PDA

View Full Version : Consiglio prima reflex


marascao
25-03-2010, 12:25
Ciao a Tutti,

ho deciso di acquistare la mia prima macchina reflex (al momento ho una compatta canon ixus 750).

Sono circa un paio di mesi che mi sto documentando sulla fotografia tramite libri, forum e siti internet.

Al momento regna un pò di confusione e da una parte non vedo l'ora di iniziare fare qualche foto per capirci un pò di più...

Il principale uso che farei della macchina è per scattare foto durante i viaggi (lavoro nel turismo e sono spesso in viaggio) sia per quello che riguarda la paesaggistica sia per quello che riguarda gli interni dei villaggi/hotel e un pò di ritratti (ma non è l'uso principale).

Il mio desiderio/sogno al momento sarebbe quello di acquistare una nikon d90 ed abbinarci inizialmente il 16-85 vrII e poi più avanti prendere il 70-300 vrII ma quello che mi spaventa un pò è la paura di non essere in grado di utilizzarla in pieno...

In alternativa avevo pensato anche alla canon 450D che sicuramente mi permetterebbe di risparmiare abbastanza.

Sono veramente alle prime armi, tenete conto che le prime reflex le ho tenute in mano questi giorni andandole a vedere nei vari negozi...

Grazie a tutti per i consigli che mi vorrete dare!

lo_straniero
25-03-2010, 12:30
Se sei certo che la tua passione sia costante e che non ti fai problemi di fare gite ecc con uno zaino ...allora vai tranquillo.

Quindi se te la puoi permettere punta sulla d90 :cool:
Caso contrario la 450d e ottima lo stesso.

marascao
25-03-2010, 12:45
Grazie mille per la risposta.

Il budget per la d90 + 16-85 al momento c'è, come obiettivo per iniziare può andar bene sia per gli interni che per i paesaggi?

ficofico
25-03-2010, 13:01
Adesso non riesco a vedere i prezzi, però come alternativa prova a vedere quanto ti costa una d90 + 16-85 vrII e quanto una sony alpha 550 + zeiss 16-80.

La nikon fà i video e ha un corpo più professionale, la sony ha un sistema live view molto più evoluto e alti iso ancora migliori, oltre che 2 megapixel in più.

Valuta tu, se ci risparmi parecchio allora quei soldi risparmiati puoi investirli in un buon cavalletto e una buona testa, in un flash, in memory card e quant'altro.

Considera poi che in casa nikon il 70-300 è una lente economica di qualità sufficiente, mentre il modello sony costa si di più, ma è decisamente migliore, infatti è una ottica di serie G e la qualità è molto elevata.

lo_straniero
25-03-2010, 13:02
Grazie mille per la risposta.

Il budget per la d90 + 16-85 al momento c'è, come obiettivo per iniziare può andar bene sia per gli interni che per i paesaggi?

per gli interni a mano libera dovresti alzare gli iso a 1600..qui la d90 si comporta leggermente meglio rispetto alla 450d...

cmq senti altri pareri dai nikonisti ...sicuramente loro sanno meglio di me.

c´e anche il 18-105mm valuta anche quello e magari un 50mm f1.8 :D

insomma c´e ne per tutti i gusti :sofico:

djdiegom
25-03-2010, 13:24
sia per quello che riguarda gli interni dei villaggi/hotel e un pò di ritratti (ma non è l'uso principale).


Io ho il 18-105, non è lo stesso bettivo ma la luminosità è la stessa...diciamo che foto all'interno di una casa normalmente illuminata si riescono a fare decentemente a 1600 iso solo che i tempi si allungano abbastanza nel caso di persone...
Quindi o sali ancora con gli ISO, andando però un pò al limite (almeno a me come escono dalla macchina, dopo questa soglia, piacciono poco...le "ripulisco" dal rumore in PP) oppure rimani a 1600 sottoesponendo leggermente e schiarendo sempre in post.
Quindi se le foto interne sono sporadiche ok, sennò o prendi qualcosa di luminoso o compri un flash esterno, in entrambi i casi sotto i 200€ difficilmente ci stai. :fagiano:

marascao
25-03-2010, 14:18
Io ho il 18-105, non è lo stesso bettivo ma la luminosità è la stessa...diciamo che foto all'interno di una casa normalmente illuminata si riescono a fare decentemente a 1600 iso solo che i tempi si allungano abbastanza nel caso di persone...
Quindi o sali ancora con gli ISO, andando però un pò al limite (almeno a me come escono dalla macchina, dopo questa soglia, piacciono poco...le "ripulisco" dal rumore in PP) oppure rimani a 1600 sottoesponendo leggermente e schiarendo sempre in post.
Quindi se le foto interne sono sporadiche ok, sennò o prendi qualcosa di luminoso o compri un flash esterno, in entrambi i casi sotto i 200€ difficilmente ci stai. :fagiano:

Cosa consiglieresti di più idoneo per gli interni?
Esiste una lente polivalente? soprattutto quando sono in giro mi servirebbe una lente che passi tranquillamente dagli spazi esterni di un villaggio (spiaggia, zona piscine ecc..) agli interni (camere, hall, ristoranti ecc...). poi se quando faccio le mie escursioni devo cambiare lente e mettere qualcosa di più adatto per i paesaggi si può anche fare....

ficofico
25-03-2010, 14:34
Io direi tamron 17-50 f2,8.... un classico evergreen...

ficofico
26-03-2010, 06:34
Fotocamera 550 A550 Sony Alpha DSLR-A550 Body Corpo ENG 585 euro + spese

OBIETTIVO SONY 70-300 mm F/4.5-5.6G 70-300mm 609 euro spedizione gratuita

Obiettivo Tamron SP AF 17-50 2,8 XR Di II Sony 341 euro + spese

Treppiede benro 550 ex + testa a sfera bh1 115 euro

totale 1650 euro

Avresti un corpo macchina più che adeguato, il 17-50 sarebbe stabilizzato, il 70-300 di tutt'altro livello e in più il treppiede che per panorami è quasi indispensabile

mario5540
26-03-2010, 12:11
Ciao ragazzi. Io devo prendere la mia prima reflex e finora ho preso in considerazione solo Nikon e Canon trascurando le altre(tipo Sony). Alcuni amici mi hanno detto di puntare sulle prime 2 data la loro tradizione e la loro diffusione(anche per il mercato dell'usato). Mi date qualche consiglio(Pro e Contro di Sony rispetto alle altre 2...in termini di costi,qualità,compra-vendita dell'usato). P.s Il mio budget è di 500 euro...posso sforzarmi max a 600 euro(ma se sto sui 500 è molto meglio). Grazie

WildBoar
26-03-2010, 12:48
Grazie mille per la risposta.

Il budget per la d90 + 16-85 al momento c'è, come obiettivo per iniziare può andar bene sia per gli interni che per i paesaggi?

io mi farei la d90 con 18-105vr (per iniziare come tuttofare generico va più che bene e risparmi parecchio)

con il risparmio prendi a tua sceta uno tra:

A)un fash esterno direzionabile (tipo nikon sb600) fondamentale in interni

B)un fisso molto luminoso per interni e/o ritratti (35mm 1,8 o 50mm 1,8)

prendi anche entrambi subito se ci riesci col budget!

curiosus
26-03-2010, 22:28
Ciao ragazzi. Io devo prendere la mia prima reflex e finora ho preso in considerazione solo Nikon e Canon trascurando le altre(tipo Sony). Alcuni amici mi hanno detto di puntare sulle prime 2 data la loro tradizione e la loro diffusione(anche per il mercato dell'usato). Mi date qualche consiglio(Pro e Contro di Sony rispetto alle altre 2...in termini di costi,qualità,compra-vendita dell'usato). P.s Il mio budget è di 500 euro...posso sforzarmi max a 600 euro(ma se sto sui 500 è molto meglio). Grazie

link http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=CANON+EOS+450D+%2B+EF+18-55+&id=5&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb ;) poi se ti piace .......199+360+270+54+36+150 ∞ ecc.ecc.................. euro di accessori "vedrai se non è cosi"

link http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=5&libera=NIKON+D5000+%2b+AF-S+VR+DX+18-55mm&prezzomin=-1&prezzomax=-1 :boh: "io uso canon, ma non credo ci siano grosse differenze...canon o nikon non sbagli di certo ..

..altre marche? io non rischierei...anche se i pochi che usano altre marche dicono che sono migliori (dove poi,,saranno equivalenti "forse"),,,non credo che milioni di persone scelgano canon o nikon perchè vanno peggio ....non credi? canon o nikon sono da paragone elle altre marche, non viceversa,poi è inutile dire che hai l'imbarazzo della scelta per obiettivi ,tanti,tanti,tanti,,,anche usati ,economici e non.......Le altre marche qui soffrono moltissimo, hai pochissima scelta o alternative,,,insomma,, ti serve un 50mm ? o questo o quello...invece su canon solo per scegliere il 50mm " mmmmm questo quello ,questo f1.8 f,14 mmm oppure macro...no no meglio questo che va meglio per...questo si allunga, questo gira,, questo ..mmm forse è meglio usato mmm no forse meglio questo tokina oppure sigma oppure...... ecc.ecc,una decina e + di obiettivi solo a 50mm da qualità sbalorditive :eek: a culi di bottiglia :doh: "

poi se a uno piace + sony o pentax o sceglie altre marche per essere diverso o possiede già un parco ottiche pentax e deve perforza continuare su pentax ...è un altro discorso...

AleLinuxBSD
29-03-2010, 10:53
Tamron 17-50mm F2.8

Quando parli di interni, ti riferisci a foto che vuoi fare agli oggetti oppure alle persone?

Se si tratta di foto alle stanze, un cavalletto è la soluzione ideale.
Se invece parli di foto alle persone ci vuole almeno un flash esterno discreto.

Nota:
Per la spiaggia puoi usare la compattina.

marascao
29-03-2010, 17:01
Tamron 17-50mm F2.8

Quando parli di interni, ti riferisci a foto che vuoi fare agli oggetti oppure alle persone?

Se si tratta di foto alle stanze, un cavalletto è la soluzione ideale.
Se invece parli di foto alle persone ci vuole almeno un flash esterno discreto.

Nota:
Per la spiaggia puoi usare la compattina.


Fondamentalmente le foto degli interni sono foto alle camere dei villaggi/hotel, hall, ecc...
è ovvio che poi vorrei anche utilizzarla per fare foto alle persone (occasioni particolari, feste in famiglia, ecc..)
Vorrei evitare di portarmi in viaggio il cavalletto, dovrei riuscire a fare tutto a mano libera, vengono proprio un disastro?

A questo punto, meglio un 18-105 risparmiando un po' e magari prendere un 50ino luminoso e in seguito un 70-300 o la differenza con il 16-85 è proprio abissale?

ficofico
29-03-2010, 17:48
Non ho capito perchè continui a chiedere se poi non valuti le proposte che ti si dà.

marascao
29-03-2010, 20:42
Non ho capito perchè continui a chiedere se poi non valuti le proposte che ti si dà.


ficofico, senza alcun rancore, non è che non valuto quello che mi si dice, ma essendo completamente "ignorante" in materia cerco di raccogliere più informazioni possibili per prendere la decisione migliore.

Comunque sabato mi sono recato in un negozio qui vicino casa a vedere la sony a550 e, in tutta sincerità, in mano mi piace molto di più la d90, ma ovviamente questa è solo la mia opinione "a pelle" a prescondere da tutte le varie potenzialità/caratteristiche tecniche, pro e contro dei due modelli messi a confronto.

Scusami, non volevo irritarti.

ficofico
29-03-2010, 20:55
Non mi riferivo alla reflex, ma all'ottica, al sopra citato tamron 17-50!!!! :D

Nessun rancore.

marascao
29-03-2010, 21:20
Non mi riferivo alla reflex, ma all'ottica, al sopra citato tamron 17-50!!!! :D

Nessun rancore.

Ah ok!!! pardon :p

Quindi dici che la soluzione ideale sarebbe un tamron 17-50 e poi abbinarci un 70-300?
L'idea di avere un grandangolo come il 16 o il 17 mi alletta molto piu di avere il classico 18-55, quello che mi rende dubbioso (uno dei tanti :D ) è se poi il 17-50 mi stia troppo stretto...e avrei cmq bisogno di qualcosa un po più tuttofare come un 18-105 o appunto un 16-85...

ficofico
29-03-2010, 21:30
Io te lo consiglio, così come ho visto che l'ha consigliato AleLinuxBSD, in accoppiata con 70-300 andresti bene.... però solo tu devi decidere.

AleLinuxBSD
29-03-2010, 21:45
è ovvio che poi vorrei anche utilizzarla per fare foto alle persone (occasioni particolari, feste in famiglia, ecc..)

Non sono un disastro se ti limiti a vedere solo sul monitor e pubblicarli nei forum nel tipico formato mignon ... (1024*768 pixel volendo esagerare).
Aggiungendo pure una passatina (leggi piallamento) in postwork.

Ciò che è sufficiente per l'occhio umano, non lo è per la fotocamera, che quindi andrebbe aiutata ... (un'ottica molto luminosa non sempre risulta sufficiente ... almeno finché parliamo di aps-c ...).

Chelidon
01-04-2010, 19:15
..altre marche? io non rischierei...anche se i pochi che usano altre marche dicono che sono migliori (dove poi,,saranno equivalenti "forse"),,,non credo che milioni di persone scelgano canon o nikon perchè vanno peggio ....non credi? canon o nikon sono da paragone elle altre marche, non viceversa,poi è inutile dire che hai l'imbarazzo della scelta per obiettivi ,tanti,tanti,tanti,,,anche usati ,economici e non.......Le altre marche qui soffrono moltissimo, hai pochissima scelta o alternative,,,insomma,, ti serve un 50mm ? o questo o quello...invece su canon solo per scegliere il 50mm " mmmmm questo quello ,questo f1.8 f,14 mmm oppure macro...no no meglio questo che va meglio per...questo si allunga, questo gira,, questo ..mmm forse è meglio usato mmm no forse meglio questo tokina oppure sigma oppure...... ecc.ecc,una decina e + di obiettivi solo a 50mm da qualità sbalorditive :eek: a culi di bottiglia :doh: "
Perché la massa "a primo sentore" :p conosce solo quelle più pubblicizzate (e ti dirò che se le micro4/3 continuano di questo passo un domani oserei quasi pensare che la massa possa pure scordarsi di nomi più tradizionali :stordita:).
E la percezione in genere è più chiara solo ai possessori di un marchio e si conosce poco al di là del proprio. :boh: Ti faccio un esempio visto che parli di cinquantini, per dirti quello che conosco, in pentax ce ne sono sull'usato a partire dalle varie serie manuali (K, M e A e cambiano pure gli schemi a volte per cui districarsi non è tanto facile): dai praticamente regalati (girano in media sui 30€) 50/2, ai nitidissimi 50/1.7 ai luminosi 50/1.4 e super 50/1.2 e almeno per i primi tre si sta entro i 150 euro (questo ad esempio canon che ha tagliato i ponti col passato riprogettando la baionetta EF non può farlo).
Poi per l'autofocus dell'1.7 e dell'1.4 ci sono altre due serie (F e FA) e fino a prima dell'introduzione del DA 55/1.4, quel FA 50/1.4 era il 50/1.4 af più economico rispetto a tutti gli altri marchi (stava nuovo appena oltre i 200 adesso sta a cento euro sopra, probabilmente per evitare la concorrenza col nuovo progetto 55/1.4 che sta sui 500). E anche per la baionetta k si possono acquistare fissi terzi pari pari come fanno gli altri (e in più si guadagna la stabilizzazione) come il sigma 50/1.4 HSM (o i CZ per chi se li può permettere) e così via..
Quindi in realtà a guardar bene a volte è comodo ignorare e lo si fa un po' tutti sulle cose che non interessano/riguardano, ma occhio che si possono avere delle sorprese (beninteso ci sono vantaggi e svantaggi in ogni marchio secondo me) parlando di cose che s'ignorano..

Comunque è vero, d'altraparte, che i parchi ottici sul nuovo più ampi ce li hanno canon e nikon, ma se consideri anche che la gran parte delle ottiche non presenti sugli altri sono quelle specialistiche comunque spesso fuori portata per l'amatore medio, io non ci vedo grandi differenze per qualcuno iniziare con la entry di un qualsiasi marchio e su questo piano a meno di particolari esigenze più o meno tutti si equivalgono. ;)

ficofico
01-04-2010, 19:43
Bel messaggio questo sopra al mio.

Io per esempio, parlando di 50ini, posso dire che sony ha senza ombra di dubbio il 50 f1,4 dal rapporto prezzo/prestazioni migliore sulla piazza.
312 euro spedizioni comprese, e stando a tutti i test che ho visto, da la pappa a praticamente tutti i 50ini in circolazione, canon e nikon compresi, ad eccezione probabilmente del sigma che però costa 60 euro in più, pesa di più, è più ingombrante e cmq meno risolvente su aps-c (si dice abbia uno sfocato migliore)
Considera in aggiunta che è già Vr o Is inside, cosa che invece non sono gli altri marchi...

Ogni marchio ha dei pro e dei contro, delle eccellenze e delle mediocrità.

In ultima analisi diffida sempre da chi scrive certe boiate da terza elementare:

.altre marche? io non rischierei...anche se i pochi che usano altre marche dicono che sono migliori (dove poi,,saranno equivalenti "forse")

curiosus
01-04-2010, 20:11
ogniuno di noi esprime quello che crede ,,come io ho espresso la mia...poi uno in base alle esperienze decide la scelta che gli sembra + conveniente...

inutile dire che la stramaggioranza di persone ha scelto e sceglieranno canon o nikon,,,quindi un mercato compra/vendita molto + ampio di materiale usato e accessori ...con possibilità di acquistare materiale professionale a prezzi ragionevoli altrimenti inaccessibili a molti...
non ho mica detto che le altre marche non debbano esistere o che fanno schifo...ho solo detto che è + semplice/conveniente trovare accessori canon/nikon che altro...


ripeto poi uno fa quello che ritiene + conveniente.:D :cool: :eek: ;)

nb: ho detto" IO non rischierei....." ficofico usa la tua sony superiore alla canon o nikon senza sfottermi ...MALEDUCATO :Prrr:

ficofico
01-04-2010, 20:28
(dove poi,,saranno equivalenti "forse")
E questa la parte ridicola della tua frase...., senza avresti ottenuto un trattamento migliore.... :D

curiosus
01-04-2010, 20:30
ed è pienamente quello che credo.:D opinione personale ovviamente ...come tu hai reputato sony superiore alla canon."altrimenti non l'avresti scelta...non credi?"

ficofico
01-04-2010, 20:50
Cosa... la sony superiore alla canon o la sony superiore alla canon e alla nikon, o consideriamo anche la pentax?
Le olympus le escluderei da questo confronto......

SuperMariano81
01-04-2010, 20:53
hanno aperto l'asilo? :D
vabbè a me basta che nessuno tocchi il 100-400 :D

curiosus
01-04-2010, 21:04
:D magari averlo:eek: ;) aspetto ancora il macro ...poi "smetto di comprare ....ho tutto quello che serve ad un fotoamatore....sono un povero operaio :rolleyes: :cool: :D "


SuperMariano81 ...ma per fare macro serve staccare il flash dalla macchina ? "ho il canon 430ex II "

ficofico
01-04-2010, 21:21
Spero si capisca la sottile ironia :D