PDA

View Full Version : Alti ISO?


Shivar
20-03-2010, 09:55
Salve,

sono nuovo del forum, e, come ho già detto in altri post, sono un neofita :bimbo: di reflex, anche se non sono proprio a digiuno di fotografia...

Vorrei comprare una macchina reflex, però mi spaventa il rumore che si viene a creare con ISO da 800 a 1600. Con la mia bridge Canon SX100IS, purtroppo il rumore è già visibile a 400-600 ISO, mentre con la compattina Nikon coolpix il rumore è meno visibile, ma comunque disturba se stampo una foto 10x15... quindi mi spaventa spendere 1500 cucuzze per avere un risultato + o - simile...

Vi è capitato di fare qualche foto a ISO elevati? cosa ne pensate della Reflex in vostro possesso?

Faccio l'ultima richiesta... se non vi scoccia... posso chiedervi se postate qualche foto ad ISO elevati (tipo da 800 a 1600/3200), con il tipo di macchina che usate?
So che è una cosa che non vi chiedono in molti, ma purtroppo sui siti delle 3 macchine (Nikon, Canon e Sony), tutte dicono che il rumore è assente fino a 3200 ISO, e una di loro dice addirittura che il rumore è assente fino a 12.800 ISO...:confused: :confused: vorrei sinceramente vedere foto fatte da persone vere e senza PP... :mc: :mc:

Vi ringrazio in anticipo!!!

DUDA
20-03-2010, 10:21
Azz, guarda, cercare solo di paragonare una compattina qualsiasi, con una reflex qualsiasi è di per sè una cagata pazzesca (cit.), figuriamoci 1500 euro di attrezzatura.
No ho nulla qui da postrarti però google è tuo amico.
Linea guida: a parità di iso una reflex è comunque più pulita di una compatta o bridge, dato che (in generale), dipende dalla dimensione dell'elemento sensibile proporzionato alla densità sul sensore.
Comunque, primo risultato di google, (http://www.3megapixel.it/tips-rumore.html) dai un'occhiata.

Cippermerlo HJS
20-03-2010, 10:21
sinceramente fai prima a cercare un po' di recensioni delle macchine fotografiche

tieni conto che più il sensore è grande, più la resa è buona ad alti iso, per cui reflex a formato pieno sono migliori di reflex con sensore ridotto (a loro volta diverse piste avanti a qualsiasi compatta o bridge)

con la mia D90 (che ha lo stesso sensore di D300(s) e D5000) si ha una resa accettabile fino a 800, 1600 può essere usato con riserve, 3200 comincia ad essere pesantino, i 6400 equivalenti sono per situazioni estreme :D

la D700 e la D3 ad alti iso sono molto migliori (dovrei controllare, ma mi pare che il guadagno sia 2 stop, vuol dire che a 3200 il rumore è a livelli accettabili)

di altre macchine non conosco la resa, ergo passo :D

DUDA
20-03-2010, 10:26
CUTTONE

Azz, abbiamo postato insieme, beh, ma lui chiedeva una specie di paragone tra compatta e reflex, poichè teme che passando a reflex, con una spesa di 1500 neuri (quindi roba seria), potrebbe non notare la differenza.

Cippermerlo HJS
20-03-2010, 10:36
Azz, abbiamo postato insieme, beh, ma lui chiedeva una specie di paragone tra compatta e reflex, poichè teme che passando a reflex, con una spesa di 1500 neuri (quindi roba seria), potrebbe non notare la differenza.

anche spendendone 6/700 (D5000 con 18-55 o 18-105) ha una resa mostruosamente migliore di qualsiasi compatta

io ho fatto un discorso più generale :D

SuperMariano81
20-03-2010, 11:13
Vi è capitato di fare qualche foto a ISO elevati? cosa ne pensate della Reflex in vostro possesso?

no no mai. :Prrr: :Prrr:
Tutte ad ISO 500 (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157623376531903/)

TUTTE ad iso 1600 (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157623369920340/) ma senza post produzione

TUTTE ad iso 1600 (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157623335544526/) ma con una bella post produzione per ridurre il rumore

Shivar
20-03-2010, 11:15
Immagino che non posso paragonare una compatta a una Reflex, solo che mi spaventava la stampa...Quindi dite che se mi compro una cosa seria... se faccio una foto a 800 iso, stampandola non darebbe troppo fastidio il rumore che si creerebbe... giusto?

Grem
20-03-2010, 11:26
posso chiedervi se postate qualche foto ad ISO elevati (tipo da 800 a 1600/3200), con il tipo di macchina che usate?

Ecco qui, ti linko qualche scatto fatto con la D90 ad alti iso:
Foto 1 - 1600 ISO (http://lh6.ggpht.com/_DycOcZaXLtM/SzfMHJwGytI/AAAAAAAAC3U/tThlHkQHlUY/_DSC0275.jpg)
Foto 2 - 1000 ISO (http://img35.imageshack.us/img35/8959/provaiso.jpg)
Foto 3 - 1600 ISO (http://img691.imageshack.us/img691/6844/provaiso2.jpg)

SuperMariano81
20-03-2010, 11:30
Immagino che non posso paragonare una compatta a una Reflex, solo che mi spaventava la stampa...Quindi dite che se mi compro una cosa seria... se faccio una foto a 800 iso, stampandola non darebbe troppo fastidio il rumore che si creerebbe... giusto?

la stampa riduce il rumore.

SuperMariano81
20-03-2010, 11:32
più che paragonare una compatta da 200 con un sistema da 1500 io direi che non si possono paragonare 10-15 megapixel spalmati su un sensore grande come un unghia e 10-15 megapixel spalmati su un sensore di una reflex. :stordita:

Shivar
20-03-2010, 12:01
Ecco qui, ti linko qualche scatto fatto con la D90 ad alti iso:
Foto 1 - 1600 ISO (http://lh6.ggpht.com/_DycOcZaXLtM/SzfMHJwGytI/AAAAAAAAC3U/tThlHkQHlUY/_DSC0275.jpg)
Foto 2 - 1000 ISO (http://img35.imageshack.us/img35/8959/provaiso.jpg)
Foto 3 - 1600 ISO (http://img691.imageshack.us/img691/6844/provaiso2.jpg)

Ti ringrazio! era proprio quello che volevo vedere!! Credo che la mia scelta sarà sicuramente la D90!!! Grazie

più che paragonare una compatta da 200 con un sistema da 1500 io direi che non si possono paragonare 10-15 megapixel spalmati su un sensore grande come un unghia e 10-15 megapixel spalmati su un sensore di una reflex. :stordita:
Infatti.... solo che c'era un pò di paura.... ;)

SuperMariano81
20-03-2010, 12:05
Ti ringrazio! era proprio quello che volevo vedere!! Credo che la mia scelta sarà sicuramente la D90!!! Grazie

e le mie foto sono brutte :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

SuperMariano81
20-03-2010, 12:08
questa la fatta la mia ragazza (http://www.flickr.com/photos/mana_palo/4053208405/) a 3200 iso

lo_straniero
20-03-2010, 12:13
ci sono anche io :p

500d - 1600iso - no pipi ne popo :p

http://www.flickr.com/photos/lo_straniero/4340675132/

Chelidon
20-03-2010, 12:20
Come ti hanno già detto rispetto alle compatte il cambiamento è proporzionale almeno al limite massimo ISO (poi in realtà secondo me sulle compatte tendono a tirare la corda molto di più e quindi più o meno 3-4 stop di differenza dovresti notarli con qualsiasi sensore APS rispetto a quelli minuscoli delle compatte)

So che è una cosa che non vi chiedono in molti, ma purtroppo sui siti delle 3 macchine (Nikon, Canon e Sony), tutte dicono che il rumore è assente fino a 3200 ISO, e una di loro dice addirittura che il rumore è assente fino a 12.800 ISO...:confused: :confused: vorrei sinceramente vedere foto fatte da persone vere e senza PP... :mc: :mc:
A volte le sparano anche un po'.. :p può essere certo soggettivo quanto si cosideri sporca o accettabile qualcosa, ma a quegli ISO (qui ci sono alcuni esempi ad alti ISO (http://www.pentaxiani.it/forum/viewtopic.php?f=5&t=16674&sid=eaab7472fcf48d42f9051dca0cd19c35) di una di quelle macchine che arrivano a 12800; comparative ne puoi fare su imaging-resource (http://imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM)) il rumore c'è di sicuro e ben percepibile :rolleyes: poi alcune volte può anche essere meno percepibile a causa di un algoritmo di riduzione pesante, ma ciò si accompagna anche ad una certa perdita di nitidezza.
Quindi alla fine è una cosa molto soggettiva dove ognuno pone il suo limite di accettabilità e dipende anche molto da come si fruisce anche l'immagine ad esempio questi scatti della k-x in una situazione pratica di scarsa luce (http://www.pentaxiani.it/forum/viewtopic.php?f=5&t=16878&sid=eaab7472fcf48d42f9051dca0cd19c35) a vederli così sul web non danno l'impressione di essere a così alte sensibilità (che poi alla fin fine non è detto che servano spesso e dipende anche da cosa uno fa in genere).

Grem
20-03-2010, 12:24
e le mie foto sono brutte :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

:asd:

È che usi flickr! :D

Shivar
20-03-2010, 15:08
questa la fatta la mia ragazza (http://www.flickr.com/photos/mana_palo/4053208405/) a 3200 iso
:eek:
è un'immagine fantastica, a 3200 ISO il rumore è praticamente nullo...sicuramente la luce e i colori sono messi nel modo giusto, ma sicuramente è molto pulita...stampandola su una 10x15 non si notano i granuli!

e le mie foto sono brutte :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Non è vero che sono brutte... dovresti vedere le mie... (quando le farò... :D )

ci sono anche io :p

500d - 1600iso - no pipi ne popo :p

http://www.flickr.com/photos/lo_straniero/4340675132/
:eek:
Bellissimo il tuo gatto! Considerando che stai 1600 ISO... è una cosa fantastica... sembra fatta con 100 ISO.... insomma... pulitissima... (Almeno per come sono abituato io)...

Come ti hanno già detto rispetto alle compatte il cambiamento è proporzionale almeno al limite massimo ISO (poi in realtà secondo me sulle compatte tendono a tirare la corda molto di più e quindi più o meno 3-4 stop di differenza dovresti notarli con qualsiasi sensore APS rispetto a quelli minuscoli delle compatte)
A volte le sparano anche un po'.. :p può essere certo soggettivo quanto si cosideri sporca o accettabile qualcosa, ma a quegli ISO (qui ci sono alcuni esempi ad alti ISO (http://www.pentaxiani.it/forum/viewtopic.php?f=5&t=16674&sid=eaab7472fcf48d42f9051dca0cd19c35) di una di quelle macchine che arrivano a 12800; comparative ne puoi fare su imaging-resource (http://imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM)) il rumore c'è di sicuro e ben percepibile :rolleyes: poi alcune volte può anche essere meno percepibile a causa di un algoritmo di riduzione pesante, ma ciò si accompagna anche ad una certa perdita di nitidezza.
Quindi alla fine è una cosa molto soggettiva dove ognuno pone il suo limite di accettabilità e dipende anche molto da come si fruisce anche l'immagine ad esempio questi scatti della k-x in una situazione pratica di scarsa luce (http://www.pentaxiani.it/forum/viewtopic.php?f=5&t=16878&sid=eaab7472fcf48d42f9051dca0cd19c35) a vederli così sul web non danno l'impressione di essere a così alte sensibilità (che poi alla fin fine non è detto che servano spesso e dipende anche da cosa uno fa in genere).

Credo anche io che poi il limite dell'accettabilità del rumore è una cosa accettabile... però da quanto ho visto... le immagini che sono state fatte fino a 1600 ISO sono molto pulite... ed è molto pulita anche l'immagine fatta 3200 ISO dalla fidanzata di SuperMariano81... quindi...posso dire che per me.... a 1600 ISO, quel rumore presente è molto + che accettabile...

Vi ringrazio a tutti per essere stati così disponibili! ;) siete dei grandi!!!

Raghnar-The coWolf-
20-03-2010, 16:47
Considera anche la luminosità dell'ottica se no tanto inutile avere buoni ISO.

St1ll_4liv3
20-03-2010, 18:03
Ecco un iso 3200 con un pò di riduzione del rumore...foto scattata con la 50D!
http://img706.imageshack.us/img706/7236/img0064iq.jpg

Shivar
20-03-2010, 23:47
Bella anche questa come foto! certo... ho capito che il rumore non mi preoccuperà più come prima... :D

come ha detto "Raghnar-The coWolf-" serve anche un obbiettivo luminoso... per iniziare potrebbe andare bene il 18-200 della Nikon D90? (sempre se compro la D90, ma questo è per avere un paragone quando vado ad acquistare la macchina...)

Grazie a tutti!

zyrquel
21-03-2010, 11:31
serve anche un obbiettivo luminoso... per iniziare potrebbe andare bene il 18-200 della Nikon D90?
"buongiorno, cosa mi consigliate per pranzo??"
"oggi abbiamo delle trote fresche fresche appena pescate"
"ottimo, una cotoletta alla milanese, grazie"

adexxx88
21-03-2010, 11:44
luminso si intende con una bella apertura..diciamo che poi varia anche in base alla lunghezza focale.
il 18-200 è un tuttofare che ha ben poco a che fare con la definizione di "luminoso" visto che è un 3,5-5,6 di diaframma.
un obiettivo luminoso da 18 a 50 mmm più o meno lo si può definire tale se ha come diaframma almeno 2.8.. ma si parla di zoom...se si va sui fissi bisogna ancora scendere. un 35 1.4, un 50 1.8, 1.4, 1.2 sono luminosi, stessa cosa un 85 1.8, 1.4, 1.2... un 200 2.0, un 300 4.0...ma i prezzi salgono vertiginosamente!!
fatti una ricerchina sui vari cataloghi e vedrai tu stesso come si paga la luminosità ;)

SuperMariano81
21-03-2010, 12:28
"buongiorno, cosa mi consigliate per pranzo??"
"oggi abbiamo delle trote fresche fresche appena pescate"
"ottimo, una cotoletta alla milanese, grazie"

:D :D :D

Ziggy Stardust
21-03-2010, 13:15
Bella anche questa come foto! certo... ho capito che il rumore non mi preoccuperà più come prima... :D

come ha detto "Raghnar-The coWolf-" serve anche un obbiettivo luminoso... per iniziare potrebbe andare bene il 18-200 della Nikon D90? (sempre se compro la D90, ma questo è per avere un paragone quando vado ad acquistare la macchina...)

Grazie a tutti!

No, è buio!

...Voglio anch'io una cotoletta!

Chelidon
21-03-2010, 13:54
Considera anche la luminosità dell'ottica se no tanto inutile avere buoni ISO. Ma anche no, dai! :p Mi spiego meglio: non mi sembra che lui cerchi la luminosità massima assoluta! :sofico:
Se lui provenendo dalle compatte si sentiva limitato con dei diaframmi pressoché analoghi a quelli di un kit da reflex o di un tuttofare, penso che già gli basti e avanzi per ora il salto di ISO, senza dover già cominciare a spendere migliaia di euro e senza avere ancora un'idea chiara in mente.. :) No?

zyrquel
21-03-2010, 14:34
Se lui provenendo dalle compatte si sentiva limitato con dei diaframmi pressoché analoghi a quelli di un kit da reflex o di un tuttofare, penso che già gli basti e avanzi per ora il salto di ISO
sono daccordo, anche perchè una volta che si prende un f:2,8 magari stabilizzato o un f:1,4 "liscio" non avrà alcun motivo di usare più di 400iso* :D


*ovviamente mi baso sulle mie esperienze...è chiaro che ad altri non basterebbe nemmeno un un f:1,4 stabilizzato a 3200iso :sofico:

Shivar
21-03-2010, 21:09
"buongiorno, cosa mi consigliate per pranzo??"
"oggi abbiamo delle trote fresche fresche appena pescate"
"ottimo, una cotoletta alla milanese, grazie"

:D :D :D hai ragione... oggi sono andato a chiedere e mi si è messa a ridere in faccia anche la commessa.... ;( ho capito ora lo sfondone....

luminso si intende con una bella apertura..diciamo che poi varia anche in base alla lunghezza focale.
il 18-200 è un tuttofare che ha ben poco a che fare con la definizione di "luminoso" visto che è un 3,5-5,6 di diaframma.
un obiettivo luminoso da 18 a 50 mmm più o meno lo si può definire tale se ha come diaframma almeno 2.8.. ma si parla di zoom...se si va sui fissi bisogna ancora scendere. un 35 1.4, un 50 1.8, 1.4, 1.2 sono luminosi, stessa cosa un 85 1.8, 1.4, 1.2... un 200 2.0, un 300 4.0...ma i prezzi salgono vertiginosamente!!
fatti una ricerchina sui vari cataloghi e vedrai tu stesso come si paga la luminosità ;)
Effettivamente la commessa mi ha consigliato una cosa più piccola, come il 18-55 e poi casomai prendo qualcosa di meglio.... (Prima devo capire cosa cerco...)

No, è buio!

...Voglio anch'io una cotoletta!

:D :D :D :D a questo punto anche io....

Ma anche no, dai! :p Mi spiego meglio: non mi sembra che lui cerchi la luminosità massima assoluta! :sofico:
Se lui provenendo dalle compatte si sentiva limitato con dei diaframmi pressoché analoghi a quelli di un kit da reflex o di un tuttofare, penso che già gli basti e avanzi per ora il salto di ISO, senza dover già cominciare a spendere migliaia di euro e senza avere ancora un'idea chiara in mente.. :) No?

Infatti per ora quello che ho visto è fantastico... anche se penso che appena ho fatto un pò di pratica, comunque comprerò qualcosa di meglio!!

:D

Donagh
22-03-2010, 01:25
Immagino che non posso paragonare una compatta a una Reflex, solo che mi spaventava la stampa...Quindi dite che se mi compro una cosa seria... se faccio una foto a 800 iso, stampandola non darebbe troppo fastidio il rumore che si creerebbe... giusto?

ps le foto se le vuoi ben stampate ricorda che non e' il minilab sottocasa
sono laboratori con stampatrici lambda e le foto ti costano tipo un 20x30 8 euro un 30x34 15 euro...
e gli consegni la foto in tiff

come disse anni fa il mio fotografo: che spendono a fare 10.000 euro di attrezzatura se poi stampano al supermercato???

Donagh
22-03-2010, 02:16
:D :D :D hai ragione... oggi sono andato a chiedere e mi si è messa a ridere in faccia anche la commessa.... ;( ho capito ora lo sfondone....


Effettivamente la commessa mi ha consigliato una cosa più piccola, come il 18-55 e poi casomai prendo qualcosa di meglio.... (Prima devo capire cosa cerco...)



:D :D :D :D a questo punto anche io....



Infatti per ora quello che ho visto è fantastico... anche se penso che appena ho fatto un pò di pratica, comunque comprerò qualcosa di meglio!!

:D

secondo me ti commuoverai di gioia quando vedrai i risultati...
e cosi con la reflex magari puoi imparare a fare fotografia seriamente
vai a corsi etc etc...

Raghnar-The coWolf-
22-03-2010, 09:16
Ma anche no, dai! :p Mi spiego meglio: non mi sembra che lui cerchi la luminosità massima assoluta! :sofico:

Non serve la luminosità massima assoluta.
è che con qualsiasi reflex (tranne i pesi massimi), anche se foto accettabili si ottengono a 1600 ISO, dopo i 400 inizia a vedersi una perdita di qualità non indifferente e già a 400 (rispetto a 100) la qualità è tutta un'altra cosa.

Dipende da ciò che uno cerca, ma indipendentemente dalla qualità dell'ottica (che comunque con un fisso standard è migliore quasi a prescindere), dalle caratteristiche di pdc etc... una foto a 400 ISO cambia faccia rispetto a una a 1600 ISO, anche se magari sul francobollo postato su flickr non si vede tanto.

Poi gli standard zoom sulle reflex sono più bui rispetto alle compatte e questo costringe ulteriormente ad alzare gli ISO: a 35mm equivalenti (focale che a me piace) la SX100IS è F/2.8, il 18-200 (o il 18-55) è F/4 (se non F/4.5) e quindi uno stop più bui (o peggio).
Il che significa che ciò che con la SX scattavi a 400 ISO, con quell'obiettivo ti devi portare 800 ISO (o peggio se non è stabilizzato). La qualità migliora comunque, ma IMHO non è che cambia faccia.

Poi dipende sempre da uno cosa vuole fare e se a uno basti la qualità ma per avere buona qualità il modo migliore è, indovina un po', non alzare gli ISO grazie a un'ottica di altra pasta.

Poi detto questo io il 18-200 Nikon, se avessi infiniti soldi e un sistema Nikon, lo comprerei pure. L'ho provato per diversi giorni e l'ho trovata un'ottima ottica, per quanto mi riguarda potrebbe essere l'unico zoom del mio corredo... certo è che non potrei fare a meno dei miei fissi e con quel budget mi comprerei di quei fissi che... non mi ci far pensare và...

Shivar
22-03-2010, 11:08
Raghnar-The coWolf- pensaci, ti prego....

sto iniziando a capire cosa devo comprare... quindi vorrei fare un piccolo riassunto di quello che ho capito e quindi come si rivolgerebbero i miei acquisti:

Nikon D90 (L'ho toccata e presa in mano... effettivamente ha molti tasti funzione a portata di mano in confronto alle colleghe...)

Ottica base 18-55 (visto che il solo corpo costa uguale, però così posso iniziare a fare qualche foto di pratica...)

i soldi che mi avanzano (circa 700 neuri) li spendo in un paio di ottiche più luminose e di fattezza migliore...
:rolleyes:

Almeno credo di aver capito che queste sono le cose "migliori" per le mie esigenze...Foto interne...

Se volessi fare foto a paesaggi o in controluce, dovrebbe avere una focale che si chiude molto di più...


... Scusate ancora se faccio domande/congetture stupide....

Grazie a tutti!

street
22-03-2010, 11:37
sono daccordo, anche perchè una volta che si prende un f:2,8 magari stabilizzato o un f:1,4 "liscio" non avrà alcun motivo di usare più di 400iso* :D


*ovviamente mi baso sulle mie esperienze...è chiaro che ad altri non basterebbe nemmeno un un f:1,4 stabilizzato a 3200iso :sofico:

presente! (http://b1lly.netsons.org/vittoria3/images/IMG_5451.jpg) :asd:

ok, potevo scendere coi tempi, in quella.

ma anche:
http://b1lly.netsons.org/vittoria3/images/IMG_5556.jpg

Raghnar-The coWolf-
22-03-2010, 12:20
Raghnar-The coWolf- pensaci, ti prego....

Penso a cosa? O_o

Almeno credo di aver capito che queste sono le cose "migliori" per le mie esigenze...Foto interne...

Mi sembra un ottimo piano


Se volessi fare foto a paesaggi o in controluce, dovrebbe avere una focale che si chiude molto di più...

No perchè?
Un paesaggio con un 18-55 lo fai tranquillamente tanto quanto col 18-200.
Anzi, credo che al flare (il fenomeno che determina perdita di qualità in controluce) resista meglio il 18-55.
Devi avere una focale più stretta se vuoi fotografare oggetti distanti, o chiudere la prospettiva per, ad esempio, ritratti.

Comunque partire col 18-55 se si è un po' indecisi e tenersi un bel gruzzolo per le espansioni è una mossa molto intelligente :sisi:

Shivar
22-03-2010, 12:28
Grazie per l'appoggio Raghnar-The coWolf-!! ;) :D

Donagh
22-03-2010, 13:58
Raghnar-The coWolf- pensaci, ti prego....

sto iniziando a capire cosa devo comprare... quindi vorrei fare un piccolo riassunto di quello che ho capito e quindi come si rivolgerebbero i miei acquisti:

Nikon D90 (L'ho toccata e presa in mano... effettivamente ha molti tasti funzione a portata di mano in confronto alle colleghe...)

Ottica base 18-55 (visto che il solo corpo costa uguale, però così posso iniziare a fare qualche foto di pratica...)

i soldi che mi avanzano (circa 700 neuri) li spendo in un paio di ottiche più luminose e di fattezza migliore...
:rolleyes:

Almeno credo di aver capito che queste sono le cose "migliori" per le mie esigenze...Foto interne...

Se volessi fare foto a paesaggi o in controluce, dovrebbe avere una focale che si chiude molto di più...


... Scusate ancora se faccio domande/congetture stupide....

Grazie a tutti!

comprati il 50 fisso 1.4 g

Shivar
22-03-2010, 14:30
comprati il 50 fisso 1.4 g

Il 50 non è per i ritratti? (Almeno è quello che ho letto...) o è comunque un obbiettivo versatile? nel senso che, si, fa ottimi ritratti, ma anche foto "normali"....

Donagh
23-03-2010, 22:03
Il 50 non è per i ritratti? (Almeno è quello che ho letto...) o è comunque un obbiettivo versatile? nel senso che, si, fa ottimi ritratti, ma anche foto "normali"....

ci fai di tutto
diffetto che su un sensore castrato (non full frame) ha un angolo di campo di un 75mm pero se ti ingegni ci fai di tutto
e qua ti daro il consiglio che pochi approveranno (come sempre)
comprati il 50mm e fai foto solo con quello per un anno o due...
io ho imparato cosi fotografia (su nikon d100 quindi sensore castrato come la tua) ti fa imparare tante cose ma tante
ricorda di muoverti per trovare l inquadratura che vuoi
altro che usare zoom e stare pigramente fermo.. almeno questo e´il mio modo di fare fotografia
e uno dei mie pensieri su zoomini plasticoni: "buoni per il cassonetto dell immondizia"
ok abbuono un: buoni per farti vedere le focali varie...

giro solo con lenti fisse ho 24 2.8, 50 1.4, 85 1.2mk2, 135f2
tutto il blocco di foto che vedrai in fondo alla mia galleria (de usa in poi, fino a uruguay e in continuo aggiornamento) e´ fatto con 24mm, 50 e 135 (l 85 1.2 e´a casa, troppo mh specialistico)

ciao

scegli con saggezza...

dubbi? guarda la mia galleria www.autolycus.it ci sono le varie focali sotto le foto nei dati..

se la foto qua sotto si vede: 50 1.4 iso 1600

http://i.pbase.com/o4/65/644165/1/115034421.9TtS3PBW.IMG_0179.jpg