View Full Version : Accenture Technology Solutions...che ne pensate???
Andy1984
21-03-2010, 09:49
Ciao a tutti!
Ho voluto aprire questa discussione poichè ho visto che nella discussione già aperta su Accenture (Consulenza) (e non ATS) si fa un po di confusione tra le due.
Quindi in questa discussione si potrà parlare solo di ATS.
In particolare dell'iter di selezione in cosa consiste? é vero che bisogna partecipare ad un corso di 5-8 settimane e poi fare una verifica finale? E se la verifica va male non si viene assunti? Il contratto di inserimento di 18 mesi dopo il corso? Quant'è lo stipendio?:confused:
Queste penso che siano tutte domande che si pongono tutti coloro che pensano di mandare un CV a questa società.
Grazie a chiunque contribuirà!
Andy1984
23-03-2010, 09:54
Ma nessuno sa qualcosa di ATS da riportare su questo topic???
francesco832003
23-03-2010, 11:15
Ma nessuno sa qualcosa di ATS da riportare su questo topic???
FASE INIZIALE:
1)Colloquio di gruppo: viene presentata l'azienda e viene stilato una sorta di cv.
2)Coloquio singolo: colloquio ti tipo psicologico/motivazionale
3)Colloquio tecnico: c,java,sql per i più esperti, dispensa in c
FASE INTERMEDIA
4)Se si superano i primi tre step ed in base a come si superano ci sono diverse tipologie di corso che varia in durata. Per i più esperti corso di 4/5 settimane in java o cobol o....nn so.....pe i meno esperti corso di 8 settimane java/c++/sql
5)Durante il corso ci sono varie prove di verifica
6)Prova finale che termina con un colloquio di tipo tecnico riguardante il corso
FASE FINALE
7) Assunzione di 18 mesi cn un RAL di circa 19500 euro di base se nn erro(dipende anche dalla sede io parlo per quella di milano, altrove potrebbe essere anche di meno)
8) Tempo indeterminato cn aumento
Io ho il colloquio Settimana prossima in ATS ma ingiro si leggono una marea di cose...
Il problema è che tutti parlano per sentito dire il che mi crea dubbi.
Poi c'è qualcuno che ha lavorato veramente li ???
Gli straordinari si fanno tutti i giorni o 2/3 volte a settimana ???
C'è la possibilità di fare trasferte per chi entra in ATS...???
ATS, in generale, non ha una buona fama.
Ha come reputazione quella di far fare turni di lavoro massacranti ( 12 ore quasi come standard) e straordinari non pagati.
Inoltre le paghe sono misere, di solito lavorano qui ingegneri informatici con laurea triennale.
In ACN il discorso è diverso, gli stupendi sono piu alti ed i benefit sono a livello di consulenza. In questa divisione lavorano di solito ingegneri di processo (gestionali/meccanici) e laureati in materie scientifiche specialistici (e con voto superiore al 105).
Io dovrei scegliere tra ATS e tieto italy non so quale sia meglio....
Ciccio17
05-04-2010, 13:04
ATS lavora a stretto contatto con la realtà ACN(Accenture Consulting). All'interno dei progetti i dipendenti di ATS coprono perlopiu la parte tecnica (programmazione, db) mentre i dipendenti ACN si occupano piu della parte funzionale (documentazione, interfacciamento col cliente) in maniera non mutuamente esclusiva.
Qualche considerazione:
-poichè si lavora insieme, gli straordinari li fanno sia in ATS che in ACN in base alle esigenze progettuali che ci sono
-lo stipendio che propongono - non sono sicuro - mi sembra sia intorno ai 20k RAL
-i percorsi di carriera (e benefit annessi) sono diversi rispetto ad ACN
yorkeiser
05-04-2010, 21:17
ATS, in generale, non ha una buona fama.
Ha come reputazione quella di far fare turni di lavoro massacranti ( 12 ore quasi come standard) e straordinari non pagati.
Inoltre le paghe sono misere, di solito lavorano qui ingegneri informatici con laurea triennale.
Falso
ATS lavora a stretto contatto con la realtà ACN(Accenture Consulting). All'interno dei progetti i dipendenti di ATS coprono perlopiu la parte tecnica (programmazione, db) mentre i dipendenti ACN si occupano piu della parte funzionale (documentazione, interfacciamento col cliente) in maniera non mutuamente esclusiva.
Qualche considerazione:
-poichè si lavora insieme, gli straordinari li fanno sia in ATS che in ACN in base alle esigenze progettuali che ci sono
-lo stipendio che propongono - non sono sicuro - mi sembra sia intorno ai 20k RAL
-i percorsi di carriera (e benefit annessi) sono diversi rispetto ad ACN
Vero tranne (generalmente, poi dipende dai casi) la prima: di solito gli ACN fanno piu' ore degli ATS.
Falso
Ah si?
strano, dato che ho amici che ci lavorano e sono cose che mi han detto loro, non cose sentite dai cuggini.
Sarà
akiko1973
05-04-2010, 22:14
1)orario 12 ore:
in genere è falso. l'orario aumenta in fase di delivery di progetto. questo in quasi tutte le società di consulenza.
Vi sono progetti particolare dove per fare bella figura con il cliente (o per rimediare a cazzate fatte...) si "presidia" il cliente facendo vedere di essere sempre (8-20) presenti. non è la norma.
2)straordinari non pagati
dipende dal cliente: a volte vengono pagati a volte no.
3)ats non è un bel posto
dipende. cmq non peggio di tanti altri
4)accenture è meglio di ats
si direi di si
nota: non lavoro in accenture. ma ci lavoro accanto (ma proprio accanto) da anni quindi diciamo che li conosco bene
yorkeiser
05-04-2010, 22:22
Ah si?
strano, dato che ho amici che ci lavorano e sono cose che mi han detto loro, non cose sentite dai cuggini.
Sarà
Beh oddio, io ho avuto 2 anni di esperienza diretta (nel senso che a fine mese mi sfamavano loro), che tra l'altro non rimpiango perchè è stata a mio avviso un'ottima esperienza dopo la laurea.
Comunque, andiamo con ordine:
- paghe misere: le paghe per i neolaureati all'epoca (parlo di diversi annetti fa) erano assolutamente in linea con il mercato (che poi il mercato pagasse poco, come ora, è un altro conto) e gli step di carriera c'erano (mediamente si aumentava la RAL di un migliaio di euro all'anno, anche se a me andò decisamente meglio), anche se non comparabili a quelli ACN Consulting (aggiungo che parlate di ACN, ma quasi tutti ignorano che ACN ha dentro vari rami oltre al consulting ed ATS, e negli altri rami gli step retributivi sono - erano - simili a quelli ATS). Ai tempi miei non c'erano ancora laureati triennali, quindi non so dirti, nel mio corso entrarono tutti ingegneri quinquennali, sebbene ho conosciuto anche ATS soltanto diplomati (che di solito però avevano ruoli meno specializzati, ad esempio testing o presidio sistemistico).
- Orari massacranti e straordinari non pagati: sugli orari assurdi dipende un po' dal progetto, come da tutte le parti; nella mia esperienza mediamente facevo sempre 9-18 tranne che in casi eccezionali, e i miei colleghi di corso mi raccontavano esperienze simili; poi per l'amor di dio, può capitare di andare sul progetto incasinato, ma quello succede in ATS come in qualsiasi azienda di consulenza. Gli straordinari invece erano pagati TASSATIVAMENTE, e c'era addirittura una direttiva interna con cui si OBBLIGAVANO i dipendenti ATS a segnalare se/quando veniva loro richiesto di fermarsi di piu' senza essere pagati.
Poi oh, se il manager prova a fregare e il dipendente si pecorizza, complimenti al manager ma l'azienda c'entra poco.
- Tipologia degli ACN: si trovano ingegneri di tutti i tipi, molti laureati in economia o laureati in informatica; i gestionali (per fortuna, per come la vedo io) restano una fetta piuttosto limitata e di solito sono impiegati per ruoli di "rappresentanza" verso il cliente, restando ben lontani dai sistemi (per i quali vengono preferite lauree informatiche e affini) o dalla gestione economica (per cui vengono preferite lauree di ramo economico, ovviamente).
- Tipologia degli ACN: si trovano ingegneri di tutti i tipi, molti laureati in economia o laureati in informatica; i gestionali (per fortuna, per come la vedo io) restano una fetta piuttosto limitata e di solito sono impiegati per ruoli di "rappresentanza" verso il cliente, restando ben lontani dai sistemi (per i quali vengono preferite lauree informatiche e affini) o dalla gestione economica (per cui vengono preferite lauree di ramo economico, ovviamente).
Infatti, i gestionali non si occupano nè di informatica nè di gestione economica bensì di gestione dei processi produttivi. per informazioni su cosa sia ingegneria gestionale http://it.wikipedia.org/wiki/Ingegneria_gestionale. Non si finisce mai di imparare eh?
yorkeiser
05-04-2010, 23:13
Infatti, i gestionali non si occupano nè di informatica nè di gestione economica bensì di gestione dei processi produttivi. per informazioni su cosa sia ingegneria gestionale http://it.wikipedia.org/wiki/Ingegneria_gestionale. Non si finisce mai di imparare eh?
Sì, so per cosa vengono spacciati, tranquillo :asd:
Mi rendo conto solo ora che continuare a parlare sarebbe uno spreco di tempo, dato il livello di boiaggini raggiunto. Del resto, l'obsolescienza intellettuale è, per fortuna, poco frequente nelle aziende.
yorkeiser
05-04-2010, 23:57
Mi rendo conto solo ora che continuare a parlare sarebbe uno spreco di tempo, dato il livello di boiaggini raggiunto. Del resto, l'obsolescienza intellettuale è, per fortuna, poco frequente nelle aziende.
Ammazza quanto sei permaloso, meno male che avevo messo la faccina :asd:
Senti, sebbene l'astio (bonario) tra ingegneri industriali e gestionali sia ben noto, non è questa la sede per riprendere la diatriba: non volevo certo dire che i gestionali non servono, mi pare lavorino anche loro, ho semplicemente detto che in ACN mi è parso di vederne pochi; se è per questo ho visto anche pochi ingegneri civili, spero non si vengano a lamentare anche loro :asd:
Chiudiamola qui che siamo OT e non ne vale davvero la pena, piuttosto torniamo in topic sperando che la discussione precedente sia stata utile all'autore del thread :D
Ciccio17
06-04-2010, 09:42
Infatti, i gestionali non si occupano nè di informatica nè di gestione economica bensì di gestione dei processi produttivi. per informazioni su cosa sia ingegneria gestionale http://it.wikipedia.org/wiki/Ingegneria_gestionale. Non si finisce mai di imparare eh?
In teoria si.
In pratica, non sempre.
Timewolf
06-04-2010, 14:55
-cut-
7) Assunzione di 18 mesi cn un RAL di circa 19500 euro di base se nn erro(dipende anche dalla sede io parlo per quella di milano, altrove potrebbe essere anche di meno)
19.500/annuo lordi? :eek: :eek:
carter100
06-04-2010, 21:14
19.500/annuo lordi? :eek: :eek:
E di che ti stupisci?
Stipendio da primo impiego, che spesso rimane lo stesso per 2-3 anni...non vedo nulla di diverso dal resto d'italia
Timewolf
06-04-2010, 21:49
E di che ti stupisci?
Stipendio da primo impiego, che spesso rimane lo stesso per 2-3 anni...non vedo nulla di diverso dal resto d'italia
quando ho iniziato a lavorare io (10 anni fa) non era cosi' miserabile lo stipendio :muro:
carter100
07-04-2010, 20:11
quando ho iniziato a lavorare io (10 anni fa) non era cosi' miserabile lo stipendio :muro:
Eh...te hai iniziato nel boom dell'informatica mi sa.
Oggi quelli son gli stipendi, se ti va bene :muro:
Questa è la realtà dei ragazzi odierni purtroppo.
giannola
08-04-2010, 09:36
Eh...te hai iniziato nel boom dell'informatica mi sa.
Oggi quelli son gli stipendi, se ti va bene :muro:
Questa è la realtà dei ragazzi odierni purtroppo.
tanto vale fare il calciatore, il tronista o partecipare al GF....:muro:
Sono stipendi da morti di fame....il primo stipendio di mio cugino a Londra è stato 2 volte e mezza....mi dispiace partire, ma visto questo schifo e considerato che fuori pagano meglio ho cominciato a mettere il mio cv all'estero. :)
vince860
09-04-2010, 15:32
qualcuno mi posterebbe l'indirizzo preciso della sede dei colloqui?
inoltre arrivando all'aereoporto di Bergamo per le 8:00 riuscirei ad essere in azienda, tramite servizi di trasporto pubblici, x le 9:00?
grazie
carter100
09-04-2010, 20:27
qualcuno mi posterebbe l'indirizzo preciso della sede dei colloqui?
inoltre arrivando all'aereoporto di Bergamo per le 8:00 riuscirei ad essere in azienda, tramite servizi di trasporto pubblici, x le 9:00?
grazie
No.
Da bergamo a milano ci impieghi qualcosa tipo 50 minuti. Non so bene dove sia la sede dei colloqui, ma in 1 ora contata non ce la fai sicuro. Dovrai pernottare, mi sa...
Se hai il colloquio in ATS allora dovrebbe essere ASSAGO.
Da bergamo devi venire alla stazione centrale di milano e visto l'orario c'è traffico quindi se riesci in 1 ora ad essere al centrale puoi sentirti miracolato.
poi da centrale prendi la linea verda ed arrivi a Famagosta poi da questa ultima prendi l'autobus 328 e scendi alla 4° fermata.
buona fortuna
Tutti che parlano x sentito dire mahh...
una mia amica.. bla bla bla
un mio amico .. bla bla bla
il fratello di un amico .. bla bla bla
il cugino del cognato che aveva un fglio .. bla bla bla
la sorella che aveva un ragazzo che aveva un amico del cugino .. bla bla bla
toglietemi una curiosità ...quali sono le aziende che ofrono meglio ???
Xk io sto cercando e siccome nn ho esperienza le proposte che avevo trovato erano:
1 Lavora gratis poi se vai bene ti prendiamo con un bel COCO :eek:
5 in qui mi hanno proposto stage 2 mesi con finalità di assunzione con un bel COCO
1 mi ha proposto stage poi se sei il migliore su 80 stagisti ti diamo un bel COCO
Tutti che parlano x sentito dire mahh...
una mia amica.. bla bla bla
un mio amico .. bla bla bla
il fratello di un amico .. bla bla bla
il cugino del cognato che aveva un fglio .. bla bla bla
la sorella che aveva un ragazzo che aveva un amico del cugino .. bla bla bla
toglietemi una curiosità ...quali sono le aziende che ofrono meglio ???
Xk io sto cercando e siccome nn ho esperienza le proposte che avevo trovato erano:
1 Lavora gratis poi se vai bene ti prendiamo con un bel COCO :eek:
5 in qui mi hanno proposto stage 2 mesi con finalità di assunzione con un bel COCO
1 mi ha proposto stage poi se sei il migliore su 80 stagisti ti diamo un bel COCO
Purtroppo c'è crisi, niente da fare, finchè non si riprende in maniera decisa vige la legge della domanda offerta: molta offerta (i lavoratori) + poca domanda (le aziende) = tiriamo il collo alla gente.
carter100
18-04-2010, 20:12
Tutti che parlano x sentito dire mahh...
una mia amica.. bla bla bla
un mio amico .. bla bla bla
il fratello di un amico .. bla bla bla
il cugino del cognato che aveva un fglio .. bla bla bla
la sorella che aveva un ragazzo che aveva un amico del cugino .. bla bla bla
toglietemi una curiosità ...quali sono le aziende che ofrono meglio ???
Xk io sto cercando e siccome nn ho esperienza le proposte che avevo trovato erano:
1 Lavora gratis poi se vai bene ti prendiamo con un bel COCO :eek:
5 in qui mi hanno proposto stage 2 mesi con finalità di assunzione con un bel COCO
1 mi ha proposto stage poi se sei il migliore su 80 stagisti ti diamo un bel COCO
Più o meno le offerte attuali son quelle che dici, tranne qualche rara eccezione di cui son a conoscenza certa.
ATS attualmente paga abbastanza nella media i neolaureati
Dico questo :muro:
Xk ATS almeno ofre un contratto indeterminato e mi sembra che sia un'ottima cosa e danno almeno 1100 € per uno che nn ha esperienza.
Non come le solite aziende italiane che chiedono di fare lo stage gratis....
come se ti facessero un favore.
Poi ovvio se uno preferisce il COCO con ferie malattie non pagate bè buonafortuna.
giannola
18-04-2010, 21:12
Tutti che parlano x sentito dire mahh...
una mia amica.. bla bla bla
un mio amico .. bla bla bla
il fratello di un amico .. bla bla bla
il cugino del cognato che aveva un fglio .. bla bla bla
la sorella che aveva un ragazzo che aveva un amico del cugino .. bla bla bla
toglietemi una curiosità ...quali sono le aziende che ofrono meglio ???
Xk io sto cercando e siccome nn ho esperienza le proposte che avevo trovato erano:
1 Lavora gratis poi se vai bene ti prendiamo con un bel COCO :eek:
5 in qui mi hanno proposto stage 2 mesi con finalità di assunzione con un bel COCO
1 mi ha proposto stage poi se sei il migliore su 80 stagisti ti diamo un bel COCO
qui in italia le cose stanno così....in Uk invece è diverso, non ti sfruttano...questo è il motivo per cui le teste migliori se ne vanno.
Persone che ci stanno ne conosco più d'una...se poi vuoi autoconvincerti che si inventano le cose fa pure....ma basta che apri monster uk e cerchi offerte ramo informatica e vedi che le aziende mettono pure le retribuzioni...
Mio cugino per fare apps ad altre aziende prende 350 £ al giorno.
qui in italia le cose stanno così....in Uk invece è diverso, non ti sfruttano...questo è il motivo per cui le teste migliori se ne vanno.
Persone che ci stanno ne conosco più d'una...se poi vuoi autoconvincerti che si inventano le cose fa pure....ma basta che apri monster uk e cerchi offerte ramo informatica e vedi che le aziende mettono pure le retribuzioni...
Mio cugino per fare apps ad altre aziende prende 350 £ al giorno.
Quindi se vado io dici che mi daranno almeno 250 al giorno ???
Non credo.
Cmq.. penso che ognicosa ha il suo tempo.
La gavetta si deve fare ovunque.
Nessuno regala nulla :muro:
Finche non ho esperienza penso che sia giusto prendere anche di meno.
Unavolta imparato il lavoro posso pensare di emigrare.
Ma per adesso sarebbe una pessima idea..
tanto vale fare il calciatore, il tronista o partecipare al GF....:muro:
Sono stipendi da morti di fame....il primo stipendio di mio cugino a Londra è stato 2 volte e mezza....mi dispiace partire, ma visto questo schifo e considerato che fuori pagano meglio ho cominciato a mettere il mio cv all'estero. :)
Due volte e mezzo? Quindi quanto guadagna un muratore in italia.....
Dico questo :muro:
Xk ATS almeno ofre un contratto indeterminato e mi sembra che sia un'ottima cosa e danno almeno 1100 € per uno che nn ha esperienza.
Non come le solite aziende italiane che chiedono di fare lo stage gratis....
come se ti facessero un favore.
Poi ovvio se uno preferisce il COCO con ferie malattie non pagate bè buonafortuna.
In linea con tutte le società di consulenza con cui ho avuto direttamente o indirettamente a che fare. Solo valuteam proponeva stage a 800 euro.
Comunque sono stipendi da fame. Meglio cambiare completamente settore.
INFORMATICA == FAME
e non si legge "feim" si legge FA-ME
giannola
19-04-2010, 08:21
Quindi se vado io dici che mi daranno almeno 250 al giorno ???
Non credo.
come ti pare...mica mi pongo il probleman se credi o meno...lui mi ha mostrato gli annunci online dei job markets in Uk per quel tipo di lavori e alcuni arrivano ad offrire fino a 420 £/day...naturalmente se ti sembra di guadagnare assai sei sempre libero di farli gratis. :O
Cmq.. penso che ognicosa ha il suo tempo.
La gavetta si deve fare ovunque.
Nessuno regala nulla :muro:
Lo credo bene...tuttavia altro è cominciare da 800-1.000€ e altro e partire da 2,700 £ ....convertitore alla mano dico che sia meglio...tu che dici ? :D
Finche non ho esperienza penso che sia giusto prendere anche di meno.
Ma anche no....nel campo IT contano le idee e le capacità....chi ti assume cmq si arricchisce e fa business....infatti molti in italia assumono gente con poca esperienza da spremere per fare soldi minimizzando le spese....
Unavolta imparato il lavoro posso pensare di emigrare.
Ma per adesso sarebbe una pessima idea..
Mio cugino è partito poco dopo la laurea....adesso son cinque anni che vive lì....stessa cosa per l'altro mio amico (a parte che sta li dal doppio degli anni)
Due volte e mezzo? Quindi quanto guadagna un muratore in italia.....
intendevo dire due volte e mezzo uno stipendio iniziale di un IT consultant....quindi 3k € :)
INFORMATICA == FAME
e non si legge "feim" si legge FA-ME
e questo vale per l'italia...non per tutti gli altri paesi
19.500/annuo lordi? :eek: :eek:
Se non ricordo male i 18 mesi sono di apprendistato, quindi si gode di una tassazione minore a livello aziendale che si concretizza con un netto sui 1090/1100 euro... che equivale ad un RAL di 21k/22k per un dipendente con un contratto a T. det o indet.
giannola
19-04-2010, 16:43
Se non ricordo male i 18 mesi sono di apprendistato, quindi si gode di una tassazione minore a livello aziendale che si concretizza con un netto sui 1090/1100 euro... che equivale ad un RAL di 21k/22k per un dipendente con un contratto a T. det o indet.
questo mio amico (non mio cugino) per un contratto del genere non scenderebbe mai....e fa il front end developer. :p
giusto per gradire non vi dico chi è (anche se è intuibile) ma la società per cui lavora è questa (http://top10.com/)
Andatevi a guardare le carriere e quanto pagano un web developer...a partire da £ 30k cioè non meno di 34k euro...altro che 22k.
E non sto parlando di offerte alte, anzi....
Un giretto su monster uk vi farebbe venire in testa più di un pensiero ad emigrare.:D
yorkeiser
19-04-2010, 17:09
Andatevi a guardare le carriere e quanto pagano un web developer...a partire da £ 30k cioè non meno di 34k euro...altro che 22k.
Ma dove, in italia o in uk?
Per lo uk quelle sono paghe praticamente da fame, mentre se è per l'Italia ci deve essere qualche fregatura sotto :asd: (oddio, la faccina dovrebbe essere piuttosto questa :rolleyes:)
giannola
19-04-2010, 17:19
Ma dove, in italia o in uk?
in uk per l'appunto :D
Per lo uk quelle sono paghe praticamente da fame, mentre se è per l'Italia ci deve essere qualche fregatura sotto :asd: (oddio, la faccina dovrebbe essere piuttosto questa :rolleyes:)
Quello è ovviamente il minimo del minimo...infatti nella ricerca loro arrivano fino a £ 40k...sono consapevole che restano stipendi bassi per i loro standard, era giusto per fare capire di che standard stiamo parlando...da noi questi stipendi sono impensabili per la situazione di fantozzismo degli italici IT workers. :muro:
yorkeiser
19-04-2010, 17:24
Quello è ovviamente il minimo del minimo...infatti nella ricerca loro arrivano fino a £ 40k...sono consapevole che restano stipendi bassi per i loro standard, era giusto per fare capire di che standard stiamo parlando...da noi questi stipendi sono impensabili per la situazione di fantozzismo degli italici IT workers. :muro:
Hai ragione, ma tutti state omettendo un piccolo particolare: questa drammatica situazione non riguarda solamente il settore IT, in Italia le paghe sono da fame per chiunque, a prescindere dal settore.
questo mio amico (non mio cugino) per un contratto del genere non scenderebbe mai....e fa il front end developer. :p
giusto per gradire non vi dico chi è (anche se è intuibile) ma la società per cui lavora è questa (http://top10.com/)
Andatevi a guardare le carriere e quanto pagano un web developer...a partire da £ 30k cioè non meno di 34k euro...altro che 22k.
E non sto parlando di offerte alte, anzi....
Un giretto su monster uk vi farebbe venire in testa più di un pensiero ad emigrare.:D
Caro giannola,
è da qualche settimana che leggo i tuoi post... nei quali decanti le gioie dorate dell'amata Inghilterra e abbiamo capito da un pezzo che tu sei convinto di questo passo.
Buon per te! TI auguri di trivare la tua strada, con il portafogli + che gonfio.
Sinceramente però trovo il mercato inglese abbastanza allettante, ma non così sensazionale come lo descrivi tu.
Innanzitto ci sono da fare alcune considerazioni: sono tornato da 15 gg da Londra, è magnifica.... ma non tutti gli ITALIANI sono tagliati x quella città e quel clima.
Seconodo: molti ragazzi della nostra età non parlano un inglese fluente (magari sono + che abituati a leggere/scrivere documentazione tecnica in inglese ma di qui a parlare come si deve un po' ne passa) e se non parli BENE a Londra non ti cag*no nemmeno di striscio pure per i posti come lavapiatti.
Altra cosa importante è la disciplina del lavoro in UK: nelle offerte che tu riporti citi cifre settimanali/giornaliere/mensili ecc... erroneamente noi facciamo un raffronto con gli stipendi netti di un dipendente e ci sembra di essere morti di fame ma non è propriamente così.
Cercherò di fare un esempio chiarificatore:
Io lavoro da 2 anni nell IT, dopo 18 mesi durante i quali percepivo circa 1670 euro al mese + 13esima e 14esima di circa 1100 (diciamo vacche grasse in cui ho messo via circa 12000 euro e ho pure cambiato moto), sono passato a T.I. con un misero stipendio di circa 24800 euro di RAL che mi porta in tasca circa 1280 euro x 14 mensilità.
E qui prima magagna, in UK non ci sono le mensilità extra, quindi invece di confrontare lo stipendio inglese con i miei 1200 e rotti faceno un rapido calcolo dovrei basarmi come minimo su 1500 netti al mese x 12 mesi + circa 150 euro di buoni pasto (perchè a pranzo mangiamo e paghiamo tutti).
Di colpo quindi il capitale a mia disposizione è di 1650 euro al mese. Uno sviluppatore junior in UK prende circa l'equivalente di 2400/2600 euro al mese (stando a testimonianze in prima persona, è una media c'è chi prende di + ma anche chi prende di meno)... quindi x ora il gap è di circa 800/900 euro.
OK, ora facciamo un rapido calcolo: io stò a Milano (città che come Roma propone affitti a prezzi folli rispetto a qualsiasi altra città Italiana) vivo in un piccolo (piccolissimo) molocale in pieno centro (zona parco delle basiliche/colonne di San Lorenzo) e spendo circa 500 euro al mese di affitto spese incluse.
Un mio caro amico stà a Londra, in una zona non troppo certale un in molocale poco + grande del mio: spende circa 850 euro+ le spese (alte... ma fingiamo di stare entro i 70 euro...cosa praticamente impossibile).
Ecco il gap diminuisce già a circa 380/430 euro. Bene, come detto vivo a Milano e per muovermi il modo + intelligente e low cost è la metro, il costo mensile è di 30 euro.
Bene a Londra x un abbonamento Mensile alla Tube in zona 1-3 ci vogliono 116.00 sterline circa 130 euro (se non erro con il cambio attuale) ecco altri 100 euro di differenza al mese e quindi il gap si aggira tra i 280/330 al mese.
Tu penserai :"beh per 300 euro sono disposto a vivere lontanto da famiglia ed amici, lontano dalla mia terra (che ha tanti difetti ma sencondo anche molti pregi ed è semplicemente bellissima) ecc..."
Ok, ma già qui molti pensano che il gioco non valga la candela.
In tutto questo stò tralasciando il costo della vita reale (cibo, vestiti, uscite serali, ecc...) che a mio avviso senza esagerare si aggirano intorno ad un esborso aggiuntivo di un buon 20/25% medio (che stimerei almeno intorno ai 150 euro su una spesa mensile di 600/650 euro in italia a Milano).... e così il margine cala drasticamente a 150 euro.
In + c'è secondo me la voce "Rientro a casa". Io torno dai miei familiari almeno 1 volta al mese (alcuni di voi lo faranno di più altri di meno). Per me è il giusto periodo di tempo, ne troppo corto ne troppo lungo.... bene una volta al mese spendo circa una 50ina di euro per tornare a casa (200 km da milano nella ridente liguria) in macchina.
Ovviamente spenderei circa 33 euro se andassi in treno ma io voglio viaggiare comodo. Ecco se io lavorassi a Londra, ipotizzando di mantenere almeno un rientro al mese quanto spenderei?
La cifra non è sicuramente fissa: nel caso avessi la possibilità di prenotare molto tempo prima un volo forse non + di 200 euro, ma in caso di emergenza dovendo partire nel giro di 24/48H potrei spendere anche il doppio o il triplo...
Sarò corretto e tralascerò questa ipotesi limitandomi al caso dei 200 euro che includono volo A/R + eventuale collegamento tra città di arrivo in areoporto e la città natale (e quindi direi che mi stò tenedo basso).... et voilà il bilancio a fine mese è di -50 euro!!
Senza contare che tra check-in/imbarco/trasbordo/collegamento si perdono parecchie ore in + (e come tutti ben sanno il tempo è DENARO).
Potrei citarti inoltre come a Londra si lavori mediamente di + ,circa 10 ora al giorno( 2 ore in + di noi) che per un mese sono quasi 200 ore che retribuite in Italia come straordinario sono una bella sommetta...
Che altro... beh non sò come vengono gestite ferie e malattia, ma sono sicuro che l'approccio italiano è sicuramente + garantista. In un periodo come questo inoltre ci tengo a citare il tema della precarietà.
Io ho un lavoro a T. ind. come molti miei ex compagni di corso laureati in ing. informatica, a Londra se ci fosse una flessione significativa dei profitti entro un mese potrei ritrovarmi con il sedere a terra magari con un buon'uscita di un 2000/3000 euro.
E poi? Poi per gli ex dipendenti è previsto un sussidio di disoccupazione di circa 400 sterline al mese (se si riesce a dimostrare di aver lavorato per almeno tot anni e di aver versato abbastanza tasse), mentre in Italia per almeno un anno avrei diritto al 80% del mio vecchio stipendio.
Io non voglio smontarti ma ti invito a riflettere seriamente su ciò che ho detto, non è "verità di vangelo", qualche conto sarà anche molto approssimativo ma prima di sputare sulla tua nazione e abbandore un lavoro da 1200/1300 euro io ci penserei 2 volte.
Con questa mia prolissa riflessione non volgio dire che il mercato del lavoro in italia sia allettante, è solo che non credo che le altre persone della nostra età (almeno in europa) stiano tanto meglio.
.....Ma forse solo un pochino di + !
vince860
19-04-2010, 18:14
scusate l'OT, il palazzo della AST di Via Quadrio angolo Via Maroncelli a Milano è questo?
http://img714.imageshack.us/img714/5480/immaginegry.th.jpg (http://img714.imageshack.us/i/immaginegry.jpg/)
io 2 anni fa lo feci in Cavour.
giannola
19-04-2010, 18:35
Hai ragione, ma tutti state omettendo un piccolo particolare: questa drammatica situazione non riguarda solamente il settore IT, in Italia le paghe sono da fame per chiunque, a prescindere dal settore.
vero però ti posso assicurare che in pochi altri mestieri ci marciano sul ribasso quanto nell'IT....e se 1200 sono la norma per multinazionali come ats, con le piccole aziende (e mano che andiamo verso il meridione) possiamo scendere anche a 800 € (e qualcuno pure più giù). ;)
giannola
19-04-2010, 19:10
Buon per te! TI auguri di trivare la tua strada, con il portafogli + che gonfio.
grazie, ma ancora devo andare in estate per esplorare un po le zone...in ogni caso per ora non posso muovermi dato che devo tenere una docenza per corso professionale. :)
Sinceramente però trovo il mercato inglese abbastanza allettante, ma non così sensazionale come lo descrivi tu.
Questo perchè tu pensi che sia così al ribasso come lo hai descritto....;)
ma non tutti gli ITALIANI sono tagliati x quella città e quel clima.
Questo è vero. :O
Seconodo: molti ragazzi della nostra età non parlano un inglese fluente (magari sono + che abituati a leggere/scrivere documentazione tecnica in inglese ma di qui a parlare come si deve un po' ne passa) e se non parli BENE a Londra non ti cag*no nemmeno di striscio pure per i posti come lavapiatti.
Mio cugino è stato assunto anche con l'inglese zoppicante...
Io non voglio smontarti
No, tranquillo...è solo il tuo tentativo di farti piacere il paese in cui stai...:)
Dico, a parte il tuo conto fatto al ribasso, l'unica cosa su cui posso darti ragione è il discorso sull'affitti o l'acquisto di casa.
Per il resto come ho ripetuto prima...il primo lavoro di mio cugino è stato 2700 pounds...che al cambio vengono 3k euro...avrà avuto culo ? Forse...ma personalmente ho visto lavori pagati da 35 a 45 £ lorde/ora....che non sono affatto male.....
Dici che la vita è cara....probabilmente prima dell'euro era vero...perfino l'amico front end develop di cui ho parlato prima e con cui mi sono recentemente incontrato ha constatato che da noi (in sicilia) le cose sono diventate care....tu che sei stato a londra dovresti sapere che la tassazione è più bassa che da noi.
Infine c'è da dire che...altro che ticket...se tu lavori e paghi le tasse il sistema sanitario si prende cura di te.
ma ti invito a riflettere seriamente su ciò che ho detto
Ma io ho già riflettuto...e se un mio cugino e un mio amico sono convinti di non tornare indietro (di più mio cugino a settembre farà domanda per la cittadinanza)...avranno le loro buone ragioni....cmq mica parto dall'oggi al domani....vado ad agosto per vedere che opportunità ci sono per me.
non è "verità di vangelo", qualche conto sarà anche molto approssimativo ma prima di sputare sulla tua nazione e abbandore un lavoro da 1200/1300 euro io ci penserei 2 volte.
La mia nazione non vale la mia saliva :O
L'italia è indietro su tutto...dove ti giri, ti giri è uno stato fallimentare....c'è poco da stare allegri.
L'italia è indietro su tutto...dove ti giri, ti giri è uno stato fallimentare....c'è poco da stare allegri.
Per evasori, delinquenti, figli cretini di grandi avvocati, nipoti di docenti universitari, falsi invalidi e altre categorie penso che sia la terra promessa.
Per evasori, delinquenti, figli cretini di grandi avvocati, nipoti di docenti universitari, falsi invalidi e altre categorie penso che sia la terra promessa.
*
grazie, ma ancora devo andare in estate per esplorare un po le zone...in ogni caso per ora non posso muovermi dato che devo tenere una docenza per corso professionale. :)
Questo perchè tu pensi che sia così al ribasso come lo hai descritto....;)
Questo è vero. :O
Mio cugino è stato assunto anche con l'inglese zoppicante...
No, tranquillo...è solo il tuo tentativo di farti piacere il paese in cui stai...:)
Dico, a parte il tuo conto fatto al ribasso, l'unica cosa su cui posso darti ragione è il discorso sull'affitti o l'acquisto di casa.
Per il resto come ho ripetuto prima...il primo lavoro di mio cugino è stato 2700 pounds...che al cambio vengono 3k euro...avrà avuto culo ? Forse...ma personalmente ho visto lavori pagati da 35 a 45 £ lorde/ora....che non sono affatto male.....
Dici che la vita è cara....probabilmente prima dell'euro era vero...perfino l'amico front end develop di cui ho parlato prima e con cui mi sono recentemente incontrato ha constatato che da noi (in sicilia) le cose sono diventate care....tu che sei stato a londra dovresti sapere che la tassazione è più bassa che da noi.
Infine c'è da dire che...altro che ticket...se tu lavori e paghi le tasse il sistema sanitario si prende cura di te.
Ma io ho già riflettuto...e se un mio cugino e un mio amico sono convinti di non tornare indietro (di più mio cugino a settembre farà domanda per la cittadinanza)...avranno le loro buone ragioni....cmq mica parto dall'oggi al domani....vado ad agosto per vedere che opportunità ci sono per me.
La mia nazione non vale la mia saliva :O
L'italia è indietro su tutto...dove ti giri, ti giri è uno stato fallimentare....c'è poco da stare allegri.
Mah... se sei un semplice laureato nn so quanto sarai fortunato...
cmq... Londra è pieno di gente delle mie parti REGIONE INDIANA ...
Li i ragazi colti col phd sono come i funghi quindi penso che ci sia parecchia concorrenza tra i senza esperienza ....
I laureati li trovi a valanghe.
cmq.. contento tu buona fortuna.
Se nn sei un genio allora nn so quanto tu possa essere fortunato....
Ovviamente dipende cosa uno vuole dalla vita.
Per fare il tester o il copia incolla nn serve gente straingamba.
Che dire qualcuno deve farli :muro:
Io preferisco fare esperienza qui nel tuo paese da dove voi scappate prima di iniziare e poi vedro.
Ho studiato a spese dell'Italia quindi come riconoscimento lavorero x umpo qui....:D
giannola
20-04-2010, 07:05
Per evasori, delinquenti, figli cretini di grandi avvocati, nipoti di docenti universitari, falsi invalidi e altre categorie penso che sia la terra promessa.
...e non dimentichiamo tronisti, GFini e figli di bossi....:O
Mah... se sei un semplice laureato nn so quanto sarai fortunato...
cmq... Londra è pieno di gente delle mie parti REGIONE INDIANA ...
Li i ragazi colti col phd sono come i funghi quindi penso che ci sia parecchia concorrenza tra i senza esperienza ....
I laureati li trovi a valanghe.
cmq.. contento tu buona fortuna.
Se nn sei un genio allora nn so quanto tu possa essere fortunato....
io ho riportato esperienze di due miei amici...uno un cugino con una triennale da 110, senza esperienza e con inglese stentato e un amico che per alcuni anni ha lavorato come personale alberghiero e poi ha deciso di mettere a frutto le sue conoscenze di diplomato nel campo della programmazione web...tutti e due lavorano e guadagnano bene....sono persone intelligenti, ma non certo dei geni eppure....
Per fare il tester o il copia incolla nn serve gente straingamba.
questo lo dici tu...io ti potrei citare un mio parente che dice che "pure per cagare ci vuole il verso" :D
Io preferisco fare esperienza qui nel tuo paese da dove voi scappate prima di iniziare e poi vedro.
Ho studiato a spese dell'Italia quindi come riconoscimento lavorero x umpo qui....:D
beh contento tu....io invece mi sono davvero scocciato di produrre ricchezza per gli altri e vivere come un pezzente. :O
bene!:)
Allora appoggio completamente la tua scelta.
Delle tue risposte l'unica che davvero mi stupisce è l'assuzione di tuo cugino con un "inglese stentato".... dipende cosa intendi per stentato!!
...cmq a questo punto teniamoci in contatto!;)
Se trovi un posto decente in cui assumono ti giro volentieri il mio CV!!:D
giannola
20-04-2010, 10:15
Delle tue risposte l'unica che davvero mi stupisce è l'assuzione di tuo cugino con un "inglese stentato".... dipende cosa intendi per stentato!!
nel senso che non sapeva nemmeno cosa fosse il tasto dash...:D
nel senso che non sapeva nemmeno cosa fosse il tasto dash...:D
LOL
Ma in una chiaccherata informale telefonaica di un eventuale recruiter come se la cava??
yorkeiser
20-04-2010, 11:16
scusate l'OT, il palazzo della AST di Via Quadrio angolo Via Maroncelli a Milano è questo?
http://img714.imageshack.us/img714/5480/immaginegry.th.jpg (http://img714.imageshack.us/i/immaginegry.jpg/)
Poco prima, l'entrata è sulla sinistra della foto, dove vedi parcheggiati quei motorini.
vero però ti posso assicurare che in pochi altri mestieri ci marciano sul ribasso quanto nell'IT....e se 1200 sono la norma per multinazionali come ats, con le piccole aziende (e mano che andiamo verso il meridione) possiamo scendere anche a 800 € (e qualcuno pure più giù).
Beh non esageriamo, nell'IT un neolaureato senza esperienza trova senza problemi (beh almeno prima della crisi) un contratto da 1200 euro al mese; ad esempio, quando eoni fa entrai proprio in ATS prendevo più o meno tanto. Ti assicuro che molti altri (per non dire quasi tutti) neolaureati italiani se li sognano quei soldi al primo impiego. Poi sul fatto che 1200 euro, dopo anni di studi e in relazione alla competenza maturata, facciano ridere, sono d'accordo, ma purtroppo il mercato italiano è questo.
Comunque, il grosso problema dell'IT italiano è che è tutto fatto in appalto e consulenza: ho conosciuto lavoratori in triplice subaffitto (ovvero venduti al cliente da un'azienda che li comprava da un'altra azienda che a sua volta li comprava ad un'altra). Chiaro che nella catena il dipendente perde molti soldi, perchè tutti ci devono fare il margine (e che margini, tra l'altro). Ma in questo caso la responsabilità maggiore è la miopia delle aziende che non assumono: cambiare ogni 3 mesi le persone che ti mettono le mani sui sistemi equivale ad avere una qualità prossima allo zero.
Se le aziende assumessero direttamente, risparmierebbero sulle paghe ed avrebbero un servizio di gran lunga migliore.
giannola
20-04-2010, 11:37
LOL
Ma in una chiaccherata informale telefonaica di un eventuale recruiter come se la cava??
oramai bene...son cinque anni che è a londra...l'altro mio amico (nonchè padrino delle figlie di mio cugino) da 10...sono così abituati che quando sono scesi a Pasqua gli veniva forte dire grazie in italiano.:D
Beh non esageriamo, nell'IT un neolaureato senza esperienza trova senza problemi (beh almeno prima della crisi) un contratto da 1200 euro al mese; ad esempio, quando eoni fa entrai proprio in ATS prendevo più o meno tanto. Ti assicuro che molti altri (per non dire quasi tutti) neolaureati italiani se li sognano quei soldi al primo impiego. Poi sul fatto che 1200 euro, dopo anni di studi e in relazione alla competenza maturata, facciano ridere, sono d'accordo, ma purtroppo il mercato italiano è questo.
Comunque, il grosso problema dell'IT italiano è che è tutto fatto in appalto e consulenza: ho conosciuto lavoratori in triplice subaffitto (ovvero venduti al cliente da un'azienda che li comprava da un'altra azienda che a sua volta li comprava ad un'altra). Chiaro che nella catena il dipendente perde molti soldi, perchè tutti ci devono fare il margine (e che margini, tra l'altro). Ma in questo caso la responsabilità maggiore è la miopia delle aziende che non assumono: cambiare ogni 3 mesi le persone che ti mettono le mani sui sistemi equivale ad avere una qualità prossima allo zero.
Se le aziende assumessero direttamente, risparmierebbero sulle paghe ed avrebbero un servizio di gran lunga migliore.
Ma invece esageriamo pure, non so tu dove stai, ma qui in sicilia la situazione è terrificante....parlare di soldi manco l'ombra quando fai il colloqui d'assunzione....anzi rischi di comprometterti....qui la situazione è più che grave.;)
giusto per dirti...una prestazione d'opera all'universtità di palermo al centro di calcolo solo per laureati in discipline ingegneristiche....durata 7 mesi...paga mensile netta circa 715 €.....esagerati....così ci strapagano. :O
yorkeiser
20-04-2010, 11:47
Ma invece esageriamo pure, non so tu dove stai, ma qui in sicilia la situazione è terrificante....parlare di soldi manco l'ombra quando fai il colloqui d'assunzione....anzi rischi di comprometterti....qui la situazione è più che grave.;)
giusto per dirti...una prestazione d'opera all'universtità di palermo al centro di calcolo solo per laureati in discipline ingegneristiche....durata 7 mesi...paga mensile netta circa 715 €.....esagerati....così ci strapagano. :O
Beh ovviamente parlo di regioni "buone" per l'IT, essenzialmente Lombardia e Veneto e in minore misura Piemonte e zona romana.
Anch'io ho provato a fare colloqui nella mia terra (sono abruzzese) e sono scappato a gambe levate verso il ricco (ormai non molto...) nord. Chiaro che l'IT la fai nelle zone maggiormente industrializzate; in regioni essenzialmente agricole come le nostre non tiri fuori un ragno da un buco. Anche se dalle parti vostre un tempo c'era un discreto mercato nella zona di Catania se non ricordo male, non so com'è adesso la situazione.
oramai bene...son cinque anni che è a londra...l'altro mio amico (nonchè padrino delle figlie di mio cugino) da 10...sono così abituati che quando sono scesi a Pasqua gli veniva forte dire grazie in italiano.:D
Ma invece esageriamo pure, non so tu dove stai, ma qui in sicilia la situazione è terrificante....parlare di soldi manco l'ombra quando fai il colloqui d'assunzione....anzi rischi di comprometterti....qui la situazione è più che grave.;)
giusto per dirti...una prestazione d'opera all'universtità di palermo al centro di calcolo solo per laureati in discipline ingegneristiche....durata 7 mesi...paga mensile netta circa 715 €.....esagerati....così ci strapagano. :O
:eek: sicilia :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
allora fai bene a scappare...
anzi non perdere tempo a scrivere nel forum e prendi il primo volo che trovi :D e se manca prenditi una barca e parti cmq...
senza togliere che il bello dell'isola sono mare e montagna... :mbe: e basta
Io ti parlavo della situazione di milano...
cmq...
buona fortuna x londra
Io in lombardia sto bene
nn vivendo in affitto mi va anche bene 1200€ al mese + tiket... :stordita: :stordita:
p.s. nn mi sembra che nell'isola ci siano grosse socetà informatiche quindi fare esperienza li è quasi impossibile
giannola
20-04-2010, 12:18
non tiri fuori un ragno da un buco.
il ragno lo tiri fuori...solo che è un ragno morto di fame...un biafra spider :asd:
Lo dico sempre in sicilia il lavoro si trova a patto che scrivi...cerco lavoro a gratis :O
giannola
20-04-2010, 12:26
:eek: sicilia :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
allora fai bene a scappare...
anzi non perdere tempo a scrivere nel forum e prendi il primo volo che trovi :D e se manca prenditi una barca e parti cmq...
senza togliere che il bello dell'isola sono mare e montagna... :mbe: e basta
Io ti parlavo della situazione di milano...
cmq...
buona fortuna x londra
Io in lombardia sto bene
nn vivendo in affitto mi va anche bene 1200€ al mese + tiket... :stordita: :stordita:
p.s. nn mi sembra che nell'isola ci siano grosse socetà informatiche quindi fare esperienza li è quasi impossibile
ecco ora ci capiamo :O
Anche Tiger dalla calabria s'è dovuto trasferire a londra....anche perchè spostarsi per spostarsi tanto vale andare poi dove il lavoro è meglio pagato....inoltre pur'essendo ingegnere vengo dal linguistico quindi ad inglese mi trovo discretamente bene...
Cmq al momento non posso scappare....per la docenza ad un corso porfessionale che devo tenere...per i gatti (maledetti inglesi con la loro fissa della quarantena semestrale) e perchè io non sono l'uomo delle furie. :stordita:
Ho già scritto che a luglio (o agosto) vado in zona wimbledon (dove sta mio cugino) anche per rendermi conto della fattibilità di nostro trasferimento.
In ogni caso, una partito e ambientato...conterei di comprarmi casa in breve tempo in modo da poter togliermi il problema dell'affitto. :)
ecco ora ci capiamo :O
Anche Tiger dalla calabria s'è dovuto trasferire a londra....anche perchè spostarsi per spostarsi tanto vale andare poi dove il lavoro è meglio pagato....inoltre pur'essendo ingegnere vengo dal linguistico quindi ad inglese mi trovo discretamente bene...
Cmq al momento non posso scappare....per la docenza ad un corso porfessionale che devo tenere...per i gatti (maledetti inglesi con la loro fissa della quarantena semestrale) e perchè io non sono l'uomo delle furie. :stordita:
Ho già scritto che a luglio (o agosto) vado in zona wimbledon (dove sta mio cugino) anche per rendermi conto della fattibilità di nostro trasferimento.
In ogni caso, una partito e ambientato...conterei di comprarmi casa in breve tempo in modo da poter togliermi il problema dell'affitto. :)
Bravo fai bene ad andare e ti capisco :)
se devi spostarti allora è meglio dove ti pagano :D
Pero li la vita costa umpo rispetto la sicilia :muro:
Bisognerebbe vivere in sicilia ed avere lo stipendio di londra :D
Poi x la lingua guarda lo si impara sul posto...
telo dico io che nn sono italiano :D
sliver80
20-04-2010, 14:15
giusto per dirti...una prestazione d'opera all'universtità di palermo al centro di calcolo solo per laureati in discipline ingegneristiche....durata 7 mesi...paga mensile netta circa 715 €.....esagerati....così ci strapagano. :O
ci tengo a precisare da siciliano e da vincitore di quel bando che le cifre non dipendono dalla regione (non esistono gabbie salariali in enti pubblici come il cnr) ma dal particolare progetto. ho visto cifre inferiori del bando in oggetto anche al cnr di milano.
in più non vedo come ti sia uscito il calcolo di 715 euro netti quando il lordo è 1640 :mbe:
la situazione siciliana è tragica (non a caso mi ero trasferito fuori), ma hai utilizzato l'esempio meno consono.
giannola
21-04-2010, 07:44
ci tengo a precisare da siciliano e da vincitore di quel bando che le cifre non dipendono dalla regione (non esistono gabbie salariali in enti pubblici come il cnr) ma dal particolare progetto. ho visto cifre inferiori del bando in oggetto anche al cnr di milano.
in più non vedo come ti sia uscito il calcolo di 715 euro netti quando il lordo è 1640 :mbe:
la situazione siciliana è tragica (non a caso mi ero trasferito fuori), ma hai utilizzato l'esempio meno consono.
perchè dalla cifra assegnata (11500 €) per quell'incarico ci devi detrarre le imposte irpef e il contributo inps nella misura di un 1/3 ciascuno così come scritto nel bando....ma non l'avevi letto ? :asd:
giannola
21-04-2010, 07:46
Pero li la vita costa umpo rispetto la sicilia :muro:
ma anche no...nel senso che li ci sono molti più hard discount e che le tasse sono (acqua, netturbe, irpef) sono più basse....
Bisognerebbe vivere in sicilia ed avere lo stipendio di londra :D
:O
Poi x la lingua guarda lo si impara sul posto...
telo dico io che nn sono italiano :D
Beh io guardo la bbc news:cool:
sliver80
21-04-2010, 08:16
perchè dalla cifra assegnata (11500 €) per quell'incarico ci devi detrarre le imposte irpef e il contributo inps nella misura di un 1/3 ciascuno così come scritto nel bando....ma non l'avevi letto ? :asd:
sì, e non credo proprio che irpef e inps incidano per il 56% abbondante come da tuo calcolo ;)
giannola
21-04-2010, 09:16
sì, e non credo proprio che irpef e inps incidano per il 56% abbondante come da tuo calcolo ;)
puoi credere quello che ti pare :asd:
c'è scritto che devi togliere il 33% di irpef e il 33% di inps da quell'importo...calcolatrice alla mano. :p
sliver80
21-04-2010, 12:47
certo, c'è proprio scritto uguale uguale così, del resto chi non conosce la famosissima irpef al 33%, inventata ad hoc dal cnr per questa occasione :sofico:
ti consiglierei per il tuo futuro lavorativo di informarti un pò sulle tassazioni in vigore ed anche sui bandi pubblici / pubblico impiego perchè ti assicuro che sei totalmente fuoristrada, ma fai tu... questo sta a te ;)
Crociato111
21-04-2010, 13:44
Il 33% dell' irpef semmai, non dell' importo lordo!
Ciao.
giannola
21-04-2010, 14:31
certo, c'è proprio scritto uguale uguale così, del resto chi non conosce la famosissima irpef al 33%, inventata ad hoc dal cnr per questa occasione :sofico:
ti consiglierei per il tuo futuro lavorativo di informarti un pò sulle tassazioni in vigore ed anche sui bandi pubblici / pubblico impiego perchè ti assicuro che sei totalmente fuoristrada, ma fai tu... questo sta a te ;)
Il 33% dell' irpef semmai, non dell' importo lordo!
Ciao.
eh può essere che non ho capito...mica m'intendo di tutto. :O
Sarei contento, dunque, se mi spiegaste il seguente passo del bando
Sulla base della legislazione vigente, detto corrispettivo, in caso di contaente residente in italia, è assoggettato: all'imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF); all'addizionale regionale e comunale all'IRPEF; al contributo previdenziale INPS(gestione separata art.2 commi 26 e ss. l. 8/8/95 n 335 e succ. mod) nella misura di 1/3 a carico del percipiente come previsto dalla legge fin. n. 296 del 27.12.2006; all'obbligo assicurativo ed infortunistico INAIL (d. lgs. 23 feb 2000, n38) nella misura di 1/3 a carico del percipiente.
Perchè a me sembra che sia grosso modo come ho detto...ma magari mi sbaglio. :)
Crociato111
21-04-2010, 14:48
Perchè a me sembra che sia grosso modo come ho detto...ma magari mi sbaglio. :)
Tu hai detto il 33% dell' importo.
Il bando dice il 33% dell' irpef, come in qualsiasi contratto a progetto.
Quindi se l' irpef è mettiamo il 23% di 11000 euro, lui paga il 33% del 23%.
Ciao.
sliver80
21-04-2010, 14:51
l'irpef è al 100% a carico del dipendente come in tutti i contratti italiani ed è pari tipicamente al 23% dell'importo lordo (ma può essere anche di meno, se ad esempio si facesse solo quel lavoro nell'intero anno scende al 12.5% sempre del lordo).
contributi inps e inail invece sono per il 33% a carico del dipendente ed il resto a carico dell'amministrazione (tipico della normativa sui contratti cococo e cocopro) ma il 33% dell'imposta, non del lordo.
Se ad esempio le imposte inps e inail fossero il 20% (sparo una cifra, non te la so dire con precisione adesso xè dovrei vedere come funziona la gestione separata, quello a carico del dipendente sarebbe il 33% del 20%, cioè il 6.6%.
Anyway... a parte i conti spiccioli, il discorso era che non puoi portare proprio un bando pubblico come esempio dello schifo che c'è in sicilia. Il discorso va fatto nel privato (dove le cifre non sono fissate a priori ma variano in funzione della figura ricoperta) dove tutti ti danno quattro spiccioli dicendoti "eh, ma qui sei in sicilia e non pagheresti la casa, è un gran bel risparmio anche se ti offro 500 euro in meno di quanto ti danno al nord" :rolleyes:
Crociato111
21-04-2010, 14:56
Si intendevo inps :muro:
giannola
21-04-2010, 16:19
Tu hai detto il 33% dell' importo.
Il bando dice il 33% dell' irpef, come in qualsiasi contratto a progetto.
Quindi se l' irpef è mettiamo il 23% di 11000 euro, lui paga il 33% del 23%.
Ciao.
ma perchè non lo scrivono più chiaramente. :muro:
"eh, ma qui sei in sicilia e non pagheresti la casa, è un gran bel risparmio anche se ti offro 500 euro in meno di quanto ti danno al nord" :rolleyes:
non me ne parlare è una realtà che conosco benissimo, il problema è che ne sono diventato allergico. :fagiano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.