PDA

View Full Version : La pentola sicura, quale scegliere?


aemxle
23-03-2010, 21:35
Ragazzi sono stufo di dover utilizzare pentole antiaderenti che si graffiano in continuazione e che sono potenzialmente cancerogene...

cosa mi consigliate di acquistare per cucinare con la stessa praticità, ma che non comporti rischi per la salute?

:confused:

hibone
23-03-2010, 21:57
Ragazzi sono stufo di dover utilizzare pentole antiaderenti che si graffiano in continuazione e che sono potenzialmente cancerogene...

cosa mi consigliate di acquistare per cucinare con la stessa praticità, ma che non comporti rischi per la salute?

:confused:

le pentole antiaderenti non sono cancerogene...
vai tranquillo :)

mixkey
23-03-2010, 22:03
Ragazzi sono stufo di dover utilizzare pentole antiaderenti che si graffiano in continuazione e che sono potenzialmente cancerogene...

cosa mi consigliate di acquistare per cucinare con la stessa praticità, ma che non comporti rischi per la salute?

:confused:


Vero che il teflon si graffia e lo puoi mangiare ma non e' digeribile ne' assimilabile. In realta le pentole in metallo possono rilasciare invece parti assimilabili.
Il rame e' molto tossico, per l'allumino ci sono forti sospetti, l'acciaio inossidabile contiene ferro (non nocivo), nichel e cromo.

L'unica cosa e' che le padelle antiaderenti hanno una vita breve, se graffiate oltre a perdere il rivestimento smettono di essere antiaderenti.


edit: ho letto che per produrre il teflon viene usato un solvente sospetto. Cerco altre info.

bjt2
24-03-2010, 11:21
E le teglie di Pyrex? Come le vedi?

RiccardoS
24-03-2010, 13:00
anch'io avevo sentito di questa pericolosità delle pentole antiaderenti. è una bufala o no?

E le teglie di Pyrex? Come le vedi?

trasparenti? :O

stbarlet
24-03-2010, 17:20
Sul fatto che vengano usati solventi non proprio simpatici per la produzione/applicazione del teflon alle pentole ok, ma se evitate i prodotti cinesi potete stare quasi al sicuro che non ci sia traccia di detti solventi..
Il rame lo eviterei, per questioni di costo più che altro..
Alluminio e acciaio non vedo come possano essere pericolosi.. Entrambi si passivano all'aria, quindi è molto difficile che venga rilasciata una quantità significativa di metallo ad ogni utilizzo. Poi è chiaro che se usate la mola a disco per levare le incrostazioni le cose cambiano (ma neanche poi troppo).

hibone
25-03-2010, 20:51
Il rame e' molto tossico, per l'allumino ci sono forti sospetti,

il problema non sono i metalli in se, ma il fatto che possano interagire col cibo dando composti di vario genere, se il contatto viene prolungato. Per questo le pentole in rame e quelle in alluminio vanno benissimo per cucinare, ma generalmente si consiglia di non lasciarci dentro il cibo una volta cucinato..

d'altra parte sono i materiali più utilizzati in ristorazione.
se avessero usato pentole tossiche immagino che qualcuno se ne sarebbe accorto... no?

l'acciaio inossidabile contiene ferro (non nocivo), nichel e cromo.

in questo caso proprio perchè l'acciaio non interagisce col cibo a temperature ordinarie non c'è problema. per strappare che so, il cromo, occorrono acidi abbastanza forti, tipo il cloridrico, in quel caso il problema primario sarebbe più l'acido che il cromo...


edit: ho letto che per produrre il teflon viene usato un solvente sospetto. Cerco altre info.

mi pare di ricordare che quel solvente si decompone a 200 gradi e che il processo di fissaggio del teflon venga eseguito a 400 gradi. in altri termini è l'ennesima bufala.

E le teglie di Pyrex? Come le vedi?

la vetroceramica è anche meglio del pyrex ma immagino che lui si riferisse ad altri materiali antiaderenti.

esse09
25-03-2010, 22:38
consiglio pratico: prendete le padelle con le scanalature sul fondo, grazie alla superficie irregolare si graffiano un po' meno.

poi beh per l'antiaderente dipende, in teoria un buon cuoco dovrebbe saper saltare/friggere senza far attaccare il cibo (es. padella ben calda, tempi di cottura giusti)
pero' per una cottura casual come quella casalinga il teflon e' una comodita' per me irrinunciabile :D

bjt2
26-03-2010, 10:16
la vetroceramica è anche meglio del pyrex ma immagino che lui si riferisse ad altri materiali antiaderenti.

Non intendevo come qualità antiaderente, ma come rilascio di eventuali sostanze tossiche... Questo anche perchè io sono l'ultimo ad arrivare a casa e mi lasciano sempre il cibo nelle pentole... Non vorrei mangiarmi qualcos'altro assieme al cibo...

hibone
26-03-2010, 10:42
Non intendevo come qualità antiaderente, ma come rilascio di eventuali sostanze tossiche... Questo anche perchè io sono l'ultimo ad arrivare a casa e mi lasciano sempre il cibo nelle pentole... Non vorrei mangiarmi qualcos'altro assieme al cibo...

Mettiti lo stomaco in pace...
L'intossicazione da alluminio non è un rischio, ma un dato di fatto...

bjt2
26-03-2010, 12:24
Mettiti lo stomaco in pace...
L'intossicazione da alluminio non è un rischio, ma un dato di fatto...

Quindi le teglie di alluminio sono da evitare? Anche per chi non mangia nella pentola? E quelle in pyrex sicure?

hibone
26-03-2010, 13:17
Quindi le teglie di alluminio sono da evitare? Anche per chi non mangia nella pentola? E quelle in pyrex sicure?

qui io leggo...

Al giorno d’oggi l’80% delle persone che esegue un test mineralogramma (per maggiori informazioni sul test si veda l’approfondimento) dei capelli, scopre di essere intossicato da alluminio. La percentuale è da brivido. Infatti l’alluminio oggi viene usato in enormi quantità in campi molto diversi come quello alimentare, medicinale e cosmetico. Lo si trova nelle pentole di alluminio (maggiormente usate nelle mense e nei ristoranti), nelle lattine di bibite (anche una sola al giorno può portare all’intossicazione), nei tetrapak del latte (anche di soia, di riso e di mandorle), nel mini-brik dei succhi di frutta, nei tubetti di dentifricio, nella carta argentata, nelle carte argentate che contengono alimenti (burro, biscotti ed altro ancora), nei contenitori di medicinali (i famosi blister), negli antiacidi (Maalox, Mylanta, Riopan, Alka-Selzer, e altri ancora), negli antitraspiranti, in alcuni deodoranti, nel lievito chimico per dolci (che contiene anche il piombo....), nei cosmetici (rossetti, phard, matite, ecc.), negli acquedotti (usato per rimuovere le impurità), nella farina bianca (viene usato per raffinarla) e nei formaggi non bio (durante la loro lavorazione). In ogni caso è bene sapere che esistono persone più sensibili di altre a tale metallo che inspiegabilmente non lo accumulano nell’organismo.

http://www.ing.unitn.it/~colombo/TOSSICITA'%20N.O./appr%202.htm#2.1.4
(http://www.ing.unitn.it/~colombo/TOSSICITA'%20N.O./appr%202.htm#2.1.4)
andando a buonsenso, se il fenomeno fosse così grave come sembra volere indicare il testo, si dovrebbero riscontrare gli effetti su larga scala, come è avvenuto, ad esempio, nel caso dell'inquinamento da mercurio in giappone, o casi simili.

se tutto ciò non avviene, è perchè probabilmente ci sono fattori non troppo chiari, che riducono sensibilmente gli effetti di questo eccesso di alluminio.

non dico che il fenomeno non esista eh, dico che probabilmente è presto per saltare sulla sedia e dare vita a nuovi allarmismi...

gigio2005
26-03-2010, 21:25
e' gia' stato detto che il governo ci tiene sotto controllo con le pentole di alluminio? :doh:

mixkey
27-03-2010, 08:22
qui io leggo...



http://www.ing.unitn.it/~colombo/TOSSICITA'%20N.O./appr%202.htm#2.1.4
(http://www.ing.unitn.it/~colombo/TOSSICITA'%20N.O./appr%202.htm#2.1.4)
andando a buonsenso, se il fenomeno fosse così grave come sembra volere indicare il testo, si dovrebbero riscontrare gli effetti su larga scala, come è avvenuto, ad esempio, nel caso dell'inquinamento da mercurio in giappone, o casi simili.

se tutto ciò non avviene, è perchè probabilmente ci sono fattori non troppo chiari, che riducono sensibilmente gli effetti di questo eccesso di alluminio.

non dico che il fenomeno non esista eh, dico che probabilmente è presto per saltare sulla sedia e dare vita a nuovi allarmismi...

Inquinamento d'alluminio? E' il terzo elemento presente nella crosta terrestre. Circa l'otto per cento, un po' difficile evitarlo.
A quando l'inquinamento da silicio e ossigeno?

Comunque potrebbero indagare su coloro che prendono antiacidi composti da idrossido d'alluminio in grande quantita' e gia in forma salina, altro che raschiare la pentola.

L'organismo umano e' adattato alla presenza di un elemento presente nella terra e nelle rocce a differenza di altri elementi (piombo, mercurio) presenti solo in alcune zone e che causano problemi notevoli se assorbiti'.

All'esame autoptico l'encefalo dei deceduti per Alzehimer presenta elevate concentrazioni di alluminio ma non sembra dipendere dall'assunzione dell'elemento.

Piu' controversa e' la presenza dell'alluminio nei vaccini come adiuvante. In questo caso si ha pero' l'introduzione diretta dell'elemento nell'organismo.

Poi ci sono le persone che sono allergiche all'alluminio ma questo puo' avvenire per ogni sostanza.

Per quanto riguarda il rame invece, la sua presenza negli alimenti sopra una certa soglia produce un vero e proprio avvelenamento acuto.

hibone
27-03-2010, 08:51
Inquinamento d'alluminio? E' il terzo elemento presente nella crosta terrestre. Circa l'otto per cento, un po' difficile evitarlo.
A quando l'inquinamento da silicio e ossigeno?


eh.. che vuoi che ti dica? non sono io ad essermi inventato che l'alluminio è tossico. ne sono io che parlo in primis di inquinamente da alluminio... al contrario dico che forse le notizie sono un tantino ingigantite quindi, per metterla in altri termini, ero già d'accordo con te ancor prima che replicassi... :D

non a caso ho detto di mettersi l'anima in pace e di non stare a farsi troppi problemi...

PS.
non hai mai sentito parlare del terribile monossido di diidrogeno?
ma senza arrivare a tanto c'è anche l'ossigeno che è altamente tossico.
eppure nessuno salta sulla sedia...


L'organismo umano e' adattato alla presenza di un elemento presente nella terra e nelle rocce a differenza di altri elementi (piombo, mercurio) presenti solo in alcune zone e che causano problemi notevoli se assorbiti'

non è necessariamente vero...
secondo lo stesso ragionamento anche la carie non dovrebbe esistere... eppure...

ci sarebbero anche altri aspetti omologhi, tipo alcuni tratti genetici, che non trovano spiegazione e che pure esistono.

mixkey
27-03-2010, 08:58
eh.. che vuoi che ti dica? non sono io ad essermi inventato che l'alluminio è tossico. ne sono io che parlo in primis di inquinamente da alluminio... al contrario dico che forse le notizie sono un tantino ingigantite quindi, per metterla in altri termini, ero già d'accordo con te ancor prima che replicassi... :D

non a caso ho detto di mettersi l'anima in pace e di non stare a farsi troppi problemi...

PS.
non hai mai sentito parlare del terribile monossido di diidrogeno?
ma senza arrivare a tanto c'è anche l'ossigeno che è altamente tossico.
eppure nessuno salta sulla sedia...




non è necessariamente vero...
secondo lo stesso ragionamento anche la carie non dovrebbe esistere... eppure...

La carie sembra dipendere dalle cambiate abitudini alimentari dell'uomo, avvenute da migliaia di anni ma ancora troppo presto da consentire ai denti da adattarsi anche perche la carie viene risolta da secoli con l'estrazione del dente che permette all'individuo colpito di riprodursi invece di morire per infezione.

Per quanto riguarda i "danni d'alluminio" in rete ci sono al sicuro perche' su essa c'e' tutto ed il suo contrario.

Pero' puoi avere ragione. Il radon c'e' sempre stato. Uccide casualmente e relativamente pochi individui tanto che l'evoluzione puo' ignorarlo.

Se l'alluminio facesse la stessa cosa potrebbe essere tossico anche se presente in quantita'. Non potremmo pero' parlare di inquinamento data la sua presenza.

Se inalato anche il Silicio puo' uccidere come sanno minatori e fonditori.

mixkey
27-03-2010, 09:37
Eh no, devo ritrattare.

Come si puo vedere qui (http://scholar.google.it/scholar?q=intossicazione+alluminio&hl=it&btnG=Cerca&lr=) il problema esiste e questi non sono siti complottistici.

Boh, dichiaro la mia ignoranza sull'argomento e non intervengo piu' se non chiamato in causa.

hibone
27-03-2010, 09:52
Eh no, devo ritrattare.

Come si puo vedere qui (http://scholar.google.it/scholar?q=intossicazione+alluminio&hl=it&btnG=Cerca&lr=) il problema esiste e questi non sono siti complottistici.

Boh, dichiaro la mia ignoranza sull'argomento e non intervengo piu' se non chiamato in causa.

ehm...
ma perchè il sito del corso di ingegneria dei materiali dell'università di trento che ho postato sopra era complottistico? :wtf:

limpid-sky
27-03-2010, 09:54
una cosa è sicura: nelle pentole di allumio i sughi si acidiscono se ce li lasci per un po.

mixkey
27-03-2010, 10:06
ehm...
ma perchè il sito del corso di ingegneria dei materiali dell'università di trento che ho postato sopra era complottistico? :wtf:

No, per carita'! Nessun riferimento a chi ha postato qui.

Solo che quando ho fatto la mia prima ricerca ho trovato l'alluminio in compagnia delle scie chimiche e via dicendo.

mixkey
05-04-2010, 12:14
Noto che va di moda cospargersi di argilla e anche ingerirla.

A proposito di alluminio lo sanno da cosa e' composta?

gugoXX
05-04-2010, 23:47
Per cucinare usiamo cucchiai di legno, che non graffiano le superfici qualunque esse siano.
Per pulire le pentole piu' incrostate invece che insistere di paglietta basta mezza giornata sott'acqua e si puliscono da sole.

(so che non c'entra con il problema specifico) E quando il sugo si inacidisce, e' sufficiente aggiungere un paio di pizzichi di zucchero.

il Caccia
06-04-2010, 00:12
tempo fa venne un rappresentante di note pentole a casa mia a fare dimostrazione, le informazioni che ha dato sulle teglie in teflon sono (a memoria) che il pericolo consiste nel fatto che sia poroso, che quando si frigge e si lava la padella non tutto l'olio viene lavato via, e quindi viene scaldato e riscaldato mille volte, il che comporta che la presenza residua di olio stesso si trasformi in qualcosa tipo catrame, e che il pericolo consista in quello, ovvero quando la teglia viene anche lievemente graffiata il cibo va a contatto con questa sorta di catrame...
Non ho indagato se sia vero o no, ma recentemente era venuta anche a me sta fissa di cambiare padelle...quindi seguo con interesse..
anche perchè quando metto sul fuoco una padella antiaderente, a secco, sento l'odore del detersivo per piatti, nonostante la padella stessa fosse stata risciacquata innumerevoli volte...da qui mi sono nati i sospetti che effettivamente l'olio possa rimanere intrappolato, e che il rappresentante non abbia detto del tutto fesserie :)

coldd
06-04-2010, 19:46
tempo fa ho trovato dei "sacchetti" di teflon nei quali si poteva cucinare
sembravano fatti di plastica trasparente ed andavano bene per tutto, tranne che sulle fiamme dirette

uno degli esempi era un toast cucinato in questo sacchetto sulla griglia in casa, non si attaccava e tutto rimaneva pulito

se ricordo bene sono anche economici, quindi si potrebbero cambiare relativamente spesso

Sheera
06-04-2010, 20:01
tempo fa ho trovato dei "sacchetti" di teflon nei quali si poteva cucinare
sembravano fatti di plastica trasparente ed andavano bene per tutto, tranne che sulle fiamme dirette

uno degli esempi era un toast cucinato in questo sacchetto sulla griglia in casa, non si attaccava e tutto rimaneva pulito

se ricordo bene sono anche economici, quindi si potrebbero cambiare relativamente spesso
Bello! ma dove si trovano?

coldd
07-04-2010, 20:49
Bello! ma dove si trovano?

ad una fiera
le avevo viste anche su ebay, ma non so di che qualita
in negozio mai trovate cmq