ad hoc" dei flash c'è un'estensione apposta per chrome, cerca sul sito delle estensioni ;)

bl4ckd0g
05-04-2010, 18:20
per lo scrolling purtroppo è un fatto, poi che qualcuno non se ne accorga è una questione diversa ma per molti è fastidiosissimo
[...]
boh, ho safari e chrome side-by-side e non vedo differenze. A meno che non ti riferisci a casi di carico particolare con tante tab, computer acceso da giorni... in tal caso io ho visto Safari attappare il sistema, ed ho 4gb di ram.

X le tab, non è che Chrome sia molto meglio, quando ne hai tante e si vede solo l'icona non è che sia molto più usabile.

Sulle estensioni, so che ne esistono per tutti i gusti, per tutti i browser... ma "ideologicamente" mi sembra indiscutibile dire che "built-in è meglio" ;)

Leron
05-04-2010, 18:23
boh, ho safari e chrome side-by-side e non vedo differenze. A meno che non ti riferisci a casi di carico particolare con tante tab, computer acceso da giorni... in tal caso io ho visto Safari attappare il sistema, ed ho 4gb di ram.

X le tab, non è che Chrome sia molto meglio, quando ne hai tante e si vede solo l'icona non è che sia molto più usabile.

Sulle estensioni, so che ne esistono per tutti i gusti, per tutti i browser... ma "ideologicamente" mi sembra indiscutibile dire che "built-in è meglio" ;)

forse ho capito, per lo scrolling forse hai un mouse con rotellina?

perchè in quel caso con il movimento scattoso della rotellina non te ne accorgi

mentre se fai lo scrolling con un magic mouse ti accorgi che la pagina "non sta dietro" al movimento del mouse, o meglio tu scrolli e la pagina CON CALMA ti segue. cosa fastidiosissima, mentre con safari appena scrolli la pagina ti segue immediatamente

per il peso di safari, hai controllato che non sia l'hard disk? io ho notato una differenza ENORME dopo essere passato all'ssd

Cpt O'Bryan
05-04-2010, 18:25
sinceramente non so come non facciate a trovare fastidioso lo scrolling.. io ho un macbook alu 2.4ghz, 4gb di ramm ed è insopportabile. Rispetto a Safari è un altro mondo.. Va praticamente come sul mio G5 safari. Bah
Anche io ho abbandonato Chrome per questo motivo... Veramente fastidioso, molto meglio Firefox (ancora meglio Safari, ma non riesco ad abbandonare firefox per le sue estensioni)

bl4ckd0g
05-04-2010, 18:31
Scrollo sia con mouse a rotella che con trackpad con la gesture a due dita (ho un macbook 2.2 quindi col trackpad con ancora il bottone). Boh, ste cose fan venire davvero la curiosità della prova appaiati dal vivo per capire.

Mailor
05-04-2010, 19:38
tanto per fare, ho fatto un video che compara safari e chrome nello scrolling.

la differenza è netta (ma personalmente ci sorvolo)

ma non si possono embendare video direttamente nel post, qui?

vabbeh il link: http://www.youtube.com/watch?v=EW723l3F9yk

bl4ckd0g
05-04-2010, 20:11
Noto un grosso rallentamento, particolarmente nello scroll-up tuo su Chrome... nel side-by-side sul mio computer rispetto a te non si nota una così grossa differenza, qualcosa direi che c'è ma davvero minimale, tanto piccola che non mi crea alcun fastidio.
Che sw di cattura hai usato? magari potrei provare anch'io.

Mailor
05-04-2010, 20:40
quicktime :p

bl4ckd0g
06-04-2010, 10:59
Can i haz pro-verscion? :asd:

Mailor
06-04-2010, 11:20
non serve nessuna pro, è quicktime X in bundle con 10.6

roen01
06-04-2010, 11:32
con la versione per i "developer" di chrome sembra abbiano risolto il discorso dello scroll e finalmente hanno aggiunto un bookmark manager che permette di esportare i segnalibri.

F3D3
06-04-2010, 11:43
con la versione per i "developer" di chrome sembra abbiano risolto il discorso dello scroll e finalmente hanno aggiunto un bookmark manager che permette di esportare i segnalibri.

Quale versione di preciso?

Leron
06-04-2010, 12:41
con la versione per i "developer" di chrome sembra abbiano risolto il discorso dello scroll e finalmente hanno aggiunto un bookmark manager che permette di esportare i segnalibri.

EDIT, riformulo, la build di stamattina funziona DECISAMENTE meglio

lo scrolling è QUASI a posto (quasi, su safari è sempre più diretto)

F3D3
06-04-2010, 15:41
EDIT, riformulo, la build di stamattina funziona DECISAMENTE meglio

lo scrolling è QUASI a posto (quasi, su safari è sempre più diretto)

Quale versione di build?

roen01
06-04-2010, 19:42
Developer Release:
http://www.google.com/chrome/intl/en/eula_dev.html?dl=mac

edit:

EDIT, riformulo, la build di stamattina funziona DECISAMENTE meglio

lo scrolling è QUASI a posto (quasi, su safari è sempre più diretto)


non voglio fare il polemico ma sul mio mbp, con la developer release, lo scroll è identico a quello di safari/firefox, la beta "normale" andava ancora un po' a scatti ma questa è oggettivamente perfetta.
Ora manca "solo" il java :asd:

VICIUS
06-04-2010, 20:17
Anche io con la dev non ho problemi di scrolling. Differenze tra safari e chrome sul mio imac non ce ne sono.

Energia.S
06-04-2010, 23:51
io inizio a lasciare perdere Google a priori, il grande fratello della rete che vede e provvede, ormai sempre più gratuitamente con tutto ciò che ci propina, compreso il futuro sistema operativo gratuito per il cloud computing...

Sto pensando di smettere di utilizzare persino la mia @gmail ...

Voi aspettate pure le miracolanti prestazioni dei servizi del grande fratello, che si permette pure di mandare a quel paese un un paese intero come la Cina...

Ci stiamo vendendo la nostra libertà e non ce ne accorgiamo neanche più, distratti, da coloro che ci vogliono controllare in tutto per tutto...

Persino la telefonia mobile, si sta prendendo...

bl4ckd0g
07-04-2010, 00:42
C'è da dire che offre dei servizi troppo comodi. Come webmail credo non ci sia nulla meglio di gmail; i docs sono piuttosto maturi (un paio di settimane fa ho scritto un documento e mi son trovato meglio che con office/open office)... ho appena caricato delle foto col Picasa Uploader da iPhoto per condividerle con la mia famiglia e far loro vedere che aria tira dove sono temporaneamente emigrato, riordinando ed aggiungendo didascalie in un lampo.

Che Chrome abbia un eula da paura avevo letto, ma non mi ero messo a farlo di persona, comunque se è per questo pure Facebook non è da meno, anzi, negli ultimi mesi han dichiarato guerra alla privacy, dicendolo pubblicamente.

Mi sta altamente sulle palle comunque il comportamento di promozione di Chrome, rankato primo se si cerca "browser" con browser non-chrome... e poi rompono le palle a MS per fare un launcher/installer di browser su Windows. Dove cazzo ha la testa l'antitrust? :rolleyes:

Mailor
07-04-2010, 09:01
il problema del trusting di ms è che windows è installato su tutti i computer quando li compri, salvo eccezioni in cui puoi scegliere che s.o. vuoi.

se tu ti connetti a google.com scegli deliberatamnte di usare quel servizio, non è una costrizione automatica che ne esce dal tuo "comprare un computer".

l'antitrust non c'entra nulla.

per il resto, con le opzioni tirate giù e qualche accorgimento chrome non è peggiore di altri browser, di Genius della Apple, di FB, di youtube, etc.

bl4ckd0g
07-04-2010, 11:50
se tu ti connetti a google.com scegli deliberatamnte di usare quel servizio, non è una costrizione automatica che ne esce dal tuo "comprare un computer".
Il punto non è usare google, il punto è che se lo usi ti propinano una ricerca viziata per promuovere il loro prodotto.

E comunque "windows preinstallato", uno può scegliere un computer non windows, il monopolio MS è nato dalle condizioni di mercato.

cippa lippa
07-04-2010, 17:12
ho scaricato la versione che avete messo in link.. mi spiace ma ragazzi per lo scroll ancora due mondi diversi a mio parere (con safari)

roen01
07-04-2010, 19:52
ho scaricato la versione che avete messo in link.. mi spiace ma ragazzi per lo scroll ancora due mondi diversi a mio parere (con safari)

strano, a me vanno proprio uguali :mbe:
forse il mio mac è più bello e simpatico :asd:

cippa lippa
07-04-2010, 20:08
no,l'ho usato di più e devo dire che in effetti è vero, è come se all'inizio abbia carburato... va bene in effetti... lo proverò un pò

Energia.S
07-04-2010, 23:36
scusate il piccolo OT che poi non lo è tanto, dato che il trusted computing riguarda google, il suo browser il suo sistema operativo, e tutti i servizi gratuiti che ci sforna sempre più perfetti...compreso il suo cellulare del momento...

Video... ;) (http://www.youtube.com/watch?v=BL0Imr-0mqc)

riflettete gente, riflettete...

chrome? No grazie...


:ciapet:

roen01
08-04-2010, 02:21
scusate il piccolo OT che poi non lo è tanto, dato che il trusted computing riguarda google, il suo browser il suo sistema operativo, e tutti i servizi gratuiti che ci sforna sempre più perfetti...compreso il suo cellulare del momento...

Video... ;) (http://www.youtube.com/watch?v=BL0Imr-0mqc)

riflettete gente, riflettete...

chrome? No grazie...


:ciapet:

Apparte che il video è old quanto il big bang.
Per fortuna siamo ancora liberi di scegliere che browser usare no? :)

Personalmente finchè mi permettono di visitare i siti porno che voglio possono anche controllare mentre mi faccio una sega

Mailor
08-04-2010, 08:45
:rotfl:

Energia.S
09-04-2010, 12:01
Apparte che il video è old quanto il big bang.
Per fortuna siamo ancora liberi di scegliere che browser usare no? :)

Personalmente finchè mi permettono di visitare i siti porno che voglio possono anche controllare mentre mi faccio una sega

il fatto che il video sia OLD non vuole dire che non contenga verità e che tutti lo conoscano ... Tu ammazzati pure dalle seghe e vivi tranquillo cosi se vuoi... :rolleyes:

PS: certo che siamo liberi di scegliere, (o forse ce lo fanno credere) un'altra illusione, che ci hanno venduto con la tecnologia...

Mailor
09-04-2010, 12:42
il fatto che il video sia OLD non vuole dire che non contenga verità e che tutti lo conoscano ... Tu ammazzati pure dalle seghe e vivi tranquillo cosi se vuoi... :rolleyes:

PS: certo che siamo liberi di scegliere, (o forse ce lo fanno credere) un'altra illusione, che ci hanno venduto con la tecnologia...

:rotfl:

roen01
09-04-2010, 12:51
il fatto che il video sia OLD non vuole dire che non contenga verità e che tutti lo conoscano ... Tu ammazzati pure dalle seghe e vivi tranquillo cosi se vuoi... :rolleyes:

PS: certo che siamo liberi di scegliere, (o forse ce lo fanno credere) un'altra illusione, che ci hanno venduto con la tecnologia...

'nzomma è tutto un complotto!!1!1! (cit.)

dai non te la prendere sto scherzando :), torno ad ammazzarmi di seghe.

bl4ckd0g
09-04-2010, 12:55
Io non capisco come mai deridete uno che si preoccupa della privacy.
Il video è vero che è vecchio e soprattutto che rispondeva alle problematiche alzate da dispositivi hardware, ma non credo che la problematica sia meno attuale quando via software gestisci come vuoi il traffico informativo di una persona (in particolare con un motore di ricerca. in particolare con quello che ha il monopolio).

E poi siamo pure in sezione Apple, gli iphone e ipad hanno un hardware tracciabile e gestibile via remoto dalla mothership... avere fiducia nelle policy corporative può andare, ma bisogna esserne informati trasparentemente :O

Mailor
09-04-2010, 13:37
e chi non è d'accordo, blackdog? ma il video sul trusted computing.. :rotfl: ti scongiuro, è roba patetica (non "non vera", ma cosa vorrebbe significare quel video? che è tutto un complotto, che non c'è controllo dell'utente? è una "beppegrillata", butta lì una pulce nell'orecchio e la fa sembrare un elefante, quanto in realtà il discorso è ben diverso). per non parlare dei complotti per cui noi non sappiamo nemmeno cosa scegliamo perché in realtà sono le trusted societies/corporation a dircelo :rotfl:

un altro conto è parlare di PRIVACY seriamente. Parliamo di tracking, parliamo di cookies e del loro riuso, parliamo di google che parsa le mail per girarci a pubblicità, parliamo di apple che usa le informazioni nostre per fare camionate di soldi sul music store senza pagarcele, parliamo di quello che volete. sono in PRIMA fila su queste cose, ho postato io stesso innumerevoli volte anche contro google chrome per questi precisi motivi.

ma se metti un video carino che parla di menate generiche e scempiaggini specifiche no, c'è da ridere e basta.

bl4ckd0g
09-04-2010, 13:50
Beh ora è anacronistico. Immagino tu sappia a che problematica rispondeva quando venne realizzato... cmq vabeh, OT.

Mailor
09-04-2010, 15:16
Beh ora è anacronistico. Immagino tu sappia a che problematica rispondeva quando venne realizzato... cmq vabeh, OT.

OT, si, ma chi se ne frega; sono argomentazioni interessanti.

il trusted computing è roba fuffologica di 10 anni fa, nessuno se l'è cagato perché è stato e rimane tutt'ora un'applicazione sommaria di principi secondo i quali i produttori limitano l'uso o l'evesdropping terzo (e loro non sono terzi) dell'utilizzo e dell'informazione che entra ed esce da un qualunque apparato tecnologico con quel chippettino, il tpm.

chi se ne fotte del trusted computing, dico io. È applicabile su gps, fonia mobile, fissa, un po' ovunque. Ma che c'entra col software, con la privacy di un utente di google, o di chrome, o vattelapesca?

È solo un modo un po' sbruffone e decisamente inconsapevole per mettere l'accento su un problema che è però, in realtà a) scollegato dal discorso e b) inconsistente.

Queste sono solo fanfaronate complottistiche senza se e senza ma, inconcludenti ed inconcluse. Il trusted computing ha dei problemi BEN lontani dall'applicazione HW di un chip crittografico o dall'injection di SW per il controllo / monitoraggio remoto.

edit: ecco qua, se vogliamo parlare di "trusted" computing, di controllo: http://whydoeseverythingsuck.com/2010/04/steve-jobs-has-just-gone-mad.html (a parte la parte dell'"originally written in C etc", che l'autore dell'articolo secondo me non ha capito)

bl4ckd0g
09-04-2010, 16:00
Fuffa? Il purge (proprio di :D) “1984” dai Kindle è di meno di un anno fa. I wipe remoti di iPhone si fanno "tutti i giorni" ed Apple ha la backdoor remota (http://www.macrumors.com/2008/08/06/apples-ability-to-deactivate-malicious-app-store-apps/) per cancellare app a piacere.
Mi sembra che ti contraddici, almeno riguardo l'attualità del tema.

E poi, per realizzarlo non serve hardware, il famoso chip in questione si occupava di crittografia, ma "trusted computing" è un ampio concetto: "fiducia (in chi ti fornisce dei mezzi)". Quando una black box (che sia un chip od un software non cambia!) redireziona i contenuti che vedi a piacere in maniera poco trasparente (tutti i giorni le Google-query) mi sembra che stiamo nello stesso campo.

Mailor
09-04-2010, 16:08
si, io mi riferisco al video del tizio, non al concetto di "trusted computing". il video faceva ridere, era una specie di propaganda sciocca e inconcludente.

il problema della privacy è di ben altre fattezze e lo ritengo serissimo.

e le backdoor non sono un problema di trusted computing: questo ha lo scopo esatto di implementare delle procedure, HW o SW che NESSUNO può controllare, salvo in modo nascosto, pare, il produttore.

le backdoor sono un problema collaterale al trusted computing, sono diffuse e malevole anche ben al di fuori dai confini di questo concetto malandato, e ripeto, NON confondiamo il comportamento di un browser di un produttore con tecnologie di trusting. Sono ambiti ben diversi. Se un software ha una backdoor, il trusted computing e le sue malevoli applicazioni non c'entrano niente.

LordBlack
09-04-2010, 20:51
chrome è molto interessante ma manca di adeguato controllo dei caratteri secondo me (è ancora troppo sperimentale), devo provare la nuova versione!

Mailor
09-04-2010, 21:48
che intendi con controllo dei caratteri?