PDA

View Full Version : Un aiuto per dimensionare generatore elettrico


stranger123
18-03-2010, 19:34
http://img82.imageshack.us/img82/2929/diodoschottky.png

Mediante il famoso principio di Heinsenberg si vuole alimentare un motore da 300 watt in corrente continua.

http://it.wikipedia.org/wiki/Principio_di_indeterminazione_di_Heisenberg

Calcolare il numero dei diodi necessari sapendo che i diodi sono di tipo schottky e che quindi possono lavorare alla frequenza di 1 teraherz.
Tutti i segnali causati dal principio di indeterminazione che hanno frequenza maggiore di 1 teraherz vengono tutti cortocircuitati.

Svolgimento dell'esercizio:

Il principio di indeterminazione di Heisenberg stabilisce che...

Energia = h / (4 * PiGreco * tempo)

dove h è la costante di Planck

h= 6,626 * 10^-34

il tempo è l'inverso del doppio della frequenza

tempo = 1/ (2*frequenza)

tempo = 1/ (2*10^12)

tempo = 5 *10^-13 secondi


Massima energia fornita da un singolo diodo equivale a....

Energia = h / (4 * PiGreco * tempo)

Energia = 6,626 * 10^-34 / (4 * 3.14 * 5 *10^-13 )

Energia = 6,626 * 10^-34 / (12,56 * 5 *10^-13 )

Energia = 6,626 * 10^-34 / (62,8 *10^-13 )

Energia = 6,626 * 10^-34 / (6,28 *10^-12 )

Energia = (6,626 / 6,28) * 10^(-34-(-12))

Energia = (6,626 / 6,28) * 10^-22

Energia = 1 * 10^-22 joule

potenza_totale = 300 watt
se il tempo considerato è un secondo...

potenza_unitaria = energia /1 secondo

potenza_unitaria = 1 * 10^-22 joule / 1

potenza_unitaria = 1 * 10^-22 watt

Numero dei diodi necessari = NumDiodi

NumDiodi = Potenza_totale / potenza_unitaria

NumDiodi = 300 watt / 1 * 10^-22 watt

NumDiodi = 3 * 10^24 diodi


Quindi 3 * 10^24 diodi di tipo schottky sono bastevoli per alimentare un motore elettrico da 300 watt.

Per distrazione ho forse sbagliato qualcosa nei calcoli ? :wtf:

Jarni
06-04-2010, 00:38
Tralasciando la perplessità su cosa ci sia di fisico in tutto questo discorso, già questo
il tempo è l'inverso del doppio della frequenza
è un errore blu.:D

stranger123
08-04-2010, 19:03
per tempo io intendevo il semiperiodo.

Hai mai visto lo schema della sinusoide ?

Un onda completa rappresenta il periodo.

una semi_onda rappresenta metà del periodo.

Quindi per tempo intendevo metà del semiperiodo, e metà del semiperiodo è appunto....

semiperiodo = 1/ (2*frequenza)

tempo = 1/ (2*frequenza)

tempo = 1/ (doppio della frequenza)

appunto quello che avevo scritto...


La domanda è...
:read: Me lo daranno il premio Nobel per questa cosa che ho scopertooo?

Non lo so! :wtf:
Sta' notte ci penserò. :sperem:

hibone
09-04-2010, 13:34
per tempo io intendevo il semiperiodo.

Hai mai visto lo schema della sinusoide ?

Un onda completa rappresenta il periodo.

una semi_onda rappresenta metà del periodo.

Quindi per tempo intendevo metà del semiperiodo, e metà del semiperiodo è appunto....

semiperiodo = 1/ (2*frequenza)

tempo = 1/ (2*frequenza)

tempo = 1/ (doppio della frequenza)

appunto quello che avevo scritto...


La domanda è...
:read: Me lo daranno il premio Nobel per questa cosa che ho scopertooo?

Non lo so! :wtf:
Sta' notte ci penserò. :sperem:

a Maxwell per il suo diavoletto il nobel non gliel'hanno dato...
fai un po tu...