PDA

View Full Version : GPS Nikon: controindicazioni software?


eau_de_coco
24-03-2010, 10:40
Ho programmato l'acquisto di un GPS Nikon per posizionare le immagini sul territorio. Esistono controindicazioni sull'utilizzo quali conflitti software o hardware? Non vorrei ritrovarmi con il sistema impallato per magari una qualche stupidissima incompatibilità tra orologi...

Vendicatore
24-03-2010, 10:49
Controindicazioni non ce ne sono.
Però il GPS nikon originale costa una follia, io ho preso un gps logger esterno, che poi ha un software per iniettare il gps tag nei files in base all'orario.
Costa 1/3 e ottieni lo stesso risultato.

eau_de_coco
24-03-2010, 11:04
Controindicazioni non ce ne sono.
Però il GPS nikon originale costa una follia, io ho preso un gps logger esterno, che poi ha un software per iniettare il gps tag nei files in base all'orario.
Costa 1/3 e ottieni lo stesso risultato.

che marca hai preso? non vorrei trovarmi con una cineseria...
p.s: complimenti per la doppia cifra ;) io galleggio ancora oltre il quintale ma punto a un peso forma di 95...

lo_straniero
24-03-2010, 14:05
interessante...e come funziona questo gps?

cioè aggiunge qualcosa sugli exif dei file?:confused:

Vendicatore
24-03-2010, 14:12
Ho preso il Transystem i-Blue 747A Plus, che è un antenna gps esterna bluetooth e gps logger.
Funziona in questo modo: lo accendi, lo metti su logger, e lui registra a intervalli regolari (ogni 15-30 secondi) la posizione gps (ha una memoria di 48 ore).
Arrivi a casa, scarichi il file con i dati gps via usb (lo puoi interfacciare anche con googlemaps, e ti fa vedere esattamente il percorso che hai fatto, con tanto di velocità registrate :D).
Converti il file in xml e lo dai in pasto a un programmino (di cui sinceramente non mi ricordo il nome...) che in base all'orario (foto e gps) inserisce il gps-tag direttamente negli exif dei file raw o jpg.
La figata, è che lo accendi, te ne dimentichi, non devi aspettare ogni volta che il gps si sincronizzi (operazione che dovresti fare ogni volta che colleghi l'accessorio nikon) e non occupi la slitta del flash.

lo_straniero
24-03-2010, 14:23
Ho preso il Transystem i-Blue 747A Plus, che è un antenna gps esterna bluetooth e gps logger.
Funziona in questo modo: lo accendi, lo metti su logger, e lui registra a intervalli regolari (ogni 15-30 secondi) la posizione gps (ha una memoria di 48 ore).
Arrivi a casa, scarichi il file con i dati gps via usb (lo puoi interfacciare anche con googlemaps, e ti fa vedere esattamente il percorso che hai fatto, con tanto di velocità registrate :D).
Converti il file in xml e lo dai in pasto a un programmino (di cui sinceramente non mi ricordo il nome...) che in base all'orario (foto e gps) inserisce il gps-tag direttamente negli exif dei file raw o jpg.
La figata, è che lo accendi, te ne dimentichi, non devi aspettare ogni volta che il gps si sincronizzi (operazione che dovresti fare ogni volta che colleghi l'accessorio nikon) e non occupi la slitta del flash.

perfetto..lo terrò in considerazione .....

che costo ha tutto questo "ambaradan" :fagiano: :sofico:

eau_de_coco
24-03-2010, 14:59
Ho preso il Transystem i-Blue 747A Plus, che è un antenna gps esterna bluetooth e gps logger.
Funziona in questo modo: lo accendi, lo metti su logger, e lui registra a intervalli regolari (ogni 15-30 secondi) la posizione gps (ha una memoria di 48 ore).
Arrivi a casa, scarichi il file con i dati gps via usb (lo puoi interfacciare anche con googlemaps, e ti fa vedere esattamente il percorso che hai fatto, con tanto di velocità registrate :D).
Converti il file in xml e lo dai in pasto a un programmino (di cui sinceramente non mi ricordo il nome...) che in base all'orario (foto e gps) inserisce il gps-tag direttamente negli exif dei file raw o jpg.
La figata, è che lo accendi, te ne dimentichi, non devi aspettare ogni volta che il gps si sincronizzi (operazione che dovresti fare ogni volta che colleghi l'accessorio nikon) e non occupi la slitta del flash.

Anche il GP1 Nikon non occupa necessariamente la slitta flash visto che si può fissare anche alla cinghia a tracolla (il gps resta comunque collegato tramite cavetto al corpo macchina).
Non sono certo però che il GP1 registri i percorsi sulle mappe come i GPS Garmin, però ti fa tutte le operazioni di inserimento dati exif in automatico al momento dello scatto. E per evitare di doverlo sincronizzare tutte le volte che lo accendi (cosa che però succede con tutti i GPS...) basta lasciarlo acceso disattivando la funzione stand by dell'esposimetro nella fotocamera.
Consuma batteria, ma si risincronizza ogni 5 secondi da solo.
A mio avviso il GP1 è la scelta migliore per utenti non esperti di GPS ed è 100% compatibile con le reflex nikon, però costa oltre 200 euri...

Vendicatore
24-03-2010, 15:08
A mio avviso il GP1 è la scelta migliore per utenti non esperti di GPS ed è 100% compatibile con le reflex nikon, però costa oltre 200 euri...

Quello che ti ho consigliato io costa meno di 70 euri, e in più lo puoi "ricilcare" come antenna esterna per palmare e portatile.

eau_de_coco
24-03-2010, 15:58
Quello che ti ho consigliato io costa meno di 70 euri, e in più lo puoi "ricilcare" come antenna esterna per palmare e portatile.

Com'è a livello di sensibilità? Prende anche quando è nuvolo oppure ha bisogno del cielo sgombro?

Vendicatore
24-03-2010, 15:58
Com'è a livello di sensibilità? Prende anche quando è nuvolo oppure ha bisogno del cielo sgombro?

Va anche quando è nuvolo, per ora non ho mai riscontrato problemi.

Zuckerbaer
24-03-2010, 16:38
Esistono controindicazioni sull'utilizzo quali conflitti software o hardware?
Ci mancherebbe pure che Nikon e Nikon non comunicano a dovere, comunque sappi che del GP1 esistono dei cloni che costano circa il 40% in meno, tanto un dato NMEA seriale deve trasmettere alla fotocamera, nessuna roba da tecnologia militar-spaziale. La controindicazione è che se le cose vanno storte, ossia se il segnale è scadente perchè lavori in canyon urbani o al chiuso, rischi di prendere "palle di ciuccio per lampadine" (come diciamo quì in Svizzera) quando vai a posizionare gli scatti su una mappa e quindi a dover fare lavoro triplo per correggerli a mano. Meglio un Magellan o un Garmin con batterie proprie, più preciso ed economico da 80 euro che con MapSource ti permette di scaricare la traccia acquisita e visualizzarla su mappa o su Google Earth. Il dato acquisito in condizioni difficili puo sballare pure di 300 metri rispetto al vero e se non riesamini le tracce in maniera critica nel post processing rischi di consegnare al magistrato perizie tecniche contenenti cumuli di cazzate.

Vendicatore
24-03-2010, 16:46
Meglio un Magellan o un Garmin con batterie proprie, più preciso ed economico da 80 euro che con MapSource ti permette di scaricare la traccia acquisita e visualizzarla su mappa o su Google Earth. Il dato acquisito in condizioni difficili puo sballare pure di 300 metri rispetto al vero e se non riesamini le tracce in maniera critica nel post processing rischi di consegnare al magistrato perizie tecniche contenenti cumuli di cazzate.

Le antenne dei navigatori fanno abbastanza pena, inoltre hai una durata molto limitata della batteria.
La batteria dell'i-Blue dura più di 72h e ha un ottima precisione e velocità di relocamento (aggancia 67 satelliti).
Senza contare che è grande come una scatola di goliabianca, quindi lo puoi tenere agilmente in tasca (prende lo stesso) o in una rete laterale dello zaino fotografico.

Zuckerbaer
24-03-2010, 17:59
Le antenne dei navigatori fanno abbastanza pena, inoltre hai una durata molto limitata della batteria.
La batteria dell'i-Blue dura più di 72h e ha un ottima precisione e velocità di relocamento (aggancia 67 satelliti).
Senza contare che è grande come una scatola di goliabianca, quindi lo puoi tenere agilmente in tasca (prende lo stesso) o in una rete laterale dello zaino fotografico.
Guarda che mi riferisco al Garmin serie E-Trex e simili, forse stai facendo confusione con i navigatori per auto che sono tutta un altra cosa. I navigatori palmari dall' E-Trex H a salire montano chipset di ultima generazione e rispetto alle varie pastiglie ingombrano meno di un telefonino ed hanno un vero display che all' occorrenza serve per riportarti a casa ed anche per dare uno sguardo alla situazione dei satelliti in cielo per capire a colpo d' occhio se il dato è affidabile, se sono agganciati i satelliti EGNOS etc. Certo se uno non vuole pensieri e gli basta scrivere un numeretto approssimativo nell' EXIF allora vanno meravigliosamente bene mentre se sul posto ci devi tornare per monitorare qualcosa oppure devi firmare una perizia allora le cose cambiano. Riguardo al numero dei canali si tratta più che altro di proclami pubblicitari per rincorrere quello che ce l' ha più grosso. La costellazione GPS è composta da una trentina satelliti di cui 24 attivi ed il resto spenti di scorta. Dal punto di vista pratico, in assenza di ostacoli in un orizzonte piatto ci sono al max una dozzina di satelliti visibili di cui al max 8 praticamente utilizzabili (più di 15° di elevazione) perciò considerando pure i 2 o 3 EGNOS geostazionari visibili in Europa basta un ricevitore da max 12 canali paralleli, il resto è aria fritta, avesse pure 3000 canali ne basterebbero sempre 12 perchè tecnicamente il sistema è quello che è. La precisione inoltre non dipende dal numero dei canali ma dal numero di correlatori e dalla potenza di calcolo della CPU per cui un ricevitore per la navigazione marina da 12 canali risulta essere estremamente più veloce e preciso di una pasticca da 77 canali.
Ripeto, niente contro le pasticche che hanno una loro ragione di esistere ma dipende da quello che uno si aspetta di ottenere quando decide di posizionare con precisione uno scatto su una mappa.

eau_de_coco
24-03-2010, 18:26
[QUOTE=Zuckerbaer;31375187]Ci mancherebbe pure che Nikon e Nikon non comunicano a dovere, comunque sappi che del GP1 esistono dei cloni che costano circa il 40% in meno, tanto un dato NMEA seriale deve trasmettere alla fotocamera, nessuna roba da tecnologia militar-spaziale.

Non ho mica capito se fai rientrare il GP1 tra i GPS civili relativamente affidabili o tra quelli farlocchi.
Le informazioni sul posizionamento geografico degli scatti sono paragonabili secondo te ad un posizionamento indicato da un GPS Garmin da trekking? Nikon garantisce una precisione di qualche metro.
Mica per altro, ho già un eTrex Vista che uso per le missioni sul terreno, ma le batterie AA durano meno di una giornata ed è piuttosto scomodo da tenere "alla luce". Il GP1 avrebbe il vantaggio di sfruttare la batteria della reflex quindi di poter funzionare qualche ora, oltre che di trasferire i dati exif direttamente sullo scatto.
Che ne pensi?

giacombum
24-03-2010, 18:36
Se uno possiede un cellulare con ricevitore gps il tutto è anche più semplice, senza alcun costo aggiuntivo. Ad esempio sul mio nokia N78 ho installato l'applicazione gratuita Sports Tracks che registra una traccia gps e la esporta in vari formati (tra cui il gpx). Poi mediante alcuni programmi si sincronizza su pc la traccia con le foto (io ad esempio uso digikam su linux).

Altrimenti avevo letto di gps logger estremamente piccoli prodotti, se non sbaglio, dalla sony, però non ricordo precisamente.

Ma il gps garmin necessita di un cavo non fornito per interfacciarsi con pc e scaricare i dati? E in che formato salva la traccia?

Zuckerbaer
24-03-2010, 19:33
Non ho mica capito se fai rientrare il GP1 tra i GPS civili relativamente affidabili o tra quelli farlocchi. Le informazioni sul posizionamento geografico degli scatti sono paragonabili secondo te ad un posizionamento indicato da un GPS Garmin da trekking? Nikon garantisce una precisione di qualche metro.
Mica per altro, ho già un eTrex Vista che uso per le missioni sul terreno, ma le batterie AA durano meno di una giornata ed è piuttosto scomodo da tenere "alla luce". Il GP1 avrebbe il vantaggio di sfruttare la batteria della reflex quindi di poter funzionare qualche ora, oltre che di trasferire i dati exif direttamente sullo scatto.
Che ne pensi?
Il GP-1 è un prodotto affidabile ma secondo me costa un botto per quello che fa mentre esistono delle ottime alternative tipo i Promote e cloni vari che costano meno ed in più supportano la correzione differenziale WAAS/EGNOS/SBAS che è quella che in campo aperto ti fa scendere a meno di 2 metri di precisione, tutto il resto è aria fritta. La Nikon stessa dichiara 10m RMS di precisione ma il problema non sono i numeri che derivano dai limiti del sistema, piuttosto bisogna metere in conto che in condizioni disastrate, l' errore può raggiungere i 300 metri ed anche questo non lo decide ne Nikon ne il Padreterno ma si tratta appunto di limiti del sistema. Riguardo all' e-Trex il mio (non cartografico) supera le 18 ore con una coppia di Duracell e di principio sono contrario a qualunque arnese che vada a gravare sulla batteria della fotocamera, del resto lo piazzo in cima allo spallaccio dello zaino e me ne dimentico.
I dati scritti direttamente allo scatto sono solo comodi e più precisi per quanto riguarda l' orario che è ESATTAMENTE quello della foto. Il sistema in post processing invece ha tutta la serie di vantaggi tra cui quello di esaminare criticamente le tracce e correggerle eventualmente se qualcosa va storto.

Zuckerbaer
24-03-2010, 19:38
Ma il gps garmin necessita di un cavo non fornito per interfacciarsi con pc e scaricare i dati? E in che formato salva la traccia?
Il cavo si trova facilmente sulla baia, la versione cinese costa poco e funziona. MapSource salva i dati in 6 formati compreso il .gpx ma con gpsbabel si possono riconvertire a qualunque altra cosa, dal frullatore Girmi alla Colombina Delonghi... :D

Jena73
25-03-2010, 08:45
quoto Vendicatore, possiedo anche io un iblue 747 (la versione precedente alla sua) e funziona meravigliosamente come logger! Io ho impostato il log ogni 10 sec e lo uso sia per trekking "fotografico", sia per quando faccio mototurismo...
la sensibilità dell'antenna è ottima (prende tranquillamente nello zaino o nel bauletto della moto al chiuso), e la memoria è davvero enorme!
inoltre ci sono i driver compatibili con il mac, a fine giornata importo tutto in Aperture 3 o in Mytracks e geotaggo le foto in 1 minuto!
Sicuramente consigliato... altra marca di cui ho letto bene in giro è Wintec (si trova sulla baia)

eau_de_coco
25-03-2010, 09:37
Il GP-1 è un prodotto affidabile ma secondo me costa un botto per quello che fa mentre esistono delle ottime alternative tipo i Promote e cloni vari che costano meno ed in più supportano la correzione differenziale WAAS/EGNOS/SBAS che è quella che in campo aperto ti fa scendere a meno di 2 metri di precisione, tutto il resto è aria fritta. (...) Riguardo all' e-Trex il mio (non cartografico) supera le 18 ore con una coppia di Duracell e di principio sono contrario a qualunque arnese che vada a gravare sulla batteria della fotocamera, del resto lo piazzo in cima allo spallaccio dello zaino e me ne dimentico.


Forse la durata delle batterie dipende proprio dal modello di eTrex, perchè il mio non tiene certamente 18 ore. Riguardo al GPS su reflex, sono più propenso a sfruttare la possibilità di procedere con l'invio delle foto in jpeg con metadati completi di posizionamento geografico senza fare ulteriori passaggi che necessitano di altro software, se non altro per questioni logistiche oltre che di workflow (con GP1 potrei sfruttare pc dove il software del logger non è installato, per esempio). Questa possibilità credo che valga da sola la differenza di costo del GP1.
Però a quanto mi pare di capire la questione va valutata in base al tipo di uso che si fa del GPS nel proprio ambito professionale o amatoriale.
Cmnq ottime le dritte sugli altri logger.

Zuckerbaer
25-03-2010, 16:48
Cmnq ottime le dritte sugli altri logger.
Una soluzione ibrida ulteriore, da tener presente dato che gia possiedi un e-Trex seppure di vecchia generazione, potrebbe essere il cavetto MC-35 Nikon o qualche clone cinese tipo quelli della StellarDesign che ti permette si sparare dentro la fotocamera il dato NMEA proveniente da qualunque unità che esca in RS232. Mi sembra che bastino solo 2 sentenze: $GPRMB e $GPGGA
L' unico impiccio è quello di tenere questa coda collegata tra il corpo macchina e lo spallaccio dello zaino (o la fondina) qualcuno è arrivato pure a ficcare tutto l' e-Trex sulla slitta flash con un adattatore, se fai un giro in rete trovi parecchio in merito. Una staffa flash ad "L" potrebbe pure essere un idea da approfondire.
Riguardo alle unità che supportano la correzione differenziale ti garantisco che non c' è confronto. Quando gli EGNOS sono agganciati scendi VERAMENTE sotto i 2 metri di precisione in condizioni ideali.

Cippermerlo HJS
25-03-2010, 16:58
Converti il file in xml e lo dai in pasto a un programmino (di cui sinceramente non mi ricordo il nome...) che in base all'orario (foto e gps) inserisce il gps-tag direttamente negli exif dei file raw o jpg.
ce ne sono diversi, tra cui uno della microsoft (pro photo tools) e un puglin per lightroom che ha un fottio di opzioni (con cui si può geotaggare pure con google earth se ti ricordi dove avevi scattato)

Vendicatore
25-03-2010, 17:00
se ti ricordi dove avevi scattato

Il gps logger serve a quello: non ti devi ricordare dove hai scattato :D

ARARARARARARA
26-03-2010, 15:05
Controindicazioni non ce ne sono.
Però il GPS nikon originale costa una follia, io ho preso un gps logger esterno, che poi ha un software per iniettare il gps tag nei files in base all'orario.
Costa 1/3 e ottieni lo stesso risultato.

non ottieni lo stesso risultato, ottieni che giri con 2 oggetti, che lo devi accendere separatamente che devi avere l'ora perfettamente sincronizzata etc etc costa meno ma è molto più scomodo.

la cosa che mi chiedo io sul gps nikon è: ma si spegne quando spegni la macchina o ha una sua batteria e lo puoi lasciare acceso? se si spegne poi quanto ci mette a ritrovare i satelliti? mi auguro che lo inseriscano nelle prossime digitali

cmq di quelli esterni belli ci sono i garmin sono veri navigatori satellitari che puoi usare ina macchina, in bici in moto perchè sono impermeabili costano più del gps nikon ma li puoi collegare con cavo 10 poli standard alla macchina fotografica, inoltre salvano l'intero itinerario anche se non collegati e di solito (non tutti i modelli) hanno anche le mappe dei sentieri in montagna e alcuni anche una modalità per la richiesta di soccorso (che non mi è chiaro come funzioni) insomma sono bellissimi.

alternativa ci sono gps fatti come quello nikon ma di altre marche e costano sui 90€

ARARARARARARA
26-03-2010, 15:13
Ci mancherebbe pure che Nikon e Nikon non comunicano a dovere, comunque sappi che del GP1 esistono dei cloni che costano circa il 40% in meno, tanto un dato NMEA seriale deve trasmettere alla fotocamera, nessuna roba da tecnologia militar-spaziale. La controindicazione è che se le cose vanno storte, ossia se il segnale è scadente perchè lavori in canyon urbani o al chiuso, rischi di prendere "palle di ciuccio per lampadine" (come diciamo quì in Svizzera) quando vai a posizionare gli scatti su una mappa e quindi a dover fare lavoro triplo per correggerli a mano. Meglio un Magellan o un Garmin con batterie proprie, più preciso ed economico da 80 euro che con MapSource ti permette di scaricare la traccia acquisita e visualizzarla su mappa o su Google Earth. Il dato acquisito in condizioni difficili puo sballare pure di 300 metri rispetto al vero e se non riesamini le tracce in maniera critica nel post processing rischi di consegnare al magistrato perizie tecniche contenenti cumuli di cazzate.

Il gp-1 nikon indica col led se prende bene o se non prende bene, se non prende bene è chiaro che i dati non saranno precisi, ma lui te lo dice preventivamente

Vendicatore
26-03-2010, 15:15
non ottieni lo stesso risultato, ottieni che giri con 2 oggetti, che lo devi accendere separatamente che devi avere l'ora perfettamente sincronizzata etc etc costa meno ma è molto più scomodo.

la cosa che mi chiedo io sul gps nikon è: ma si spegne quando spegni la macchina o ha una sua batteria e lo puoi lasciare acceso? se si spegne poi quanto ci mette a ritrovare i satelliti? mi auguro che lo inseriscano nelle prossime digitali

cmq di quelli esterni belli ci sono i garmin sono veri navigatori satellitari che puoi usare ina macchina, in bici in moto perchè sono impermeabili costano più del gps nikon ma li puoi collegare con cavo 10 poli standard alla macchina fotografica, inoltre salvano l'intero itinerario anche se non collegati e di solito (non tutti i modelli) hanno anche le mappe dei sentieri in montagna e alcuni anche una modalità per la richiesta di soccorso (che non mi è chiaro come funzioni) insomma sono bellissimi.

alternativa ci sono gps fatti come quello nikon ma di altre marche e costano sui 90€

L'ora è data dai satelliti, è sufficiente avere a posto l'orario della macchina.
Inoltre io me lo "dimentico" acceso, quindi non devo spegnerlo e riaccenderlo più volte.
Inoltre se rimetti la macchina nello zaino devi continare a sganciare e riagganciare il gps dedicato... a me non sembra un grande affare.
De gustibus...

ARARARARARARA
26-03-2010, 15:27
L'ora è data dai satelliti, è sufficiente avere a posto l'orario della macchina.
Inoltre io me lo "dimentico" acceso, quindi non devo spegnerlo e riaccenderlo più volte.
Inoltre se rimetti la macchina nello zaino devi continare a sganciare e riagganciare il gps dedicato... a me non sembra un grande affare.
De gustibus...

perchè dovresti sganciarlo?

Vendicatore
26-03-2010, 15:32
perchè dovresti sganciarlo?

Perchè i gps che si interfacciano direttamente alle macchine sono agganciati o alla slitta del flash o via cavo al corpo macchina.

ARARARARARARA
26-03-2010, 15:35
Perchè i gps che si interfacciano direttamente alle macchine sono agganciati o alla slitta del flash o via cavo al corpo macchina.

uhm lo so e il problema dove sta? la ficchi nello zaino con gps collegato e agganciato alla slitta e chiudi lo zaino!
La mia macchina ha sempre la piastra manfrotto agganciata nonostante sporga rispetto il corpo (la piastra sarà 7x5 cm o giù di li)

Vendicatore
26-03-2010, 16:03
uhm lo so e il problema dove sta? la ficchi nello zaino con gps collegato e agganciato alla slitta e chiudi lo zaino!
La mia macchina ha sempre la piastra manfrotto agganciata nonostante sporga rispetto il corpo (la piastra sarà 7x5 cm o giù di li)

Nel mio zaino fotografico non ci entra, e nemmeno sul monospalla.

ARARARARARARA
26-03-2010, 16:09
Nel mio zaino fotografico non ci entra, e nemmeno sul monospalla.

eh eh molto male, nel mio ci sta il 70-300 in verticale

raffaele75
26-03-2010, 16:34
vendicatore, devi cambiare zaino, così ti entra pure il gps nikon :eek:

Vendicatore
26-03-2010, 16:46
vendicatore, devi cambiare zaino, così ti entra pure il gps nikon :eek:

:sofico:

Ho 2 Lowepro, AW 100 e un monospalla grosso.
Nel primo ci sta la D700, grippata, con l'80-200 montato, e dietro il secondo corpo macchina.
Ma vi assicuro che non posso montare nulla sulla slitta del flash :D

Jena73
26-03-2010, 19:04
bah raga, a me sto gps nikon mi pare un po troppo costoso per quello che offre... tra l'altro è scomodissimo con quel filo che dalla slitta flash entra in macchina... sarebbe una buona cosa se fosse integrato ad esempio nel BG.. allora si che sarebbe una figata...
visto così è molto meglio il logger esterno, costa 60 euro, è precisissimo, lo butti dove vuoi (tipo dentro lo zaino) e te ne dimentichi per tutto il giorno...
a casa scarichi le foto, scarichi la traccia e in 30 secondi netti hai geotaggato le foto...
è vero che il nikon geotagga direttamente in camera e non serve il passaggio al pc ma tanto le foto ci passano per forza sul pc per la pp, tanto vale geotaggarle li.. a meno di esigenze particolari dove non si può usar un computer...

eau_de_coco
27-03-2010, 10:58
bah raga, a me sto gps nikon mi pare un po troppo costoso per quello che offre... tra l'altro è scomodissimo con quel filo che dalla slitta flash entra in macchina... sarebbe una buona cosa se fosse integrato ad esempio nel BG.. allora si che sarebbe una figata...
visto così è molto meglio il logger esterno, costa 60 euro, è precisissimo, lo butti dove vuoi (tipo dentro lo zaino) e te ne dimentichi per tutto il giorno...
a casa scarichi le foto, scarichi la traccia e in 30 secondi netti hai geotaggato le foto...
è vero che il nikon geotagga direttamente in camera e non serve il passaggio al pc ma tanto le foto ci passano per forza sul pc per la pp, tanto vale geotaggarle li.. a meno di esigenze particolari dove non si può usar un computer...

In realtà il GP1 non è necessariamente da agganciare alla slitta, visto che la slitta non serve a nulla dal punto di vista tecnico e che il GPS dispone del gancetto per essere fissato alla cinghia della fotocamera. Legando poi il cavetto alla cinghia stessa la presenza del GP1 non da nessun fastidio. Altro discorso è l'opportunità di spendere 200 (e rotti) euro per un GPS che serve unicamente a taggare foto scattate con una Nikon, ma qui si tratta di scelte personali. Dal mio punto di vista, confermo che per l'uso che faccio il del GPS per lavoro la possibilità di scaricare attraverso pc senza altro software preinstallato le foto con i metadati già completi di posizionamento GPS è un vantaggio enorme.
Non capisco solo una cosa: com'è possibile che funzioni l'antennina GPS all'interno dello zaino o del bauletto della moto. Questo proprio mi sfugge...
Io per lavoro uso anche i thuraya montati su docking station, ma necessitano sempre dell'antenna magnetica esterna sennò anche posizionati dietro al lunotto de fuoristrada non prendono nessun segnale.
Siete proprio sicuri che l'antennina da 60 euro vi dia un posizionamento GPS corretto da dentro lo zaino e non registri piuttosto l'ultimo dato memorizzato?

Zuckerbaer
27-03-2010, 12:32
Il gp-1 nikon indica col led se prende bene o se non prende bene, se non prende bene è chiaro che i dati non saranno precisi, ma lui te lo dice preventivamente
Indica semplicemente che il dato di posizione acquisito è valido perchè sta ricevendo almeno 4 satelliti ben distribuiti in cielo. Nulla dice e nulla memorizza riguardo alla qualità del dato a parte il numero di satelliti utilizzati.

Dal mio punto di vista, confermo che per l'uso che faccio il del GPS per lavoro la possibilità di scaricare attraverso pc senza altro software preinstallato le foto con i metadati già completi di posizionamento GPS è un vantaggio enorme.
Non capisco solo una cosa: com'è possibile che funzioni l'antennina GPS all'interno dello zaino o del bauletto della moto. Questo proprio mi sfugge.
La posizione sulla slitta flash in genere è la migliore perchè costringe l' operatore a tenere l' unità rialzata e con l' antenna rivolta verso l' alto. La ricezione nello zaino o nel bauletto è pessima non tanto perchè le plastiche non siano trasparenti al segnale ma perchè la posizione che assume l' unità è obliqua o capovolta, tutto tranne che con l' antenna rivolta verso l' alto il che pregiudica la ricezione del massimo numero si satelliti, specie gli EGNOS che stanno nel settore sud del cielo. Il fatto che tu abbia la posizione direttamente scritta in camera è un vantaggio fino ad un certo punto perchè, per esempio, la quota è spesso inaffidabile per cui devi riscriverla a mano, per avere scritti i metadati coi nomi delle località più vicine devi comunque fare un passaggio al PC connesso in rete, non hai una traccia memorizzata da analizzare dopo ed è folle immaginare di dover recuperare le posizioni da ogni singola foto il che comunque non risolverebbe il problema di sapere cosa è successo tra una foto e l' altra. Alla luce di tutto questo, tanto vale fare un unico passaggio al PC che mette a posto tutto in un colpo solo.

eau_de_coco
27-03-2010, 13:33
La posizione sulla slitta flash in genere è la migliore perchè costringe l' operatore a tenere l' unità rialzata e con l' antenna rivolta verso l' alto. La ricezione nello zaino o nel bauletto è pessima non tanto perchè le plastiche non siano trasparenti al segnale ma perchè la posizione che assume l' unità è obliqua o capovolta, tutto tranne che con l' antenna rivolta verso l' alto il che pregiudica la ricezione del massimo numero si satelliti, specie gli EGNOS che stanno nel settore sud del cielo. Il fatto che tu abbia la posizione direttamente scritta in camera è un vantaggio fino ad un certo punto perchè, per esempio, la quota è spesso inaffidabile per cui devi riscriverla a mano, per avere scritti i metadati coi nomi delle località più vicine devi comunque fare un passaggio al PC connesso in rete, non hai una traccia memorizzata da analizzare dopo ed è folle immaginare di dover recuperare le posizioni da ogni singola foto il che comunque non risolverebbe il problema di sapere cosa è successo tra una foto e l' altra. Alla luce di tutto questo, tanto vale fare un unico passaggio al PC che mette a posto tutto in un colpo solo.

Io non sapendo "nè leggere nè scrivere" (come si usa dire) mi rifaccio alla pagina Nikon Experience sull'utilizzo del GP1, dove alcune informazioni non sono del tutto concordanti con quanto dici.

http://www.nital.it/experience/gp1.php

Per esempio la posizione, ovvero il GP1 pare essere progettato per essere utilizzato anche in posizioni diverse da quello verticale (che lo renderebbe effettivamente poco efficace sulla tracolla).

Zuckerbaer
27-03-2010, 14:37
http://img98.imageshack.us/img98/1857/2422.th.png (http://img98.imageshack.us/i/2422.png/)
Quasto è un diagramma di radiazione simile a quello di un antenna patch integrata nelle unità GPS portatili. Va da se che se si inclina perde settori di cielo (e satelliti) in funzione del tilt.
La soluzione hardware e software "tutto Nikon" è ottima per chi non vuole pensieri ma scattare e basta.
Come loro stessi sottolineano, il GP-1 con tutta la sue comodità non memorizza le tracce che in una fase di post-processing possono servirti o meno in funzione dell' attività che svolgi.

Jena73
27-03-2010, 16:15
In realtà il GP1 non è necessariamente da agganciare alla slitta, visto che la slitta non serve a nulla dal punto di vista tecnico e che il GPS dispone del gancetto per essere fissato alla cinghia della fotocamera. Legando poi il cavetto alla cinghia stessa la presenza del GP1 non da nessun fastidio.

ho visto delle foto del gp1 attaccato alla cinghia ma comunque non lo trovo affatto comodo... per 200 e passa euro lo vorrei integrato nel battery grip... comunque sono opinioni personali...


Altro discorso è l'opportunità di spendere 200 (e rotti) euro per un GPS che serve unicamente a taggare foto scattate con una Nikon, ma qui si tratta di scelte personali. Dal mio punto di vista, confermo che per l'uso che faccio il del GPS per lavoro la possibilità di scaricare attraverso pc senza altro software preinstallato le foto con i metadati già completi di posizionamento GPS è un vantaggio enorme.

concordo, ognuno ha le proprie necessità

Non capisco solo una cosa: com'è possibile che funzioni l'antennina GPS all'interno dello zaino o del bauletto della moto. Questo proprio mi sfugge...
Io per lavoro uso anche i thuraya montati su docking station, ma necessitano sempre dell'antenna magnetica esterna sennò anche posizionati dietro al lunotto de fuoristrada non prendono nessun segnale.
Siete proprio sicuri che l'antennina da 60 euro vi dia un posizionamento GPS corretto da dentro lo zaino e non registri piuttosto l'ultimo dato memorizzato?

guarda , io uso antennine esterne (seriali e bt) da anni con palmari, telefoni etc etc e in effetti le prime erano un po rognose, comunque dietro un parabrezza dell'auto prendevano tranquillamente (a meno che non fosse schermato)... poi è uscito quell'ottimo chipset che è il SIRF III e da allora l'antennina mi ha sempre preso ovunque, in posizione diritta, obliqua, verticale, orizzontale etc etc... davvero uno spettacolo... alcune che marche che ho utilizzato sono royaltek, holux etc etc... inoltre il segnale è davvero preciso perchè quando mi riguardo la traccia sul google earth ad esempio, essa segue perfettamente la strada...
ovvio che se uno ha necessità di precisione al cm si deve rivolgere ad altro...

lanval
09-05-2010, 10:36
l'argomento è interessante, escludendo quindi il gp1 per il costo spropositato, per le mie tasche, quale formula economica mi consigliate?
soprattutto qualcosa che possa essere compatibile con l'ambiente mac

lanval
14-05-2010, 07:11
tornando su questa discussione, ho visto quasto gps tagger della sony che costa la metà di quello nikon, qualcuno di voi lo ha mai usato?http://pan1.fotovista.com/dev/1/3/02506531/g_02506531_002.jpg

Zuckerbaer
15-05-2010, 23:02
soprattutto qualcosa che possa essere compatibile con l'ambiente mac
http://img189.imageshack.us/img189/2325/dscf4594.th.jpg (http://img189.imageshack.us/i/dscf4594.jpg/)http://img36.imageshack.us/img36/3070/dscf4592b.th.jpg (http://img36.imageshack.us/i/dscf4592b.jpg/)

http://www8.garmin.com/macosx/

lanval
16-05-2010, 08:46
che modello è quello in foto? e quanto costicchia? e dove trovarlo?:help:

MaxP4
16-05-2010, 10:52
C'è anche questo:
http://www.camerawithgps.net/238

Oppure se avete un gps bluetooth si può usare questo:
http://www.aokatec.com/Product.html

E anche la Phottix ha un ricevitore gps equivalente al GP-1 a un prezzo di circa 100 euro.

Però, se dovessi prendermi un gps, spenderei volentieri qualche euro in più per l'originale. Nel tempo mi sono preso qualcosa di "equivalente" ma è quasi sempre finita nel secchio.

Zuckerbaer
16-05-2010, 11:07
che modello è quello in foto? e quanto costicchia? e dove trovarlo?:help:

Garmin e-Trex (H) attualmente costa meno di 80 euro nuovo venduto online, qualcosa in più se acquistato nei negozi di nautica ed articoli sportivi. E' un oggetto robusto, se le dimensioni microscopiche non sono una necessità allora è da tener presente, coi suoi 150g di peso è un VERO navigatore, sebbene non cartografico che ti riporta a casa all' occorrenza oppure ti aiuta a ritornare sul posto. Anche l' usato non è da sottovalutare, io l' ho rilevato a poco, ancora con la pellicola sul display da un tizio che lo aveva preso credendo che fosse cartografico. Non è un mostro di capienza, memorizza "solo" 10000 fix 10 rotte e 500 waypoint ma a meno che non serva a pedinare la moglie/amante/fidanzata infedele per settimane, per uso fotografico basta e avanza. Va da se che bisogna poi riscrivere gli EXIF in post processing con un software apposito ed il file scaricato dall' aggeggio anche se qualcuno lo collega alla Nikon col cavetto MC-35 a ci scatta direttamente tenendolo agganciato alla slitta flash. Personalmente preferisco il post processing in modo da riscrivere una volta e per tutte in un unico passaggio anche i nomi geografici in chiaro e tutti gli altri metadati IPCT. Su Windows sono disponibili allo scopo un mucchio di software gratuito e non, su OS-X non ho idea.

lanval
16-05-2010, 11:25
anche se qualcuno lo collega alla Nikon col cavetto MC-35 a ci scatta direttamente tenendolo agganciato alla slitta flash. Personalmente preferisco il post processing in modo da riscrivere una volta e per tutte in un unico passaggio anche i nomi geografici in chiaro e tutti gli altri metadati IPCT. Su Windows sono disponibili allo scopo un mucchio di software gratuito e non, su OS-X non ho idea.
Quindi se lo collego con il cavetto, fa tutto da solo come il costoso accesserio nikon senda dover fare post processig?... potrebbe essere interessante:O

Zuckerbaer
16-05-2010, 12:41
Quindi se lo collego con il cavetto, fa tutto da solo come il costoso accesserio nikon senda dover fare post processig?... potrebbe essere interessante:O

www.nikonusa.com/pdf/manuals/MC-35.pdf

Si ma il cavetto ha un costo tutt' altro che irrisorio, qualcosa si risparmia prendendo un clone cinese o addirittura il solo connettore a 10 pin sfuso ma non si risolve il problema dei nomi delle località e tutto il resto in chiaro per i quali bisogna COMUNQUE fare un passaggio di post processing su un computer connesso in rete ad un database remoto.

Jena73
16-05-2010, 15:01
. Non è un mostro di capienza, memorizza "solo" 10000 fix 10 rotte e 500 waypoint ma a meno che non serva a pedinare la moglie/amante/fidanzata infedele per settimane, per uso fotografico basta e avanza.

scusa puoi fare un esempio in merito? ogni tanto mi viene la voglia di prendere questo navigatore per trekking ma il fattore capienza mi preoccupa...
indicativamente quante ore di camminata riesce a registrare ? E' possibile impostare ogni quanti sec impostare la registrazione in memoria della posizione?
grazie

Zuckerbaer
16-05-2010, 17:45
E' possibile impostare ogni quanti sec impostare la registrazione in memoria della posizione?
Si. Si puo impostare sia in base alla distanza ogni tot metri sia in base al tempo ogni tot secondi oppure lasciandoglielo fare in automatico in modo intelligente. Ad ogni modo 10000 campioni con un fix ogni 30" equivalgono ad oltre 83 ore di campionamento, considerando che le batterie durano circa 15 ore, per un uso fotografico va bene. Se hai intenzione di fare trekking serio puoi pensare al modello successivo che è quello base dei cartografici mentre se le tue attività prevalenti sono le foto per ricerche, perizie, indagini, pedinamenti e simili oppure per ritrovare l' auto nel parcheggio degli ipermercati la vigilia di Natale allora questo basta e avanza.

Moskiton
19-05-2010, 12:01
io invece consiglio il Phottix Gps per nikon

è assolutamente uguale al gp-1 ma in piu danno un cavo per scattare foto e costa sui 100 euro!
a differenza di altri aggiunge direttamente la posizione ad ogni foto e non ha bisogno di batterie

per i software ci sono tanti che puoi usare e che sono pure gratis guarda
qui (http://journal.phottix.com/product-tips/phottix-geo-gps-software/)

lanval
20-05-2010, 09:05
sai dirmi anche dove è possibile trovarlo?

Moskiton
20-05-2010, 09:38
ebay cerca in europa

io lo comprerò il mese prossimo

cama81
15-06-2010, 22:42
scusate cerco un gps navigatore per auto che si possa collegare anche alla mia reflex D5000;

http://www.tomtom.com/it_it/products/car-navigation/xl-iq-routes-europe/index.jsp#tab:maps
questo sarebbe collegabile ?e quali altri grazie