View Full Version : Disturbo frequenza telecomando - Tubi a LED
Da un mese circa ho sostituito nel garage comune del nostro condominio i 3 tubi neon tradizionali con dei tubi a LED (120 cm) da una fila di 7 corpi neon.
da quel giorno abbiamo costatato (tutti i vicini) un forte disturbo di frequenza del telecomando che apre il cancello.
il sabato scorso ho aperto i tre corpi neon per verificare i fili che avevo lascito ancora attaccato al condensatore e al rettore, pensando che sia lui a creare questo disturbo. anche se togliendo la tensione troncando tutti i fili, lasciando alimentato solo il tubo a LED la situazione non è tornata normale. il disturbo persiste ancora.
visto la situazione ho staccato tutti i tubi a LED, lasciando accesi solo i tubi neon tradizionali, ed i nostri telecomandi funzionavano.
Non avrei creduto che un tubo a LED mi potesse disturbare la frequenza del telecomando. Volevamo ridurre i consumi di corrente che prima con tutti i neon accesi arrivavano a 500 watt ( 7 plafoniere x 2 tubi da 36 watt) contro 14 watt di un tubo a LED - perché eliminando i due tubi neon da 36 watt bastava la luce di un solo tubo a LED.
Adesso non capisco come potrei risolvere il problema e far funzionare il telecomando.
jumpjack
22-03-2010, 12:43
non capisco il nesso tra led e frequenza: i LED non si alimentano in continua?!?:confused:
frankytop
22-03-2010, 13:07
Io non conosco come sono fatti nello specifico questi sistemi a LED quindi provo a ipotizzare:non è che forse questi "tubi" a LED si servono di un alimentatore switching per il loro funzionamento?
Un alimentatore di quel tipo genera parecchi disturbi RF con parecchie armoniche.
non capisco il nesso tra led e frequenza: i LED non si alimentano in continua?!?:confused:
i tubi che io ho trovato in un negozio di materiale elettrico sono simili come forma ad un tubo di neon (nel mio caso lunghi 120 cm) con dentro piccoli led bianchi disposti su 3 file. viene alimentato direttamente tramite il vecchio attacco del tubo classico eliminando il reattore a 220 volt alternato.
magari al suo interno avrà il suo circuito per dare la tensione giusta ai LED ma non è apribile per cui non vede niente al suo interno.
se è vero tutto questo (http://www.webalice.it/brugneraivo/i6ibe/filtro/filtro.htm) allora forse lo potrei risolvere in questo modo
I telecomandi dei cancelli dovrebbero essere sui 400MHz, come cavolo fa un tubo a LED a generare quella frequenza?
I telecomandi dei cancelli dovrebbero essere sui 400MHz, come cavolo fa un tubo a LED a generare quella frequenza?
e questo che vorrei capire anche io, perché disturbano quando sono inseriti nella serie di plafoniere che illuminano il garage
Zuckerbaer
22-03-2010, 17:05
perché eliminando i due tubi neon da 36 watt bastava la luce di un solo tubo a LED
Un Philips TL-D Super 80 36W/840 eroga 3350 lumen mentre la genericità dei tubi a LED da 120 cm sul mercato con potenze comprese tra i 14 ed i 18 W eroga al max 1800 lumen. I conti non mi tornano, hai per caso le caratteristiche dichiarate dai tuoi?
Un Philips TL-D Super 80 36W/840 eroga 3350 lumen mentre la genericità dei tubi a LED da 120 cm sul mercato con potenze comprese tra i 14 ed i 18 W eroga al max 1800 lumen. I conti non mi tornano, hai per caso le caratteristiche dichiarate dai tuoi?
non ho le caratteristiche, ma se la luce che ci da il tubo a Led a noi ci piace e siamo contenti, il nostro problema non è la luce, è il disturbo di non poter utilizzare i telecomandi per uscire dal garage.
la luce in effetti e più fredda del neon tradizionale e non si nota tanta differenza tra le plafoniere vecchie e nuove.
Zuckerbaer
22-03-2010, 19:05
Basta è che siete contenti voi.
La prima cosa che puoi provare a fare è quella di invertire fase e neutro nel ramo che alimenta le luci ed assicurarti che le plafoniere siano messe a massa se sono di metallo. Se si tratta di disturbi condotti hai qualche speranza di risolvere mentre se i disturbi sono irradiati puoi provare a cambiare posizione al ricevitore del telecomando o perlomeno all' antenna, allontanandola dalle luci.
Prova pure a disattivare i tubi selettivamente uno per volta, può darsi che sia impazzito solo uno tra i tanti alimentatori switching entrocontenuti.
ho inserito questo (http://www.comprameglio.it/images/FILT001.JPG) filtro tra la linea 220v e le due plafoniere dove ho messo i tubi a LED e la situazione è migliorata ma non funziona perfettamente ancora.
mi è rimasto senza filtro una plafoniera con il tubo a LED.
andrò a cercare un altro filtro simile, perché dove lo comprato non aveva 3 pezzi.
ho anche "schermato" lo switch al interno del tubo avvolgendo intorno un nastro di alluminio adesivo.
Zuckerbaer
01-04-2010, 11:42
Sei sulla buona strada, il filtro ha un verso, 1-2 = carico, 3-4 = linea, E = terra
Visto che a quanto sembra si tratta di disturbi condotti la schermatura potrebbe avere poco senso mentre i filtri sarebbero più efficaci se piazzati localmente, uno per ogni plafoniera. Non serve acquistarli online, qualunque negozio di ricambi generici per elettrodomestici ce li ha, sono i filtri antidisturbo presenti comunemente nelle lavatrici, frigoriferi etc.
Sei sulla buona strada, il filtro ha un verso, 1-2 = carico, 3-4 = linea, E = terra
Visto che a quanto sembra si tratta di disturbi condotti la schermatura potrebbe avere poco senso mentre i filtri sarebbero più efficaci se piazzati localmente, uno per ogni plafoniera. Non serve acquistarli online, qualunque negozio di ricambi generici per elettrodomestici ce li ha, sono i filtri antidisturbo presenti comunemente nelle lavatrici, frigoriferi etc.
allora li ho messi tutti al contrario anche se mi sembrava strano. chi mi li ha venduti mi ha spiegato che 1-2 = linea. andrò a invertirli i due che ho trovato.
ma anche il produttore di questi filtri, ha disegnato di tutto sull'etichetta, poteva segnare meglio la linea.
Zuckerbaer
01-04-2010, 16:36
allora li ho messi tutti al contrario anche se mi sembrava strano. chi mi li ha venduti mi ha spiegato che 1-2 = linea. andrò a invertirli i due che ho trovato.
ma anche il produttore di questi filtri, ha disegnato di tutto sull'etichetta, poteva segnare meglio la linea.
In realtà quel tipo di filtro è reversibile sotto certe condizioni ma di prassi si preferisce avere la terra dal lato della linea dovendo alimentare un carico che non la prevede.
alla fine ho risolto il mio problema in questo modo:
ho eliminato tutti i trasformatori switching dal interno del tubo a led, e ho modificato il collegamento dei led per farli funzionare a 24 v dc.
ho comprato un trasformatore switching da 24 volt 100 watt, inserito nel quadro elettrico sotto scale e con un altro cavo inserito nei tubi alimento in parallelo tutti e tre tubi a led.
il telecomando del cancello funziona come prima.
occhio che i led con il nuovo alimentatore abbiano la corrente giusta :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.