PDA

View Full Version : Controller SAS e saturazione banda Pci-e


ReMarco
20-03-2010, 15:26
Ciao a tutti, volevo levarmi una curiosità, ho questo controller: http://www.lsi.com/storage_home/products_home/host_bus_adapters/sas_hbas/lsisas3442er/ nella descrizione dice: "300 MB/s bandwidth (600 MB/s, full duplex)" cosa vuol dire?
Esempio, ho due seagate cheetah 15k.6, Seagate dichiara il valore di 164MB al secondo di picco, nel caso del raid 0 devo moltiplicare questo valore per il numenro dei dischi?
Come faccio a capire quando raggiungo il limite dell'interfaccia?

Questi sono i due dischi in raid 0
http://www.pctunerup.com/up//results/_201003/20100320161626_Cheetah 15K.6 RAID 0 Read.png

http://www.pctunerup.com/up//results/_201003/20100320161747_Cheetah 15K.6 RAID 0 Write.png

Grazie.

Space99
20-03-2010, 16:09
Ciao , il bus pci-e ha nella versione 1.0 8x:
Bandwidth per comunicazione 2 GB/s Bandwidth duplex (bidirezionale) 4 GB/s.
Percio' il limite dell'interfaccia e' ben lontano con i dischi magnetici,...con ssd invece cambia un po la cosa , ma prima di saturare tale bus anche nella versione 1.0 ce ne vuole....nel caso, cede prima la cpu del controller.
Detto questo ,dai tuoi test mi pare non attivata la cache in windows relativa all'array R0..i valori write e il brust rate ne sono una dimostrazione.
:)

ReMarco
20-03-2010, 16:23
dai tuoi test mi pare non attivata la cache in windows relativa all'array R0..i valori write e il brust rate ne sono una dimostrazione.
:)

la avvio da proprieta, ecc dei dischi?

Quindi ne posso mettere ache 10 (ipoteticamente) che non corro il rischio di saturare il pci e 4x?

Space99
20-03-2010, 16:44
Yes,la attivi da gestione dispositivi/unita' disco/attiva la cache in scrittura sul dispositivo.

Beh, proprio 10 sas da 15000rpm credo che qualche problema lo danno :D ,...come detto,la cpu non e' all'altezza , ..ma dipende sempre da che tipo di raid intendi fare.

ReMarco
20-03-2010, 16:52
bhe, era per dire 10 dischi...
Ora non posso vedere perchè ho scollegato i dischi e sto facendo altre cose, ma mi sa che la cache l'ho già attivata.

Space99
20-03-2010, 16:58
;) .....per dire un pci-e 4x dovrebbe gestire al meglio un raid 0 di 4 SSD di ultima generazione... 1GB/s + o -

Strano il grafico del write , il controller e' configurato bene?

ReMarco
20-03-2010, 17:27
Quindi se mi faccio un raid 0 di 4 seagate cheetah non dovrei avere problemi?

Domani ricollego i dischi e vedo se ho attivato realmente la cache, mi hai fatto venire un dubbio...

Per il discorso del controller, non saprei, l'ho montato e basta....cosa c'è da configurare?

ReMarco
20-03-2010, 17:34
Quindi, per capire, "300 MB/s bandwidth (600 MB/s, full duplex)" cosa vuol dire?

mccarver
20-03-2010, 17:47
Quindi, per capire, "300 MB/s bandwidth (600 MB/s, full duplex)" cosa vuol dire?

Il limite dell'interfaccia SAS del tuo controller è 300 MB/s ed è lui il collo di bottiglia. Ciò significa che, indipendentemente dallo slot PCI-E, tu non potrai mai spremere i tuoi dischi per più di 300 MB/s teorici (che sarebbero poi 3 Gb/s teorici): ergo con 2 Cheetah sei praticamente al limite.

ReMarco
20-03-2010, 18:00
Quindi il conto si fa cosi: 164MB\sec x 2 dischi = 328 mb\sec, che poi è il limite del controller, giusto?

e il full duplex cosa indica?

mccarver
20-03-2010, 18:06
Quindi il conto si fa cosi: 164MB\sec x 2 dischi = 328 mb\sec, che poi è il limite del controller, giusto?

e il full duplex cosa indica?

Si, tieni comunque in considerazione che un RAID 0 non moltiplica perfettamente la velocità del singolo disco..

Il full duplex si riferisce alla capacità di andare contemporaneamente in lettura e in scrittura ad esempio su due array differenti. Da un solo array non potrai mai aspettarti nulla di più di 3 Gb/s. A meno di non acquistare un controller da 6 Gb/s.

Space99
20-03-2010, 19:50
Il limite dell'interfaccia SAS del tuo controller è 300 MB/s ed è lui il collo di bottiglia. Ciò significa che, indipendentemente dallo slot PCI-E, tu non potrai mai spremere i tuoi dischi per più di 300 MB/s teorici (che sarebbero poi 3 Gb/s teorici): ergo con 2 Cheetah sei praticamente al limite.

Mi sa' che ti sbagli,non colleghi entrambi i dischi ad un cavo :) i 300MB/s sono per canale e ogni canale ha il suo disco, 4 canali sata a paletta saturano il pci-e 4x circa 1GB/s...Marco vai tranquillo con 4 dischi di colli di bottiglia non ne vedo.
ciao

Space99
20-03-2010, 20:25
IL processore del controller usa tecnologia Fusion-MPT una delle piu' blasonate sul mercato ,credo eredita' del ottimo lavoro dell'acquisita 3ware.
http://www.lsi.com/DistributionSystem/AssetDocument/files/docs/marketing_docs/storage_stand_prod/SCG_LSISAS1068E_PB_040407.pdf

http://www.lsi.com/storage_home/products_home/standard_product_ics/sas_ics/lsisas1068e/

ReMarco
20-03-2010, 22:35
ma il mio è il LSI SAS3442E-R
http://www.lsi.com/DistributionSystem/AssetDocument/files/docs/marketing_docs/storage_stand_prod/sas/LSISAS3442E-R_PB.pdf

Space99
21-03-2010, 00:24
...infatti ;) ..il tuo controller monta la cpu LSISAS1068E.

ReMarco
21-03-2010, 00:29
;) allora sono tranquillo, grazie.

Space99
21-03-2010, 00:42
:) ....ah dimenticavo, prova anche ad aggiornare il firmware del controller e cercare se nelle impostazioni bios c'è qualche voce inerente a NVRAM ecc ..mah, pero' essendo privo di cache su scheda dubito, cmq quei valori del write sequenziale restano anomali e certamente si possono migliorare.
ciao

mccarver
21-03-2010, 10:40
Scusate la cantonata ragazzi.. :)

ReMarco
21-03-2010, 14:42
com'è questo controller rispetto al mio secondo voi?
HP P400 512MB BBU, dovrebbe essere questo:
http://h18000.www1.hp.com/products/servers/proliantstorage/arraycontrollers/smartarrayp400/index.html

Space99
21-03-2010, 17:23
Beh , sicuramente migliore visto che monta cache on board di 256MB espandibile a 512MB, ...supporta il raid 5 e 6 .Questo controller è comunque un controller professionale di livello.Pero',se devi fare un raid 0 serve a gran poco, i controller integrati onboard sulla scheda madre vanno piu' o meno uguali.
Differente discorso se si pensa ad un raid 5, in cui la cpu superscalare RISC di IBM/AMCC da il meglio.
Questo controller usa cpu PowerPc 440SPe una delle migliori sul mercato insieme alle cpu Intel XScale che montano core ARM.

https://www-01.ibm.com/chips/techlib/techlib.nsf/techdocs/852569B20050FF77852569970063431C/$file/440_wp.pdf

http://www.appliedmicro.com/Embedded/ppc_psg_7.3_092908.pdf?utm_source=Selector-Guide-LP&utm_medium=Selector-Guide-LP&utm_content=PowerPC-Selector-Guide-English&utm_campaign=Selector-Guide-LP

http://www.intel.com/design/intelxscale/xscaleproductbriefweb.pdf

ReMarco
22-03-2010, 00:53
Ciao , il bus pci-e ha nella versione 1.0 8x:
Bandwidth per comunicazione 2 GB/s Bandwidth duplex (bidirezionale) 4 GB/s.
Percio' il limite dell'interfaccia e' ben lontano con i dischi magnetici,...con ssd invece cambia un po la cosa , ma prima di saturare tale bus anche nella versione 1.0 ce ne vuole....nel caso, cede prima la cpu del controller.
Detto questo ,dai tuoi test mi pare non attivata la cache in windows relativa all'array R0..i valori write e il brust rate ne sono una dimostrazione.
:)

La cache la avevo attivata, ma i risultati in scrittura sono i medesimi, come mai?
posto le impostazioni del controller:
http://www.pctunerup.com/up//results/_201003/20100322015222_LSI.PNG

tra l'altro non saprei come cambiaare i diversi parametri, non ho tasti cliccabili...

ReMarco
22-03-2010, 01:26
ho aggiornato il firmware, ma non è cxambiato molto

http://www.pctunerup.com/up//results/_201003/20100322022556_Cheetah 15K.6 2HD RAID 0 Write nuofo firm.png

Space99
22-03-2010, 05:48
Il controller da quanto ho visto ha poche possibilità di configurazione.Percio', escluderei per il momento quello e per prima cosa proverei a testare entrambi i singoli dischi,...non si raggiungono valori cosi bassi con nemmeno un disco.
Proverei anche a disattivare la cache di win per vedere che magari non sia mai quella. Fai un test con altri programmi es il benchmark disk di evrest ,che magari non sia l'algoritmo di test di hd tune che sballa i valori.

mccarver
22-03-2010, 08:36
La cache la avevo attivata, ma i risultati in scrittura sono i medesimi, come mai?
posto le impostazioni del controller:

tra l'altro non saprei come cambiaare i diversi parametri, non ho tasti cliccabili...

Nota che non hai attivato la cache in scrittura: invece di 'write though' dovresti avere 'write back'. Devi cliccare sull'array e cercare sotto la tab 'Operations'.

Space99
22-03-2010, 09:21
Eh si mccarver lo pensavo anch'io ,;) pero', visto che di cache sulla scheda non ne vedo, mi sa che non e' possibile .Ma se anche fosse ,con la scrittura diretta su disco (write through,invece che scrittura in cache e poi su disco write back) e' impossibile che faccia 15 MB :mbe: . In questo controller penso che non sia possibile nemmeno variare il stripe size che e' fisso a 64KB ,..pero' a mio avviso resta cmq un valido controller per raid 0 .

ReMarco
22-03-2010, 15:01
Mi sa che hai ragione, ho provato a cercare di cambiare lo stripe size ma non riesco...

riv76
14-11-2011, 14:16
so che il thread è vecchio, ma vorrei una mano a fare due conti...

dunque possiedo una controller 3ware 9690sa, prima a 4 porte e da poco sostituita con una 8 porte.
al momento è montata su uno slot pcie 2.0 e linka a 8x (la controller dice 8x 2.5gb/s, quindi suppongo una linea del pcie 2.0 sia a 2.5 gb/s)
a breve dovrei installare la 9690sa su una nuova motherboard e vorrei installarla in uno slot pcie 2.0 a 4x.
i 4 dischi sono configurati in raid5. (sono dei WD15EARS)
quanto può essere influente la banda passante dello slot pcie?
e se espandessi l'array (mantenendo il raid5) a 6 dischi?
e se lo espandessi a 8 dischi?
i dischi della controller 9650sa sarebbero gli unici dischi installati nel sistema, a parte 1 o 2 dischi sata esterni collegati in ahci sulla controller oboard per fare i backup.
può diventare davvero il collo di bottiglia il link a 4x del pcie?
:help: